GAVIRIA METTE IL TURBO ANCHE A MESSINA
A Messina Fernando Gaviria (Quick Step) batte in volata Jakub Mareczko (Wilier Triestina) e Sam Bennet (Bora Hansgrohe) e conquista la seconda vittoria al Giro 2017, al termine di una tappa caratterizzata da una fuga ripresa ai meno 15. Il suo compagno di squadra Bob Jungels (Quick Step) resta in maglia rosa. Domani la sesta tappa prevede il ritorno in “continente” per una frazione tutta calabrese con qualche insidia nel finale
Dopo il flop della tappa dell’Etna, dove tra i big è regnato sovrano l’attendismo, favorito anche dal forte vento in quota che non ha permesso attacchi decisi, se non quello finale di Ilnur Zakarin, il Giro ripartiva oggi da Pedara, alle pendici del vulcano siciliano, con Bob Jungels (Quick Step) in maglia rosa e con il ritiro forzato di Javier Moreno (Bahrain Merida), squalificato dalla giuria per scorrettezze durante la tappa dell’Etna, quando aveva spintonato Diego Rosa (Sky). I 159 km verso Messina, caratterizzati da un GPM piuttosto semplice (Andronico-Sant’Alfio, posto dopo 35 km) lasciavano presagire un arrivo in volata, anche se gli ultimi 60 km esposti al vento della costa potevano creare qualche difficoltà in caso di ventagli. Dopo la partenza da Pedara si formava quasi subito una fuga, formata da Maciej Paterski (CCC Sprandi) ed Evgeny Shalunov (Gazprom Rusvelo). Il gruppo lasciava fare e la coppia di testa arrivava ad un vantaggio massimo superiore ai 4 minuti. Paterski transitava in prima posizione al GPM, per poi ripetersi al traguardo volante di Taormina, a 60 km dal traguardo, dove il vantaggio della fuga era sceso a 3 minuti e 20 secondi. Le squadre dei velocisti, in primis Quick Step, Orica Scott e Lotto Soudal, si alternavano in testa al gruppo e il vantaggio della fuga si faceva sempre più esiguo. Ai meno 30 il ritardo del gruppo sui due fuggitivi era sceso sotto i 2 minuti e continuava a calare rapidamente grazie anche al vento favorevole, oltre che all’affiatamento e ai cambi regolari dei ciclisti. Shalunov e Paterski venivano infine ripresi ai meno 15. Iniziavano le grandi manovre tra le squadre dei velocisti per preparare la volata dei loro capitani. In quelle fasi si verifica anche il curioso episodio occorso allo sloveno Luka Pibernik (Bahrain Merida), che guadagnava qualche centinaio di metri sul gruppo e transitava sulla linea del traguardo esultando…. ma a causa dell’esaurimento della batteria della sua radio non aveva sentito il suo direttore sportivo che dall’ammiraglia lo avvisava che quello era semplicemente il primo passaggio dal traguardo, essendo poi previsto un circuito finale di circa 6 Km. Infatti, la corsa proseguiva come da programma ed era la Quick Step la squadra più solida e compatta in testa al gruppo, abile a lanciare al meglio Fernando Gaviria. Il colombiano tagliava per primo il traguardo, stavolta quello vero, su Jakub Mareczko (Wilier Triestina) e Sam Bennet (Team Bora Hansgrohe), ottenendo la seconda vittoria parziale del Giro dopo quella nella terza tappa. La classifica generale resta invariata rispetto a ieri con Bob Jungels (Team Quick Step) in maglia rosa con 6 secondi su Geraint Thomas (Team SKY) e 10 secondi su Adam Yates (Team Orica Scott). Domani è in programma la sesta frazione, tutta calabrese, da Reggio Calabria alle Terme Luigiane. Si sbarca in continente con una frazione che potrebbe lasciare qualche strascico in classifica generale, visto che il finale è molto nervoso e l’arrivo è porto su uno strappetto di un chilometro con pendenze fino al 10%.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 3:40:11
2 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina
3 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
4 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
5 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
6 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
7 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
8 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
9 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
10 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
11 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
12 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo
13 Adam Yates (GBr) Orica-Scott
14 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
15 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
16 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
17 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
18 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
19 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
20 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
21 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
22 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
23 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
24 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
25 Jose Rojas (Spa) Movistar Team
26 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
27 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
28 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
29 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
30 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
31 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
32 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
33 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
34 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
35 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
36 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
37 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
38 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
39 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
40 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
41 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
42 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
43 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
44 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
45 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
46 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
47 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
48 William Bonnet (Fra) FDJ
49 Diego Rosa (Ita) Team Sky
50 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
51 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
52 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
53 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
54 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
55 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
56 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
57 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
58 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
59 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
60 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
61 Chad Haga (USA) Team Sunweb
62 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
63 Mikel Landa (Spa) Team Sky
64 Rudy Molard (Fra) FDJ
65 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
66 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
67 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
68 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
69 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
70 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
71 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
72 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
73 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
74 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
75 Jose Herrada (Spa) Movistar Team
76 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
77 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
78 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo
79 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
80 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
81 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo
82 Sebastian Henao (Col) Team Sky
83 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
84 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott
85 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
86 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
87 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
88 Michal Golas (Pol) Team Sky
89 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ
90 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
91 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
92 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
93 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
94 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
95 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
96 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
97 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
98 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
99 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
100 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
101 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
102 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
103 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
104 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
105 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
106 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
107 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
108 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
109 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
110 Winner Anacona (Col) Movistar Team
111 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:00:16
112 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:00:20
113 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
114 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
115 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
116 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
117 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
118 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
119 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
120 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
121 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
122 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
123 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
124 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
125 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb
126 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
127 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
128 Jérémy Roy (Fra) FDJ
129 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
130 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
131 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
132 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
133 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina
134 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
135 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
136 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
137 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
138 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
139 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
140 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
141 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
142 Steve Morabito (Swi) FDJ
143 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
144 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
145 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
146 Philip Deignan (Irl) Team Sky
147 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina
148 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
149 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
150 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
151 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
152 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
153 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:00:33
154 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:00:52
155 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:01:06
156 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:01:11
157 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:01:28
158 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
159 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
160 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
161 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
162 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott
163 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
164 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina
165 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
166 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
167 Svein Tuft (Can) Orica-Scott 0:02:03
168 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:02:11
169 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:02:44
170 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:02:52
171 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:03:06
172 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
173 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:03:25
174 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina 0:03:27
175 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo
176 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
177 Igor Anton (Spa) Dimension Data
178 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 0:03:59
179 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 0:05:10
180 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:06:16
181 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:07:01
182 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
183 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
184 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
185 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
186 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
187 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
188 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
189 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
190 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
191 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
CLASSIFICA GENERALE
1 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 23:22:07
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:06
3 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:10
4 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
5 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
6 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
7 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
8 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
9 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
10 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
11 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
12 Mikel Landa (Spa) Team Sky
13 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
14 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:14
15 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:23
16 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
17 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:00:46
18 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:00:54
19 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:00:58
20 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:01:14
21 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:01:23
22 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:01:27
23 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:01:32
24 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:01:50
25 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:02:17
26 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:02:59
27 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:03:01
28 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:03:06
29 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:03:11
30 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:03:34
31 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:03:38
32 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:03:39
33 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:17
34 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:04:32
35 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:04:52
36 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:05:09
37 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:05:20
38 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:06:00
39 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:06:03
40 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:06:55
41 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:07:09
42 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:08:02
43 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:08:32
44 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:08:52
45 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:09:14
46 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:09:46
47 Jose Rojas (Spa) Movistar Team 0:09:57
48 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:10:19
49 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:10:20
50 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:10:25
51 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:10:26
52 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
53 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:10:35
54 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:11:01
55 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:11:26
56 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:11:48
57 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo
58 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:11:54
59 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:12:01
60 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:12:48
61 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:13:13
62 Diego Rosa (Ita) Team Sky
63 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:13:19
64 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:13:36
65 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:13:47
66 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:13:49
67 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:14:17
68 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
69 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
70 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:14:51
71 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:15:09
72 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:15:11
73 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:15:46
74 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:15:48
75 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:15:50
76 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:16:07
77 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:16:08
78 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:16:34
79 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:16:37
80 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:16:42
81 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:16:43
82 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:16:58
83 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:17:06
84 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:17:23
85 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:17:56
86 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 0:18:14
87 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
88 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:19:16
89 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:19:17
90 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:26
91 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:36
92 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb 0:20:02
93 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:20:18
94 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:20:51
95 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
96 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:21:14
97 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:21:38
98 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 0:22:00
99 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:22:22
100 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:22:24
101 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 0:22:33
102 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:22:51
103 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
104 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:23:43
105 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:23:46
106 William Bonnet (Fra) FDJ 0:23:55
107 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:23:57
108 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 0:24:10
109 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:24:16
110 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:24:22
111 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:24:44
112 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:24:45
113 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:24:47
114 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:25:05
115 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:25:06
116 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:25:18
117 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 0:25:26
118 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:25:27
119 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:25:53
120 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ 0:25:55
121 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:26:10
122 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:26:16
123 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:26:22
124 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
125 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:26:29
126 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:26:35
127 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:26:40
128 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:26:46
129 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:26:53
130 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:26:55
131 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina 0:26:58
132 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 0:27:04
133 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
134 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:27:25
135 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:27:31
136 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:27:41
137 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:27:44
138 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:27:57
139 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:28:07
140 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 0:28:09
141 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:28:20
142 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:28:23
143 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 0:28:28
144 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 0:28:36
145 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:29:13
146 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:29:21
147 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:29:23
148 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 0:29:28
149 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 0:29:48
150 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:30:05
151 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina 0:30:19
152 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:30:34
153 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:31:05
154 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:31:13
155 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:31:28
156 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:31:33
157 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:31:59
158 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:32:09
159 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 0:32:22
160 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 0:32:23
161 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:32:30
162 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 0:32:54
163 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:33:12
164 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina 0:33:17
165 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:33:44
166 Svein Tuft (Can) Orica-Scott
167 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:34:10
168 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:34:15
169 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 0:34:54
170 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
171 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:35:04
172 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:35:11
173 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:35:47
174 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:37:41
175 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:38:29
176 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:38:35
177 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:38:50
178 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:39:21
179 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:40:03
180 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:41:18
181 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:41:45
182 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 0:41:46
183 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 0:44:45
184 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:45:04
185 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:46:45
186 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina 0:47:34
187 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:48:43
188 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 0:50:36
189 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:52:16
190 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:52:52
191 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 0:54:44

Gaviria ottiene uno strepitoso bis nel giorno della festa di Nibali, calorosamente accolto nella sua Messina (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
10-05-2017
maggio 10, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Il colombiano Fernando Gaviria Rendón (Quick-Step Floors) si è imposto nella quinta tappa, Pedara – Messina, percorrendo 159 Km in 3h40′11″ alla media di 43.328 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Mareczko e l’irlandese Bennett. Il lussemburghese Bob Jungels (Quick-Step Floors) è ancora maglia rosa con 6″ sul britannico Thomas e 10″ sul britannico Adam Yates. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 4° a 10″.
