ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI SALSOMAGGIORE TERME

maggio 21, 2014
Categoria: Approfondimenti

Anche quest’anno ilciclismo.it, proporrà, poche ore dopo la conclusione della tappa, l’oramai tradizionale almanacco zeppo di golosità: cominceremo dalla rassegna stampa internazionale, passando poi il parere dei tifosi, la colonna sonora del giorno, le previsione del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (abbiamo scelto il 1964, l’ultimo dei due Giri vinti da Anquetil).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Giro: tris di Bouhanni. Evans resta in rosa (Gazzetta dello Sport)

Bouhanni, terzo sigillo al Giro. Maxi caduta a 700 metri dall’arrivo (Corriere della Sera)

Regno Unito

Bouhanni completes Giro hat-trick (The Daily Telegraph)

Irlanda

Nicholas Roche: ‘I thought there might be a chance on the steep part to give it a shot’ (Irish Independent)

Francia

Bouhanni: «Ce n’est jamais facile!” – Evans perd un coéquipier (L’Equipe)

Spagna

Tercera etapa de Bouhanni (AS)

Fuga, caída y tercera de Bouhanni (Marca)

Tercera victoria del insaciable Bouhanni (El Mundo Deportivo)

Belgio

Weening gagne la 9e étape au bout d’une longue échappée (Le Soir)

Bouhanni pakt derde dagzege na massale valpartij (De Standaard)

Giro: et de trois pour Bouhanni (L’Avenir)

Giro: la troisième de Bouhanni (La Dernière Heure/Les Sports)

Tour d’Italie: Nacer Bouhanni s’offre le triplé malgré les chutes (Sudinfo.be)

Eijssen houdt geen breuken over aan val in Giro (Het Nieuwsblad)

Paesi Bassi

Het Nieuwsblad (De Telegraaf)

Lussemburgo

Dritter Etappensieg für Bouhanni (Tageblatt)

Germania

Bouhanni feiert dritten Etappensieg – Evans vorn (Berliner Zeitung)

Canada

Nacer Bouhanni makes it three stage wins at Giro (The Globe and Mail)

USA

Evans Maintains Giro d’Italia Lead – Bouhanni Makes It Three Stage Wins at Giro (The New York Times)

Colombia

Nacer Bouhanni ganó la décima etapa del Giro de Italia – ‘Balance bueno pese a no encontrar mis mejores sensaciones’: Nairo – En el Giro, minuto de silencio por niños que murieron en Fundación (El Tiempo)

Rigoberto Urán mantiene la segunda posición en el Giro – El Giro de Italia de luto por los niños que murieron en Fundación – En el Giro nadie ataca frontalmente (El Espectador)

Australia

Michael Matthews out of Giro d’Italia – Cadel Evans still leading Giro d’Italia (The Age)

Aussie Cadel Evans maintains lead in Giro d’Italia (The Australian)

Evans avoids huge pile-up to retain lead (Herald Sun)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Questo finale mi ricorda la Sanremo (con il solo Poggio). Chi pensate che possa imporsi?

Howling Wolf14: Infatti mi pare che la salitella finale sia anche chiamata Poggetto

Mauro Facoltosi: Si chiama Poggio Diana. La fecero anche nel finale della tappa di Salsomaggiore del 1988, ma salivano dall’altro versante e poi c’era molto più strada da percorrere per andare al traguardo. Quel giorno vinse Paolo Rosola.

Howling Wolf14: Volata di gruppo. Non si staccherà nessuno. A meno che qualcuno (ma chi?) non si metta in testa di far fuori sulla salitella Viviani, Ferrari e magari anche Bouhanni. Al Giro della Padania 2011, arrivo a Salsomaggiore e doppia scalata del Poggetto, fu uno sprint massiccio: 1° Modolo, 2° Viviani, 3° Napolitano.

Nebe1980: prevedo una noia mortale fino allo sprint

n@po: A meno che il naso di gatto faccia il miracolo (mercoledì) questa settimana sarà di una noia bestiale sino al weekend. Certo c’è la crono ma dal punto di vista dello spettacolo è un altra tappa noiosa incastonata nel nulla di questa seconda settimana.

