PINOT SUPER A SUPERGA, IL FRANCESE CONQUISTA LA MILANO-TORINO

ottobre 10, 2018
Categoria: News

Thibaut Pinot (Groupama FDJ) vince la Milano-Torino grazie ad un’ottima tattica di squadra, sempre presente a difesa del francese negli ultimi 30 km di corsa, grazie alle ottime prove di Sébastien Reichenbach e David Gaudu. Il francese scatta a meno di 2 km dall’arrivo e sopravanza un buon Miguel Ángel López (Astana), tradito da una caduta nel momento in cui Gaudu terminava il lavoro per Pinot. Chiude il podio Alejandro Valverde (Movistar), che ha pagato il finale ma che è stato protagonista nelle fasi cruciali della corsa.

Il calendario italiano è il grande protagonista nella settimana che si conclude sabato 13 Ottobre con l’atteso Giro di Lombardia. Dopo la Tre Valli Varesine di ieri, oggi è in programma la Milano – Torino, giunta quest’anno alla 99a edizione e ricca di nomi importanti. Basti pensare che ai nastri di partenza è presente il neo campione del mondo Alejandro Valverde (Movistar). Delle 15 formazioni World Tour in gara, da tenere in grande considerazione la Trek-Segafredo con Bauke Mollema e Toms Skujiņš, vincitori delle ultime due corse disputate in Italia, il GP Beghelli e la Tre Valli Varesine. Il percorso è lungo 200 km e prevede la doppia scalata finale al colle di Superga, ormai tradizionale arrivo di questa corsa che è anche la più vecchia dell’intero panorama internazionale, visto che la prima edizione è datata 1876. Dopo la partenza da Magenta sotto un timido sole iniziavano immediatamente gli attacchi e la fuga di giornava prendeva forma dopo una decina di chilometri grazie all’azione di Umberto Orsini (Bardiani-CSF), Willie Smit (Katusha Alpecin), Thomas De Gendt (Lotto Soudal) e Krists Neilands (Israel Cycling Academy). Il gruppo lasciava andare la fuga che in poco tempo aumentava il proprio vantaggio. Dopo 70 km il vantaggio del quartetto di testa era di oltre 5 minuti e mezzo. In testa al gruppo, che procedeva ancora blandamente, si alternavano a tirare gli uomini della Groupama-FDJ e della Mitchelton-Scott, a disposizione rispettivamente per i capitani di oggi, Thibaut Pinot ed Adam Yates. A 40 km dall’arivo il gruppo si era ulteriormente avvicinato a quattro di testa, con le due squadre sopra citate ancora molto attive a dettare i tempi dell’inseguimento;  a questo punto il ritardo del gruppo sulla fuga era di circa 2 minuti e 30 secondi. A 30 Km dal traguardo il gruppo, ormai lanciatissimo, aveva poco più di un minuto di ritardo sulla fuga. All’inizio della prima ascesa verso Superga usciva dal gruppo Luca Wackermann (Bardiani-CSF) che raggiungeva in testa alla corsa Smit, ultimo fuggitivo ad arrendersi. Tra i nomi “caldi” ad alzare subito bandiera bianca c’erano Roman Kreuziger (Mitchelton Scott), Damiano Caruso (BMC) e Giovanni Visconti (Bahrain Merida). A 21 km dall’arrivo era Valverde a prendere l’iniziativa ed a scattare, più che altro per saggiare la forma in ottica Giro di Lombardia. Il primo scollinamento sul colle di Superga vedeva al comando un gruppetto formato da Pinot e David Gaudu (Groupama-FDJ), Valverde e Rafał Majka (Bora Hansgrohe). Miguel Ángel López (Astana) era il primo a raggiungere i quattro in testa nel corso della discesa ed altri ciclisti riuscivano successivamente a ricongiungersi prima dell’inizio della scalata finale verso Superga. AI meno 7 si formava in testa un drappello di tre uomini, composto da Daniel Martinez (Team EF Educational First), Jakob Fuglsang (Team Astana) e l’onnipresente David Gaudu. I tre attaccavano l’ascesa finale Superga con una quindicina di secondi di vantaggio sui diretti inseguitori. Tra questi ultimi Adam Yates (Mitchelton Scott) scattava e riprendeva i battistrada a meno di 4 km dall’arrivo. Prima Pinot e poi Valverde raggiungevano la testa della corsa. A 2 km dall’arrivo la vittoria sembrava una cosa a cinque tra la coppia Groupama-FDJ Gaudu-Pinot, la coppia Astana Fuglsang-López e, soprattutto, il campione del mondo Valverde. Fuglsang perdeva, però, contatto ed anche Valverde rallentava l’andatuta in un ripido tornante sulla sinistra. Contemporaneamente López si voltava per controllare Valverde e nel farlo si scontrava con Gaudu, che aveva appena terminato il lavoro per Pinot. Il francese ed il colombiano cadevano a terra e proprio in quell’istante partiva Pinot, che approfittava dell’ultimo chilometro e mezzo  di salita per andare a conquistare una vittoria meritata. López giungeva secondo a 10 secondi ma doveva recriminare e non poco quella caduta che gli aveva impedito di combattere ad armi pari con Pinot fino al traguardo. Dopo  28 secondi chiudeva il podio Valverde, in calo nel finale. Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli – Sidermec), quarto a 36″, era il primo degli italiani. Pinot ottiene così la terza vittoria stagionale dopo aver fatto sue la quindicesima e la diciannovesima tappa della Vuelta a España; considerando la forma attuale, il corridore transalpino si candida come uno dei principali favoriti per il Giro di Lombardia di sabato. Domani è in programma il Gran Piemonte che quest’anno rivoluziona il percorso, piatto come un fuso e adatto perciò ad una conclusione in volata.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 4:43:36
2 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team 0:00:10
3 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:28
4 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:00:36
5 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:00:38
6 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
7 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:41
8 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
9 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:00:43
10 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky 0:00:45
11 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
12 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:48
13 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:59