4 JOURS DE DUNKERQUE – TOUR DES HAUTS-DE-FRANCE
Il francese Arnaud Démare (FDJ) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Saint-Quentin, percorrendo 169.6 Km in 3h58′59″ alla media di 42.580 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Jens Debusschere (Lotto Soudal) e il connazionale Rudy Barbier. Miglior italiano Danilo Napolitano (Wanty – Groupe Gobert), 4°. Debusschere è ancora leader della classifica con 10″ sul francese Sarreau e 12″ su Rudy Barbier. Miglior italiano Napolitano, 5° a 16″.
TOUR DE TUNISIE
Il tedesco Benjamin Stauder (Team Embrace The World Cycling) si è imposto nella prima tappa, Tunisi – Biserta, percorrendo 130 Km in 2h43′57″ alla media di 47.575 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’algerino Benyoucef e il tunisino Nouisri. Stauder è il primo leader della classifica con 4″ su Benyoucef e 6″ su Nouisri.
100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO ETNA
maggio 10, 2017 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).
GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO
Italia
Moreno, pugno e squalifica Nibali perde un gregario – Etna, Nibali “pesa”. Quintana: “Ha corso in difesa” – “Troppo vento per attaccare, Jungels in rosa non per caso” – Ferite, fratture e primi ritiri: che brutta caduta al Giro – Nibali prova, il vento dice no. Quarta tappa, gli highlights – Nibali “pesa” Quintana – Già molte cadute – Nibali è a casa: la Sicilia lo accoglie come un re – Moreno, pugno e squalifica.Nibali perde un gregario (Gazzetta dello Sport)
Giro d’Italia, sull’Etna vince lo sloveno Polanc dopo 179 km di fuga, Jungels in rosa (Corriere della Sera)
Slovenia
Jan Polanc najhitrejši na vrhu Etne(Delo)
Colombia
Nairo y Nibali no se hicieron daño en el ascenso al volcán Etna en el Giro de Italia – ‘La próxima etapa de montaña estaré mejor’: Nairo – Froome, ileso luego de ser atropellado por un ‘conductor impaciente’ – ‘Vivimos un test importante para ver cómo está cada uno’: Henao – Así va la clasificación general del Giro 100 tras la cuarta etapa – ‘Ha sido el día más difícil de mi vida’: Polanc – El australiano Rohan Dennis, primer abandono del Giro (El Tiempo)
Gaviria cedió el liderato en el Giro de Italia, Nairo ahora es sexto en la general (El Espectador)
Svizzera
La 4e étape du Giro remportée par Polanc (24 Heures)
Slowenischer Sieg am Vulkan Ätna (Neue Zürcher Zeitung)
Austria
Pöstlberger verliert Topplatzierung auf 4. Etappe (Kronen Zeitung)
Gran Bretagna
Giro d’Italia 2017, stage four: Jan Polanc wins on Mount Etna as Geraint Thomas climbs into third overall – Chris Froome deliberately rammed off road in hit-and-run – but he ‘forgets driver’s number plate’ (The Daily Telegraph)
Francia
Le superbe coup de Jan Polanc – Rolland: «J’ai tenté» – Jungels: «Des ambitions réalistes» – La chute de Losada – Abandon de Rohan Dennis – «C’era una volta… il Giro», épisode 4 – Froome renversé par une voiture(L’Equipe)
Polanc remporte la quatrième étape – Quintana satisfait d’avoir fait jeu égal – Dennis abandonne – Chris Froome renversé par une voiture en France (Le Figaro)
Spagna
Polanc culmina en el Etna una fuga de 170 km; Jungels, líder – Nairo Quintana: “Noté la falta de ritmo de competición” – Landa: “Tuve algo de nervios, pero llegué sin problemas” Alberto Losada se cayó y sufrió una luxación de hombro – Javi Moreno, expulsado del Giro por su empujón a Rosa – Vergonzoso: le empuja contra el público en plena etapa del Giro – Chris Froome, atropellado; el conductor se da a la fuga (AS)
Jan Polanc reina en el Etna – Expulsan a Javi Moreno del Giro por empujar en carrera a Rosa – Froome, ileso tras ser atropellado por un coche que se dio a la fuga (Marca)
¡El Giro expulsa a Javi Moreno! – Carrerón de Polanc y Bob Jungels es el nuevo líder del Giro – “Jan Polanc ha sido un valiente de los que ya no quedan en el ciclismo” – Jan Polanc: “Ha sido el día más duro de mi vida” – Landa, tras pinchar, “al final pagué es esfuerzo” (El Mundo Deportivo)
Belgio
Etna baart muis in Giro: stervende zwaan soleert naar zege, Quick Step houdt roze trui – BMC verliest kopman en outsider voor Giro-eindzege – Ploegmaat van Nibali uit Giro gezet voor “gewelddadig gedrag” – Ploegmaats Froome halen opgelucht adem na ongeval: “Dachten meteen aan Scarponi” (Het Nieuwsblad)
Giro: Polanc l’emporte, Jungels en rose. Les favoris ont escamoté l’Etna (La Dernière Heure/Les Sports)
Paesi Bassi
Kruijswijk hoopt op ommekeer – ‘Versnelling beter niet kunnen doen’ – Ploeggenoot Nibali uit de Giro gezet – Dennis eerste uitvaller in 100e Giro – Froome aangereden tijdens training (De Telegraaf)
Samenvatting vierde etappe naar de Etna – Dumoulin: Ik heb nog een speldenprikje geprobeerd- Polanc schittert op Etna, Jungels in het roze – Polanc verbaast zichzelf met zege op de Etna – Tankink ziet Kruijswijk vallen – Clement brengt Kruijswijk terug naar voren – Belangrijke knecht Nibali uit Giro gezet na duwen Sky-renner Rosa – Sutherland: de grote mannen waren bang – Minuut stilte voor Wouter Weylandt in Giro – Gevallen Dennis stapt af in Giro – Renners maken zich in Giro op voor de Etna – ‘Vandaag begint de Giro écht!’ – Froome met opzet aangereden door ongeduldige automobilist (Algemeen Dagblad)
Rijdt de Giro door Messina, dan komt Enzo even thuis – Klim op de Etna houdt kopmannen in Giro koest(de Volkskrant)
Lussemburgo
Bob Jungels en rose sur l’Etna – Froome affirme avoir été «volontairement percuté» (Luxemburger Wort)
Jungels erobert das Rosa Trikot – Toursieger Froome angefahren (Tageblatt)
Germania
Slowene Polanc gewinnt Giro-Etappe auf dem Ätna – Toursieger Froome beim Training angefahren (Berliner Zeitung)
Stati Uniti
Polanc Wins Giro Stage on Mount Etna, Jungels Has Overall Lead – Froome Unhurt but Bike ‘Totaled’ After Hit-And-Run Case(The New York Times)
Costa Rica
Andrey Amador controló a Vincenzo Nibali y sacó nota alta en primer día de montaña – Expulsan del Giro a compañero de Vincenzo Nibali por agredir a otro ciclista en carrera – Ciclista Chris Froome afirma haber sido atropellado ‘a propósito’ mientras entrenaba (La Nación)
BOX POPULI
Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.
PRIMA DELLA TAPPA
Nebe1980: Non è il solito arrivo in salita secco da prima settimana, non è Monte Sirino e non è Montevergine, sarà interessante vedere cosa fanno i big perchè se a Monte Sirino e simili arriva il gruppetto dei big qua ci potrebbero stare dei distacchi come fece Contador nel 2011
DOPO LA TAPPA
MirkoBL: Ha vinto il vento. Troppo livellamento ancora tra i migliori, nessuno ne aveva più degli altri.
