15-05-2017

maggio 16, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

giorno di riposo

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

Il polacco Rafał Majka (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella seconda tappa, Modesto – San Jose, percorrendo 143 Km in 3h43′46″ alla media di 38.344 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Bennett e di 7″ lo statunitense Boswell. Miglior italiano Matteo Trentin (Quick-Step Floors), 34° a 5′42″. Majka è il nuovo leader della classifica con 2″ su Bennett e 14″ su Boswell. Miglior italiano Trentin, 33° a 5′53″.

MARCEL KITTEL INAUGURA IL “CALIFORNIA” 2017

maggio 15, 2017 by Redazione  
Filed under News

In contemporanea con il Giro d’Italia si disputa da ieri nello stato americano della California l’omonimo tour brandizzato Amgen. La manifestazione statunitense giunta alla dodicesima edizione è stata inserita quest’ano nel circuito UCI World Tour. A San Sacramento, dove si è disputata la prima tappa, la vittoria è andata a Marcel Kittel su Sagan e Viviani.

Nella serata italiana di ieri, quando non si era ancora placato l’eco dell’impresa di Quintana e dell’incidente che ha tagliato fuori dal vivo della gara mezzo team Sky, ha preso il via la dodicesima edizione dell’AMGEN Tour of California, neo ingresso nel Circuito UCI World Tour.
A San Sacramento, sede di partenza e arrivo della prima tappa, la vittoria è andata a Marcel Kittel, al termine di una volata dove il tedesco ha avuto la meglio su Peter Sagan (Bora-Hansgrohe), secondo, ed Elia Viviani (Team Sky), terzo. A seguire, nell’ordine, si sono piazzati John Degenkolb (Trek-Segafredo), Jean-Pierre Drucker (BMC Racing Team), Reinardt Janse van Rensburg (Team Dimension Data), Jonas Van Genechten (Cofidis, Solutions Crédits), Marko Kump (UAE Team Emirates), Wouter Wippert (Cannondale-Drapac) e Travis McCabe (UnitedHealthcare) a chiudere la top ten.
Prima della prevista conclusione in volata, hanno avuto il loro momento di notorietà i quattro coraggiosi che hanno animato una fuga tenuta a strettissima sorveglianza dalle squadre dei velocisti. Gli ardimentosi che hanno animato il tentativo sono stati l’australiano Jonathan Clarke (UnitedHealthcare), l’olandese Floris Gerts (BMC Racing Team), il francese Charles Planet (Team Novo Nordisk) e lo statunitense Ben Wolfe (Jelly Belly p/b Maxxis).
Oggi, con diretta TV a partire dalle ore 23.00 su Eurosport, si disputerà la seconda tappa da Modesto a San Jose che prevede in 143 km, 4 GPM e il traguardo posto poco la cima di un breve strappetto. Un menù che potrebbe scatenare la fantasia dei finisseur ma anche gli uomini di classifica potrebbe tentare una prima zampata sul Mount Hamilton, colle di “Hors Catégorie” (4,3 Km al 6,9%) piazzato a poco meno di 50 Km dall’arrivo.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 3:45:35
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
3 Elia Viviani (Ita) Team Sky
4 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
5 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
6 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
7 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
8 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
9 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
10 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
11 Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
12 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
13 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
14 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
15 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
16 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:00:04
17 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
18 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
19 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
20 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
21 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
22 Rob Britton (Can) Rally Cycling
23 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
24 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
25 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
26 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
27 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
28 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
29 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
30 Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling
31 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
32 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
33 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
34 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
35 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
36 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
37 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
38 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
39 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
40 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
41 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
42 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
43 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
44 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
45 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
46 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
47 Danny Pate (USA) Rally Cycling
48 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
49 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
50 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
51 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
52 Ben King (USA) Dimension Data
53 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
54 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
55 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis
56 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
57 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
58 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
59 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
60 Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
61 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
62 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
63 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
64 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
65 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
66 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
67 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
68 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
69 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
70 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
71 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
72 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
73 Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
74 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
75 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
76 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
77 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
78 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
79 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
80 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
81 David Lopez (Spa) Team Sky
82 Nick Dougall (RSA) Dimension Data
83 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
84 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
85 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
86 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
87 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
88 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
89 Ian Boswell (USA) Team Sky
90 Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac
91 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
92 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
93 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
94 Taylor Sheldon (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
95 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
96 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis
97 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
98 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
99 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
100 Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
101 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
102 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
103 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
104 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
105 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
106 Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates
107 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
108 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
109 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:24
110 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:00:26
111 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
112 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:28
113 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:00:30
114 Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:34
115 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:35
116 Eric Young (USA) Rally Cycling
117 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors 0:00:50
118 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:00:55
119 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:00:59
120 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
121 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:01:02
122 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:01:05
123 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:01:12
124 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
125 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:01:14
126 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:01:19
127 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
128 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:01:23
129 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:05
130 Danny van Poppel (Ned) Team Sky
131 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:02:24
132 Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk 0:02:30
133 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:03:17
134 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
135 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:57

CLASSIFICA GENERALE

1 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 3:45:25
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:04
3 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:00:06
4 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team 0:00:09
5 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
6 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:00:10
7 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
8 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
9 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
10 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
11 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
12 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
13 Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
14 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
15 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
16 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
17 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
18 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:00:14
19 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
20 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
21 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
22 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
23 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
24 Rob Britton (Can) Rally Cycling
25 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
26 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
27 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
28 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
29 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
30 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
31 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
32 Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling
33 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
34 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
35 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
36 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
37 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
38 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
39 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
40 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
41 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
42 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
43 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
44 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
45 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
46 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
47 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
48 Danny Pate (USA) Rally Cycling
49 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
50 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
51 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
52 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
53 Ben King (USA) Dimension Data
54 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
55 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
56 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis
57 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
58 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
59 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
60 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
61 Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
62 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
63 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
64 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
65 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
66 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
67 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
68 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
69 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
70 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
71 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
72 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
73 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
74 Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
75 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
76 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
77 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
78 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
79 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
80 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
81 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
82 David Lopez (Spa) Team Sky
83 Nick Dougall (RSA) Dimension Data
84 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
85 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
86 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
87 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
88 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
89 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
90 Ian Boswell (USA) Team Sky
91 Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac
92 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
93 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
94 Taylor Sheldon (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
95 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
96 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis
97 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
98 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
99 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
100 Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
101 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
102 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
103 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
104 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
105 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
106 Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates
107 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
108 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
109 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:34
110 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:00:36
111 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
112 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:38
113 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:00:40
114 Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:43
115 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:45
116 Eric Young (USA) Rally Cycling
117 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors 0:01:00
118 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:01:05
119 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:01:09
120 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
121 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:01:12
122 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:01:15
123 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:01:22
124 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
125 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:01:24
126 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:01:29
127 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
128 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:01:33
129 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:15
130 Danny van Poppel (Ned) Team Sky
131 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:02:33
132 Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk 0:02:40
133 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:03:27
134 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
135 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:07

Kittel doma il primo sprint del Giro di California (Getty Images Sport)

Kittel doma il primo sprint del Giro di California (Getty Images Sport)

IL ROSA NON SOLO IN ITALIA: VENTURINI FA SUA LA 4 GIORNI DI DUNKERQUE

maggio 15, 2017 by Redazione  
Filed under News

Pavè, côtes e vento ad accompagnare, come sempre, anche l’edizione 2017 della 4 Giorni di Dunkerque che ormai, a dispetto del nome, può contare ben sei tappe.

La Quattro Giorni di Dunkerque è una gara prevalentemente per velocisti ma dotata di una lista partenti di tutto rispetto, soprattutto se si considera la contemporaneità con il Giro d’Italia con il quale condivide, oltre alle date, anche il colore della maglia di leader. Maglia che il primo giorno se l’aggiudica il belga Debusschere (Lotto Soudal) con un’ottima volata in cui ha avuto la meglio dei padroni di casa Serreau (FDJ) e Venturini (Cofidis) mentre quarto è giunto il nostro Napolitano (Wanty).
Da segnalare, purtroppo, anche una rovinosa caduta di una cinquantina di corridori, tra i quali ha avuto la peggio il belga Vandenbergh (Ag2r), che ha fatto passare momenti di apprensione per le sue condizioni fisiche, per fortuna migliorate nel corso della serata e dei giorni successivi.
Ancora un quarto posto per il siciliano il giorno successivo, nella volata di Saint Quentin vinta da Démare (FDJ) sul leader della generale Debusschere e il francese Barbier (Ag2r).
A dispetto di quanto preventivato non è stata la terza tappa, ricca di saliscendi, a decidere la corsa poichè, nonostante vento e ventagli il plotone è arrivato al traguardo di Amiens allungato, ma tutto compatto. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il francese Thomas (Armée de Terre grazie una grande azione da finisseur con la quale ha anticipato la volata. Alle sue spalle sono giunti l’italiano Bonifazio (Bahrain Merida) e Démare mentre settimo è giunto Canola (Nippo – Vini Fantini) ad impreziosire la lista di piazzamenti azzurri nella corsa francese. Nulla di nuovo in generale con il leader Debusschere che ha mantenuto la posizione in classifica e vestirà la maglia rosa anche nella quarta frazione.
Dopo tre volate in tre tappe non si è più arrivati ad uno sprint a ranghi compatti: la quarta tappa, che vedrà anche un cambiamento in classifica generale, è stata vinta da Sylvain Chavanel (Direct Énergie) il quale è balzato in testa alla generale dopo esser giunto al traguardo con un vantaggio di 5” su Samuel Dumoulin (Sunweb), Venturini e Finetto (Delko), che coglie l’ennesimo piazzamento per i colori italiani.
Le colline del Pas-de-Calais hanno invece deciso la quinta tappa, quella più importante, della 4 Giorni di Dunkerque. Sul circuito di Cassel è stato il lituano Kovovalovas (FDJ) ad avere la meglio grazie ad un allungo sulla rampa finale che gli ha permesso di guadagnare una manciata di secondi, su Armée (Lotto Soudal), Naesen (Ag2r) e Clément Venturini. Quest’ultimo si è impadronito anche della maglia rosa, che ha poi portato senza troppi patemi fino al traguardo di Dunkerque nella giornata conclusiva, pur partendo con appena 2” di vantaggio su Armée e 7” su Naesen.
Lo sviluppo della tappa conclusiva è, invece, andato a suo vantaggio con un drappello di fuggitivi che ha trovato l’accordo per andare fino in fondo. Ad imporsi è stato il francese Petit (Direct Énergie) che ha staccato, nelle fasi conclusive, De Vries (Roompot) e Duval (Ag2r). I tre, a loro volta, erano usciti da un drappello di attaccanti di cui facevano parte anche gli italiani Napolitano e Filosi (Nippo – Vini Fantini) i quali non sono riusciti a rispondere e giocarsi la vittoria fino alla fine. Il gruppo, regolato ancora una volta dall’italiano Bonifazio, è giunto con 37” di ritardo, ma senza più abbuoni da giocarsi e quindi senza più nulla da dire per la classifica generale, che ha visto Venturini trionfare.

