05-05-2017
maggio 5, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
L’austriaco Lukas Pöstlberger (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella prima tappa, Alghero – Olbia, percorrendo 206 Km in 5h13′15″ alla media di 39.415 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Ewan e il tedesco Greipel. Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo), 4°. Pöstlberger è la prima maglia rosa con 4″ su Ewan e 6″ su Greipel. Miglior italiano Nizzolo, 5° a 10″.
RHÔNE-ALPES ISÈRE TOUR
L’australiano Robert Stannard (Mitchelton Scott) si è imposto nella terza tappa, Genay – Saint-Maurice-l’Exil, percorrendo 175 Km in 4h24′08″ alla media di 39.753 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Schultz e lo spagnolo Aranburu Deba. Unico italiano in gara Simone Antonini (Wanty – Groupe Gobert), 48° a 13′14″. L’olandese Marco Minnaard (Wanty – Groupe Gobert) è il nuovo leader della classifica con 2″ sul connazionale Eenkhoorn e 3″ sul francese Mainard. Antonini 55° a 18′07″
VUELTA CICLISTA COMUNIDAD DE MADRID
Lo spagnolo Raul Alarcón García (W52/FC Porto) si è imposto nella prima tappa, circuito di Las Rozas, percorrendo 145.1 Km in 3h23′33″ alla media di 40.960 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Strakhov e l’ecuadoriano Carapaz Montenegro. Unico italiano in gara Davide Rebellin (Kuwait – Cartucho.es), 46° a 2′33″. Alarcón García è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Strakhov e Carapaz Montenegro. Rebellin 46° a 2′33″
CCC TOUR – GRODY PIASTOWSKIE (Polonia)
L’italiano Filippo Fortin (Tirol Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, Zlotoryja – Jawor, percorrendo 166 Km in 4h05′25″ alla media di 40.584 Km/h. Ha preceduto allo sprint i polacchi Stepniak e Banaszek. Fortin è il primo leader della classifica con 4″ su Stepniak e 6″ su Banaszek.
FIVE RING OF MOSCOW
Il russo Vladislav Duyunov si è imposto nel prologo, circuito di Mosca, percorrendo 3.8 Km in 4′43″ alla media di 48.339 Km/h. Ha preceduto di 2″ il connazionale Sukhov e di 3″ il connazionale Ilchenko. Duyunov è il prino leader della classifica con 2″ su Sukhov e 3″ su Ilchenko
TOUR D’AZERBAÏDJAN
Lo sloveno Matej Mugerli (Amplatz – BMC) si è imposto nella terza tappa, circuito di Gabala, percorrendo 177.2 Km in 4h20′32″ alla media di 40.809 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’estone Raim e l’ucraino Buts. Miglior italiano Pier Paolo De Negri (Nippo – Vini Fantini), 4°. L’azero Kirill Pozdnyakov (Synergy Baku Cycling Project) è ancora leader della classifica con 39″ sull’ucraino Polivoda e 43″ sull’ucraino Kononenko. Miglior italiano De Negri, 14°a 5′00″.
100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO ALGHERO
maggio 5, 2017 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).
GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO
Italia
Sole, applausi e bagno di folla: Alghero abbraccia il Giro – Shock doping sul Giro 100: Pirazzi e Ruffoni positivi – “È una ferita sul Giro 100. Per il doping non c’è posto” – Parla Quintana: “Paragoni difficili, ma Pantani…” – Il caldo abbraccio di Alghero. Nibali: “E’ ora di raccogliere” – Sacha Modolo non trova la sua figurina. E la Panini risponde (Gazzetta dello Sport)
Il Giro e i suoi eroi: da Ganna a Merckx a Pantani – Una favola lunga 100 anni – Nibali e gi altri 5 favoriti – Controlli antidoping: due ciclisti positivi (Corriere della Sera)
Svizzera
Quintana auf der Jagd nach dem Legenden-Status – Velo-Pioniere mit Wein und Tabak (Neue Zürcher Zeitung)
Gran Bretagna
Chris Froome backs Geraint Thomas to end Team Sky’s barren run at Giro d’Italia – Final start list and team details after Pirazzi and Ruffoni are suspended for doping violations (The Daily Telegraph)
Francia
Parfum de Cent – Bernard Hinault: «Le Giro, c’était ma deuxième patrie» – Le Condor plane sur le Giro – Pinot peut-il monter sur le podium? – Douze pour un podium – Pinot au pied du mur – A qui le premier maillot rose? – Nibali: «Finir sur le podium» – Les Français sur le Giro, ça vous parle? – Deux coureurs italiens positifs – Les éditions de légende (L’Equipe)
Giro: l’incomparable bibliothèque rose – Pinot l’assure «le plus fort, tout le monde le sait, c’est Quintana» – Giro: le mode d’emploi (Le Figaro)
Spagna
Nairo inicia su reto Giro-Tour en la edición número 100 – Dos positivos en el Giro antes de empezar: Pirazzi y Ruffoni – Julio Jiménez: “Si hubiese hecho caso a Anquetil ahora tendría un Giro” – Nairo: “Tengo la madurez para ir a por el reto de Giro y Tour” – Las etapas que no te puedes perder del Giro de Italia 2017- Nairo, Nibali, Landa.. Así llegan los favoritos al Giro de Italia – Greipel: “Sueño con vestir la maglia rosa por primera vez” – Los favoritos no tienen dudas: “Nairo será el rival a batir” – El Giro 100 tendrá 18 españoles repartidos entre 10 equipos – “Sería un bombazo que gane el Alavés la Copa y yo el Giro” – Valverde, en su homenaje: “Veo a Nairo favorito al Giro” – Nibali llevará en el Giro una bici ¡con toques de oro! – Nairo, claro favorito al Giro ante Nibali, Kruijswijk y Landa (AS)
Comienza el Giro 100: Islas, volcanes y revolcones (Marca)
Mikel Landa: “El equipo me quería para liderar el Giro” – Un auténtico tobogán para empezar el Giro –
Homenaje a Miguel Indurain en el 25 aniversario de su primer Giro – El Giro del centenario empieza con dos positivos (El Mundo Deportivo)
Belgio
Dopingbom voor Giro-start: Twee Italiaanse renners uitgesloten na positieve plas – 5 redenen waarom de Giro d’Italia straffer en leuker is dan de Tour de France – Vandaag start de Giro: 16 jaar geleden won de laatste Belg de roze trui in de snelste etappe ooit (Het Nieuwsblad)
Deux coureurs contrôlés positifs à la veille du départ du Giro – Verbrugghe sur le Giro : “Nibali est le favori numéro un” – Nibali-Quintana : un duel en rose (La Dernière Heure/Les Sports)
Paesi Bassi
Mollema zoekt Tour-vorm in Giro – ‘Giro interessant maken met Dumoulin’ – ‘Dumoulin kan in Giro op podium eindigen’ – Nibali op bijzondere fiets in Giro – Kruijswijk vreesde voor Giro na ‘enorme klap’ – Dopingalarm rinkelt in Giro (De Telegraaf)
Vanaf 5 mei elke dag alles over de Giro op ad.nl – Bardiani-kopmannen Pirazzi en Ruffoni betrapt op doping – Kelderman wil Dumoulin op het podium hebben – Ploegen tonen zich aan publiek op Sardinië – Dumoulin worstelt met zijn tijdrit – Giro in beeld: gasten, analyse en interviews (Algemeen Dagblad)
Twee Italiaanse wielrenners Giro positief getest op doping, voorlopig geschorst – De mooiste verhalen over de Giro (de Volkskrant)
Germania
Greipel will Etappensieg beim 100. Giro (Berliner Zeitung)
Radsportler fahren durch Wyler – Italien setzt Giro-Hoffnungen auf Vincenzo Nibali (Westdeutsche Allgemeine Zeitung)
Russia
Два гонщика Bardiani CSF отстранены от «Джиро д’Италия» из-за допинга (Sovetsky Sport)
Stati Uniti
Quintana Starts Quest for Giro-Tour Double in Italy – Landa Ready to Make Up for Last Year’s Giro Heartache – Two Bardiani–CSF Riders Fail Drug Tests (The New York Times)
Costa Rica
Andrey Amador en la víspera del Giro: ‘Este año es cuando mejor estoy’ (La Nación)
Colombia
‘¡Que sea el Giro del ‘centeNairo’! – Así llegan los colombianos a la ronda itálica – Fernando Gaviria quiere ser líder del Giro de Italia – ‘Nairo es mi gran favorito para ganar el Giro’: Felice Gimondi – Nairo arranca el Giro con 3.275 kilómetros recorridos – ‘Voy a tener que inventar algo para ganarle a Nairo’: Nibali – Revista multimedia: Cifras y curiosidades de Nairo Quintana – Estas serán las jornadas definitivas en la montaña – Los cinco colombianos en el Giro 100 (El Tiempo)
Nairo, por el doblete: Giro-Tour – El día que el Giro se rindió a los pies de Colombia – La historia de Colombia en el Giro de Italia – El Giro del centenario (El Espectador)
Australia
BEdmondson ‘shocked’ by rapid rise (Herald Sun)
Four Aussies and the 100th Giro d’Italia (The Advertiser)
BOX POPULI
Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.
A partire dalla prima tappa
DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
“Alghero” (Giuni Russo)
DISCOGIRO 100
In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa
13 maggio 1909: scatta la prima edizione del Giro d’Italia
“La prima cosa bella” (Malika Ayane)
a cura di DJ Jorgens
METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
Alghero: poco nuvoloso, 22.6°C, vento moderato da NE (19 Km/h), umidità al 50%
Sassari (31.4 Km): poco nuvoloso, 22.4°C, vento debole da NE (9 Km/h), umidità al 49%
Trinità d’Agultu (GPM – 90.2 Km): poco nuvoloso, 24.9°C, vento debole da NE (9 Km/h), umidità al 36%
Santa Teresa Gallura (TV – 135.7 Km): poco nuvoloso, 22.5°C, vento moderato da ENE (16 Km/h), umidità al 52%
Cannigione (TV – 173.2 Km): poco nuvoloso, 22.2°C, vento moderato da E (17 Km/h), umidità al 53%
Olbia: poco nuvoloso, 23.1°C, vento moderato da E (15-16 Km/h), umidità al 48%
L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Televideo RAI: “Montenero Bisacce” (Montenero di Bisaccia)
Garzelli: “Soprattutta nella nona tappa”
TV Sorrisi e Canzoni: “Il Giro si concluderà all’autodromo di Monza” (sede di partenza dell’ultima tappa, che arriverà a Milano)
De Stefano: “Questo è la maglia azzurra”
Fabretti: “Nibali vuole dare una zampata al Giro d’Italia” (parte incazzato? E poi, si è mai visto uno squalo con le zampe?)
