GROVES, VOLATA VINCENTE A CABO DE GATA. EVENEPOEL RESTA IN MAGLIA ROSSA

agosto 31, 2022
Categoria: News

Nella più che scontata volata dell’undicesima tappa, con un arrivo praticamente in riva al mare, Kaden Groves (Team BikeExchange Jayco) vince davanti a Danny van Poppel (Team BORA Hansgrohe) e Tim Merlier (Team Alpecin Deceuninck). Remco Evenepoel (Team Quick Step Alpha Vinyl) resta in maglia rossa ma perde Julian Alaphilippe, vittima di una caduta e costretto al ritiro con una spalla in disordine.

Mentre Remco Evenepoel (Team Quick Step Alpha Vinyl) consolida il primato in classifica generale dopo la convincente vittoria nella cronometro di Alicante, la Vuelta continua a scendere verso sud, questa volta con una tappa, l’undicesima, che si svolgerà per la seconda parte del percorso sulla costa, con il rischio di ventagli in caso di vento forte. L’assenza di GPM nei 192 km da El Pozo Alimentacion a Cabo de Gata favorisce i velocisti, che dovranno comunque fare attenzione ad eventuali spezzettamenti del gruppo. Purtroppo la positività al covid miete altre vittime, per così dire, ed oltre a tre ciclisti del Team Kern Pharma non partivano dal El Pozo neanche Simon Yates (Team BikeExchange Jayco) e Pavel Sivakov (Team INEOS), entrambi in piena corsa in classifica generale per la top five. Già dopo 2 km partiva la fuga di giornata grazie all’azione di tre ciclisti: Jetse Bol (team Burgos BH), Vojtech Repa (Team Kern Pharma) e Joan Bou (team Euskaltel Euskadi). Il gruppo lasciava fare e dopo 10 km il vantaggio dei tre era già di oltre 2 minuti. Dopo 30 km il vantaggio della fuga era salito a 4 minuti. Le squadre dei velocisti stazionavano nelle prime posizioni del gruppo, anche se l’inseguimento vero e proprio non era ancora iniziato. Erano Trek Segafredo ed Alpecin Deceuninck ad aumentare il ritmo dopo metà tappa e così a 90 km dalla conclusione il vantaggio della fuga scendeva a 1 minuto e 45 secondi. A 62 km dall’arrivo Julian Alaphilippe (Team QuickStep Alpha Vinyl), cadeva rovinosamente ed era costretto al ritiro. Per lui, sospetta lussazione della spalla destra e recupero problematico per il Mondiale australiano. A 60 km dal termine Bol, Bou e Repa avevano 1 minuto e 35 secondi di vantaggio sul gruppo in costante recupero. A 50 km dall’arrivo, con il gruppo sempre più vicino, Bol attaccava provando a staccare i compagni di fuga. Repa e Bou venivano ripresi dal gruppo mentre Bol restava in testa alla corsa con 1 minuto circa di vantaggio quando mancavano 40 km all’arrivo. Bol veniva ripreso a 26 km dall’arrivo. Mads Pedersen (Team Trek Segafredo) si aggiudicava il traguardo volante di Ruescas posto al km 181. A 8 km dall’arrivo il gruppo accelerava ed iniziavano le grandi manovre tra le squadre dei velocisti per consentire ai propri capitani di prepararsi al meglio per la volata. Ormai si aspettava soltanto la volata anche perché il vento era abbastanza debole e non c’erano pericoli di ventagli. Il vento laterale si faceva sentire soltanto negli ultimi 4 km, praticamente affacciati sulla spiaggia del Cago de Gata ed il gruppo non si allungava. Nella volata era Kaden Groves (Team BikeExchange Jayco) ad avere la meglio su Danny van Poppel e (Team BORA Hansgrohe) e Tim Merlier (Team Alpecin Deceuninck). Chiudevano la top five Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) in quarta posizione e la maglia verde Mads Pedersen in quinta posizione. Groves ottiene la terza vittoria stagionale dopo aver vinto già una tappa al Giro di Catalogna ed un’altra tappa al Giro di Turchia. La classifica generale rimane invariata con Remco Evenepoel (Team Quick Step Alpha Vinyl) saldamente in testa davanti a Primoz Roglic (Team Jumbo Visma) ed Enric Mas (Team Movistar). Domani è in programma la dodicesima tappa da Salobreña a Peñas Blancas, per un totale di 192.7 km. Il tipico unipuerto spagnolo in cui dopo 170 km di strada pianeggiante si inizia a salire verso Peñas Blancas. L’ascesa è piuttosto irregolare ma gli ultimi 3 km sono i più duri con pendenze che vanno spesso in doppia cifra. La fuga potrebbe avere qualche chance di successo ma le squadre dei big di classifica potrebbero favorire i propri capitani per conquistare la vittoria di tappa con uno sguardo alla classifica generale.

Giuseppe Scarfone

Kaden Groves vince a Cabo de Gata (foto: Tim de Waele/Getty Images)

Kaden Groves vince a Cabo de Gata (foto: Tim de Waele/Getty Images)

Commenta la notizia