CUORE NEL CUORE
maggio 10, 2024
Categoria: 10 MAGGIO 2024 - 7a tappa: FOLIGNO - PERUGIA, News
Primo appuntamento a cronometro sulle strade dell’Umbria. Circa 40 saranno i chilometri che si dovranno percorrere contro il tempo tra Foligno e Perugia, con la salita finale a fare da contraltare a una prima parte di gara totalmente pianeggiante. I primi tratti dell’ascesa verso il capoluogo umbro hanno pendenze da muro, poi le inclinazioni si fanno più morbide, un doppio capovolgimento di fronte che potrebbe far soffrire i cronoman che avranno esagerato troppo nella prima parte di corsa a loro più favorevole.
“L’Italia ha un cuore verde: l’Umbria” campeggiava su uno striscione che fu esposto il pomeriggio del 17 maggio del 1978 sul rettilineo d’arrivo di Piediluco, traguardo della decima tappa del Giro d’Italia vinto dal belga Johan De Muynck. In quello stesso cuore verde il 10 maggio del 2024 palpiteranno i grandi campioni al via della Corsa Rosa perché è sulle strade dell’Umbria che andrà in scena la prima delle due tappe a cronometro inserite quest’anno nel tracciato del Giro, quasi 40 Km che tolgono il sonno agli scalatori ma, al contempo, inquietano non poco anche i corridori più attrezzati sul passo. La tratta da percorrere tra Foligno e Perugia, infatti, non sarà del tutto pianeggiante e, dopo una prima parte effettivamente snella, quando mancheranno poco più di 8 Km al traguardo si comincerà a salire verso il centro storico del capoluogo umbro. Non si tratterà, però, di una salita unitaria perché avrà un aspetto discontinuo per via dell’alternarsi di tratti intermedi privi di pendenza ad altri nei quali la strada salirà a volte con dolcezza e a volte con l’aspetto di vero e proprio muro. Tutte queste variazioni di ritmo potrebbero costituire un bell’handicap per quei corridori più dotati a cronometro che avranno speso troppo nella prima parte di gara, ideale per le loro cilindrate, nel tentativo di affibbiare il maggior distacco possibile agli scalatori. E, alla fine, questi ultimi potrebbero riuscire proprio in virtù del tratto finale a limitare i danni, anche se al traguardo potrebbero comunque perdere diversi minuti.
La rampa di lancio sarà collocata a Foligno, una città che negli ultimi vent’anni ha rappresentato un richiamo irresistibile per il gruppo organizzatore della Gazzetta dello Sport avendo già ospitato quattro volte il Giro d’Italia e cinque la Tirreno-Adriatico, corsa che ha un legame speciale con Foligno perché nel 1966 vi terminò la prima della tappa della prima edizione, terminata con il successo dell’elvetico Rolf Maurer, che allo sprint ebbe ragione dei veneti Dino Zandegù e Flaviano Vicentini. Dalla centralissima Piazza della Repubblica – sulla quale si affacciano il Duomo e il Palazzo Comunale dominato dal torrino simbolo della città dal giorno del suo crollo nel 1997 a causa del terremoto che colpi l’Umbria – già in passato sono salpate due tappe a cronometro del Giro, nel 1995 diretta ad Assisi e nel 2017 a Montefalco, ma in questa terza occasione il via sarà dato alla di fuori dalla cerchia del centro storico. Nei primi 12 Km si ricalcherà la parte iniziale della crono del 1995, dominata dall’elvetico Tony Rominger, che costruì il suo successo unicamente lungo il tratto finale in salita perché nella prima parte di gara i tempi cronometrati furono quasi tutti simili a causa della forte pioggia che costrinse a moderare la velocità, con i pochi che tentarono di alzarla che si ritrovarono a terra. Seguendo le rotte di quella crono a circa 5 Km dal via si sfioreranno le prime pendici del Monte Subasio, sulle quali sono arroccati il centro di Spello e i suoi monumenti – come Porta Venere e la collegiata di San Maria Maggiore – che ne hanno fatto uno dei borghi più belli d’Italia e come tale membro dell’omonima associazione. Giunti in località Passaggio di Assisi si lascerà la strada diretta alla città di San Francesco e con essa anche il tracciato della tappa del 1995, seguitando sulla strada pianeggiante che punta su Rivotorto, un altro luogo di pellegrinaggio frequentato dai devoti al santo “poverello” per la presenza del santuario eretto nel XV secolo attorno al Sacro Tugurio (una delle prime dimore del santo) e interamente rifatto in