VUELTA A ESPAÑA 2017 – LA “PRIMERA SEMANA”

agosto 18, 2017
Categoria: Approfondimenti

Partenza dalla Francia per la 72a edizione del Giro di Spagna, che anche quest’anno presenterà un campo partenti non inferiore a quello del recente Tour de France. Aru e Nibali, Froome e Bardet saranno le stelle al via da Nîmes, alle quali si affiancherà Alberto Contador, che probabilmente non potrà lottare per la classifica ma che è ugualmente molto atteso essendo questa la sua ultima corsa da professionista. Il percorso sarà, come il solito, infarcito di salite e già nella prima settimana i corridori dovranno superare tre arrivi in quota oltre al tappone pirenaico, quest’anno inserito praticamente in fase d’avvio.

Anche quella che scatterà sabato 19 agosto da Nîmes sarà una Vuelta “Grandi Firme”, come avvenuto nelle ultime edizioni della corsa iberica che nel 2015 schierò al via Aru, Froome, Quintana, Valverde, Nibali e Rodríguez mentre dodici mesi più tardi i corridori più attesi a presentarsi ai nastri di partenza furono, oltre ai citati Froome e Quintana, anche Contador, Chaves e Kruijswijk. Le premesse di una corsa emozionante furono rispettate in entrambi i casi grazie alle affermazioni di Aru nella prima occasione, con il ribaltone ai danni di Dumoulin nell’ultima frazione di montagna, e di Quintana lo scorso anno, ottenuta nell’oramai storica tappa del Formigal quando lo scalatore colombiano riuscì contro tutte le previsioni a mettere nel sacco la Sky e Froome. Stavolta, però, ci aspetta uno spettacolo ancor maggiore perché il quattro volte vincitore del Tour si troverà contro avversari decisamente agguerriti come il francese Bardet, ancora “scottato” dalla delusione d’aver perso un Tour che era stato disegnato appositamente per lui, e gli italiani Aru e Nibali, che per la prima volta dalla loro separazione si troveranno l’un contro l’altro in una grande corsa a tappe, una sfida nella sfida alla quale si sarebbe già dovuto assistere al Giro, poi rimandata a causa dell’infortunio al ginocchio del sardo. Mancherà Quintana, che quest’anno ha già corso in Italia e Francia e in entrambi i casi se n’è tornato a casa con le pive nel sacco – e sicuramente ci mancherà un grande campione come Alberto Contador: il “Pistolero” sarà della partita ma ha già annunciato che questa sarà l’ultima corsa della sua carriera, una corsa che difficilmente lo vedrà tra i protagonisti nella lotta per la classifica generale, considerate le 34 primavere e un progressivo calando delle sue potenzialità, come testimoniano i risultati colti nelle ultime tre edizioni della Grande Boucle, corsa che ha vinto due volte, così come il Giro mentre le affermazioni in Spagna sono state tre.
In quanto al percorso, gli organizzatori hanno confermato lo standard oramai adottato da parecchie stagioni, fatto di tappe più brevi rispetto agli altri grandi giri e di parecchi arrivi in salita, ben 8, con i corridori meno dotati in montagna che avranno dalla loro parte poco meno di 55 Km da percorrere contro il tempo, suddivisi tra la cronosquadre del primo giorno e una prova individuale classica da affrontare all’inizio dell’ultima settimana di gara, quella nella quale – com’è noto – si deve fare i conti anche con il progressivo calare delle energie. Quel che balza all’occhio è che anche questa edizione della Vuelta, come avvenuto quest’anno sia al Giro, sia al Tour, costringerà chi punta al successo finale a presentarsi al via della prima frazione già al top della forma: se la corsa rosa aveva proposto l’arrivo sull’Etna al quarto giorno e il Tour l’arcigno approdo sulla Planche des Belles Filles al termine della quinta tappa, la Vuelta farà di “peggio” perché il primo tappone sarà affrontato appena 48 ore dopo la partenza da Nîmes. E, come il solito, rimarranno solo le briciole per i velocisti, ai quali sono state lasciate solo cinque frazioni, con un buco di ben nove giorni tra la penultima tappa a loro dedicata e la tradizionale passerella madrilena, con la possibilità che molti di loro facciano anzitempo le valigie, soprattutto se si sarà scelta la Vuelta come strada d’avvicinamento ai mondiali, che si disputeranno il 24 settembre a Bergen, in Norvegia.