Andrea Mastrangelo

CLASSIFICA GENERALE

1 Clement Venturini (Fra) Cofidis, Solutions Credits 24:57:13
2 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:00:02
3 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:07
4 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:00:21
5 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:00:31
6 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:00:42
7 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:19
8 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:26
9 Pim Ligthart (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:01:29
10 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:01:42
11 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:43
12 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:01:51
13 Maxime Vantomme (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:02:26
14 Taco Van Der Hoorn (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:02:28
15 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
16 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
17 Benjamin Thomas (Fra) Armee de Terre 0:02:44
18 Flavien Dassonville (Fra) HP BTP – Auber 93 0:02:51
19 Steven Tronet (Fra) Armee de Terre 0:02:54
20 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
21 Kevin Ista (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:02:56
22 Jérémy Leveau (Fra) Roubaix – Lille Metropole 0:03:06
23 Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:04:21
24 David Menut (Fra) HP BTP – Auber 93 0:05:04
25 Elmar Reinders (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:06:23
26 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:06:49
27 Fabien Canal (Fra) Armee de Terre 0:06:50
28 Jonas Rickaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:07:57
29 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:57
30 Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport 0:10:34
31 Martijn Budding (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:10:37
32 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:12:04
33 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:12:33
34 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal 0:12:42
35 Bert Van Lerberghe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:13:06
36 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport
37 Christophe Masson (Fra) WB Veranclassic Aqua Protect 0:13:35
38 Yannis Yssaad (Fra) Armee de Terre 0:13:44
39 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:13:56
40 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:13:57
41 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 0:14:50
42 Benoit Jarrier (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:14:51
43 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:16:09
44 Nicolas Baldo (Fra) HP BTP – Auber 93 0:16:12
45 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:16:29
46 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:16:35
47 Francis Mourey (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:17:06
48 Huub Duyn (Ned) Veranda’s Willems Crelan 0:17:55
49 Berden De Vries (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:18:04
50 Alo Jakin (Est) HP BTP – Auber 93 0:18:46
51 Fabien Touze (Fra) HP BTP – Auber 93 0:19:27
52 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:20:32
53 David Per (Slo) Bahrain-Merida 0:20:42
54 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:21:03
55 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:21:21
56 Julien Stassen (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:21:49
57 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:22:01
58 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:22:47
59 Kenny Dehaes (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:23:05
60 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:24:34
61 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:26:35
62 Andrea Vendrame (Ita) Androni Sidermec 0:28:02
63 Coen Vermeltfoort (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:28:37
64 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:28:40
65 Niccolo’ Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:29:41
66 Lukas Spengler (Swi) WB Veranclassic Aqua Protect 0:29:43
67 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:30:40
68 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:30:55
69 Emiel Vermeulen (Bel) Roubaix – Lille Metropole 0:32:28
70 Matteo Malucelli (Ita) Androni Sidermec 0:32:41
71 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:34:39
72 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:34:51
73 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 0:35:44
74 Tim Ariesen (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:36:03
75 Jimmy Duquennoy (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:36:17
76 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 0:36:46
77 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:39:47
78 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:40:53
79 Marco Benfatto (Ita) Androni Sidermec 0:41:56
80 Luca Pacioni (Ita) Androni Sidermec 0:42:01
81 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:43:07
82 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:43:51
83 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre 0:44:17
84 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:44:59
85 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:46:55
86 Martyn Irvine (Irl) Aqua Blue Sport 0:56:45

E rosa anche la livrea che fascia il busto di Clément Venturini, il vincitore della 63a edizione della Quatre Jours de Dunkerque (Getty Images Sport)

E' rosa anche la livrea che fascia il busto di Clément Venturini, il vincitore della 63a edizione della ''Quatre Jours de Dunkerque'' (Getty Images Sport)

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO BLOCKHAUS

maggio 15, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Quintana show: tappa e maglia sul Blockhaus. Nibali ora è a 1′10″ – Nibali, testa e grinta, ma contro Quintana non bastano: gli highlights – Thomas: “Caduta? Ridicolo. Per me ora è game over” – Gruppo contro moto della Polizia: Landa e Thomas volano a terra – Nibali: “Sono andato in crisi Ma nella crono di martedì…” – “Quintana forte, Nibali c’è” – Quintana, il re del Giro: “Mi sono ispirato a Pantani” – Quintana “rincuora” Nibali – Quintana re sul Blockhaus (Gazzetta dello Sport)

Giro, moto della Polstrada ferma sul ciglio della strada fa cadere venti ciclisti – Quintana in rosa, Nibali a 1’ (Corriere della Sera)

Colombia

¡Impresionante! Nairo Quintana es líder del Giro de Italia – Así conquistó Nairo la novena etapa para volverse a vestir de rosa – La rica historia de Nairo Quintana en el Giro de Italia – ‘Yo estoy bien, no sabemos si es poco o es mucho’: Nairo Quintana – Etapas ganadas por Colombia en el giro de Italia – Nairo, primer colombiano líder del Giro en dos ocasiones (El Tiempo)

Nairo Quintana ganó la novena etapa y es el líder del Giro de Italia – La historia de Colombia en el Giro de Italia – La historia del Giro de Italia: 24 victorias para Colombia – “Espero continuar con buena salud y buenas piernas”: Nairo Quintana (El Espectador)

Svizzera

Une moto de police cause des chutes sur le Giro (24 Heures)

Quintanas Doppelschlag: Sieg und Maglia rosa (Neue Zürcher Zeitung)

Slovenia

Giro: Quintana na 1665 metrih v rožnatem (Delo)

Gran Bretagna (The Daily Telegraph)

Geraint Thomas’ hopes of winning Giro d’Italia disappear as police motorbike causes crash (The Daily Telegraph)

Geraint Thomas and Adam Yates taken down by police motorbike in Giro d’Italia (The Independent)

Thomas and Yates have Giro hopes ended by motorbike collision (The Times)

Francia

Quintana en rose, Pinot à l’affût – Pinot: «Quintana est très fort» – Quintana: «J’ai fait le maximum» – Une moto provoque une chute (L’Equipe)

Giro: Quintana gagne, Pinot montre les muscles – Giro : une moto de police mal garée provoque un chute collective (Le Figaro)

Spagna

El ataque épico de Nairo con el que dejó atrás a Pinot y Nibali (AS)

Quintana toma el mando – Landa: “He tenido que subir con una pierna” (Marca)

Quintana se exhibe en el Blockhaus y ya viste la maglia rosa – Quintana: “He querido demostrar que mis piernas y las de mis compañeros van bien” – “Movistar ha destrozado la carrera y Nairo Quintana ha rematado el trabajo” – Landa tiene dañada la pierna izquierda (El Mundo Deportivo)

Belgio

Quintana deelt klap uit in Giro, drama voor Sky – Motor veroorzaakt drama bij Team Sky in Giro (Het Nieuwsblad)

Giro: Quintana assume son statut et fait coup double – Quand une moto fait tomber plusieurs leaders du Giro (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Dumoulin kan roze trui ruiken in Giro – Zware domper: Kelderman uit Giro na botsing met motor – Kelderman breekt vinger bij val in Giro (De Telegraaf)

Quintana veegt vloer aan met concurrentie op Blockhaus – Quintana veegt vloer aan met concurrentie op Blockhaus – Ten Dam: We verliezen een supersterke pion – Dumoulin baalt van wegvallen meesterknecht Kelderman – Boven: We gaan op een andere manier moeten koersen – Sutherland moet aan de bak voor roze trui – Tevreden Mollema: Vooraf had ik getekend voor dit resultaat (Algemeen Dagblad)

Lussemburgo

Nairo Quintana renverse Bob Jungels (Luxemburger Wort)

Maglia Rosa: Quintana folgt auf Jungels (Tageblatt)

Germania

Giro d’Italia: Quintana gewinnt 9. Etappe und holt Rosa (Berliner Zeitung)

Russia

Кинтана выиграл девятый этап «Джиро д’Италия», Закарин – восьмой (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Quintana Takes Lead After Crash-Ridden Giro Stage (The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador sigue en el top 10 tras la batalla en el Blockhaus ganada por Nairo Quintana (La Nación)

Australia

Motorbike collision wipes Orica-Scott and Team Sky out of Giro (The Sydney Morning Herald)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Vittoria di Quintana con 24″ su Pinot e Dumoulin, 41″ su Mollema, un minuto su Nibali e 1′18″ su Pozzovivo. Commenti?