stile neogotico dopo il terremoto che l’aveva diroccato nel 1854. È un luogo di culto “minore” se paragonato a quello più celebre verso il quale si dirigeranno ora i corridori, la basilica di Santa Maria degli Angeli, imponente opera barocca all’interno della quale è conservata la Porziuncola, la piccola chiesetta che fu uno dei luoghi prediletti da San Francesco, che qui vi scoprì la sua vocazione e vi accolse i primi compagni con i quali fonderà l’Ordine dei Frati Minori (quelli che comunemente sono detti, per l’appunto, francescani). È in questo luogo che conosceremo i primi verdetti dell’orologio, essendo previsto in prossimità del santuario il primo punto nel quale i cronometristi prenderanno i tempi di gara e comunicheranno i distacchi che i favoriti avranno già dato agli avversari. Per i meno dotati nell’esercizio ci sarà ancora da stringere i denti per parecchi chilometri e intanto ci si lascerà alle spalle la collina di Assisi per puntare su Bastia Umbra, l’unico comune della regione a presentare un territorio totalmente pianeggiante, presso il quale si erge la Rocca Baglionesca, maniero oggi occupato da un monastero benedettino femminile.
Si andrà ora a superare l’unica difficoltà altimetrica prevista nella prima parte di questa cronometro, un dentello di 200 metri al 5.6% in vetta al quale si attraverserà Collestrada, centro situato sulla sommità della modesta collina che fa da spartiacque tra la piana di Assisi e il bacino del Tevere. Il fiume di Roma sarà varcato 3 Km più avanti sul “Nuovo Ponte Vecchio”, così chiamato perché l’attuale – di legno – è stato inaugurato nel 2000 in sostituzione del precedente di pietra era stato distrutto dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Conosciuti alle porte della frazione di Ponte San Giovanni i nuovi responsi del tic-tac inizieranno ora gli ultimi chilometri “tranquilli” di questa cronometro, che si snoderà nei successivi 2000 metri in direzione della località di Ponte Valleceppi, nome che deriva da un altro ponte gettato sul Tevere, risalente al XIV secolo e oggi privo della porta daziaria e della torre di difesa demolite quattrocento anni più tardi.
Sceso il sipario sul tratto più veloce della crono ci sarà un repentino cambio di direzione per cominciare ad “aggredire” le pendici della collina sulla quale sorge Perugia e aggressivi lo saranno per davvero i primi tratti della salita finale, che complessivamente misura 8.2 Km e presenta una pendenza del 3.2%. Bisogna, infatti, digerire un’inclinazione media del 10.7% per raggiungere la località di Casaglia, passata la quale la salita si spegne letteralmente per un paio di chilometri, tratto in quota che s’interrompe per circa 400 metri (media del 5.1%) in prossimità del bivio per il castello di Monterone, che oggi ospita un albergo e che si racconta fosse un tempo ospizio gestito dai mitici cavalieri templari, che avevano il loro monastero presso la vicina Chiesa di San Bevignate. Da quest’ultima si transiterà subito prima della “riaccensione” della salita, che comunque da qui in poi non avrà più il piglio del ripido muro iniziale e ora proporrà una rampa di 700 metri al 6.9%, superata la quale si penetrerà in falsopiano nel quartiere di Monteluce, alle cui porte è stato realizzato l’omonimo polo universitario. Quando mancheranno circa 4 Km all’arrivo la salita tornerà a essere un ricordo e, anzi, si procederà in leggere discesa in direzione dell’antica Porta San Girolamo, che si varcherà con un secco tornante nel corso dell’ultimo tratto di vera salita e che un tempo costituiva il punto d’accesso alla città per i viandanti che arrivavano da Roma. Nel corso dei successivi 400 metri al 5% si transiterà sotto Porta di San Pietro, superata la quale si attraverserà l’omonimo rione medioevale, uno dei cinque rioni storici nel quale è suddivisa la città di Perugia. Per quasi buon chilometro la pendenza si farà dolcissima (media dell’1.5%), poi le inclinazioni tornano leggermente a incrementare nei 500 metri conclusivi al 3.5% con i quali si raggiungerà il cuore della città, il centralissimo Corso Vannucci, il salotto buono di Perugia in fondo al quale troneggia la monumentale Fontana Maggiore, scenografica quinta ai primi, severi responsi dell’orologio.