1a TAPPA: NÎMES (cronometro a squadre – 13.7 Km)

Terza partenza fuori dai confini nazionali della Vuelta, la meno “vagabonda” delle tre grandi corse europee, che in precedenza aveva effettuato il Grand Départ all’estero solamente nel 1997 e nel 2009, quando si era rispettivamente partiti dal Portogallo, con una tappa in linea disegnata tra l’autodromo dell’Estoril e Lisbona, e dall’Olanda, dove sul celebre circuito di Assen si era disputato il cronoprologo. Dall’anno successivo la tappa d’apertura sarà stabilmente una cronometro a squadre e sarà così anche nella cittadina francese di Nîmes, sulle cui strade è stato approntato un velocissimo percorso di poco meno di 14 Km che può essere tranquillamente definito di pianura poiché non si può certo considerare salita il dolcissimo falsopiano di 2,5 Km all’1,6% che condurrà le varie squadre nel punto più elevato del tracciato, a soli 100 metri sul livello del mare, dove gli organizzatori hanno previsto l’effettuazione di un GPM di 3a categoria che, quasi sicuramente, al Tour non sarebbe nemmeno preso in considerazione per la classifica degli scalatori. Difficilmente potrà risultare determinante, mentre un peso non indifferente potrebbero averlo le quasi trenta curve che si dovranno superare, una media di due al chilometro!

2a TAPPA: NÎMES – GRUISSAN “Gran Narbonne / Aude” (203.4 Km)

Da un po’ di tempo capita raramente, in una grande corsa a tappe, di trovarsi di fronte una frazione totalmente pianeggiante, in particolar modo alla Vuelta. Ma l’orografia della zona attraversata dalla prima tappa in linea non consentiva troppe alternative, piatta com’è la porzione di Francia che collega le Alpi ai Pirenei passando a sud del Massiccio Centrale. Le insidie in quella che è la prima delle tre frazioni nelle quali si superaranno – non molto – i 200 Km comunque non mancheranno; anzi non mancherà perché il principale e unico problema odierno sarà rappresentato dal vento, che non manca mai in queste zone. In particolare il tratto dove maggiormente si correrà il rischio d’incappare nei temuti ventagli è quello di una trentina di chilometri tracciato lungo la costa del Mar Mediterraneo e che terminerà in zona rifornimento, quando mancheranno poco meno di 100 Km al traguardo e il percorso si dirigerà con decisione verso l’entroterra, salvo poi ritornare in direzione del mare nei chilometri conclusivi che condurranno all’appuntamento con il primo dei cinque arrivi allo sprint previsti quest’anno.

3a TAPPA: PRADES (Conflent Canigó) – ANDORRA LA VELLA (158.5 Km)

Salite subito e col botto. Non capita spesso di trovare, in un grande giro, una tappa di montagna così impegnativa al terzo giorno di gara, anche perché si è soliti collocare la prima frazione dedicata agli scalatori più avanti nel tempo, disegnandola con mano non troppo pesante. Non sarà così lungo i 158 Km che collegheranno la cittadina francese di Prades con la capitale del Principato d’Andorra poiché si dovranno affrontare complessivamente 37 Km di salita e 2225 metri di dislivello, distribuiti sulle tre ascese in programma. La prima sarà anche la più lunga ma, molto probabilmente, sarà affrontata senza troppa enfasi dal gruppo essendo i quasi 20 Km al 4,8% del Col de la Perche previsti pochi chilometri dopo la partenza. I primi colpi a effetto potrebbero registrarsi salendo verso il Coll de la Rabassa (13,3 Km al 6,8%), tetto della tappa con i suoi 1820 metri di quota e salita cara agli italiani perché fu sede d’arrivo alla Vuelta del 2008, quando vi s’impose Alessandro Ballan – che poche settimane più tardi vincerà il mondiale a Varese – mentre due anni fa fu scalata durante il tappone di Cortals d’Encamp, vinto dallo spagnolo Landa e al termine del quale Fabio Aru vestì per la prima volta la maglia rossa di leader della classifica. Ultimo ostacolo di giornata, molto probabilmente determinante ai fini della vittoria parziale, sarà il breve Alto de La Comella, i cui 4,3 Km all’8,6% svettano a 7 Km dal traguardo.

