LA VUELTA CHE VERRÀ (e altro ancora)
settembre 12, 2022
Categoria: Approfondimenti
Terminata l’edizione 2022 della Vuelta vi proponiamo le prime succulente anticipazioni sul probabile scenario che la corsa spagnola proporrà l’anno prossimo
Calato il sipario sulla settantasettesima edizione del Giro di Spagna, comincia leggermente ad alzarsi il velo che nasconde il tracciato della Vuelta 2023 grazie ai rumors che serpeggiano in rete e che già fanno venire l’acquolina in bocca agli appassionati. Non è una voce, però, ma una concreta realtà la sede di partenza della corsa iberica, perchè a gennaio era stato annunciato che sarebbe stata Barcellona a tenere a battesimo il terzo dei grandi giri stagionali. Il gruppo si fermerà per 48 ore nel capoluogo della Catalogna, sulle cui strade si svolgeranno prima la cronosquadre d’apertura, lunga circa 14 Km, e poi la prima tappa in linea, che proporrà l’arrivo sulla collina del Montjuïc, presenza fissa in tutte le corse ciclistiche disegnate in quel di Barcellona. Le prime salite impegnative i corridori potrebbero affrontarle subito perchè alcune voci sostengono che il terzo giorno di gara si concluderà nel principato d’Andorra. Molto più concrete sono, invece, le possibilità di vedere due impegnative tappe di montagna in Navarra, la prima delle quali scatterà dalla Francia per terminare in salita nella stazione di sport invernali di Larra-Belagua dopo esser affrontato le difficile ascese al Col de la Hourcère (13 Km al 7.8%) e del Port del Larrau (15 Km al 7.7%); per la seconda si punta a riproporre la Pamplona – Lekunberri già inserita nel tracciato della Vuelta 2020, che prevedeva l’impegnativa salita dal fondo in cemento verso il santuario di San Miguel de Aralar (11 Km al 8%) e che terminò con il successo dello spagnolo Marc Soler, giunto al traguardo con 19″ di vantaggio su di un gruppetto di nove corridori regolati allo sprint dallo sloveno Primož Roglič. Anche il tremendo Angliru dovrebbe essere della partita mentre chi conta di vincere la Vuelta puntando sulle doti a cronometro dovrà attendere la tappa di Valladolid, con tutta probabilità posizionata all’inizio della seconda settimana di gara.
La città di Barcellona vista dalla collina del Montjuïc (attrazionibarcellona.it)
RASSEGNA STAMPA
Vuelta 2022: corsa a Evenepoel, l’ultimo sprint è di Molano
Gazzetta dello Sport – Italia
Zastor 77. Vuelte je padel. Dobrodošli v Remcovo dobo
Delo – Slovenia
Evenepoel sacré, la dernière étape pour Molano
L’Équipe – Francia
Bienvenidos al futuro
AS – Spagna
Madrid estende passadeira vermelha a Evenepoel na Volta a Espanha
Público – Portogallo
Evenepoel cruises to victory in final stage
The Guardian – Regno Unito
Nu is het officieel: Evenepoel is eindwinnaar van Vuelta 2022, slotrit is voor Juan Sebastian Molano
Het Nieuwsblad – Belgio
Evenepoel wint Vuelta, Arensman zesde
De Telegraaf – Paesi Bassi
Colombianer slår Mads Pedersen på finaledagen, mens ung dansker imponerer
Politiken – Danimarca
Evenepoel gewinnt Vuelta und beendet Belgiens lange Durstrecke
Kicker – Germania
Molano ganó en el embalaje y cerró con broche de oro la Vuelta a España – Remco Evenepoel, el futbolista que ganó la Vuelta a España
El Espectador – Colombia
Richard Carapaz celebra en Madrid el título de la montaña; Remco Evenpoel gana La Vuelta
El Universo – Ecuador
Evenepoel wins the Vuelta to break Belgium’s grand tour drought
Belgian Remco Evenepoel claimed the Vuelta a Espana on Sunday for his first grand tour triumph, capping a dominant three weeks.
The Age – Australia
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della ventesima tappa, Moralzarzal – Puerto de Navacerrada
1° Juan Pedro Lopez
2° Xabier Azparren a 15″
3° Jimmy Janssens a 59″
4° Dario Cataldo a 1′01″
5° Jonas Iversby Hvideberg s.t.
Classifica generale
1° Davide Cimolai
2° Lluis Mas a 3′44″
3° Tim Merlier a 10′03″
4° Ivo Oliveira a 11′31″
5° Julius van den Berg a 15′43″
Maglia nera: Remco Evenepoel, 134° a 5h31′26″