De Luca (a Quintana): “Hai gagnato in maglia rosa”
e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Così finì il Giro nel 2016, secondo Gomez Addams
1° Jack Bobridge
2° Riccardo Stacchiotti a 51″
3° Cheng Ji a 5′09″
4° Eduard Michael Grosu a 14′58″
5° Murilo Antonio Fischer a 18′52″
Maglia nera: Vincenzo Nibali, 156° a 5h08′51″
IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”
19 MAGGIO 1967 – RADUNO DI PARTENZA
STANOTTE IL PROLOGO DI UN’INTERESSANTE GIRO D’ITALIA
Uno strano carosello cittadino prima della corsa vera e propria – Cinque milioni bloccano le proteste – Prima tappa in piazza del Duomo
Motta, Adorni ed il trentatreenne Anquetil, vincitori delle tre ultime edizioni, sono i candidati al successo finale – La corsa a tappe italiana è aperta ad ogni sorpresa – Nel gioco delle probabilità entrano Gimondi, Merckx, Aimar, Zilioli, Balmamion e tanti altri – Tredici le squadre al via – Van Looy si è accordalo con il suo direttore tecnico e correrà – I corridori erano contrari alla gara con inizio a mezzanotte – I premi in palio hanno fatto accettare la manifestazione – Tv dalle 23,30 – Negozi aperti fino alle 2

Si smonta il palco della cerimonia di presentazione delle squadre... rimangono gli incantevoli scenari di Alghero e il ricordo di Scarponi, che ci accompagnerà fino a Milano
ALGHERO – OLBIA: IL VENTO, LA VOLATA E LA ROSA
Parte dalla Sardegna l’edizione n° 100 della corsa rosa. Non ci sarà la tradizionale cronometro d’avvio ma il Giro decollerà con una frazione in linea di quasi 200 Km che consegnerà la prima maglia rosa a un velocista. Non saranno tutti rose e fiori, però, perché a render dura la vita agli spinter interverranno il vento, immancabile nelle zone costiere della Sardegna, e la salita di San Pantaleo che, piazzata a 20 Km dall’arrivo, potrebbe levar di mezzo alcuni dei pretendenti al successo in quel di Olbia.
Sarà un velocista il corridore che andrà a indossare la prima maglia rosa di un Giro giunto al prestigioso traguardo della centesima edizione. Per la 18a volta dal 1968, l’anno nel quale si disputò il primo prologo, la “Corsa Rosa” non partirà con la tradizionale prova contro il tempo poiché gli organizzatori hanno preferito puntare su tre tappe in linea per sfruttare al massimo la varietà di paesaggi che può offrire la Sardegna nei giorni nei quali il Giro si fermerà sull’isola, imitando il “Grand Départ” dell’ultimo Tour de France. La corsa transalpina era, infatti, scattata con una tappa pure destinata agli sprinter, disegnata sulle ventose strade della Manica, e il vento sarà proprio uno dei grandi protagonisti anche della prima giornata del Giro 2017, ma non sarà l’unica insidia. Se la frazione vinta dal britannico Cavendish non presentava difficoltà altimetriche vere e proprie, i velocisti che puntano al successo in quel di Olbia dovranno, invece, “masticare” strada facendo tre salite e, in particolare, quella di San Pantaleo, 4,6 Km al 4,3% che presentano nei primi 500 metri pendenze fino al 6,8%, inclinazioni non certo proibitive ma che potrebbero far male a quegli sprinter che per esprimersi al meglio hanno bisogno di biliardi perfetti, anche perché il gruppo l’incontrerà nel finale di gara, quando di chilometri al traguardo ne mancheranno 20, fase nella quale si viaggerà particolarmente spediti, provocando il dilatamento d’eventuali distacchi accusati in precedenza.
Si partirà da Alghero, la piccola Barcellona di Sardegna, cittadina che si affaccia per la seconda volta in maniera ufficiale sulla sfavillante vetrina del Giro, dopo aver accolto il primo traguardo volante dell’edizione del 2007, conquistato dal francese Arnaud Labbe, nel corso della frazione che condusse la carovana da Tempio Pausania a Bosa, dove s’impose allo sprint l’australiano Robbie McEwen. Le fortificazioni erette dai catalani che occuparano la cittadina nel 1354, portandovi anche il loro idioma (Alghero è un’isola linguistica catalana), faranno dunque da coreografica quinta al primo raduno di partenza, dopo di che il Giro n° 100 si metterà in moto con una quindicina di chilometri pianeggianti, prendendo poi a salire molto dolcemente verso Sassari, il più settentrionale dei quattro capoluoghi storici della Sardegna, cittadina che ha dato all’Italia tre grandi uomini politici, lo storico segretario del PCI Enrico Berlinguer e i presidenti della Repubblica Antonio Segni e Francesco Cossiga. Saliti dal livello del mare a poco più di 200 metri d’altezza, nel tratto successivo il percorso si adagerà ondulando tra i colli della cosiddetta “Romangia”, il territorio che gravita attorno ai centri di Sennori e Sorso e il cui nome fu coniato dagli antichi romani per identificare una zona da loro conquistata e differenziarla delle terre più interne nelle quali non riuscirono a penetrare e che furono definite “Barbaria”, toponimo dal quale deriva quello attuale di “Barbagia”. Si tornerà poi verso il mare che, tolta l’escursione verso San Pantaleo, sarà compagno di viaggio sino al traguardo, anche se tenuto a distanza da un tracciato che, seguendo la rete stradale più prossima alla costa, in più riprese se ne allontana brevemente prendendo quota e andando a proporre i primi traguardi GPM del Giro 2017. La prima di queste salite “ufficiali” – ne saranno previste tre in tutto quest’oggi – inizierà dopo il passaggio dal centro di Castelsardo, disposto su di un promontorio affacciato sul Golfo dell’Asinara, e avrà come meta la località di Multeddu dove, affrontati 4,7 Km al 3,8% (pendenza massima del 6,5%), si scollinerà a un tiro di schioppo da uno dei più celebri monumenti naturali dell’isola, la roccia dell’Elefante, scolpita in forma di pachiderma dal forte vento che spazza la costa settentrionale della Sardegna. Una ventina di chilometri più avanti s’incontrerà il GPM della Contra, al termine di un’ascesa più lunga ma ancor più facile della precedente (8,2 Km al 2,9%, max 5,2%), nel bel mezzo di uno dei tratti più panoramici della strada litoranea, che qui offre stupende viste sulle Bocche di Bonifacio e sulle coste della Corsica, mentre ripide deviazioni in discesa permettono di raggiungere le spiagge di Isola Rossa e di Costa Paradiso, il cui nome è tutto un programma. Dopo quasi 120 Km di costante rotta verso nord, il tracciato della prima frazione cambierà bruscamente e inevitabilmente direzione dopo il passaggio nel borgo peschereccio di Santa Teresa Gallura, essendo questo il centro più settentrionale della regione, situato in prossimità della penisola di Capo Testa (vi si trovano i resti della batteria Ferrero, fortificazione eretta durante la seconda guerra mondiale) e a soli 16 Km in linea d’aria dalla cittadina corsa di Bonifacio. Imboccata la strada per Olbia si giungerà quindi a Palau, località turistica prevalentemente conosciuta come porta d’accesso alla Maddalena, l’arcipelago che nel 2007 accolse l’atto inaugurale del Giro d’Italia, una cronometro a squadre partita dall’isola di Caprera in occasione del 200° anniversario della nascita di Garibaldi e terminata 25,6 Km più avanti nel centro della Maddalena, dove fece registrare il miglior tempo la Liquigas di Danilo Di Luca, che poi si vestirà di rosa a Milano tre settimane più tardi. Lasciando Palau si andrà poi a doppiare con un piccolo zampellotto il promontorio di Capo d’Orso, il cui nome fa riferimento alla collina granitica retrostante sulla quale troneggia, a 122 metri di quota, l’omonima roccia, altro prodigio della natura scolpito dal vento e alla quale nel 1986 salirono Michele Placido e Lina Wertmüller per girarvi alcune scene di un film della celebre regista italiana, “Notte d’estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico”. Questo strappetto rappresenterà per il gruppo il “prezzo” da pagare per accedere all’elitaria Costa Smeralda, che accoglierà il giro nella località balneare di Cannigione, una delle meno esclusive, la cui spiaggia è nota anche ai ciclisti perché per anni è stata attraversata dalla Granfondo della Costa Smeralda, che qui proponeva un suggestivo tratto su fondo sterrato. Non ci sarà tempo, però, per distrazioni e agi perché da lì a breve inizierà il momento più atteso e impegnativo di questa frazione, l’ascesa verso San Pantaleo, borgo sorto all’inizio dell’ottocento attorno ad uno stazzo (piccolo edificio rurale tipico della Sardegna settentrionale) situato sulle pendici del monte Cugnana e nel giro di un secolo sviluppatosi sino ad arrivare agli attuali oltre 1100 abitanti. Lassù il Giro si è già arrampicato tre volte, tutte nella medesima frazione, perché – come quest’anno – la salita di San Pantaleo fu la principale difficoltà della tappa d’apertura dell’edizione 1991, pure terminata a Olbia dove a tagliare per primo la linea d’arrivo fu il francese Philippe Casado, che regolò allo sprint il connazionale Thueux, il futuro vincitore della corsa rosa Franco Choccioli e gli altri componenti di un gruppo fortemente selezionato dai continui saliscendi della Gallura, nel quale mancavano anche molti dei velocisti in gara, giunti al traguardo con pesanti distacchi. Il tracciato decisamente meno pesante proposto dalla prima tappa del Giro 2017 dovrebbe, però, scongiurare grandissime sorprese e dopo l’unica scalata prevista a San Pantaleo ci si lancerà giù lungo la panoramica e poco tortuosa discesa che ricondurrà il gruppo sulla costa, sulle rive del Golfo di Cugnana, nel quale si specchia la celebre località di Porto Rotondo, che farà capolino in fondo alle inquadrature, incorniciata da basse colline a costituire una cartolina che il gruppo non avrà certo il tempo d’ammirare. Il traguardo bussa oramai alle porte: ancora 15 Km d’attesa e poi, dopo un finale fattosi “vellutato”, sapremo chi avrà l’onore di fregiarsi del primo rosa a due zeri.
