TUTTO MOLTO BEILLE, MA NON C’È PLATEAU: CITIUS, ALTIUS, FORTIUS IN UN TOUR SENZA LIMITI
Jonas Vingegaard e la sua Jumbo Visma vanno “all in” e puntano tutto sull’autentica tappa regina dei Pirenei nonché, con buona pace della Bonette, di tutto il Tour. Gli ingredienti ci sono tutti per portare Pogacar al limite. Manca all’appello solo il limite stesso, che lo sloveno non pare più avere.
Era una tappa pirenaica come tante altre, quel giorno di mezz’estate del 1998, ma quel giorno lui attaccò. Pantani era reduce dalla durissima vittoria al Giro contro un Tonkov quasi incrollabile e dopo una solo cronometro in terra francese aveva quasi cinque minuti di distacco nella classifica generale del Tour, gara allora riservata a quanti fra i cronomen sapessero rendere anche in salita, e viceversa sostanzialmente preclusa agli scalatori puri. Per capirci, quella prima autentica cronometro prevedeva da sola altrettanti km – circa 60 d’un colpo – quanto tutto il TDF 2024 (inoltre era stata preceduta, per non farsi mancare nulla, da un cronoprologo, e ce ne sarebbe stata al penultimo giorno un’altra equivalente). Il giorno prima di Plateau de Beille c’era già stata una cavalcata pirenaica di 200 km con oltre 5 mila metri di dislivello e sul Peyresourde conclusivo, prima di un arrivo in discesa, Pantani aveva tentato la stilettata, rosicchiando poco più di venti secondi al titanico Ullrich. Non si era nemmeno levata la bandana.
Il giorno dopo ci sarebbe stata, appunto, la scalata a Plateau de Beille e dopo nemmeno un chilometro il pirata salutò tutti. 13 chilometri di quasi assoluta solitudine, interrotti da un sorpasso al fuggitivo di giornata più macchinoso del previsto, e 100 secondi strappati all’avversario tedesco. Si vedeva a occhio nudo che non era ancora il Pantani devastante in salita, usciva dal recupero post Giro come chi esce da un letargo, da una sbornia o da una lunga febbre. Quel giorno si capirono due cose: che Ullrich non avrebbe mai e poi mai perso il Tour a base di attacchi normali come quello di Plateau de Beille, l’unica opzione era che venisse portato al limite e poi da quel limite ancora un passo oltre, nel baratro della crisi; la seconda cosa importantissima che qualcuno solo qualcuno intuì, tuttavia, è che quel limite, pur ancora non sfiorato, eppure da qualche parte, fra le alte cime, esisteva. Difficile dire chi si potesse contare nel novero di quei “qualcuno” fra gli esperti di ciclismo o gli altri atleti, ma di una persona lo sappiamo per certo: Pantani stesso. Bisognava però uscire dagli schemi dell’attacco finale, pur di lungo raggio, e pensare a un altro ciclismo. Il ciclismo dell’invenzione e del viaggio nell’inesplorato.
Quel giorno di mezz’estate del 1998 Pantani stabilì uno dei suoi tanti record di scalata destinati a durare un quarto di secolo e più. Il ciclismo intanto è cambiato molte volte, sono comparsi i trenini in salita, sono comparse le squadre padrone a imporre un ritmo blando fino all’ultima ascesa, sono migliorate le bici, le ruote, le gomme, l’alimentazione, l’allenamento, la scienza. Quello di Plateau de Beille, a differenza per dire dell’Alpe d’Huez, non era un gran record, non era un record fantasmagorico, eppure resse lo stesso, un po’ per inerzia, un po’ per caso, un po’ a testimonianza di un ciclismo che si diceva più pulito ma era solo più pigro nel cuore inteso come animo anche se non nel cuore inteso come macchina da pompaggio.
Ieri, domenica, un altro pomeriggio di mezz’estate sotto il sole del Tour de France, è cambiato tutto e al contempo si è tornati al via, al punto d’origine, alla scaturigine del ciclismo. Tutto è nuovo, tutto è uguale, tutto è diverso.
