ATTENTI AI “GANCI” DI SAN MARTINO

maggio 31, 2019
Categoria: News

Sulla carta è una delle frazioni di montagna meno impegnative di questa edizione della Corsa Rosa. Ma siamo agli sgoccioli di un Giro che negli ultimi dieci giorni di corsa ha concentrato tutte le salite previste quest’anno e, a questo punto, un corridore ispirato come furono Pantani a Madonna di Campiglio nel 1999 o Alberto Contador a Fuente Dè nel 2012, potrebbe sfruttare quel poco che offre l’altimetria per affibbiare un doloroso colpo a sorpresa.

In sede di presentazione questa fu additata come una delle frazioni meno belle della Corsa Rosa, per via della facilità del percorso al confronto con le frazioni che la circondavano e per la pendenza media del 5,6% dell’ascesa finale verso San Martino di Castrozza, che fu affrontata come traguardo di tappa e senza sortire grossa selezione al Giro del 2009. Ma, si badi bene, quella era la quarta tappa di quell’edizione del Giro mentre stavolta si sarà a soli tre giorni all’epilogo della corsa, momento nel quale le energie complessive sono in fase calante e può bastare una salita come quella odierna per creare parecchio “casino” in classifica. Ci sono due episodi in particolare che ci ricordano come possano risultare selettive frazioni all’apparenza tenere come questa e ci è particolarmente caro il primo perché coincise con l’ultimo successo sulle strade della Corsa Rosa di Marco Pantani, ottenuto il 4 giugno del 1999, 24 ore prima della sua drammatica esclusione per la vicenda dell’ematocrito alto, quando salendo verso Madonna di Campiglio – ascesa ancor più facile di quella di San Martino – diede a tutti una lezione di classe giungendo in solitaria al traguardo con poco più di un minuto sugli avversari. Un altro grande campione, Alberto Contador, riuscirà in una simile impresa alla Vuelta del 2012 in vetta alla salita di Fuente Dè, ascesa di una facilità disarmante ma che vide l’asso spagnolo trionfare e conquistare la maglia “roja” al termine di una frazione che si pensava di trasferimento, proposta dopo tre tapponi decisamente più duri. Ecco perché chi punterà al successo finale non dovrà assolutamente prendere sottogamba questa frazione, nella quale qualche avversario di classifica potrebbe pensare di sfruttare per un colpo a sorpresa ai rivali quest’occasione d’oro, offerta in una giornata nella quale molti tra i “big” ancora in lotta per la vittoria preferiranno salvare la gara in previsione del tappone molto più impegnativo previsto l’indomani. Non ci sarà la sola ascesa finale in questa terzultima frazione, ma le quattro precedenti saranno del tutto secondarie a causa della loro distanza dal finale di gara. La prima i “girini” l’incontreranno ad una quindicina di chilometri dalla partenza quando, percorso il tratto iniziale in pianura, giungeranno ai piedi del Montello, la vasta collina trevigiana che fu teatro di aspri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale e che lo scorso anno fu attraversata nel finale della tappa di Nervesa della Battaglia, terminata con il successo allo sprint di Elia Viviani. Dodici mesi fa, però, fu inserita nel tracciato una delle più facili “prese” della zona, il nome con quale sono chiamate le numerose salitelle che scavalcano il Montello, mentre stavolta si salirà dalla più consistente “Via Murada”, 3 Km al 6,8% con il chilometro iniziale che è una sorta di muro con pendenze costantemente in doppia cifra. Raggiunta la strada che percorre la dorsale del Montello nei pressi del borgo di Santa Maria della Vittoria, situato presso il punto più elevato della collina, si farà velocemente ritorno in pianura per poi volgersi nuovamente in direzione delle colline, quelle ammantate dei vigneti del Prosecco. Si giungerà così a Valdobbiadene, che con Conegliano nel 2016 fu insignita del prestigioso titolo di “Capitale della Cultura Enologica Europea”. Attraversato questo centro, nel cui territorio si possono ammirare anche ben sei alberi monumentali dei 22.000 tutelati dalla guardia forestale (il più alto è il tiglio della località Boc che raggiunge i 29 metri, il più largo è il faggio situato in località Zimion, la cui circonferenza è di 6.5 metri), la strada tornerà a lievitare per superare la modesta salitella di Combai, superata la quale si scenderà verso Follina, dov’è possibile visitare l’abbazia cistercense di Santa Maria, citata per la prima volta in un documento del 1127 e oggi officiata dall’ordine dei Servi di Maria. Si toccherà poi Cison di Valmarino, centro iscritto nel club dei “Borghi più belli d’Italia” e che nel 1977 fu set di “Mogliamante” con Marcello Mastroianni (tra i luoghi mostrati nel film ci fu l’antica chiesa dedicata ai Santi Giovanni Battista e Maria Assunta); da qui in epoca romana transitava un’importante via di commerci, la Via Claudia Augusta Altinate, che scavalcava la catena delle Prealpi Bellunesi centrali ai 925 metri del Passo di Praderago, da non molti anni asfaltato su entrambi i versanti. Anche i “girini” supereranno questa catena montuosa ma lo faranno in un altro punto molto più spettacolare perché, attraversata la vicina Tovena, dovranno raggiungere i 701 metri del Passo di San Boldo attraverso la suggestiva “Strada dei 100 giorni”. Il soprannome fa riferimento al tempo impiegato dai militari austriaci per realizzarla nella primavera del 1918, letteralmente strappandola alla roccia nella quale furono scavate cinque gallerie, realizzate in corrispondenza dei tornanti che movimentano il finale di quest’ascesa lunga 6.3 Km e caratterizzata da una pendenza media del 6.8%, con muro di 1000 metri al 13% proprio in corrispondenza del tratto “sbranato” alla montagna, laddove la strada si stringe al punto da rendere necessaria la presenza di semafori per regolare il traffico in salita e in discesa. Decisamente più agevole è la strada che si percorrerà scendendo verso Trichiana, centro presso il quale si trovava il Casteldardo, fortilizio d’epoca medioevale del quale oggi rimane solo una torre di segnalazione e la cui distruzione, avvenuta durante una battaglia combattuta nel 1193, ispirò il cosiddetto “ritmo bellunese”, poema che rappresenta uno dei primi utilizzi della lingua volgare in campo letterario. Inizia ora un ampio tratto nel quale tirare il fiato perché per una buona trentina di chilometri non si avrà più a che fare con le salite, pedalando inizialmente lungo le pianeggianti strade della Val Belluna e portandosi a Mel, centro che deriva il nome da quello del vicino Castello di Zumelle, l’unico sopravvissuto della valle alle sistematiche distruzioni operate dalla Serenissima allo scopo di garantirsi la totale supremazia sui suoi territori. Superato il corso del Piave si giungerà quindi a Feltre, la piccola città d’arte il cui cuore è Piazza Maggiore e dalla quale il giorno successivo scatterà il tappone del Croce d’Aune, per poi infilarsi nel “corridoio” che separa il massiccio del Monte Grappa dal Monte Avena, all’uscità dal quale si transiterà per Fonzaso. È qui che si tornerà a parlare il linguaggio della salita, anche se non ci sarà nulla da temere nell’approcciare i 7.4 Km al 3.7% che conduranno a Lamon, centro conosciuto per la coltivazione di una varietà di fagiolo qui introdotta nel 1500 su iniziativa dell’abate bellunese Pierio Valeriano e che si fregia del marchio di qualità IGP (Indicazione geografica protetta). Si entrerà successivamente in Trentino attraverso la stretta gola dello Schenèr, un tempo percorribile solo mediante un’insidiosa mulattiera a strampiombo mentre oggi un’agevole strada permette di guadagnare dolcemente quota costeggiando le rive dell’omonimo invaso artificiale, completato nel 1963 su progetto di Carlo Semenza, l’ingegnere veneto ricordato soprattutto per aver ideato la diga del Vajont. Sulle strade del Primiero si snoderanno gli ultimi momenti tranquilli di questa tappa, che termineranno con il passaggio da Fiera di Primiero, dove una delle più belle chiese gotiche della regione – l’Arcipretale dell’Assunta – impreziosisce, per rimanere in campo ingegneristico, il paese natale di Luigi Negrelli, austriaco di nascita (1799) e conosciuto per aver “concepito” il Canale di Suez, scorciatoia che consentì alle navi dirette dal Mediterraneo all’Oceano Indiano d’evitare il periplo dell’Africa. Ma di scorciatoie ora non ce ne saranno per i “girini” che dovranno subirsi tutti e 13 (virgola 6) i chilometri dall’ascesa “finto facile” verso San Martino di Castrozza, una salita che con un “gancio” a sorpresa potrebbe mandare al tappeto qualche grosso nome.

