EDISON CALLEJAS SANTOS ACCENDE LA LUCE A ROCCARASO. GEORG ZIMMERMANN IPOTECA LA VITTORIA DEL GIRO D’ABRUZZO
In una tappa dalle difficili condizioni meteo, Edison Callejas Santos (Team Petrolike) approfitta delle marcature tra i big di classifica e sull’ultima salita verso il traguardo di Roccaraso sferra l’attacco decisivo che gli consente di ottenere la prima vittoria tra i pro. Georg Zimmermann (Team Intermarchè Wanty) è secondo ma balza al primo posto della classifica generale
La terza tappa del Giro d’Abruzzo da San Demetrio ne’ Vestini a Roccaraso è lunga 160 km ed è quella che può scavare più di tutte significative differenze nelle classifica generale, ancora abbastanza corta. I tre gpm da affrontare sono tutti oltre i 10 km di lunghezza e chi vuole vincere – tappa e classifica finale – uscirà sicuramente allo scoperto. Filippo Fiorelli (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), attuale leader ma non proprio scalatore sopraffino, dovrebbe patire le pendenze e cedere la maglia BiancoVerdeBlu. La fuga di giornata si formava sulle prime rampre del primo gpm di Forca Caruro. Erano in cinque ad evadere dal gruppo ovvero Kiaan Watts (Team Israel Premier Tech Academy), Ben Granger (Team Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente), Federico Guzzo (Team S.C. Padovani Polo Cherry Bank), Rune Herregodts (UAE Team Emirates – XRG) e Martin Marcellusi (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Guzzo scollinava per primo sul predetto gpm posto al km 44.8. Herregodts si aggiudicava il traguardo volante di Gioia dei Marsi posto al km 73.2. Guzzo transitava in prima posizione anche sul gpm di Gioia Vecchio posto al km 87.8. Nel lungo tratto interlocutorio che portava ai piedi della salita finale verso Roccaraso il gruppo inseguitore manteneva le distanze rispetto ai cinque battistrada. Guzzo si rialzava a 27 km dalla conclusione e restavano così in quattro a mantenere la testa della corsa. All’inizio della salita finale verso Roccaraso i fuggitivi avavano ancora 2 minuti di vantaggio sul gruppo. A 10 km dalla conclusione sotto una pioggia insistente restavano al comando Granger ed Herregodts ai quali dopo un paio di km si affiancava Edison Callejas Santos (Team Petrolike). Il ciclista colombiano restava da solo in testa alla corsa mentre al suo inseguimento si portavano Georg Zimmermann (Team Intermarchè Wanty), David De La Cruz (Team Q36.5 Pro Cycling), Pablo Torres (UAE Team Emirates XRG) e Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team). Nell’ultimo km, il più difficile della salita finale con pendenze costantemente in doppia cifra, Callejas Santos dava tutto andando a vincere in solitaria con 40 secondi di vantaggio su Zimmermann e 47 secondi di vantaggio su De La Cruz. Torres era quarto davanti a Rondel a 40 secondi di ritardo da Callejas Santos mentre i migliori ciclisti italiani all’arrivo chiudevano la top five dalla settima all’ottava posizione con Filippo Fiorelli (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), Alessandro Covi (UAE Team Emirates XRG), Luca Cretti (Team MBH Bank Ballan CSB) ed Alessandro Fancello (JCL Team UKYO). Per Callejas Santos è la prima vittoria tra i pro mentre in classifica generale Zimmermann è il nuovo leader con 11 secondi di vantaggio su De La Cruz e 18 secondi di vantaggio su Torres. Domani è in programma la quarta ed ultima tappa da Corropoli a Isola del Gran Sasso, con il doppio GPM di Sparazzano che non dovrebbe stravolgere più di tanto una tappa favorevole ai velocisti, al termine dela quale Zimmermann potrà cogliere la prima vittoria di una corsa a tappe della sua carriera.
Antonio Scarfone

Edison Callejas Santos vince a Roccaraso (Eurosport)