100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO TORTONA

maggio 19, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Gaviria, volata da fenomeno. Dumoulin rosa, è buio Italia – E poi… Cattelan a Tortona – Gaviria: “Che gamba…” – Ora comincia il Giro dei big. Verso Oropa come Pantani – Gaviria: “Sono partito in ritardo, ma con queste gambe…” – Controanalisi positive: licenziati Pirazzi e Ruffoni – Cassani: “Nibali? È molto più forte di un anno fa…” – Cattelan: ” La mia Tortona in fermento per il Giro” (Gazzetta dello Sport)

Giro d’Italia 2017, Gaviria sprinta anche a Tortona nella 13ª tappa – Giro d’Italia, Thomas si ritira. Paga la caduta sul Blockhaus. «Il ginocchio è peggiorato» – Giro d’Italia: scheletrico e silenzioso, Van Garderen ormai è alla deriva (Corriere della Sera)

Colombia

Gaviria amplía su leyenda: ¡cuarto triunfo de etapa en el Giro! – ¡Sensacional! Así han sido los cuatro embalajes triunfales de Gaviria – Fernando Gaviria, de la finca al podio del Giro – Las 26 victorias colombianas en el Giro de Italia – ‘Me preparé bien para el Giro’: Fernando Gaviria – Gaviria, de campeón del mundo de pista a figura del Giro de ItaliaEl campeón del Giro que salvó la vida de 800 judíos (El Tiempo)

Fernando Gaviria rompe la historia: cuarto triunfo en el Giro (El Espectador)

Paesi Bassi

Roze schoenen voor Tom Dumoulin – ‘Quintana en Nibali in strijd tegen Dumoulin’ – Dolle pret met
Tom Dumoulin – LottoNL-Jumbo ook niet blij – Dumoulin overtuigd van eigen kunnen – Tom Dumoulin gelooft in zichzelf(De Telegraaf)

Samenvatting: bekijk hier hoe Gaviria zijn vierde ritzege pakt (Algemeen Dagblad)

Svizzera

Giro: Gaviria signe sa 4e victoire (24 Heures)

Fernando Gaviria sammelt weiter Etappensiege (Neue Zürcher Zeitung)

Austria

Fernando Gaviria feiert vierten Etappensieg (Kronen Zeitung)

Slovenia

Giro: Geraint Thomas predčasno kapituliral (Delo)

Gran Bretagna

Colombia’s Gaviria secures fourth stage win of Giro – Team Sky’s Thomas out of Giro d’Italia (The Independent)

Geraint Thomas targets Tour de France after injuries force withdrawal from Giro – Fernando Gaviria extends his lead in points classification with fourth stage win at Giro d’Italia as Tom Dumoulin retains leader’s pink jersey (The Daily Telegraph)

Francia

Gaviria, roi du sprint – Le sprint houleux en vidéo – Fin de Giro pour Greipel – Geraint Thomas abandonne (L’Equipe)

Giro: Gaviria sprinte avant la montagne (Le Figaro)

Spagna

Fernando Gaviria consigue su cuarta etapa (AS)

‘Gaviriazo’ de nuevo en el Giro (Marca)

Gaviria gana su cuarta etapa en el Giro y bate un récord para un debutante – “Día sin sobresaltos antes de una etapa clave” (El Mundo Deportivo)

Belgio

Als een duivel uit een doosje: ongenaakbare Gaviria pakt vierde en laatste sprintzege in Giro – Een van de favorieten voor de start stapt uit Giro na valpartij met motor – Romantische Belgische renner op de vingers getikt door eigen ploeg (Het Nieuwsblad)

Gaviria s’impose après un sprint stratosphérique au Giro! (La Dernière Heure/Les Sports)

Lussemburgo

Fernando Gaviria intenable (Luxemburger Wort)

Germania

Etappensieg Nummer vier für Gaviria – Greipel vor Ausstieg (Berliner Zeitung)

Russia

Гавирия выиграл 13-й этап «Джиро д’Италия», Кузнецов занял десятое место (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Gaviria Wins Again to Continue Stunning Giro Debut – Thomas Pulls Out of Giro d’Italia After Sunday Crash (The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador sigue sexto y está listo para la batalla final en la alta montaña (La Nación)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Colpo di fulmine” (Giò di Tonno, Lola Ponce)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

8 giugno 1967 – Prima tappa con arrivo alle Tre Cime di Lavaredo, annullata per le troppe spinte

“Dagli una spinta” (Zecchino d’Oro)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Castellania: poco nuvoloso, 22°C (percepiti 23°C), vento moderato da NW (12-14 Km/h), umidità al 40%
Caresana (TV – 60.7 Km): cielo sereno, 22.5°C, vento moderato da NW (13-15 Km/h), umidità al 37%
Formigliana (93.2 Km) : cielo sereno, 23.8°C, vento moderato da N (12-13 Km/h), umidità al 31%
Oropa: poco nuvoloso, 17.8°C, vento debole da N (9-11 Km/h), umidità al 40%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Guida al Giro di Bicisport: “Dalla Romagna è tutta pianura fino al Piemonte” (si parte da Reggio EMILIA)
Laura Betto: “Brone” (Broni, sede del traguardo volante)
Lollobrigida: “L’organizzazione del ciclistica”
Brambilla: “Michele Bartali”
Martinello: “Una bella scompagnata”
Martinello: “Motoripresa una”
Martinelli (ds Astana): “Demoulin”
Saligari: “Vedo minaccioso la testa del gruppo” (che ti ha fatto per guardarlo in cagnesco?)
Martinello: “Il leader della gran premio della montagna”

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della tredicesima tappa, Reggio Emilia – Tortona

1° Giuseppe Fonzi
2° Marcin Bialoblocki a 1″
3° Ilia Koshevoy s.t.
4° Matvey Mamykin s.t.
5° Lorenzo Rota a 3″

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Ilia Koshevoy a 11′00″
3° Marcin Bialoblocki a 17′31″
4° Sean De Bie a 26′15″
5° Simone Andreetta 27′26″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

1 GIUGNO 1967 – 13° TAPPA: CHIETI – RICCIONE (253 Km)

VANDENBERGHE (ANCORA UNO STRANIERO) 1° A RICCIONE – POLEMICHE E SCAMBIO DI ACCUSE TRA I CICLISTI ITALIANI
Sesta sconfitta consecutiva dei nostri corridori al Giro
Il belga ha battuto in volata un gruppetto di fuggitivi – Secondo Ottenbros e terzo Durante – Gli assi tutti insieme con 1’06” di distacco – Dopo l’arrivo, nelle interviste alla TV, Vito Taccone e Gino Bartali hanno incolpato i nostri campioni di non impegnarsi a fondo – In realtà tutti i migliori puntano al successo finale e non intendono sprecare energie – Oggi arrivo a Lido degli Estensi

Lungo le scorrevoli strade della Pianura Padana, sempre con il pensiero fisso a Michele Scarponi e ai ciclisti vittime della strada, un fatto ancora di tragica attualità (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Lungo le scorrevoli strade della Pianura Padana, sempre con il pensiero fisso a Michele Scarponi e ai ciclisti vittime della strada, un fatto ancora di tragica attualità (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello
8a tappa: Molfetta – Peschici
9a tappa: Montenero di Bisaccia – Blockhaus
10a tappa: Foligno – Montefalco (cronometro individuale)
11a tappa: Firenze (Ponte a Ema) – Bagno di Romagna
12a tappa: Forlì – Reggio Emilia

FOUR-NANDO: POKER GAVIRIA A TORTONA SI SENTE PROFUMO DI CAMPIONISSIMO

maggio 19, 2017 by Redazione  
Filed under News

Arrivo prestigioso, tracciato da biliardo. Il vento si affaccia ma non fa male. Tappa di trasferimento nobilitata da uno sprint imperiale del fenomeno colombiano (e non stiamo parlando di Quintana).

Infinito piano padano, sessantacinque i metri verticali tra il punto più basso e il più alto di una tappa non lunga e liscia come la seta. Si finisce a Tortona, immortalata nella storia del ciclismo come luogo di trapasso del più grande, Fausto Coppi, e capitale in miniatura del tortonese, terra di bici a cui appartiene Castellania, patria del campionissimo da cui si ripartirà domani. Di là dal fiume c’è Novi Ligure, città natia del precedente “Campionissimo”, Costante Girardengo, in quest’angolo di Piemonte che è stato snodo di grande ciclismo. Si passa per Broni e Stradella, grigie che sembra di stare in un bicchiere di acqua e anice per Paolo Conte, cantore di almeno due immortali ritratti musicali di ciclisti, Bartali e Diavolo Rosso.
Ciclismo arcaico, antichissimo, con sapori di anteguerra che resistettero alla modernità per qualche anno ancora. Il Giro numero cento non poteva sottrarsi all’omaggio, ma l’omaggio sa un po’ di beffa, la modernità ha le proprie esigenze e allora avanti con una tappa allo sprint, adrenalinica, per poi passare, domani, alla miniatura di Oropa, salita isolata in fondo a un altro biliardo, come uno sprint all’insù.
Ce ne sarebbe di che far sollevare un sopracciglio a Bartali, Coppi e Pantani, con Ginettaccio già pronto a lanciare il suo “è tutto sbagliato, è tutto da rifare”, se non che un guizzo di grandezza può brillare anche in meno di cinquecento metri. Ed è quel che è accaduto nella volata odierna, che in pochi istanti ci ha lasciato intravedere un futuro, per adesso solo un miraggio, da grandissimo campione, un futuro tutto da scrivere per il colombiano Fernando Gaviria.
Ma, segnalato il ritiro di Geraint Thomas per insistenti guai al ginocchio (la maledizione Sky al Giro), veniamo alla cronaca, perché la tappa si apre con una fuga che parla della difficoltà si trasformare il potenziale scintillante della gioventù in vera grandezza, ma anche delle speranze ancora spalancate o socchiuse per chi si lancia nell’avventura della bici. Dopo l’abiura di Van Zyl, la rituale evasione suicida di giornata la compongono in tre: Pavel Brutt, che dieci anni fa si lanciava con la folle incoscienza dei vent’anni o poco più in una gara fuga contro fuga (a chi la faceva più lunga) con il collega e compagno Ignatiev, e ora, ormai 35enne si ritrova fra le mani giusto una tappa al Giro vinta, a ricompensa di infinite fughe e sgroppate in faccia al vento per proteggere il capitano di turno; poi Matej Mohoric, fenomenale campione del mondo U23 a Firenze, già iridato juniores l’anno prima a Valkenburg, precocissimamente passato professionista ma poi (certo, è ancora giovanissimo!) transitato attraverso quattro stagioni con l’unica gioia di una tappa vinta in Cina; e infine il “nostro” Vincenzo Albanese, ventenne, il più verde fra tutti, appena passato pro e ora ai primi rodaggi seri nella massima categoria dopo un lungo e penoso infortunio al ginocchio: che cosa racconterà il suo futuro dopo anni sfolgoranti di saganesco dominio nelle categorie giovanili?
Oggi di certo, la storia di questi tre non si arricchirà di nessuna pagina particolare, qualche soldo da spartire ai traguardi volanti e un po’ di televisione. Da dietro il gruppo non lascia margire, spietatissimo, con la Wilier di Mareczko ieri secondo a darci dentro. Fast forward, prima del previsto finisce la fuga ai -22 dall’arrivo e si accende una nuova speranza per il sonnolento spettatore: si alza una brezza, un venticello prima lieve e primaverile, poi più violento e quasi estivo, trascinato dai temporali che scorrono poco più a nord risparmiando la corsa. Una promessa, come i ciclisti in erba.
Ma il vento si affaccia, spintona, spezzetta il fondo del gruppo, e poi gira (o meglio gira la strada), si mette di faccia, impaccia il gruppo, cosicché con Bora e Quickstep a menare le danze si va alla volata. Pozzato si lancia in uno scatto velleitario che solletica le ironie di Martinello sulle capacità del vicentino di districarsi in gruppo, poi Postlberger riprova (ancora!) un bis del suo esordio a effetto, e finalmente è volata, pim pum sprint. Chi la spunterà?
Gaviria è subito fuori, nella concitazione perde la ruota di Richeze, il suo pesce pilota, e svanisce dalle prime posizioni, mentre la ruota dell’argentino viene accaparrata da Ewan. Selig tira forte per Bennett, il velocista Bora, che esce potente con Stuyven a ruota. Richeze si muove verso le transenne, a destra, ed Ewan decide di saltare verso la sinistra per prendere la ruota di Bennett. Ma…? Ma…? Dal nulla, dopo una serpentina a velocità doppia, rimonta Gaviria, si fionda sul buco tra il proprio gregario e le transenne, riprende la traiettoria e gela Bennett sulla linea spalancando le braccia a tutta apertura alare. L’australiano Ewan è rimasto incastrato tra i due “ultimi uomini”, Selig della Bora e Richeze della Quickstep, tira a quest’ultimo una spallata di stizza, ma l’errore è stato tutto suo. Greipel mai in gara. Stuyven terzo di inerzia, e il resto è una ridda di ruote veloci semplicemente trapassate dallo slalom a 74 km/h di Fernando Gaviria. 22 anni di classe purissima. Una volata magistrale e sorprendente che vale qualche ora di noia e speranze di vento ammainate.
Un numero da vedere e rivedere nella ripresa dall’elicottero dell’ultimo km. L’altro baby fenomeno delle fibre veloci, Caleb Ewan, pari età, era parso il più veloce a inizio Giro, ma la caselle delle vittorie è spietata: Gaviria 4 – Ewan 1. E già vincere una tappa al Giro a 22 anni è da campioncini. Il colombiano, però, è apparso di un altro pianeta, non solo di un altro continente. Quel che è certo è che una grande sfida bolle in pentola per le volate degli anni a venire. E i limiti di Gaviria anche nelle classiche, dopo che già l’abbiamo visto mostruoso su pista, sono tutti da scoprire.