Il ciclismo è tornato ancora una volta il “mano a mano”, come si dice in spagnolo, il duello uno contro uno, il “salta lui o salto io”, lo scornarsi salita dopo salita, tappa dopo tappa dopo tappa, dopo un’ultima tappa ancora che ha fatto la leggenda di questo sport, da Coppi e Bartali ad Anquetil e Poulidor, e via via fino a Pantani contro Indurain, Pantani contro Tonkov, Pantani contro Ullrich, Pantani contro Armstrong. Al contempo oggi ci sono gli squadroni da mettere al lavoro, i calcoli, le tabelle. La scienza. Il risultato è un record saltato a piè pari da ben tre atleti lo stesso giorno, e pareggiato dal quarto classificato.
Come già detto, ma pure come già accaduto tante altre volte, il lampo atomico dello scontro fra i semidei del ciclismo cancella tutto il resto. Chi si ricorda che cosa accadde dopo la musica da ballo che intercorse fra Coppi e il secondo della Sanremo? Quando Anquetil e Poulidor si scorticarono quasi a spallate sul Puy de Dome nemmeno vinsero la tappa, che andò allo spagnolo Jímenez, seguito da uno dei più grandi scalatori di ogni tempo, Bahamontes, peraltro terzo in classifica generale, capace quel giorno di ridurre il proprio distacco da Anquetil a un minuto e mezzo, strappandogliene più che altrettanto. Ma nella foto gli spagnoli non ci sono, restano fuori quadro, così come su Google la ricerca restituisce a pioggia solo loro due, Anquetil e Poulidor. Nella Merano-Aprica del 1994 la tappa la vince Berzin, che vince pure il Giro: non arriveremo a dire che il vincitore di tappa e generale finale sparisca dal ricordo, ma i colossi protagonisti di quella giornata sono per tutti loro due, Pantani e Indurain.
Questo Tour de France 2024, per ora, è solo loro due: Pogacar e Vingegaard, come da quattro anni in qua (anche se, va detto, nel 2021 il duello fu a stento tale e Vingegaard sgomitava ancora nella categoria di altri due eroi ancora in gara oggi, proprio oggi, come figure da fuga, Enric Mas e Richard Carapaz). Non c’è solo il Tour, nella sfida, ci sono state anche Tirreno-Adriatico, Parigi-Nizza, Paesi Baschi, il tutto però più sporadico e sempre con l’impressione che nello scontro diretto Pogacar prevalesse, come di fatto è accaduto quasi sempre in quelle gare, perché l’avversario non era pienamente investito della missione del massimo rendimento.
Veniamo all’oggi, ai 200 km di tappa (finalmente), ai 5.000 metri di dislivello (finalmente), ai colli durissimi e in serie, ma serie ma molto spaziate fra loro, e questo non sarebbe il massimo come norma e regola generale, seppur nel solco della tradizione del Tour; però i tempi e lo stile sono in realtà assai cambiati sotto il cielo di Francia, come pure per le crono (oggi vanno le tappe corte con salite a raffica concatenate, e non ce ne lamentiamo troppo, se non per la brevità). E allora, suvvia, per una volta anche questa distribuzione delle asperità intercalate di gran fondovalle ci sta tutta, in modo da chiamare in causa anche la strategia, il senso tattico, le alleanze e la gestione, tutti fattori che – giocoforza – si sono andati affievolendo in un ciclismo fatto di scalini così insormontabili fra atleta e atleta, sintomo statistico, peraltro, di valori assoluti davvero eccelsi, non solo di una superiorità relativa.
Gara tattica, gara di testa, gara da pensare, gara di resistenza per eccellenza, dunque, condita da un caldo infernale come da pacchetto vacanze pirenaico (Armstrong che lo odiava ne fu risparmiato dalla sua proverbiale buona sorte tranne che nel 2003): e del caldo si dice che possa costituire un tallone d’Achille di Pogacar, che ama il freddo, la pioggerellina, la nebbia, uomo finora soprattutto d’autunno e primavera, uomo da tappe alpine al Giro in maniche corte.
