LA QUINTESSENZA DELLA VOLATA
Tappa più veloce di questa non si poteva concepirla. L’intero percorso è stato progettato come una lenta e costante discesa dai monti alla pianura, anche se in paio di non rilevanti occasioni interverranno a interromperla due facili ascese che non turberanno le squadre dei velocisti. Se le fatiche fin qui accumulate non avranno pesato troppo, oggi si avrà gioco facile nell’andare a rintuzzare la fuga di giornata e poi a preparare l’ultimo arrivo allo sprint del Giro 2019.
Forse non c’è nessuna frazione, tra quelle riservate ai velocisti in questa edizione del Giro, che meglio incarna il significato di “volata”. Perché la diciottesima tappa della 102a edizione della Corsa Rosa volata è in ogni suo aspetto, complice un’altimetria che è un invito alla velocità per il suo disegno che si può tradurre in una discesa quasi costante dalla montagna alla pianura, con la sola intrusione di due facilissimi tratti in salita, collocati molto distanti da un traguardo che, considerate queste peculiarità, molto difficilmente sfuggirà agli sprinter, oggi impegnati nella caccia all’ultima opportunità di vittoria offerta loro dal tracciato. Sorprese son sempre da mettere in conto perché le fatiche fin qui accumulate e squadre che portebbero essersi ridotte nei ranghi strada facendo sono elementi che potrebbero giocare a sfavore delle formazioni che saranno impegnate nell’inseguimento ai fuggitivi di giornata.
La tappa scatterà da Valdaora e nei chilometri iniziali proporrà la lenta risalita del tratto terminale della Val Pusteria in direzione della Sella di Dobbiaco, valico di notevole importanza in ambito geografico poiché costituisce lo spartiacque tra il bacino dell’Adriatico e quello del Mar Nero, verso il quale scendono le acque della Drava, l’affluente del Danubio che ha le sue sorgenti nel parco naturale che preserva il versante settentrionale delle Tre Cime di Lavaredo.
Alle porte di Dobbiaco si abbandonerà la Val Pusteria e, cambiata bruscamente direzione, si risalirà la Val di Landro, dove si transiterà ai piedi dell’omonimo forte, costruito nel 1880 dagli austriaci lungo la Via di Alemagna, all’epoca una delle principali strade d’accesso ai paesi di lingua tedesca dalla pianura padana. Costeggiato il piccolo lago di Landro si andrà quindi a superare il più facile tra i valichi dolomitici, il docilissimo Passo di Cimabanche (15 Km al 2.3%), in vetta al quale Benito Mussolini fece costruire durante la Seconda Guerra Mondiale uno sbarramento militare inserito nel complesso del Vallo Alpino in Alto Adige e costituito da sei bunker che avrebbero dovuto proteggere l’Alto Adige in caso di invasione nazista dall’Austria. Si planerà quindi nella conca ampezzana giungendo all’inizio del primo dei due lunghi tratti di discesa sulle strade della celeberrima Cortina d’Ampezzo, che offre anche piccole perle artistiche come la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo e la Casa delle Regole, al cui interno si trova un interessante museo d’arte moderna. I chilometri successivi vedranno i “girini” pedalare in direzione del Cadore, dove il percorso transiterà alle porte del centro principale di questa storica regione, Pieve di Cadore, conosciuta agli amanti della storia dell’arte per esser stato il paese natale di Tiziano Vecellio, la cui casa è uno degli edifici più fotografati dai turisti assieme al Palazzo della Magnifica Comunità. La discesa si farà più concreta dopo il passaggio da Perarolo, dove il percorso costeggerà il tratto della linea ferroviaria Belluno-Calzalzo che nel 1965 fu oggetto di alcune riprese de “Il colonnello Von Ryan”, film statunitense diretto dal regista canadese Mark Robson e il cui ruolo principale, quello del colonnello del titolo, fu interpretato da Frank Sinatra. Ripresi i connotati di una lenta planata, la corsa giungerà quindi sulle strade di Longarone, città dall’aspetto forzatamente moderno a causa della quasi totale distruzione provocata dal disastro del Vajont (9 ottobre 1963) e dalla quale si salvarono ben pochi edifici, come il campanile della chiesa di Pirago e Palazzo Mazzolà, odierna sede municipale. Transitati nei pressi del monumentale cimitero che ricorda le vittime del Vajont si proseguirà in direzione della conca dell’Alpago, sul cui fondo si adagia il Lago di Santa Croce, il più vasto tra quelli situati interamente in territorio veneto, di origine naturale ma le cui dimensioni furono aumentate artificialmente negli anni ’30 del secolo scorso. Prima di giungerne sulle