Nebe1980: Lo sapevo, sono anni che speravo di vedere la Maielletta affrontata da quel versante, è terribile, ti ammazza veramente e infatti i distacchi sono stati pesanti per una salita secca, Zakarin 2:14 Kruijswick 2:43, lo stesso Nibali a un minuto. Ha sorpreso Dumoulin che se riesce a far così su una salita come quella di oggi che era la più dura comincia a far paura. Bisognerà vedere se riuscirà a tenere nei tapponi della terza settimana con tante salite e tanti chilometri percorsi sulle spalle, oggi la tappa era anche breve. Sarebbe molto bello riuscire ad organizzare una tappa con molte salite e questo versante collocato magari come penultima salita. Potrebbe venirne fuori un grande spettacolo. Spero che dopo questa bella tappa metteranno di nuovo questo versante nel percorso del Giro

Salitepuntocia’: a questo punto Dumoulin ha in mano il Giro se da 3′ a Quintana a crono. Se ne da 2′ è tutto aperto, visto che questa era la tappa piu dura bisognerà vedere la resistenza di Dumoulin. Probabilmente Quintana non è al 100% volendo fare doppietta giro tour

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Sphinx” (Harry Thumann)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

1 giugno 1953 – Si sale per la prima volta sullo Stelvio

“Sul cucuzzolo della montagna” (Edoardo Vianello)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Foligno – partenza primo corridore : cielo sereno, 25.3°C, vento moderato da NE (19-24 Km/h), umidità al 44%
Foligno – partenza maglia rosa : cielo sereno, 25.9°C (percepiti 27°C), vento moderato da NE (20-26 Km/h), umidità al 41%
Montefalco – arrivo primo corridore : cielo sereno, 22.4°C, vento moderato da NE (23-30 Km/h), umidità al 48%
Montefalco – arrivo maglia rosa : cielo sereno, 22°C, vento moderato da NE (23-30 Km/h), umidità al 47%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Pancani: “Traguardo volante di Vasco” (Vasto)
Martinello (al momento del passaggio dal traguardo volante di Chieti): “Stiamo vivendo il momento del trapasso”
Slongo: “Questa tappa ha preso in mano la situazione la Movistar”
Martinello: “Dimitri Coscin” (Konyshev)
Pancani: “Andiamo a scoprire la ricognizione di questa salita, stavolta con Marco Saligari” (e parte il servizio con Stefano Garzelli)
Martinello: “Si piazza in quarta posizione questa tappa che arriva al Blockhaus”
De Stefano: “Una moto ha impedito ai corridori di andare a disputare la salita” (non è andata proprio così)
Garzelli: “Lo lasciava andara”
Rizzato: “Mollema” (pronunciato come si scrive)
Saligari: “Tom Dumoulin non era la sua salita”
De Stefano: “Andiamo a vedere la ricognizione della tappa di domani” (domani c’è il riposo)
Televideo: “Il colombiano domina la non tappa”
Televideo: “Corsa caratterizzata dalla fuga dopo i via”
Televideo: “Perde subito con tatto la maglia rosa Jungels” (cioè si è lasciato andare poco alla volta?)
Televideo: “Moll” (Mollema)
Televideo: “Bastien Reichenbach” (Sébastien Reichenbach)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della nona tappa, Montenero di Bisaccia – Blockhaus

1° Matteo Pelucchi
2° Giuseppe Fonzi a 1′13″
3° Jakub Mareczko s.t.
4° Ariel Maximiliano Richeze a 3′26″
5° Roberto Ferrari a 3′37″

Classifica generale

1° Matteo Pelucchi
2° Giuseppe Fonzi a 7′59″
3° Marcin Bialoblocki a 11′10″
4° Zhandos Bizhigitov a 19′31″
5° Ilia Koshevoy a 20′21″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

28 MAGGIO 1967 – 9° TAPPA: COSENZA – TARANTO (202 Km)

IL BELGA VAN VLIEBERGHE* PRIMO A TARANTO
Giro senza emozioni: Perez Frances sempre in maglia rosa

Bilancio dopo nove tappe – Gli “assi” in difesa – Una vivace polemica (sulle spinte in salita) movimenta la corsa

* La Stampa scrisse erroneamente il cognome del corridore, che in realtà è Van Vlierberghe

Si viaggia verso il Blockhaus e il pensiero vola, come sempre, a Michele Scarponi (Tim de Waele/TDWSport.com)

Si viaggia verso il Blockhaus e il pensiero vola, come sempre, a Michele Scarponi (Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello
8a tappa: Molfetta – Peschici

NON SOLO TAPPA E MAGLIA… SULLA MAJELLA SUCCEDE DI TUTTO.

maggio 14, 2017 by Redazione  
Filed under News

Terremoto in classifica generale al termine di questa tappa breve con finale terribile. Complice anche una caduta pochi metri prima di iniziare gli ultimi 13 duri chilometri, la corsa è esplosa già a inizio salita. Quintana accelera quattro volte e nel punto più duro se ne va. Ottima difesa di Pinot e Dumoulin, che martedì potrebbe puntare alla rosa.

