RE MATHIEU PER UN MONDIALE MATTO
Mondiale memorabile, anche se forse un filo troppo folle, che esalta una generazione di campioni
Un’infinita facezia, un’infinita pazzia. Impossibile raccontare questo Mondiale, impossibile ridurlo a cronaca. Correte subito a cercarne una replica e guardatevelo assolutamente. Anche tutto. Certo, in una posizione comoda e avvisando amici e parenti affinché vi assistano in caso di deliri, infarti o svenimenti. Se proiettato in sala, richiederebbe un disclaimer: astenersi se soffrite di 3D sickness o mal di mare da riprese impazzite, astenersi se amate razionalizzare gli eventi in un filo narrativo prevedibile o anche solo minimamente afferrabile.
Roberto Bolaño riporta nel suo romanzo “Los detectives salvajes” il componimento visivo, assolutamente enigmatico, di un’immaginaria poeta messicana, Cesárea Tinajero: un quadratino, forse una barchetta, forse un cursore, si situa dapprima su una linea retta, quindi su una linea regolarmente ondulata, infine su una linea spezzata violentemente irregolare. Ecco, il Mondiale scozzese trova il proprio corrispettivo e apice in quest’ultimo “verso visuale”. La linea retta è quella che porta da Edinburgo alla fermata imposta da una manifestazione di protesta contro l’assoluta follia di continuare ad estrarre combustibili fossili. C’è da essere grati al lucido pazzesco azzardo di chi si è cementato o incatenato in mezzo alla strada (con conseguenze poliziesche e legali accluse) per ricordarci che continuano ad accadere cose più mondiali, grandi e pazze di questo pazzo, grande Mondiale di ciclismo. 50 minuti del nostro tempo valgono bene il promemoria sull’avidità di chi non si stanca di mettere il mondo a ferro e fuoco in nome del profitto.
E poi, chi lo sa, magari proprio questo stop è stato la scintilla o la brace sotto la cenere in cui si è covato l’inesausto incendio, questo sì solo metaforico, sportivo e godibile, della gara che ne è seguita. Il buon van der Poel ha chiesto educatamente accesso al bagno di una casa privata per espletare una necessità alchemica che sicuramente avrà alleggerito la parte terrosa e acquea del suo corpo per renderlo più volatile e infine fiammeggiante sui trampolini verso l’arcobaleno che sono stati gli strappi di Glasgow. Altre alchimie si saranno cucinate nella lunga attesa: strategie, accordi, pianificazioni di squadra, forgiate e plasmate, e di nuovo limate al dettaglio; altrimenti, più complicate da richiamare alla mente in una gara senza radioline. Fors’anche il semplice effetto di vedersi caricati come molle, fremendo con le gambe frizzanti di impazienza.
Cominciano così, all’avvicinarsi a Glasgow, e poi entrando nel circuito conclusivo, le ondulazioni del secondo “verso” della poesia di Tinajero, crescenti e via via più impetuose, come ondate di marea: sono i grandi sommovimenti di squadra. Ancora in modo ritmato e blando, prima di approdare a Glasgow, con turni alternati delle squadre dei favoriti, Belgio e Olanda soprattutto, ma con già le prime cadute a limitare la formazione orange. Arrivando in città, tuttavia, subentra la marea danese, con un’onda oceanica di altissima velocità che immediatamente allunga e frammenta il gruppo, dettando fin dai 140 (centoquaranta!) chilometri al traguardo quel che sarà lo spartito vorticoso di tutta quanta la gara. Non ci sono praticamente lunghi rettilinei, non c’è vera salita ma neppure discesa, e a ben vedere nemmeno pianura!
Un allungo di Alaphilippe, marcato ovviamente da un danese, Kragh Andersen, attiva la linea sincopata, spezzata, impazzita appunto, diremmo quasi “da sismografo” che dominerà per intero le ultime tre ore e mezza di competizione, e accende al contempo la centrifuga cognitiva in cui si ritrova precipitato lo spettatore. Il gruppo si stira, si ricompatta, si spacca, gli elicotteri della televisione non possono destreggiarsi con piena libertà fra gli edifici, le curve continue, a gomito o peggio, interrompono le prospettive. Chi c’è davanti? Chi è rimasto dietro?
Concettualmente a metà fra queste due fasi di gara si situa l’iniziativa collettiva della squadra italiana, che nonostante una formazione non proprio di punta a livello individuale, decide comunque di cavalcare il susseguirsi di ondate e scosse telluriche per dire la propria e farsi protagonista del proprio destino. Prima un allungo di Bettiol, poi un forcing tremendo e concertato di Velasco e Bagioli: il risultato è un onda che si fa tsunami, e il gruppo di colpo non c’è più quando alla meta mancano oltre cento km. Da duecento a venti, e fra quei venti Trentin e Bettiol.
