TIRALONGO SIGILLA LA SUPREMAZIA DELL’ASTANA. CONTADOR RESTA IN ROSA
Paolo Tiralongo (Team Astana) vince in solitaria la nona tappa del Giro 2015, dimostrandosi il più forte tra i ciclisti – ben 11 – presenti nella fuga del giorno. Astana sugli scudi con Landa e Aru che attaccano sul Passo Serra e ai quali rispondono soltanto Alberto Contador e Richie Porte. Classifica immutata nelle prime posizioni, con Rigoberto Uran (Etixx Quick Step) che perde quasi un minuto da Contador. Domani primo giorno di riposo.
La tappa più al sud del Giro 2015 non poteva che vincerla un ciclista del sud. E’ Paolo Tiralongo (Team Astana), bravo a inserirsi nella fuga di giornata ed ad imporsi nel finale attaccando sull’insidioso Passo Serra a 12 km dall’arrivo, andando a riprendere Tom Jelte Slagter (Team Cannondale Garmin), contrattaccante dei contrattaccanti, ed infine a staccarlo ai meno 4 dall’arrivo. E infatti la nona tappa del Giro 2015, alla vigilia del primo giorno di riposo, rappresentava a ben vedere e percorso alla mano una ghiotta occasione per l’arrivo di una fuga. L’aggiunta di 9 km, necessaria per problemi di viabilità , la rendeva ancora più insidiosa e massacrante, anche perché il giorno prima era stata affrontato l’arrivo in salita a Campitello Matese, a sua volta preceduto dalla tappa più lunga di questa edizione, di ben 264 Km. Erano così 224 i km da percorrere tra Benevento e San Giorgio del Sannio, con tre GPM che aspettavano i ciclisti ma soprattutto con un percorso che raramente presentava tratti in pianura e che non permetteva loro di rifiatare. Dopo la partenza da Benevento tra i più attivi a portare via la fuga si segnalavano Grega Bole (CCC Sprandi) e SylvainChavanel (IAM Cycling). Il gruppo, però, almeno nelle prime fasi della tappa, non dava il suo assenso, ricucendo sui vari tentativi che si firmavano. Solo dopo il km° 60 il gruppo rallentava e permetteva l’evasione di 11 ciclisti: Carlos Alberto Betancur (AG2R), Paolo Tiralongo (Astana), Sonny Colbrelli (Bardiani), AmaelMoinard (BMC), Kenny Elissonde (FDJ), JesusHerrada (Movistar Team), Ryder Hesjedal e Tom Jelte Slagter (Cannondale-Garmin), Simon Geschke (Giant-Alpecin), MaximBelkov (Katusha) e Steven Kruijswijk (LottoNL-Jumbo). La fuga prendeva in breve tempo un discreto vantaggio, che si assestava intorno ai 4 minuti al km° 90, mentre i ciclisti affrontavano il primo GPM di giornata, Monte Terminio. Il gruppo, tirato dalla Tinkoff – Saxo, controllava e non permetteva che il vantaggio della fuga si dilatasse oltremodo. Al GPM transitava in prima posizione Simon Geschke, mentre si registrava un incremento del vantaggio della fuga, segnalata ora a 6 minuti dal gruppo maglia rosa. Il gruppo rintuzzava qualcosa, arrivando a quasi 2 minuti dalla fuga lungo l’ascesa del Colle Molella. I fuggitivi la scollinavano – con Geschke ancora in prima posizione – senza Colbrelli, che nel frattempo si era staccato. Slagter provava in discesa l’azione solitaria e guadagnava circa due minuti sui compagni di fuga, a loro volta controllati dal gruppo. Fin qui una tappa movimentata in attesa del dentello finale del Passo Serra che avrebbe messo ancora più pepe alla tappa odierna. Ai meno 40 Tiralongo provava ad evadere a sua volta dal gruppo dei fuggitivi, seguito immediatamente da Herrada. Il siciliano, però, rallentava poco dopo, facendosi riprendere dai compagni di fuga. Le prime rampe del passo Serra erano quelle che decidevano la tappa, sia per la vittoria parziale che per l’evoluzione della classifica generale. L’azione di Slagter si faceva sempre meno incisiva mentre, al contrario, Tiralongo era l’artefice di una sparata formidabile con la quale lasciava definitivamente i compagni di fuga riportandosi poco dopo lo scollinamento su Slagter. Più dietro, Mikel Landa (Team Astana) faceva da trampolino di lancio per Fabio Aru. Subito a ruota si portavano Alberto Contador (Team Tinkoff Saxo) e Richie Porte (Team SKY). Mancavano ormai 12 km all’arrivo. Il duo di testa si preparava allo scontro finale. Tiralongo attaccava di nuovo ai meno 4, su un tratto di leggera ascesa, e questa volta Slagter, giunto ormai al lumicino, non riusciva a tenere la ruota del siciliano che si avviava tutto solo alla sua terza vittoria in carriera in una tappa del Giro. In seconda posizione si classificava Steven Kruijswijk mentre chiudeva il podio di giornata Simon Geschke, che otteneva anche la maglia azzurra di leader della classifica GPM. Il quartetto composto da i primi quattro in classifica generale giungeva a 56 secondi da Tiralongo, con Aru che ne guadagnava uno su Contador e Porte. Contador resta in maglia rosa con tre secondi di vantaggio su Fabio Aru, mentre terzo è Richie Porte a 22 secondi. Rigoberto Uran (Etixx Quick Step) perde terreno ed è ora in ottava posizione a 2 minuti e 10 secondi da Contador. Domani ci sarà il primo meritato giorno di riposo e il Giro tornerà martedì con una tappa adatta ai velocisti che si correrà tra Civitanova Marche e Forlì.