Gabriele Bugada

ORDINE D’ARRIVO

1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 3:47:45
2 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
3 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
4 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
5 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
6 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
7 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
8 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
9 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
10 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
11 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
12 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
13 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina
14 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo
15 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
16 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo
17 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
18 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
19 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
20 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
21 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
22 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
23 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
24 Adam Yates (GBr) Orica-Scott
25 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
26 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
27 Michal Golas (Pol) Team Sky
28 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
29 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
30 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
31 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
32 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
33 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
34 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
35 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
36 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
37 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
38 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
39 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
40 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
41 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
42 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo
43 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
44 Jose Rojas (Spa) Movistar Team
45 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
46 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
47 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina
48 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
49 William Bonnet (Fra) FDJ
50 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
51 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
52 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
53 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
54 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
55 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
56 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
57 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
58 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
59 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
60 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
61 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
62 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
63 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
64 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
65 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
66 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
67 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
68 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
69 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
70 Chad Haga (USA) Team Sunweb
71 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
72 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ
73 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
74 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
75 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo
76 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
77 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
78 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
79 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
80 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
81 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
82 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
83 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
84 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
85 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb
86 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
87 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
88 Svein Tuft (Can) Orica-Scott
89 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
90 Rudy Molard (Fra) FDJ
91 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
92 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
93 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 0:00:16
94 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:00:22
95 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:00:29
96 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
97 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina
98 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
99 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
100 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 0:00:41
101 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
102 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:00:49
103 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
104 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
105 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
106 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
107 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:00:53
108 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:55
109 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
110 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
111 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
112 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
113 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
114 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:01:03
115 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:01:06
116 Diego Rosa (Ita) Team Sky
117 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
118 Sebastian Henao (Col) Team Sky
119 Mikel Landa (Spa) Team Sky
120 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
121 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
122 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
123 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
124 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
125 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
126 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
127 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
128 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
129 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
130 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:01:25
131 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:01:27
132 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
133 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:01:30
134 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
135 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
136 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
137 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
138 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
139 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
140 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
141 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
142 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
143 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
144 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
145 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
146 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:01:40
147 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:02:07
148 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
149 Philip Deignan (Irl) Team Sky
150 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
151 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
152 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:03:09
153 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
154 Winner Anacona (Col) Movistar Team
155 Jose Herrada (Spa) Movistar Team
156 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott
157 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
158 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
159 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
160 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
161 Steve Morabito (Swi) FDJ
162 Jérémy Roy (Fra) FDJ
163 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
164 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
165 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
166 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
167 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
168 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
169 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
170 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
171 Igor Anton (Spa) Dimension Data
172 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
173 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
174 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott
175 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
176 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
177 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
178 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
179 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:07:27
180 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina
181 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
182 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 0:07:29
183 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
184 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
185 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 0:07:30

CLASSIFICA GENERALE

1 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 56:28:53
2 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:02:23
3 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:02:38
4 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:02:40
5 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:02:47
6 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:05
7 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:03:56
8 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:03:59
9 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
10 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:04:17
11 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:05:19
12 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:06:07
13 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:06:19
14 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:06:29
15 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:06:52
16 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:07:22
17 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:07:39
18 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:08:12
19 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:13:23
20 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:17:55
21 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:32
22 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:19:55
23 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:20:17
24 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:20:27
25 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:20:34
26 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:21:03
27 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:22:35
28 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:22:43
29 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:23:29
30 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:23:42
31 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:24:13
32 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:27:25
33 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:27:27
34 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:28:05
35 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:29:37
36 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:32:31
37 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:32:33
38 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:33:55
39 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:34:32
40 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:36:08
41 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:38:10
42 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 0:38:38
43 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:40:12
44 Jose Rojas (Spa) Movistar Team 0:40:48
45 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:41:19
46 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:41:54
47 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:42:37
48 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:43:55
49 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:44:33
50 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:45:12
51 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:45:54
52 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:46:28
53 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:47:06
54 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:48:43
55 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:49:03
56 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:49:22
57 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:49:29
58 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:49:31
59 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:49:56
60 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:50:51
61 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:51:43
62 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:51:57
63 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:53:02
64 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:53:57
65 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:54:23
66 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:54:44
67 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:55:20
68 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:56:04
69 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:56:09
70 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:58:16
71 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:58:49
72 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:59:06
73 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 1:01:43
74 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 1:02:08
75 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 1:02:52
76 Jérémy Roy (Fra) FDJ 1:03:53
77 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 1:05:31
78 Chad Haga (USA) Team Sunweb 1:05:54
79 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 1:06:46
80 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 1:07:35
81 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 1:08:51
82 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 1:09:43
83 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 1:09:46
84 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 1:11:52
85 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo 1:12:36
86 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 1:13:19
87 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 1:13:21
88 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:13:32
89 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 1:13:53
90 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 1:16:14
91 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 1:16:30
92 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 1:17:31
93 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 1:17:35
94 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 1:19:15
95 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 1:23:09
96 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 1:24:11
97 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 1:24:49
98 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 1:25:00
99 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 1:25:07
100 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:25:12
101 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 1:25:39
102 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ 1:26:25
103 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 1:27:03
104 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 1:27:36
105 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 1:27:43
106 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 1:28:05
107 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 1:28:29
108 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:28:45
109 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 1:28:49
110 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 1:29:31
111 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:29:36
112 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 1:29:46
113 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb 1:30:38
114 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:31:30
115 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 1:31:50
116 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 1:32:34
117 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 1:32:57
118 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 1:33:01
119 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:34:31
120 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 1:35:13
121 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 1:36:18
122 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 1:36:23
123 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 1:36:58
124 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 1:37:47
125 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 1:38:20
126 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 1:39:41
127 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 1:40:05
128 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 1:40:41
129 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 1:40:44
130 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 1:40:49
131 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 1:40:57
132 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 1:41:17
133 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 1:41:27
134 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 1:41:40
135 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:42:06
136 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:42:28
137 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 1:42:32
138 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 1:42:43
139 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 1:43:30
140 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 1:43:39
141 William Bonnet (Fra) FDJ 1:44:00
142 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 1:44:03
143 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina 1:45:50
144 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 1:46:08
145 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:46:32
146 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 1:47:08
147 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 1:47:22
148 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 1:48:47
149 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 1:48:53
150 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 1:49:14
151 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 1:49:33
152 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 1:49:48
153 Michal Golas (Pol) Team Sky 1:50:45
154 Svein Tuft (Can) Orica-Scott 1:52:16
155 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 1:52:52
156 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 1:53:05
157 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 1:53:42
158 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 1:54:33
159 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 1:55:21
160 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 1:55:30
161 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 1:55:46
162 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 1:55:59
163 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
164 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina 1:57:36
165 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 1:57:56
166 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 1:58:24
167 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 2:00:23
168 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 2:02:03
169 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 2:02:07
170 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo 2:02:32
171 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 2:06:23
172 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 2:06:33
173 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo 2:09:53
174 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 2:10:22
175 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 2:10:56
176 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 2:11:55
177 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 2:12:38
178 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina 2:13:34
179 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 2:16:37
180 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 2:16:45
181 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 2:17:15
182 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 2:18:26
183 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 2:27:10
184 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina 2:33:41
185 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 2:44:41

Gaviria cala il poker sul piattone della Reggio Emilia - Tortona (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Gaviria cala il poker sul piattone della Reggio Emilia - Tortona (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

19-05-2017

maggio 19, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Il colombiano Fernando Gaviria Rendón (Quick-Step Floors) si è imposto anche nella tredicesima tappa, Reggio Emilia – Tortona, percorrendo 167 Km in 3h47′45″ alla media di 43.996 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Bennett e il belga Stuyven. Miglior italiano Roberto Ferrari (UAE Team Emirates), 4°. L’olandese Tom Dumoulin (Team Sunweb) è ancora maglia rosa con 2′23″ sul colombiano Quintana Rojas e 2′38″ sul connazionale Mollema. Miglior italiano Vicenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 5° a 2′47″.

