LA LINEA ROSA DELL’ASTANA. DIEGO SI IMPONE NELLA MILANO TORINO

ottobre 2, 2015
Categoria: News

Prima vittoria da professionista per Diego Rosa (Team Astana) che vince proprio nella sua regione natia la Milano – Torino dopo un irresistibile attacco a meno 2 km e mezzo dal consueto arrivo sul Colle di Superga. In seconda posizione si classifica Rafal Majka (team Tinkoff Saxo) mentre Fabio Aru (Team Astana) è abile negli ultimi metri a ottenere il terzo posto che arricchisce la giornata del team kazako. La fuga di giornata, composta da cinque ciclisti, era stata annullata poco prima dell’inizio della prima scalata verso Superga, a circa 26 km dall’arrivo.

Per essere la corsa ciclistica più antica del mondo, la Milano – Torino, giunta quest’anno alla sua 96° edizione, conserva fino in fondo il suo fascino grazie anche alla copiosa partecipazione di squadre World Tour (ben 12 su 20). L’organizzazione, promossa da RCS, ha infatti arricchito il parterre presentando alla partenza da San Giuliano Milanese ciclisti di richiamo, alcuni dei quali reduci dal Mondiale di Richmond e già proiettati verso il finale di stagione, che vede nel Giro di Lombardia di domenica 4 Ottobre uno degli ultimi appuntamenti di rilievo da segnare sul calendario. In attesa della doppia scalata finale verso il Colle di Superga, tipico arrivo della Milano –Torino, una giornata tipicamente autunnale ha accolto i ciclisti durante tutta la corsa e nonostante il sole avesse fatto capolino solo in alcuni frangenti, le condizioni meteo non hanno sostanzialmente impedito di assistere ad un bello spettacolo di ciclismo. Le prime fasi della corsa vedevano i primi attacchi per portare via la fuga di giornata. Riuscivano nell’intento Alessandro Malaguti (Nippo – Fantini), Luca Chirico (Bardiani – CSF), Valerio Conti (Lampre – Merida), Daniel Teklehaymanot (MTN – Qhubeka) e Nicolas Lefrançois (Team Novo Nordisk). Il quintetto accumulava un vantaggio di 3 minuti e mezzo già al km 20. Al km 65 il vantaggio era salito a 4 minuti e 25 secondi mentre il gruppo era tirato blandamente da Astana e Movistar. La situazione di corsa restava invariata fino a circa 40 km dall’arrivo, quando con l’avvicinarsi della doppia ascesa finale del Colle di Superga le squadre più attese, come Movistar e Astana, iniziavano a imporre un ritmo più elevato. A 33 km dall’arrivo, nei pressi di San Mauro Torinese, il vantaggio era sceso a 2 minuti. Ai meno 30 il vantaggio era di un solo minuto con le squadre molto attive in testa al gruppo per prendere in testa le prime rampe di Superga. Il gruppo, molto sfilato, piombava sulla fuga ai meno 26, annullandola e addirittura aumentando l’andatura. Il ritmo, nelle prime rampe del Colle di Superga, era scandito dal Team Sky con il solito Kiryienka. Il forcing imposto dal bielorusso scremava ulteriormente il gruppo. Il primo attacco era portato, a circa 2 km dallo scollinamento, da Leopold König (Team SKY), con Astana e Movistar che provavano immediatamente a chiudere. Ai meno 18, allo scollinamento, il gruppo era composto da una trentina di ciclisti. In particolare si segnalava il lavoro di Paolo Tiralongo (Team Astana) che aveva tirato ininterrottamente dalla seconda parte della prima ascesa verso il Colle di Superga. Ai meno 5, l’inizio della seconda ascesa vedeva scatti e contro scatti, il più incisivo dei quali era quello di Rafal Majka (Tinkof Saxo), sul quale di portava Diego Rosa. Ai meno 4 ci provava Davide Villella (Team Cannondale Garmin). Alle sue spalle si formava un terzetto composto da “Dani” Moreno (Team Katusha), Diego Rosa (Team Astana) e Alexis Vuillermoz (Team AG2R). Ai meno 3 il gruppo ritornava più o meno compatto. Ai meno 2 km e mezzo Diego Rosa accelerava con decisione. Nessuno riusciva a seguirlo ed erano vani i tentativi di Wout Poels (Team SKY) prima e di Rafal Majka poi. Il piemontese andava così a vincere proprio nella sua terra la prima corsa da professionista. Nella top ten da segnalare anche la presenza di Damiano Cunego (Team Nippo Fantini), sesto, Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), settimo, Giovanni Visconti (Team Movistar), ottavo e Davide Vilellla (Team Cannondale Garmin) ,decimo. Domani la ‘campagna autunnale’ del ciclismo continua ancora sulle strade del Piemonte, dove sarà di scena, dopo due anni d’assenza, il Gran Piemonte (ex Giro del Piemonte), corsa dal profilo altimetrico più soft e che potrebbe vedere l’arrivo di un gruppetto piuttosto numeroso di ciclisti a giocarsi la vittoria in volata.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 4:27:51
2 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:00:16
3 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:18
4 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 0:00:20
5 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:00:23
6 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:32
7 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
8 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
9 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:00:36
10 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:39
11 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:42
12 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:00:44
13 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:46
