Sunday, May 04, 2025

VUELTA, ATTO FINALE, ATTORI SPECIALI. I GIUDIZI CONCLUSIVI DEL TERZO ED ULTIMO GRANDE GIRO DELL’ANNO

settembre 13, 2022
Categoria: Approfondimenti

Ultimi giudizi, quelli conclusivi, al termine della Vuelta 2022. Le sufficienze superano abbondantemente le insufficienze. E alcuni dei protagonisti della Vuelta li ritroveremo al Mondiale di Wollongong tra due settimane. Primo fra tutti la maglia rossa Remco Evenepoel

Vincenzo Nibali e Alejandro Valverde. La passerella finale di Madrid, tra due ali di colleghi ciclisti e della folla acclamante, consegnano al ciclismo una momento indelebile di quello che hanno rappresentato per questo sport questi due campioni. Onorano il loro ultimo GT lavorando rispettivamente per Miguel Angel Lopez e per Enric Mas, e provando anche ad infilarsi in qualche fuga a lunga gittata. Due campioni e due signori del ciclismo la cui assenza a partire dal prossimo anno si farà sentire nel gruppo. Voto 9.

Remco Evenepoel. La maturità di un quarantenne nel corpo di un ventenne. Il belga viene in Spagna per stupire e lo fa senza porsi limiti. Dopo le prime tappe in cui prende le misure ai suoi avversari, indossa la maglia rossa nella sesta tappa e non la molla più, conducendo la seconda e la terza settimana di corsa con il piglio dei campioni più scafati. Domina la crono di Alicante e mette la ciliegina sulla torta sull’Alto del Piornal. Vince la Vuelta riportando la vittoria di un GT nel Paese simbolo del ciclismo dopo 44 anni. Giro d’Italia e Tour de France sono avvisati. Voto 9.

Mads Pedersen. Tre tappe vinte in volata, più o meno ristretta, e tre secondi posti. Il danese stravince la classifica a punti e visto l’ottimo stato di forma facciamo fatica a comprendere la sua decisione di restare a casa e non disputare il Mondiale. Cosa dire, sarà contenta sua moglie. Voto 8.

Juan Ayuso. Un ventenne che va a podio in un GT è cosa più unica che rara ed il giovane spagnolo, che deve ancora finirli i venti anni, il prossimo 16 Settembre, merita un voto sicuramente alto e forse soffre più del dovuto il dualismo con Joao Almeida. Nella terza settimana piazza anche qualche scatto interessante tra Alto del Piornal ed Alto de Navacerrada. Tra i volti nuovi del ciclismo spagnolo per i GT, è sicuramente il ciclista che ha maggiori margini di miglioramento. Voto 7.5.

Jay Vine. Dopo due tappe vinte tra Cantabria e Asturie e avendo dimostrato di essere un validissimo scalatore, indossa la maglia a pois e pone tappa per tappa le basi per portarla fino a Madrid, ma una caduta all’inizio della 18° tappa spezza il suo sogno. Sarà per la prossima. Voto. 7.5

Richard Carapaz. Come Pedersen, ottiene tre vittorie, tutte a coronamento di una fuga vincente e tutte in tappe con arrivi in salita. Il campione olimpico, dopo essere uscito praticamente subito dalla classifica generale, si reinventa uomo da fuga e sull’Alto del Piornal funge anche da gregario per l’acciaccato Carlos Rodriguez. Meritata la maglia a pois, nonostante la sfortuna che ha colpito Vine. Voto 7.5

Rigoberto Uran. Va in fuga nella 17° tappa e vince al Monastero di Tentudia resistendo al ritorno del big. Con questa vittoria entra nella ristretta cerchia dei ciclisti che hanno vinto almeno una tappa in tutti e tre i GT. Chapeau. Voto 7.5.

Primoz Roglic. Lo sloveno, negli ultimi tempi abbonato alle cadute, inizia bene la Vuelta vincendo sia la cronosquadre d’apertura che la quarta tappa di Laguardia. Cede qualcosa ad Evenepoel al termine della prima settimana ed è l’unico a limitare i danni sul belga nella cronometro di Alicante. Promette una terza settimana spettacolare dopo che riesce a rosicchiare qualcosa al belga tra Asturie e Sierra Nevada ma la clamorosa caduta nel finale della 16° tappa lo costringe al ritiro. Voto 7.

Enric Mas. La personale tripletta del ciclista spagnolo (secondo nel 2018, nel 2019 e nel 2021), si concretizza sfruttando le sue qualità di buon scalatore e di discreto succhiaruote. Pochi bassi, alti ancora meno. Nell’ultima settimana, venuto meno Roglic, prova a staccare le ruote della sua bici da quelle di Evenepoel ma non ci riesce mai. Si accontenta del secondo posto della generale sapendo che di più non poteva fare. Voto 7.

