PIOGGIA E COLBRELLI, BINOMIO PERFETTO. AL BRESCIANO IL GRAN PIEMONTE SOTTO IL DILUVIO

ottobre 11, 2018
Categoria: News

Il Gran Piemonte 2018, quest’anno disputato sotto una pioggia battente che ha anche causato qualche caduta di troppo, arride alle ruote veloci ed ad imporsi in volata è Sonny Colbrelli (Team Bharain Merida), che trionfa da favorito su Florian Senechal (Team Quick Step) e Davide Ballerini (Team Androni Giocattoli). Il calendario italiano chiuderà i battenti sabato con l’atteso Giro di Lombardia

Il percorso del Gran Piemonte, mutevole come i colori dell’autunno, quest’anno ci offre un tracciato totalmente privo di asperità. Da Racconigi a Stupinigi sono 191 i km da percorrere e l’aggettivo “grande” può essere tranquillamente sostituito con “reale’” visto il tracciato che toccherà molte regge sabaude. Delle 18 squadre alla partenza, 12 sono World Tour. L’arrivo in volata sembra praticamente certo e i velocisti sono quindi chiamati ad esibire le loro qualità. Ma la pioggia, prevista in giornata, potrebbe indurire la corsa e favorire, perchè no, anche gli outsiders e gli uomini da classica generale di una grande corsa a tappe. E proprio la pioggia era protagonista già alla partenza da Racconigi, dove tutti i ciclisti indossavano vistose mantelline per proteggersi dall’acqua. La fuga di giornata prendeva il via nei primi chilometri di corsa grazie all’azione di Joey Rosskopf (BMC), Mikkel Frølich Honoré (Quick-Step Floors), Matteo Sobrero (Dimension Data) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Al km 20 il quartetto di testa aveva un vantaggio di un minuto e 37 secondi sul gruppo. Al km 50 il vantaggio della fuga era aumentato leggermente ed il cronometro segnava 2 minuti e 45 secondi tra battistrada e gruppo. La pioggia non concedeva tregua ai ciclisti e la situazione in corsa cambiava intorno al km 100, quando un’azione congiunta di tutta la Lotto Soudal metteva in apprensione il gruppo. Maxime Monfort, Tim Wellens, Thomas De Gendt, Jens Keukeleire e Tiesj Benoot contrattaccavano in massa e raggiungevano i battistrada nei pressi di Leinì, a circa 70 km dall’arrivo. Il gruppo, dopo qualche attimo di sorpresa, riprendeva a pedalare con veemenza ed annullava la fuga ed il contrattacco della Lotto Soudal. Gli scatti continuavano e ci provavano Marco Marcato (UAE Team Emirates), Matti Breschel (Team EF Education First-Drapac), Davide Ballerini (Androni Giocattoli) e Andrey Grivko (Astana). Nella foga dell’attacco Grivko e Ballerini si scontravano, trascinando con loro sull’asfalto anche Marcato. Breschel rimaneva così da solo in testa con una trentina di secondi di vantaggio sul gruppo, tirato adesso da Bardiani-CSF e Bahrain Merida. Grivko usciva nuovamente dal gruppo e si riportava con una bella azione su Breschel. A 40 km dalla conclusione la coppia di testa aveva quasi un minuto di vantaggio sul gruppo. Grivko accelerava a sua volta staccando il danese e credendo nell’impresa. L’asfalto abbondantemente bagnato provocava una caduta nell’abitato di Rivoli, quando nei pressi di una rotonda una moto dell’organizzazione era vittima di una scivolata che trascinava con sè una ventina di ciclisti. La caduta spezzava il gruppo inseguitore che si ricompattava dopo pochi chilometri e riprendeva immediatamente l’inseguimento a Grivko, che a 25 km dall’arrivo aveva ancora 50 secondi di vantaggio. A 16 km dall’arrivo il vantaggio dell’ucraino si era dimezzato ed erano sempre Bardiani-CSF e Bahrain Merida a fare il forcing in testa al gruppo. Grivko veniva ripreso a 13 km dall’arrivo. Le squadre dei velocisti iniziavano, quindi, le grandi manovre per la scontata volata. Negli ultimi chilometri lavoravano in particolare la Quick-Step Floors e la Bardiani-CSF. Era, però, Sonny Colbrelli (Bahrain Merida) a prendere l’iniziativa a 400 metri dall’arrivo ed ad esibirsi in una volata lunghissima a cui nessuno riusciva a rispondere. Colbrelli vinceva così da favorito ed alle sue spalle si piazzavano Florian Sénéchal (Quick-Step Floors) e Ballerini. Il bresciano si aggiudica la quarta vittoria stagionale dopo aver fatto sue la la quarta tappa del Dubai Tour,  la terza del Giro di Svizzera e Coppa Bernocchi. L’autunno italiano del ciclismo vedrà adesso la degna conclusione dopodomani con l’atteso Giro di Lombardia. Quest’anno la classica delle foglie morte sarà arricchita dalla presenza di Alejandro Valverde (Movistar), neo campione del mondo e uno dei sicuri favoriti ai nastri di partenza.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 4:20:50
2 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors
3 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
4 Jhonatan Restrepo Valencia (Col) Katusha-Alpecin
