COPPI E BARTALI 2025: NUOVO RIMPASTO IN CLASSIFICA, DOPO BRISIGHELLA COMANDA TULETT
Quattro tappe e quattro leader diversi alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025: dopo l’australiano Caleb Ewan, il britannico Paul Double e lo statunitense Magnus Sheffield è arrivato il turno di un altro corridore inglese, Ben Tulett. L’esponente del Team Visma | Lease a Bike è uscito vittorioso dal complicato toboga che caratterizzava la tappa di Brisighella e ora comanda con 18″ sul connazionale Donovan e 23″ sullo spagnolo Arrieta. Assisteremo ad un ennesimo e definitivo ribaltono domani nella conclusiva frazione di Forlì?
La quarta tappa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali ci mostra, in tutta la sua brillantezza, la sagacia degli organizzatori: partenza e arrivo avvengono nello stesso punto, il paese di Brisighella in provincia di Ravenna, dove i 150 chilometri del percorso si snodano attraverso non uno, ma due circuiti fra loro intrecciati. Inizialmente ne verrà percorso uno molto largo, di 37 chilometri, e una volta concluso il terzo giro se ne percorrerà due volte un altro, più corto, la cui prima parte coincide con la prima del circuito maggiore, mentre la seconda è una sorta di scorciatoia che consente di tornare a Brisighella dopo soli 20 chilometri. Nella speranza che qualche corridore non finisca per imboccare la strada sbagliata, a complicare le cose ci si metteranno le salite: quella di Monticino (2,6 chilometri al 6,2% con punte del 9%), situata subito sopra la partenza, verrà percorsa cinque volte ma , per l’intreccio dei circuiti, farà da GPM solo tre volte; il valico di Rio Chiè (solo 1 chilometro, ma al 7,4% con punte del 10%), situato nella “scorciatoia” del secondo circuito, verrà percorso due volte, l’ultima a poco più di 5 chilometri dal traguardo.
Si parte, come ieri, intorno alle 12.20. Il tempo è nuovamente brutto e freddo, ma almeno non piove. Si muovono subito quattro corridori, tra i quali l’inglese Paul Double (Team Jayco AlUla), l’uomo che aveva vinto la seconda tappa prendendo il comando della classifica, ma prima che il loro vantaggio diventi troppo grande altri nove li raggiungono. Nessuno di questi tredici corridori ha una buona posizione di classifica e nessuno è noto al grande pubblico: il più titolato è forse l’olandese Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick-Step), che negli anni passati ha vinto due tappe proprio in questa corsa e nel 2022 è stato campione nazionale. La fuga prosegue senza intoppi e al termine del primo giro ha circa due minuti di vantaggio. Il gruppetto dei fuggitivi scala il Monticino senza frantumarsi e in cima è proprio Eenkhoorn a transitare per primo; il gruppo segue a un minuto e 40 secondi. Nel corso del secondo giro nulla cambia; sul Monticino transita per primo lo spagnolo Marc Cabedo (JCL Team UKYO), che in questo modo rafforza la sua prima posizione nella classifica degli scalatori. Il gruppo segue a circa un minuto e mezzo. Nel corso del terzo giro il vantaggio dei fuggitivi si riduce progressivamente a meno di un minuto e quando mancano pochi chilometri all’inizio della terza ascesa al Monticino il nostro Alberto Bettiol (XDS Astana Team) e il belga Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step) si riportano sui fuggitivi. In cima alla salita è Double a transitare per primo, mentre il gruppo accusa una quarantina di secondi di ritardo. Dopo qualche chilometro si entra nella “scorciatoia” che porta al valico di Rio Chiè: la salita, breve ma dura, frantuma il nutrito gruppo di fuggitivi e il primo a transitarvi è il francese Adrien Maire (Unibet Tietema Rockets). Al termine del primo dei due giri del secondo circuito il gruppo transita ormai compatto sul traguardo di Brisighella, con gli ultimi superstiti della lunga fuga a guidare con pochi metri di vantaggio. La salita di Monticino arriva subito e il gruppo inizia a perdere unità, riducendosi a una ventina di corridori: verso la fine della salita si avvantaggiano il polacco Rafał Majka (UAE Team Emirates – XRG) e il giovane talento belga Jarno Widar (Lotto Development Team), che si era già messo in luce l’altroieri. Nel corso della discesa Vansevenant si riporta sui due battistrada e il vantaggio del terzetto sale ben presto a una ventina di secondi. Il secondo e ultimo passaggio sul valico di Rio Chiè è, però, fatale ai tre fuggitivi, che cedono di schianto già all’inizio della salita. Questa, che si snoda su di una strada di campagna stretta e molto impegnativa, sgretola definitivamente il gruppo, davanti al quale prendono un piccolo vantaggio i primi due della classifica generale, l’americano Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) e l’inglese Ben Tulett (Team Visma | Lease a Bike), che transita per primo in cima al valico. Un altro inglese, Mark Donovan (Q36.5 Pro Cycling Team), anche lui tra i primi della classifica, riesce a raggiungerli nel corso della successiva discesa, lungo la quale Tulett finisce per staccare gli altri, sia pure di pochi secondi. Nel finale Sheffield cede, e mentre Tulett va a vincere sul traguardo di Brisighella, conquistando anche il primato nella classifica generale, da ciò che resta del gruppo esce lo spagnolo Igor Arrieta (UAE Team Emirates – XRG), che arriva secondo, mentre Donovan conserva la terza posizione. Gli uomini del gruppo arrivano alla spicciolata, regolati da Simone Velasco (XDS Astana Team), primo degli italiani. In classifica generale Sheffield scende al terzo posto, mentre Donovan sale al secondo, con 18 secondi di ritardo da Tulett; Arrieta è quarto, Velasco quinto. Anche oggi Diego Ulissi (XDS Astana Team), il più quotato dei nostri, è arrivato a ridosso dei primi ma, con un ritardo complessivo ormai superiore al minuto, sembra tagliato fuori dai giochi. Nell’insieme la tappa è stata movimentata e interessante, con l’ennesimo cambiamento ai vertici della classifica: in quattro tappe si sono avvicendati quattro diversi leader. Vedremo domani se Tulett, sul traguardo finale di Forlì, riuscirà a confermarsi o se assisteremo ad un altro, ovviamente definitivo, ricambio ai vertici.
Andrea Carta

Tulett vince la tappa di Brisighella della Settimana Internazionale Coppi e Bartali (foto Dario Belingheri/Getty Images)