Nebe1980: Con vento e pendenze si spendeva molto meno a ruota, sarebbe stato difficile fare la differenza però un tentativo più convinto di qualcuno ci poteva stare. Speriamo che sul Blockhaus con pendenze severe si veda qualcosa
DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
“Sotto il vulcano” (Liftiba)
DISCOGIRO 100
In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa
1930: Alfredo Binda viene pagato per rimanere a casa dal Giro
“Sciur padrun da li beli braghi bianchi” (Giovanna Daffini)
a cura di DJ Jorgens
METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
Pedara : cielo sereno, 23.3°C, vento moderato da WSW (12-16 Km/h), umidità al 30%
Andronico-Sant’Alfio (GPM – 38.4 Km): cielo sereno, 22.8°C, vento debole da SSW (5 Km/h), umidità al 30%
Castiglione di Sicilia (67.3 Km): cielo sereno, 23°C, vento debole da SSW (6 Km/h), umidità al 31%
Taormina (TV – 98.2 Km): cielo sereno, 22°C, vento moderato da SSE (14 Km/h), umidità al 45%
Messina: cielo sereno, 21.5°C, vento moderato da S (13 Km/h), umidità al 54%
L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Adorni: “Avevamo una cosa a tracollo”
Pancani: “Un traguardo più suggestivo di questo è impossibile tornarlo”
Lollobrigida: “Marchisio vinse sull’Etna” (nel 1930 Luigi Marchisio vinse il Giro che partiva dalla Sicilia e si ferì ad un occhio con un lapillo dell’Etna, ma non c’era nessun arrivo di tappa sull’Etna)
Lollobrigida (facendo un elenco di corridori): “In questa elegia di ciclisti” (l’elegia è un componimento letterario, improntato a motivi di confessione autobiografica o di sfogo sentimentale)
Lollobrigida: “Froome travolto da una bicicletta” (Froome è stato speronato da un’auto)
Martinello: “Salendo verso il rifugio Sapienza dell’arrivo”
Conti (parlando della tappa Palermo – Taormina del Giro del 1954): “Si scalarono queste salite, Portella Femmina Morta, Portella della Ginestra” (abbiamo l’altimetria d’epoca salvata nel nostro archivio: ne avesse azzeccata una!)
Pancani: “Vivacio scambio di battute”
Pancani: “Lo stesso calore lo stiamo ritrovendo qua”
Martinello: “Salì sul podio per conquistare la maglia rosa” (era troppo basso?)
Martinello: “Prova ad apporfittare”
Pancani: “La tappa di Val Martello, il giorno del Giro di Nairo Quintana” (il giorno nel quale Quintana prese la maglia rosa al Giro)
Televideo: “Trionfo per sloveno”
De Stefano: “Sta arrivando Alessandro Pelucchi” (voleva dire Matteo Pelucchi ma aveva accanto Alessandro Petacchi e la frittatona è fatta)
e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo della quarta tappa, Cefalù – Etna
1° Alberto Losada
2° Matteo Pelucchi a 2′12″
3° Jakub Mareckzo a 8′08″
4° Giuseppe Fonzi s.t.
5° Ariel Maximiliano Richeze a 11′03″
Classifica generale
1° Matteo Pelucchi
2° Manuel Senni a 4′09″
3° Alberto Losada a 4′49″
4° Marcin Bialoblocki a 7′17″
5° Sam Bennett a 7′24″
IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”
23 MAGGIO 1967 – 4° TAPPA: FIRENZE – CHIANCIANO TERME (155 Km)
POCHE EMOZIONI AL GIRO: ZANDEGÙ PRIMO A CHIANCIANO
Il vincitore ha staccato di pochi secondi Guerra, Schiavon e Bitossi – Con il tempo di quest’ultimo sono giunti tutti gli assi tra cui Anquetil, Gimondi, Motta e Adorni – Lo spagnolo Gomez del Moral conserva la maglia rosa – Oggi la Roma-Napoli di 220 Km

Al raduno di partenza di Cefalù, sempre accompagnati dal ricordo di Scarponi (foto Bettini)
ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
PEDARA – MESSINA: PER NIBALI UN OMAGGIO… SPRINT!
Non poteva mancare un omaggio al vincitore uscente della corsa rosa, poiché si tratta anche del corridore più meridionale d’Italia riuscito – e per ben due volte – nell’impresa. Così la quinta tappa del Giro 2017 terminerà a casa di Vincenzo Nibali dove i festeggiamenti allo “Squalo dello Stretto” andranno a braccetto con quelli riservati al vincitore di giornata, che quasi sicuramente sarà un velocista. Dopo una tappa impegnativa come quella dell’Etna, infatti, gli organizzatori hanno pensato a un tracciato abbastanza tranquillo per la frazione che terminerà a Messina, movimentata da quattro salite nella prima parte ma assolutamente priva d’ostacoli naturali negli ultimi 60 Km.
È la prima delle giornate celebrative che si vivranno al centesimo Giro d’Italia, dedicata al messinese Vincenzo Nibali, vincitore uscente della corsa rosa ma anche il più meridionale di tutti, un primato conquistato nel 2013 scalzando il precedente detenuto dal 2007 dall’abruzzese Danilo Di Luca. La festa sarà totale e non dovrebbe essere rovinata da sorprese perché si sposerà a una frazione che, sulla carta, si annuncia interlocutoria per via della totale mancanza di difficoltà altimetriche negli ultimi 60 Km, mentre i primi 100 Km saranno movimentati da quattro facili salite che certamente ispireranno tentativi da lontano, destinati al fallimento perché il disegno del finale permetterà agevolmente alle squadre dei velocisti di rinvenire sugli ardimentosi di giornata. Sarà, dunque, un arrivo allo sprint a mettere la ciliegina sulla torta della festa, per la quarta volta in questa edizione del Giro che, poi, offrirà ai velocisti altre tre occasioni per mettere in mostra i muscoli, sui traguardi di Alberobello, Reggio Emilia e Tortona. La tappa prenderà le mosse da Pedara, cittadina situata ai piedi del versante dell’Etna affrontato poche ore prima, e la prima dozzina di chilometri si snoderà in dolce discesa in direzione di Catania – è laggiù che è nato Mario Fazio, la più meridionale di tutte le maglie rosa, capoclassifica per tre giorni durante il Giro del 1949 – ma poi il tracciato tornerà a puntare verso il vulcano e, superato il gradino verso Trecastagni, si affronterà la principale delle salite in programma, che terminerà dopo poco meno di 10 Km (la pendenza media è del 3,6% appena) agli 824 metri della località di Fornazzo, alla quale si giungerà dopo aver toccato Zafferana Etnea, comune nel cui territorio ricade la vetta del “Mungibeddu” (3329 metri) e che in tre occasioni fu pericolosamente avvicinato dalle sue eruzioni, la prima delle quali accadde nel 1792 e fu miracolosamente fermata dalla statua della Madonna della Provvidenza portata in processione dai cittadini sul luogo dove negli anni successivi sarà eretto una cappelletta in memoria del prodigioso evento. La successiva più rapida discesa porterà i corridori a Piedimonte Etneo, centro collocato lungo la ferrovia Circumetnea, linea a scartamento ridotto non elettrificata che collega Catania a Riposto compiendo il periplo del vulcano in 111 Km. Non ci sarà nessun treno ad attendere i “girini” che ora dovranno tornare a inerpicarsi per affrontare la salita della Portella di Castiglione, una quindicina di chilometri scarsi molto pedalabili con i tratti più impegnativi nella prima parte verso Linguaglossa, località conosciuta come porta d’accesso alla zona dell’Etna Nord, nella quale si trova la stazione sciistica di Piano Provenzana, ristrutturata una decina di anni fa dopo che i suoi impianti erano stati danneggiati dall’eruzione del 2002, durata tre mesi e considerata come una delle più esplosive degli ultimi 100 anni. Poco dopo lo scollinamento della portella si raggiungerà il centro che le attribuisce il nome – Castiglione di Sicilia, presso il quale si trova la più importante “cuba” (cappella) bizantina della Sicilia, dedicata a Santa Domenica – per poi planare verso uno dei luoghi più suggestivi della regione, le spettacolari gole del fiume Alcantara, vero e proprio angolo di paradiso che nel 1966 il regista Ettore Scola trasformò in inferno nelle inquadrature iniziali de “L’arcidiavolo”, pellicola ispirata al personaggio di Belfagor arcidiavolo, protagonista dell’unica novella nota di Niccolò Machiavelli. Al termine della discesa si raggiungerà per la prima volta il mare in quel di Giardini-Naxos, località balneare il cui nome ricorda quello dell’omonima colonia greca (la prima fondata in Sicilia, nell’anno 735 a.C.) e che ebbe un piccolo ruolo nella storia della nostra nazione perché è dal porto di Giardini che, terminata la fase siciliana della Spedizione dei Mille, Garibaldi e i suoi volontari si imbarcarono per la Calabria, dove sbarcarono il 19 agosto del 1860 a Melito di Porto Salvo. Imboccata la litoranea, i “girini” non potranno godersela, almeno nell’immediato perché, dopo un breve tratto lungo le coste ioniche, ben presto il percorso cambierà direzione per salire verso l’incantevole Taormina, località che non ha bisogno di presentazioni alle cui porte, poco sotto il luogo dove si trova il celeberrimo teatro antico – il secondo per dimensione della regione dopo quello di Siracusa – si completerà l’ultima sensibile ascesa di giornata, 3500 metri al 5,3% movimentati da 8 tornanti che certamente non costituiranno un duro banco di prova per i velocisti, dalla cui parte penderà poi tutta la parte rimanente del tracciato. Riagguanto il litorale, infatti, il percorso scivolerà liscio liscio sino a Messina, se si esclude l’insignificante zampellotto con il quale si supererà Capo Sant’Alessio, promontorio sovrastato da un castello costruito dall’imperatore bizantino Alessio I Comneno nel periodo delle guerre che Bisanzio condusse contro i normanni prima e i turchi poi e che, rientrando in Europa dalla Presa di Tunisi nel 1535, ospiterà anche Carlo d’Asburgo, il celebre sovrano sul cui regno si soleva dire che non tramontasse mai il sole. Al tramonto, invece, si appresterà questa quinta frazione del Giro 2017 che, attraversata la località termale di Alì Terme (delle cui acque, ottime per la cura dell’artrite, ne decantò le doti anche il celebre filosofo Cartesio), concluderà il suo cammino con un veloce circuito di poco più di 7 Km disegnato per la gioia dei concittadini di Nibali, che si appresteranno a celebrare il loro campione e al corridore che succederà nell’albo d’oro all’olandese Blijlevens, nel 1999 ultimo vincitore all’ombra della Madonna della Lettera.