Tappa anche per le fughe, che dopo anni di abbuffate sembrano pure esse travolte e annichilite dal fuoco e fiamme, fuoco e fiamme, fuoco e fiamme imposto dai grandi team delle volate o delle salite. Parte in effetti una fugona epica, solida, potente, con dentro i capitani fuori classifica sostenuti dai rispettivi gregari. Giungeranno in cinque alla salita finale con un minutino e mezzo da difendere, situazione disperata per chiunque, ma oggi c’è chi sotto sotto un po’ ci crede, siccome oltre al rinato De Plus (talento in salita girato a gregario oggi battitore libero) e al fenomeno nordico Johannessen (come molti nordici e molti sovietici prima, folgorante da under poi più opaco nel professionismo, ma sempre capace di alzate d’ingegno) abbiamo un assortimento di vittorie e podi nei Grandi Giri, fra Carapaz, Mas e Hindley, fra tutti e tre mettono assieme due Giri d’Italia e la bellezza di dieci podi finali fra Italia, Spagna e Francia. Il gotha dei pretenders, ormai non più contenders. Possiamo sindacare sul comportamento scapestrato, come da stereotipo, dell’irlandese Healy che, nonostante l’appoggio ricevuto da Carapaz pochi giorni fa sul Massiccio Centrale, “ricambia” facendo i cavolacci propri, probabilmente anche a danno del compagno, a conti fatti. Possiamo sindacare sulla gestione degli sforzi e dei gregari. Ma. Ma tutto questo non conta un bel niente, perché quando arriva il treno giallo, a pois e bianco di Pogacar, Vingegaard (in maglia a pois per procura) ed infine subito staccato Evenepoel (miglior giovane), testuali parole, “ci si rende conto che fanno un altro sport”.
Ma come è potuto arrivare il gruppo selezionato dei migliori così vicino a cotanta fuga? Risposta, la Jumbo Visma. L’alveare meccanico, pur sparuto e spopolato come dopo una spruzzata di pesticidi sulle verdi campagne, ci ha messo tutto quel che ne aveva per picchiare ritmo duro e cattivo lungo i cinque colli e i duecento chilometri a disposizione. Vedono il Pogacar di Pla d’Adet e rilanciano. Dopo tutto, il loro Tour si è basato finora sull’andare a vedere fino in fondo – metro a metro – ogni rilancio di Pogi, dal San Luca agli sterrati, ai muri vulcanici da grande classica del Massiccio Centrale. Viceversa, quando Pogacar ha potuto fare il proprio gioco in solitaria, in cima al Galibier o, per definizione, nella crono, lì fu dove il distacco si era allargato. Unica eccezione, il sabato. Ma sabato faceva fresco. Ma sabato la salita era corta e lo sloveno aveva fatto la propria sparata dove le pendenze mollavano a breve per mettere a rendimento i falsipiani. Ma sabato la tappa era breve. Ma sabato la tappa era la prima dopo due abbuffate di pianura di quelle che restano più nelle gambe di Vingo che non in quelle dello sloveno.
Il ciclismo è sport di mistero e scoperta. Come sta l’altro? Come starà? Come sto io? Come staremo entrambi dopo esserci entrambi spremuti, chi ha recuperato meglio e chi meno? Chi è più prossimo al fondo del barile, ma soprattutto, al fondo del fondo, che barile ha più fondo? Dai cicloamatori che si dicono sempre gli uni gli altri di aver fatto meno km e di aver più kg del dovuto, sempre a corto di un pizzico di forma, fino ai grandi campioni che devono scoprire le proprie carte per scoprire quelle altrui. Ma nel ciclismo, e non solo, la conoscenza ha un prezzo. E il prezzo consiste nel risucchiare le energie di chi vuole sapere, svelare: appunto, andare a vedere. La strada che ha da andarsi per arrivare a quel “vedere” è lunga e aspra più di ogni salita. Ciliegina sulla torta, alla fine di quella strada molte volte da vedere c’è solamente l’abisso.
