GAND-WEVELGEM 2022 – LE PAGELLE

marzo 29, 2022
Categoria: Approfondimenti

Le pagelle della Gand-Wevelgem 2022, prima classica del Nord conquista da un corridore africano

BINIAM GIRMAY HALIU : Il corridore della Intermarché-Wanty-Gobert dopo le ultime prove convincenti alla Gand-Wevelgem riesce addirittura a compiere un successo storico. L’eritreo si impone in uno sprint con altri tre ciclisti dopo che si erano avvantaggiati a 24 km dall’arrivo. I quattro resistono all’inseguimento della Groupama-FDJ e Girmay riesce a spuntarla su tutti quanti con una lunga volata. Prima vittoria di un corridore africano alla Gand-Wevelgem, un corridore che a soli 21 anni potrà portare all’Eritrea e al continente africano tantissime soddisfazioni. VOTO: 10

CHRISTOPHE LAPORTE: Il francese della Jumbo-Visma è in uno stato di forma ottimale e lo dimostra anche alla Gand-Wevelgem, dove arriva secondo (come alla E3 Saxo Bank Classic) per colpa di uno strepitoso Girmay. Correndo sempre così la vittoria di spessore non tarderà ad arrivare. VOTO: 8,5

DRIES VAN GESTEL: La TotalEnergies sta raccogliendo piazzamenti importanti in questo mese di marzo e Van Gestel non vuole essere da meno ai suoi compagni di squadra. Il belga riesce ad entrare nell’azione decisiva di Girmay e non tira indietro la gamba per allugare sugli inseguitori. Raccoglie un terzo posto che impreziosisce un palmares ingiusto. VOTO: 8

JASPER STUYVEN: Costretto a saltare la Milano-Sanremo, il belga cerca di recuperare la miglior condizione nelle corse del Nord. Riprende subito confidenza con la bici e indovina il colpo di pedale giusto al momento giusto. Purtroppo per lui trova sulla strada tre avversari più forti di lui allo sprint. VOTO: 7,5

SOREN KRAGH ANDERSEN: Il corridore danese è uno dei più attenti sui muri, pecca solamente quando nel momento più inaspettato si fa sorprendere dai quattro corridori che si giocheranno la vittoria. Termina al quinto posto regolando il gruppo in volata. VOTO: 6,5

WOUT VAN AERT: Il fuoriclasse belga era una delle punte della Jumbo-Visma, anche se all’inizio sembra voler lasciare maggior spazio anche ai suoi compagni dopo il capolavoro di Harelbeke. Prova a far esplodere la corsa a 50 km dal traguardo sul Kemmelberg, il gruppo recupera e lui si rimette agli ordini di squadra coprendo la fuga di Laporte. VOTO: 6,5

MATEJ MOHORIC: Il vincitore dell’ultima Milano-Sanremo si vede dopo il primo passaggio sul Kemmelberg, ma da lì in poi corre al coperto, troppo. Termina al nono posto. VOTO: 6

MADS PEDERSEN: Il danese è sempre pronto a seguire chi scatta sui muri, sempre pronto ad entrare nell’azione decisiva di giornata. Sottovaluta l’azione che deciderà le sorti della corsa. Vedendo il compagno di squadra Stuyven davanti si mette nella pancia del gruppo. VOTO: 6

TIM MERLIER: Il ciclista della Alpecin-Fenix era il favorito in caso di arrivo compatto. Non sarà così, ma né lui né la sua squadra si dimenano più del dovuto per tenere la corsa chiusa. VOTO: 5,5

KASPER ASGREEN: Il suo trendaduesimo posto è il miglior piazzamento della Quick-Step Alpha Vinyl Team, uno squadrone che alla Gand-Wevelgem è tutto tranne tale. VOTO: 5

ARNAUD DEMARE: Il corridore della Groupama-FDJ era uno dei grandi favoriti di giornata. Cerca di tenere la corsa chiusa per puntare alla vittoria in uno sprint di gruppo, purtroppo per lui Girmay & Company non sono d’accordo. Lontano anche dal vincere la volata del gruppo inseguitori. VOTO: 5

Luigi Giglio

Commenta la notizia