CONSONNI VINCE A MARAYA. A GUERREIRO IL SAUDI TOUR 2023
La volata conclusiva di Maraya esalta Simone Consonni (Team Cofidis), autore di una progressione fenomenale negli ultimi 200 metri che gli consente di ottenere la prima vittoria stagionale. Secondo un buon Matteo Malucelli (Team Bingoal WB). Ruben Guerreiro vince la breve corsa saudita
La quinta ed ultima tappa del Saudi Tour 2023 da AlUla Old Town a Maraya di 143 km, più per gli ultimi 500 metri che salgono costantemente al 6% di pendenza media, è interessante per gli 8 km di sterrato che si dovranno percorrere a poco meno di 40 km dall’arrivo. Unito a sabbia e vento del deserto, lo sterrato potrebbe creare qualche grattacapo ai ciclisti e l’ultima tappa, sulla carta classica passerella finale riservata ai velocisti, potrebbe anche riservare qualche sorpresa e perché no proprio in classifica generale. Ruben Guerreiro (Team Movistar) parte da AlUla Old Town con la maglia smeraldo di leader meritatamente conquistata ieri e dovrà tenere gli occhi ben aperti per salire sul gradino più alto del podio finale. La fuga di giornata partiva dopo una decina di km grazie all’azione di sei ciclisti: Marcus Sander Hansen (Uno-X Pro Cycling Team), Kamil Malecki (Q36.5 Pro Cycling Team), Txomin Juaristi (Team Euskaltel Euskadi), Ceriel Desal (Team Bingoal WB), Alessandro Iacchi ed Etienne van Empel (Team Corratec). Sander Hansen si aggiudicava il primo traguardo volante posto al km 19 mentre il gruppo per il momento lasciava fare agli uomini di testa anche se controllava la fuga evitando di far lievitare troppo il suo vantaggio. Sander Hansen vinceva anche il secondo traguardo volante posto al km 68. A 35 km dall’arrivo la fuga entrava nel settore di sterrato con un vantaggio di 1 minuto e 40 secondi sul gruppo. Il Team Movistar faceva buona guardia in testa al gruppo con Ruben Guerreiro costantemente nelle prime posizioni. All’uscita dal tratto in sterrato i sei di testa avevano 38 secondi di vantaggio su un gruppo che ormai li teneva nel mirino. Dal gruppo evadeva Mark Donovan (Q36.5 Pro Cycling Team) che restava a bagnomaria per un paio di km salvo poi essere ripreso dal gruppo. Juaristi vinceva lo sprint bonus posto al km 120.5 mentre nel frattempo Team Movistar, Team Bahrain Victorious e Team Jayco AlUla aumentavano la velocità allungando il gruppo. Van Empel era il primo dei fuggitivi a rialzarsi. La fuga veniva ripresa completamente a poco meno di 2 km dalla conclusione dopo un’accelerazione decisiva dell’Uno-X Pro Cycling Team. Era il Team Jayco AlUla che tirava la volata per Dylan Groenewegen che però dopo un iniziale scatto in testa smetteva quasi di pedalare patendo le ultime centinaia di metri il costante ascesa. Alle sue spalle rinveniva a tripla velocità Simone Consonni (Team Cofidis) che si imponeva di mezza ruota su Matteo Malucelli (Team Bingoal WB), mentre terzo era Pascal Ackermann (UAE team Emirates). Chiudevano la top five Groenewegen in quarta posizione e Max Kanter (Team Movistar) in quinta posizione. Nella top ten si segnalava anche l’ottavo posto di Marco Tizza (Team Bingoal WB) ed il decimo posto dell’ex maglia smeraldo Jonathan Milan (Team Bahrain Victorious). Consonni ottiene la sua prima vittoria stagionale mentre la classifica generale resta invariata nelle primissime posizioni e Ruben Guerreiro vince il Saudi Tour 2023 con 8 secondi di vantaggio su Davide Formolo (UAE Team Emirates) e 9 secondi di vantaggio su Santiago Buitrago (Team Bahrain Victorious). Per quanto riguarda le altre classifiche vince quella a punti Dylan Groenewegen mentre Santiago Buitrago si aggiudica quella del miglior giovane. Infinel’UAE Team Emirates vince la classifica a squadre. Il Medio Oriente sarà ancora protagonista nel mese di Febbraio con Muscat Classic, Tour Of Oman e UAE Tour, quest’ultima anche corsa WT.
Antonio Scarfone

Simone Consonni vince a Maraya (foto: Getty Images)