MirkoBL: È una tappa di trasferimento per velocisti come ce ne sono sempre state e come è giusto che ce ne siano. Nulla di scandaloso. Volata di gruppo secondo logica.

Mauro Facoltosi: Ho contattato Massimiliano Lelli su Facebook e gli ho chiesto un parere sul finale, visto che li ha percorsi tutti per la RAI. Ecco la risposta: “La tappa di domani sarà insidiosa. Pianeggiante, è vero, ma con una salita finale che, se affrontata “a tutta”, potrebbe mettere in difficoltà alcuni dei velocisti che più soffrono le salite e che potrebbero non avere poi le energie per poter rientrare nel gruppi per la volata finale. Secondo me Diego Ulissi potrebbe farci vedere un nuovo “numero”.

MirkoBL: Più che altro i 5 km finali sono molto tortuosi. I treni dei velocisti potrebbero non avere vita facile.

Howling Wolf14 (sul commento di Nebe1980): L’unica speranza sta nel concretizzarsi di una successione di offensive e tentativi di fuga. Altrimenti, come temo, il copione sarà il solito: fuga dalla lunga distanza controllata scientificamente dal gruppone, poi ricongiungimento e finale dominato da Trek, Cannondale e FdJ. Purtroppo le tappe di pianura sono così. Ma ci sono sempre state.

Howling Wolf14 (sul parere di Lelli): Per farla “a tutta” occorre che vi siano team interessati a rendere dura l’ultima collinetta prima dell’arrivo. Ma chi, oltre alla Lampre di Ulissi, può essere interessato ad una soluzione di questo tipo?
Ai fini dello spettacolo, comunque, poco cambia. A quel punto, allora, piuttosto che vedere un altro finale di tappa favorevole a Ulissi preferisco vedere una volata generale, almeno c’è incertezza sino all’arrivo.

Mauro Facoltosi: Tris di Bouhanni. Ancora battuto Nizzolo. Caduta nel finale. Commenti?

Howling Wolf14: Altro che far fuori i velocisti sul Poggetto! Non se n’è staccato nemmeno uno. L’unico che forse sarebbe rimasto fuori, se fosse ancora in corsa, sarebbe Chicchi. Avete visto chi è rimasto attardato, invece? Boasson Hagen, Paolini, Anton, Moreno, Gasparotto, Capecchi, Moser, Scarponi (a 4’38”!!!) e Pirazzi.

Mauro Facoltosi: Moser è caduto prima del finale.

Nebe1980: Dopo la Sanremo siamo stati a discutere per giorni sul fatto che il Poggio non fa fuori i velocisti figuriamoci se li fa fuori il Poggetto. Speriamo che il Naso di Gatto offra qualche scintilla

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

Ancora tu

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa Collecchio – Savona

Collecchio : poco nuvoloso, 21,3°C, vento debole da ENE (4-7 Km/h), umidità al 72%
Borgo Val di Taro (Km 46,9): nuvole sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 23,1°C, vento debole da SE (5-8 Km/h), umidità al 63%
Sestri Levante – rifornimento (Km 107,3): poco nuvoloso con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 24,8°C (percepiti 23,5°C), vento debole da SE (10-12 Km/h), umidità al 59%
Genova (Km 157,1): poco nuvoloso, 23,4°C, vento debole da ESE (5-8 Km/h), umidità al 69%
Varazze – T.V. (Km 193,7): nuvole sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 25,5°C (percepiti 24°C), vento moderato da ESE (10 Km/h), umidità al 51%
Savona : poco nuvoloso con qualche goccia di pioggia, 24,4°C (percepiti 22°C), vento moderato da E (14 Km/h), umidità al 49%

