CAVENDISH PIGLIATUTTO AL DUBAI TOUR
Mark Cavendish ha trionfato al Dubai Tour conquistando la tappa finale e strappando la maglia dalle spalle di John Degenkolb. Una perfetta Etixx-Quickstep ha avuto una grande fetta di merito nel successo del proprio corridore.
Il Dubai Tour si è concluso con la vittoria di Mark Cavendish, che ha vinto nettamente l’ultima breve tappa (128 km, con arrivo ai piedi del Burj Khalifa) ed è riuscito nel compito di riprendersi la maglia di leader, togliendola dalle spalle di John Degenkolb, che gliela aveva presa “in prestito” ieri col successo ad Hatta.
La tappa è partita e si è consumata con un ritmo molto intenso. La prima fuga di giornata è stata composta da Boaro (Saxo), Mancebo (Skydive), Paterski (Ccc-Polsat), Canola (United Healthcare) e Oss (Bmc). Come spesso accaduto nelle altre tappe, molto folta la presenza di corridori italiani all’attacco. I cinque in fuga hanno ottenuto un massimo vantaggio di circa quattro minuti, prima di iniziare a cedere terreno nei confronti di un gruppo tirato principalmente da Etixx-Quickstep e Giant-Alpecin, le squadre dei due contendenti alla vittoria finale.
A 30 chilometri dall’arrivo il vantaggio della fuga era ridotto a circa quaranta secondi, e si è mantenuto così per circa dieci chilometri ancora, quando Daniel Oss ha provato ad attaccare in solitaria, raggiunto un paio di chilometri dopo da Canola. Il duo ha resistito poco davanti al gruppo fino a circa 6 chilometri dall’arrivo, quando il gruppo è tornato compatto.
Da qui in avanti si è compiuto il vero e proprio capolavoro di squadra della Etixx-Quickstep. Fatta eccezione per una breve comparsata degli uomini Sky, il treno della squadra belga non ha mai mollato la testa del gruppo, mettendo tutti in fila con un ritmo inattaccabile, iniziato da Tony Martin e continuato da Wisniowski e Sabatini. L’ultimo uomo, Mark Renshaw, ha preso il comando ai meno 500 metri e a quel punto il lavoro della Etixx era stato talmente perfetto che Renshaw e Cavendish, alla sua ruota, avevano già praticamente distanziato il resto del gruppo. Al britannico non é restato che far partire la sua volata a 250 metri e, nonostante il recupero finale di Lobato (Movistar) ed Elia Viviani (Sky, ben lanciato dal compagno Swift), andare a conquistare il successo di tappa e pure quello nella classifica finale, visto che Degenkolb non riusciva ad andare oltre ad un nono posto allo sprint. “Solo” quinto Andrea Guardini che era, invece, andato a podio negli sprint delle due tappe d’apertura.
Nonostante quanto di buono fatto vedere da Degenkolb, é sicuramente meritatissima la vittoria finale di Mark Cavendish e un gran plauso, come lui stesso ha sottolineato, va alla sua squadra, che oltre al capolavoro fatto vedere oggi, si é anche sobbarcata la fatica di controllare la corsa per gran parte delle tappe.
Si conclude dunque questo Dubai Tour, una corsa in crescita che i corridori hanno apprezzato e ci lascia un’indicazione importante sulla forma e sulla determinazione di Mark Cavendish che viaggia in piena tabella di marcia verso il suo primo grande obiettivo della stagione: la Milano-Sanremo.
Francesco Bertone
ORDINE D’ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step 2:37:15
2 Elia Viviani (Ita) Team Sky
3 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
4 Ben Swift (GBr) Team Sky
5 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
6 Daniele Ratto (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
7 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
8 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
9 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
10 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team
11 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
12 Lloyd Mondory (Fra) AG2R La Mondiale
13 Edgar Miguel Lemos Pinto (Por) Skydive Dubai Pro Cycling Team
14 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
15 Grega Bole (Slo) CCC Sprandi Polkowice
16 Luka Pibernik (Slo) Lampre-Merida
17 Michal Kolár (Svk) Tinkoff-Saxo
18 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha
19 Christian Delle Stelle (Ita) CCC Sprandi Polkowice
20 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
21 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
22 Grzegorz Stepniak (Pol) CCC Sprandi Polkowice
23 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
24 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step
25 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team
26 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
27 Federico Zurlo (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
28 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
29 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
30 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
31 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
32 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
33 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
34 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
35 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
36 Oliver Zaugg (Swi) Tinkoff-Saxo
37 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani CSF
38 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha
39 Johan Van Summeren (Bel) AG2R La Mondiale
40 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
41 Filippo Pozzato (Ita) Lampre-Merida
42 Bader Alhammadi Mireza (UAE) United Aeab Emirates
43 Pablo Lastras (Spa) Movistar Team
44 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre-Merida
45 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Alpecin
46 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
47 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
48 Vladimir Gusev (Rus) Skydive Dubai Pro Cycling Team
49 Rafaa Chtioui (Tun) Skydive Dubai Pro Cycling Team
50 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
CLASSIFICA GENERALE
1 Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step 15:22:38
2 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 15:22:44
3 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team 15:22:48
4 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 15:22:50
5 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 15:22:52
6 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 15:22:55
7 Grega Bole (Slo) CCC Sprandi Polkowice 15:22:56
8 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
9 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
10 Filippo Pozzato (Ita) Lampre-Merida
11 Edgar Miguel Lemos Pinto (Por) Skydive Dubai Pro Cycling Team 15:23:01
12 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
13 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani CSF
14 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 15:23:04
15 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
16 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha
17 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
18 Oliver Zaugg (Swi) Tinkoff-Saxo
19 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
20 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff-Saxo
21 Francisco Mancebo Perez (Spa) Skydive Dubai Pro Cycling Team
22 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
23 Egor Silin (Rus) Team Katusha
24 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre-Merida
25 Ian Boswell (USA) Team Sky
26 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale 15:23:25
27 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 15:23:28
28 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 15:23:32
29 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 15:23:34
30 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha 15:23:37
31 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
32 Johan Van Summeren (Bel) AG2R La Mondiale
33 Rafael Valls Ferri (Spa) Lampre-Merida
34 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 15:23:39
35 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 15:23:46
36 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 15:23:49
37 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Alpecin 15:24:04
38 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
39 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 15:24:06
40 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 15:24:13
41 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step 15:24:17
42 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 15:24:32
43 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 15:25:31
44 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 15:25:42
45 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 15:25:43
46 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin 15:25:48
47 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 15:26:24
48 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin 15:26:57
49 Elia Viviani (Ita) Team Sky 15:28:21
50 Vladimir Gusev (Rus) Skydive Dubai Pro Cycling Team 15:28:39
![La volata pigliatutto di Cavendish nellultima tappa del Dubai Tour (foto Bettini)](http://www.ilciclismo.it/2009/wp-content/uploads/2015/02/Cavendish_6dubai2015.jpg)
La volata ''pigliatutto'' di Cavendish nell'ultima tappa del Dubai Tour (foto Bettini)