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Portella di Castiglione. Valicata dalla SP7i tra la località Rovittello e Castiglione di Sicilia, non è segnalata sul testo di riferimento “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo)
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY
Pedara, Basilica di Santa Caterina d’Alessandria
Zafferana Etnea, la cappelletta eretta nel luogo dove s’arrestò miracolosamente una colata lavica nel 1792
Passaggio a livello lungo la ferrovia Circumetnea a Piedimonte Etneo, all’inizio della salita verso Linguaglossa e la Portella di Castiglione
Linguaglossa, chiesa di Sant’Egidio Abate

La cuba bizantina di Santa Domenica presso Castiglione di Sicilia (tripadvisor.com)

Le gole dell'Alcantara come le mostrò Ettore Scola nel film ''L'arcidiavolo'' (www.davinotti.com)
Una nave da crociera fa capolino dietro al porto di Giardini-Naxos
Il teatro greco di Taormina
Uno dei panoramici tornanti dell’ascesa verso Taormina
Capo Sant’Alessio
Il duomo di Messina incorniciato dalle luminarie allestite per la processione della “Vara” dell’Assunta

La statua della Madonna della Lettera e, in trasparenza, l’altimetria della quinta tappa del Giro 2017 (http://sicilia24live.altervista.org)
POLANC GRANDE IMPRESA. I BIG SI CONTROLLANO
Polanc se la fa tutta in fuga, prima quale membro di un quartetto, poi in solitaria. Sulla salita finale riesce a mantenere il vantaggio anche grazie ad un gruppo che non ha sempre tenuto un ritmo impossibile. I big, invece, si sono controllati e solo Ilnur Zakarin è riuscito, quasi per caso, a raccattare qualche secondo di vantaggio.
Lo spettacolo non è stato dei migliori per quanto riguarda i big. Le maggiori emozioni, per quanto riguarda gli aspiranti ai piani alti della generale, sono state le cadute che hanno coinvolto Zakarin (Katusha – Alpecin) e Kruijswick (LottoNL-Jumbo) e la foratura di Landa (Sky) in un momento nel quale l’ammiraglia non era disponibile.
Sulle pendici dell’Etna hanno provato Nibali (Bahrain Merida) e Zakarin. Lo scatto di Vincenzo Nibali è stato assolutamente velleitario, solo per il pubblico, e non aveva alcuna possibilità di provocare difficoltà agli avversari, mentre Zakarin si è ritrovato con qualche metro di vantaggio in seguito a un momento di confusione e a quel punto ha tirato dritto a tutta.
Chi ha offerto grande spettacolo è stato il vincitore di tappa Jan Polanc (UAE Team Emirates) che, partito insieme ad altri attaccanti dopo appena un chilometro di corsa, ha staccato tutti i compagni di avventura nel corso della tappa e poi è riuscito a resistere al ritorno del gruppo, nonostante fosse solo faccia al vento, vento che oggi ha spirato in modo abbastanza veemente lungo le rampe della salita finale. Lo sloveno non si è fatto intimorire e ha dato veramente tutto, riuscendo a coronare un fuga straordinaria nel migliore dei modi. Una fuga partita appena usciti da Cefalù, quando Polanc si porta in avanscoperta unitamente a Eugenio Alafaci (Trek – Segafredo), Jacques Janse van Rensburg (Dimension Data) e Pavel Brutt (Gazprom – RusVelo). In un secondo momento cercano di unirsi ai battistrada anche Davide Villella (Cannondale – Drapac) e Quentin Jauregui (AG2R La Mondiale), ma il loro tentativo naufraga ben presto e i due vengono riacciuffati dal gruppo.
Iniziata la salita di Portella di Femmina Morta abbandona la gara Rohan Dennis (BMC), che quest’anno aveva preso il via al Giro con la voglia di provare a fare classifica. Il giorno di riposo evidentemente non è stato sufficiente al bravo cronoman australiano per recuperare i postumi della caduta di domenica.
I fuggitivi accumulano un vantaggio massimo di 8 minuti e a quel punto la Quick-Step e la Bahrein Merida alzano il ritmo, riducendo il gap giusto di quel paio di minuti che servono per evitare che la fuga prenda troppo il largo. Dopo la discesa dalla Femmina Morta la fuga comincia a perdere pezzi con Alafaci che si rialza in corrispondenza del primo traguardo volante e Brutt che, invece, molla le ruote dei compagni di avventura dopo il secondo sprint
Nel frattempo il gruppo comincia lentamente ad alzare l’andatura, provocando la riduzione del vantaggio dei fuggitivi che, però, mantengono un buon margine ai piedi della salita, quando Polanc saluta anche l’ultimo dei compagni di fuga rimasti e se ne va da solo alla ricerca dell’impresa con 4 minuti di vantaggio.
In gruppo, invece, ai piedi della salita una curva ingannatrice, obbiettivamente anche mal segnalata, provoca una caduta nella quale rimangono coinvolti tra gli altri Steven Kruijswick e Ilnur Zakarin, che riescono comunque a rientrare prontamente in gruppo, trovando sulla loro strada anche la maglia rosa Gaviria (Quick-Step) che, appena iniziata la salita, ha mollato le ruote del gruppo.
Nel corso della salita, mentre davanti ci sono solo tentativi velleitari (con Pierre Rolland della Cannondale-Drapac che è stato l’unico che per qualche chilometro è riuscito a mantenere un vantaggio di una trentina di secondi sul gruppo) fora Mikel Landa in un punto in cui non c’era l’ammiraglia disponibile. E’ Sebastian Henao che provvede a montare la sua ruota sulla bicicletta del capitano, che perde diversi secondi ed impiega tempo ed energie per rientrare, anche se nella seconda parte dell’inseguimento è stato aiutato da Philippe Deignan.
Mentre Polanc prosegue nonostante la stanchezza cominci a farsi sentire, in gruppo nessuno si muove ed anzi il ritmo non è nemmeno dei più alti dato che Polanc, da solo con il vento contrario, vede il proprio vantaggio ridursi molto lentamente e comincia a sentire odor di trionfo.
Solo dopo lo striscione dei meno tre, qualcuno tenta degli allunghi, tutti senza pretese. Ci prova Jesper Hansen (Astana) e ci prova Igor Antón (Dimension Data), ma si tratta di tentativi di poche centinaia di metri, come di poche centinaia di metro è il tentativo di allungo di Nibali, che è sembrato più uno scatto per il pubblico che un tentativo per vedere le reazioni degli avversari, dato che lo Squalo non ha tentato nemmeno di proseguire nell’azione e non ha più allungato. Ci ha provato Tom Dumoulin (Sunweb), che già al Tour dell’anno scorso aveva dimostrato di saper fare cose egregie su salite con le caratteristiche dell’Etna, con pendenze non esagerate. Anche il tentativo dell’olandese non ha buon esito, mentre miglior sorte tocca a Zakarin. Il russo, dopo un tentativo di allungo stoppato, si ritrova con qualche metro di vantaggio in un momento nel quale non stava forzando. Naturalmente il capitano della Katusha ha colto la palla al balzo e ha tirato dritto, tagliando il traguardo circa una ventina di secondi dopo Polanc che, dopo l’Abetone nel 2015, appone nuovamente il sigillo al Giro d’Italia al termine di una fuga che ha coperto tutta la frazione.
I big terminano la tappa a 10 secondi da Zakarin, con Bob Jungels (Quick-Step) che, rimanendo sempre tranquillo a ruota, va ad indossare la maglia rosa grazie al ventaglio aperto domenica in quel di Cagliari.
La maglia rosa è già sulle spalle di un uomo che non nasconde ambizioni in generale, ma i big hanno preferito controllarsi su una salita che comunque poteva anche causare qualche distacco in generale.
C’è anche da dire che il forte vento contrario rendeva difficile fare la differenza e, anche riuscendo a staccare gli avversari, il vantaggio che si sarebbe potuto accumulare non deve essere sembrato sufficiente ai migliori in relazione alle energie che si sarebbero spese.
