LA TAPPA DEL GIORNO: PADRÓN – SANTIAGO DE COMPOSTELA
settembre 5, 2021
Categoria: Approfondimenti
Gran finale a cronometro per la Vuelta 2021, che quest’anno ha scelto di non arrivare nella solita Madrid. L’ultima tappa si disputerà sulle movimentate strade della Galizia, ricalcando il tracciato di una prova contro il tempo disputata alla Vuelta del 1993
Era da parecchie edizioni che la Vuelta non proponeva una cronometro così lunga all’ultimo giorno di gara. Per trovare una simile alla Padrón – Santiago de Compostela bisogna tornare indietro nel tempo fino al 2004, quando il Giro di Spagna terminò a Madrid con una prova contro il tempo di 28 Km vinta dallo spagnolo Santiago Pérez, mentre il suo connazionale Roberto Heras si difese e per 30 secondi conquistò la sua terza Vuelta. Due anni prima, invece, non gli era andata così bene perchè nella conclusiva Warner Bros Park – Madrid di 41 Km perse e di parecchio (2′14″) le insegne del primato, passate ad Aitor González. Venendo alla crono di quest’anno si disputerà sulla distanza di 34 Km ricalcando le rotte di un’altra tappa contro il tempo che fu proposta come ultima tappa della Vuelta. Era il 1993 e quel giorno si percorsero le medesime strade di oggi, anche se era maggiore di una decina di chilometri la distanza di gara, completata nel minor tempo da Alex Zülle, che rimase in sella per poco più di un’ora. La media dell’elvetico non fu elevatissima, poco meno di 44 Km orari, a causa di un tracciato non proprio da specialisti per la presenza di due tratti in salita. Il primo lo s’incontrerà a 13 Km dalla partenza e sarà il più difficile, un chilometro esatto al 7.5% al termine del quale saranno presi i primi tempi di gara. Ad una decina di chilometri dal traguardo si incontrerà la seconda ed ultima ascesa (mille metri al 6% e altro punto di rilevamento degli intermedi), ma anche il tratto conclusivo proporrà costantemente sotto le ruote dei corridori una lieve e costante pendenza. L’arrivo sarà in Plaza del Obradoiro, al cospetto della celebre cattedrale di Santiago de Compostela, punto terminale dello storico cammino percorso ogni anno da migliaia di pellegrini. Per avere l’attestato che certifica d’averlo effettuato bisogna dimostrare di aver percorso a piedi almeno 100 Km, ma non sarà così per i partecipanti alla Vuelta: per essere inclusi nella classifica generale dovranno aver terminato in sella alle loro bici l’intero percorso del Giro di Spagna. 3417 Km per la precisione!
METEO
Padrón – partenza primo corridore: poco nuvoloso, 24.8°C, vento moderato da SSW (12 km/h), umidità al 49%
Padrón – partenza maglia rossa: cielo sereno, 24°C (percepiti 25°C), vento debole da SW (5 km/h), umidità al 53%
Santiago de Compostela – arrivo primo corridore : poco nuvoloso, 31.3°C (percepiti 30°C), vento moderato da SSW (10-15 km/h), umidità al 28%
Santiago de Compostela – arrivo maglia rossa : cielo sereno, 27.8°C, vento debole da NNW (5-8 km/h), umidità al 41%
GLI ORARI DELLA VUELTA
Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI
16.29: partenza del primo corridore (Josef Černý) da Padrón
17.10: arrivo del primo corridore a Santiago de Compostela
17.50: inizio diretta su Eurosport 1 (circa un’ora e venti minuti dopo la partenza del primo corridore)
19.49: partenza di Primoz Roglic da Padrón
20.30: arrivo di Primoz Roglic a Santiago de Compostela
L’ANGOLO DELLA STORIA
Nonostante si tratti di una delle più celebri località spagnole non sono molte le volte nelle quali il Giro di Spagna ha proposto Santiago de Compostela nel suo tracciato, forse per non far scontrare troppo spesso la complessa macchina organizzativa della Vuelta con i numerosi pellegrini che giornalmente giungono al noto santuario galiziano. Il motivo è lo stesso per il quale Lourdes e il Tour de France si sono “incontrati” di persona in sole sei occasioni e di queste due sono stati arrivi di tappa e quattro meno “invasive” partenze. La Vuelta, che ha dimensioni più ridotte rispetto al gigantesco carrozzone della Grande Boucle, è finora riuscita a proporre 8 volte il traguardo in quel di Santiago, al quale è “pellegrinata” per la prima volta nel 1942, quando a imporsi fu lo spagnolo Antonio Andrés Sancho. Per i motivi sopra citati bisognerà attendere 40 anni esatti per rivedere la Vuelta sulle strade di Santiago, che nel 1982 sarà scelta per ospitare il cronoprologo, vinto da Marc Gomez, il corridore francese che esattamente un mese prima si era imposto a sorpresa, da neoprofessionista, alla Milano-Sanremo. Tre anni dopo sarà un corridore italiano a tagliare vittorioso questo traguardo, il mantovano Giambattista Baronchelli, al quale succederà nel 1989 lo spagnolo JoaquÃn Hernandez. Dopo aver ospitato la partenza assoluta nel 1982, Santiago avrà per la prima volta l’onore di ospitare l’arrivo della tappa conclusiva nel 1993, in occasione della citata crono vinta da Alex Zülle, che quel giorno rischiò di portar via la maglia amarillo al suo connazionale Tony Rominger, vincitore della sua seconda Vuelta (su tre conquistate consecutivamente) con appena 29 secondi di vantaggio. Dopo la seconda tappa dell’edizione 2007, vinta allo sprint dallo spagnolo Óscar Freire, Santiago tornerà ad essere ultimo traguardo della Vuelta nel 2014 e anche in quell’occasione si disputò una cronometro, anche se del tutto ininfluente per la classifica generale perchè quell’anno si scelse di proporre un facile tracciato in circuito di una decina di chilometri che porterà ancora il sigillo di un corridore italiano, il parmense Adriano Malori.

La cattedrale di Santiago de Compostela e l’altimetria della ventunesima tappa (www.ilcamminodisantiago.net)