Mauro Facoltosi
LAVORI IN CORSO
Rispetto al percorso sopra presentato la salita della Contra è stata sostituita con quella di Trinità d’Agultu (6,1 Km al 4,4%, max 10%)
I VALICHI DELLA TAPPA
Sella di Pianedda. È attraversata al passaggio da Castelsardo, punto d’incontro tra la SS 200 “dell’Anglona” e la SS 134 “di Castel Sardo”.
Arcu Multeddu (182 metri). Coincide con l’omonima frazione di Castelsardo, collocata lungo la SS 134 “di Castel Sardo” tra Castelsardo e Sedini. Sede del primo GPM del Giro 2017, s’incontra poco prima di giungere alla celebre “Roccia dell’Elefante”, in direzione Sedini.
Passo Paduledda (230 metri). Quotato 206 sulle cartine del Giro 2017, è valicato dalla SP 90 “Badesi – Santa Teresa Gallura” tra Badesi e Vignola Mare, all’altezza del quadrivio per Isola Rossa e Trinità d’Agultu (dalla quale proverranno in discesa i corridori)
Valico di Marazzino (87 metri). Valicato dalla SS 133bis “di Palau” tra Santa Teresa Gallura e Porto Pozzo, nei pressi dell’omonima località.
Passo di San Pantaleo (200 metri). Quotato 215 sulle cartine del Giro 2017, è valicato dalla SP 73 tra l’omonima località e quella di Aglientina. Come segnalato nell’articolo il Giro vi transitò tre volte nel corso della prima tappa del Giro del 1991, un circuito di 193 Km con partenza e arrivo a Olbia: a conquistare tutti e tre i passaggi fu lo spagnolo Alberto Leanizbarrutia, mentre l’anno successivo la salita a San Pantaleo sarà affrontata più volte anche nel circuito della prova unica dei campionati nazionali di ciclismo, conquistata da Marco Giovannetti.
Valico Cugnana. Valicato dalla SP 73 tra San Pantaleo e la località di Aglientina.
Arcu sa Curi. Valicato dalla SS 125 “Orientale Sarda” tra il bivio per la Costa Smeralda e lo svincolo per la circonvallazione di Olbia.
Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY
Scorcio di Alghero ripreso dalle fortificazioni catalane
Sassari, Piazza d’Italia
Castelsardo e il suo porticciolo
Roccia dell’Elefante
Isola Rossa
Capo Testa e il suo faro
La Corsica vista da Santa Teresa Gallura
Il Porto di Palau per l’arcipelago della Maddalena
La Roccia dell’Orso vista da lontano

La roccia vista da vicino nel film della Wertmüller ‘’Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico’’ (www.davinotti.com)
Una delle spiaggie di Cannigione
Olbia, Basilica di San Simplicio

Porto Rotondo vista dalla discesa di San Pantaleo e, in trasparenza, l’altimetria della prima tappa del Giro 2017 (Google Street View)
04-05-2017
maggio 4, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
RHÔNE-ALPES ISÈRE TOUR
Il francese Benoît Cosnefroy (Chambéry Cyclisme Formation) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Saint-Laurent-de-Mure, percorrendo 165.6 Km in 4h04′45″ alla media di 40.597 Km/h. Ha preceduto di 5″ i belgi Philipsen e Van Staeyen. Unico italiano in gara Simone Antonini (Wanty – Groupe Gobert), 61° a 5″. Il francese Jérémy Cornu (Direct Énergie) è ancora leader della classifica con 6″ sugli olandesi Minnaard ed Eenkhoorn. Antonini 59° a 4′56″
CCC TOUR – GRODY PIASTOWSKIE (Polonia)
Il polacco Sylwester Janiszewski (Wibatech 7r Fuji) si è imposto nella prologo, criterium di Legnica (non valido per la classifica generale), percorrendo 32 Km in 38′29″ alla media di 49.892 Km/h. Ha preceduto di 6 punti l’austriaco Krizek e il tedesco Harnisch. Due italiani in gara, entrambi del Tirol Cycling Team: Filippo Fortin 49° (nessun punteggio), Enrico Salvador 55° (nessun punteggio)
TOUR D’AZERBAÏDJAN
L’azero Kirill Pozdnyakov (Synergy Baku Cycling Project) si è imposto nella seconda tappa, Baku – Ismayilli, percorrendo 186.5 Km in 4h47′49″ alla media di 38.879 Km/h. Ha preceduto di 39″ l’ucraino Polivoda e di 43″ l’olandese Van Winden. Miglior italiano Pier Paolo De Negri (Nippo – Vini Fantini), 19°a 5′00″. Pozdnyakov è il nuovo leader della classifica con 39″ su Polivoda e 43″ sull’ucraino Kononenko. Miglior italiano De Negri, 15°a 5′00″.
LE ORME DI SCARPONI: L’AQUILA HA DISCHIUSO LE ALI
Siamo arrivati agli ultimi “squilli” dell’Aquila di Filottrano che ottenne le sue ultime affermazioni nella settembre del 2013, al Gran Premio Costa degli Etruschi, e poi nella recente primavera. È storia d’appena tre settimane fa il successo di Michele Scarponi nella tappa d’apertura del Tour of the Alps, poi nel volgere di meno d’una settimana siamo passati dalla gioia per il successo dello scalatore marchigiano al dolore per la sua prematura scomparsa, che avrà ricordato a molti quella di Fausto Coppi 57 anni fa. Entrambi paragonati ad un volatile – allora un’airone, stavolta un’aquila – entrambi volati via troppo presto…. Il Giro che partirà domani da Alghero avrà modo di ricordarli entrambi, nella stessa tappa, con le “cime” a loro intitolate che s’affronteranno nel tappone dello Stelvio. Caro Michele, caro Fausto, vegliate sul nascente 100° Giro come due angeli custodi…
GP Costa degli Etruschi 2013
DOMINIO LAMPRE NELLA CLASSICA DEGLI ETRUSCHI
Grandissima gara degli uomini blu-fucsia a Donoratico con una tripletta che potrebbe essere fondamentale in vista dei mondiale. Dopo una gara molto combattuta e con diversi tentativi di fuga fin dai primi chilometri, è stato un attacco di Scarponi a due chilometri dal traguardo a risolvere la corsa.
Dopo un tentativo di 15 uomini, al quale il gruppo non ha mai lasciato molto spazio, è l’Astana ad accendere la corsa sulla salita di Torre Segaleri richiudendo sugli ultimi fuggitivi e scremando il gruppo nel quale sono rimasti, tra gli altri, Pozzato, Ulissi, Scarponi, Nibali, Basso, Sinkewitz, Caruso, Ratto, Pellizzotti, Sella.
Proprio il capitano dell’Astana ha cercato di lasciare i compagni d’avventura lungo l’ultima salita ma, braccato da Sinkewitz e Ulissi, non è riuscito a prendere un vantaggio sufficiente per andare all’arrivo.
S’è così formato un drappello di sette uomini con Pozzato, Scarponi, Nocentini e Santaromita che hanno raggiunto i primi tre. L’unità d’intenti è durata poco con la Lampre forte di tre uomini che ha cercato in ogni modo di fare sua la corsa.
Obiettivo raggiunto in modo ineccepibile visto che oltre alla vittoria di Scarponi, in solitaria dopo un attacco ai meno due, è giunta anche la seconda piazza con Pozzato e il terzo posto con Ulissi.
Dopo una stagione piena di difficoltà un’estate di gioia per la squadra di Galbusera che in vista dei mondiali può davvero fornire grosse speranze all’armata azzura!
21 settembre 2013
Andrea Mastrangelo
Tour of the Alps 2017 – 1a tappa (Kufstein – Innsbruck/Hungerburg)
SCARPONI SA COME SI FA. TAPPA E MAGLIA NELLA PRIMA TAPPA DEL TOUR OF THE ALPS
Il Tirolo, inserito da quest’anno stabilmente nel percorso dell’ex Giro del Trentino, gli dà una nuova denominazione, ovvero Tour of the Alps. Anche le tappe passano da quattro a cinque, tutte in linea, e rendono la corsa, altimetrie alla mano, adatta agli scalatori. Delle diciotto squadre ai nastri di partenza, sette sono World Tour. La prima tappa, da Kufstein a Innsbruck, è la più corta in programma con i suoi 142.3 km e, sulla carta, è anche quella più facile, poiché presenta a metà percorso due semplici GPM, anche se poi c’è la comunque non trascurabile ascesa finale verso Hungerburg. La prima fuga vedeva cinque ciclisti all’attacco: Nicola Bagioli (Nippo – Vini Fantini), Davide Ballerini (Androni Giocattoli), Eugert Zhupa (Wilier Triestina), Davide Orrico (Sangemini – MG.Kvis) e Luca Raggio, corridore della Maserati-Viris-Sisalmatchpoint che in questa occasione vestiva la maglia azzurra della formazione nazionale. Il quintetto raggiungeva un vantaggio massimo di due minuti ma il gruppo, tirato principalmente dagli uomini della Sky, non dava troppo spazio a questa azione, visto che la fuga veniva già ripresa sul primo GPM di Aschau. Si formava successivamente un nuovo tentativo di fuga grazie all’azione di Iuri Filosi (Nippo Vini Fantini), Francesco Gavazzi (Androni Sidermec) e Matthias Krizek (Tirol Cycling Team). Questa volta l’azione era più incisiva visto che Filosi, ultimo dei fuggitivi a cedere, veniva ripreso soltanto in vista della salita finale, non categorizzata come GPM, quando mancavano quasi 4 km dall’arrivo. Ne usciva un finale di tappa scoppiettante con Geraint Thomas (Sk) che dava fuoco alle polveri ai meno 3. Alla sua ruota si portavano inizialmente Michele Scarponi (Astana), Mattia Cattaneo (Androni Sidermec) e Domenico Pozzovivo (AG2R). Il lucano rilanciava l’azione e ai meno 2, su pendenze tra il 7 e l’8 %, mentre il vantaggio dei quattro di testa era di circa 10 secondi. Superato il cartello dell’ultimo chilometro Thibaut Pinot (FDJ) e Davide Formolo (Cannondale-Drapac) riuscivano a riprendere i quattro di testa. La volata ristretta vedeva vincitore Scarponi su Thomas e Pinot. Era dal 2013, precisamente dalla vittoria nel GP degli Etruschi, che Scarponi non si imponeva in una corsa, se si escludono alcune cronosquadre vinte collettivamente dall’Astana alla Vuelta a Burgos e al Giro del Trentino tra il 2015 e il 2016. Un’iniezione di fiducia per l’esperto corridore marchigiano che, libero da compiti di gregariato complice anche il forfait di Aru per una botta al ginocchio, sa ancora competere ad alti livelli. Grazie agli abbuoni Scarponi conduce in classifica generale con 4 secondi su Thomas e 6 secondi su Pinot, mentre chiudono la top five a 10 secondi Formolo e Pozzovivo. Domani la seconda tappa tra Innsbruck e Innervilgraten prevede un percorso abbastanza simile a quello di oggi, anche se un finale più nervoso, con un GPM a circa 20 km dall’arrivo e con gli ultimi chilometri in costante ascesa, potrà ancora scompaginare le carte tra i big di classifica.