La sfida è quindi rinviata al Blockhaus, una delle salite più dure di questo Giro, anche se inserita al termine di una tappa semplice, mentre domani il giro renderà omaggio a Vincenzo Nibali arrivando nella sua Messina anche se, sullo stretto, lo Squalo non potrà certo fare un sol boccone degli avversari.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 4:55:58
2 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:19
3 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:29
4 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
5 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
6 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
7 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
8 Adam Yates (GBr) Orica-Scott
9 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
10 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
11 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
12 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
13 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
14 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
15 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
16 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
17 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
18 Mikel Landa (Spa) Team Sky
19 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
20 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
21 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
22 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
23 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:00:38
24 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:00:49
25 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:01:05
26 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
27 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
28 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
29 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:01:26
30 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:31
31 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
32 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:01:45
33 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:01:52
34 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:02:17
35 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:02:36
36 Winner Anacona (Col) Movistar Team
37 Jose Herrada (Spa) Movistar Team
38 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
39 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
40 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:03:30
41 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:04:34
42 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:04:51
43 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:04:57
44 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
45 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:05:49
46 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:06:57
47 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:07:08
48 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:07:28
49 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
50 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
51 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo 0:07:49
52 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
53 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
54 Steve Morabito (Swi) FDJ
55 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
56 Philip Deignan (Irl) Team Sky
57 Sebastian Henao (Col) Team Sky
58 Rudy Molard (Fra) FDJ
59 Chad Haga (USA) Team Sunweb
60 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:09:44
61 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:10:16
62 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
63 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
64 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott
65 Jose Rojas (Spa) Movistar Team
66 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
67 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:10:45
68 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
69 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
70 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
71 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
72 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida
73 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
74 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
75 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:11:42
76 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 0:13:32
77 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
78 Diego Rosa (Ita) Team Sky
79 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
80 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
81 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
82 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
83 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
84 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
85 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
86 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 0:14:06
87 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
88 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
89 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
90 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:44
91 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:15:16
92 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:16:00
93 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:16:35
94 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
95 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
96 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:16:54
97 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
98 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:17:07
99 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:17:29
100 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
101 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
102 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
103 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
104 Jérémy Roy (Fra) FDJ
105 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:18:19
106 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
107 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:21:43
108 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
109 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
110 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
111 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
112 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
113 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
114 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
115 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:22:09
116 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 0:22:52
117 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
118 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
119 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
120 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
121 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
122 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
123 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
124 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
125 MARTINEZ POVEDA Daniel
126 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
127 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
128 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
129 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
130 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ
131 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
132 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
133 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
134 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
135 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
136 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
137 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
138 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
139 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
140 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
141 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
142 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
143 William Bonnet (Fra) FDJ
144 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:23:31
145 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:25:37
146 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
147 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
148 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
149 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
150 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo
151 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
152 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
153 Nathan Haas (Aus) Dimension Data
154 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
155 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
156 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
157 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
158 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
159 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo
160 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
161 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
162 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:26:43
163 Michal Golas (Pol) Team Sky
164 Svein Tuft (Can) Orica-Scott
165 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
166 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
167 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina
168 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
169 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
170 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
171 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
172 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
173 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
174 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:26:54
175 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
176 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
177 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
178 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
179 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott
180 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:27:22
181 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
182 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:27:29
183 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
184 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
185 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
186 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:27:33
187 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:27:38
188 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:27:43
189 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 0:30:38
190 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina
191 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:36:34
192 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 0:38:46
CLASSIFICA GENERALE
Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 19:41:56
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:06
3 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:10
4 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
5 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
6 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
7 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
8 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
9 Mikel Landa (Spa) Team Sky
10 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
11 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
12 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
13 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
14 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:14
15 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:23
16 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
17 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:00:46
18 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:00:54
19 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:00:58
20 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:01:14
21 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:01:23
22 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:01:27
23 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:01:32
24 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:01:50
25 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:02:17
26 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:02:41
27 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:02:59
28 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:03:06
29 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:03:11
30 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:03:34
31 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:03:38
32 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:03:39
33 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:17
34 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:04:32
35 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
36 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:05:09
37 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:05:20
38 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:06:00
39 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:06:03
40 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:06:55
41 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:07:08
42 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:07:09
43 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:08:02
44 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:08:12
45 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:08:52
46 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:08:54
47 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:09:26
48 Jose Rojas (Spa) Movistar Team 0:09:57
49 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:10:00
50 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:10:19
51 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:10:25
52 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:10:26
53 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
54 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
55 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:11:01
56 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:11:06
57 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:11:41
58 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:11:48
59 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo
60 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:12:48
61 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:13:13
62 Diego Rosa (Ita) Team Sky
63 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:13:16
64 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:13:19
65 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:13:31
66 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:13:43
67 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:13:47
68 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:13:49
69 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:13:51
70 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 0:14:17
71 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
72 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
73 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:14:51
74 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:15:09
75 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:15:26
76 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:15:28
77 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:15:30
78 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:16:07
79 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:16:08
80 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:16:22
81 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:16:34
82 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:16:38
83 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida 0:16:44
84 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:16:46
85 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
86 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:17:03
87 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:17:56
88 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 0:18:14
89 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:18:26
90 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:18:32
91 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:18:56
92 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:06
93 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:19:17
94 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:36
95 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb 0:19:42
96 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:19:58
97 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:20:31
98 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
99 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:20:40
100 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:21:14
101 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:21:38
102 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 0:22:00
103 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:22:02
104 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:22:24
105 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 0:22:33
106 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:22:51
107 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
108 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:22:54
109 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:23:04
110 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:23:37
111 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
112 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:23:43
113 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 0:23:50
114 William Bonnet (Fra) FDJ 0:23:55
115 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:24:16
116 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:24:47
117 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:24:48
118 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:24:55
119 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:25:06
120 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
121 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:25:18
122 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:25:20
123 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 0:25:29
124 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:25:49
125 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ 0:25:55
126 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:25:57
127 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:26:10
128 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:26:22
129 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
130 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:26:26
131 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:26:29
132 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:26:35
133 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina 0:26:38
134 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:26:40
135 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:26:53
136 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 0:27:04
137 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
138 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:27:31
139 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:27:41
140 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:27:44
141 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:27:57
142 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:28:03
143 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:28:07
144 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
145 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 0:28:08
146 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 0:28:09
147 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:28:10
148 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 0:28:16
149 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:28:20
150 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina 0:28:51
151 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:28:53
152 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:29:23
153 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:29:47
154 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 0:29:48
155 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:30:34
156 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:30:40
157 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:30:45
158 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:31:13
159 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:31:28
160 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:31:33
161 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:31:38
162 Svein Tuft (Can) Orica-Scott 0:31:41
163 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:31:49
164 MARTINEZ POVEDA Daniel
165 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
166 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:31:59
167 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 0:32:02
168 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 0:32:03
169 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:32:04
170 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:32:20
171 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
172 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 0:33:00
173 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:33:43
174 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:33:44
175 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:34:10
176 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 0:34:34
177 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
178 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:34:44
179 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:35:51
180 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:36:38
181 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:38:09
182 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 0:39:35
183 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:39:44
184 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:41:18
185 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 0:41:26
186 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 0:43:35
187 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina 0:44:07
188 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:45:08
189 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:45:15
190 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 0:47:43
191 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:48:23
192 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:52:32

Polanc lanciato verso il suo secondo successo sulle strade della corsa rosa (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
09-05-2017
maggio 9, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Lo sloveno Jan Polanc (UAE Team Emirates) si è imposto nella quarta tappa, Cefalù – Etna, percorrendo 181 Km in 4h55′58″ alla media di 36.693 Km/h. Ha preceduto di 19″ il russo Zakarin e di 29″ il britannico Thomas. Miglior italiano Dario Cataldo (Astana Pro Team), 5° a 29″. Il lussemburghese Bob Jungels (Quick-Step Floors) è la nuova maglia rosa con 6″ su Thomas e 10″ sul britannico Adam Yates. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 4° a 10″.
4 JOURS DE DUNKERQUE – TOUR DES HAUTS-DE-FRANCE
Il belga Jens Debusschere (Lotto Soudal) si è imposto nella prima tappa, Dunkerque – Iwuy, percorrendo 192.5 Km in 4h34′40″ alla media di 43.056 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Sarreau e Venturini. Miglior italiano Danilo Napolitano (Wanty – Groupe Gobert), 4°. Debusschere è il primo leader della classifica con 4″ su Sarreau e 6″ su Venturini. Miglior italiano Napolitano, 4° a 10″.
FIVE RING OF MOSCOW
Il russo Nikita Razumov si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Mosca, percorrendo 163.2 Km in 3h42′18″ alla media di 44.049 Km/h. Ha preceduto di 1′50″ i connazionali Kulikovskiy e Kobernyak. Il connazionale Yuri Trofimov (Caja Rural – Seguros RGA) si impone in classifica con 25″ sul connazionale Duyunov e 34″ su Kobernyak
08-05-2017
maggio 9, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Giorno di riposo
FIVE RING OF MOSCOW
Il russo Sergei Rostovcev si è imposto nella terza tappa, circuito di Mosca, percorrendo 117.6 Km in 2h52′00″ alla media di 41.023 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Kobernyak e il bielorusso Karaliok. Il russo Yuri Trofimov (Caja Rural – Seguros RGA) è il nuovo leader della classifica con 25″ sul connazionale Duyunov e 38″ su Kobernyak
CEFALÙ – ETNA: IL DIO VULCANO E IL GIORNO DELLA SAPIENZA
Al Giro non si era mai vista una tappa di montagna così impegnativa appena al quarto giorno di gara. Accadrà il 9 maggio 2017 quando la corsa rosa salirà sulle pendici dell’Etna, a dire il vero non particolarmente “salate” ma comunque dotate di pendenze che diranno la loro, alla luce dei quasi 50 Km d’ascesa complessiva prevista in questa frazione ed anche della precedente giornata di riposo, momento che diversi corridori soffrono più delle stesse difficoltà altimetriche. Chi non si sarà schierato al via del Giro al top della condizione dovrà fin d’ora prepararsi a un lungo e dispendioso inseguimento.