Miguel Angel Lopez. Inserito all’ultimo momento dall’Astana per la Vuelta 2022, diventa col passare dei giorni il capitano unico ed alla fine ottiene un quarto posto di tutto rispetto. La continuità non è mai stata il suo marchio di fabbrica ma magari chissà che giunto alla soglia dei 30 anni riesca a trovarla ed a rimettersi di nuovo in discussione. Voto 7.

Joao Almeida. Stereotipo del cagnaccio, il portoghese rimane attaccato con le unghie e con i denti ai drappelli della maglia rossa che si formano nelle tappe di montagna incontrate durante il percorso. Dà l’impressione di non cedere mai ed anche quando deve lavorare per Ayuso, mantiene sempre una distanza di sicurezza dai primi. E’ quinto della generale e può essere anche un outsider da non sottovalutare per il Mondiale di Wollongong. Voto 7.

Sam Bennett. Vince le prime due tappe in linea in Olanda e sembra avere tutte le carte in regola per puntare alla maglia verde ma il covid lo estromette dalla Vuelta. Voto 7.

Juan Sebastian Molano. Vincere la tappa finale di un GT è sempre una bella soddisfazione per un ciclista. A Madrid ci riesce in volata il giovane velocista colombiano che nell’UAE Team Emirates può dimostrare in futuro di essere il nuovo ciclista di punta rispetto a Fernando gaviria e Pascal Ackermann. Voto 7.

Thymen Arensman, Marc Soler, Jesus Herrada. In una Vuelta dominata dalle fughe vincenti, anche loro ottengono una vittoria ciascuna e si possono ritenere soddisfatti della prova offerta. Una nota di merito in più per il giovane olandese che riesce anche a terminare nella top ten finale. Voto 7.

Edoardo Affini. Unico guizzo italiano in tutte e ventuno le tappe, veste la maglia rossa per un giorno al termine della terza tappa di Breda. Una bella soddisfazione per un ciclista che ha lavorato diligentemente per Roglic fino alla suo ritiro dopo la nona tappa. Voto 6.5.

Simon Yates. Raggiunge il risultato massimo della sua Vuelta dopo la cronometro di Alicante, al termine della quale è quinto della generale. Il covid lo costringe al ritiro subito dopo. Avrebbe certamente potuto dire la sua in ottica top five. Voto 6.

Jai Hindley. Degli uomini di classifica o presunti tali, è probabilmente quello che delude di più, pur avendo vinto a Maggio il Giro d’Italia. Non è mai protagonista e pur terminando nella top ten finale per il rotto della cuffia lascia una sensazione di incompletezza. Voto 5.5

Tao Geoghegan Hart. Ha l’opportunità di spiccare il volo ed emergere tra i capitani dell’INEOS ma il britannico non dà mai l’impressione di poter puntare alle posizioni che contano per la classifica generale. Viene superato sia da Rodriguez che da Sivakov e termina in un anonimo 19° posto. Voto 4.5

Thibaut Pinot. Il francese ha raggiunto ormai una condizione di aurea mediocritas e pur partendo sempre come capitano della Groupama FDJ nelle corse via via disputate, delude sempre. Non incide neanche nelle fughe in cui è presente e coglie soltanto un quarto e due sesti posti che non gli cambiano la vita. Voto 4.

Mikel Landa. Dopo il podio conquistato al Giro, parte con i gradi di capitano tra le fila della Bahrain Victorious, ma conferma che la corsa di casa non gli si addice, vuoi per salite troppo brevi e troppo ripide o vuoi per mancanza di condizione nella seconda parte della stagione. Fatto sta che lo spagnolo, pur terminando la corsa in quindicesima posizione, non si è mai visto. Voto 4

Tim Merlier. Dato da molti il più serio pretendente alla maglia verde all’inizio della Vuelta, non rispetta assolutamente i pronostici e si vede poco nelle volate, supportato anche da un’Alpecin Deceunick non propriamente all’altezza. Ottiene due terzi posti a Utrecht ed a Cabo de Gata ma si eclissa praticamente dal resto della corsa. Voto 4.

Chris Froome. Un fantasma si aggira per la Vuelta 2022. E’ quello del fu Chris Froome, ciclista che non si è più ripreso dall’incidente del 2019 al Delfinato. Chissà, forse era meglio fargli fare la passerella insieme a Nibali e Valverde… Voto 4.

Giuseppe Scarfone

Commenta la notizia