Gli abruzzesi lo chiamano Mamma Rosa dal nome dell’albergo che si trova presso il rettilineo di arrivo, il nome vero è proprio di questo traguardo è Passo della Maielletta, dalla cima che lo sovrasta, o anche Passo Fonte Tettone. Gli organizzatori lo hanno chiamato impropriamente Blockhaus nel ricordo delle pagine mitiche scritte da Merckx su queste montagne. In effetti il Blockhaus, ossia la cima sulla quale sorgeva l’avamposto per l’avvistamento dei briganti, si trova qualche chilometro dietro alla cima della Maielletta, ai piedi della quale era posto il traguardo, con tratti duri per arrivarvi. Tuttavia, se qualcosa oggi non è di certo mancato sono stati i tratti duri. Il versante scelto per la salita è il più duro senza ombra di dubbio, le pendenze sono costantemente elevate, la strada è stretta e tutta esposta la sole.
L’azione decisiva è avvenuta proprio in corrispondenza della curva a sinistra dove si registra la massima pendenza. Nell’affrontare quella curva ci si trova davanti un muro e proprio su quel muro Nairo Quintana (Movistar), in piedi sui pedali, è riuscito, al quarto tentativo, a levarsi di ruota Pinot (FDJ) e Nibali (Bahrain Merida).
Questo il copione classico che ci si poteva aspettare alla vigilia, ma sulle arcigne rampe verso la Maielletta è accaduto di tutto. Anzi, il primo colpo di scena lo abbiamo vissuto quando mancava solo un chilometro all’attacco della salita, sotto la forma di una caduta provocata dal contatto con una moto della Polstrada nella quale restano coinvolti gli altisonanti nomi di Thomas (Sky), Landa (Sky) e Yates (Orica-Scott). Quasi tutta la Sky finisce a terra e, mentre Thomas si riprende abbastanza bene, Landa invece patisce peggiori conseguenze e giunge con un ritardo vicino alla mezz’ora.
La frazione parte intorno alle 13 da Montenero di Bisaccia e quasi subito allungano Pavel Brutt, Alexey Tsatevich (Gazprom – RusVelo), Mads Pedersen (Trek – Segafredo), Marco Marcato (UAE Team Emirates), Omar Fraile (Dimension Data), Jan Tratnik (CCC Sprandi Polkowice), Matteo Montaguti (AG2R La Mondiale),Luis León Sánchez (Astana), Matteo Busato (Wilier – Selle Italia) e Iljo Keisse (QuickStep – Floors). Il vantaggio di questi uomini fatica a decollare perchè la Bardiani, squadra votata alle fughe, non ci sta a lasciar andare via un tentativo senza un loro esponente. Gli uomini di Reverberi si rendono, però, conto che il dispendio di energie non porta grandi risultati e tirano i remi in barca, favorendo così l’azione in contropiede di Pierre Rolland (Cannondale – Drapac), Sacha Modolo (UAE Team Emirates) e Tomasz Marczyński (Lotto Soudal). I tre si avvantaggiano rapidamente sul gruppo ma non riescono a rientrare sui battistrada poiché il distacco si assesta sul mezzo minuto e non scende. In gruppo cominciano a menare gli uomini di Rolland, riducendo di molto il distacco per far capire ai battistrada che, se vogliono avere via libera, devono rallentare e lasciarsi raggiungere dal terzetto con Rolland, cosa che puntualmente accade.
A questo punto, con una fuga di dodici uomini e il gruppo dietro, la Movistar prende in mano le operazioni per tenere la fuga a distanza di sicurezza, con la Orica che ogni tanto contribuisce in questo lavoro fino a quando, a 23 chilometri dalla conclusione, il tentativo viene annullato definitivamente.
Il fattaccio accade a 15 chilometri dalla conclusione, quando Wilco Kelderman (Team Sunweb) va a toccare una moto della Polizia Stradale ferma a bordo strada e innesca così una caduta nella quale rimangono coinvolti diversi uomini della Sky, capitani compresi, e Adam Yates. Kelderman è costretto al ritiro, mentre Landa riparte prontamente ma accusa le conseguenze della caduta e arriverà in gravissimo ritardo. Thomas ha qualche problema in più nel risalire in bicicletta, ma poi ritrova un buon colpo di pedale e cerca di limitare i danni, comunque pesantissimi anche per lui.
Davanti, infatti, sta per scoppiare la bagarre con la Movistar che, con Anacona ed Amador, impone un ritmo altissimo che fa assottigliare il gruppo sino a ridurlo a poche unità. Il primo ad alzare bandiera bianca è Bob Jungels (Quick-Step Floors), a 8 chilometri e mezzo dalla conclusione e, poco più avanti, anche Formolo (Cannondale-Drapac) e Zakarin (Katusha – Alpecin) perdono le ruote del primo gruppetto.
Quintana ci prova ai meno 6 e restano con lui solo Nibali e Pinot, mentre dietro si organizzano Dumoulin (Team Sunweb), Mollema (Trek – Segafredo) e Pozzovivo (AG2R La Mondiale) che cercano di salire regolari grazie all’ottimo ritmo imposto da Tom Dumoulin, il cui passo in salita sembra cambiato rispetto allo scorso anno. Quintana allunga ripetutamente e si tratta di allunghi che fanno male perché le pendenze sono terribili e costanti; Nibali prova a rispondere con la progressione, portandosi dietro Pinot, ma il quarto allungo è quello buono, anche perchè avviene proprio sulla curva a sinistra in cui si registra la pendenza massima, un muro impietoso che costringe siciliano e il transalpino a mollare la ruota del colombiano che si invola verso la vittoria di tappa e la conquista della maglia rosa.
Dietro non finita perchè Nibali va in difficoltà e prima molla la ruota di Pinot e, successivamente, anche quella di Dumoulin e Mollema che lo avevano nel frattempo raggiunto e, con un ritmo regolare ma elevato, vanno a prendere anche Pinot e contengono splendidamente il ritardo da Quintana. Zakarin e Kruijswijk (LottoNL-Jumbo) non riescono, invece, a difendersi adeguatamente e perdono rispettivamente 2′14″ e 2′43″.
Sul traguardo alle spalle di Quintana ci sono Dumoulin e Pinot che, staccato anche Mollema, vanno a giocarsi il secondo posto, conquistato dal corridore francese.
Nibali arriva con un minuto di ritardo, Pozzovivo 18 secondi dopo, mentre la maglia rosa Jungels taglia il traguardo in quindicesima posizione a 3:30 dal vincitore.
Thomas – che in un primo momento aveva recuperato anche qualcosa nei confronti del gruppo, sino ad arrivare ad un ritardo minimo di 2′15″ – perde molto nel finale e arriva con un ritardo di cinque minuti.
La salita finale, isolatamente considerata, era la più dura del Giro senza ombra di dubbio, cominciava soave già da Scafa ma poi, da Roccamorice, iniziava il vero tratto montano con pendenze sempre in doppia cifra ed una media del 9%. I tratti verticali erano moltissimi e le differenze sono venute fuori con distacchi che su una salita singola sono molto pesanti.
Chi è riuscito magistralmente e limitare i danni è stato Tom Dumoulin, che ha adottato la tattica alla Indurain, quella di non rispondere colpo su colpo agli attacchi ma di cercare di salire in progressione, mantenendo un ritmo elevato ma costante e regolare. La strategia è perfettamente riuscita ed ora Dumoulin rappresenta per tutti un cliente scomodissimo perché, come si diceva, la salita finale di oggi era quella che, per pendenze, meno si adattava all’olandese e più si addiceva a scalatori come Quintana o Pinot. Se Dumoulin è riuscito a limitare i danni così bene su una salita arcigna come quella verso la Maielletta, con la cronometro alle porte, l’olandese potrebbe avere buon gioco non solo per conquistare la maglia rosa dopodomani nella crono di Montefalco, ma anche per cercare di accumulare vantaggio sugli avversari in vista delle montagne della terza settimana. Rimane, del resto, solo questa l’incognita quanto al rendimento dell’olandese, bisognerà vedere se riuscirà a reggere le tre settimane e, soprattutto, se sarà brillante anche nelle tappe che presenteranno molte salite. Molti atleti, infatti, come per esempio Jalabert, riuscivano ad esprimersi al meglio sulla salita singola, mentre accusavano gravi crisi in frazioni di montagna con molte ascese.
La classifica ha ricevuto un bello sconvolgimento dopo questa frazione, ma martedì, in una crono lunga, tecnica e che arriva dopo il giorno di riposo, le carte si rimescoleranno nuovamente, proiettandoci in un seconda settimana che vedrà, oltre alla crono ed all’arrivo in salita ad Oropa, anche le insidiosissime tappe di Bagno di Romagna e di Bergamo, nelle quali coloro che oggi hanno perso molto oggi potrebbero cercare di inventare qualche numero a sorpresa anche perché, allo stato attuale, battere Quintana nello scontro testa e testa in montagna sembra davvero complicato.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 3:44:51
2 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:24
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
4 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:41
5 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:01:00
6 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:18
7 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:02:02
8 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:02:14
9 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:02:28
10 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:02:35
11 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:02:43
12 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
13 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:03:00
14 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:03:28
15 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:03:30
16 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:03:46
17 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
18 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
19 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 0:04:03
20 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:04:17
21 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:04:28
22 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:04:38
23 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:04:39
24 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
25 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
26 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
27 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
28 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:05:06
29 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:05:08
30 Igor Anton (Spa) Dimension Data
31 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
32 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:06:08
33 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:06:50
34 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
35 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
36 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
37 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:01
38 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:07:20
39 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
40 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:07:58
41 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:08:16
42 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:08:49
43 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
44 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:09:14
45 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:09:24
46 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:09:32
47 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
48 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:10:58
49 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:11:10
50 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
51 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:12:01
52 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 0:13:15
53 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:13:18
54 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott
55 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:14:32
56 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
57 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
58 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
59 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
60 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
61 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
62 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:15:07
63 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
64 Chad Haga (USA) Team Sunweb
65 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
66 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
67 Jérémy Roy (Fra) FDJ
68 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:15:27
69 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:15:40
70 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:16:32
71 Sebastian Henao (Col) Team Sky
72 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
73 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:17:17
74 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
75 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
76 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
77 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
78 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 0:18:06
79 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:18:40
80 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
81 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:19:16
82 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:20:10
83 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
84 Jose Rojas (Spa) Movistar Team
85 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
86 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
87 Steve Morabito (Swi) FDJ
88 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
89 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
90 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:21:03
91 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
92 Nathan Haas (Aus) Dimension Data
93 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
94 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
95 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
96 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
97 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
98 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
99 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:21:27
100 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:21:59
101 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:22:06
102 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:22:09
103 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
104 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
105 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ 0:22:16
106 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
107 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:22:22
108 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
109 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 0:22:24
110 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:23:31
111 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:23:51
112 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 0:24:55
113 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
114 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
115 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
116 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
117 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
118 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo
119 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:25:32
120 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 0:26:37
121 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
122 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
123 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina
124 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
125 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
126 Michal Golas (Pol) Team Sky
127 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
128 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
129 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina
130 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo
131 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
132 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
133 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
134 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
135 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
136 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
137 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
138 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
139 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
140 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
141 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
142 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
143 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
144 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
145 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
146 Svein Tuft (Can) Orica-Scott
147 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
148 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
149 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
150 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
151 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
152 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
153 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
154 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
155 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
156 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
157 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
158 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
159 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
160 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
161 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
162 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
163 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
164 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:26:56
165 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:27:08
166 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:27:19
167 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:27:50
168 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
169 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
170 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
171 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 0:27:56
172 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
173 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
174 William Bonnet (Fra) FDJ 0:27:59
175 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
176 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:29:49
177 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
178 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:31:08
179 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
180 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
181 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
182 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
183 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:31:23
184 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:31:32
185 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:31:41
186 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:31:52
187 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 0:34:05
188 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina
189 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:35:18
190 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe

CLASSIFICA GENERALE

1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 42:06:09
2 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:28
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:30
4 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:51
5 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:01:10
6 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:28
7 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:02:28
8 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:02:45
9 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:02:53
10 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:06
11 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:03:15
12 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:03:30
13 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:03:56
14 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:04:32
15 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:04:46
16 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:04:49
17 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:05:14
18 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:05:52
19 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:07:13
20 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:07:38
21 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:08:24
22 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:08:26
23 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:08:45
24 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:10:14
25 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:10:42
26 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:11:22
27 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:12:52
28 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:13:26
29 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:54
30 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:14:11
31 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:15:14
32 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:16:50
33 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:16:58
34 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:18:35
35 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:18:46
36 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:19:29
37 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:19:52
38 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:22:59
39 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:23:30
40 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:23:36
41 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:24:45
42 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:26:03
43 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:26:07
44 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:27:06
45 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:27:52
46 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:28:35
47 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:28:49
48 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:29:18
49 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:31:04
50 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:31:36
51 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 0:31:56
52 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:31:57
53 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:32:21
54 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:32:45
55 Jose Rojas (Spa) Movistar Team 0:33:26
56 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:33:37
57 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:33:49
58 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:34:17
59 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:35:09
60 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:35:30
61 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:35:39
62 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:35:44
63 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:35:47
64 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
65 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:36:48
66 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:37:22
67 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:38:13
68 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:39:03
69 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:39:29
70 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:40:29
71 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:40:39
72 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:40:49
73 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:41:07
74 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:41:11
75 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:42:11
76 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:42:31
77 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:42:42
78 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:44:07
79 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:44:44
80 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:45:18
81 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:45:32
82 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:48:57
83 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:49:16
84 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:49:28
85 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:50:18
86 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:50:31
87 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:51:14
88 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:51:24
89 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:52:24
90 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:52:32
91 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:53:07
92 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:53:09
93 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:54:24
94 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo 0:54:45
95 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:54:51
96 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 0:54:55
97 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:56:04
98 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:58:09
99 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:58:18
100 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:59:32
101 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ 0:59:36
102 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:59:40
103 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:59:59
104 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 1:00:36
105 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 1:00:51
106 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 1:01:00
107 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 1:01:58
108 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 1:02:04
109 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 1:02:44
110 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 1:03:36
111 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 1:04:04
112 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 1:05:13
113 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 1:05:20
114 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:05:24
115 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 1:05:34
116 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 1:05:51
117 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 1:05:53
118 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:05:56
119 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 1:06:06
120 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 1:06:18
121 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 1:06:23
122 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb 1:06:58
123 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:07:12
124 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 1:08:11
125 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
126 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
127 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 1:09:10
128 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina 1:09:28
129 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 1:10:01
130 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 1:10:04
131 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:10:52
132 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 1:10:54
133 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 1:11:30
134 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 1:11:48
135 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 1:11:59
136 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 1:12:00
137 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
138 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 1:12:44
139 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:12:46
140 William Bonnet (Fra) FDJ 1:12:56
141 Michal Golas (Pol) Team Sky 1:13:33
142 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 1:13:37
143 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 1:13:47
144 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 1:14:11
145 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 1:14:16
146 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 1:14:31
147 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina 1:15:16
148 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 1:15:29
149 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 1:16:07
150 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:16:09
151 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 1:16:48
152 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 1:16:56
153 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 1:17:06
154 Svein Tuft (Can) Orica-Scott 1:17:41
155 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 1:18:43
156 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 1:19:50
157 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 1:20:15
158 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 1:20:20
159 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 1:20:51
160 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:20:53
161 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 1:21:02
162 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 1:21:50
163 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 1:22:16
164 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 1:22:25
165 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 1:22:49
166 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 1:24:28
167 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:25:10
168 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 1:25:33
169 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 1:26:05
170 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 1:26:42
171 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 1:27:12
172 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 1:27:13
173 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 1:28:36
174 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina 1:28:44
175 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 1:29:02
176 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 1:29:49
177 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:30:19
178 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 1:30:32
179 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 1:32:39
180 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:32:50
181 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:34:26
182 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 1:35:42
183 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 1:36:48
184 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 1:37:33
185 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 1:39:20
186 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina 1:39:57
187 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 1:40:47
188 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:49:08
189 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 1:52:19
190 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 2:00:18