I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Tuttobiciweb: “Colomnbia”
De Stefano (a proposito di un’asta di beneficenza): “Martinello da un bici, Mario Cipollini Max Lelli”
Francesca Lugeri (geologa): “Oggi è il compleanno esatto del terremoto in Emilia”
De Stefano: “Conferto di Beppe Conti” (conforto)
Conti: “Un grande uomo che non ha fatto sapore nulla” (sapere)
De Stefano: “Diego Rosa ci racconterà di una storia di quelli che non si raccontano spesso”
Lelli: “Mirana Romoli” (Marina)
Pancani: “Potrebbe indurre qualche squadra come gli altri velocisti”
Pancani: “Non è che Viviani si stacca in teoria”
Martinello: “Coppia di tosta”
Ds Cannondale sul malessere che ha colpito Viviani: “Ha passato due giorni, domenica notte” “Ha la testa un po’ chiusa”
Martinelli: “L’andatura non è altissima, ma abbastanza allegra”
Pancani: “Siamo 42 Km”
Pancani (parlando della crono di Barolo): “Non è il classico piattone per velocisti”
Martinello: “Bar – Barbaresco” (già ciucco prima ancora di arrivare nelle Langhe?)
Martinello: “Velodromo di Cagli” (Calì, in Colombia; Cagli è nelle Marche)
De Luca: “Giovanni Elena” (Giovanni Ellena, ds Androni)
Martinello: “Per questa genere di specialità”
Pancani (al passaggio da Brescello): “Il saluto di Don Peppone” (Don Camillo)
Scinto: “Ha una classifica per la fughe”
De Luca: “Ha colpito con il femore destro l’asfalto” (corrono anche gli scheletri?)
Pancani: “Ha avuto un vantaggio meteo di…”
De Luca: “Moreno Moser è caduto inciampando” (in bicicletta?)
Pancani: “Andrea Lelli” (Massimiliano Lelli)
De Luca: “Un dato molto esplicato”
De Luca: “Gare che all’apparrenza”
Pancani: “Ci manda la pubblicità la classifica”
Martinello: “Deve saltare sulla ruota del corridore della Giant”
De Stefano: “I quarantotti tornanti dello Stelvio”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della decima tappa, Modena – Salsomaggiore Terme

1° Riccardo Zoidl
2° Andrea Fedi s.t.
3° Marco Bandiera s.t.
4° Arnaud Courteille a 22″
5° Luke Durbridge a 1′07″

Classifica generale

1° Svein Tuft
2° Arnaud Courteille a 1′20″
3° Jetse Bol a 2′03″
4° Michael Hepburn a 6′18″
5° Kenny Dehaes a 8′57″
Miglior italiano: Nicola Ruffoni, 8° a 16′32″

L’ULTIMO GIRO DI ANQUETIL
Tuffo nella storia del Giro del 1964, il secondo e ultimo conquistato dall’asso francese Jacques Anquetil. Ci condurranno indietro di 50 anni i titoli del quotidiano “La Stampa” e le altimetrie d’epoca dell’archivio di www.ilciclismo.it

11a TAPPA: RIMINI – SAN BENEDETTO DEL TRONTO (185 Km)

IL NOVARESE MARCOLI S’AFFERMA IN UNA VOLATA DI 110 CORRIDORI
Ieri nella Rimini – San Benedetto del Tronto
In classifica, Jacques Anquetil conserva la Maglia rosa – Un attacco del francese a Zilioli e Balmamion (che avevano forato) respinto dopo mezz’ora d’inseguimento – Oggi la dodicesima tappa, con arrivo in salita a Roccaraso

Nota sulla planimetria: Al momento di andare in stampa Torriani non aveva ancora stabilito il finale del Giro. Per questo motivo la planimetria propone i due progetti aperti in quel momento.

ARCHIVIO ALMANACCO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza

1a tappa: Belfast (cronosquadre)

2a tappa: Belfast (seconda tappa)

3a tappa: Armagh – Dublino

4a tappa: Giovinazzo – Bari

5a tappa: Taranto – Viggiano

6a tappa: Sassano – Montecassino

7a tappa: Frosinone – Foligno

8a tappa: Foligno – Montecopiolo

9a tappa: Lugo – Sestola

Modena, il gruppo si trasferisce verso il Km 0 della 10a tappa (foto Fiocchi - Il Resto del Carlino)

Modena, il gruppo si trasferisce verso il 'Km 0' della 10a tappa (foto Fiocchi - Il Resto del Carlino)

Commenta la notizia