14 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:01:02
15 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
16 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:01:13
17 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:01:15
18 Ben Hermans (Bel) Israel-Cycling Academy
19 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:01:27
20 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:01:38
21 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:41
22 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:02:00
23 Marco Tizza (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:25
24 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:02:33
25 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:02:37
26 Jose Manuel Diaz Gallego (Spa) Israel-Cycling Academy
27 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
28 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
29 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:02:49
30 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
31 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:02:53
32 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal 0:03:01
33 Ivan Ramiro Sosa Cuervo (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
34 Mikel Nieve Iturralde (Spa) Mitchelton-Scott
35 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:03:13
36 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:03:16
37 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:03:19
38 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Wilier Triestina-Selle Italia 0:03:23
39 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:03:29
40 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo-Samsic 0:03:35
41 Joan Bou Company (Spa) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:03:37
42 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:03:49
43 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:04:03
44 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
45 Luca Raggio (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
46 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:04:05
47 Winner Andrew Anacona (Col) Movistar Team 0:04:28
48 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:04:30
49 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:04:29
50 Jérémy Maison (Fra) Fortuneo-Samsic 0:04:38
51 José Fernandes Neves (Por) W52/Fc Porto 0:04:45
52 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:04:59
53 Sebastian Schönberger (Aut) Wilier Triestina-Selle Italia 0:05:01
54 Mikkel Frølich Honoré (Den) Team Waoo 0:05:03
55 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
56 Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky 0:05:06
57 Matteo Spreafico (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:05:08
58 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:05:58
59 Guy Niv (Isr) Israel-Cycling Academy 0:06:15
60 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:06:24
61 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:06:25
62 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
63 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
64 Simon Špilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:06:39
65 David De La Cruz Melgarejo (Spa) Team Sky 0:07:09
66 Enric Mas Nicolau (Spa) Quick-Step Floors
67 Freddy Ovett (Aus) Australian Cycling Academy – Ride Sunshine Coast 0:07:12
68 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:08:48
69 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:08:50
70 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:09:35
71 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina-Selle Italia 0:09:41
72 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:10:00
73 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
74 Daniel Savini (Ita) Bardiani CSF
75 Jhonnatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors
76 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
77 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
78 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
79 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF
80 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
81 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
82 Kevin Rivera Serrano (CRc) Androni Giocattoli-Sidermec
83 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
84 Filippo Zaccanti (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
85 Elie Gesbert (Fra) Fortuneo-Samsic
86 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
87 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Samsic
88 Willem Jakobus Smit (RSA) Katusha-Alpecin 0:11:22
89 Ruben Plaza (Spa) Israel-Cycling Academy 0:11:49
90 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 0:15:45
91 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
92 Diego Rosa (Ita) Team Sky
93 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
94 Kim Magnusson (Swe) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
95 Andrea Bagioli (Ita) UAE Team Emirates
96 Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo-Samsic
97 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
98 Andrea Garosio (Ita) D’amico Utensilnord
99 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
100 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
101 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
102 Omer Goldshtein (Isr) Israel-Cycling Academy
103 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
104 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
105 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ
106 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
107 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
108 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 0:16:13
109 Alexander Evans (Aus) Mobius Bridgelane 0:16:23

Thibaut Pinot allattacco sul Colle di Superga (foto Bettini)

Thibaut Pinot all'attacco sul Colle di Superga (foto Bettini)

Commenta la notizia