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

Il britannico Jonathan Dibben (Team Sky) si è imposto nella sesta tappa, circuito a cronometro di Big Bear Lake, percorrendo 24 Km in 28′27″ alla media di 50.615 Km/h. Ha preceduto di 7″ lo statunitense Bookwalter e di 16″ lo statunitense Talansky. Miglior italiano Filippo Ganna (UAE Team Emirates), 5° a 21″. Il neozelandese George Bennett (Team LottoNL-Jumbo) è il nuovo leader della classifica con 35″ sul polacco Majka e 36″ su Talansky. Miglior italiano Alberto Bettiol (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 42° a 30′38″.

VUELTA A CASTILLA Y LEÓN

Il russo Alexander Evtushenko (Lokosphinx) si è imposto nella prima tappa, Aguilar de Campoo – Santibañez de la Peña, percorrendo 168 Km in 3h58′35″ alla media di 42.249 Km/h. Ha preceduto di 7″ i portoghesi Pereira Mestre e Ferreira Reis. Miglior italiano Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli), 9° a 7″. Evtushenko è il primo leader della classifica con 9″ su Pereira Mestre e 14″ su Ferreira Reis. Miglior italiano Cattaneo, 7° a 17″.

TOUR OF NORWAY

L’olandese Pieter Weening (Roompot – Nederlandse Loterij) si è imposto nella terza tappa, Hamar – Lillehammer, percorrendo 192 Km in 4h37′13″ alla media di 41.556 Km/h. Ha preceduto di 2″ il belga Armée e di 4″ l’australiano Gerrans. Weening è il nuovo leader della classifica con 6″ su Armée e Gerrans

RONDE DE L’ISARD

Il russo Pavel Sivakov (BMC Development Team) si è imposto nella seconda tappa, Salies-du-Salat – L’Hospice de France, percorrendo 146 Km in 3h37′42″ alla media di 40.239 Km/h. Ha preceduto di 1′17″ il belga Lambrecht e di 1′25″ il belga Cras. Miglior italiano Marco Negrente (Team Colpack), 12° a 2′05″. Essendo stata annullata la prima tappa Sivakov è il primo leader della classifica con 1′22″ su Lambrecht e 1′32″ su Cras. Miglior italiano Negrente, 12° a 2′16″

A TRAVERS LES HAUTS DE FRANCE – TROPHÉE PARIS ARRAS TOUR

Il britannico Jacob Hennessy (Grande-Bretagne espoirs) si è imposto nella prima tappa, Marquion – Gouy-sous-Bellonne, percorrendo 114.7 Km in 2h28′34″ alla media di 46.323 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Stannard e il francese Levasseur. Unico italiano in gara Marco Zanotti (Monkey Town Continental Team), 103° a 2′45″ (distacco neutralizzato dalla giuria). Hennessy è il primo leader della classifica con 4″ su Stannard e 6″ su Levasseur. Zanotti, 98° a 10″

BALTYK – KARKONOSZE TOUR (Polonia)

Il tedesco Maximilian Beyer (Rad-Net Rose Team) si è imposto nella terza tappa, circuito di Zbąszynek, percorrendo 116.1 Km in 2h46′12″ alla media di 41.191 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Stepniak e l’ucraino Andriy Kulyk (Kolss Cycling Team), ancora leader della classifica con 6″ sul polacco Zieliński e 7″ su Beyer

TOUR OF UKRAINA

Il team ucraino Kolss Cycling Team si è imposto nella seconda tappa, cronometro a squadre Sukholuscha – Dymer, percorrendo 30 Km in 31′59″ alla media di 56.279 Km/h. Ha preceduto di 6″ il team bielorusso Minsk Cycling Club e di 17″ il team kazako Vino – Astana Motors. Unica formazione italiana in gara, il team italo-bulgaro Unieuro Trevigiani – Hemus 1896 si è piazzato 4° a 23″. L’ucraino Vitaliy Buts (Kolss Cycling Team) è il nuovo leader della classifica con 7″ sul connazionale Vasylyuk e 8″ sul connazionale Lagkuti. Miglior italiano Simone Ravanelli (Unieuro Trevigiani – Hemus 1896), 18° a 34″

VITTORIA A TALANSKY, MA IL MOUNT BALDY NON CAMBIA IL CALIFORNIA

maggio 19, 2017 by Redazione  
Filed under News

La tappa dell’Amgen Tour of California che terminava sul Mount Baldy non ha dato la prevista rimescolata in classifica ma ha riportato alla vittoria un portacolori della Cannondale-Drapac. Il team statunitense non vedeva un suo uomo primeggiare nel World Tour dal 2015. A riportare il team di verde vestito alla vittoria è stato Andrew Talansky.

La tappa disputatasi nella notte italiana era stata indicata da molti come una delle decisive per la conquista del successo finale. La classifica generale però non ha avuto grandi sconvolgimenti visto come la corsa si è sviluppata.
La fuga del mattino, forte di ben 24 elementi (compresi alcuni bei nomi che infarciscono la starting list della corsa statunitense, ha fatto sì che i team arrivassero ai piedi della salita finale al meglio per giocarsi la tappa. Nella fuga erano presenti, oltre ad alcuni elementi già andati in fuga nei giorni precedenti, anche Peter Sagan (Bora-Hansgrohe), Thiago Machado (Katusha), il leader della classifica dei GPM Daniel Jaramillo (Unitedhealthcare), Matteo Trentin (Quick Step) e Peter Kennaugh (Sky).
Dissoltasi la fuga lungo le primissime rampe della salita finale, il pallino è passato in mano alla LottoNL-Jumbo. Talansky ha, però, forzato il blocco olandese portandosi dietro i primi tre uomini della classifica, il leader Rafał Majka (Bora – Hansgrohe), George Bennett (LottoNL-Jumbo) e Ian Boswell (Sky).
La volata a quattro ha visto primeggiare Talansky su Majka, mentre Bennett e Boswell hanno rispettivamente concluso la tappa con 2 e 5 secondi di ritardo. Brent Bookwalter (BMC) è arrivato a 8″, Oomen (Sunweb) a 20″ e Morton (Dimension Data) a 27″.
In classifica Majka continua a guardare tutti dall’alto, con 6″ su Bennett, 25″ su Boswell, 44″ su Talansky, 49″ su Morton e 1’02” su Bookwalter. Deciderà le sorti della corsa la cronometro di 24 Km prevista stanotte (ore italiane) attorno a Big Bear Lake. Diretta dalle 23:00 su Eurosport 1.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 3:43:15
2 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
3 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:00:02
4 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:00:05
5 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:08
6 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:00:20
7 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:00:27
8 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:00:40
9 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
10 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling 0:00:56
11 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
12 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:32
13 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 1:37:00
14 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors 0:01:59
15 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:02:04
16 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:13
17 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
18 David Lopez (Spa) Team Sky 0:02:27
19 Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:03:28
20 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
21 Ben King (USA) Dimension Data 0:03:41
22 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac 0:03:46
23 Rob Britton (Can) Rally Cycling
24 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:04:10
25 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:38
26 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis 0:04:57
27 Adam De Vos (Can) Rally Cycling 0:05:25
28 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:05:40
29 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:05:50
30 Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:07:22
31 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:08:27
32 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
33 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
34 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:01
35 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac 0:09:02
36 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:09:28
37 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:10:04
38 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:10:30
39 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
40 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:10:53
41 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:12:19
42 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:14:35
43 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:16:12
44 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
45 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
46 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:17:25
47 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
48 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
49 Evan Huffman (USA) Rally Cycling 0:17:42
50 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo 0:17:55
51 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis 0:18:14
52 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:19:31
53 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:19:33
54 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:19:52
55 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:20:07
56 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo 0:20:33
57 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:21:16
58 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
59 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
60 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
61 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
62 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
63 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team 0:21:32
64 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:21:39
65 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:21:42
66 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
67 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb 0:21:55
68 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
69 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
70 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:22:01
71 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:22:09
72 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:22:25
73 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
74 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:22:27
75 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:22:31
76 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team 0:22:43
77 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:22:49
78 Owain Doull (GBr) Team Sky
79 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
80 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
81 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:23:38
82 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:23:56
83 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:25:25
84 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
85 Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk
86 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
87 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
88 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
89 Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
90 Elia Viviani (Ita) Team Sky
91 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
92 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
93 Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling
94 Danny Pate (USA) Rally Cycling
95 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
96 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
97 Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates
98 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
99 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors
100 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
101 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
102 Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
103 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
104 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
105 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
106 Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
107 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
108 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
109 Travis Mccabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
110 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
111 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
112 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
113 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
114 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
115 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
116 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
117 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
118 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
119 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:26:10
120 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
121 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates 0:26:14
122 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:26:47
123 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac

CLASSIFICA GENERALE

1 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 19:47:57
2 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:00:06
3 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:00:25
4 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:00:44
5 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:00:49
6 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:01:02
7 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:14
8 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:31
9 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:01:34
10 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:01:50
11 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:33
12 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:02:36
13 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors 0:02:53
14 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:14
15 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:03:44
16 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors 0:04:22
17 Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:04:36
18 David Lopez (Spa) Team Sky 0:05:14
19 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis 0:06:01
20 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:07:27
21 Ben King (USA) Dimension Data 0:08:32
22 Adam De Vos (Can) Rally Cycling 0:09:19
23 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:10:30
24 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac 0:10:53
25 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:11:00
26 Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:12:11
27 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling 0:13:38
28 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk 0:14:50
29 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:15:24
30 Rob Britton (Can) Rally Cycling 0:16:15
31 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:17:24
32 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin 0:17:43
33 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:19:53
34 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:20:28
35 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:21:18
36 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:22:40
37 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:22:43
38 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:22:48
39 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac 0:22:51
40 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:27:09
41 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:28:09
42 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:28:35
43 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:29:30
44 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:30:32
45 Evan Huffman (USA) Rally Cycling 0:30:39
46 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:31:44
47 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:36:43
48 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors 0:37:23
49 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:37:47
50 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:37:58
51 Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling 0:38:16
52 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo 0:40:17
53 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:40:51
54 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:41:00
55 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
56 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:41:10
57 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team 0:41:29
58 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:41:37
59 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:42:11
60 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates 0:42:26
61 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:42:37
62 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb 0:42:51
63 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis 0:42:53
64 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:43:14
65 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:43:17
66 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin 0:43:20
67 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
68 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:43:24
69 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:43:49
70 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:44:56
71 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
72 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:44:57
73 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
74 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:45:02
75 Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:45:09
76 Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:45:21
77 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:45:33
78 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:45:40
79 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:45:48
80 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:45:54
81 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 0:46:11
82 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
83 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:46:12
84 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:46:20
85 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:46:21
86 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:46:28
87 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:46:40
88 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin 0:46:42
89 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:46:49
90 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:47:22
91 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:47:27
92 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:47:35
93 Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates 0:47:58
94 Travis Mccabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:48:25
95 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:48:46
96 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team 0:48:49
97 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac 0:49:12
98 Danny Pate (USA) Rally Cycling 0:49:13
99 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates 0:50:16
100 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:50:18
101 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac 0:50:33
102 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo 0:51:06
103 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team 0:51:09
104 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:52:19
105 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo 0:52:20
106 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:52:21
107 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:52:25
108 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team 0:52:32
109 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team 0:52:47
110 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:52:56
111 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:52:59
112 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:54:30
113 Colin Joyce (USA) Rally Cycling 0:55:03
114 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk 0:55:05
115 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:55:07
116 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates 0:57:36
117 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis 0:58:08
118 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 1:00:25
119 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin 1:00:28
120 Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk 1:00:34
121 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 1:00:59
122 Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 1:01:15
123 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors 1:01:33