17 aprile 2013
Giuseppe Scarfone

L'ultima vittoria di Michele Scarponi al Tour of the Alps (foto Andrea Giorgini)
LE ORME DI SCARPONI: IL TOUR DEL 2014
Scarponi non ha vinto il Tour ma almeno una manica della maglia gialla di Nibali, trionfalmente portata nell’estate del 2014 dalla britannica Sheffield ai Campi Elisi, gli spetta di diritto. Torniamo a quegli indimenticati giorni con la rilettura di due frazioni di quell’edizione del Tour de France, quella della Planche des Belles Filles che vide il ritorno dello “Squalo dello Stretto” in giallo dopo l’interregno di Gallopin e poi quella conclusiva dell’apoteosi parigini. Sempre nel ricordo di Michele
10a tappa: Mulhouse – La Planche des Belles Filles
FUORI DUE!!! E IL TOUR S’AGGRAPPA ALLA PINNA DELLO SQUALO
Tappa meravigliosa che conclude una altrettanto meravigliosa prima settimana di Tour de France. In una frazione con sette gran premi della montagna, senza un metro di pianura ed ancora una volta corsa sotto la pioggia, Contador cade in discesa e Nibali è prontissimo a riorganizzare i piani della squadra, richiamando in gruppo Westra, che si era inserito nella fuga, e mettendo la squadra davanti per evitare che Kwiatkowski potesse prendere il largo. Sulle ultime due ascese, le più dure, l’Astana prende decisamente in mano la situazione con Michele Scarponi, che fa un grosso lavoro anche dopo una spettacolare caduta in discesa.
La frazione di oggi era di difficile lettura in quanto la situazione creatasi ieri ed il tracciato previsto per oggi lasciavano aperti diversi interrogativi, soprattutto sul ruolo delle squadre in caso di possibili fughe da lontano di uomini di classifica. La risposta che ha dato la corsa è stata anche condizionata dalla caduta di Alberto Contador, che poteva essere oggi protagonista. Il tracciato, infatti, era di quelli che si addicono alle caratteristiche dello spagnolo, con diverse salite di prima categoria sin dall’inizio e le due salite finali brevi ma con pendenze terribili.
La corsa si accende subito e dopo soli tre chilometri dal via evadono Lieuwe Westra (Astana), Giovanni Visconti (Movistar), Arnaud Gérard (Bretagne – Séché), Markel Irizar (Trek), Thomas Voeckler (Europcar), Amaël Moinard (BMC) e Christophe Riblon (Ag2r La Mondiale), mentre successivamente si lanciano in contrattacco Joaquim Rodríguez (Katusha), Jan Bárta (Team NetApp – Endura) e Peter Sagan (Cannondale). Anche Jérôme Pineau (IAM) cerca di agganciare i tre contrattaccanti, ma il fallimento del suo tentativo lo costringe a desistere. Nel corso della prima salita i due gruppi si uniscono ed al comando si forma quindi un drappello di dieci atleti. La IAM, che non è riuscita ad entrare in fuga con Pineau, cerca di alzare il ritmo in seno al gruppo. Già nella prima discesa si assiste al primo attacco importante, quando allungano Reto Hollenstein, Marcel Wyss (IAM Cycling), Rein Taaramae (Cofidis), Michal Kwiatkowski (maglia bianca) e Tony Martin (Omega Pharma – QuickStep), che già ieri aveva lasciato tutti di stucco con una vittoria al termine di una lunghissima fuga, in una tappa non adatta alle sue caratteristiche di passista. Sulle rampe verso il GPM del Petit Ballon i contrattaccanti si riportano sulla testa della corsa, grazie alla potente azione proprio di Tony Martin in aiuto a Kwiatkowski. Il gruppo non sembra preoccuparsi eccessivamente di questo attacco, partito davvero molto lontano dall’arrivo, e la logica del controllo prevale su quella dell’inseguimento. Lungo la discesa bagnata e difficile finisce per terra Alberto Contador che è costretto a fermarsi per farsi medicare. In gruppo ci sono minuti di indecisione sul da frasi: aspettare il rientro di Contador o tirare dritto, anche per evitare che la fuga possa assumere proporzioni preoccupanti. Il dilatarsi del distacco di Contador convince il gruppo a continuare nella azione di controllo della fuga. Sulla terza salita di giornata lo spagnolo è, però, costretto ad alzare bandiera bianca ed a salire in ammiraglia a causa dei postumi della caduta (successivamente sarà rilevata la frattura della tibia). Il Tour dopo Froome perde così un altro protagonista di primissimo piano.
Davanti Tony Martin fa qualcosa di straordinario, tirando il gruppo di testa senza ricevere neppure un cambio; il ritmo è elevato e causa la riduzione del drappello a soli dieci uomini. “Purito” Rodríguez, andando a sprintare su tutti i traguardi valevoli per il GPM, conferma che l’allungo di ieri non era un fuoco di paglia, ma diretto ad inseguire l’obiettivo della maglia a pois, in assenza di mire alla generale: missione compiuta per “Purito” che, al termine della tappa, vestirà la maglia a pois.
Dopo il ritiro di Contador, l’Astana si trova costretta a prendere in mano la situazione poiché i Tinkoff non sono più nella condizione di dare una mano. Dalla discesa del Col d’Odeden in poi il ritmo del plotone sale sensibilmente e, proporzionalmente, si riduce il vantaggio dei battistrada che in venti chilometri è quasi dimezzato, dopodichè abbiamo una fase di stabilizzazione fino all’attacco della penultima salita, quando il ritmo sale ulteriormente sotto la spinta di Michele Scarponi, oggi splendido in appoggio al capitano. Nel gruppo di testa Martin esaurisce il lavoro e sembra non riuscire più a salire, stremato dalla fatica. Prende quindi le redini della fuga la maglia bianca che si porta dietro “Purito” Rodríguez. Lo spagnolo, però, ha un altro passo sulle arcigne rampe del Col de Chevrères, che in certi tratta arrivano anche al 24%, e lascia sul posto Kwiatkowski che viene ripreso e superato anche dall’ottimo Giovanni Visconti che, con passo regolare, va anche ad avvicinarsi al battistrada Rodríguez.
Nel gruppo, frattanto, iniziano a verificarsi defezioni illustri di uomini che non riescono a tenere l’elevato ritmo di Scarponi, su tutti Talanky e la maglia gialla Tony Galoppin che saluta il sogno di tenere la maglia al termine di questa dura giornata.
Nel corso della discesa Visconti Moinard e Kwiatkowski si riportano di Rodríguez e la maglia bianca tenta addirittura un allungo per anticipare l’attacco della salita finale. Nel gruppo, invece, Scarponi fa un dritto causato dalla asfalto viscido e vola oltre le protezioni su un prato al lato della strada. A questo punto prende in mano la situazione Fulsang, continuando a tirare il gruppo degli uomini di classifica, ma Michele Scarponi stringe i denti, risale in bicicletta, si riporta da solo sul gruppo di Nibali e riprende il proprio lavoro sulle rampe dell’ultima ascesa. Davanti, “Purito” alza il ritmo e Kwiatkowski è costretto a lasciarlo andare, mentre il gruppo si avvicina ai battistrada a gran velocità. Poco prima dei due all’arrivo, Scarponi si sposta e parte, in bella progressione, Vincenzo Nibali. Valverde accenna una risposta ma né lui né Porte sono in grado di tenere le ruote del siciliano che va a riprendere e staccare anche Rodríguez, conquistando per la seconda volta, nel giro di pochi giorni, tappa e maglia gialla, aumentando anche il distacco sui suoi diretti avversari che arrivano con un distacco di circa 20 secondi.
Nibali a questo punto ha un vantaggio di 2 minuti e 23 sul secondo in classifica generale Richie Porte e 2 minuti e 47 su Valverde, che occupa la terza piazza.
In base a ciò che si è visto oggi, sembra che Nibali abbia le mani sul Tour de France, ma tutto quel che è accaduto in questi primi dieci giorni consiglia di tenere gli occhi aperti e la testa sulle spalle, in quanto le insidie non mancano mai. Lo stesso Nibali, oggi, ha rischiato la caduta nello stesso punto in cui è finito fuori strada Michele Scarponi. In ogni caso, Valverde e Porte sono avversari tosti e Vincenzo dovrà stare attento agli attacchi che certamente gli verranno sferrati, anche perchè non bisogna dimenticare la lunghissima cronometro del penultimo giorno.
Nibali ha corso con grande intelligenza tattica; ha cercato inizialmente di risparmiare la squadra, tentando di lasciare il compito agli uomini della maglia gialla e a quelli della Tinkoff; dopo la caduta di Contador ha capito che il peso di controllare l’attacco di Kwiatkowski sarebbe ricaduto di nuovo sulla sua squadra, ha fermato Westra ed ha tentato di far collaborare anche altre squadre, a dir la verità con scarsi risultati. In ogni caso, è riuscito a chiudere su Kwiatkowski ed a trovarsi in posizione ideala per raggiungere e superare Rodríguez, andando a conquistare una straordinaria vittoria.
