BIG MCNULTY SI PAPPA IL TROFEO CALVIA

gennaio 26, 2022
Categoria: News

Oggi di scena il Trofeo Calvia, gara iniziale del Challenge Mallorca 2022 della durata di cinque giorni, conquistato da Brandon McNulty (UAE Team Emirates) grazie ad un’azione solitaria confezionata a ben 60 Km dall’arrivo, azione irresistibile per un gruppetto di inseguitori arrivato con oltre 1’ di ritardo dallo statunitense, che torna alla vittoria dopo un digiuno lungo quasi tre anni

Lo scenario è quello delle Baleari con un sole che invoglia ad animare le prime fasi della corsa, ed infatti pronti via si accende la lotta per portare via la prima fuga della stagione ciclistica dell’anno 2022, a mettersi subito in evidenza abbiamo Mirco Maestri (Eolo-Kometa), James Piccoli (Israel – Premier Tech) e Pablo Montes (Electro Hiper Europa – Caldas). I tre attaccanti di giornata riescono ad avere fin dai chilometri iniziali un vantaggio di circa 6’ ai piedi del Col des Grau Gpm di seconda categoria posto a 31,5 Km di corsa. Tappa mossa, questa di apertura, con ben 5 Gpm, tre di seconda categoria e due di terza per un totale di 155 Km da percorrere. Dopo lo scollinamento il ritmo del gruppo inseguitore cambia decisamente quando verso il successivo Gpm del Coll de Sòller arrivano davanti Lotto Soudal e Movistar, che decidono di iniziare a fare sul serio, grazie all’impulso di Lotto Saudal e Movistar il vantaggio dei tre uomini di testa scende a 50” per essere definitivamente riassorbito lungo la discesa. Velocità altissima, forza fresche di inizio stagione, e parte subito un contrattacco che sorprende il gruppo, questa volta ad evadere sono Kobe Goossens (Intermarchè-Wanty-Gobert), Brandon McNulty (UAE Team Emirates), Diego Rosa (Eolo-Kometa), Einer Augusto Rubio Reyes (Movistar), Cian Uijtdebroeks (Bora-hansgrohe) e Tim Wellens (Lotto Soudal), bravi ancora Mirco Maestri (Eolo-Kometa) e James Piccoli (Israel – Premier Tech) a ritornare protagonisti in testa alla corsa. La nuova azione di attacco stenta però a crescere in termini di tempo guadagnato, soltanto 26”, complice anche i numerosi “mangia e bevi” con tratti veloci in discesa che favoriscono chi insegue. Quando tutti si aspettavano un nuovo ricongiungimento in testa ecco l’azione a sorpresa, a 63 Km dall’arrivo creata da Brandon McNulty (UAE Team Emirates), in un tratto in salita lo statunitense allunga tutto solo verso l’ascesa al Gpm del Coll den Claret ultima asperità di seconda categoria. A 50Lm dall’arrivo il vantaggio di McNulty è di 50”, intanto dietro un gruppetto numerose prova ad organizzare l’inseguimento con dentro: Vincenzo Albanese (EOK), Warren Barguil (ARK), Emanuel Buchmann (BOH), Simon Clarke (IPT), Kevin Colleoni (BEX), Raul Garcia Pierna (EKP), Elie Gesbert (ARK), Simon Geschke (COF), Kobe Goossens (IWG), Ben Hermans (IPT), Laurens Huys (IWG), Jaakko Hänninen (ACT), Matteo Jorgenson (MOV), Andreas Kron (LTS), Michael Matthews (BEX), Adria Moreno Sala (BBH), Gregor Mühlberger (MOV), Lukasz Owsian (ARK), Aurélien Paret Peintre (ACT), James Piccoli (IPT), Einer Augusto Rubio Reyes (MOV), Joel Suter (UAD), Cian Uijtdebroeks (BOH), Alejandro Valverde (MOV), Harm Vanhoucke (LTS), Davide Villella (COF), Tim Wellens (LTS), Filippo Zana (BCF) e Ben Zwiehoff (BOH). Da questo gruppo evadono successivamente Vincenzo Albanese (EOK), Emanuel Buchmann (BOH), Simon Clarke (IPT), Simon Geschke (COF), Kobe Goossens (IWG), Matteo Jorgenson (MOV), Lukasz Owsian (ARK), Joel Suter (UAD), Alejandro Valverde (MOV), Tim Wellens (LTS) e Ben Zwiehoff (BOH) e questa volta la voglia di prendere la testa della corsa sembra essere più incisiva, il gruppetto a tratti guadagna ma negli ultimi tratti di corsa, quando la strada è intervallata da piccoli strappi, lo statunitense riesce ancora a guadagnare secondi indice di una forma eccezionale. A 25 Km da Palmanova, sede di arrivo, McNulty supera il minuto vi vantaggio con il restante gruppo principale a oltre 2’:40”. Ormai è una passerella trionfale quella che avrà vissuto il 23enne in forza alla UAE Team Emirates che si gusta tutto solo il traguardo volante a 13 Km dalla conclusione e si appresta ad alzare le braccia al cielo. Prova di forza schiacciante per la prima vittoria stagionale, impreziosita dal secondo posto di Joel Suter, nuovo compagno di squadra del vincitore, terzo Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa) che perde la volata del secondo gradino del podio. Appuntamento domani con il Trofeo d’Alcudia, seconda prova del Challenge Mallorca 2022.

Antonio Scarfone

Brandon NcNulty vince il Trofeo Calvia (foto: Getty Images)

Brandon NcNulty vince il Trofeo Calvia (foto: Getty Images)

Commenta la notizia