Talansky vince il tappone del Tour of California ma la classifica è ancora apertissima (Getty Images Sport)

Talansky vince il tappone del Tour of California ma la classifica è ancora apertissima (Getty Images Sport)

REGGIO EMILIA – TORTONA: UNA VELLUTATA DI PIANURA

maggio 19, 2017 by Redazione  
Filed under News

Tra le 19 frazioni in linea del Giro 2017 questa sarà l’unica a non proporre nemmeno una salita. Pianura e solamente pianura incontreranno i “girini” nel percorrere i 162 Km predisposti tra Reggio Emilia e Tortona, traguardo dell’ultima frazione che gli organizzatori hanno destinato ai velocisti. Insidie pari a zero, dunque? No, occhio al vento! Il rischio ventagli è sempre presente nelle tappe di pianura, come c’insegna l’ultima Parigi-Nizza.

Tappe come queste sono come le mitiche figurine Panini di Pier Luigi Pizzaballa e William Vecchi: semplicemente introvabili! In un’epoca nella quale l’immagine è spesso più importante della sostanza una tappa come quella che condurrà la carovana da Reggio Emilia a Tortona, priva d’ogni briciolo di salita, vien quasi voglia di saltarla a piedi pari e di passare alla frazione successiva, tanto oggi non accadrà nulla. Ma ci vogliono, una volta ogni tanto, tappe così disegnate, soprattutto all’interno di un grande giro ben infarcito di difficoltà e che da qui all’approdo finale non offrirà più un momento di tregua. Le otto rimanenti frazioni della corsa rosa saranno tutte d’alta classifica (Canazei a parte, che però non sarà per velocisti) e, con questa prospettiva di corsa, a questo punto era quasi un obbligo morale inserirna una tranquilla, unicamente votata all’arrivo allo sprint. C’è da metter la mano sul fuoco che le formazioni dei velocisti, che dopo questa giornata quasi sicuramente prepareranno le valigie e torneranno a casa, faranno “catenaccio” sin dalla partenza, vissuta ad altissima intensità per impedire che si formino tentativi di fuga troppo pericolosi e troppo nutriti. Dovranno trascorrere parecchi chilometri finchè dietro si abbassi un attimo la guardia e sia lasciato campo libero alla fuga del giorno, tenuta sotto stretta sorveglianza e, molto probabilmente, destinata a fallire molto lontano dal traguardo. Ad agevolare il lavoro dei “treni” collaborerà non poco anche la scorrevolissima planimetria di questa tredicesima frazione, nella quale le curve si potranno quasi contare sulle punta delle dita. Se ne incontreranno solamente quando la linearità della Via Emilia prima e della Statale Padana Inferiore poi s’interromperà momentaneamente nell’attraversamento dei centri abitati e la più problematica sarà quella, quasi a gomito, che a 400 metri dal traguardo introdurrà nel rettilineo d’arrivo, certamente il tratto più veloce della tappa anche perchè in quel frangente la strada tenderà leggermente a scendere. È sbagliato, però, definire questa frazione totalmente sgombra d’insidie e ne è testimone di quante sorprese tappe simili possano riservare Richie Porte. Il corridore australiano della BMC al Giro di due anni fa in ben due occasioni si ritrovò a perder terreno prezioso in tappe completamente pianeggianti come questa (a Forlì per una foratura con penalizzazione e a Jesolo per una caduta) mentre alla recente Parigi-Nizza ha visto svanire d’incanto tutte le possibilità di giocarsi la vittoria in classifica in una frazione priva di emozioni altimetriche ma bersagliata dal maltempo, sotto forma di pioggia e, soprattutto, vento. Ed è un’eventualità da metter in conto quella del vento in una tappa come quella di Tortona proprio per il fatto di correre in aperta pianura, lontano dal paravento delle montagne.
Questa tredicesima “fatica” inizierà ancora accompagnati dal fruscio del Tricolore e velocemente schizzerà verso la città di Parma, una delle capitali gastronomiche della nostra nazione, dove si potrà ingannare l’attesa del passaggio della corsa – i “girini” dovrebbero giungere nel primissimo pomeriggio – deliziando il palato con le prelibatezze di questa terra e gli occhi gustando i bei monumenti che offre il centro emiliano, dal Duomo alla Basilica della Steccata, dal Palazzo della Pilotta alla Camera della Badessa affrescata dal Correggio nel Monastero di San Paolo.
Lasciata la terra natale di Vittorio Adorni, la cui vittoria al Giro del 1965 fu salutata dalla Gazzetta dello Sport come “il più bel rosa dopo Coppi”, la corsa giungerà sulle strade di Fidenza, il cui edificio di maggior pregio è la cattedrale di San Donnino, costruita tra il XII e il XIII secolo lungo la Via Francigena, importantissimo itinerario di pellegrinaggi che entrava in territorio italiano al Passo del Gran San Bernardo e terminava a Roma. Rimanendo in tema, nel mezzo della pianura non lontano da Fidenza si trova l’antichissima abbazia di Chiaravalle della Colomba, fondata da San Bernardo di Chiaravalle nel 1135 sul luogo dove, racconta una leggenda, una colomba volteggiò depositando delle pagliuzze che andarono a disegnare il perimetro del futuro edificio.
Percorsi i primi 60 km, il gruppo toccherà Fiorenzuola d’Arda, cittadina avezza al ciclismo per la presenza del velodromo intitolato ad Attilio Pavesi, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932 nella cronometro individuale e in quella a squadre: dal 1998 l’impianto ospita nel mese di luglio la “Sei giorni delle Rose”, gara che lo scorso anno è stata conquistata dal futuro oro olimpico Elia Viviani in coppia con Michele Scartezzini.
Dritto come un fuso, l’ultimo tratto sulla Via Emilia porterà la corsa in quel di Piacenza, il più settentrionale capoluogo provinciale dell’Emilia-Romagna, il cui centro s’impernia attorno a Piazza dei Cavalli, così chiamata per i monumenti equestri bronzei che la adornano, realizzati tra il 1612 e il 1618 da Francesco Mochi e raffiguranti Alessandro Farnese e il figlio Ranuccio I, signori di Parma e Piacenza.
Lasciata la Via Emilia – che, superato il Po, continua la sua “corsa” in direzione di Milano – il gruppo imboccherà ora l’ex strada statale Padana Inferiore in direzione della Lombardia, dove si giungerà dopo aver percorso ancora una trentina di chilometri sul suolo emiliano, sfiorando tra gli altri il centro di Sarmato presso il quale si trova la grotta nella quale visse, secondo la tradizione cristiana, San Rocco, riparato in questo posto dopo essersi ammalato di peste e amorevolmente assistito da un cane che lo rifocillava portandogli una pagnotta trafugata dalle cucine del vicino castello.
Sul patrio suolo lombardo del Giro si percorreranno una cinquantina scarsa di chilometri, laddove la pianura lascia il posto alle colline dell’Oltrepò Pavese, dai cui vigneti è stato “spremuto” per lungo tempo lo spumante destinato alle premiazioni della corsa rosa, mentre da alcuni anni a questa parte si brinda a Prosecco di Valdobbiadene. Gli abitanti di queste terre hanno saputo abbinare il buon vino alla musica, come testimonia la produzione di fisarmoniche che è uno dei vanti della cittadina di Stradella, dov’è possibile anche visitare un museo appositamente dedicato.
Dopo Broni – dove abita da parecchi anni Evgenij Berzin, primo russo a vincere il Giro nel 1994 – il tracciato confluirà su quella della Milano-Sanremo, della quale si ricalcherà sino al traguardo di Tortona una lunga porzione dell’infinito tratto pianeggiante che conduce ai piedi del Turchino e sul quale sono protagonisti assoluti della corsa i fuggitivi della prima ora. Al contrario, a questo punto della tappa cominceranno ad avere le ore contate gli attaccanti in avanscoperta, incalzati sempre più dal gruppo che, poco più avanti, sfiorerà il centro di Montebello della Battaglia, il cui nome rammenta il combattimento che qui avvenne il 9 giugno del 1800, episodio della Guerra della Seconda Coalizione che vide contrapposti l’esercito della Prima Repubblica Francese e quello austriaco, che risulterà sconfitto: oltre al toponimo, quel sanguinoso giorno è ricordato dall’Ossario Bell’Italia, costruito sessant’anni più tardi, ristrutturato nel 2009 in vista del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e situato proprio lungo lo stradone che i corridori percorreranno in direzione di Voghera. Ultimo centro lombardo toccato prima di approdare in Piemonte, è la patria dello stereotipo della “casalinga italiana”, secondo una definizione coniata negli anni ’60 dal saggista vogherese Alberto Arbasino: pur non essendo una persona fisica reale, è paradossalmente lei la cittadina più illustre di un centro che offre ai turisti diverse architetture religiose di pregio, alle quali tira la volata per “anzianità” il Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana, chiesa romanica che nel 1956 è stata eletta edificio di rappresentanza dello specifico ordine dell’esercito italiano.
Gli ultimi 15 Km scorreranno via ancor più rapidi sulle strade del Piemonte, che accoglieranno la carovana a Pontecurone, paese natale di San Luigi Orione, il sacerdote che fu allievo di San Giovanni Bosco e che è principalmente conosciuto per aver fondato nel 1903 l’istituto della Piccola opera della Divina Provvidenza, i cui membri in suo ricordo sono detti “orionini”.
Oramai anche questa tappa è agli sgoccioli e nel giro di pochi minuti la corsa giungerà a Tortona: laddove il 2 gennaio del 1960 Fausto Coppi spiccò il suo ultimo volo, stavolta sarà un velocista a dischiudere le braccia alla vittoria.