Il grande re d’Israele Salomone chiese il dono della sapienza e Dio gliela elargì in abbondanza. Il pagano dio Vulcano farà altrettanto, destinatari i “girini” e gli appassionati che seguiranno le sorti del Giro 2017: sul far della sera del 9 maggio avremo la sapienza, alle soglie dell’omonimo rifugio, di chi non potrà vincere la centesima edizione della corsa rosa. È la solita frase che si sente e risente tutte le volte che una corsa a tappe affronta la prima grande salita, ma stavolta i contorni della risposta saranno più netti e decisi perché, pur non essendo estrema, la quarta frazione del Giro sarà decisamente atipica per gli standard tipici della prima settimana di un grande Giro. È già successo in passato che al quarto giorno di gara ci fosse una tappa di montagna (Corno alle Scale 2004, Montevergine 2007, San Martino di Castrozza 2009) ma le salite in programma non erano particolarmente lunghe e selettive, e se c’erano tratti ripidi questi erano limitati nella loro “estensione”. Anche la Cefalù – Etna non offrirà inclinazioni particolarmente accese ma, ecco dove sta il problema principale di questa tappa, a fine giornata si saranno percorsi, conteggiando solo le due ascese principali, 50 Km di salita dei quali 17 lungo la salita finale: dunque, chi vorrà vincere il Giro dovrà presentarsi al via da Alghero con la condizione al top perché quest’anno non ci sarà il tempo di maturarla strada facendo e raggiungerla sul finire della prima settimana, dove solitamente si andavano a collocare i primi momenti forti. Un altro problema di non poco conto, poi, sarà rappresentato dal giorno di riposo che il gruppo osserverà per compiere con tutta calma la trasferta dalla Sardegna alla Sicilia, sosta forzata che diversi corridori patiscono perché interviene a spezzare il ritmo di gara consolidatosi nei primi giorni e che qualcuno talvolta fatica a ritrovare, soprattutto se si riparte a tutta o se sono previste difficoltà altimetriche in partenza. Fortunatamente non è il caso di questa frazione, che decollerà con una sessantina di chilometri pianeggianti dopo aver lasciato il raduno di partenza di Cefalù, una delle località balneari più rinomate della Sicilia, forte anche di un monumento “griffato” UNESCO, la bizantina basilica cattedrale della Trasfigurazione, duomo nel quale nel 1972 si sposarono per finzione Lando Buzzanca e Catherine Spaak nel film “La schiava io ce l’ho e tu no”. Il tratto iniziale pianeggiante si snoderà interamente sulla SS 113 “Settentrionale Sicula”, il cui tracciato ricalca in gran parte quell’antica strada consolare Valeria, fatta realizzare dal generale romano Marco Valerio Levino dopo il 202 a.C. per collegare Messina a Lilibeo (l’odierna Marsala) costeggiando il Tirreno. Toccato il centro di Santo Stefano di Camastra, noto per la produzione di ceramiche, si giungerà alle porte di Sant’Agata di Militello (contrariamente a quanto si legge su alcuni siti, non è il paese natale di Pippo Baudo, invece originario di Militello in Val di Catania) dove si abbandonerà la costa per andare a superare la fetta più consistente del dislivello giornaliero. Meta saranno, 1480 metri più in alto, i 1524 metri della Portella Femmina Morta, valico dal lugubre nome per raggiungere il quale bisognerà percorrere 33,3 Km inclinati al 4,4% medio, con un tratto di 500 metri al 7% che s’incontrerà nella seconda parte della salita – la più lunga di questa edizione del Giro – dopo aver attraversato San Fratello, comune del quale sono originari i nonni paterni dell’attore americano Al Pacino e il cui nome è una corruzione dell’originario toponimo medioevale di San Frareau, che significava San Filadelfio, era d’origine longobarda ed era quello di un martire delle persecuzioni imperiali. Scavalcata la catena dei Monti Nebrodi, dal 1993 protetta dall’omonimo e più vasto parco regionale siciliano (quasi 86.000 ettari), si planerà con dolcezza verso la valle del Simeto, il principale fiume della Sicilia, toccando il borgo di Cesarò e sfiorando nel tratto conclusivo della discesa il piede della collina sulla quale si trovano gli scarsi resti del castello di Bolo, incorniciati sullo sfondo dalla mole innevata dell’Etna. Una salita tira l’altra e, così, subito dopo quella della Femmina Morta si affronterà quella, decisamente più corta ma ugualmente gradevole nelle pendenze (4,6 Km al 4,2%), verso il centro di Bronte, famoso per la coltivazioni di pistacchi DOP e la cui principale emergenza monumentale è rappresentata dall’abbazia di Santa Maria di Maniace, situata una quindicina di chilometri fuori dall’abitato e conosciuta anche come Castello di Nelson poiché appartenuta a Horatio Nelson, il celebre ammiraglio britannico che l’aveva ricevuta in dono assieme al feudo circostante dal re Ferdinando I delle Due Sicilie come ringraziamento per l’aiuto fornito nella repressione della Repubblica Partenopea. Raggiunta l’estremità occidentale del massiccio del Mongibello inizierà un lungo tratto in falsopiano lievemente discendente che porterà la corsa rosa nel cuore di Adrano, uno dei più grandi centri situato all’interno del perimetro del Parco nazionale dell’Etna, il cui simbolo è il possente castello normanno costruito su iniziativa di Ruggero I di Sicilia e che oggi è sede museale. Si continuà a perder leggermente quota sino a Santa Maria di Licodia, paese dal quale si comincerà a risalire le pendici del vulcano, anche se non si è ancora arrivati al momento dell’ascesa finale, che sarà anticipata da quella di Ragalna (6,7 Km al 5,1%), il più giovane tra i comuni che gravitano attorno all’Etna, divenuto autonomo nel 1985 distaccandosi da Paternò e del quale è originario il politico Ignazio La Russa, che è stato Ministro della Difesa durante il quarto governo Berlusconi. Dopo un ultimo e breve tratto in quota si giungerà infine a Nicolosi, principale porta d’accesso all’Etna, dalla quale si salì verso il vulcano in occasione dei tre precedenti arrivi del Giro, il primo nel 1967 quando s’impose Franco Bitossi, il secondo nel 1989 quando la salita fu affrontata solo parzialmente (arrivo a Piano Bottara, dove tagliò per primo il traguardo il portoghese Acácio da Silva) e l’ultima nel 2011, quando la vittoria andò a Contador, anche se poi il successo sarà assegnato al venezuelano Rujano in seguito alla squalifica per doping dello spagnolo. Non sarà così stavolta perché, pur partendo da Nicolosi, si percorrerà una strada parallela a quella tradizionale, 17,5 Km al 6,7% che i cicloamatori locali hanno ribattezzato “Salto del Cane” dal nome di un cratere avventizio del Mongibello e da quello dell’omonima contrada, attraversando la quale si toccherà il punto di pendenza massima (12%). I primi 5500 metri dall’ascesa finale saranno quelli complessivamente più impegnativi (la media è del 7,4%), poi una breve discesa anticiperà il “Salto del Cane” vero e proprio, al termine del quale la strada andrà a confluire sul versante che sale da Zafferana Etnea per poi perdere progressivamente pendenza nel chilometro conclusivo che vedrà i corridori – oramai alla spicciolata o quasi – sgusciare tra i Monti Silvestri, coni piroclastici formatisi durante l’eruzione del 1892, durata quasi sei mesi. Serviranno, invece, poco meno di 60 minuti di gara perché il Giro “erutti” le prime sentenze e per qualche grosso nome la maglia rosa tornerà a essere un miraggio sempre più sfuggente.
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Passo dei Tre (728 metri). Valicato dalla SS 289 “di Cesarò” salendo da San Fratello alla Portella Femmina Morta.
Portella Femmina Morta (1524 metri). Valicata dalla SS 289 “di Cesarò” tra San Fratello e Cesarò.
Portella della Miraglia (1464 metri). Valicata dalla SS 289 “di Cesarò” nel corso della discesa dalla Portella Femmina Morta verso Cesarò.
Portella Sant’Antonio (1290 metri). Valicata dalla SS 289 “di Cesarò” nel corso della discesa dalla Portella Femmina Morta verso Cesarò.
Portella dei Bufali (1220 metri). Nota anche come Passo Bufali, è valicata dalla SS 289 “di Cesarò” nel corso della discesa dalla Portella Femmina Morta verso Cesarò e si trova all’altezza del bivio per San Teodoro.
Passo dello Zingaro (700 metri). Valicato dalla SS 284 “Occidentale Etnea” tra Bronte e Adrano, è chiamato Passo Zingaro sulle cartine del Giro 2017, sulle quali è quotato 644 metri.
Passo Cannelli. Valicato dalla strada provinciale che sale da Pedara al Rifugio Sapienza, nel tratto noto come “Salto del Cane”
Sella dei Monti Silvestri. Separa due dei cinque crateri dei Monti Silvestri ed è attraversata dalla SP 92 che mette in comunicazione Nicolosi con Zafferana Etnea salendo fino al Rifugio Sapienza. Il valico si trova poco prima del termine del versante che sale da Zafferana e ad alcune centinaia di metri del luogo dove sarà collocato il traguardo.
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY

Il duomo di Cefalù nel film ‘’La schiava io ce l'ho e tu no’’ (www.davinotti.com)
Piazza Matrice a Santo Stefano di Camastra
Scorcio di San Fratello
Lo scollinamento della Portella Femmina Morta

I resti del castello di Bolo e, sullo sfondo, la mole dell’Etna (www.naturasicula.it)
Il castello appartenuto all’ammiraglio Horatio Nelson alle porte di Bronte
Castello di Adrano
Etna, i Monti Silvestri

Il Rifugio Sapienza e, in trasparenza, l’altimetria della quarta tappa del Giro 2017 (www.avventurosamente.it)
NONSOLOGIRO
maggio 8, 2017 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Mentre in Italia si corre il Giro il resto del mondo del ciclismo non starà certamente alla “finestra”. Il mese di maggio offre quasi una sessantina di corse e, tra queste, ne emergono quattro per importanza oltre alla corsa rosa. A calamitare l’interesse dei media sarà in particolare il Giro della California, che si correrà in concomitanza con la seconda settimana del Giro, ma le strade del Nord saranno nuovamente oggetto d’attenzione grazie alla Quattro Giorni di Dunkerque e del Giro del Belgio, ai quali si affianca anche il giovane Giro di Norvegia.
