BERNOCCHI E TRE VALLI ALL’INSEGNA DEGLI ATTACCANTI. VINCONO EVENEPOEL E DE MARCHI
Le prime due gare del Trittico Lombardo vedono gli attaccanti protagonisti. Lunedì a Lissone, dopo una fuga di oltre 100 km, con gli ultimi 30 in solitaria, Remco Evenepoel (Team Deceuninck Quick Step) vince alla grande la 102° edizione della Coppa Bernocchi. Martedì invece è Alessandro De Marchi (Team Israel StartUp Nation) che batte in una volata a due Davide Formolo (UAE Team Emirates) aggiudicandosi la Tre Valli Varesine giunta all’edizione numero 100.
La Tre Valli Varesine 2021, seconda prova del trittico lombardo che segue la Coppa Bernocchi di ieri, giunge alla 100° edizione e si conferma una delle classiche più longeve del calendario ciclistico italiano. Il percorso ricalca a grandi linee quello del Mondiale 2008 con la salita di Montello da percorrere 10 volte all’interno del circuito di Varese. Le condizioni meteorologiche avverse che hanno caratterizzato la Coppa Bernocchi sono attese anche oggi a Varese e dintorni ed i 196 km che i ciclisti dovranno percorrere dopo la partenza da Busto Arsizio potrebbero riservare sorprese ad ogni angolo. Ieri infatti una pioggia costante per tutta la giornata ha condizionato e non poco la prima corsa del trittico, la Coppa Bernocchi, giunta all’edizione numero 102, che si è snodato da Legnano a Legnano per 197 km. Il circuito centrale è stato il clou della corsa, con la salita di Morazzone, conosciuta col nome più amichevole di Piccolo Stelvio, sulla quale la corsa è esplosa già sul primo passaggio, a 140 km dall’arrivo. Remco Evenepoel (Team Deceuninck Quick Step) non ci ha pensato due volte ed è andato all’attacco portandosi con sé Thibaut Pinot (Team Groupama-FDJ), Samuele Battistella (Team Astana-Premier Tech), Alessandro Covi (UAE Team Emirates), Antonio Puppio (Team Qhubeka NextHash) e Fausto Masnada (Deceuninck-Quick Step). La fuga ha raggiunto un vantaggio che si è stabilizzato intorno ai 4 minuti dopo un centinaio di km e nonostante gli sforzi del gruppo, tirato da INEOS Grenadiers ed EOLO Kometa, il vantaggio è addirittura aumentato negli ultimi 70 km di corsa. Evenepoel ha sfruttato l’ottimo lavoro di Masnada ed ha salutato la compagnia a 32 km dall’arrivo, sulla salitella di Gorla Maggiore. Il belga si è involato a modo suo guadagnando quasi due minuti sugli ex compagni di fuga e trionfando sul traguardo di Legnano con quasi 2 minuti di vantaggio su Covi, mentre chiudeva il podio Masnada. E’ la seconda affermazione di un ciclista belga alla Coppa Bernocchi dopo il bis di Rik Van Looy nel 1957 e nel 1958. La Tre Valli Varesina iniziava invece con una fuga già dopo 2 km dalla partenza di Busto Arsizio. Erano Matthew Holmes (Team Lotto Soudal) ed Erik Fetter (Team EOLO-Kometa) a prendere l’iniziativa ed ad attaccare molto presto con il beneplacito del gruppo. Alle spalle del duo di testa si lanciavano all’inseguimento Giulo Masotto (Team Vini Zabù) e Robin Plamondon (Team Israel StartUp Nation) che riuscivano a raggiungere la testa della corsa dopo una ventina di km. Dopo 30 km i quattro uomini al comando avevano 3 minuti e 50 secondi di vantaggio sul gruppo. Al termine del secondi giro, il vantaggio della fuga era sceso a 1 minuto e 25 secondi. Il gruppo era tirato dagli uomini del Team AG2R. Nel gruppo allungavano Tim Wellens (Team Lotto Soudal) e Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), che raggiungevano i battistrada al km 78. In testa restavano quattro uomini visto che si staccavano dia Masotto che Plamondon. Alle spalle del quartetto di testa si formava un altro quartetto composto da Rigoberto Uran (Team EF Education Nippo) Lorenzo Rota (Team Intermarchè Wanty Gobert), Nelson Oliveira (Team Movistar) e Davide Formolo (UAE Team Emirates). Il primo gruppo inseguitore raggiungeva la testa della corsa a poco più di 100 km dall’arrivo con il gruppo che inseguiva a circa 40 secondi. A 60 km dall’arrivo Formolo staccava la testa della corsa e si involava da solo, ma sul veronese ritornavano Rota, Pogacar, Oliveira e Uran. Alle spalle del quintetto di testa si muovevano Alessandro De Marchi (Team Israel StartUp Nation), Aurelien Paret-Peintre (Team AG2R) ed Andreas Kron (Team Lotto Soudal). Il terzetto all’inseguimento raggiungeva i cinque di testa a 48 km dall’arrivo. Una foratura tradiva Pogacar che veniva ripreso dal gruppo inseguitore, che comprendeva una trentina di ciclisti con EOLO Kometa e Trek Segafredo che tiravano in testa. Al termine della prima ascesa sulla salita di Morisolo scattava Kron e metteva in fila i compagni di testa che a 35 km dall’arrivo avevano 45 secondi di ritardo sul primo gruppo inseguitore in cui Alexandr Vlasov (Team Astana) si sacrificava in testa a tirare per il compagno Alexey Lutsenko. A 20 km dall’arrivo restavano in testa Paret-Peintre, Kron, Formolo, Oliveira, Rota e De Marchi. Al loro inseguimento il gruppo era tirato adesso dal Team EF Education Nippo. A 10 km dall’arrivo De Marchi e Formolo allungavano mentre dal gruppo inseguitore allungavano a loro volta Mark Hirschi e Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), Sergio Higuita, Benoit Cosnefroy (Team AG2R) e David Gaudu (Team Groupama FDJ). La coppia di testa collaborava dandosi cambi regolari e la presenza di Formolo consentiva all’UAE di fare da stopper con Hirschi e Pogacar. De Marchi e Formolo si giocavano così la vittoria a Varese ed era il ciclista dell’Israel StartUp Nation a battere in una volata a due Formolo. In terza posizione a 38 secondi di ritardo si piazzava Pogacar davanti a Cosnefroy mentre quinto era Kron. De Marchi vince la prima corsa ‘individuale’ del 2021 dopo aver vinto la cronosquadre della Settimana Internazionale Coppi e Bartali e la staffetta mista agli Europei. Ancora Italia e soprattutto Piemonte protagonista nell’immediato con Milano – Torino e Gran Piemonte, prima dell’attesissimo Giro di Lombardia di sabato 9 Ottobre.
Giuseppe Scarfone

Alessandro De Marchi vince la tre Valli Varesine 2021 (foto: Bettini Photo)