4a TAPPA: ESCALDES-ENGORDANY – TARRAGONA (Anella Mediterránea 2018) (198,2 Km)

È la “quasi” quiete dopo la tempesta. Passata la prima tappa realmente difficile, la Vuelta proporrà il primo traguardo spagnolo di quest’edizione al termine di una frazione che di veramente impegnativo proporrà forse solo la distanza da percorrere e il particolare disegno del finale di gara, che certamente taglierà fuori dai giochi della vittoria qualche sprinter. La volata, infatti, sarà il più naturale epilogo di questa giornata, ma l’arrivo non appare tra i più agevoli per i diretti interessati alla vittoria perche gli ultimi 400 metri si snoderanno in salita, comunque dolce (la pendenza è del 2,5%), percorrendo la strada che porterà la corsa nel cuore dell’Anella Mediterránea, il complesso che l’anno prossimo ospiterà i XVIII Giochi del Mediterraneo, inizialmente programmati per questa stagione ma poi rinviati a causa della crisi che ha colpito la Spagna.

5a TAPPA: BENICÀSSIM – ALCOSSEBRE (Ermita de Santa Lúcia) (175.7 Km)

È il primo atto della lunga serie degli arrivi in salita che, nella settimana d’avvio della Vuelta, avranno in tre occasioni l’aspetto delle “rampe da garage”, termine che sta a identificare le ascese brevi ma assai violente, proprio come quella che condurrà al traguardo dell’eremo dei Santi Lucia e Benedetto, situato poco sopra la stazione balneare di Alcossebre, frazione del comune di Alcalà de Xivert. Negli ultimi 3,4 Km si dovranno, infatti, superare una pendenza media del 9,7%, incontrando un picco del 20% a circa un chilometro e mezzo dal traguardo, previsto a 340 metri d’altezza. Tutto l’interesse della giornata sarà racchiuso in quei 3400 metri poiché le precedenti difficoltà altimetriche – altre quattro salite, tre delle quali di 2a categoria – termineranno quando mancheranno ancora una quarantina di chilometri al traguardo, al quale potrebbe facilmente approdare la fuga di giornata, lasciata andar via senza troppi patemi dal gruppo poiché dopo la tappa andorrana già ci saranno diversi corridori che avranno accusato un distacco importante e che dunque non impensieriscono chi punta alla classifica finale. Per quest’ultima, comunque, egualmente si accenderà la battaglia sulle rampe conclusive, dove però si dovrebbe riuscire al massimo guadagnare qualche secondo.

6a TAPPA: VILA-REAL – SAGUNTO (204.4 Km)

A parte la mancanza dell’arrivo in salita, la sesta frazione appare come la fotocopia di quella affrontata il giorno precedente, poiché lungo il cammino si dovranno superare cinque GPM – quattro di 3a categoria e l’ultimo di 2a – ma poi non s’incontreranno più difficoltà altimetriche negli ultimi 37 Km. Appare, abbiamo detto, perché in realtà questa tappa è molto più impegnativa di quel che sembra e potrebbe anche riservare delle sorprese al momento d’affrontare l’ultima ascesa, quella di 2a categoria. È il Puerto del Garbí, i cui dati ufficiali riportati sul road book della corsa iberica dipingono come una salita non particolarmente temibile, lunga 9,3 Km e caratterizzata da una pendenza media del 5,1%. I numeri sono esatti ma parziali perché non illustrano che il Garbí ha due volti, “garbato” nella seconda metà, decisamente più rude nei primi 5 Km che salgono 9,3% con rasoiate che rasentano il 22%, il tutto condito da una sede stradale ristretta che già di suo provocherà una selezione naturale. È vero che successivamente non s’incontreranno più ostacoli fino al traguardo, ma qualche nome importante potrebbe perdere le ruote dei migliori e allora la tappa cambierà sensibilmente intensità, anche perché gli organizzatori hanno aggiunto pepe al pepe infarcendo di abbuoni il tratto conclusivo: oltre a quelli previsti al traguardo ci saranno, infatti, quelli del giornaliero traguardo volante intermedio che nell’occasione è stato collocato a soli 7,4 Km dalla conclusione e, se i piani alti della classifica fossero ancora ravvicinati, sicuramente anche oggi assisteremo a una grande bagarre tra i primi della classe.