Mauro Facoltosi

FOTOGALLERY

Il Palazzo del Comune di Reggio Emilia, al cui interno il 7 gennaio 1797 sventolò per la prima volta nella storia il Tricolore

Parma, Basilica di Santa Maria della Steccata

Fidenza, cattedrale di San Donnino

Abbazia di Chiaravalle della Colomba

Piacenza, le statue equestri di Piazza dei Cavalli

Sarmato, Castello

Stradella, Torre civica

Montebello della Battaglia, Ossario Bell’Italia

Voghera, Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana

Tortona, il santuario di Nostra Signora della Guardia, nel quale è conservato il corpo di San Luigi Orione

Uno scorcio aereo della Pianura Padana e in trasparenza, l’altimetria della tredicesima tappa del Giro 2017 (www.rerad.it)

Uno scorcio aereo della Pianura Padana e in trasparenza, l’altimetria della tredicesima tappa del Giro 2017 (www.rerad.it)

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO REGGIO EMILIA

maggio 18, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Gaviria tris a Reggio Emilia. Mareczko 2°, Dumoulin rosa – È nato il nuovo Sagan. Questo Gaviria può vincere tutto – Gaviria: “Resto in ciclamino. Sono venuto al Giro per vincere” – Dopo Hayden e Scarponi l’appello di Basso: “Ora basta incidenti” – Pinot: “Cerco podio e tappa. Nibali? È imprevedibile…” (Gazzetta dello Sport)

Giro d’Italia: vittoria allo sprint per il colombiano Gaviria a Reggio Emilia – Gino Bartali e quel sellino della bici truccato per salvare gli ebrei (Corriere della Sera)

Colombia

¡Histórico! Fernando Gaviria, tercera victoria en el Giro de Italia – Las 25 victorias colombianas en el Giro de Italia – ‘No soy el mejor’: Gaviria (El Tiempo)

Fernando Gaviria lo vuelve a hacer: tercera victoria de etapa en el Giro (El Espectador)

Paesi Bassi

Colombiaans succes in Giro – Dumoulin blijft in roze – Unieke actie Giro-renner levert date én boete op(De Telegraaf)

Gaviria wint zijn derde etappe, Dumoulin behoudt roze trui – Samenvatting: bekijk hier hoe Gaviria derde ritzege pakt – Dumoulin: Benen klaar voor volgende week – Kruijswijk: Het moet deze Giro echt nog een stap beter (Algemeen Dagblad)

Gaat Tom Dumoulin de Giro winnen? (de Volkskrant)

Svizzera

12e étape du Giro: passe de trois pour Gaviria (24 Heures)

Auch längste Giro-Etappe geht an Gaviria (Neue Zürcher Zeitung)

Austria

Gaviria sprintet auf 12. Giro-Etappe zum Sieg (Kronen Zeitung)

Slovenia

Fernando Gaviria ostaja nepremagljiv (Delo)

Gran Bretagna

Gaviria wins Giro stage 12 as Thomas loses more time (The Independent)

Francia

Imbattable Gaviria – Nibali : «Je donnerai toute mon âme» (L’Equipe)

Giro: Troisième victoire d’étape pour Gaviria (Le Figaro)

Spagna

Gaviria firma su tercer triunfo al sprint en el Giro de su debut – Dimension: triunfos en las tres grandes y llamada a Guernica – Giro de Italia 2017, etapa 12: Gaviria firma su hat-trick (AS)

Triplete de Gaviria en el Giro (Marca)

Hat trick de Fernando Gaviria en el Giro – “En Colombia deben estar como locos con Gaviria y Quintana” (El Mundo Deportivo)

Belgio

Gaviria wint derde rit in Giro na nieuwe demonstratie in massasprint (Het Nieuwsblad)

Giro : Gaviria claque sa troisième victoire d’étape (La Dernière Heure/Les Sports)

Lussemburgo

Gaviria encore le plus rapide, Jungels dans le paquet (Luxemburger Wort)

Quick-Step-Feiertage: 3. Etappensieg für Gaviria (Tageblatt)

Germania

Gaviria gewinnt zwölfte Giro-Etappe(Berliner Zeitung)

Russia

Колумбиец Гавирия выиграл 12-й этап «Джиро д’Италия», Кузнецов – 12-й, Цатевич – 13-й – Велогонщик оштрафован на «Джиро д’Италия» за предложение о свидании, написанное на груди (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Gaviria Secures Third Giro Stage Win, Dumoulin Retains Pink Jersey(The New York Times)

Costa Rica

Amador superó sin problemas la etapa más larga del Giro (La Nación)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Speedy Gonzales” (Peppino Di Capri)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

19 maggio 1963 – Il Giro parte da Napoli con la diatriba sulla maglia tricolore, che fu assegnata dalla Federazione Ciclistica Italiana a Mealli e dalla Lega del Professionismo a Fontana

“La cammesella”

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Reggio Emilia: cielo sereno, 27.2°C, vento moderato da ESE (15 Km/h), umidità al 38%
Fiorenzuola d’Arda (TV – 67.5 Km): temporale con pioggia consistente (0,8 mm), 23.9°C, vento moderato da SSE (16-20 Km/h), umidità al 53%
Broni (TV – 126.6 Km) : temporale con pioggia consistente (1,7 mm), 23.9°C, vento moderato da S (12-15 Km/h), umidità al 82%
Tortona : pioggia modesta (0,3 mm), 17.4°C, vento moderato da SSE (15 Km/h), umidità al 87%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Pancani: “Tom Dumoulin è stata informata”
De Luca: “Molto suggestiva questo tratto autostradale”
De Stefano: “La corsa sta scorrendo”
De Stefano: “Bisogna parlare di questa grande problema”
Pancani: “Una scelta democratico”
Martinello: “Sentono il fiato sul collo del gruppo”
Garzelli: “Gavirio”
Cassani: “Stappe con tanta montagna”
Cassani: “Domani potrebbe uscirne una tappa particolare, lassù vinse Battaglin” (Oropa è dopodomani)
Petacchi: “Piatta come il Garibaldi”
Televideo: “Bennet” (Bennett)
Televideo: ” Firsanov Marcato” (manca una virgola)
Televideo: “Al GPM di Casaglia passa il russo, a quello di Valico Maestri che è primo anche al volante di Sasso Marconi” (mancano un paio di parole in questa frase)
Televideo: “Jacub Mareczko” (stavolta hanno scritto giusto il cognome ma hanno cannato il nome Jakub)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della dodicesima tappa, Forlì – Reggio Emilia

1° Giuseppe Fonzi
2° Ilia Koshevoy s.t.
3° Christopher Juul-Jensen a 3′06″
4° Carlos Verona s.t.
5° Pieter Serry a 3′08″

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Ilia Koshevoy a 10′59″
3° Marcin Bialoblocki a 17′30″
4° Simone Andreetta 22′03″
5° Zhandos Bizhigitov a 23′35″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

31 MAGGIO 1967 – 12° TAPPA: CASERTA – BLOCKHAUS (220 Km)

IL BELGA MERCKX STACCA GLI SCALATORI E SI AFFERMA NELLA TAPPA DELLA MAIELLA
Clamorosa sorpresa al Giro, in una giornata di bufera
Zilioli a 10” dal trionfatore, che per la prima volta nella carriera ha affrontato le grandi salite – Terzo a 20” lo spagnolo Perez Frances, sempre Maglia rosa – Anquetil e Motta a 23”, Adorni a 35” – Gimondi in ritardo di quasi un minuto – Solo nel finale lotta fra gli assi – Oggi 253 Km da Chieti a Riccione – La macchina di Baldini urta un motociclista – L’agente della Stradale ha riportato la frattura della rotula

Anche nelloscurità della galleria dellAutostrada del Sole ha continuato a risplendere il ricordo di Scarponi (foto Lapresse)

Anche nell'oscurità della galleria dell'Autostrada del Sole ha continuato a risplendere il ricordo di Scarponi (foto Lapresse)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello
8a tappa: Molfetta – Peschici
9a tappa: Montenero di Bisaccia – Blockhaus
10a tappa: Foligno – Montefalco (cronometro individuale)
11a tappa: Firenze (Ponte a Ema) – Bagno di Romagna

GAVIRIA, VOLATA SENZA STORIA PER IL COLOMBIANO

maggio 18, 2017 by Redazione  
Filed under News

Fernando Gaviria (Quick Step) ottiene la terza vittoria al Giro d’Italia battendo in volata sul traguardo di Reggio Emilia l’italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina) e l’irlandese Sam Bennett (Bora Hansgrohe). La tappa, caratterizzata da una fuga di tre ciclisti annullata a 7 km dall’arrivo, è stata una delle più lunghe del Giro 2017. Domani altra tappa favorevole ai velocisti, prima dei fuochi d’artificio tra gli uomini di classifica previsti per il week end.

La dodicesima tappa, favorevole ai velocisti, è una delle più lunghe del Giro 2017 con i suoi 229 km. Da Forlì a Reggio Emilia si segue per qualche decina di chilometri la via Emila verso nord ovest prima di svoltare a sinistra, rientrando in Toscana e attraversando un territorio caratterizzato dall’ascesa verso Colla di Casaglia (GPM di 2° categoria posto al km 63), che condurrà verso l’imbocco in autostrada a Barberino del Mugello. Proprio sull’A1 è previsto un altro GPM di terza categoria al km 110, dopodichè si uscirà allo svincolo di Rioveggio e si ritornerà sulla Via Emilia dopo Bologna, per gli ultimi 77 km dritti come un fuso che porteranno a Reggio Emilia. Dopo la partenza da Forlì si formava subito la fuga di giornata grazie all’azione di Sergey Firsanov (Gazprom Rusvelo) e Marco Marcato (UAE Team Emirates). La coppia veniva raggiunta al km 14 dal contrattaccante Mirco Maestri (Bardiani CSF). Il vantaggio massimo del terzetto in testa veniva fatto registrare al km 28 ed era di 7 minuti. In testa al gruppo si alternavano uomini del Team Sunweb ma soprattutto quelli di Quick Step, Bora Hansgrohe, Orica Scott e Lotto Soudal, che preparavano il terreno ai velocisti per la prevista volata finale, anche se l’avvicinarsi dell’ascesa verso Colla di Casaglia favoriva un ritmo non ancora indiavolato. Al GPM Firsanov transitava in prima posizione, con il gruppo che inseguiva a 4 minuti e 29 secondi; da segnalare che Omar Fraile (Dimension Data) transitava in quarta posizione e diventava così la nuova maglia azzurra. Dopo l’imbocco del tratto autostradale la fuga transitava sul successivo GPM del Valico Appenninico con Maestri in prima posizione e col ritardo del gruppo che era sceso a meno di 3 minuti. Ma la fuga riguadagnava qualcosa sul gruppo nei chilometri successivi e al km 116 il suo vantaggio era risalito a 6 minuti e 20. Gli ultimi 70 km, favorevoli agli inseguitori, vedevano la fuga spegnersi lentamente. L’ultimo ad arrendersi era Maestri, enfant du pays, che veniva ripreso dal gruppo a 7 km dall’arrivo. Le squadre dei velocisti prendevano definitivamente le redini della tappa e soltanto Eugert Zhupa (Wiliel Triestina) provava la fagianata quando mancavano meno di 3 km all’arrivo. Era la Bora Hansgrohe a chiudere sull’albanese che restava al vento per qualche centinaia di metri. La volata era lanciata con Maximiliano Richeze (Quick Step) che, nonostante una foratura patita ai meno 10 ma prontamente risolta dai suoi meccanici, lanciava alla perfezione il compagno Fernando Gaviria. Il colombiano si produceva in un’accelerazione irresistibile negli ultimi 200 metri alla quale nessuno riusciva a rispondere, aggiudicandosi la terza tappa in questo Giro 2017 e rafforzando la leadership nella classifica a punti. Jakub Mareczko (Wilier Triestina) doveva accontentarsi nuovamente sella seconda piazza dopo quella già conquistata a Messina. In terza posizione si piazzava Sam Bennett (Team Bora Hansgrohe), che si conferma in crescendo di forma. La classifica generale resta invariata con Tom Dumoulin (Sunweb) in maglia rosa con 2 minuti e 23 secondi su Nairo Quintana (Movistar) e 2 minuti e 38 su Bauke Mollema (Trek Segafredo). Domani è in programma la tredicesima tappa da Reggio Emilia a Tortona per un totale di 167 km. Un’altra opportunità, forse l’ultima, per i velocisti prima di entrare nella fase finale del Giro dove le montagne saranno grandi protagoniste