Quintana stende gli avversari sulla più difficile salite del Giro 2017, il Blockhaus (Getty Images Sport)

Quintana stende gli avversari sulla più difficile salite del Giro 2017, il Blockhaus (Getty Images Sport)

14-05-2017

maggio 14, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Il colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas (Movistar Team) si è imposto nella nona tappa, Montenero di Bisaccia – Blockhaus, percorrendo 149 Km in 3h44′51″ alla media di 39.760 Km/h. Ha preceduto di 24″ il francese Pinot e sull’olandese Dumoulin. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 5° a 1′00″. Quintana Rojas è la nuova maglia rosa con 28″ su Pinot e 30″ su Dumoulin. Miglior italiano Nibali, 5° a 1′10″.

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

Il tedesco Marcel Kittel (Quick-Step Floors) si è imposto nella prima tappa, circuito di Sacramento, percorrendo 167 Km in 3h43′35″ alla media di 44.815 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Sagan e l’italiano Elia Viviani (Team Sky). Kittel è il primo leader della classifica con 4″ su Sagan e 6″ su Viviani

4 JOURS DE DUNKERQUE – TOUR DES HAUTS-DE-FRANCE

Il francese Adrien Petit (Direct Énergie) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, Coudekerque – Dunkerque, percorrendo 160.9 Km in 3h34′14″ alla media di 45.063 Km/h. Ha preceduto di 15″ l’olandese De Vries e di 18″ il connazionale Duval. Miglior italiano Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 4° a 37″. Il francese Clément Venturini (Cofidis, Solutions Crédits) si impone in classifica con 2″ sul belga Armée e 7″ sul belga Naesen. Miglior italiano Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM), 6° a 42″.

GRAND PRIX CRIQUIELION

L’olandese Bram Welten (BMC Development Team) si è imposto nella corsa belga, Silly – Deux-Arcen, percorrendo 173.2 Km in 3h58′58″ alla media di 43.487 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Livyns e Taminaux.

PROFRONDE VAN NOORD-HOLLAND

L’olandese Fabio Jakobsen (SEG Racing Academy) si è imposto nella corsa olandese, circuito di Alkmaar, percorrendo 199.6 Km in 4h23′48″ alla media di 45.398 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali De Kleijn e Brusselman. Unico italiano in gara Marco Zanotti (Monkey Town Continental Team), 12° a 18″

TOUR OF ANKARA

Lo spagnolo Oscar Sevilla Ribera (Medellin – Inder) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Akyurt – Ankara percorrendo 116.7 Km in 2h45′50″ alla media di 42.223 Km/h. Ha preceduto di 2″ il russo Vorganov e il colombiano Brayan Stiven Ramírez Chacón (Medellin – Inder). Miglior italiano Luca Chirico (Torku Şekerspor), 5° a 2′15″. Ramírez Chacón si impone in classifica con 39″ su Sevilla Ribera e 51″ su Vorganov. Miglior italiano Chirico, 5° a 3′37″.

TOUR DE TUNISIE

L’algerino Islam Mansouri (Velo Club Sovac) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Kairouan – Susa, percorrendo 180 Km in 4h42′27″ alla media di 38.237 Km/h. Ha preceduto di 46″ il connazionale Benyoucef e di 47″ il tunisino Ben Nasr. Il belga Matthias Legley (NaturaBlue Cycling Team) si impone in classifica con 2′17″ sul francese Pulidori e 3′25″ sul tunisino Nouisri

MONTENERO DI BISACCIA – BLOCKHAUS: QUANDO LA SALITA DIVENTA TEUTONICA (E NON SOLO DI NOME)

maggio 14, 2017 by Redazione  
Filed under News

È una salita che ha fatto storia il Blockhaus, al punto che oramai gli appassionati di ciclismo non si stupiscono più per questo nome così atipico per una montagna abruzzese. 50 anni dopo il primo acuto di Merckx in un grande giro la Majella tornerà a stuzzicare gli appetiti dei corridori che puntano al successo finale e che hanno oltrepassato indenni il primo ostacolo dell’Etna. La classifica avrà già preso una fisionomia ben delineata dopo la scalata al vulcano siciliano, ma le pendenze della “salita dei briganti” potrebbero dare brutte legnate ai malcapitati che capiteranno sotto le sue grinfie in giornata no.