Porte e Valverde hanno hanno accennato una reazione, ma si sono subito resi conto che oggi Nibali aveva un altro passo ed hanno cercato di limitare i danni, riuscendoci anche abbastanza bene. Alla fine il loro passivo sul traguardo si aggira intorno ai venti secondi, ma quel che conta è il distacco nella generale che supera i due minuti.
Nelle prossime tappe il peso di controllare la corsa graverà ancora sulle spalle degli uomini dello “Squalo” e, sotto questo punto di vista, il giorno di riposo previsto per domani si rivela quanto mai opportuno per recuperare le energie spese in una prima settimana ricca di emozioni.
14 luglio 2014
Benedetto Ciccarone
21a tappa: Évry – Parigi
NIBALI, ADESSO E’ FATTA: UN ITALIANO IN GIALLO DOPO 16 ANNI
Jacques Anquetil, Felice Gimondi, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Alberto Contador e Vincenzo Nibali; l’esclusivo club dei campioni capaci di conquistare in carriera le tre grandi corse a tappe conta, da qualche ora, un sesto membro, il secondo italiano. Un ingresso in realtà scontato già da alcuni giorni, non fosse che il Tour 2014, forse più di qualsiasi altra corsa recente, ha ricordato a tutti quanto ogni curva sia buona per frantumare certezze e sovvertire gerarchie, come gli imprevisti possano annidarsi nelle pieghe all’apparenza più banali della gara.
Per assicurarsi la diciannovesima e più importante maglia gialla (record in singola edizione dal 1981), Nibali non ha dovuto far altro che tenersi alla larga dai guai una volta di più, come aveva già mirabilmente saputo fare nei primi 20 giorni di gara: un risultato non da poco, in un Tour funestato da cadute, nervosismo e condizioni meteorologiche che poco hanno a che spartire con la stagione in corso. Certo, non è mancato quel pizzico di fortuna necessario a tante imprese sportive di questa portata, ma le ragioni vanno cercate perlopiù in una lucidità mai venuta meno, e in una capacità di guidare la bicicletta che è requisito spesso sottovalutato (come il siciliano ha del resto imparato a sue spese lo scorso anno, al Mondiale di Firenze). Tanto più che nemmeno l’ultima frazione ha rinunciato a distribuire una discreta dose di inconvenienti: Péraud ha visto per un attimo in pericolo la sua piazza d’onore a causa di una caduta, mentre una foratura ha rischiato di escludere Kristoff da una volata della quale sarebbe poi stato grande protagonista.
Nel giorno che ha portato a dieci il computo dei Tour de France italiani, (con sette corridori diversi: altro circolo elitario al quale Nibali viene ammesso; prima di lui, solo Bottecchia, Bartali, Coppi, Nencini, Gimondi e Pantani), a mettere la firma sulla passerella dei Campi Elisi è stato – per il secondo anno consecutivo – Marcel Kittel. Allo sprint si è arrivati secondo il più classico dei canovacci parigini: brindisi e foto ricordo fino all’ingresso sul circuito conclusivo, quindi gara vera e andatura forsennata, con Chavanel, Porte, Serpa, Morkov, Fonseca, Clarke e altri a tentare improbabili colpi di mano, sempre rintuzzati dal plotone.
L’australiano della Orica, evaso a 5 km dal traguardo, è stato l’ultimo ad essere riassorbito, 2 km più tardi, quando i treni dei velocisti hanno alzato il ritmo a tal punto da rendere impossibili tentativi di colpi di mano à la Vinokourov.
Kittel e la Giant hanno fatto tutto quanto in loro potere per gettare al vento la vittoria: il tedesco ha perso all’ultima curva la ruota di Veelers, che ha fatto il suo piantandosi all’imbocco del rettilineo finale, e lanciando così lo sprint a velocità troppo bassa per le caratteristiche del capitano. Il solito Kristoff ha provato ad approfittarne giocando d’anticipo, riuscendo ad affiancare il tedesco e prendendo fino ad una mezza bicicletta di vantaggio; in una dimostrazione di potenza comparabile alla rimonta di Belfast al Giro, però, Kittel ha invertito la tendenza a 100 metri dal traguardo, colmando lo svantaggio e procedendo al contro-sorpasso poco prima del colpo di reni, ribadendo una volta di più – caso mai non fosse sufficientemente palese – il proprio status di velocista principe del gruppo.
La pur interessante volata è stata in ogni caso il preludio all’evento più atteso, ossia la premiazione che ha visto sfilare Rafal Majka in maglia a pois, Peter Sagan in maglia verde, Alessandro De Marchi quale supercombattivo del Tour, la Ag2r al completo come vincitrice della classifica a squadre, Thibaut Pinot in maglia bianca, e soprattutto Vincenzo Nibali in maglia gialla, facendo risuonare l’Inno di Mameli all’ombra dell’Arco di Trionfo per la prima volta nel terzo millennio. Una cerimonia nella quale lo Squalo non ha perso neppure per un istante la compostezza che lo ha contraddistinto perfino nel momento dell’arrivo, quando Michele Scarponi ha dovuto alzare le braccia al suo posto.
Ci fermiamo qui, nel racconto del podio, prima di scadere nella facile e già imperversante retorica sul campione che indica la via ad un paese a forza di sacrifici, sul vincitore umano dopo edizioni dominate da cyborg e sui francesi che si incazzano (cosa peraltro non accaduta, ad eccezione di alcune testate interessate comunque più a cercare il torbido ovunque che ad esprimere astio nei confronti dei cugini; i più, in compenso, hanno dedicato a Nibali le prime pagine anche in giorni, come quello del pavé, in cui i corrispettivi italiani si concentravano sulla semifinale mondiale tra Argentina ed Olanda, tra le più raccapriccianti gare di tale livello mai materializzatesi di fronte agli incolpevoli spettatori).
Meno ancora intendiamo tentare di leggere la vittoria di Nibali nella più generale ottica di un successo del movimento ciclistico italiano, come ha naturalmente e prevedibilmente suggerito alla prima occasione il presidente Di Rocco. Dimenticando forse (ma più probabilmente no) che Nibali è il solo campione all’apice della carriera di un movimento che paga uno spaventoso buco nero tra la generazione dei nati negli anni ’70 e quella dei giovani Aru e Formolo (parliamo di corse a tappe, ma, a livello di classiche, la situazione non è molto più rosea).
Ci sembra giusto, invece, che i meriti della vittoria rimangano circoscritti a Nibali, a chi lo circonda, al suo staff, alla sua squadra, e a chi lo ha seguito nel corso degli anni, fra Sicilia e Toscana. A loro si deve il ritorno del tricolore sul gradino più alto del podio parigino, e da loro passa la possibilità di rivederlo in tempi brevi. Quantomeno – si spera – senza dover attendere altri 16 anni.
27 luglio 2014
Matteo Novarini

Scarponi si felicita con Nibali sul traguardo di Parigi, Tour del 2014 (Getty Images Sport)
03-05-2017
maggio 3, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
RHÔNE-ALPES ISÈRE TOUR
Il francese Jérémy Cornu (Direct Énergie) si è imposto nella prima tappa, Charvieu-Chavagneux – Succieu, percorrendo 126.9 Km in 3h00′55″ alla media di 42.086 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Minnaard e l’australiano Hindley. Unico italiano in gara Simone Antonini (Wanty – Groupe Gobert), 70° a 4′46″. Cornu è il primo leader della classifica con 8″ sugli olandesi Minnaard ed Eenkhoorn. Antonini 70° a 4′58″
TOUR D’AZERBAÏDJAN
L’estone Mihkel Raim (Israel Cycling Academy) si è imposto nella prima tappa, Baku – Sumgayit, percorrendo 148.6 Km in 3h04′11″ alla media di 48.408 Km/h. Ha preceduto allo sprint il lettone Liepins e l’italiano Pier Paolo De Negri (Nippo – Vini Fantini). Raim è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Liepins e De Negri
LE ORME DI SCARPONI: IL GIRO DEL 2011 – PARTE TERZA
Si conclude il racconto del Giro del 2011 con le ultime due tappe di montagna, quelle di Macugnaga e del Sestriere, e quindi quella della cronometro conclusiva di Milano: un’edizione della corsa rosa che terminerò con il netto successo di Contador e noi de ilciclismo.it pensammo di celebrare anche il secondo arrivato “taroccando” con Photoshop una foto di Scarponi che trasformò la livrea blu-viola della Lampre in una casacca rosa. Foto che si rivelò profetica perché Michele pochi mesi più tardi sarà decretato ufficialmente vincitore del Giro, a causa della positività al clenbuterolo di Contador riscontrata al Tour del 2010
19a tappa: Bergamo – Macugnaga
GREGARI E CAMPIONI GRANDI COME IL MONTE ROSA
Due maglie prima uguali oggi diverse, e non solo perché quella del campione ama cambiare colore assecondando i primati nelle varie classifiche; la stessa passione per la strada che sale, due destini quasi opposti: Paolo Tiralongo, gregario tra i più forti al mondo quando la strada si inerpica, capace di concludere un grande giro tra i dieci, ma fino ad ora nessuna vittoria da professionista; Alberto Contador, pressoché infallibile collezionista di GT, cannibale gentile che ama l’Italia e il rosa.
L’anno scorso al Tour de France il siciliano aiutò Alberto, ancora all’Astana, a conquistare la vittoria più ardua nella carriera del campione spagnolo: ritmo alto e intimidatorio nelle salite, una semplice presenza capace però di protrarsi fin addentro alle tappe più impervie, tanto rassicurante per il capitano quanto scoraggiante per gli avversari che tanto avrebbero giovato dal muoversi prima dei finali. Quest’anno le strade si sono divise, Paolo ha scelto di onorare fino in fondo il contratto con l’Astana e non si è aggregato al clan spagnolo trasferitosi in blocco da Riis: l’amicizia però è rimasta, tanto che proprio Tiralongo spiegò a Contador la salita dell’Etna di cui quest’ultimo non aveva potuto effettuare la ricognizione; e la spiegazione deve essere stata assai efficace, giacché proprio sull’Etna Contador ha elevato il primo e strutturalmente più fondante gradino del proprio strepitoso cammino in rosa.