5 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
6 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
7 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
8 Andrea Guardini (Ita) Bardiani CSF
9 Barnabás Peák (Hun) Quick-Step Floors 0:00:02
10 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
11 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
12 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
13 Diego Rosa (Ita) Team Sky
14 Omer Goldshtein (Isr) Israel-Cycling Academy
15 Alexandr Kulikovskiy (Rus) Gazprom–Rusvelo
16 Willem Jakobus Smit (RSA) Katusha-Alpecin
17 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
18 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
19 Cyrus Monk (Aus) Drapac Ef P/B Cannondale Holistic Development Team
20 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
21 Mikkel Frølich Honoré (Den) Team Waoo
22 German Nicolas Tivani Perez (Arg) Trevigiani Phonix – Hemus 1896
23 José Rojas (Spa) Movistar Team
24 Sebastian Schönberger (Aut) Wilier Triestina-Selle Italia
25 Matteo Sobrero (Ita) Dimension Data
26 Evgeny Kobernyak (Rus) Gazprom–Rusvelo
27 Kristian Sbaragli (Ita) Israel-Cycling Academy
28 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
29 Roman Maikin (Rus) Gazprom–Rusvelo
30 Michael Bresciani (Ita) Bardiani CSF
31 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:00:12
32 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida 0:00:14
33 James Shaw (GBr) Lotto Soudal 0:00:16
34 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:00:17
35 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
36 Michal Golas (Pol) Team Sky
37 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:00:27
38 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:00:32
39 Freddy Ovett (Aus) Australian Cycling Academy – Ride Sunshine Coast
40 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
41 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
42 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
43 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
44 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
45 Alexander Evans (Aus) Mobius Bridgelane
46 Alberto Bettiol (Ita) BMC Racing Team
47 Vladislav Kulikov (Rus) Gazprom–Rusvelo
48 Christian Knees (Ger) Team Sky
49 Andrea Garosio (Ita) D’amico Utensilnord
50 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
51 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom–Rusvelo
52 Ian Stannard (GBr) Team Sky
53 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
54 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
55 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
56 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
57 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:00:37
58 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:00:39
59 Guy Niv (Isr) Israel-Cycling Academy
60 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
61 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
62 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
63 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
64 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
65 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
66 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
67 Winner Andrew Anacona (Col) Movistar Team
68 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic
69 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
70 Filippo Zaccanti (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:00:44
71 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
72 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
73 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
74 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
75 Awet Andemeskel (Eri) Israel-Cycling Academy
76 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:00:48
77 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
78 Luca Raggio (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
79 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:01:03
80 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:01:35
81 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:01:45
82 Jaime Castrillo Zapater (Spa) Movistar Team
83 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:01:50
84 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:02:06
85 Maxim Pirard (Bel) Bahrain-Merida 0:03:11

Colbrelli non si smentisce e ottiene unaltra vittoria sotto la pioggia, condizione di gara a lui ben congeniale (foto Bettini)

Colbrelli non si smentisce e ottiene un'altra vittoria sotto la pioggia, condizione di gara a lui ben congeniale (foto Bettini)

Commenta la notizia