È una salita che può sorprendere i più, con quel suo nome così teutonico e apparentemente fuori luogo per una montagna abruzzese e che ha la sua genesi ai tempi dell’Unità d’Italia, quando sui monti della Majella avevano trovato rifugio manipoli di briganti, “piaga” per contrastare la quale fu lassù costruito un fortino presidiato dai bersaglieri, a comando dei quali era stato preposto un militare d’origine austriaca, che aveva battezzato quell’edificio nella sua lingua madre. E così da allora Blockhaus, ossia “casa costituita da blocchi di pietra”, è diventato sinonimo della montagna abruzzese ed è in queste “vesti” che lo conoscono gli appassionati di ciclismo. Per loro non è assolutamente una novità, ma lo fu sicuramente nel maggio del 1967 quando il toponimo Blockhaus campeggiò per la prima volta nella storia al termine di un’altimetria, quella della 12a tappa del 50° Giro d’Italia, vinta da Eddy Merckx. Ed anche quella fu una novità perché fino a quel giorno il corridore belga aveva nel palmarès principalmente classiche di un giorno e quel pomeriggio inserì per la prima volta nel suo curriculum il successo in una tappa in un grande giro. Ecco perché quel nome così tedesco è rimasto inciso a caratteri cubitali nella memoria dei tifosi e nella storia della corsa rosa che, dopo quel 31 maggio, è salita lassù in altre cinque occasioni, anche se le aumentate dimensioni della carovana hanno impedito di tornare nel luogo dove vinse il “cannibale”, dove a 2068 metri d’altezza ha termine quella che è la più bassa tra le uniche due strade asfaltate degli appennini a superare i 2000 metri di quota (l’altra è quella del Gran Sasso, dove si raggiungono i 2127 metri). L’ultima volta, nel 2009, si arrivò nella zona degli impianti invernali della Maielletta, a poco più di 1650 metri di quota, esattamente nello stesso luogo dove sarà collocato il traguardo quest’anno ma con una grossa differenza: al “Giro del Centenario” si salì dal versante più facile, quello di Pretoro, mentre per il “Giro n°100” s’è scelto, tra i tre possibili, il più “teutonico” sotto l’aspetto delle pendenze, con un’inclinazione media dell’8,5% da superarsi nei 13,5 Km conclusivi, numeri che potranno dare un’altra bella mescolata a una classifica i cui connotati, cinque giorni prima, erano già stati abbondantemente rimodellati dalla tappa dell’Etna.
La tappa che riporterà il Giro sulle pendici della Majella scatterà da Montenero di Bisaccia, centro collinare noto ai più per aver dato i natali ad Antonio Di Pietro, politico e prima ancora magistrato del pool di “Mani pulite”, il processo sulla corruzione che negli anni ‘90 sconvolse la politica italiana e porterà alla fine della cosiddetta “Prima Repubblica”. I primi chilometri di questa frazione si snoderanno sul suolo molisano ma ben presto, superato il corso del fiume Trigno, la corsa entrerà in Abruzzo all’estremità meridionale della regione, dove il tracciato ritroverà il mare che, per l’ultima volta in questa edizione, farà compagnia al Giro per poco più di sessanta chilometri con lo scenario della “Costa dei Trabocchi”, che deriva il nome dalle tipiche palafitte costruite sul mare dai pescatori. Subito all’inizio di questo tratto ci sarà una fugace deviazione verso Vasto, atto dovuto a una cittadina che ha dimostrato sin dal 1932 il suo amore verso il Giro, in un periodo nel quale i traguardi di tappa erano quasi esclusivamente organizzati presso i grandi capoluoghi, non ancora stritolati dal traffico. È di quell’anno una corposa raccolta di firme inviata all’allora direttore Armando Cougnet dai vastesi affinchè il Giro transitasse sulle strade della loro cittadina, per un semplice passaggio o anche per un arrivo: per quell’anno dovettero accontentarsi di un traguardo nella non distante Lanciano mentre per il arrivo fissato direttamente a Vasto bisognerà aspettare il 1959, un’esperienza che poi sarà ripetuta in altre quattro occasioni.
Ritornati sulla litoranea dopo il passaggio da Vasto, che comporterà una facile salitella di circa 2,5 Km (media del 4,4%) e le cui strade furono nel 2003 set delle riprese del film “Il posto dell’anima”, la corsa giungerà nella località di Fossacesia Marina, frazione balneare del comune che diede i natali ad Alessandro Fantini (vincitore di sette tappe al Giro e di due al Tour, tragicamente scomparso nel 1961 per una caduta al Giro di Germania), nei cui pressi è possibile ammirare la bellissima abbazia romanico-gotica di San Giovanni in Venere, costruita su di un colle dal quale è possibile ammirare un ampio panorama sulla costa dei “trabocchi”. Fattasi più tortuosa, la strada costiera introdurrà poi la corsa nel centro di Ortona, i cui monumenti – sui quali spicca la cattedrale di San Tommaso Apostolo – furono gravemente danneggiati tra il 20 e il 28 dicembre del 1943, durante la seconda guerra mondiale, quando qui fu combattuta una violenta battaglia tra i tedeschi e le truppe alleate, così accanita che il primo ministro inglese Winston Churchill ebbe a definire Ortona la “Stalingrado d’Italia”.
Dopo Francavilla al Mare la corsa volgerà le spalle all’Adriatico per inoltrarsi con decisione nell’entroterra, anche se ancora per buon tratto si pedalerà in pianura, sino ai piedi della salita che condurrà a Chieti, altro centro legato con un doppio filo alla corsa rosa perché l’antica Teate fu, il 16 maggio del 1909, traguardo della seconda tappa della prima edizione del Giro d’Italia, sul quale s’impose il piemontese Giovanni Cuniolo mentre la testa della classifica, all’epoca stilata a punti e non a tempi, sarà presa dal futuro vincitore finale Luigi Ganna, ad attendere il quale non ci sarà nessun segno del comando poiché la maglia rosa verrà introdotta solamente nel 1931. Di fatto, quello fu anche il primo arrivo in salita della storia del Giro, anche se non in chiave ufficiale, con i corridori che percorsero nel finale la “strada della Colonnetta”, la stessa sulla quale sfreccieranno anche i “girini” del 2017, anche se loro la affronteranno in discesa verso Chieti Scalo, l’anima moderna della cittadina abruzzese, sviluppatasi lungo l’asse viario dell’antica Via Tiburtina Valeria, la strada consolare che collegava Roma a Pescara passando per il centro di Tibur (l’odierna Tivoli). Secondo il “progetto” originario di questa tappa sulla statale Tiburtina si sarebbe dovuto percorrere il tratto successivo, poco meno di una ventina di chilometri di scorrevole fondovalle, ma in corso d’opera s’è deciso d’inspessire il tracciato e d’inserire tra Chieti e il Blockhaus un’altra ascesa, quella comunque assai pedalabile verso Manoppello e uno dei luoghi di culto più “gettonati” d’Abruzzo, il santuario costruito attorno al 1620 per costudirvi il “Volto Santo”, il sudario che la tradizione cattolica chiama con il soprannome di “Veronica” e che secondo lo studioso gesuita Heinrich Pfeiffer sarebbe stato lo stesso che fu collocato sul volto di Gesù Cristo dopo la deposizione nel sepolcro, la cui effige si sovrappone perfettamente a quella della Sacra Sindone venerata a Torino.
Ritornati sul fondovalle, non ci sarà il tempo per “crogiolarsi” sul velluto perché circa un chilometro più avanti la strada tornerà a drizzarsi sotto i pedali per affrontare l’antipasto del Block Haus, la salita di circa 11 Km al 4 % nel corso della quale si toccherà il comune italiano dal nome più lungo, San Valentino in Abruzzo Citeriore (30 lettere), del quale è originaria la famiglia di Elio Di Rupo, il politico che è stato primo ministro del Belgio dal 6 dicembre 2011 all’11 ottobre 2014. Giunti nella vicina Roccamorice si andrà finalmente all’attacco dell’ascesa finale, percorrendo quella che nel medioevo era una stretta mulattiera calcata prevalentemente dagli anacoreti diretti agli eremitaggi della zona, come quelli spettacolari di San Bartolomeo in Legio e di Santo Spirito a Majella, nei quali fu ospite in diverse occasioni il celebre Pietro da Morrone, futuro pontefice con il nome di Celestino V e passato alla storia per il “gran rifiuto” che lo porterà a scegliere la via dell’abdicazione. Una luminosa figura che, però, i pretendenti al successo finale, almeno stavolta, non dovranno imitare: sul Blockhaus non ci si potrà di certo nascondere!

Mauro Facoltosi

I VALICHI DELLA TAPPA

Colle della Civita (1185 metri). Valicato dalla SP 22 che sale da Roccamorice al Blockhaus.

Valico Fonte Tettone (1650). Quotato 1648 sulle cartine del Giro, si trova nel punto dove il versante di Roccamorice del Blockhaus (SP 22) confluisce sul versante che sale da Passo Lanciano (ex SS 614 “della Maielletta”), esattamente 400 metri prima di giungere nel punto di quota 1674 dove sarà collocato il traguardo. Lo scollinamento del valico, con il nome generico di Maielletta, ha ospitato in passato quattro GPM di “passaggio” della corsa rosa, conquistati da Michele Dancelli nel 1969 (tappa Scanno – Silvi Marina, vinta da Ugo Colombo), dal belga Martin Van Den Bossche nel 1970 (Rivisondoli – Francavilla al Mare, Dancelli), dallo spagnolo José Manuel Fuente nel 1973 (Alba Adriatica – Lanciano, Merckx) e dal venezuelano Leonardo Sierra nel 1992 (Porto Sant’Elpidio – Sulmona, Franco Vona).

RINGRAZIAMENTI

Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.

FOTOGALLERY

Montenero di Bisaccia, santuario della Madonna di Bisaccia

Vasto, Palazzo d’Avalos

Scena del film ‘’Il posto dell’anima” girata nel centro storico di Vasto (www.davinotti.com)

Scena del film ‘’Il posto dell’anima” girata nel centro storico di Vasto (www.davinotti.com)

Fossacesia, abbazia di San Giovanni in Venere

Uno dei caratteristici “trabocchi”: questo si trova nel tratto della costa situata in comune di Rocca San Giovanni

Ortona, cattedrale di San Tommaso Apostolo

Chiesti, resti del teatro dell’antica Teate

Manoppello, Santuario del Volto Santo

Eremo di San Bartolomeo in Legio

Scorcio panoramico dalla cima del Blockhaus e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2017 (Google Street View)

Scorcio panoramico dalla cima del Blockhaus e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2017 (Google Street View)

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO PESCHICI

maggio 13, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Conti cade, Visco ci prova. Tappa folle, vince Izagirre, guarda come – Conti a pezzi dopo la caduta: “Ho sbagliato, tutta colpa mia” – Jungels: “Caduto in discesa. Ma ora ho una scusa per il Blockhaus” – Domani si sale: ecco il Blockhaus. Nibali: “Ho una strategia…” (Gazzetta dello Sport)

Giro, Izagirre vola a Peschici. Visconti secondo, Conti cade. L’Italia resta ancora a secco (Corriere della Sera)

Colombia

Izaguirre ganó la octava etapa; Nairo sigue de séptimo en el Giro – ‘La etapa hizo daño; veremos las fuerzas para este domingo’: Nairo – Ciclistas completos, especie en extinción – ‘El equipo está bien y a Nairo le veo fenomenal’: Izaguirre (El Tiempo)

El ciclista español Gorka Izagirre fue el vencedor en la octava etapa del Giro de Italia (El Espectador)

Spagna

Gorka Izagirre logra el primer triunfo español en el Giro 100 – Gorka: “Es la hostia rematar tras tanto disparo al poste”- Cristian Rodríguez: “Sería la leche estrenarme en el Giro” – Llega el Blockhaus, cima en la que empezó el mito de Merckx (AS)

¡Grande Izagirre! – Gorka Izagirre: “Después de muchos postes, esto es impresionante” – El Giro con sabor español (Marca)

Gorka Izaguirre logra la primera victoria española en el Giro – “El ataque de Landa era de los importantes. Un ataque al líder” – Movistar arropa a Nairo Quintana ante una etapa decisiva (El Mundo Deportivo)

Svizzera

Victoire de Gorka Izagirre au Giro (24 Heures)

Slovenia

Giro: Izaguirre najhitrejši v osmi etapi, Jungels še vodi (Delo)

Francia

Izagirre est allé au bout – Izagirre: «Une étape très difficile» – Pinot: «Un final technique et dangereux» (L’Equipe)

Izagirre s’impose, Pinot continue de progresser (Le Figaro)

Belgio

Izagirre wint na dolle finale in Giro, Italianen blijven nog steeds achter zonder zege – Oranje mikt op roze (of toch minstens op het Giro-podium) (Het Nieuwsblad)

Giro: victoire d’Izagirre au terme d’une étape folle (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Favorieten zien Izagirre winnen in Giro – Ten Dam: ‘Dat is nog een beetje een valkuil voor Dumoulin’ (De Telegraaf)

Samenvatting: Bekijk hoe Izagirre wint na spectaculaire finale – Dumoulin verbaasd over koersgedrag in ’supernerveuze etappe’ (Algemeen Dagblad)

Lussemburgo

Didier à l’attaque, Izagirre conclut, Jungels garde son maillot (Luxemburger Wort)

Jungels in Rosa zum Blockhaus – Jungels: „Sturz nicht weiter schlimm“ (Tageblatt)

Germania

Spanier Izagirre gewinnt 8. Giro-Etappe (Berliner Zeitung)

Stati Uniti

Izagirre Wins Stage 8, Jungels Retains Overall Giro Lead (The New York Times)

Costa Rica

Equipo de Andrey Amador gana etapa en Peschici con Gorka Izagirre (La Nación)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Anche oggi va la fuga e vince Izagirre, favorito dalla caduta di Conti all’ultimo chilometro che causa anche il rallentamento di Visconti, secondo al traguardo. Nel gruppo maglia rosa attacco di Landa, che guadagna un lieve margine prima di essere ripreso. Media nei primi 30 Km di 54 Km/h. Commenti?