7a TAPPA: LLÍRIA – CUENCA “Ciudad Patrimonio de la Humanidad” (207 Km)

È la tappa più lunga di questa edizione della Vuelta quella che si concluderà nella pittoresca cittadina di Cuenca, ma anche una di quelle meno impegnative. Come a Tarragona, comunque, non saranno tutte rose e fiori per i velocisti perché sarà riproposto il tradizionale finale di Cuenca, con la breve ma non facilissima salita del castello (2 Km al 7,2%) collocata a una dozzina di chilometri dal traguardo. Anche in questa occasione, però, saranno sempre loro i maggiori indiziati di vittoria perché nei precedenti arrivi a Cuenca, sempre con il “Castillo” da scavalcare, si è spesso arrivati allo sprint e tra i corridori che hanno lasciato il segno in questo particolare finale di gara spiccano i nomi di due velocisti particolarmente dotati come il norvegese Thor Hushovd e il tedesco Erik Zabel. Il tratto successivo allo scollinamento è, infatti, poco tortuoso così come poco pendente è la discesa dal Castillo e così il gruppo all’inseguimento potrà agevolmente andare a riacciffuare coloro che si saranno lanciati in avanscoperta sul tratto in salita.

8a TAPPA: HELLÍN – XORRET DE CATÍ “Costa Blanca Interior” (199.5 Km)

In apertura avevamo segnalato che gli arrivi in salita ufficiali saranno in numero di otto, ma non è nemmeno sbagliato affermare che questi siano nove. L’intruso è proprio quello di Xorret de Catí, dove 3 Km di discesa dopo l’ultimo scollinamento sicuramente non basteranno per “smorzare” gli effetti della precedente e ripidissima ascesa omonima, parente stretta delle brevi verticali a doppia cifra di pendenza, come quella affrontata poco giorni prima sopra Alcossebre: nei 3,4 Km precedenti il gran premio della montagna s’incontreranno inclinazioni da “urlo”, con una media del 12,4% e massime che raggiungono il 22%, numeri che il Giro di Spagna ha già affrontato in cinque occasioni, la prima nel 1998 quando questo traguardo fu tenuto a battesimo dall’indimenticato José Maria Jiménez. Chi segue anche le corse ciclistiche “minori” ricorderà anche che l’ultima competizione qui giunta è stata, invece, la tappa regina dell’edizione 2016 della Vuelta Valenciana, conquistata – assieme alla classifica finale – dall’olandese Wout Poels.

9a TAPPA: ORIHUELA “Ciudad del Poeta Miguel Hernández” – CUMBRE DEL SOL / EL POBLE NOU DE BENITATXELL (174 Km)

Il secondo week-end di gara si conclude con un altro arrivo in salita, stavolta reale, che riporterà la carovana del Vuelta sulle aspre rampe del Puig Llorença, assaggiate per la prima volta due anni fa quando, correndo anche in quell’occasione la nona frazione, vi s’impose l’olandese Tom Dumoulin. Quel giorno l’ascesa conclusiva fu ripetuta due volte e sarà così anche stavolta perché gli organizzatori hanno riproposto esattamente lo stesso circuito di una quarantina di chilometri che caratterizzò il finale della frazione conquistata dal vincitore del recente Giro d’Italia. La prima scalata, terminando poco sotto il luogo dove sarà collocato il traguardo, sarà leggermente più corta di quella conclusiva ma i tronconi più difficili saranno affrontati in entrambi i passaggi, essendo il picco al 21% collocato nella prima parte dell’ascesa che, nella versione “estesa”, è lunga 4 Km e ha una pendenza media del 9,1%.

Mauro Facoltosi

Lo scenario nel quale si concluderà la frazione di Xorret de Catí, uno dei finali più impegnativi di questa edizione della Vuelta (www.alicantenatura.es)

Lo scenario nel quale si concluderà la frazione di Xorret de Catí, uno dei finali più impegnativi di questa edizione della Vuelta (www.alicantenatura.es)

Commenta la notizia