PEDERSEN, VOLATA SENZA RIVALI A MONTILLA. EVENEPOEL SEMPRE IN MAGLIA ROSSA

settembre 2, 2022
Categoria: News

La volata anomala di Montilla, con gli ultimi 700 metri in costante salita e con pendenze che arrivano al 5%, premia Mads Pedersen (Team Trek Segafredo), che vince praticamente da favorito davanti a Bryan Coquard (Team Cofidis) e Pasca Ackermann (UAE Team Emirates). Remco Evenepoel (Team Quick Step Alpha Vinyl) conserva agevolmente la maglia rossa e si prepara ad un week end di fuoco con due impegnativi arrivi in salita.

Prima del secondo week end con due tappe toste in cui i big di classifica saranno protagonisti, venerdì si svolge la tredicesima tappa da Ronda a Montilla, lunga 169 km e priva di GPM. Il percorso, complessivamente pianeggiante, strizza l’occhio ai velocisti, o almeno a quelli più resistenti, visto che gli ultimi 10 km salgono a gradoni. Le salite non sono impossibili ma se il gruppo terrà un ritmo elevato la volata potrebbe perdere qualche pezzo. Anche i finisseur e qualche uomo di classifica – pensiamo a Roglic – non sono completamente esclusi dalla vittoria di tappa. In particolare, gli ultimi 700 metri ad oltre il 5% di pendenza media promettono spettacolo. Nonostante la positività al covid, da Ronda partiva anche Juan Ayuso (UAE Team Emirates), considerato ‘a bassissimo rischio d’infezione’, come riportava una nota della sua squadra. Dopo 2 km si formava immediatamente la fuga di giornata grazie all’azione di tre ciclisti: Julius van den Berg (Team EF Education EasyPost), Joan Bou (Team Euskaltel Euskadi) ed Ander Okamika (Team Burgos BH). Dopo 10 km il terzetto di testa aveva 2 minuti di vantaggio sul gruppo maglia rossa. La fuga non superava mai i 3 minuti di vantaggio. Le squadre impegnate nell’inseguimento erano soprattutto Team Trek Segafredo, Team Cofidis e Team BikeExchange Jayco. Il vantaggio della fuga scendeva drasticamente con l’avvicinarsi dell’arrivo. A 20 km dal termine ai tre di testa erano rimasti solo 30 secondi da gestire sul gruppo maglia gialla in forte recupero. Anche le squadre dei big si facevano vedere nelle posizioni di testa a protezione dei loro capitani. Bou si aggiudicava il traguardo volante di Espejo, poco prima che la fuga venisse ripresa dal gruppo maglia rossa. Il primo a rialzarsi era Van den Berg, mentre il gruppo rientrava sugli altri due a poco più di 9 km dall’arrivo. Il gruppo era tutto appallato ed occupava tutta la sede stradale, visto il vento contrario e gli ultimi 7 km in leggera ma costante salita. La Jumbo Visma prendeva davanti l’ultimo km con Roglic che faceva un pensierino alla volata, ma sul tratto più duro al 5%, a circa 500 metri dall’arrivo, allungava Pascal Ackermann (UAE team Emirates). Il tedesco veniva immediatamente ‘marcato’ da Mads Pedersen (Team Trek Segafredo) che gli scattava in faccia superandolo con facilità ed andando a vincere sul traguardo di Montilla. In seconda posizione si piazzava Bryan Coquard (Team Cofidis) mentre Ackermann si doveva accontentare del terzo posto. Chiudevano la top five Fred Wright (Team Bahrain Victorious) in quarta posizione e Danny van Poppel (Team BORA Hansgrohe) in quinta posizione. Dopo tre secondi posti, Pedersen riesce finalmente a vincere una tappa alla Vuelta 2022, consolidando, per non dire ipotecando, la vittoria della classifica a punti. In classifica generale resta tutto invariato con Remco Evenepoel (Team Quick Step Alpha Vinyl) in maglia rossa davanti a Primoz Roglic ed Enric Mas (Team Movistar). Domani è in programma la quattordicesima tappa da Montoro alla Sierra de la Pandera, lunga oltre 160 km. La salita finale è preceduta dal Puerto de los Villares. Sommate, le due salite misurano oltre 20 km e sono intercalate da alcuni tratti in discesa che non ne limitano la durezza. Il Puerto de Siete Pilillas, posto al km 107, servirà a fare selezione nel gruppo. Se l’ennesima fuga di questa Vuelta non riuscirà a giocarsi la vittoria di tappa, sarà la volta dei big di classifica.

Antonio Scarfone

Mads Pedersen vince a Montilla (foto Tim de Waele/Getty Images)

Mads Pedersen vince a Montilla (foto Tim de Waele/Getty Images)

Commenta la notizia