Nebe1980: Landa secondo me ha tentato un allungo per provare a vedere cosa succedeva e visto che non c’è stata reazione in gruppo ha provato a continuare nell’azione dato che comunque ha provato che mancavano pochi chilometri quindi poteva anche farcela a guadagnare qualche secondo se l’indecisione che gli aveva permesso di guadagnare quei metri fosse continuata un po’ di più. Mi sembra oziosa la discussione che fanno in rai su chi sia il capitano della Sky. Mi sembra evidente che ci sono due capitani. Landa dopo aver fatto secondo al giro con l’astana è andato alla sky proprio per avere i gradi di capitano al giro. Che adesso debba fare il gregario pure al giro è assurdo. per ora ci sono due punte poi più avanti si vedrà chi sta meglio e quello sarà l’uomo su cui si punterà ma se domani Landa è in forma per stare coi migliori e Thomas non dovesse essere al top Landa certo non lo aspetterà

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Andavo a 100 all’ora” (Gianni Morandi)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

10 giugno 1949 – La fantastica cavalcata di Fausto Coppi nella Cuneo-Pinerolo

“Nel blu dipinto di blu (Volare)” (Domenico Modugno)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Montenero di Bisaccia: cielo sereno, 24.4°C, vento debole da NNE (9 Km/h), umidità al 48%
Fossacesia Marina (46.2 Km): cielo sereno, 24.4°C, vento debole da NNE (9 Km/h), umidità al 48%
Chieti (TV – 91.2 Km): cielo sereno, 25.4°C, vento debole da ENE (9 Km/h), umidità al 44%
Blockhaus*: cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 18.9°C, vento debole da WNW (3 Km/h), umidità al 52%

* previsioni relative alla località di Passo Lanciano (1306 metri), traguardo 5 Km più in alto, a quota 1665

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Pancani: “Traguardo di arrivo”
Pancani: “Il Blockhaus che i corridori incontreranno domani sotto i pedali”
Martinello: “Espletare ad alcuni bisogni”
Lollobrigida: “Ieri Andreetta è arrivato quarto” (l’altro ieri)
Oss: “Quelle erano le corse che volevo investire”
Lollobrigida: “Cinque grandi continenti che vanno direttamente in finale” (cinque nazioni, si parlava dell’Eurofestival)
Lollobrigida: “Pendiamo dalle tue parole”
Pancani: “Quattro successi complessivamenti”
Martinello: “Stamani il ritardo dalla partenza”
Saligari: “Percepiscono il fatto che si gioca la tappa”
De Stefano: “La caduta la stiamo vedendo sul ginocchio sinistro”
Bramati: “Controlleremo con i fisioterapista”
Petacchi: “Quintana” (pronunciato come si scrive)
Televideo: “Leon Sanchez” (Luis Leon Sanchez)
Televideo: “Kruuswuk” (Kruijswijk)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo dell’ottava tappa, Molfetta – Peschici

1° Matteo Pelucchi
2° Ivan Savitskiy s.t.
3° Ariel Maximiliano Richeze a 4′50″
4° Dries Devenyns s.t.
5° Caleb Ewan a 5′12″

Classifica generale

1° Matteo Pelucchi
2° Marcin Bialoblocki a 3′11″
3° Zhandos Bizhigitov a 6′37″
4° Giuseppe Fonzi a 6′46″
5° Ilia Koshevoy a 7′25″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

27 MAGGIO 1967 – 8° TAPPA: REGGIO CALABRIA – COSENZA (218 Km)

STABLINSKI PRIMO A COSENZA – PEREZ FRANCES NUOVA MAGLIA ROSA
I ciclisti stranieri si affermano al Giro d’Italia

Dancelli ha perso il primato in classifica per un curioso incidente – In salita il berrettino (gettato da un concorrente spagnolo?) finisce nella catena della sua bicicletta – L’italiano resta staccato – Una coraggiosa fuga di Motta bloccata dagli altri assi – Oggi Cosenza-Taranto di 202 Km

Anche nella vorticosa tappa garganica sè trovato il tempo per elevare il pensiero al ricordo di Michele Scarponi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Anche nella vorticosa tappa garganica s'è trovato il tempo per elevare il pensiero al ricordo di Michele Scarponi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello

13-05-2017

maggio 13, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Lo spagnolo Gorka Izagirre Insausti (Movistar Team) si è imposto nell’ottava tappa, Molfetta – Peschici, percorrendo 189 Km in 4h24′59″ alla media di 42.795 Km/h. Ha preceduto di 5″ l’italiano Giovanni Visconti (Bahrain Merida Pro Cycling Team) e di 10″ il connazionale Sánchez Gil. Il lussemburghese Bob Jungels (Quick-Step Floors) è ancora maglia rosa con 6″ sul britannico Thomas e 10″ sul britannico Adam Yates. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 4° a 10″.

4 JOURS DE DUNKERQUE – TOUR DES HAUTS-DE-FRANCE

Il lituano Ignatas Konovalovas (FDJ) si è imposto nella quinta tappa, Boeschepe – Cassel, percorrendo 188.4 Km in 4h52′26″ alla media di 38.655 Km/h. Ha preceduto di 3″ i belgi Armée e Naesen. Miglior italiano Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM), 5° a 11″. Il francese Clément Venturini (Cofidis, Solutions Crédits) è il nuovo leader della classifica con 2″ su Armée e 7″ su Naesen. Miglior italiano Finetto, 6° a 42″.

SCANDINAVIAN RACE IN UPPSALA 1909-2017

Il danese Nicolai Brøchner (Riwal Platform Cycling Team) si è imposto nella corsa svedese, circuito di Uppsala, percorrendo 193.5 Km in 4h20′06″ alla media di 44.637 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Ollegaard e Quaade. Unico italiano in gara Davide Rebellin (Kuwait – Cartucho.es), 50° a 3′24″

TOUR OF ANKARA

Il colombiano Juan Esteban Arango Carvajal (Medellin – Inder) si è imposto nella terza tappa, Beypazari – Ankara percorrendo 118.8 Km in 3h05′35″ alla media di 38.409 Km/h. Ha preceduto di 2″ il turco Örken e il prtoghese Gonçalves Almeida. Miglior italiano Luca Chirico (Torku Şekerspor), 6° a 2″. Il colombiano Brayan Stiven Ramírez Chacón (Medellin – Inder) è ancora leader della classifica con 45″ su Gonçalves Almeida e 47″ sullo spagnolo Sevilla Ribera. Miglior italiano Chirico, 7° a 1′20″.

TOUR DE TUNISIE

Il tunisino Maher Hasnaoui si è imposto nella quarta tappa, Le Kef – Kairouan, percorrendo 175 Km in 4h24′15″ alla media di 39.735 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Homrani e 1′54″ l’algerino Islam Mansouri. Il belga Matthias Legley (NaturaBlue Cycling Team) è ancora leader della classifica con 2′17″ sul francese Pulidori e 3′25″ sul tunisino Nouisri

ITALIA ANCORA A SECCO: A PESCHICI VINCE IZAGIRRE

maggio 13, 2017 by Redazione  
Filed under News

Lo spagnolo della Movistar stacca sullo strappo finale Visconti e Luis Leon Sanchez e conquista l’ottava tappa. Valerio Conti, a lungo in rosa virtuale, cade all’ultimo chilometro, quando guidava il gruppetto di testa. Landa prova un allungo, ma non cambia la generale. Caduta in discesa per la maglia rosa Bob Jungels.