Dunque la Jumbo Visma si immola intera nella fornace pirenaica. Alla bocca di Plateau de Beille si attende solo che emerga dal crogiuolo il profeta Vingegaard trasfigurato al calor bianco. Jorgenson come un San Giovanni battezza il gruppo con pedalate sferzanti e impietose, ultimo gregario in un gruppetto in cui di gregari ce ne sono davvero pochi. Non sono più i tempi d’oro dei quattro compagni di squadra su nove uomini di ben altri trenini, pure rivisitati dalla stessa Jumbo in anni recenti. Almeida, luogotenente di Pogacar, si è staccato presto, prestissimo (poi sarà clamorosamente quinto dopo una cronoscalata in autonomia, impresa delle sue, da diesel col pace maker). Con Pogi c’è solo Yates. Con Evenepoel c’è solo Landa. Parentesi d’obbligo: che fenomeno pazzesco Mikel Landa, quarto assoluto di tappa, unico corridore abbondantemente sopra i 30 anni nelle prime venti e passa posizioni sia di giornata, sia della generale; le sue mani basse sul manubrio, un punto fermo delle salite attraverso quattro “generazioni” di ciclismo, mette all’angolo Contador, tira il collo a Froome sia da gregario sia da rivale, spalleggia Carapaz nell’interregno, e ora è ancora il primo degli umani, quando la strada sale, alle spalle dei Mazinga della Generazione Z. Carlos Rodríguez, il leone timido di casa INEOS, ha De Plus davanti dalla fuga.
Poi veramente il nulla. Tocca ammetterlo, perché a differenza dell’era Merckx ma perfino a differenza di quelle di Froome o Armstrong, o anche Indurain, qui c’è la rivalità fra due arcinemici con superpoteri, con Remco e Rogla potenziali spalle a bordo ring, ma il cast dei comprimari è, con rispetto parlando, alquanto modesto. La “lotta” per la top ten, diciamo quella misera dozzina di atleti che per ora (!) resistono al di sotto della mezzoretta buona di distacco, è costituita per 8/12 da UAE (3), Jumbo Visma (2), INEOS (1), Soudal Quickstep (2), sostanzialmente gli uomini che siamo andati nominando finora. Gli altri quattro sono l’italiano Ciccone per la Trek, lo svizzero Felix Gall per la Decathlon, il colombiano Buitrago della Bahrain e il canadese Gee per la squadra israeliana. Salvo Buitrago che forse (forse) ha ancora margini di crescita, sarebbero tutti atleti piuttosto maturi, sia pure con carriere un po’ segnate da peripezie varie, ma senza alcun pedigree nella classifica generale dei Grandi Giri. Ciccone e Gee non hanno mai visto una top ten nemmeno col cannocchiale, Buitrago ha come miglior esito un decimo posto finale in CG e Gall un ottavo. Atleti rispettabilissimi di squadre assolutamente solide, carenate e solventi, team senza complessi di inferiorità. Ma, francamente, ciclisti lontanissimi dalla categoria di talento necessaria per giocarsi un grande giro, contro chiunque, non solo contro gli Z-men. Addirittura ancora lontani dalla possibilità di vincere una corsa a tappe di una sola settimana. Sudare duro per le tappe, quello sì, per le maglie secondarie. Eppure dietro a quella dozzina di protagonisti, capitani o gregari, appartenenti ai suddetti Superteam (e tolti, ovviamente, i fuggitivi del mattino) i migliori per la tappa e per la generale sono proprio questi poco-fantastici quattro, i Meravigliosi Mestieranti. Poi si esce dai venti… primi venti arrivati, e primi venti minuti, quasi, con Carlos Verona.
Questa analisi, oltre a rendere giustizia, sebbene impietosamente, degli altri atleti comunque in lizza per una top ten del TDF, permette di comprendere un’altra questione cruciale. La Jumbo Visma ha fatto il possibile per quasi 200 km, ma erano letteralmente solo loro. Il resto del gruppo, fatti i propri conti, era in modalità sopravvivenza e risparmio. Le salite di tappa sono state affrontate a ritmo allegro, ma sempre un minuto almeno sopra ai relativi record, appartenenti quasi tutti a epoche diverse del ciclismo dagli anni 2000 in qua. Tempi comparabili o peggiori di quelli di un Barguil, di un Kessiakoff, di un Rolland, di un Pineau, di un Malori, se proprio vogliamo perfino di uno Wiggins o di un Voeckler miracolati.
