26-05-2023

maggio 26, 2023
Categoria: Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Il colombiano Santiago Buitrago (Bahrain Victorious) si è imposto nella diciannovesima tappa, Longarone – Tre Cime di Lavaredo, percorrendo 183 Km in 5h28′07″, alla media di 33.464 Km/h. Ha preceduto di 51″ il canadese Derek Gee (Israel-Premier Tech) e di 1′46″ il danese Magnus Cort (EF Education-EasyPost). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 7° a 2′09″. Il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers) è ancora in maglia rosa con 26″ sullo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) e 59″ sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates). Miglior italiano Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 5° a 3′51″.

BOUCLES DE LA MAYENNE – CRÉDIT MUTUEL

Lo spagnolo Oier Lazkano (Movistar Team) si è imposto nella seconda tappa, Saint-Mars-sur-Colmont – Lassay-les-Châteaux, percorrendo 185.2 Km in 4h29′07″, alla media di 41.291 Km/h. Ha preceduto di 31″ il francese Célestin Guillon (Van Rysel-Roubaix Lille Métropole) e di 32″ il danese Jacob Hindsgaul (Uno-X Pro Cycling Team). Miglior italiano Marco Tizza (Bingoal WB), 11° a 41″. Lazkano è il nuovo leader della classifica con 42″ sul portoghese Ivo Oliveira (UAE Team Emirates) e 44″ su Hindsgaul. Miglior italiano Nicolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling Team), 15° a 53″

TOUR OF NORWAY

Il britannico Ben Tulett (INEOS Grenadiers) si è imposto nel prologo, cronometro individuale Bergen – Mount Fløyen, percorrendo 7.4 Km in 14′28″, alla media di 30.691 Km/h. Ha preceduto di 1″ lo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) e di 20″ l’ungherese Attila Valter (Jumbo-Visma). Miglior italiano Lorenzo Milesi (Team DSM), 12° a 34″. Tulett è il primo leader della classifica con 1″ su Sheffield e 20″ su Valter. Miglior italiano Milesi, 12° a 34″.

ALPES ISÈRE TOUR

Il francese Clément Carisey (Charvieu-Chavagneux IC) si è imposto nella terza tappa, Saint-Exupéry – Colombier-Saugnieu, percorrendo 145.9 Km in 4h03′52″, alla media di 35.897 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Théo Thomas (VC Villefranche Beaujolais) e di 3″ il belga Jordi Warlop (Soudal Quick-Step Devo Team). Miglior italiano Miglior italiano Lorenzo Conforti (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 10° a 3″. Carisey è il nuovo leader della classifica con 3″ sull’olandese Jordan Habets (Metec-SOLARWATT p/b Mantel) e 4″ sul ceco Michael Boros (Elkov-Kasper). Miglior italiano Conforti, 26° a 21″.

TOUR DE LA MIRABELLE

L’olandese Yoeri Havik (Netherlands Track Team) si è imposto nella prima tappa, Verdun – Pont-à-Mousson, percorrendo 160.2 Km in 3h35′09″, alla media di 44.676 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Tobias Müller (Rad-Net Osswald) e l’italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk). Havik è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Müller e Peron

GP BEIRAS E SERRA DA ESTRELA (Portogallo)

Due tappe disputate nel primo giorno di gara.

Il team spagnolo Burgos-BH si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre Seia – Gouveia, percorrendo 15.6 Km in 22′21″, alla media di 41.879 Km/h. Ha preceduto di 4″ il team portoghese Glassdrive Q8 Anicolor e di 5″ il team portoghese Efapel Cycling. Lo spagnolo Pelayo Sanchez (Burgos-BH) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo dell’uruguaiano Eric Fagundez (Burgos-BH) e del connazionale Daniel Navarro (Burgos-BH). Unico italiano in gara Matteo Bertrand (XSpeed United Continental), 68° a 2′07″

Il portoghese Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) si è imposto nella seconda tappa, Fornos de Algodres – Figueira de Castelo Rodrigo, percorrendo 123.5 Km in 3h21′13″, alla media di 36.826 Km/h.Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Xavier Cañellas (Electro Hiper Europa) e il connazionale Rafael Silva (Efapel Cycling). Bertrand 63° a 2′26″. Fagundez è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo degli spagnoli Pelayo Sanchez (Burgos-BH) e Ander Okamika (Burgos-BH). Bertrand 63° a 4′33″

TOUR OF ALBANIA

Il greco Polychronis Tzortzakis (nazionale greca) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Përmet – Fier, percorrendo 122 Km in 2h042′55″, alla media di 44.931 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’azero Samir Jabrayilov (nazionale azera) e il turco Yunus Yilmaz (nazionale turca). Nessun italiano in gara. Il britannico Maximilian Stedman (Velo Schils Interbike RT) si impone in classifica con 4″ sul rumeno Cristian Raileanu (CSA Steaua Bucuresti) e 8″ su greco Periklis Ilias (nazionale greca)