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Colle Strada (240 metri). Non toccato direttamente dal percorso di gara, si trova non distante dalla località di Collestrada, esattamente all’altezza dello svincolo tra la Strada Statale 3 bis “Tiberina” e la Strada Statale 75 “Centrale Umbra”.
Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).
CIAK SI GIRO
Quando nel 2021 Pupi Avati decise di mettere in pratica il progetto di un film su Dante Alighieri, la cui prima versione del soggetto era stata scritta dallo stesso nel 2003, la volontà del celebre regista bolognese era, ovviamente, di girare il tutto a Firenze. Dopo i primi sopralluoghi, però, ci si rese conto che la città era troppo cambiata e anche i luoghi che ancora avevano connotati medioevali erano “inquinati” da troppi segni della modernità, come nel caso dell’unica location veramente fiorentina, la chiesa di Orsanmichele, che dopo esser stata filmata fu sottoposta a “maquillage” al computer per far sparire le moderne grondaie che ne percorrevano la facciata. Bisognava trovare delle soluzioni e Avati le trovò a Roma, dove molte scene furono girate in set appositamente costruiti negli studi di Cinecittà e purtroppo andati distrutti in un rovinoso incendio pochi mesi più tardi, e in alcuni luoghi della Toscana (come a San Gimignano) e dell’Umbria che ancora non avevano perso i tratti “medioevaleggianti”. Così per vedere dal vero la chiesa di Firenze incontrò per la prima volta l’amata Beatrice bisogna raggiungere l’abitato di Vallo di Nera, in provincia di Terni, mentre l’umbra abbazia di San Salvatore di Montecorona a Umbertide ha preso il posto del toscano monastero di Vallombrosa. La stessa Perugia ha prestato il proprio volto per numerose scene, soprattutto per quelle che hanno per protagonista il poeta Giovanni Boccaccio, incaricato di recarsi a Ravenna per consegnare alla figlia di Dante un risarcimento simbolico per l’esilio al quale il “vate” era stato costretto 30 anni prima. Tra le location filmate c’è la trecentesca Torre di Pretola, poco distante dal punto dove inizierà la salita finale verso Perugia: è qui che Boccaccio (interpretato da Sergio Castellitto) scende nel sottostante fiume (nella finzione l’Arno, nella realtà il Tevere) per lavarsi prima d’iniziare il lungo viaggio verso Ravenna, occasione per rivivere in flash back – tappa dopo tappa – i principali episodi della vita di Dante.
In collaborazione con www.davinotti.com
Le altre location del film
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/dante/50060403/pagina/1
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/dante/50060403/pagina/2
FOTOGALLERY
Foligno, Piazza della Repubblica e Palazzo Comunale
Spello, Porta Venere
Rivotorto, Santuario del Sacro Tugurio
Assisi, Basilica di Santa Maria degli Angeli
Bastia Umbra, Rocca Baglionesca
Il “dentello” di Collestrada
Ponte San Giovanni, Nuovo Ponte Vecchio
L’inizio della dura rampa verso Casaglia
Perugia, Castello di Monterone
Complesso templare di San Bevignate
Il tornante all’imbocca di Porta San Girolamo
La rampa che immetterà i “girini” sotto Porta di San Pietro
Il rettilineo d’arrivo di Corso Vannucci