LA TAPPA DEL GIORNO: ROQUETAS DE MAR – RINCÓN DE LA VICTORIA
agosto 24, 2021
Categoria: Approfondimenti
Dopo il primo giorno di riposo la Vuelta si rimettere in marcia con una frazione apparentemente non troppo impegnativa, tanta pianura fino ai piedi della salita che movimenterà il finale di gara. Ma il vento potrebbe giocare un brutto scherzetto….
Una tappa di pianura con il pepe nella coda. Potrebbe essere sintentizzato così il tracciato della frazione con la quale la Vuelta si rimette in cammino dopo aver osservato la prima delle due giornate di riposo. Nei primi 160 Km pur non pedalando costantemente sul velluto non si incontreranno grandissime difficoltà altimetriche, poi cambierà tutto quando mancheranno 27 Km al traguardo. A quel punto inizierà quella che è l’unica salita ufficiale prevista dal tracciato odierno, quel Puerto de Almáchar che sulle prime non sembrerebbe dotato di quei numeri che ne fanno un’ascesa meritevole di attenzione. Poco più di 10 Km al 5% di pendenza media non fanno paura, ma nel calcolo di quei dati sono stati considerati anche i primi 6000 metri, nei quali di salita ce n’è pochina e che falsano non poco la verità . Di salita autentica, infatti, ce ne saranno per la precisione 4.7 Km e in quel tratto finale l’inclinazione media scatta all’8.8%, con tutto lo spazio anche per un attacco a sorpresa di qualche grosso nome. E le sorprese potrebbero non terminare qua perchè ad aggiungere pepe al pepe potrebbe pensarci il vento: nella prima parte di gara, infatti, si seguirà fedelmente la linea di costa e, considerate le previsioni meteo previste per oggi tra Roquetas de Mar e Rincón de la Victoria, ai piedi del Puerto de Almáchar qualche corridore potrebbe presentarsi in già in debito d’energie se avranno avuto la sfortuna di ritrovarsi nel ventaglio sbagliato. Magari saranno anche riusciti a recuperare le ruote del gruppo principale, ma la fatica potranno poi pagarla sulla salita se dovesse scatenarsi la bagarre tra i primi della classifica. E in caso di terreno nuovamente perduto a questo punto risulterebbe difficilissimo recuperarlo mancando allo scollinamento 16 Km al traguardo, quasi tutta da percorrere in veloce discesa.
METEO
Roquetas de Mar: cielo coperto, 30.8°C (percepiti 34°C), vento moderato da ENE (28 km/h), umidità al 55%
Adra (Km 32) : poco nuvoloso, 29.6°C (percepiti 32°C), vento moderato da E (22-24 km/h), umidità al 56%
Motril (Km 88.5) : sole e caldo, 30.8°C (percepiti 33°C), vento moderato da SE (14-21 km/h), umidità al 52%
Torre del Mar (traguardo volante – Km 150) : cielo sereno, 28.4°C (percepiti 31°C), vento moderato da SSE (10-14 km/h), umidità al 62%
Rincón de la Victoria: cielo sereno, 28.4°C (percepiti 31°C), vento moderato da SSE (14-17 km/h), umidità al 60%
GLI ORARI DELLA VUELTA
Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI
12.15: partenza da Roquetas de Mar
12.47: chilometro 0
14.50: inizio diretta su Eurosport 1 (a circa 82 Km dalla partenza)
16.20-16.45: traguardo volante di Torre del Mar
16.50-17.20: scollinamento Puerto de Almáchar
17.15-17.45: arrivo a Rincón de la Victoria
L’ANGOLO DELLA STORIA
Località balneare andalusa situata a una dozzina di chilometri dalla celebre città di Málaga, Rincón de la Victoria è uno delle sede d’arrivo inedite della Vuelta 2021. Ci sono, però, due precedenti che risalgono al 2004 quando Rincón accolse ben due traguardi volanti nel corso della medesima edizione: il primo fu disputato il 17 settembre nel finale della tappa diretta alla citata Málaga e fu conquistato dal belga Kevin De Weert, poi allo spint che conta, 13 Km più avanti, si impose il nostro Alessandro Petacchi; l’ìndomani sarò un altro italiano Alessandro Cortinovis a vincere la volatina di Rincón nelle fasi iniziali della tappa di Granada, terminata con la prima di due vittorie di tappa consecutive di Santiago Pérez, che ventiquattrore più tardi concederà il bis nell’impegnativa cronoscalata verso la Sierra Nevada. In tempi più recenti Rincón de la Victoria è stata sede di partenza della prima tappa della Vuelta a AndalucÃa 2017 (terminata a Granada) e sede d’arrivo dell’ultima tappa della medesima corsa nel 2013: in entrambi i casi il vincitore è stato il medesimo corridore, lo spagnolo Alejandro Valverde.

La spiaggia di Rincón de la Victoria e l’altimetria della decima tappa (wikipedia)