Evidentemente la Jumbo Visma non è più quella capace di spompare con attacchi a raffica e trenate dei gregarioni il Pogi 2022. Tocca allora a Vingegaard l’onere di riscuotere la scommessa. Il Vingegaard 2023 non aveva avuto bisogno del team per abbattere Pogacar con un primo jab sul Marie Blanque e poi un unico diretto ben assestato a crono. Il danese e il suo team attendono questo momento messianico con fede piena, come deve essere. Il mantra recita: fatica tanta, caldo troppo, salita lunga. E Vingegaard esegue il rito a perfezione, allungando ai -10 km dalla fine. Sforzo prolungato, grande salita. Passo asfissiante. Non è che il danese vada piano. Proprio no. Evenepoel capisce subito l’andazzo e va del suo passo. Ma anche un Adam Yates in formissima si ritira subito di scena.
Vingo tira, Pogi a ruota. Implacabile, imparziale, imperturbabile come il karma, giustizia e cattiveria. È finita l’ora dei cambi dati a gratis dopo esser stato ripreso sul Perthus. È finita l’ora delle ruote ciucciate dal danese (e ben a ragione!) sulla polvere degli sterrati. Ora a ruota ci sta lo sloveno, all’altro il compito di stanarlo, scuoterlo, svuotarlo. Vingegaard tira, e tira, e tira. Tira forte, fortissimo, mentre Pogacar s’innaffia di borracce, anche senza mani quasi strafottente, non molla un centimetro. Lo si vede soffrire di tanto in tanto. Oscilla le spalle. China il capo. Sempre ruota a ruota, incollato. O salta lui, o salto io. Ad ogni modo, Vingegaard non vede nulla, né la strafottenza e la sicumera né i cedimenti e la bocca ritorta. Guarda solo avanti, come dev’essere: avanti, dentro di sé, nell’abisso.
Fino a che a un certo punto Vingegaard si volta. Novello Orfeo, ha rotto l’incantesimo, rimarrà solo e non più in coppia. Dopo un quarto d’ora menando, nel mezzo del cammin fra l’attacco e la vetta, Jonas guarda indietro. E, come la moglie di Lot, rimane di sale. Basta quello. Uno sguardo indietro. Pogacar lo vede, lo attacca. E se ne va. Non è un attacco bruciante come altre volte, più una progressione, ma è subito chiaro che il gioco è finito. Se (questo) Pogacar ha dei limiti, non è (questo) Vingegaard a poterli scoprire, a poterli portare allo scoperto. Non oggi, non qui, non ora. Il prezzo da pagare sono altri cinque chilometri di sofferenza solitaria, di abisso.
Pogacar gigantesco: nel vedere la classifica di giornata, i commentatori TV la scambiano per quella generale, per il cumulativo di due settimane intere di Tour. No, ragazzi, è una vita in una salita. Jumbo sconfitta. Vingegaard sconfitto. Seccamente, senza appello. Errori tattici? Forse. Col senno di poi. Ma bisognava provare. Un punto a favore del ciclismo che non ha tutto nero su bianco previamente ben calcolato nel retrobottega. E poi, stando così le cose, va bene così. Stando così le cose un minuto, due o tre è la stessa cosa. Non esiste una differenza atletica a favore di Vingegaard su nessun terreno, punto. Ergo, la differenza va fatta fuori dal terreno delimitato dall’atletismo. Nelle sorprese, nelle invenzioni. Questo era l’ultimo spartito razionale, ed è stato suonato fino in fondo. Ora si tratta di inoltrarsi nel terreno della lucida pazzia. La principale speranza per noi, per il pubblico, è che la gara non venga a risolversi, ora che le gerarchie sono delineate, per fattori esterni o interni di tipo accidentale: cadute, crisi inopinate non provocate dai rivali, problemi di salute estemporanei, esibizionismo poliziesco o giudiziario, ripicche, vendette. Per il resto, ci siamo divertiti e continuiamo a divertirci parecchio. Grazie Pogacar, grazie Vingegaard. La grandezza, per entrambi, sta ed è stata più nel lottare quando si è o si era in condizioni di inferiorità, piuttosto che non nei numeri da record. E un altro giorno toccherà parlare pure di questo fenomenale Remco Evenepoel.
Gabriele Bugada