Si allunga a otto la striscia di tappe senza vittorie italiane al Giro. Giovanni Visconti e Valerio Conti hanno sperato fino all’ultimo chilometro, ma a Peschici, al termine della frazione più bella di una prima parte di corsa non entusiasmante, a festeggiare è stato Gorka Izagirre. Visconti si è dovuto accontentare della seconda piazza, davanti a Luis Leon Sanchez, mentre Conti, a lungo maglia rosa virtuale, è scivolato a 800 metri dal traguardo quando pilotava il quartetto di testa.
Chi si aspettava una giornata tranquilla, in vista del Blockhaus, è stato smentito: 54 i chilometri percorsi nella prima ora, oltre 100 quelli necessari alla formazione della fuga di giornata. È stato Luis Leon Sanchez a lanciare l’azione buona, quando già era stata superata la più impegnativa delle salite di giornata, verso Monte Sant’Angelo. Sullo spagnolo della Astana si sono riportati Visconti (Bahrain-Merida), Mühlberger e Pöstlberger (Bora-Hansgrohe), Villella (Cannondale – Drapac), Samoilau (CCC Sprandi), Sbaragli (Dimension Data), Didier (Trek – Segafredo), Conti (UAE Team Emirates), Amezqueta (Wilier – Selle Italia), Chevrier (AG2R La Mondiale), Izagirre (Movistar), Rovny /Gazprom – Rusvelo), Barbin e Boem (Bardiani CSF).
Il margine è salito ben presto oltre i quattro minuti, prima che la Quick Step della maglia rosa Jungels decidesse di non cedere il primato neppure in vista delle salite di domani. Il divario è stato quasi dimezzato, prima che l’inseguimento venisse rallentato da una caduta di Jungels nella discesa da Coppa Santa Tecla, in apparenza priva di gravi conseguenze. Poco dopo, Conti ha selezionato ulteriormente il gruppetto di testa, con uno scatto cui solo Visconti, Sanchez, Izagirre e Mühlberger hanno saputo replicare.
La Quick Step ha trovato la collaborazione della Katusha, ma il margine dei battistrada è rimasto di relativa sicurezza fino alla salita di Coppa del Fornaro. La collaborazione fra i primi è allora venuta meno, spezzata dagli scatti a turno di Visconti, Conti, Sanchez e Izagirre, mentre Mühlberger si arrendeva. Sulle stesse rampe è arrivato anche il primo e unico attacco di giornata da parte di un uomo di classifica, a opera di Mikel Landa. La progressione del basco ha impressionato, ma i 15’’ guadagnati nelle prime centinaia di metri sono stati neutralizzati nella seconda parte di salita dal forcing della FDJ.
Gli ultimi 1500 metri sono tornati a salire, ed è stato Conti a fare l’andatura nella prima parte dello strappo. Fino alla caduta che lo ha messo fuori gioco e ha costretto Visconti a frenare per schivarlo, spianando la strada a Izagirre. Lo spagnolo ha colto l’attimo, si è tolto di ruota Sanchez e ha subito il rientro di Visconti solo negli ultimi 300 metri, quando il margine era ormai incolmabile.
Il gruppo dei migliori è giunto a 12’’ dal vincitore, regolato da Enrico Battaglin su Michael Woods e Thibaut Pinot. Tutti insieme i big, per una generale che resta dunque invariata alla vigilia del Blockhaus.

Matteo Novarini

ORDINE D’ARRIVO

1 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 4:24:59
2 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:00:05
3 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:10
4 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:00:12
5 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
6 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
7 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
8 Adam Yates (GBr) Orica-Scott
9 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
10 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
11 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
12 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
13 Mikel Landa (Spa) Team Sky
14 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
15 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
16 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
17 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
18 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
19 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
20 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
21 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
22 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
23 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
24 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
25 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
26 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
27 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
28 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
29 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
30 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:00:21
31 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:22
32 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
33 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 0:00:26
34 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
35 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
36 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
37 Rudy Molard (Fra) FDJ
38 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:00:31
39 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
40 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:00:34
41 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:00:38
42 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
43 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
44 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:00:46
45 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:00:49
46 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:53
47 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:00:59
48 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:01:03
49 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
50 Jose Rojas (Spa) Movistar Team 0:01:25
51 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:01:28
52 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
53 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
54 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:01:42
55 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:02:45
56 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:03:11
57 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
58 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
59 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 0:03:23
60 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
61 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
62 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
63 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:04:45
64 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
65 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
66 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
67 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
68 Jérémy Roy (Fra) FDJ
69 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
70 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
71 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
72 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
73 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:05:12
74 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:05:44
75 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:06:34
76 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:06:52
77 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
78 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:06:59
79 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
80 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina
81 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
82 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
83 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
84 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
85 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
86 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
87 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
88 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
89 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ
90 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
91 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
92 Chad Haga (USA) Team Sunweb
93 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
94 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
95 Philip Deignan (Irl) Team Sky
96 Sebastian Henao (Col) Team Sky
97 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
98 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
99 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:07:36
100 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:08:32
101 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:08:38
102 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
103 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina 0:08:59
104 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:37
105 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
106 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
107 Winner Anacona (Col) Movistar Team
108 Michal Golas (Pol) Team Sky
109 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
110 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
111 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
112 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
113 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
114 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
115 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:10:26
116 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
117 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
118 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
119 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
120 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
121 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
122 Igor Anton (Spa) Dimension Data
123 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
124 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
125 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
126 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
127 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
128 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
129 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
130 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
131 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
132 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
133 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
134 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
135 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo
136 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
137 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo
138 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
139 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
140 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina
141 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
142 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
143 William Bonnet (Fra) FDJ
144 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
145 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
146 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
147 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
148 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
149 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
150 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
151 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
152 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
153 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
154 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
155 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
156 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina
157 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
158 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
159 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
160 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 0:10:56
161 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
162 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
163 Svein Tuft (Can) Orica-Scott
164 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott
165 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
166 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 0:13:02
167 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
168 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
169 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
170 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott
171 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
172 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
173 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:13:11
174 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina 0:13:17
175 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
176 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:13:23
177 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
178 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
179 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
180 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 0:13:25
181 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
182 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
183 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
184 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
185 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
186 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:13:29
187 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 0:13:37
188 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:13:59
189 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
190 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:18:49
191 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe

CLASSIFICA GENERALE

1 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 38:21:18
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:06
3 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:10
4 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
5 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
6 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
7 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
8 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
9 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
10 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
11 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
12 Mikel Landa (Spa) Team Sky
13 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
14 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:14
15 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:23
16 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
17 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:00:46
18 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:01:13
19 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:01:18
20 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:01:32
21 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:01:34
22 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:01:36
23 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:01:55
24 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:02:26
25 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:02:34
26 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:03:39
27 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:03:52
28 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:04:56
29 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:05:04
30 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:05
31 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:06:06
32 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:06:28
33 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:06:43
34 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:07:18
35 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:07:19
36 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:08:13
37 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:08:14
38 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:08:39
39 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:09:03
40 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:09:21
41 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:10:33
42 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:10:35
43 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:10:45
44 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:10:54
45 Jose Rojas (Spa) Movistar Team 0:13:16
46 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:13:20
47 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:13:21
48 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:14:08
49 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:14:11
50 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:14:27
51 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:15:04
52 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:15:25
53 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:15:56
54 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:17:52
55 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:18:07
56 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:18:13
57 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:18:52
58 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:18:55
59 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:19:07
60 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:19:12
61 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:19:17
62 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:19:31
63 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:21:25
64 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:21:34
65 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:23:04
66 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:23:07
67 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:24:13
68 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:24:22
69 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:24:37
70 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:25:32
71 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:25:36
72 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:25:42
73 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:25:55
74 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:25:57
75 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:26:02
76 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:26:30
77 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:26:39
78 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:27:15
79 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:27:30
80 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:27:31
81 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:27:35
82 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:27:39
83 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:27:47
84 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 0:27:53
85 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:28:14
86 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:29:06
87 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:29:13
88 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 0:30:00
89 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:30:39
90 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:31:21
91 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:32:56
92 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:33:55
93 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:34:14
94 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:34:17
95 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 0:34:23
96 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:34:33
97 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:34:59
98 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:35:52
99 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:35:57
100 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:36:12
101 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:36:59
102 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:37:06
103 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:37:16
104 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ 0:37:20
105 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:37:56
106 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:38:47
107 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:38:56
108 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
109 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:39:13
110 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 0:39:14
111 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:39:16
112 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 0:39:41
113 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:39:46
114 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb 0:40:21
115 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:40:26
116 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:40:35
117 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:40:39
118 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:40:46
119 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:40:52
120 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:41:29
121 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 0:41:34
122 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:42:23
123 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:42:33
124 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina 0:42:51
125 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 0:43:01
126 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:43:24
127 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo 0:43:35
128 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 0:43:58
129 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:44:10
130 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:44:17
131 William Bonnet (Fra) FDJ 0:44:57
132 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 0:45:11
133 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:45:23
134 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:45:57
135 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:45:58
136 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:46:02
137 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:46:07
138 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:46:11
139 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:46:56
140 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:47:00
141 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:47:02
142 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 0:47:39
143 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
144 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 0:47:54
145 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:48:01
146 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 0:49:30
147 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:49:32
148 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:49:49
149 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:50:11
150 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:50:29
151 Svein Tuft (Can) Orica-Scott 0:51:04
152 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:51:41
153 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:51:49
154 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 0:52:01
155 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 0:52:24
156 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:52:57
157 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:53:03
158 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 0:53:38
159 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina 0:54:13
160 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 0:54:14
161 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 0:55:13
162 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:55:17
163 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:55:20
164 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:55:39
165 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 0:56:27
166 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:57:15
167 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:57:24
168 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:57:28
169 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
170 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:58:33
171 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:59:13
172 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 1:00:56
173 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina 1:02:07
174 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 1:02:19
175 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:02:54
176 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 1:03:12
177 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 1:04:43
178 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:05:24
179 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 1:06:02
180 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:06:13
181 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 1:06:25
182 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 1:06:53
183 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 1:07:46
184 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 1:11:30
185 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 1:14:04
186 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 1:16:38
187 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina 1:17:35
188 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 1:18:14
189 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 1:18:23
190 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:21:49
191 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 1:25:00

Gorka Izagirre anticipa Visconti a Peschici, ancora negato un successo per i corridori italiani al centesimo Giro dItalia (Getty Images Sport)

Gorka Izagirre anticipa Visconti a Peschici, ancora negato un successo per i corridori italiani al centesimo Giro d'Italia (Getty Images Sport)

« Pagina precedentePagina successiva »