Oggi è Contador che fa da guida e gregario per Tiralongo: il terzo scatto del siciliano, quello buono per prendere il largo, viene effettuato proprio nel punto segnalato da Alberto. Non sulle rampe più aspre, ma qualche centinaio di metri prima, in modo che le difficoltà sorgano di fronte agli inseguitori proprio all’atto di dare impulso alla caccia. Si è studiato bene questo Giro, il fenomeno in rosa, a differenza di Joaquim Rodriguez che dopo aver profuso ogni energia della squadra nel tenere la corsa, sperpera anche l’attimo decisivo: lui sì che preferisce aspettare il finale, ma la ruota di Paolo oggi era quella buona, baciata dalla benedizione di Contador e dall’intreccio di circostanze che fanno la differenza tra la vittoria e la resa.
Era stato Di Luca l’ultimo uomo Katusha, un Di Luca che ha attraversato questo Giro tra pochi lampi, tanta sopravvivenza, e l’astuzia di risparmiare ogni energia per distillare qualche giornata luminosa: oggi era una di queste, e nel fondovalle della Valle Anzasca incupito da nubi e pioggia ha brillato Danilo nelle vesti di uomo squadra, davanti per venti km, di strappi dapprima prima, poi di opprimenti falsipiani; mai un cambio, ma un’andatura capace di scremare il gruppo che da cinquanta unità calava a trenta, poi a venti componenti. Con una vittima illustre: Rujano, stroncato dal tempo avverso, dalle andature martellanti sul passo e infine costretto a condurre tutto il proprio drappello in testa fino al traguardo, a oltre 2′ dai migliori. Ma soffrono anche Machado, Arroyo, perfino Menchov; Visconti che la squadra ventilava come uomo di giornata; Garzelli, al risparmio in vista di domani dopo le fatiche del Mottarone (di cui diremo).
Sempre Di Luca chiude su uno scatto di Tiralongo, poi di nuovo su un secondo: ma al terzo non c’è nulla da fare. D’altro canto più di così a un Di Luca che fa il gregario con la classe del campione che è, non si poteva proprio chiedere.
Dietro è la Saxo a tirare, ma il ritmo è regolare, non infernale: più diretto a tamponare scatti che a fare selezione. Proprio il lavoro strategico così ben impostato per Alberto da Paolo nel Tour 2010. Viene quasi il dubbio che lo spagnolo covi una di quelle mezze giornate no… se non che lo vediamo risalire tranquillo al fianco del compagno Navarro, scambiare qualche parola. C’è tensione nell’aria, mentre il vantaggio di Tiralongo supera i 30″.
Rodriguez esita, poi capisce che cosa sta accadendo e parte secco, senza però attendere il momento migliore, ma così, d’un tratto, di rabbia e alla cieca. Dopo di lui anche Gadret. Nonostante il terreno poco propizio agli scalatori puri, i pesi piuma hanno fame di battaglia, la Katusha anche di vittoria. Scarponi, Nibali si agitano, ma prima che la bagarre impazzi Alberto Contador si alza sui pedali e congela il tempo in un’accelerazione irreale, gioca con gli avversari, li dribbla senza che essi possano anche solo pensare di aggrapparsi alla sua ruota. C’è forse anche un po’ di ruggine verso Rodriguez, che gli “contende” il titolo di più forte scalatore, almeno sotto certe definite e rare condizioni, che gli combinò un pasticcio a Mende 2010, che unico tra gli spagnoli non l’ha aiutato nel tappone dolomitico (magari per inconscia e irrazionale fedeltà all’antico capitano e amico Valverde).
C’è, sicuramente, la voglia di prendere la corsa in mano, da padrone quale ne è, e disporne a proprio piacimento.
Da solo, è su Tiralongo: si scambiano uno sguardo, qualche parola di incitamento dello spagnolo che passa avanti per affrontare le centinaia di metri che avvicinano alla “volata”. Non c’è alcun cambio di ritmo, nessuna forzatura, la scia da seguire è fluida e accogliente: al momento giusto lo scatto, col volto del siciliano che si deforma in una maschera di sforzo sovrumano, mentre dietro di lui Alberto, sereno, gli guarda letteralmente le spalle, covando appena un filo di apprensione per il rientro di un grande Nibali.
“C’è rispetto tra noi” dirà poi Tiralongo di Contador: perché nel ciclismo il campione sa che il gregario è grande quanto lui, altrettanto indispensabile alla vittoria quanto il guizzo di genio che il campione, solo, possiede, ma che di per sé raramente può bastare. C’è un sentirsi alla pari nella fatica, diversa ma difficile a dirsi maggiore per gli uni o per gli altri. Dirà Contador: “sono più contento che abbia vinto lui che non se avessi vinto io”. La frase simbolo dei gregari, che racchiude la loro grandezza di cui Alberto oggi, per un giorno, si rende partecipe. Queste sono le amicizie che ci affascinano, nel ciclismo, non quelle improbabili con un qualche Schleck, con chi è pronto ad assecondarle davanti alle telecamere per poi smentirle, negarle, rinnegarle, e dunque infine scoprirle nell’ipocrisia da social network o reality show che le nutre.
Un altro siciliano, Nibali, si può annoverare tra i vincitori di giornata: ancora una volta non si sa se penalizzato o aiutato dalla propria scarsa repentinità nello scatto, dalla propria regolarità di passo anche nelle accelerazioni, si conferma nuovamente il migliore dietro Contador. Racimola 5″ su Scarponi, cui aggiungere gli 8″ di abbuono, soprattutto da un segno di freschezza che va a ribadire come i distacchi patiti nel tappone dolomitico fossero legati agli sforzi dell’azzardo piuttosto che a un vero e proprio cedimento tecnico. Scarponi invece si dichiara “stanco, molto stanco”, infatti non riesce seppure per poco a riprendere Gadret e Rodriguez che, in quest’ordine, rimarranno intercalati rispetto a Nibali, ma soprattutto viene passato da un arrembante e stupefacente Kruijswijk: lo aspettavamo, ma questa brillantezza è un dato davvero eclatante
nella terza settimana di un Giro dove, attenuatesi le salite, si è cominciato a viaggiare sempre ai 50km/h all’ora in pianura.
Più dietro, non di troppo, Kreuziger, a 21″ da Contador, e poi alla spicciolata Dupont (tornato in spolvero a 29″), Sivtsov (a 34″, un altro che ha ritrovato la magia dopo le crisi e la grande fuga), assieme a Nieve, ora capitano dopo il crollo odierno di Antòn (a venti minuti), a 40″ infine, dodicesimo, l’ottimo Cataldo. Del buco subito da Rujano abbiamo detto, mentre a un minuto circa ci sono Menchov e Arroyo.
In generale, dunque, Nibali si porta a 34″ da Scarponi in vista di due giornate decisive. Gadret rafforza il quarto posto, mentre altrettanto determinanti saranno le ultime tappe per la lotta verso il quinto posto finale, con Sivtsov, Nieve e Kreuziger racchiusi in 30″. Per quanto visto il posto spetterebbe di norma al ceco, che però è il più arretrato. Rodriguez, oggi ottavo, è in crescita, ma paradossalmente con gli enormi limiti a cronometro dovrà ancora farsi valere per salvare non solo la posizione ma perfino la top ten, ad ora chiusa invece dai più confortevoli Menchov e Rujano, entrambi ottimisti per l’una o l’altra tappa del finale di Giro.
La cronaca va completata con il resoconto della prima fase di tappa, corsa durissima sotto pioggia battente e ancora una volta affrontata a ritmi mostruosi, intorno ai 50km/h, fino all’uscita della fuga dopo poco più di un’ora. Sono Pineau, Rabottini e Bak ad andarsene, poi sul Mottarone uscirà dal gruppo Garzelli nell’auspicio di riprenderli e conquistare il Gpm con cui mettere al sicuro la maglia verde. Con un distacco salito in pianura a 12′, poi sceso a 120″, al varesino finiscono per mancare 5″ fatali, così i punti saranno solo 3 e la maglia resterà ancora esposta domani alle insidie “cannibalistiche” di Contador. Dietro Garzelli salgono Tschopp e Cherel, che rientrano in discesa; i sei procedono con accordo altalenante, ma le ambizioni Katusha stroncheranno i loro sogni, con Garzelli che si fa riprendere volontariamente e strategicamente, mentre Pineau e Rabottini (risparmiatosi a lungo: con la “scusa” di Visconti capitano, o Ulissi detta moda?) saranno gli ultimi a salutarsi con una bella pacca sulle spalle del francese al giovane collega, ancora una volta dunque all’insegna dell’amicizia.