Non c’è soltanto il Giro d’Italia nel mese di maggio ciclistico. Ovviamente, le attenzioni di tutti gli appassionati di ciclismo italiani sono rivolte alla corsa rosa, ma questa non viaggia da sola poiché il calendario dell’UCI segnala, limitandosi alle sole corse professionistiche, ben 62 gare collocate tra il giorno della festa dei lavoratori e la fine del mese. Di queste 26 sono a tappe e su tutte ne spiccano cinque per storia e per considerazione da parte del massimo organismo internazionale: così accanto al Giro d’Italia e come lui iscritto nel circuito dell’UCI World Tour – la “serie A” delle corse ciclistiche – c’è il giovane Giro della California, mentre un gradino più in basso, classificate di “hors catégorie” come le ascese più celebri del Tour, stanno tre brevi corse a tappe, la Quatre Jours de Dunkerque e i giri di Norvegia e del Belgio, che contribuiscono a rendere il mese di maggio ancor più intenso e ricco d’interesse rispetto all’appena conclusa stagione delle classiche.
La prima di queste corse d’élite a prendere le mosse sarà il Giro d’Italia, salpato il 5 maggio da Alghero, poi dopo qualche giorno toccherà alla Quatre Jours de Dunkerque, che da quest’anno si chiamerà anche “Tour du Nord-Pas-de-Calais” e durerà un giorno in più. Con la modifica del nome è diventata di fatto il giro a tappe della regione francese dell’Hauts-de-France, una delle meno “dotate” in elevazioni (l’altitudine media è di 95 metri), ma gli organizzatori sono riusciti comunque a imbastire un tracciato interessante con i pochi “ingredienti” a loro disposizione: la pianura, il vento che spazza le zone costiere, le poche e modeste colline del Pas-de-Calais, un muro scovato dalle parti di Boulogne-sur-Mer e il pavè. Quest’ultimo sarà il protagonista della prima tappa che, martedì 9 aprile (lo stesso giorno dell’arrivo sull’Etna), condurrà il gruppo da Dunkerque a Iwuy, dove si giungerà dopo aver superato quattro settori di pietre negli ultimi 100 Km (su 192,5 Km complessivi), tra i quali quello di Mons-en-Pévèle, uno dei tre classificati a “cinque stelle” alla Parigi-Roubaix. Le due tappe successive – circuito di Saint-Quentin di 169,6 Km e Beauvais-Amiens di 152,9 Km – non saranno particolarmente impegnative e termineranno quasi sicuramente con la vittoria di un velocista mentre, al contrario, la quarta e la quinta frazione saranno quelle più impegnative sotto l’aspetto altimetrico. Interessante in particolare è la quarta tappa che partirà da Marck, vicino a Calais, e dopo aver costeggiato per un lungo tratto il canale della Manica terminerà dopo 166,5 Km nella località balneare di Le Portel con un circuito di una quindicina di chilometri che prevede la breve ma molto ripida salita di Saint-Étienne-au-Mont (1,1 Km al 9,2%), che dovrà essere prese di petto quattro volte, l’ultima a poco meno di 9 Km dal traguardo. La penultima frazione si correrà tra Boeschepe e il tradizionale traguardo di Cassel, dove si giungerà dopo aver affrontato un percorso collinare di 188,4 Km caratterizzato da nove GPM – anche se i “monts” da affrontare saranno molto più numerosi – e dall’ascesa finale non particolarmenteripida ma dal fondo lastricato. Sabato 13 maggio la 62a edizione della corsa francese si concluderà con una classica tappa-passerella per velocisti disegnata per 160,9 Km tra Coudekerque-Branche e Dunkerque, frazione che – considerata la bassa entità dei distacchi in classifica – potrebbe comunque rivelarsi determinante per assegnare la vittoria finale, anche per il concreto rischio di ventagli essendo il percorso – e il circuito finale in particolare – esposto alle brezze che spirano dal Mare del Nord.
In parallelo alla settimana centrale del Giro d’Italia, che in quei giorni proporrà la cronometro di Montefalco e i tapponi appennici del Blockhaus e di Bagno di Romagna, negli Stati Uniti si correrà la 12a edizione dell’Amgen Tour of California, che anch’essa vivrà i suoi momenti forti in montagna e contro il tempo. L’apertura, domenica 14 maggio, sarà favorevole ai velocisti perché nessuna difficoltà altimetrica movimenterà i 167 Km del circuito di Sacramento. Già l’indomani si affronteranno le prime salite e in particolare il Mount Hamilton (7 Km all’8,7%), che sarà affrontato a 47 Km dal traguardo della Modesto – San Jose di 144,5 Km, il cui finale ricalca fedelmente quello di una tappa disputata nell’edizione 2015 e vinta dal lettone Toms Skujiņš. Gli sprinter torneranno protagonisti nelle successive 48 ore poiché difficilmente sfuggiranno al controllo delle loro squadre i 192 Km della Pismo Beach – Morro Bay e i 159 Km della Santa Barbara – Santa Clarita che, delle tre tappe a loro riservate, sarà la più complicata da gestire per la presenza di diversi saliscendi nei primi 100 Km mentre il finale tenderà sempre a salire leggermente. Consecutivamente si affronteranno quindi le due frazioni più importanti, cominciando giovedì 18 maggio con la tappa che, partendo da Ontario, si concluderà con l’arrivo in salita ai 1964 metri della stazione di sport invernali di Mount Baldy, dove la corsa californiana ha già fatto scalo in tre occasioni: gli ultimi cinque dei 125 Km in programma presentano una pendenza media dell’8,4% e sono quasi un tutt’uno con la precedente ascesa alla Glendora Mountain Road (12,5 Km al 5,1%). Venerdì toccherà alla cronometro individuale che si disputerà su di un circuito di 24 Km disegnato sulle rive del Big Bear Lake, sul quale si sarebbe dovuto gareggiare anche nel 2015, quando la prevista prova contro il tempo fu “traslocata” all’ultimo momento a Santa Clarita a causa della neve: il percorso si snoda, infatti, a una quota vicina ai 2100 metri e questo, unito a un’altimetria perfettamente pianeggiante, costituirà una vera e propria “manna” per gli specialisti delle sfide con l’orologio. Come avvenuto nella citata edizione del 2015, il giorno successivo il Tour of California si concluderà a Pasadena, dove due anni fa s’impose in volata Mark Cavendish e dove stavolta le cose potrebbero andare differentemente perché l’ultima tappa – che scatterà da Mountain High e sarà lunga 125 Km – non sarà pianeggiante come quella vinta dallo sprinter britannico ma presenterà tre salite consecutive (due di seconda categoria e una di terza) nella fase centrale, salendo fino a quasi 1500 metri d’altezza e, pur non essendo impegnative, queste ultime difficoltà potrebbero anche rivelarsi decisive se il Mount Baldy e la cronometro non avranno ancora definito con certezza la classifica generale.
Nelle stesse date si disputerà la più giovane corsa del mazzo, essendo stato organizzato per la prima volta nel 2011 il Giro di Norvegia, corsa che nei suoi primi anni di vita non mai sfruttato il potenziale di montagne presenti nella nazione scandinava e sarà così anche nella settima edizione, che si manterrà costantemente sotto i 500 metri di quota, proponendo percorsi che faranno certamente gola ai finisseur, grandi favoriti per il successo finale. Sin dal primo giorno di gara avranno la possibilità di mettere le mani avanti perché la tappa d’avvio, Hønefoss – Asker, sarà l’unica a proporre l’arrivo in salita, al termine di un tracciato di 169 Km costellato da tanti piccoli dislivelli. Abbastanza movimentati si presentano anche i 194 Km della successiva Eidsvoll – Brumunddal, ma stavolta la totale mancanza di difficoltà nei 17 Km successivi alla cima dell’ultima difficoltà altimetrica – tra l’altro molto facile – depongo a favore di un arrivo in volata. Pur mancando grandi salite, anche in questa corsa si troveranno due tappe che si possono definire “regine” e la prima di questa sarà la terza, che condurrà il gruppo in 192 Km da Hamar a Lillehammer, dove furono ospitate le Olimpiadi Invernali nel 1994: il momento clou si vivrà nel circuito finale di circa 25 km che dovrà essere ripetuto tre volte e prevede, subito dopo il passaggio sotto la linea d’arrivo, la breve ma ripida salita di Kanthaugen (2,5 Km al 9,3%). Volata praticamente certa al termine della Lillestrøm – Sarpsborg, frazione più lunga assieme a quella d’apertura ma anche la più facile della breve corsa a tappe, poi a Oslo si celebrerà il gran finale percorrendo gli ultimi 155 Km tra Moss e la capitale norvegese dove si affronterà un circuito che ricalca in gran parte quello che ospitò il mondiale del 1993 vinto da Lance Armstrong e che fu pesantemente condizionato dalla pioggia e dalle strade scivolose, con la salita dell’Ekeberg (2,1 Km al 4,5%) da ripetere complessivamente quattro volte.
