27-05-2023
maggio 27, 2023
Categoria: Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) si è imposto nella ventesima tappa, cronoscalata Tarvisio – Monte Lussari, percorrendo 18.6 Km in 44′23″, alla media di 25.145 Km/h. Ha preceduto di 40″ il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) e di 42″ il portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 4° a 55″. Roglic è la nuova maglia rosa con 14″ su Thomas e 1′15″ su Almeida. Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 4° a 4′40″.
BOUCLES DE LA MAYENNE – CRÉDIT MUTUEL
Il francese Arnaud Démare (Groupama-FDJ) si è imposto nella terza tappa, Saint-Berthevin – Meslay-du-Maine, percorrendo 181.3 Km in 4h05′42″, alla media di 44.274 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Milan Menten (Lotto Dstny) e l’olandese Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team). Miglior italiano Matteo Malucelli (Bingoal WB), 5°. Lo spagnolo Oier Lazkano (Movistar Team) è ancora leader della classifica con 38″ su Démare e 40″ sul portoghese Ivo Oliveira (UAE Team Emirates). Miglior italiano Nicolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling Team), 15° a 53″
TOUR OF NORWAY
L’olandese Mike Teunissen (Intermarché-Circus-Wanty) si è imposto nella prima tappa, Røldal – Hovden, percorrendo 85.2 Km in 1h58′30″, alla media di 43.139 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Tobias Lund Andresen (Team DSM) e il belga Jordi Meeus (BORA-hansgrohe). Miglior italiano Luca Colnaghi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 26°. La tappa sarebbe dovuta partire da Jondal e misurare 206 Km, ma è stata accorciata a causa del maltempo. Il britannico Ben Tulett (INEOS Grenadiers) è ancora leader della classifica con 1″ sullo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) e 20″ sull’ungherese Attila Valter (Jumbo-Visma). Miglior italiano Lorenzo Milesi (Team DSM), 12° a 34″.
ALPES ISÈRE TOUR
Il belga Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny Development Team) si è imposto nella quarta tappa, Monsteroux-Milieu – Saint-Maurice-l’Exil, percorrendo 182.8 Km in 4h35′34″, alla media di 39.802 Km/h. Ha preceduto di 52″ il britannico Oscar Onley (Development Team DSM) e di 1′11″ il norvegese Johannes Kulset (Uno-X DARE Development Team). Miglior italiano Alessio Martinelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 4° a 1′11″. Van Eetvelt è il nuovo leader della classifica con 55″ su Onley e 1′19″ su Kulset. Miglior italiano Martinelli, 4° a 1′22″-
TOUR DE LA MIRABELLE
Il francese Quentin Bezza (SCO Dijon – Team Matériel – Velo.com) si è imposto nella seconda tappa, Saint-Amarin – Corcieux, percorrendo 158.5 Km in 4h04′25″, alla media di 38.909 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk) e il tedesco Tobias Müller (Rad-Net Osswald). Miglior italiano Lorenzo Galimberti (Biesse-Carrera), 6°. Il belga Jonas Geens (Tarteletto-Isorex) è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del francese Clément Braz Afonso (Philippe Wagner Cycling) e di Darbellay. Miglior italiano Galimberti, 9°.
VAN MERKSTEIJN FENCES CLASSIC
L’australiano Caleb Ewan (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa belga, Kortrijk – Zwevegem, percorrendo 199.4 Km in 4h28′24″, alla media di 44.575 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Tim Merlier (Soudal Quick-Step) e Gerben Thijssen (Intermarché-Circus-Wanty). Miglior italiano Jakub Mareczko (Alpecin-Deceuninck), 7°.