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 5:18:55
2 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina
3 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
4 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
5 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
6 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
7 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
8 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
9 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
10 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
11 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
12 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
13 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo
14 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
15 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
16 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
17 Adam Yates (GBr) Orica-Scott
18 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
19 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:00:06
20 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
21 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
22 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
23 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
24 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
25 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
26 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
27 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
28 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
29 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
30 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
31 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
32 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
33 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
34 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
35 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
36 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
37 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
38 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
39 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
40 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
41 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
42 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
43 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
44 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
45 Rudy Molard (Fra) FDJ
46 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
47 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
48 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
49 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
50 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
51 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
52 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
53 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
54 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
55 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
56 William Bonnet (Fra) FDJ
57 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
58 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
59 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
60 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo
61 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
62 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
63 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
64 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
65 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
66 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
67 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
68 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
69 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina
70 Michal Golas (Pol) Team Sky
71 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
72 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
73 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
74 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
75 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
76 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo
77 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
78 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
79 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
80 Steve Morabito (Swi) FDJ
81 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
82 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
83 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
84 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:00:18
85 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:20
86 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:00:22
87 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina 0:00:23
88 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
89 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:00:26
90 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
91 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 0:00:28
92 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
93 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
94 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
95 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
96 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
97 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:00:31
98 Diego Rosa (Ita) Team Sky
99 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
100 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
101 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
102 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
103 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
104 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
105 Mikel Landa (Spa) Team Sky
106 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott
107 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
108 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 0:00:38
109 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:49
110 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:00:58
111 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
112 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
113 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:13
114 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:01:21
115 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:01:25
116 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:01:26
117 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:01:32
118 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
119 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
120 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:01:38
121 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:01:42
122 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
123 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
124 Jose Herrada (Spa) Movistar Team
125 Jérémy Roy (Fra) FDJ
126 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
127 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
128 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
129 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
130 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
131 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
132 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
133 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
134 Jose Rojas (Spa) Movistar Team
135 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
136 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
137 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
138 Winner Anacona (Col) Movistar Team
139 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
140 Igor Anton (Spa) Dimension Data
141 Chad Haga (USA) Team Sunweb
142 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
143 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
144 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
145 Sebastian Henao (Col) Team Sky
146 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
147 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
148 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
149 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
150 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
151 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
152 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
153 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
154 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
155 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ
156 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
157 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
158 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
159 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
160 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:02:15
161 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:02:17
162 Philip Deignan (Irl) Team Sky
163 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina
164 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
165 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:02:26
166 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
167 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:02:33
168 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:02:47
169 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:03:34
170 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
171 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
172 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
173 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
174 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
175 Svein Tuft (Can) Orica-Scott
176 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
177 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
178 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
179 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:03:40
180 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:04:46
181 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
182 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:04:52
183 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:04:54
184 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
185 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina 0:08:00
186 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina

CLASSIFICA GENERALE

1 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 52:41:08
2 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:02:23
3 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:02:38
4 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:02:40
5 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:02:47
6 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:05
7 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:03:56
8 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:03:59
9 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
10 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:04:17
11 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:05:19
12 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:06:07
13 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:06:19
14 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:06:29
15 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:06:46
16 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:06:52
17 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:07:22
18 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:07:39
19 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:08:12
20 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:13:23
21 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:17:55
22 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:18:25
23 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:19:11
24 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:32
25 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:20:27
26 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:20:34
27 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:21:03
28 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:21:22
29 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:22:35
30 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:22:43
31 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:23:24
32 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:23:42
33 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:26:28
34 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:27:25
35 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:27:27
36 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:28:05
37 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:31:42
38 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:32:33
39 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:33:55
40 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:34:32
41 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:35:01
42 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:36:08
43 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:38:10
44 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 0:38:38
45 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:38:45
46 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:39:17
47 Jose Rojas (Spa) Movistar Team 0:40:48
48 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:42:03
49 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:42:26
50 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:42:37
51 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:42:49
52 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:43:19
53 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:44:48
54 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:45:34
55 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:45:54
56 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:46:47
57 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:47:06
58 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:47:59
59 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:48:36
60 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:49:22
61 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:49:45
62 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:50:37
63 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:51:02
64 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:51:56
65 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:53:57
66 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:54:23
67 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:54:44
68 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:54:58
69 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:55:20
70 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:55:57
71 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:56:09
72 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:58:00
73 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:58:16
74 Jérémy Roy (Fra) FDJ 1:00:44
75 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 1:00:48
76 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 1:01:02
77 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 1:01:22
78 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 1:04:26
79 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 1:05:02
80 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 1:05:42
81 Chad Haga (USA) Team Sunweb 1:05:54
82 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 1:06:46
83 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 1:07:39
84 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo 1:09:27
85 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 1:09:43
86 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 1:09:45
87 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 1:10:12
88 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:10:23
89 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 1:11:49
90 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 1:13:31
91 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 1:15:27
92 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 1:16:01
93 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 1:16:14
94 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 1:17:35
95 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 1:17:38
96 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team 1:19:15
97 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 1:21:39
98 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 1:22:30
99 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 1:23:05
100 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 1:24:49
101 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 1:24:56
102 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 1:25:00
103 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:25:12
104 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ 1:26:25
105 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 1:26:30
106 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 1:26:54
107 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 1:27:07
108 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 1:27:23
109 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:27:42
110 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 1:28:16
111 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 1:28:49
112 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 1:29:31
113 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:29:36
114 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb 1:30:09
115 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 1:30:10
116 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 1:31:27
117 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:31:30
118 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 1:32:34
119 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:33:01
120 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
121 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 1:35:13
122 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 1:35:17
123 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 1:36:28
124 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 1:36:58
125 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 1:37:18
126 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 1:37:51
127 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 1:39:11
128 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 1:39:41
129 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 1:40:02
130 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 1:40:05
131 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 1:40:13
132 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:40:36
133 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 1:40:46
134 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 1:40:49
135 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 1:41:07
136 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 1:41:17
137 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 1:41:27
138 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 1:42:00
139 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 1:42:02
140 Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:42:28
141 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 1:43:39
142 William Bonnet (Fra) FDJ 1:44:00
143 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 1:44:03
144 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 1:45:13
145 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 1:45:44
146 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina 1:45:50
147 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 1:46:02
148 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 1:46:24
149 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:46:32
150 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 1:46:53
151 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 1:48:06
152 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 1:49:14
153 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 1:49:48
154 Michal Golas (Pol) Team Sky 1:50:45
155 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 1:51:24
156 Svein Tuft (Can) Orica-Scott 1:52:16
157 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 1:52:49
158 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 1:52:50
159 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
160 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 1:52:52
161 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 1:53:05
162 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 1:53:51
163 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina 1:54:27
164 Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott 1:55:14
165 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 1:55:46
166 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 1:57:35
167 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 1:57:57
168 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 1:58:54
169 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 2:00:23
170 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 2:02:07
171 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo 2:02:32
172 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 2:04:56
173 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina 2:06:07
174 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 2:06:33
175 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 2:07:47
176 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo 2:08:47
177 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 2:09:10
178 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 2:10:22
179 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 2:10:59
180 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 2:11:55
181 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 2:12:44
182 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 2:13:36
183 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 2:15:08
184 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 2:19:41
185 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina 2:26:12
186 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 2:37:11

Gaviria incontenibile anche a Reggio Emilia (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Gaviria incontenibile anche a Reggio Emilia (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

18-05-2017

maggio 18, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Il colombiano Fernando Gaviria Rendón (Quick-Step Floors) si è imposto nella dodicesima tappa, Forlì – Reggio Emilia, percorrendo 229 Km in 5h18′55″ alla media di 43.083 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia) e l’irlandese Bennett. L’olandese Tom Dumoulin (Team Sunweb) è ancora maglia rosa con 2′23″ sul colombiano Quintana Rojas e 2′38″ sul connazionale Mollema. Miglior italiano Vicenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 5° a 2′47″.

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

Lo statunitense Andrew Talansky (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team) si è imposto nella quinta tappa, Ontario – Mt. Baldy, percorrendo 125.5 Km in 3h43′15″ alla media di 33.729 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Rafał Majka (Bora – Hansgrohe) e di 2″ il neozelandese Bennett. Miglior italiano Alberto Bettiol (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 38° a 10′30″. Majka è ancora leader della classifica con 6″ su Bennett e 25″ sullo statunitense Boswell. Miglior italiano Matteo Trentin (Quick-Step Floors), 42° a 28′35″.

TOUR OF NORWAY

L’olandese Dylan Groenewegen (Team LottoNL-Jumbo) si è imposto nella seconda tappa, Eidsvoll – Brumunddal, percorrendo 194 Km in 4h49′53″ alla media di 40.154 Km/h. Ha preceduto allo sprint i norvegesi Halvorsen ed Edvald Boasson Hagen (Dimension Data), ancora leader della classifica con 8″ sul belga Van der Sande e 10″ sull’australiano Gerrans

RONDE DE L’ISARD

La prima tappa, Samatan – Boulogne-sur-Gesse di 162 Km, è stata interrotta dopo circa 50 Km e definitivamente sospesa a causa del maltempo, che aveva provocato una grossa caduta

BALTYK – KARKONOSZE TOUR (Polonia)

L’ucraino Andriy Kulyk (Kolss Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Goleniow – Chociwel, percorrendo 165.9 Km in 4h01′57″ alla media di 41.141 Km/h. Ha preceduto allo sprint i polacchi Franczak e Stepniak. Kulyk è il nuovo leader della classifica con 4″ sull’olandese Ariesen e 5″ sul polacco Zieliński

TOUR OF UKRAINA

L’ucraino Vitaliy Buts (Kolss Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Bila Cerkva, percorrendo 179.1 Km in 4h05′22″ alla media di 43.796 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Tesler e il lettone Emils Liepins (Rietumu Banka – Riga). Miglior italiano Mattia Viel (Unieuro Trevigiani – Hemus 1896), 8°. Liepins è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Buts e 1″ sul kazako Astafyev. Miglior italiano Viel, 26° a 11″

SORPRESA RALLY CYCLING AL TOUR OF CALIFORNIA

maggio 18, 2017 by Redazione  
Filed under News

Esito a sorpresa per la quarta tappa dell’Amgen Tour of California. La frazione aveva un tracciato che sorrideva ai velocisti, ma il finale è stato tutt’altro che una volata a ranghi compatti. Se i velocisti hanno molto da rammaricarsi per aver mancato la possibilità di giocarsi la tappa, ha molto da festeggiare il team continental Rally Cycling che ha piazzato due suoi elementi nelle prime due posizioni dell’ordine d’arrivo. La vittoria è andata a Evan Huffman sul compagno di squadra Rob Britton.