27 maggio 2011
Gabriele Bugada
20a tappa: Verbania – Sestriere
COMMOVENTE KIRYIENKA IN SCENA SUL FINESTRE
Poesia quindi. Capacità ed arte di voler trasmettere a chi legge ed ascolta un messaggio. Il poeta è il bielorusso Kiryienka, il suono delle note sono le sue pedalate. Scandite magistralmente in una giornata di sole. Il pubblico è numeroso, fin dal mattino inizia a riempire gli spazi adiacenti al palco naturale del Colle delle Finestre. Eccolo Vasil affacciarsi sulla scena, sereno, dopo essersi scrollato, da un bel po’, di dosso tutti i compagni di fuga, in vista degli ultimi chilometri della salita più dura della tappa. Al GMP delle Finestre, lassù, dove terra e cielo si fondono e con nel cuore un solo, unico e bellissimo pensiero ed un messaggio da trasmettere: il ricordo dello sfortunato compagno ed amico Xavier Tondo concretizzatosi poi nell’ascesa successiva al Sestriere. C’è da soffrire, e tanto. La prima ora di corsa è volata via ad una media alta di ben 48.1 km/h con la riuscita della fuga di giornata. Sono in 13: Betancur (Acqua & Sapone), Vicioso (Androni), Minguez (Euskaltel), Vorganov (Katusha), Ulissi (Lampre), Kiryienka (Movistar), Salerno (Liquigas), Lang (Omega Pharma), Jufre (Astana), Mazzanti (Farnese Vini), Popovych (RadioShack), Seeldraeyers (Quick Step) e Veuchelen (Vacansoleil). Il loro vantaggio massimo sarà di poco inferiore ai 12’. Il gruppo maglia rosa lascia fare, arrivando ai piedi del Colle delle Finestre con 5’ di ritardo. A guidarlo sono gli uomini di Gadret per numerosi chilometri, poi a prendere in mano la corsa, sono i Liquigas. Segno evidente che Nibali, nonostante un inconveniente al polpaccio, a causa di una precedente caduta, ci tiene a tener duro. Il siciliano però ai meno 1500 metri dal GPM del Colle delle Finestre accusa un po’ il ritmo imposto da Rodriguez seguito da Scarponi, Gadret, Contador, Menchov e Kruijswijk, scollinando con 20” di ritardo. Ancor più indietro Kreuziger ma che riuscirà a rientrare nella discesa prima del Sestriere proprio come Nibali. Su per il Finestre già fin dalle sue iniziali e durissime rampe avevano perso contatto dal gruppo maglia rosa, tirato da un ritrovato ed inesauribile Szmyd, sia Arroyo sia Siutsou che il duo Euskadi Antón e Nieve. Dei tredici in fuga Kiryienka è il primo a salutare tutti, seguito soltanto da Betancour e da Rujano unico ad evadere, dopo averci provato per ben 5 volte, dal gruppo maglia rosa. Al GMP Kirryenka ha un vantaggio sui due sudamericani all’inseguimento di 3’50” e di 5 ’40 sul gruppetto maglia rosa. Giù dal Finestre, nel successivo falsopiano verso il Sestriere non c’è animo battagliero tra gli uomini di classifica. Anche perché, ormai, le dolci pendenze della strada non consentono di fare la differenza. Rientrato, dopo aver corso qualche rischio in discesa, Kreuziger prova un allungo ma è subito riassorbito. Ci prova allora Menchov, poi Rodriguez, poi anche Gadret ed infine Scarponi ai meno 1800 metri dal traguardo con Contador in ultima posizione, tranquillo, a lasciar fare. L’unico a pagare è ancora una volta Nibali, ben 22” di ritardo da Scarponi. Il marchigiano si riprende così, con gli interessi, il tempo perso a Macugnaga rafforzando, ora con 56”, il secondo posto della generale. Il francese Gadret resta quarto mentre piombano in 5° e 6° posizione Rodriguez e Rujano. Da segnalare che la maglia verde è stata vinta da un maestoso Garzelli mentre intanto, già da tempo Kiryienka faceva calare il sipario sulla sua esibizione ornata da un gesto bellissimo e commovente. Le mani ad indicare la divisa Movistar e poi le braccia al cielo verso il sorridente Xavier Tondo. Domani crono conclusiva a Milano.
28 maggio 2011
Antonio Scarfone
21a tappa: Fiera di Milano – Milano (cronometro individuale)
TRE ANNI DOPO MILANO INCORONA CONTADOR, CRONO A MILLAR
L’ultima fatica di questo durissimo Giro è stata dunque una crono di 25 km con partenza da Rho Fiera e arrivo in Piazza Duomo nel centro di Milano; originariamente i km dovevano essere 31 ma la concomitanza con il ballottaggio delle elezioni comunali ha fatto sì che venisse modificato il percorso, il che in ogni caso non ha influito sulla prova. Pronti via e la maglia nera Van Emden (Rabobank), ottimo cronoman al di là delle quasi 5 ore di distacco nella generale da Contador, fa segnare un buonissimo tempo ma viene poco dopo battuto dal danese Alex Rasmussen (HTC), già quattro volte campione del mondo su pista, che gli infligge 55” malgrado sia stato vittima di una foratura a circa 800 metri dal traguardo e abbia dovuto percorrere in quelle condizioni un tratto finale caratterizzato da diverse curve e dal lastricato, perdendo così diversi secondi. Che il tempo di Rasmussen fosse comunque difficile da battere lo si è compreso quando specialisti come Meyer (Garmin), Gretsch (HTC) e Clement (Rabobank) giungono al traguardo rispettivamente con 57”, 1′01” e 1′25” di distacco ma Millar (Garmin), che dopo un avvio di Giro da protagonista si era risparmiato negli ultimi giorni per dare il meglio in questa prova, complice la foratura del danese recupera i 6” di distacco che aveva all’ultimo intertempo e fa meglio di lui per 7” al traguardo.
Più il tempo passava e più era chiaro che lo scozzese sarebbe rimasto nelle primissime posizioni fino al termine, anche perchè il vento contrario è aumentato soprattutto nella seconda parte del percorso; subito dopo di lui è arrivato Konovalovas (Movistar), vincitore della crono finale del Giro 2009 a Roma, che ha accusato 1′30” di ritardo e anche Porte (Saxo Bank), che pure a sua volta si era risparmiato per tutta la corsa non avendo fatto classifica come un anno fa, si è fermato a 43”; da sottolineare in positivo invece le prove di Popovych (Radioshack), molto deludente nel complesso malgrado sia andato spesso in fuga, che ha contenuto il distacco in 55” e del nostro Montaguti (AG2R) che è rimasto a lungo il primo degli italiani a 1′19” da Millar, seguito da Ulissi (Lampre) che come sul Nevegal ha confermato le sue buone qualità nelle prove contro il tempo chiudendo con un ritardo di 1′42”.
Via via che si sono susseguiti gli arrivi la leadership del britannico era sempre più salda; il trionfatore del Sestriere Kiryienka (Movistar) ha perso 1′22”, Machado (Radioshack) ha contenuto il ritardo in 1′12” a conferma di un finale di Giro in crescendo che gli darà fiducia per il futuro anche se da lui ci si attendeva di più del 20° posto finale e Cataldo (Quickstep) ha perso 1′47” non riuscendo per poco a strappare la 12a posizione nella generale al francese Dupont (AG2R).
Infine a uno a uno sono arrivati i big che lottavano per la top ten; Kruijswijk (Rabobank) ha suggellato un grandissimo Giro perdendo solo 1′31” da Millar e salvando il 9° posto dall’assalto di Siutsou (HTC) che gli ha recuperato solo 15” ma quantomeno ha conquistato la decima piazza a discapito di Nieve (Euskaltel) che ha accusato ben 3′47” ma può essere più che soddisfatto della sua corsa e dell’impresa compiuta nel tappone dolomitico con arrivo a Gardeccia. Come era prevedibile Kreuziger (Astana) ha strappato il 6° posto a Rujano (Androni) chiudendo con un distacco di 1′26” contro i 2′25” del venezuelano che però ha salvato la 7a piazza dall’assalto di un ancora deludente Menchov (Geox), giunto a 2′03” da Millar, e soprattutto ha dato spettacolo in montagna dimostrando di essere tornato quello del 2005 anche se qualche alto e basso e i 5′ persi nella tappa di Orvieto gli hanno pregiudicato un piazzamento finale ancora migliore. Malgrado le loro scarse qualità a cronometro Gadret (AG2R) e un Rodriguez (Katusha) in netta crescita negli ultimi giorni hanno conservato il 4° e il 5° posto chiudendo rispettivamente a 2′51” e 2′14” da Millar.
Con il francese troppo lontano per puntare al podio e Contador inarrivabile il maggior interesse della giornata consisteva nella lotta per il secondo posto tra Nibali (Liquigas) e Scarponi (Lampre), con il marchigiano che alla vigilia aveva 56” di vantaggio; il siciliano è partito molto forte guadagnando una decina di secondi nei primissimi km ma già al primo intertempo il distacco tra i due si era stabilizzato e al traguardo è rimasto di 10”, con Nibali che ha chiuso la crono all’11° posto e primo degli italiani a 1′18” e Scarponi a 1′28”: grandissimo Giro in ogni caso per entrambi che non hanno potuto fare nulla contro Contador ma malgrado il livello complessivo molto alto hanno superato nettamente gli altri avversari, anche se Nibali nelle tappe di Gardeccia e Sestriere ha palesato ancora qualche limite nella resistenza come già al Giro 2010 e all’ultima Vuelta malgrado il successo finale.
Quella di Contador non è stata una semplice passerella malgrado il vantaggio abissale in classifica e malgrado lui stesso avesse dichiarato prima del via che non avrebbe corso a tutta per godersi gli applausi dei tifosi; il madrileno è invece partito a razzo facendo segnare un tempo di 1” inferiore a quello di Millar e ha chiuso con un comunque eccellente 3° posto a 36” dallo scozzese e a 29” da Rasmussen. L’ordine dell’arrivo della crono ha visto poi Porte 4° a 43”, Popovych 5° a 55”, Van Emden 6° a 1′02”, Meyer 7° a 1′04”, Gretsch 8° a 1′08”, Machado 9° a 1′12” e Siutsou 10° a 1′16”.
Contador ha conquistato il suo secondo Giro d’Italia e la sua quinta grande corsa a tappe consecutiva con un vantaggio di 6′10” su Scarponi, 6′56” su Nibali, 10′04” su Gadret, 11′05” su Rodriguez, 11′28” su Kreuziger, 12′12” su Rujano, 12′18” su Menchov, 13′51” su Kruijswijk e 14′10” su Siutsou e si è aggiudicato anche la maglia rossa della classifica a punti complice un percorso avaro di traguardi per velocisti; la maglia bianca di miglior giovane è andata secondo pronostico a Kreuziger che però ha dovuto lottare fino alla fine per avere la meglio su Kruijswijk mentre il quasi 38enne Garzelli grazie soprattutto alla fuga nella tappa di Gardeccia si è aggiudicato per la seconda volta la maglia verde di miglior scalatore: infine la classifica per squadre a tempi è stata vinta dall’Astana e quella per squadre a punti dalla Lampre.
29 maggio 2011
Marco Salonna

Michele Scarponi come non l'avete mai visto.... in maglia rosa! (Foto De Socio)
02-05-2017
maggio 3, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
MEMORIAL ROMANA SIEMINSKIEGO
Il ceco Alois Kankovsky (Elkov – Author Cycling Team) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Raziac, percorrendo 174.6 Km in 4h01′21″ alla media di 43.406 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Banaszek e il connazionale Hacecky
LE ORME DI SCARPONI: IL GIRO DEL 2011 – PARTE SECONDA
Continuiamo la rilettura del Giro dominato da Contador nel 2011 ma poi assegnato a Scarponi. Dopo le tappe di montagna della prima settimana è la volta dei tapponi disegnati sulle Alpi orientali, con l’arrivo sul Grossglockner, in Austria, lo Zoncolan, il tappone dolomitico delle Torri del Vajolet ed, infine, la cronoscalata al Nevegal. Prosegue così il ricordo di Michele Scarponi che ilciclismo.it propone in vista dell’imminente partenza della corsa rosa, che scatterà venerdì da Alghero
13a tappa: Spilimbergo – Grossglockner
E’ SEMPLICEMENTE IL PIU’ FORTE
Fa quasi tenerezza ascoltare la voce di Vincenzo Nibali pochi secondi dopo il traguardo. Ha un tono ed uno sguardo di un bambino che vorrebbe dire: “uffa, non mi riesce!”.