Da qui in poi è letteralmente impossibile ricondurre la gara a un resoconto lineare. Si può al massimo provare a scomporla in temi ricorrenti. Ad esempio notando che quando alla fine mancano ancora due ore, una selezione di forza riduce la competizione a un quintetto: Bettiol, van der Poel, Van Aert, Pedersen e Pogacar. Saranno gli uomini più forti di oggi, anche se Bettiol chiuderà decimo per una scommessa da tutto o niente a 50 km dalla meta.
Si può osservare che van der Poel è molto isolato perché le cadute mutilano una parte della sua formazione, e poi van Baarle, unico sopravvissuto fra gli olandesi, non sembra godere della stessa forma stratosferica vista al Tour, o forse più o meno consapevolmente è roso dal tarlo dell’obbedienza alla fedeltà di squadra “commerciale” (la Jumbo di Van Aert) piuttosto che non di casacca nazionale. E allora Mathieu risparmia e rischia, facendosi trovare a volte dietro, ricucendo chirurgicamente in extremis quando tocca, operando allunghi e attacchi in funzione più strategica che non necessariamente selettiva. Una volta ancora, in questa stagione, una gara perfetta, sul crinale (inesistente) che congiunge e comprende tanto il moderarsi quanto lo strabordare, tanto il rischiare quanto il conservare.
A proposito di squadre e di quadrature del cerchio impossibili, il Belgio si disintegra nella tensione fra Van Aert ed Evenepoel. Remco è in difficoltà su un tracciato tecnico dal punto di vista della guida e poco amico delle più protratte ma in qualche modo regolari erogazioni di potenza per le quali brilla il campione uscente. Ma Van Aert ogni volta che si ritrova davanti in uno degli innumerevoli frazionamenti, inevitabilmente partecipa dei turni con solide trenate se viceversa Evenepoel è rimasto staccato dietro. Ed Evenepoel deve spesso e volentieri ricucire lui stesso in prima persona. Lo stesso Belgio a volte si spende per riportarlo sotto, ma altre volte lo lascia naufragare in terra di nessuno, a sfogare la sua furia e frustrazione in solitudine. Prima di cedere definitivamente, Remco stesso proporrà una serie di allunghi inutili e rabbiosi con i quali senz’altro onora il titolo e il proprio ruolo, ma che forse avrebbero potuti essere incanalati in altro tipo di lavoro in funzione dei compagni. Certo che però a quel punto, vistosi eliminato in casa propria, la motivazione al sacrificio per Van Aert non sarà stata delle più forti!
La cosa paradossale è che il team belga sarà sostanzialmente l’unico, quando si ricoagula, a provare a dare ordine e razionalità a una corsa assurda. Dilaniato dalla proprie contraddizioni, diventa un esempio da manuale di come l’iperrazionalità sconfini senza accorgersi nella pazzia.
Al contrario la Danimarca brilla per sforzo collettivo e abnegazione, con corridori di peso come il già citato Kragh Andersen a spendersi come mere pedine tattiche. L’incudine e il martello della formazione danese saranno tuttavia un colossale Mads Pedersen e un inesauribile Skjelmose. I due alternano forcing insistiti e veri e propri attacchi con una furia da berserk. Saranno senz’altro coloro che susciteranno l’impressione fisico-atletica globalmente più travolgente, anche se il risultato finale sarà dei più beffardi, con Pedersen (il giustiziere del nostro Trentin nel pure durissimo e zuppo mondiale inglese), lui quasi velocista puro, oltreché uomo da classiche che non smette di raccogliere piazzamenti di lusso e prestazioni brillanti, ecco, lui forte, astuto e veloce, bellamente freddato nello sprint a due per l’ultima medaglia rimasta, quella di bronzo, da quel vero e proprio fenomeno che risponde al nome di Pogacar.
Pogacar come van der Poel corre da isolato, nel suo caso fin dal via. Si espone molto di più di van der Poel, e al contempo rischia ancor meno: è sempre nelle primissime posizioni, attentissimo, lestissimo. In comune con van der Poel ha gli attacchi ben dosati, contati, mirati, pensati. Attacchi che scremano, ritagliano, selezionano degli avversari e un tipo di gara a propria misura, anche se un terreno che è tutt’altro che adatto al buon Tadej, visibilmente il più leggerino anche come corporatura fra i contendenti.