La quarta tappa dell’Amgen Tour of California era destinata ai velocisti, ma il ciclismo non è una scienza esatta. La classica fuga di giornata non solo ha animato le lunghe fasi iniziali e centrali della tappa, ma è stata protagonista, con merito, anche di quella finale.
I coraggiosi animatori del tentativo sono stati Evan Huffman e Rob Britton (Rally Cycling), Lennard Hofstede (Team Sunweb), Matthias Le Turnier (Cofidis, Solutions Crédits), Gavin Mannion (UnitedHealthcare) e Martin Elmiger (BMC Racing Team), staccatosi quest’ultimo sulle salite previste nelle fasi iniziali della tappa.
Con le squadre dei velocisti che forse hanno sbagliato i conti, arrivando solo a vedere la schiena dei fuggitivi, la tappa si è decisa con un “colpo di mano” di Huffman. L’ex Astana ha piazzato l’affondo ai meno 300, andando a cogliere il suo primo successo in una prova World Tour. Secondo si è piazzato il canadese Britton, suo compagno di squadra, terza piazza per Hofstede, seguito da Le Turnier e Mannion. Il gruppo, giunto dopo 13”, è stato regolato da Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) su Degenkolb (Trek – Segafredo), Kittel (Quick-Step Floors), Kristoff (Katusha – Alpecin) e Simone Consonni (UAE Team Emirates), decimo e anche stavolta migliore degli italiani. Invariata la classifica – primo il polacco Majka (Bora – Hansgrohe) con 2″ sul neozelandese Bennett e 14″ sullo statunitense Boswell – alla vigilia dell’unica vera frazione di montagna, che terminerà con l’arrivo in salita al Mount Baldy e che potrete seguire in diretta su Eurosport a partire dalle 23:00.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Evan Huffman (USA) Rally Cycling 3:41:52
2 Rob Britton (Can) Rally Cycling
3 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
4 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
5 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
6 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:13
7 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
8 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors
9 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
10 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
11 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
12 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
13 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
14 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
15 Elia Viviani (Ita) Team Sky
16 Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
17 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
18 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis
19 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
20 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
21 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
22 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
23 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
24 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
25 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
26 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
27 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
28 Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
29 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
30 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
31 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
32 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
33 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
34 Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling
35 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
36 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
37 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
38 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
39 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
40 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
41 Ian Boswell (USA) Team Sky
42 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
43 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
44 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
45 Ben King (USA) Dimension Data
46 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
47 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:22
48 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:00:24
49 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:30
50 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
51 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:00:35
52 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:00:44
53 Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates 0:01:43
54 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
55 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
56 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
57 David Lopez (Spa) Team Sky
58 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
59 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
60 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
61 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
62 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
63 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
64 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
65 Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
66 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:01:49
67 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:01:55
68 Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
69 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
70 Owain Doull (GBr) Team Sky
71 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
72 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team 0:02:34
73 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates 0:02:48
74 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
75 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:03:00
76 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
77 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
78 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
79 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:08
80 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:13
81 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis 0:03:21
82 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:03:27
83 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:03:29
84 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
85 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
86 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
87 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
88 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
89 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:32
90 Danny Pate (USA) Rally Cycling 0:03:49
91 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:04:04
92 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:05:18
93 Travis Mccabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
94 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:05:22
95 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
96 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac 0:05:56
97 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:06:22
98 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
99 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
100 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
101 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:07:51
102 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:10:12
103 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo 0:10:58
104 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:11:53
105 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
106 Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk
107 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
108 Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
109 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
110 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
111 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
112 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
113 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
114 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
115 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
116 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
117 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
118 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
119 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
120 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
121 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
122 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
123 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
124 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
125 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
126 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
127 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
128 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
129 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
130 Danny van Poppel (Ned) Team Sky

CLASSIFICA GENERALE

1 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 16:04:48
2 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:00:02
3 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:00:14
4 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:00:16
5 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:45
6 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:48
7 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
8 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
9 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
10 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
11 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
12 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
13 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:00:53
14 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:00:55
15 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:58
17 Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:01:02
18 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:01:25
19 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
20 David Lopez (Spa) Team Sky 0:02:41
21 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:03:11
22 Adam De Vos (Can) Rally Cycling 0:03:48
23 Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:04:43
24 Ben King (USA) Dimension Data 0:04:45
25 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:04:47
26 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:04:59
27 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:05:04
28 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:05:09
29 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:06:04
30 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:06:17
31 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
32 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac 0:07:01
33 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:10:18
34 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:10:43
35 Rob Britton (Can) Rally Cycling 0:12:23
36 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling 0:12:36
37 Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling 0:12:45
38 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
39 Evan Huffman (USA) Rally Cycling 0:12:51
40 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac 0:13:43
41 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:14:15
42 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:15:21
43 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team 0:15:58
44 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:16:13
45 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:17:04
46 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:17:35
47 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:17:43
48 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
49 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:17:49
50 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
51 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
52 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:17:59
53 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:18:27
54 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:18:54
55 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:19:25
56 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:19:26
57 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
58 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:19:32
59 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:19:33
60 Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:19:38
61 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
62 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
63 Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:19:50
64 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors 0:19:52
65 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:20:15
66 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:20:22
67 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:20:29
68 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 0:20:40
69 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:20:49
70 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:20:50
71 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
72 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:20:57
73 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates 0:21:04
74 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin 0:21:11
75 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:21:12
76 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:21:18
77 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:22:01
78 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:22:04
79 Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates 0:22:27
80 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
81 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
82 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:22:34
83 Travis Mccabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:22:54
84 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:23:02
85 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:23:15
86 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team 0:23:18
87 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac 0:23:40
88 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac 0:23:41
89 Danny Pate (USA) Rally Cycling 0:23:42
90 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:23:52
91 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates 0:23:56
92 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:24:06
93 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:24:11
94 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:24:25
95 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis 0:24:33
96 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:24:47
97 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:24:49
98 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:25:21
99 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:26:21
100 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:26:48
101 Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo 0:26:49
102 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team 0:27:01
103 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:27:28
104 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:28:54
105 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team 0:29:31
106 Colin Joyce (USA) Rally Cycling 0:29:32
107 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk 0:29:34
108 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:29:36
109 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
110 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team 0:29:59
111 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:30:18
112 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:30:34
113 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:30:59
114 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:31:09
115 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:31:53
116 Danny van Poppel (Ned) Team Sky 0:32:36
117 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis 0:32:37
118 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
119 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:33:00
120 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
121 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo 0:33:05
122 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:33:32
123 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates 0:34:18
124 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates 0:34:41
125 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:34:43
126 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin 0:34:57
127 Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk 0:35:03
128 Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:35:44
129 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors 0:36:02
130 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:36:59

Conclusione a sorpresa per la quarta tappa del Tour of California con larrivo della fuga e il successo di Evan Huffman (Getty Images Sport)

Conclusione a sorpresa per la quarta tappa del Tour of California con l'arrivo della fuga e il successo di Evan Huffman (Getty Images Sport)

FORLÌ – REGGIO EMILIA: LA TAPPA DEI PADRI NOBILI

maggio 18, 2017 by Redazione  
Filed under News

È la prima di due tappe destinate ai velocisti, chiamati alle ultime esibizioni prima che entrino definitivamente in scena i primattori del Giro 2017. Ma sarà anche un’altra frazione celebrativa quella che collegherà Forlì a Reggio Emilia andando a rendere omaggio, oltre che a Baldini, Nencini e Alfonsina Strada, anche ai fondatori della “corsa rosa”. Verranno ricordarti in particolar modo Tullo Morgagni, colui da cui tutto nacque, e Armando Cougnet, che del Giro non fu solo “papà” ma anche primo direttore per quasi 40 anni.

