PRADES STUPISCE TUTTI A PECCIOLI
Vittoria a sorpresa ma netta e indiscutibile quella del 28enne spagnolo della Caja Rural, al secondo successo stagionale, che conquista la Coppa Sabatini davanti all’olandese Maurits Lammertink e al terzetto della SouthEast composto da Mauro Finetto, Simone Ponzi e Andrea Fedi. Solo 6° il vincitore della passata edizione Sonny Colbrellim mentre Valerio Conti prova a fare la differenza nel finale ma deve accontentarsi di chiudere la top ten.
Dopo il Giro di Lombardia dominato da Vincenzo Nibali la stagione 2015 è entrata, per quanto riguarda il calendario italiano, nella sua ultima settimana di gara con la 63a edizione della Coppa Sabatini, 197,8 km con partenza e arrivo a Peccioli su di un percorso caratterizzato da un tratto iniziale in linea seguito da un circuito di 17,3 km da ripetere per sei volte e un altro di 12,2 km da ripetere altrettante volte, con l’ultimo chilometro tutto in salita con una pendenza intorno al 4%. Un finale dunque adatto a corridori potenti come Sonny Colbrelli (Bardiani-Csf), vincitore della passata edizione: con lui al via anche Valerio Conti (Lampre-Merida), Jan Bakelants (Ag2r), Franco Pellizotti e Oscar Gatto (Androni), Damiano Cunego (Nippo-Vini Fantini), Mauro Finetto e Simone Ponzi (SouthEast), José Gonçalves (Caja Rural), Davide Rebellin (CCC Sprandi), Stephen Cummings e Kristian Sbaragli (Mtn-Qhubeka) e Fabio Duarte (Colombia).
La corsa è vissuta sulla lunga fuga di Gianfranco Zilioli (Androni) e Arthur Van Overberghe (Topsport Vlaanderen), ai quali si è in seguito aggregato Maxime Cam (Bretagne Séché Environnement), che hanno avuto un vantaggio massimo intorno ai 5′ su di un gruppo nel quale l’inseguimento è stato condotto principalmente dalla Bardiani-Csf con il supporto di Nippo-Vini Fantini, Mtn-Qhubeka e RusVelo, quest’ultima probabilmente per Roman Maikin. Cam che è stato il primo a essere riassorbito mentre Zilioli e Van Overberghe si sono arresi all’inizio del penultimo giro del circuito finale. I successivi tentativi, dapprima di Francesco Gavazzi (Southeast) e Sjoerd Van Ginneken (Team Roompot) e poi di Matteo Bono (Lampre-Merida), non hanno avuto esito e il gruppo comprendente ancora una sessantina di atleti è giunto compatto ai piedi dello strappo conclusivo in cui, dopo che Enrico Barbin (Bardiani-Csf) ha tenuto un ritmo altissimo per favorire lo sprint di Colbrelli, Gonçalves ha operato un timido scatto e Conti ha rilanciato ben più convintamente l’azione portandosi dietro Bakelants. Per un attimo il 22enne romano ha dato la sensazione di potercela fare ma negli ultimi 200 metri la sua pedalata, al pari di quella del belga recente vincitore del Gran Piemonte, si è appesantita ed è venuto fuori prepotentemente il semisconosciuto spagnolo Eduard Prades (Caja Rural), 28enne che in questa stagione si era comunque imposto in una tappa del Giro del Portogallo e aveva colto una serie di discreti piazzamenti anche nelle classiche italiane di settembre. Il corridore iberico, che per il secondo anno corre nella formazione andalusa dopo aver avuto un’esperienza addirittura in Giappone con la Matrix Powertag, si è imposto nettamente davanti all’emergente olandese Maurits Lammertink (Team Roompot) e al trio della SouthEast composto da Finetto, ancora sul podio dopo la piazza d’onore del 2014, Ponzi e Andrea Fedi, mentre Colbrelli non è andato oltre il 6° posto davanti a Bakelants, Duque (Colombia), Rebellin e Conti, che ha chiuso la top ten. Il penultimo appuntamento del calendario italiano sarà in cima al San Luca con il Giro dell’Emilia, dopo di che si chiuderà con il Gp Beghelli in quel di Monteveglio.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Eduard Prades Reverte (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 4:48:11
2 Maurits Lammertink (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
3 Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling
4 Simone Ponzi (Ita) Southeast Pro Cycling
5 Andrea Fedi (Ita) Southeast Pro Cycling
6 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF
7 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
8 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia
9 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
10 Valerio Conti (Ita) Lampre-Merida
11 Kristian Sbaragli (Ita) MTN – Qhubeka
12 Serge Pauwels (Bel) MTN – Qhubeka
13 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli
14 Huub Duijn (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
15 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
16 Miguel Angel Rubiano Chavez (Col) Colombia
17 Michel Kreder (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
18 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
19 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
20 Jean-Marc Bideau (Fra) Bretagne-Séché Environnement
21 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
22 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
23 Roman Maikin (Rus) RusVelo
24 Floris De Tier (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Ivan Savitskiy (Rus) RusVelo
26 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli
27 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli 0:00:25
28 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre-Merida 0:00:29
29 Heiner Rodriguez Parra Bustamente (Col) Caja Rural-Seguros RGA
30 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
31 Oscar Gatto (Ita) Androni Giocattoli
32 Matteo Busato (Ita) Southeast Pro Cycling
33 Matthieu Boulo (Fra) Bretagne-Séché Environnement
34 Merhawi Kudus Ghebremedhin (Eri) MTN – Qhubeka 0:00:36
35 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:38
36 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
37 Etienne Van Empel (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
38 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
39 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Colombia
40 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
41 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
42 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Southeast Pro Cycling
43 Kirill Pozdnyakov (Rus) RusVelo
44 Louis Meintjes (RSA) MTN – Qhubeka
45 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
46 Francesco Gavazzi (Ita) Southeast Pro Cycling
47 Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli
48 Christophe Laborie (Fra) Bretagne-Séché Environnement
49 Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
50 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
51 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
52 Artem Nych (Rus) RusVelo 0:01:00
53 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
54 Manuel Belletti (Ita) Southeast Pro Cycling
55 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida 0:01:05
56 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:01:08
57 Javier Francisco Aramendia Lorente (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:11
58 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
59 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:20
60 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:01:23
61 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:30
62 Alessandro Malaguti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:37
63 Mike Terpstra (Ned) Team Roompot Oranje Peloton 0:02:24
64 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
65 Reinier Honig (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
66 Jens Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
67 Andrei Solomennikov (Rus) RusVelo
68 Igor Boev (Rus) RusVelo
69 Roberto Ferrari (Ita) Lampre-Merida
70 Matteo Bono (Ita) Lampre-Merida
71 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA
72 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka 0:03:12
73 Sergey Nikolaev (Rus) RusVelo
74 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini
75 Frédéric Brun (Fra) Bretagne-Séché Environnement
76 Jaco Venter (RSA) MTN – Qhubeka
77 Sander Helven (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:25