Infine, negli stessi giorni nei quali si svolgeranno le frazioni decisive del Giro i riflettori torneranno ad accendersi sulle strade delle grandi classiche che tra il 24 e il 28 maggio accoglieranno la più anziana – dopo la corsa rosa – delle corse a tappe di maggio, il Giro del Belgio, del quale si disputerà quest’anno l’87a edizione, aperta da una frazione destinata ai velocisti in programma tra Lochristi e la località balneare di Knokke-Heist, dove si giungerà dopo un tracciato di 178,8 Km privo di difficoltà altimetriche ma non d’insidie, che avranno la forma di due tratti di pavè, comunque molto lontani dal traguardo, e del vento che spira dal Mare del Nord. A movimentare questa e le altre frazioni saranno anche i traguardi volanti Primus e quelli del “chilometro d’oro”, inventato nel 2015 dagli organizzatori dell’Eneco Tour e che prevede tre sprint da affrontare nello spazio di un chilometro. Sarà quasi certamente volata anche al termine della seconda frazione, da Knokke-Heist a Moorslede per 199 Km, leggermente più impegnativa della precedente per la presenza di due breve ma ripide salite, tra le quali il Kemmelberg: l’ascesa simbolo della Gand-Wevelgem è lunga appena 500 metri ma presenta una pendenza media dell’11,6%, anche se i successivi 38 Km che si dovranno percorrere per andare al traguardo dovrebbero consentire ai diversi dei velocisti che si saranno staccati di rientrare in vista dello sprint. Si affronteranno a questo punto, una di seguito all’altra, le due tappe principali, una cronometro di 13,4 Km disegnata sulle pianeggianti strade di Beveren e quindi una tappa in circuito di 161 Km che riporterà il gruppo sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi, della quale sarà proposta una sorta di versione miniaturizzata. Partenza e arrivo fissate ad Ans (ma con un traguardo diverso rispetto alla classica), si dovranno superare complessivamente 10 “côtes” ricalcando in particolare il finale dell’edizione 2016 della “Doyenne” salendo sulla Roche-aux-Faucons (1,5 Km al 9,7%), a Saint-Nicolas (1,3 Km al 7,9%) e infine in Rue Naniot (600 metri al 7,8%): si tratterà di un finale particolarmente intenso per la scelta di collocare in corrispondeza delle prime due ascese, oltre ai relativi GPM, anche il “chilometro d’oro” (salendo alla Roche-aux-Faucons) e uno dei traguardi volanti Primus (in vetta al Saint-Nicolais). Nonostante la crono e queste difficoltà, non si tratta di percorsi particolarmente selettivi e, così, decisiva per la classifica generale potrebbe anche rivelarsi l’indomani la pianeggiante frazione conclusiva di 170 Km da Tienen a Tongeren, con l’ultima parola che in questo caso spetterà agli abbuoni.
Mauro Facoltosi
I SITI DELLE CORSE
Qui i siti online delle corse citate nell’articolo
GIRO D’ITALIA
www.giroditalia.it/it
4 JOURS DE DUNKERQUE / TOUR DU NORD-PAS-DE-CALAIS
www.4joursdedunkerque.org
AMGEN TOUR OF CALIFORNIA
www.amgentourofcalifornia.com
TOUR OF NORWAY
www.tourofnorway.com/wp
BALOISE BELGIUM TOUR
www.sport.be/baloisebelgiumtour/2017/fr

Vista panoramica dalla cima del Mount Baldy, sulle cui pendici si snoderà la tappa regina del Giro della California (californiathroughmylens.com)
100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO CAGLIARI
maggio 8, 2017 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).
GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO
Italia
Gaviria trionfa nel vento! Tappa e nuova maglia rosa – Nibali, gelo con Quintana: “Non ci si guarda in faccia” – “Quick-Step monumentale, capolavoro di squadra” – Gaviria, emozioni rosa: “Stanotte dormirò con questa maglia” Nonnine in nero con bastone e cellulare: la Sardegna saluta il Giro (Gazzetta dello Sport)
Giro d’Italia 2017, Gaviria si impone nella terza tappa ed è la nuova maglia rosa (Corriere della Sera)
Colombia
Paso a paso: Así Fernando Gaviria llegó al liderato del Giro – Gaviria ¡ya hizo la tarea!… – ‘¡Me acostaré con la ‘maglia’, no voy a dormir!’: Gaviria – Etapas ganadas por Colombia en el Giro De Italia – Fernando Gaviria, de la finca al podio del Giro – Reviva el momento en el que Gaviria llega a la meta del Giro de Italia – Las mejores imágenes de la victoria de Fernando Gaviria – Análisis de la victoria de Fernando Gaviria (El Tiempo)
Fernando Gaviria se quedó con la tercera etapa y es líder del Giro de Italia – Fernando Gaviria, un escarabajo evolucionado (El Espectador)
Svizzera
Gaviria remporte la 3e étape du Giro (24 Heures)
Gaviria nach Sieg in Rosa (Neue Zürcher Zeitung)
Austria
Pöstlberger nach 3. Giro- Teilstück Gesamt- Dritter (Kronen Zeitung)
Gran Bretagna
Giro d’Italia: Fernando Gaviria makes history for Colombia on the flat (The Daily Telegraph)
Francia
Gaviria impose sa griffe – Gaviria: «Je me sentais mal» – «C’era una volta… il Giro», épisode 3 – Le superbe coup de bordure de Quick-Step – Gaviria «Nous voulions une victoire!» (L’Equipe)
Giro: Gaviria surprend les sprinteurs à Cagliari (Le Figaro)
Spagna
El colombiano Gaviria reina al sprint entre abanicos y es líder – Gaviria: cuarto colombiano en vestir la maglia rosa – Una modelo Playboy a punto de provocar un accidente en el Giro (AS)
QuickStep lanza su primer ‘Misil’ Gaviria (Marca)
Victoria histórica de el colombiano Gaviria en el Giro – Gaviria: “Me acostaré con la maglia rosa” – ¿Quién me iba a decir que vería un colombiano ganar al sprint en el Giro? (El Mundo Deportivo)
Belgio
Quick Step pleegt putch in Giro, ritzege en roze trui voor Gaviria – Hugo Coorevits: “De Giro100 hangt als een
(Het Nieuwsblad)
Giro: Gaviria fait coup double dans la 3e étape (La Dernière Heure/Les Sports)
Paesi Bassi
Gaviria wint in Giro na meesterzet (De Telegraaf)
Teruglezen: Quick Step imponeert in wind, Gaviria rondt werk af (Algemeen Dagblad)
De riskante kunst van de lead-out, waar ‘misschien een beetje’ doodsverachting bij hoort(de Volkskrant)
Lussemburgo
Le coup de force de Jungels propulse Gaviria (Luxemburger Wort)
Kolumbianer Fernando Gaviria siegt (Tageblatt)
Germania
Giro d’Italia: Greipels Feier in Rosa zu Ende (Berliner Zeitung)
Russia
Колумбиец Гавирия выиграл третий этап «Джиро д’Италия», Кузнецов – 12-й (Sovetsky Sport)
Stati Uniti
Gaviria Take Giro Stage Three and Pink Jersey (The New York Times)
Costa Rica
Andrey Amador escaló 11 puestos en el Giro tras una guerra contra el viento (La Nación)
Australia
Playboy model almost ruins cycling race (The Advertiser)
BOX POPULI
Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.
Mauro Facoltosi: La Quick-Step apre un ventaglio nel finale grazie al vento, che provoca anche la caduta di Rohan Dennis, e porta via un gruppetto regolato allo sprint da Gaviria, che prende anche la maglia rosa. Commenti?
Nebe1980: Quella che doveva essere la tappa più semplice grazie al vento è divenuta molto interessante. Il ventagli della Quick step è stato perfetto e Jungels impressionante. Oltretutto Jungels è un uomo di classifica ed ha guadagnato 10 secondi sugli altri big. Chiaramente nn sono quelli che cambiano ma la brillantezza che ha dimostrato potrebbe essergli utile nella cronometro per guadagnare e sulle salite per difendersi
DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
“Controvento” (Arisa)
DISCOGIRO 100
In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa
1924: al Giro prende parte per la prima ed unica volta una donna, Alfonsina Strada
“Ma dove vai bellezza in bicicletta”
a cura di DJ Jorgens
METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
Cefalù : nubi sparse, 22.8°C, vento moderato da NW (17-19 Km/h), umidità al 54%
Santo Stefano di Camastra (31.5 Km): nubi sparse, 19.7°C, vento moderato da WNW (20-23 Km/h), umidità al 65%
San Fratello (71 Km): cielo sereno, 19.6°C, vento moderato da NW (22-27 Km/h), umidità al 46%
Bronte (TV – 124.2 Km): cielo sereno, 20.2°C, vento moderato da NW (21-27 Km/h), umidità al 37%
Biancavilla (TV – 143.5 Km): cielo sereno, 22.7°C, vento moderato da NW (19-26 Km/h), umidità al 32%
Etna: previsioni non disponibili
L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Martinello (parlando del rettilineo d’arrivo in porfido): “Bisognerà creare qualche difficoltà” (come spaccare a martellate qualche mattonella?)
Pancani: “Ha collezionato 163 km di fughe”
Saligari: “Se scorcio alla mia sinistra vedo un panorama mozzafiato”
Saligari: “Ha causato nell’ultima uscita di strada l’uscita”
Martinello: “Siamo in pianura, c’è pendenza”
Televideo: “Passo Boi” (Capo Boi)
Garzelli: “Pendenzi costanti”
Cesara Buonamici (TG5): “Nìzzolo”
e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo della terza tappa, Tortolì – Cagliari
1° Matteo Busato
2° Lorenzo Rota a 1′13″
3° Evgeny Shalunov a 1′23″
4° Nicola Boem s.t.
5° Simone Andreetta s.t.
Classifica generale
1° Manuel Senni
2° Alexandre Geniez a 6′43″
3° Marcin Bialoblocki a 6′59″
4° Ilia Koshevoy a 7′01″
5° Sam Bennett a 7′52″
IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”
22 MAGGIO 1967 – 3° TAPPA: LA SPEZIA – PRATO (205 Km)
DANCELLI SI AFFERMA IN VOLATA A PRATO – GOMEZ DEL MORAL SEMPRE MAGLIA ROSA
Nella terza tappa del Giro Dancelli ha battuto allo sprint Perez Frances, Taccone e Moser – Il gruppo, con tutti i migliori, è giunto a 1’ e 13 secondi – Per soli 16 secondi lo spagnolo ha conservato il primato in classifica – Oggi arrivo a Chianciano

Il ricordo di Michele Scarponi alberga pedalata dopo pedalata nei cuori dei partecipanti al Giro d'Italia (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì