LA TAPPA DEL GIORNO: ANTEQUERA – VALDEPEÑAS DE JAÉN
agosto 25, 2021
Categoria: Approfondimenti
Non è il Puerto de LocubÃn la principale ascesa dell’undicesima frazione della Vuelta, nonostante sia quella che più risalti sul grafico altimetrico. Oggi le attenzioni di tutti saranno principalmente rivolte al ripidissimo muro che, dritto come un fuso, porterà sulla linea d’arrivo di Valdepeñas de Jaén
A guardar l’altimetria dell’undicesima frazione sembra che il “faro” della tappa sia la salita del Puerto de LocubÃn, l’unico GPM previsto in questa giornata, collocato a soli 8 Km dal traguardo: è la salita più lunga della tappa (8.8 Km al 5%), lo scollinamento rappresenta il punto più elevato del percorso odierno (1089 metri sul livello del mare) e in vetta oltre ai punti del Gran Premio della Montagna elargirà anche succulenti abbuoni validi per la classifica generale. Il resto del tracciato non pare offrire altri particolari spunti d’interesse, tra brevi e modeste ascese nella prima parte di gara e il traguardo fissato in vetta a quello che sembra un breve strappo. Ma chi ricorda i recenti arrivi della Vuelta a Valdepeñas de Jaén sa che quello finale è di tutt’altra pasta perchè nei mille metri conclusivi si dovrà affrontare un vero e proprio muro, condito con pendenze che arrivano fino al 23% e che è reso ancora più selettivo dal suo sviluppo quasi perfettamente rettilineo – anche se in quel chilometro si incontreranno una mezza dozzina di curve – e dalla strada stretta. Altro che LocubÃn, è qui che vedremmo scoccare scintille nel gruppo e anche i big della classifica potrebbe tentare di guadagnare qualcosa, come seppe fare Nibali nel 2010.
METEO
Antequera : cielo sereno, 28.4°C, vento moderato da SSE (20-23 km/h), umidità al 48%
Rute (Km 41) : sole e caldo, 31°C, vento moderato da SSW (16-17 km/h), umidità al 39%
Priego de Córdoba (Km 73.1) : sole e caldo, 32.4°C, vento debole da WSW (10-12 km/h), umidità al 33%
Alcalá la Real (traguardo volante – Km 102.5) : cielo sereno, 29.8°C (percepiti 29°C), vento moderato da WSW (12-16 km/h), umidità al 32%
Valdepeñas de Jaén: cielo sereno, 29.4°C, vento moderato da WSW (12-16 km/h), umidità al 32%
GLI ORARI DELLA VUELTA
Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI
13.57: partenza da Antequera
14.15: chilometro 0
14.50: inizio diretta su Eurosport 1 (a circa 23 Km dalla partenza)
16.40-16.55: traguardo volante di Alcalá la Real
17.10-17.30: scollinamento Puerto de LocubÃn
17.20-17.40: arrivo a Valdepeñas de Jaén
L’ANGOLO DELLA STORIA
Abbiamo accennato a quel che fece Vincenzo Nibali a Valdepeñas de Jaén nel 2010, quando per la prima volta nella storia la corsa a tappe iberica fece scalo in questo centro. Si correva la quarta tappa dell’edizione che sarebbe poi stata conquistata proprio dallo “Squalo dello Stretto”, che su in cima all’aspro muro andaluso riuscì a distanziare, anche se di pochi secondi, la maggior parte dei rivali: agganciati a lui rimasero solo lo sloveno Peter Velits e lo spagnolo JoaquÃn RodrÃguez, mentre l’unico a guadagnare sul messinese fu un altro iberico, il basco Igor Antón, anche se sulla linea d’arrivo lo precederà di un magro bottino, un solo secondo. La maglia rossa – introdotto proprio quell’anno mandando in pensione la storica livrea “amarillo” – era quel giorno vestita da Philippe Gilbert, che sul quel traguardo adattissimo alla sue caratterisiche dovette accontentarsi del quinto posto a 5 secondi da Antón. Il belga la terrà ancora per qualche giorno per poi lasciarla proprio al corridore basco, al quale subentrerà Nibali nella quattordicesima frazione: a parte l’interregno di 24 ore di RodrÃguez dopo la frazione del Cotobello, Vincenzo la terrà fino a Madrid, quinto italiano ad imporsi nella classifica finale della Vuelta. In seguito il Giro di Spagna tornerà in altre due occasioni a Valdepeñas de Jaén, con tappe firmate rispettivamente dal citato RodrÃguez nel 2011 (edizione vinta dal britannico Chris Froome) e dallo spagnolo Daniel Moreno nel 2013, quando la classifica finale sarà soprendentemente conquistata dal 41enne statunitense Chris Horner.

Vista panoramica su Valdepeñas de Jaén e l’altimetria dell’undicesima tappa (sierrasurjaen.com)