DOPPIETTA VALGREN IN TOSCANA, IL DANESE INCASSA ANCHE A PECCIOLI

settembre 16, 2021
Categoria: News

Michael Valgren (EF Education – Nippo) ha vinto anche la Coppa Sabatini dopo il successo al Giro della Toscana nella giornata di ieri. Il favorito numero uno Sonny Colbrelli (Bahrain – Victorious) ha perso in volata colpevolmente partendo troppo presto. Mathieu Burgaudeau (Team TotalEnergies) si è aggiudicato il terzo posto.

La 69esima edizione della Coppa Sabatini – Gran Premio città di Peccioli presentava un percorso classico a Peccioli di 210 chilometri con una prima parte in linea seguita da un circuito più lungo con tre strappi consecutivi: Terriciola (3.4 km al 3.4%), Muro di Peccioli (900 metri al 9.3%) e Montefoscoli (700 metri al 12.1%). Questo circuito andava ripetuto 4 volte fino a 37 chilometri dalla conclusione, dove iniziava un circuito più breve da ripetere tre volte con la salita a Peccioli da un versante più facile (1.4 km al 5.8%) sul quale era posto anche l’arrivo conclusivo.

Anche oggi era alla partenza Sonny Colbrelli (Bahrain – Victorious) come uno dei favoriti principali insieme al vincitore di ieri Michael Valgren (EF Education – Nippo) e i principali protagonisti di ieri.

Dopo una decina di chilometri si formava la fuga di giornata con Ben Swift (Ineos Grenadiers), Alessandro Fedeli (Italia), James Whelan (EF Education-Nippo), Filippo Magli (Bardiani-CSF-Faizané) e Riccardo Tosin (Vini Zabù). Questi atleti guadagnavano fino a 7 minuti dopo una trentina di chilometri con la Bahrain Victorious a controllare la corsa andando progressivamente a ridurre il ritardo.
Nell’ultimo passaggio sul muro di Montefoscoli si scatenava un’azione con i migliori atleti tra i quali Valgren e Neilson Powless (EF Education – Nippo), Hermann Pernsteiner e Colbrelli (Bahrain – Victorious), Gianni Moscon (INEOS Grenadiers), Lorenzo Rota (Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux), Antonio Pedrero (Movistar Team), Mathieu Burgaudeau (Team TotalEnergies) e Filippo Baroncini (Nazionale Italiana) che riprendevano i fuggitivi.
La UAE – Emirates Team restava tagliata fuori da questo tentativo e quindi tentava di inseguire andando però a perdere consistentemente margine da un gruppo che sul quart’ultimo passaggio del muro di Peccioli si riduceva a otto atleti con Baroncini, Colbrelli, Powless, Valgren, Rota, Pedrero, Moscon e Burgaudeau. La situazione nei giri seguenti restava stabile col gruppo sempre oltre al minuto di ritardo, solo sul penultimo passaggio di Peccioli dal gruppo attaccava un atleta della Gazprom senza nessun successo, in seguito vari atleti provavano ad attaccare, ma con un ritardo troppo elevato per poter rientrare sul gruppo di testa. Ander Okamika (Burgos-BH) era l’unico a riuscire a resistere al resto del gruppo concludendo all’arrivo nono.
Come successo ieri a 10 chilometri dal termine era Valgren a provare un’azione potente al quale rispondevano tutti, ma immediatamente dopo era Powless a contrattaccare sfruttando la superiorità numerica della EF. Ai -7 Baroncini provava un inseguimento in solitaria, ma veniva ripreso poco dopo con Powless che manteneva una manciata di secondi di vantaggio nel tratto pianeggiante. Un paio di chilometri più tardi l’atleta della rappresentativa italiana provava ad attaccare nuovamente, ma l’effetto era il medesimo.
Powless visibilmente più affaticato veniva ripreso a 2500 metri dall’arrivo, mentre ai piedi della salita tentava nuovamente di ad attaccare sorprendendo gli avversari in un momento di incertezza con solo Moscon ad accordarsi. Il corridore italiana provava poco dopo a rilanciare l’andatura con Burgaudeau che andava a ricompattare il gruppo. A 700 metri dal termine Valgren partiva secco inseguito dal solo Colbrelli, il quale provava a lanciare la volata troppo presto con il danese che aveva gioco facile nel finale conquistando un doppio successo toscano suo e della EF che ha dominato completamente questi due giorni di corsa. Colbrelli quindi secondo, mentre Burgaudeau chiudeva terzo, davanti a un convincente Baroncini.

Carlo Toniatti.

Valgren ancora vincente in Toscana. (Bettini Photo)

Valgren ancora vincente in Toscana. (Bettini Photo)

Commenta la notizia