rive si dovrà superare la seconda e ultima ascesa prevista dal tracciato di questa frazione, sulla carta la più impegnativa anche se non faranno certamente paura a nessuno i 6 Km al 5.2% che condurranno a Pieve d’Alpago, il principale centro di quest’area conosciuta anche per la Foresta del Cansiglio, sfruttata sin dall’epoca della Serenissima e ancora oggi i suoi faggi sono utilizzati per produrre i remi delle gondole che solcano i rii di Venezia. Superata con un modesto zampellotto la Sella di Fadalto, inizierà il secondo e ultimo tratto di discesa – potrebbe rivelarsi insidioso in caso di pioggia, come capitò sotto il diluvio nella tappa di Treviso del Giro del 2013 – che deporrà il gruppo sulle strade della Pianura Padana, raggiunta dopo il passaggio da Vittorio Veneto, cittadina storicamente legata alla battaglia che pose termine alla Prima Guerra Mondiale e nata nel 1896 dalla fusione dei preesistenti centri di Serravalle e Cèneda, dove si trova la Loggia del Cenedese, oggi sede di un museo dedicata alla battaglia. Mancheranno a questo punto 80 Km al traguardo e nessuno di questi proporrà più “varianti” altimetriche che non siano la pianura. Procedendo costantemente sul velluto si toccherà Conegliano, uno dei centri più importanti dell’area del Prosecco dove si può abbinare l’ebbrezza del vino a quell’arte, con le opere di Cima da Conegliano e Giovanni Bellini, il panoramico castello del Colle di Giano e l’affrescata facciata del Duomo, edificio che visto da fuori ha l’aspetto di palazzo e non di chiesa.
Superato il corso del Piave sul Ponte della Priula si giungerà quindi a Spresiano, il comune della Marca Trevigiana dove è in corso di costruzione il più grande velodromo d’Italia, che dovrebbe essere pronto nella primavera dell’anno prossimo e che potrà accogliere fino seimila spettatori. Nel tratto successivo si “bypasserà” la città di Treviso tagliando nella fascia pianeggiante a ovest della cittadina veneta dove si andrà a toccare Paderno, frazione del comune di Ponzano Veneto che fino al 2010 ha ospitato una corsa ciclistica riservata ai dilettanti, della quale si sono state disputate 38 edizioni e che è stata conquistata tra gli altri da Elia Viviani e Sonny Colbrelli. Incontrato anche il corso del fiume Sile si arriverà a Scorzè, comune presso il quale nel 2006 è stata istituita l’area naturale dell’Oasi Todori, attrezzata con una pista ciclabile che in futuro dovrebbe essere prolungata fino al Parco del Laghetti di Martellago.
Le battute conclusive di quest’ultima frazione tranquilla vedranno il gruppo transitare per Noale, dove la medioevale Rocca dei Tempesta “sorveglierà” il passaggio della carovana rosa dalla città sede dell’azienda motociclistica Aprilia, quasi un invito a quella velocità che in questo frangente di corsa comincerà ad aumentare vertiginosamente in vista dell’ultimo sprint del Giro 2019.
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Sella di Dobbiaco (1209 metri). Sfiorata dal percorso di gara a una quindicina di chilometri dal via, separa le Dolomiti dalle Alpi dei Tauri occidentali, quasi totalmente ricadenti in territorio austriaco. Nota anche con i toponimi tedeschi di Toblacher Sattel e Toblacher Feld, è attraversata dall’ex SS 49 “della Pusteria” nei pressi dell’omonima località.
Passo di Cimabanche (1529 metri). Quotato 1530 sulle cartine del Giro, separa i massicci dolomitici del Cristallo e della Croda Rossa d’Ampezzo. Valicato dalla SS 51 “di Alemagna” tra Carbonin e Cortina d’Ampezzo, è stato inserito in diverse occasioni nel percorso del Giro d’Italia ma non ha mai ospitato traguardi della montagna.
Sella di Fadalto (489 metri). Separa il Col Visentin dal Cansiglio ed è valicata dalla SS 51 “di Alemagna” tra il lago di Santa Croce e Negrisiola (Vittorio Veneto). È quotata 488 sull’atlante stradale del TCI e 487 sulle cartine del Giro. Il Giro vi è transitato spesso, senza mai effettuare traguardi GPM.
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY
Sella di Dobbiaco
Forte di Landro (tripadvisor.com)
Lago di Landro
Cortina d’Ampezzo, Casa delle Regole (a sinistra) e basilica dei Santi Filippo e Giacomo
Pieve di Cadore, Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore
Longarone, Palazzo Mazzolà
Fortogna di Longarone, cimitero monumentale dedicato alle vittime del Vajont
Lago di Santa Croce
Vittorio Veneto, Loggia del Cenedese
Conegliano, duomo
Spresiano, l’area in cui sorgerà il velodromo
Scorzè, Oasi Todori
Noale, Rocca dei Tempesta
Santa Maria di Sala, Villa Farsetti