È questo il giorno nel quale la carovana renderà omaggio ai fondatori della “corsa rosa”. Alla partenza si celebrerà il ricordo del forlivese Tullo Morgagni, il caporedattore della Gazzetta dello Sport che il 5 agosto del 1908 fu il destinatario di una “soffiata” di Angelo Gatti, il fondatore della celebre azienda di biciclette Atala, secondo la quale il Corriere della Sera stava per varare un Giro d’Italia in bicicletta. Occorreva battere il “Corsera” sul tempo e così il Morgagni all’istante inviò un telegramma al direttore della “Rosea” Eugenio Camillo Costamagna e al caporedattore della sezione ciclismo Armando Cougnet con il quale spiegava che “Improrogabili necessità obbligano Gazzetta lanciare subito Giro Italia”. Detto e fatto: il 7 agosto successivo uscì il numero della Gazzetta con l’annuncio della prima edizione del Giro, fissata per l’anno successivo, una “creatura” che il Morgagni non potè godersi a lungo perché perì tragicamente in un incidente aereo il 2 agosto del 1919, quando la corsa aveva appena 10 anni. Al traguardo, invece, l’angelo custode del Giro quest’oggi sarà Cougnet, nizzardo di nascita ma reggiano d’adozione poiché trasferitosi all’eta di 8 anni con la famiglia nella città emiliana, dove dimorarono in una villa che fu venduta proprio l’anno precedente il debutto del Giro e dalla quale il giovane Armando spesso partiva in bici alla volta di Milano, dove già nel 1898 aveva cominciato a collaborare con la Gazzetta, fondata due anni prima con la fusione dei precedenti quotidiani “La Tripletta” e “Il Ciclista”.
Di là dell’aspetto celebrativo questa non sarà una frazione particolarmente difficile, prima di due giornate di trasferimento entrambe votate alla volata finale. Questa sarà la più impegnativa delle due tappe a causa della presenza di un paio di ascese – comunque facili e collocate molto lontane dal traguardo – e della distanza da completare poiché si tratterà della frazione più lunga di questa edizione del Giro, con 237 Km da percorrere tra Forlì e Reggio Emilia. I due centri si trovano entrambi lungo l’asse della Via Emilia, distanti tra loro in linea retta circa 120 Km, ma gli organizzatori hanno voluto “spingere” nuovamente la carovana del Giro, per l’ultima volta in questa edizione, tra i contrafforti appennici e si tornerà così a pedalare anche sulle strade della Toscana dove s’incontrerà un tratto abbastanza insolito in una corsa ciclistica poiché per quasi 40 Km non si pedalerà sulla viabilità “normale” ma si entrerà sul tracciato dell’Autostrada del Sole.
Lasciata Forlì – che ricordiamo essere anche essere il paese natale di Ercole Baldini, vincitore del Giro del 1958 – sulla citata Via Emilia si percorreranno i primi 12 Km di gara, fino alla cittadina di Faenza, storicamente famosa per la produzione di ceramiche di pregio e ricca di richiami artistici, a partire dalle contigue piazze del Popolo e della Libertà, presso le quali si concentrano i principali monumenti. Voltate le spalle alla pianura il percorso risalirà per intero la valle del Lamone, fiume che ha le sue sorgenti presso la Colla di Casaglia dove, a 913 metri di quota e 51 Km più avanti, sarà collocato il primo dei due GPM previsti oggi. La salita sarà limitata solo agli ultimi 9 Km poiché tutta la fase precedente sarà connotata solo da un lento e progressivo prender quota, mentre il gruppo passerà dalla Romagna alla Toscana dopo aver toccato – dominato dai tre pinnacoli sui quali sorgono il santuario del Monticino, la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio – il centro termale di Brisighella, noto anche per la “Via degli Asini”, sorta di sopraelevata “ante litteram” realizzata nel XVI secolo a scopo difensivo. La Toscana riaccoglierà a braccia aperte i “girini” in quel di Marradi, patria del Marron Buono, autentica perla – marchiata IGP – dei castagneti del Mugello, la terra nella quale il gruppo giungerà dopo aver affrontato gli 8,6 Km d’ascesa al 4,2% della Colla di Casaglia. Scesi a Borgo San Lorenzo – dov’è visibile un curioso e commovente monumento dedicato a Fido, un cane che a lungo attese il ritorno a casa del suo padrone, morto sotto i bombardamenti del 1943 – inizierà la seconda porzione di pianura di questa frazione, circa 20 Km nel corso dei quali si lambiranno la villa medicea di Cafaggiòlo, abitata dalla celebre famiglia fiorentina durante i mesi estivi, e poi le rive del lago artificiale di Bilancino, inaugurato nel 1999 presso l’omonima frazione di Barberino del Mugello, dove il 1° marzo del 1930 era nato un altro vincitore del Giro, Gastone Nencini, che fece sua l’edizione del 1957, successo al quale affiancherà il Tour de France del 1960.
È a questo punto che inizierà il tratto autostradale di questa frazione, che si snoderà interamente sul vecchio tracciato appenninico dell’Autosole, tuttora in esercizio nonostante dal 23 dicembre del 2015 sia stata aperta la “variante di valico”. Non è una novità quelle delle competizioni ciclistiche in autostrada, ma si tratta comunque di rarità che al Giro vantano un paio di “esemplari”, il primo risalente al 1936, quando la crono Padova-Venezia si corse sulla “Serenissima”, e il secondo al 1988, quando nel corso della tappa Innsbruck-Borgo Valsugana si percorse un tratto del versante austriaco dell’Autobrennero per effettuare uno speciale traguardo GPM in corrispondenza del viadotto Europabrücke. Nello specifico caso del Giro n°100 si dovrà affrontare la salita alla galleria del vecchio Valico Citerna, poco meno di 14 Km al 3,2% privi di strappi – come ci si aspetta di trovarsi da una salita autostradale – e con una sede stradale molto ampia, che avrebbe potuto dare dei problemi se la cima della salita si fosse trovata a una cinquantina di chilometri dal traguardo, fase nella quale il gruppo comincia ad accellerare per iniziare a ridurre il distacco dai fuggitivi di giornata. L’ampiezza della carreggiata, infatti, tende a ingannare l’occhio e far intendere una pendenza ancora più bassa, con il rischio che qualche corridore paghi questo tranello affrontando questo tratto ad un passo di carica piuttosto elevato, spendendo energie che poi saranno utili al momento dello sprint. Alzando la velocità di gara proprio in un tratto d’autostrada, nel 2003 la Quick Step riuscì a mettere nel sacco i velocisti alla Milano-Sanremo, in una delle ultime edizioni della classicissima non terminate allo sprint, vinta dal suo capitano Paolo Bettini, ma stavolta non dovrebbero esserci di questi rischi perché il tratto sull’Autosole terminerà quando mancheranno 100 Km all’arrivo e a così tanto dal termine della tappa le formazioni dei velocisti saranno ancora “guardinghe”, lasciando il compito di tenere a bada il vantaggio dei fuggitivi ad altre squadre.
Si tornerà a pedalare sulle strade classiche in vista del passaggio da Sasso Marconi e dalla frazione di Pontecchio, dove si transiterà di fronte ai cancelli di Villa Griffone, residenza nella quale soggiornò a lungo e compì i primi esperimenti Guglielmo Marconi, al quale nel 1909 – l’anno della prima edizione di una “corsa rosa” che per anni raggiungerà le abitazioni degli italiani solo attraverso la radio – sarà conferito il premio Nobel per la fisica. È non Marconi l’unico Nobel ad aver calcato queste terre perché non molto lontano dalla sua villa c’è il borgo di Colle Ameno, dove nel 1989 l’indimenticato Dario Fo girò alcune scene del film “Musica per vecchi animali”, aggirandosi tra gli stessi edifici, all’epoca fatiscenti, tra i quali camminò un altro mostro sacro del teatro del calibro di Giorgio Gaber, qui protagonista nel 1981 di una breve scena del film a puntate “Il minestrone”.
Sfiorata la città di Bologna all’altezza di Casalecchio di Reno, cittadina della quale sono originari gli ex calciatori Gianluca Pagliuca e Marco Ballotta, si ritroverà la Via Emilia – sulla quale si svilupperano quasi interamente gli ultimi 60 Km di gara – alle porte di Anzola dell’Emilia, centro che conobbe notevole importanza in epoca medioevale per la presenza di un castello nel quale fu imprigionato nel 1249 il famoso Re Enzo di Svevia e del quale oggi rimane una sola torre. Nel frattempo continueranno a succedersi i ricordi legati alla corsa rosa poiché poco dopo si transiterà per Castelfranco Emilia, paese natale di Alfonsina Strada, l’unica donna ad aver preso parte al Giro quando ancora non esiste la versione femminile della corsa, nel lontano 1924: schieratasi al via, si dice, per la volontà degli organizzatori – che quell’anno erano rimasti a corto di campioni ai nastri di partenza, le cui squadre avevano richiesto ricompense per essere al via da Milano, proposte respinte da Cougnet – di un qualcosa di particolare che attirasse i lettori e il pubblico a bordo strada, la Strada portò a termine la corsa rosa, anche se in realtà era giunta fuori tempo massimo nella frazione che terminava a Perugia; pur se estromessa dalla classifica, la giuria le aveva, infatti, eccezionalmente consentito di prendere parte alle tappe successive.
I prossimi tifosi ad applaudire i “girini” saranno quelli della vicina Modena, dove il gruppo sfilerà accanto alla monumentale Piazza Grande che, grazie alla cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano e alla svettante Ghirlandina, nel 1997 è stata iscritta dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità.
Il traguardo nel frattempo si sarà fatto più prossimo e poco meno di venti chilometri dall’arrivo la corsa varcherà i confini della provincia di Reggio Emilia, che accoglierà la corsa sulle strade di Rubiera che, per rimanere su tematiche sportive, è il paese nel quale risiede la medaglia d’oro nella maratona ad Atene 2004 Stefano Baldini, successo che conseguì battendo il record sul percorso storico da Maratona alla capitale greco, a sua volta battuto 10 anni più tardi dal kenyota Felix Kandie. Anche la lunga maratona dei “girini” si sta per concludere e, infatti, meno di mezz’ora più tardi assisteremo a un appassionante volatone – uno degli ultimi di questa edizione della corsa rosa – nella città che 220 anni fa vide garrire per la prima volta nella storia il Tricolore e che dal 2003 ha fatto della villa che fu di Cougnet la sede di una biblioteca. Quasi a voler dire che anche il Giro d’Italia è cultura.

Mauro Facoltosi

I VALICHI DELLA TAPPA

Colla di Casaglia (913 metri). Valicata dall’ex SS 302 “Brisighellese Ravennate” tra Marradi e Borgo San Lorenzo, sarà quest’anno affrontata per la terza volta al Giro d’Italia. La prima scalata risale al 1963, quando fu inserita nel tracciato della tappa Arezzo – Riolo Terme, vinta da Nino Defilippis mentre il primo a superarne il valico fu Franco Bitossi. Esattamente 40 anni più tardi sarà scalata nel corso della Montecatini Terme – Faenza, vinta dal norvegese Kurt Asle Arvesen mentre primo al GPM fu il colombiano Freddy González: in questi precedenti si salì sempre dal versante meridionale, mentre al Giro 2017 l’ascesa sarà intrapresa da quello settentrionale.

Valico di Citerna (726). Si tratta del valico del vecchio tratto appenninico dell’Autosole, situato tra gli svincoli di Barberino e Roncobilaccio. È quotato 731 sulle cartine del Giro 2017, dov’è semplicemente indicato come “Valico Appenninico”.

RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.

FOTOGALLERY

Forlì, lo stadio cittadino intolato a Tullo Morgagni

Faenza, Piazza della Libertà e, sullo sfondo, Piazza del Popolo

Brisighella, Rocca Manfrediana

Scollinamento della Colla di Casaglia

Borgo San Lorenzo, il monumento a “Fido”

Villa Medicea di Cafaggiolo

Lago di Bilancino e, sullo sfondo, il ponte sul quale transiteranno I “girini”

Lo scollinamento del valico appenninico dell’Autostrada del Sole

Pontecchio Marconi, la villa di Guglielmo Marconi

Dario Fo nello scenario del borgo di Colle Ameno nel film ‘’Musica per vecchi animali’’ (www.davinotti.com)

Dario Fo nello scenario del borgo di Colle Ameno nel film ‘’Musica per vecchi animali’’ (www.davinotti.com)

Dario Fo nello scenario del borgo di Colle Ameno nel film ‘’Musica per vecchi animali’’ (www.davinotti.com)

Anzola dell’Emilia, Torre di Re Enzo

Modena, Piazza Grande

Reggio Emilia, la villa nella quale visse Armando Cougnet e in trasparenza, l’altimetria della dodicesima tappa del Giro 2017 (mapio.net)

Reggio Emilia, la villa nella quale visse Armando Cougnet e in trasparenza, l’altimetria della dodicesima tappa del Giro 2017 (mapio.net)

« Pagina precedentePagina successiva »