TOUR OF ESTONIA

L’italiano Filippo Fortin (Maloja Pushbikers) si è imposto nella prima tappa, Tallinn – Tartu, percorrendo 192.6 Km in 4h09′35″, alla media di 46.301 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’estone Markus Pajur (Tartu2024 Cycling Team) e di 4″ l’olandese Roy Eefting-Bloem (Maloja Pushbikers). In gara anche l’italiano Liam Bertazzo (Maloja Pushbikers), 55° a 6′43″. Fortin è il primo leader della classifica con 6″ su Pajur e 10″ su Eefting-Bloem. Bertazzo 55° a 6′50″

GRAND PRIX DU PRINCE HÉRITIER MOULAY EL HASSAN

Lo slovacco Lukas Kubis (Dukla Banská Bystrica) si è imposto nella corsa marocchina, Fez – Taza, percorrendo 120.5 Km in 2h46′20″, alla media di 43.467 Km/h. Ha preceduto allo sprint i marocchini Nasser Eddine Maatougui (Sidi Ali – Unlock Team) ed El Houcaine Sabbahi (nazionale marocchina). Nessun italiano in gara.

TOUR OF JAPAN

L’australiano Nathan Earle (JCL Team UKYO) si è imposto nella quinta tappa, Subashiri – Mount Fuji, percorrendo 11.4 Km in 40′14″, alla media di 17.001 Km/h. Ha preceduto 34″ del connazionale Benjamin Dyball (Victoire Hiroshima) e di 1′19″ del connazionale Drew Morey (KINAN Racing Team). Nessuin italiano in gara dopo il ritiro nella quarta tappa di Lorenzo Di Camillo (Sofer-Savini Due-OMZ). Earle è il nuovo leader della classifica con 47″ su Dyball e 1′07″ sul giapponese Atsushi Oka (JCL Team UKYO)

INTERNATIONALE LOTTO THÜRINGEN LADIES TOUR

La tedesca Lonneke Uneken (Team SD Worx) si è imposta nella quarta tappa, circuito di Gotha, percorrendo 133.7 Km in 3h23′50″, alla media di 39.356 Km/h. Ha preceduto allo sprint la polacca Marta Lach (Ceratizit-WNT Pro Cycling) e di 7″ la tedesca Christina Schweinberger (Fenix-Deceuninck). Miglior italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ), 8° a 21″. L’olandese Mischa Bredewold (Team SD Worx) è ancora leader della classifica con 10″ sulla connazionale Lorena Wiebes (Team SD Worx) e sulla belga Lotte Kopecky (Team SD Worx). Miglior italiana la Bastianelli, 12° a 1′04″

TOUR DE FEMININ (Repubblica Ceca)

La polacca Malwina Mul (MAT ATOM Deweloper Wroclaw) si è imposta nella seconda tappa, circuito di Krásná Lípa, percorrendo 105.1 Km in 2h57′05″, alla media di 35.61 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’ucraina Olha Kulynych (Duolar – Chevalmeire) e di 53″ la danese Maja Heisel (Team Interklima ABC Copenhagen). Miglior italiana Emma Redaelli (UAE Development Team), 10° a 1′17″. La Kulynych è la nuova leader della classifica con 24″ sulla Mul e 30″ sulla polacca Dominika Wlodarczyk (MAT ATOM Deweloper Wroclaw). Miglior italiana Francesca Tommasi (Team Mendelspeck), 8° a 1′19″

RIDELONDON CLASSIQUE (Donne)

L’olandese Charlotte Kool (Team DSM) si è imposta nella prima tappa, Saffron Walden – Colchester, percorrendo 146.4 Km in 3h56′35″, alla media di 37.129 Km/h. Ha preceduto allo sprint la francese Clara Copponi (FDJ-SUEZ) e la britannica Lizzie Deignan (Trek-Segafredo). Miglior italiana Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ), 5°. La Kool è la prima leader della classifica con 6″ sulla Copponi e 8″ sulla Deignan. Miglior italiana la Gasparrini, 4° a 11″

ORLEN NATIONS GRAND PRIX (Polonia – Under 23)

L’italiano Francesco Busatto (nazionale italiana) si è imposto nella terza tappa, Levoča – Štrbské Pleso, percorrendo 124 Km in 3h07′48″, alla media di 39.617 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Gal Glivar (nazionale slovena) e lo spagnolo Carlos Canal (nazionale spagnolo). Il danese Nikolaj Mengel (nazionale danese) è ancora leader della classifica con 37″ sul britannico Lukas Nerurkar (nazionale britannica) e 41″ sul portoghese António Morgado (nazionale portoghese). Miglior italiano Miglior italiano Davide Piganzoli (nazionale italiana), 5° a 51″

Commenta la notizia