14 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:51
15 Julian David Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing 0:00:52
16 Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky
17 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:56
18 Javier Moreno Bazan (Spa) Movistar Team 0:01:02
19 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo 0:01:09
20 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli 0:01:11
21 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:01:15
22 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:01:18
23 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:01:19
24 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:42
25 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
26 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:01:46
27 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo
28 Yury Trofimov (Rus) Team Katusha 0:01:50
29 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:59
30 Haimar Zubeldia Agirre (Spa) Trek Factory Racing 0:02:02
31 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
32 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli 0:02:16
33 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:02:24
34 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:02:31
35 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr 0:02:34
36 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 0:02:37
37 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:02:41
38 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:02:49
39 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky 0:02:58
40 Matteo Busato (Ita) Southeast Pro Cycling 0:03:05
41 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
42 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:03:25
43 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:03:38
44 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team 0:03:55
45 Francesco Gavazzi (Ita) Southeast Pro Cycling 0:04:04
46 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
47 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Southeast Pro Cycling
48 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18
49 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Colombia
50 Louis Meintjes (RSA) MTN – Qhubeka
51 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:04:37
52 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli 0:04:41
53 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:04:44
54 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:04:48
55 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF 0:04:52
56 Thomas Degand (Bel) IAM Cycling 0:04:54
57 Jaco Venter (RSA) MTN – Qhubeka
58 Koen Bouwman (Ned) 0:05:22
59 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:05:27
60 Matteo Bono (Ita) Lampre-Merida 0:05:29
61 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha 0:05:40
62 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha
63 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:05:50
64 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr
65 Simone Stortoni (Ita) Androni Giocattoli 0:06:43
66 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:06:57
67 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka 0:07:07
68 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:07:16
69 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:07:18
70 Jorge Camilo Castiblanco Cubides (Col) Colombia 0:08:03
71 Chun Kai Feng (Tpe) Lampre-Merida 0:08:09
72 Ramirez Chacon Brayan Stiven (Col) Colombia
73 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
74 Carlos Mario Ramirez Botero (Col) Colombia
75 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
76 José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Bora-Argon 18
77 Angel Vicioso Arcos (Spa) Team Katusha
78 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr
79 Marc Soler (Spa) Movistar Team
80 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:08:40
81 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
82 Michele Viola (Ita) Androni Giocattoli 0:09:46
83 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli 0:09:48
84 Songezo Jim (RSA) MTN – Qhubeka 0:09:50
85 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:10:18
86 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo 0:10:39
87 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo
88 Timo Roosen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
89 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:11:07
90 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
91 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
92 Patrick Schelling (Swi) IAM Cycling
93 Luca Wackermann (Ita) Southeast Pro Cycling
94 Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli
95 Javier Megias Leal (Spa) Team Novo Nordisk
96 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre-Merida
97 Gang Xu (Chn) Lampre-Merida 0:11:11
98 Szymon Rekita (Pol) Trek Factory Racing
99 Antonio Nibali (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:11:35
100 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
101 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka 0:11:44
102 Nicolas Lefrancois (Fra) Team Novo Nordisk 0:16:16

Diego Rosa esulta allombra della basilica di Superga (foto Bettini)

Diego Rosa esulta all'ombra della basilica di Superga (foto Bettini)

Commenta la notizia