Mauro Facoltosi

I VALICHI DELLA TAPPA

Sella Miane (259 metri). Coincide con l’omonima località, attraversata al termine della discesa da Combai.

Passo di San Boldo (706 metri). Quotato 701 metri sulle cartine del Giro, è valicato dall’ex SS 635 “del Passo di San Boldo” tra Tovena e Sant’Antonio Tortal (Trichiana). Secondo la tradizione il nome del valico deriverebbe da Sant’Ubaldo, mentre lo storico Alberto Alpago-Novello riteneva che derivi dal nome Ippolito, poi “contrattosi” in Poltus e quindi in Boldo. Il Giro d’Italia l’ha affrontato in passato in una sola occasione, durante la tappa Belluno – Vittorio Veneto del 1966, vinta da Gianni Motta dopo che sul San Boldo era transitato in testa Pietro Scandelli.

Sella di Santa Lucia (319 metri). Attraversata dalla SS 50 “del Grappa e del Passo Rolle” tra Feltre e Arten, coincide con il bivio per Caupo.

Sella di Arten (319 metri). Si trova nei pressi dell’omonima località, frazione del comune di Fonzaso.

Sella di Lamon (594 metri). Coincide con l’omonimo centro

RINGRAZIAMENTI

Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.

FOTOGALLERY

Santa Maria della Vittoria, la chiesa parrocchiale eretta a santuario del Montello

Duomo di Valdobbiadene

Follina, Abbazia di Santa Maria

Cison di Valmarino, la chiesa dei Santi Giovanni Battista e Maria Assunta in un fotogramma di “Mogliamante” (www.davinotti.com)

Cison di Valmarino, la chiesa dei Santi Giovanni Battista e Maria Assunta in un fotogramma di “Mogliamante” (www.davinotti.com)

Uno dei stretti tornanti della strada che conduce al Passo di Praderago

Passo di San Boldo

Trichiana, la torre del Casteldardo (tripadvisor.com)

Trichiana, la torre del Casteldardo (tripadvisor.com)

Trichiana, la torre del Casteldardo (tripadvisor.com)

Mel, Castello di Zumelle

Ponte sul Piave

Feltre, Piazza Maggiore

Gola dello Schenèr

Fiera di Primiero, Chiesa Arcipretale dell’Assunta

Le Pale di San Martino e, in trasparenza, l’altimetria della diciannovesima tappa del Giro 2019 (www.sanmartino.com)

Le Pale di San Martino e, in trasparenza, l’altimetria della diciannovesima tappa del Giro 2019 (www.sanmartino.com)

Le Pale di San Martino e, in trasparenza, l’altimetria della diciannovesima tappa del Giro 2019 (www.sanmartino.com)

Commenta la notizia