SULLA SERRA DE TRAMUNTANA E’ SEMPRE WELLENS TIM(E)

gennaio 28, 2022
Categoria: News

Il Trofeo Serra de Tramuntana 2022 è vinto da Tim Wellens (Lotto Soudal) dopo un combattutissimo sprint con Alejandro Valverde (Movistar) e Simon Clarke (Israel-Premier Tech) che devono accontentarsi dei piazzamenti; particolarmente deluso il murciano che si è visto stringere verso le transenne da Wellens e così per un attimo smettere di pedalare.

Il terzo giorno di corsa del Challenge Mallorca 2022 prevede una tappa di 159 km con andata e ritorno da Lloseta ed i soliti GPM, ben 4 e altre salitelle per rendere più frizzante la gara, l’ultima asperità è il Coll de Puig Major posto a quota 890 m.s.l.m. ed a 33 km dalla conclusione, 15 km di scalata al 6% medio che caratterizzeranno le fasi finali della gara. Si parte con il solito canovaccio, gruppo che lascia andare via la fuga di giornata poco prima del decimo chilometro dal via. In avanscoperta abbiamo: Sven Burger (BCY), Sander De Pestel (SVB), Raul Garcia Pierna (EKP), Julen Irizar Laskurain (EUS), Jacopo Mosca (TFS), Jokin Murguialday (CJR) e Kévin Vauquelin (ARK). Prova con un attimo di ritardo anche Diego Rosa (Eolo-Kometa) ma per il torinese nulla da fare rimasto dapprima a bagnomaria e successivamente riassorbito dal gruppo. Stessa sorte per Burger, costretto a lasciare la testa della corsa per una scivolata. Dopo i primi minuti di vantaggio, il gruppo e staccato dalla testa della corsa a 3’:40” ai piedi del Coll de Femenies primo GPM di giornata. L’inseguimento ha uno scossone dagli uomini della Bora – Hansgrohe e dai Movistar quest’ultimo con chiare intenzioni di puntare alla tappa. Da registrare un momento davvero sfortunato per Aurélien Paret-Peintre (Ag2r Citroën Team), caduto nella fase iniziale della corsa e rimasto a lungo nella coda del gruppo per ricevere cure dalla vettura medica, decide di ritirarsi per essere accompagnato in ospedale. Il gruppo intanto in assoluto controllo, concede di nuovo vantaggio ai fuggitivi che si riportano così a 4’ di margine e sarà questo il vantaggio massimo accumulato. Allo scollinamento Jacopo Mosca che tenta per un attimo un allungo in solitaria, ma nell’arco di pochi chilometri viene ripreso dai compagni di fuga. In vista della salita successiva, è la Movistar, questa volta tutta sola, ad imprimere una nuova accelerazione, mentre davanti è Kévin Vauquelin ad attaccare, riuscendo così a scollinare da solo e conservare 20” di margine sugli immediati inseguitori e di 1’28” sul gruppo, ridotto a circa 60 unità. Nella salita successiva, la più dura di giornata, Raul Garcia Pierna e Kévin Vauquelin rimangono ben presto da soli al comando, ma dietro la Movistar tiene un ritmo davvero alto proteggendo il loro uomo di punta per un arrivo del genere posto in leggera salita ovvero Alejandro Valverde. Ripresi quindi in poco tempo tutti i fuggitivi, iniziano dal gruppo i primi attacchi portati da Ben Zwiehoff (BOH) ed Elie Gesbert (ARK) imitati poco dopo da Alejandro Valverde (Movistar) che si porta dietro un gruppetto composto da: Ben Zwiehoff (BOH), Emanuel Buchmann (BOH), Elie Gesbert (ARK), Brandon Mcnulty (UAD), Kobe Goossens (IWG), Tim Wellens (LTS), Simon Clarke (IPT) e Warren Barguil (ARK). L’azione iniziale di Valverde intanto ha avvantaggiato con un contrattacco il compagno di squadra Enric Mas, raggiunto subito dopo da Gesbert, e poi da tutti gli altri, si fanno sorprendere invece Barguil e di Zwiehoff, che perdono l’occasione di essere nell’azione buona del finale di corsa. A circa 25 chilometri dalla conclusione è ancora Valverde ad attaccare questa volta per sé stesso, ma i sette al comando riescono a contenere le sfuriate dell’ex campione del mondo e così a 20 chilometri dalla conclusione sono ancora sette gli uomini al comando. Successivamente ai -15 è ancora Enric Mas ad attaccare, percepito il pericolo il sestetto, con Valverde “passivo” si riporta sullo spagnolo a 10 Km dalla conclusione. Ai meno 5 è Tim Wellens a testare il polso agli avversari, anche il suo attacco viene ripreso, e quindi sarà inevitabilmente lo sprint a decretare il vincitore, troppo facile il leggero tratto all’insù del finale per fare distacchi. Dall’ultima semicurva escono appaiati Tim Wellens e Alejandro Valverde, con il belga che è il più furbo a prendere la posizione migliore costringendo il murciano verso le transenne costretto addirittura rallentare e “lasciare” così la vittoria, presa con tanta esperienza, al belga. Prima vittoria stagionale per Tim Wellens, mentre il murciano deve accontentarsi del secondo gradino del podio, terzo Simon Clarke e leggermente più indietro Enric Mas tra i protagonisti del finale. Domani penultimo appuntamento con il Challenge Mallorca; si disputerà il Trofeo Pollença – Port d’Andratx, con un finale adattissimo ai finisseur abili in salita, visto che gli ultimi 3 km presentano uno zampellotto con punte al 13%.

Antonio Scarfone

Tim Wellens vince il Trofeo Serra de Tramuntana (foto: Getty Images)

Tim Wellens vince il Trofeo Serra de Tramuntana (foto: Getty Images)

Commenta la notizia