Infine l’Italia, l’Italia a metà strada, a metà strada fra la volontà di razionalizzare la gara e l’istinto da schegge impazzite. L’Italia che in una corsa in cui (tolto il Belgio) le squadre hanno due uomini in testa, oppure uno solo, apparteneva deliberatamente al primo gruppo, ma per via di una delle sorprendentemente poche cadute perde Trentin e salta al secondo, con Bettiol isolato. E Bettiol che prova il tutto o niente: a oltre 50 km dalla fine se ne va da solo, e arriva a guadagnare fino a quaranta secondi, mentre un’altra di quelle pochissime cadute, pochissime ma significative sempre, riporta all’eterno numero di quattro fantastici i suoi inseguitori. Van der Poel. Van Aert. Pogacar. Pedersen.
Finalmente sembra che l’equazione sia stata semplificata ai suoi minimi termini. Quattro campioni da Fiandre, per l’esattezza i primi quattro del Fiandre 2023 (più uno davanti, ex vincitore del Fiandre pure lui, a ben vedere). Muri e muretti, curve strette, sprazzi di sole e acqua. Visto dalla fine tutto sembra così chiaro. Visto da qui, visto così, nonostante le magie di Pogi, il re delle Fiandre è sostanzialmente uno. L’uomo dallo scatto secco e breve più fulminante del mondo, il vivo ritratto dei versi di Silvio Rodríguez: “qualcosa che ti cancella di colpo, una luce accecante, uno scoppio di neve”. Mathieu van der Poel. Mathieu van der Poel spara il suo sparo di neve su uno strappo, uno a caso, sicuramente non quello che tutti si aspettano, non all’ultimo giro, non quando tutto torna, ma quando la meta è lontana, più di 20 km, con dietro tre lepri, e che lepri, ma non importa, è il tipo di scatto che cancella tutto e tutti. Van Aert prova a tenerlo e scoppia. Pedersen e Pogacar cercano di regolarsi, e scoppiano comunque. Bettiol viene obliterato e lasciato quinto a inseguire pazzamente in solitudine, finché proprio alla fine lo travolgeranno i resti di comuni mortali che, stretti in solidarietà tacita e tiepida da sconfitti, lo passano e relegano a un comunque bel decimo posto.
Gara finita?
A meno che van der Poel cada. E cade.
Cade e si rialza. Abrasioni. Bici? (la prima domanda del ciclista caduto, qualunque ciclista). Bici a posto. Scarpa rotta. Scarpa rotta eppur bisogna andare. Dove sono gli altri? Non si sa. In questo circuito non si capisce niente. Non ci sono radio. Nessuno sa niente. Ma van der Poel è già da solo da un pezzo. La luce accecante ha cancellato tutto e tutti. Riparte. Strappa a mani nude il pezzo di BOA della scarpetta che penzola e rischia di finire nelle corone (è un cavo d’acciaio).
Van der Poel è il campione del mondo di ciclismo maschile su strada a Glasgow 2023 (nel cross già lo era, e sabato corre per l’iride in MTB, in realtà per cercare la qualificazione olimpica diciamo pure).
Per l’olandese: Sanremo 2023. Roubaix 2023. Mondiale 2023. Le tre pazzie del ciclismo. I tre veri Monumenti, perché la Liegi e il Fiandre, con tutto il rispetto, furono a lungo gare domestiche del pur indiscutibile movimento belga. Ma Sanremo, Roubaix e – per definizione – Mondiale sono le gare di un giorno che fin da subito richiamarono contendenti da tutte le nazioni ciclistiche. E oggi sono le tre gare più assurde. Quelle in cui pare che possa capitare qualsiasi cosa. Quelle dove non è affatto detto che vinca il più forte. Quelle che non somigliano allo spirito dei tempi (qualsiasi cosa ciò significhi) di ciò che volta in volta si chiama “il ciclismo moderno”. La Sanremo e il suo nulla infinito per cinque minuti di pazzia. La Roubaix e la sua pazzia fatta strada e pietre rotte. Il Mondiale per nazionali, col corridore della Città del Vaticano, quello di Monaco (principato di), quello di Malta…
Gare che a volte “così non vale”, “ma guarda come ha vinto”. Ciclismo allo stato puro. E oggi ciclismo, oltre che pazzo, anche incontestabile. Van der Poel, Van Aert, Pogacar. Per trovare un podio di qualità simile bisogna andare a un’altra gara pazza, quella del deserto, con Sagan-Cavendish-Boonen. O la follia colombiana di Olano-Indurain-Pantani a Duitama. Nel ciclismo, grandezza e pazzia vanno mano nella mano: la vena di pazzia scozzese ci ha regalato un mondiale per la Storia.
Gabriele Bugada