Antonio Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 5:50:31
2 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:21
3 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:23
4 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
5 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
6 Carlos Betancur (Col) AG2R La Mondiale
7 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
8 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr
9 Ryder Hesjedal (Can) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:27
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:56
11 Alberto Contador (Spa) Tinkoff-Saxo 0:00:57
12 Richie Porte (Aus) Team Sky
13 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:01:01
14 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:01:43
15 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
16 Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge
17 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
18 Fabio Felline (Ita) TrekRacing
19 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
20 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
21 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
22 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
23 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
24 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal
25 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
26 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
27 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
28 Rigoberto Uran (Col) Etixx – Quick-Step
29 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling
30 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team
31 Yury Trofimov (Rus) Team Katusha
32 Anthony Roux (Fra) FDJ.fr
33 Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling
34 Stef Clement (Ned) IAM Cycling
35 Alexandre Geniez (Fra) FDJ.fr
36 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida
37 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
38 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
39 Leopold Konig (Cze) Team Sky
40 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
41 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice
42 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
43 Francesco Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
44 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
45 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team
46 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
47 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
48 Benat Intxausti (Spa) Movistar Team 0:03:20
49 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling 0:03:22
50 Jonathan Monsalve (Ven) Southeast Pro Cycling
CLASSIFICA GENERALE
1 Alberto Contador (Spa) Tinkoff-Saxo 38:31:35
2 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:03
3 Richie Porte (Aus) Team Sky 0:00:22
4 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:00:46
5 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:01:16
6 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:01:46
7 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:02:02
8 Rigoberto Uran (Col) Etixx – Quick-Step 0:02:10
9 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:02:20
10 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:02:24
11 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:02:30
12 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:02:55
13 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:01
14 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:03:10
15 Yury Trofimov (Rus) Team Katusha 0:03:18
16 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal 0:03:33
17 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:04:00
18 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:04:09
19 Alexandre Geniez (Fra) FDJ.fr 0:04:41
20 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team 0:05:47
21 Ryder Hesjedal (Can) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:06:16
22 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:07:25
23 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:10:39
24 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida 0:11:10
25 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:11:46
26 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:13:37
27 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:13:38
28 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling 0:15:44
29 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF 0:18:00
30 Jonathan Monsalve (Ven) Southeast Pro Cycling 0:18:32
31 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida 0:20:15
32 Carlos Betancur (Col) AG2R La Mondiale 0:20:47
33 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:21:17
34 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 0:21:22
35 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:22:12
36 Francesco Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:22:47
37 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:25:02
38 Benat Intxausti (Spa) Movistar Team 0:25:03
39 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:30:57
40 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:32:49
41 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:34:15
42 Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling 0:36:08
43 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:37:05
44 Diego Ulissi (Ita) Lampre-Merida 0:37:37
45 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:37:58
46 Simon Clarke (Aus) Orica GreenEdge 0:38:24
47 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky 0:38:37
48 Fabio Felline (Ita) TrekRacing 0:40:01
49 Igor Anton (Spa) Movistar Team 0:41:06
50 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:41:13

Paolo Tiralongo consegue in quel di San Giorgio del Sannio il suo terzo successo di tappa alla corsa rosa (Getty Images Sport)