GP BEIRAS E SERRA DA ESTRELA (Portogallo)
Il portoghese Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) si è imposto anche nella terza tappa, Penamacor – Pinhel, percorrendo 176.8 Km in 4h29′30″, alla media di 39.362 Km/h.Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Xavier Cañellas (Electro Hiper Europa) e il connazionale Fabio Costa (Glassdrive / Q8 / Anicolor). Unico italiano in gara Matteo Bertrand (XSpeed United Continental), 70° a 1′02″. Lo spagnolo Pelayo Sanchez (Burgos-BH) è tornjato leader della classifica con lo stesso tempo dell’uruguaiano Eric Fagundez (Burgos-BH) e del connazionale Ander Okamika (Burgos-BH). Bertrand 61° a 5′35″
TOUR OF ESTONIA
Il danese Rasmus Bøgh Wallin (Restaurant Suri-Carl Ras) si è imposto nella seconda ed ultima tappa, circuito di Tartu, percorrendo 164.8 Km in 3h54′53″, alla media di 42.097 Km/h. Ha preceduto di 17″ i connazionali Mathias Larsen (Restaurant Suri-Carl Ras) e Matias Malmberg (Maloja Pushbikers). Due italiani in gara: Filippo Fortin (Maloja Pushbikers) 19° a 1′08″, Liam Bertazzo (Maloja Pushbikers) ritirato. Wallin si impone in classifica con 28″ su Malmberg e 33″ sull’estone Norman Vahtra (nazionale estone). Fortin 12° a 1′07″
LADIES TOUR OF ESTONIA
L’ucraina Olga Shekel (nazionale ucraina) si è imposta nella corsa estone, circuito di Tartu, percorrendo 104.2 Km in 2h44′35″, alla media di 37.987 Km/h. Ha preceduto di 46″ l’austriaca Kathrin Schweinberger (nazionale austriaca) e l’estone Kristel Sandra Soonik (nazionale estone). Nessuna italiana in gara
GRAND PRIX DU TRÔNE
Lo slovacco Lukáš KubiÅ¡ (Dukla Banska Bystrica) si è imposto nella corsa marocchina, El Hajeb›Fez, percorrendo 115 Km in 2h37′30″, alla media di 43.81 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’algerino Youcef Reguigui
(nazionale algerina) e il marocchino Achraf Ed Doghmy (nazionale marocchina). Nessun italiano in gara
TOUR OF JAPAN
Lo statunitense Luke Lamperti (Trinity Racing) si è imposto nella sesta tappa, circuito di Sagamihara, percorrendo 107.5 Km in 2h23′26″, alla media di 44.969 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Benjamin Prades (JCL Team UKYO) e il giapponese Atsushi Oka (JCL Team UKYO). Nessuin italiano in gara dopo il ritiro nella quarta tappa di Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ). L’australiano Nathan Earle (JCL Team UKYO) è ancora leader della classifica con 45″ sul connazionale Benjamin Dyball (Victoire Hiroshima) e 55″ su Oka
INTERNATIONALE LOTTO THÜRINGEN LADIES TOUR
L’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx) si è imposta nella quinta tappa, circuito di Schmalkalden, percorrendo 132.6 Km in 3h29′30″, alla media di 37.976 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ) e la polacca Marta Lach (Ceratizit-WNT Pro Cycling). La Wiebes è la nuova leader della classifica con lo stesso tempo della connazionale Mischa Bredewold (Team SD Worx) e 4″ sulla belga Lotte Kopecky (Team SD Worx). Miglior italiana la Bastianelli, 12° a 58″
TOUR DE FEMININ (Repubblica Ceca)
La polacca Dominika Wlodarczyk (MAT ATOM Deweloper Wroclaw) si è imposta nella terza tappa, circuito di Rumburk, percorrendo 110.7 Km in 2h55′07″, alla media di 37.929 Km/h. Ha preceduto di 1″ la ceca Julia Kopecky (AG Insurance-NXTG U23 Team) e la sudafricana Keep Tiffany (Hutchinson – Brother UK). Miglior italiana Sara Casasola (Born To Win-Zhiraf-G20), 5°. L’ucraina Olha Kulynych (Duolar – Chevalmeire) è ancora leader della classifica con 29″ sulla Wlodarczyk e 31″ sulla ceca Eliska Kvasnickova (Mix Brilon/Sportraces). Miglior italiana Francesca Tommasi (Team Mendelspeck), 11° a 1′40″
RIDELONDON CLASSIQUE (Donne)
La statunitense Chloé Dygert (CANYON//SRAM Racing) si è imposta nella seconda tappa, circuito di Maldon, percorrendo 133.1 Km in 3h26′33″, alla media di 38.664 Km/h. Ha preceduto allo sprint la britannica Lizzie Deignan (Trek-Segafredo) e l’italiana Soraya Paladin (CANYON//SRAM Racing). L’olandese Charlotte Kool (Team DSM) è ancora leader della classifica con 5″ sulla Deignan e 10″ sulla Dygert. Miglior italiana Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ), 5° a 14″
ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)
Il britannico Robert Donaldson (nazionale britannica) si è imposto nella quarta tappa, Bukovina Resort – Nowy Sacz, percorrendo 129 Km in 3h06′58″, alla media di 41.398 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Lukas Nerurkar (nazionale britannica) e l’italiano Francesco Busatto (nazionale italiana). Il danese Nikolaj Mengel (nazionale danese) è ancora leader della classifica con 31″ su Nerurkar e 41″ sullo sloveno Gal Glivar (nazionale slovena). Miglior italiano Davide Piganzoli (nazionale italiana), 4° a 51″
DUE GIORNI MARCHIGIANA – GRAN PREMIO SANTA RITA
L’italiano Giosuè Epis (Zalf Euromobil Fior) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Castelfidardo, percorrendo 174.2 Km in 4h09′37″, alla media di 41.872 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Martin Nessler (Team Technipes #InEmiliaRomagna) e Federico Biagini (Zalf Euromobil Fior)