Non riesce a lui, così come a tutti gli altri, stare dietro a questo fenomeno che risponde al nome di Alberto Contador che, dopo una corsa in difesa e sfruttando il lavoro degli uomini dell’Euskaltel-Euskadi per Igor Anton, piazza il colpo decisivo ai meno otto dal traguardo e soltanto quello scricciolo di Jose Rujano (48 chilogrammi stamattina alla partenza, Cassani docet) al momento è sul suo stesso pianeta. Tutti gli altri molti gradini più in basso.
Tappa non troppo lunga, 167 chilometri, per l’unico sconfinamento all’estero di questo Giro con l’arrivo in Austria. Se ne vanno in 16: Lastras, l’ex rosa Weening, Kiserlovski, Sarmiento, Valls, Vicioso, Lewis, Losada, Nordhaug, Hoogerland, Noè, Nocentini, Kristoff, Meyer, Spezialetti e Samoilau. Quindi si tratta di un gruppetto ben fornito di gente che in salita ci sa andare, anche se in cima alla salita di Monte Croce Carnico sono in sei che allungano per prendersi il primo posto del Gpm e Lastras addirittura attacca scriteriatamente ad inizio discesa ma viene ripreso quasi subito. Gruppo tirato dagli uomini Saxo Bank ed anche un po’ di Euskaltel, in cima passano a 5’10”, in fondo alla discesa sono 4’25”.
Situazione che rimane tranquilla fino alla salita dell’Iselsbergpass quando davanti scatta Kiserlovski (Astana) con il gruppo che viaggia a 3’15” a cinquanta chilometri all’arrivo. Peggiora il tempo e già nella discesa iniziano a trovare asfalto bagnato.
Kiserlovski rimane solo davanti, buona andatura ma il gruppo tirato dai baschi recupera forte ed all’inizio della salita finale ha solo 2’35”, sfruttando al meglio un falsopiano di una decina di chilometri che taglia definitivamente le gambe al croato dell’Astana.
Durante l’ascesa peggiorano le condizioni meteorologiche e Kiserlovski non ne ha davvero più ed allora Sarmiento va al comando, seguito da Losada, Weening e Nordhaug con l’olandese che riprende il colombiano e provano ad andare avanti insieme, ma non hanno chance.
Il gruppo non sta a guardare ma viene su forte sulla spinta di baschi che vogliono portare Anton a lottarsi qualcosa di importante in questa giornata e Nieve spinge a fondo. Davanti l’ex leader della generale Weening non ce la fa più e dal gruppo esce Rujano con la reazione di Anton seguito subito da Contador.
Ai meno 10 ecco l’attacco di Scarponi ma subito si vede che la sua azione non è fluida come nei tempi migliori, tant’è che inizialmente Contador non reagisce e rimane nella scia di Masciarelli (che tira per Kreuziger). Appena ripreso il capitano della Lampre, ecco ancora Rujano mettere fuori il naso seguito da Scarponi, Contador e Nibali, mentre tutti gli altri iniziano già a picchettare.
Ma, ai meno otto e nel tratto più duro della salita, ecco il momento decisivo: la maglia rosa si muove in prima persona e diventa irresistibile per tutti. Nibali rimbalza subito, Scarponi dopo cento metri, mentre Rujano riesce a rientrare sullo spagnolo.
I due se ne vanno e li rivedranno solo dopo il traguardo, mentre dietro si forma un gruppetto con Scarponi, Nibali, Anton, Kreuziger, Arroyo e Menchov che cercano di limitare i danni. Quando la salita dura finisce, dietro si rallenta l’andatura e qualcuno riesce a rientrare, tant’è che in contropiede partono i due uomini dell’AG2R-La Mondiale, Dupont e Gadret, ai meno cinque dalla vetta austriaca e soltanto ai meno due prova ad uscire anche Anton.
La coppia in testa, invece, non dà segni di cedimento anche perché, rispetto all’Etna, Rujano riesce a fornire qualche cambio a Contador che, da leader e persona intelligente qual è, ai meno quattrocento metri fa il gesto eloquente con la mano per far passare il colombiano: tappa a Rujano, maglia sempre più rosa per “El Pistolero”. Bravo Gadret a non mollare mai ed a chiudere ad 1’27” dallo scalatore dell’Androni, mentre subito dietro ci sono il suo compagno Dupont, Igor Anton ed il gruppetto con quella poca d’Italia che lotta per il vertice ad 1’36” da Contador e, fra i “big”, si rivede davanti anche Denis Menchov.
In classifica generale, adesso lo spagnolo di Pinto ha 3’09” su Vincenzo Nibali, mentre tutti gli altri sono vicinissimi fra loro, visto che Scarponi ha sette secondi di ritardo dallo “Squalo dello Stretto”, Arroyo che è quarto ne ha nove dal capitano della Lampre e Kreuziger, a sua volta, ne ha altri quattro in più rispetto all’uomo Movistar.
Attenzione, però, a questo punto anche a Rujano: il suo Giro e le sue salite sono appena iniziate ed è vero che per il momento è fuori dalla top-10 ma Carrara, decimo a 4’30” da Contador, non è così lontano.
Domani tappa numero 14, la più devastante di questo Giro: da Lienz alla vetta del Monte Zoncolan con la novità del Crostis, duro in salita e molto complicato in discesa, prima dello stadio naturale friulano sui monti. Sarà spettacolo e, vedremo se sarà ancora solo e soltanto Contador e Rujano contro tutti.
20 maggio 2011
Saverio Melegari
14a tappa: Lienz – Monte Zoncolan
KAISER IGOR! CRESCE NIBALI, MA È IL GIORNO DELLA VERGOGNA UCI
La tappa parte monca. Non vale quasi la pena di discutere quanto sportivamente ha preceduto l’ascesa finale, se non per il rispettoso elenco dei fuggitivi della prima ora: Tankink (RAB), l’ultimo a cedere, Brambilla (COL), il più aggressivo sullo Zoncolan poi crollato e giunto a oltre 11’, perfino dietro Rabottini (FAR), il più prudente nell’avvicinarsi alla salita.
Tutti i fatti della corsa hanno semmai più a che vedere con il pasticcio esploso nella serata di ieri. Il presidente della giuria, su impulso dell’UCI, a propria volta condizionata pesantemente dall’intervento dietro le quinte e assolutamente poco trasparente di alcuni gruppi sportivi, annulla l’ascesa del Crostis – sia detto a parer nostro – con un pretesto assai risibile: l’assenza delle ammiraglie lungo la Panoramica delle vette, sostituite da moto munite di meccanico e bici di riserva, avrebbe pesantemente condizionato la dimensione sportiva della competizione.
Che di pretesto si tratti risulta molto chiaro da vari elementi: in primo luogo il fatto che la stessa salita dello Zoncolan sia stata in passato affrontata in quelle condizioni; lo stesso avviene anche oggi, senza alcun problema né alcuna polemica. È abbastanza chiaro che in una tappa altamente selettiva, alla fine della seconda settimana di un grande giro, per di più in cima a una salita di una quindicina di km al 10% medio come sarebbe stato il Crostis!, gli atleti in grado di interagire nella dinamica di gara “ai fini del risultato sportivo” saranno in numero ridotto, forse persino sparpagliati, ampiamente supportabili dal servizio tecnico in moto.
Va aggiunto anche che – se le valutazioni sulla sicurezza ammettevano dibattito, specialmente prima di aver potuto osservare la discesa nella sua recente sistemazione definitiva – viceversa il problema relativo alle ammiraglie era noto nei suoi termini esatti ormai da mesi, e non aveva mai causato rimostranze degne di nota: sollevarlo all’ultimo minuto, quando con tutta la buona volontà non c’era nemmeno il tempo materiale per discuterlo e ponderarlo, ha un aspetto di grave strumentalità.
Se si fosse trattato di condizioni meteo, se si fosse trattato di un maturare di una consapevolezza diversa sul tema della sicurezza nel gruppo dei corridori, avremmo potuto parlare di condizioni sopravvenute solo adesso: ma ci sfugge perché il presidente della giuria abbia aperto gli occhi solo a questo punto su un dato confermato da lungo tempo.
Siamo a questo punto curiosi di venire a sapere quali provvedimenti verranno presi contro la Saxo Bank perché il destino ha voluto, a proposito di regolarità e sportività, che durante la tappa il frazionarsi del gruppo lungo strade assai strette abbia comunque privato i corridori del supporto tecnico per diverse decine di chilometri, e qui senza che alcuna scorta in moto potesse supplire. Questo valeva per tutti i membri del primo troncone che seguiva la fuga, tirato dalla Liquigas, ma non per i corridori del team danese, dacché la loro ammiraglia – unica – riusciva a portarsi in coda a questo primo segmento grazie alla manovra estremamente irregolare di sorpasso nei confronti dell’auto della giuria, viceversa rimasta intruppata. Ci aspetteremmo una punizione esemplare, visto il rigore con cui, quanto ipocritamente!, si sollevano a comando certe questioni.
La decisione in ore estreme ha impedito anche di concretizzare il tracciato alternativo che era stato immaginato in caso di difficoltà meteorologica, costringendo l’organizzazione a una semplice rimozione del Crostis che alterava del tutto il contenuto tecnico della tappa, a questo punto a tutto svantaggio dei corridori che più avrebbero goduto di quelle condizioni, e che magari si erano risparmiati ieri in vista di una giornata odierna di diversa strutturazione. Non si tratta anche in questo caso di un’indebita influenza sui valori sportivi di una regolare competizione?
A tappa in corso, l’organizzazione è stata poi forzata a tagliare ulteriormente il percorso, perché in località Tualis gli abitanti del luogo minacciavano di bloccare la gara: ci si è così diretti subito da Ovaro su per lo Zoncolan, sacrificando il penultimo Gpm e una ventina di km di corsa. La fuga avrebbe anche potuto trarne vantaggio, ma così non è stato, e dopotutto i contenuti tecnici non sono mutati troppo rispetto allo stravolgimento già operato eliminando il Crostis.
Che cosa si può commentare? Che questa vicenda sembra un’epitome delle disastrose politiche UCI negli ultimi anni: nell’incapacità di gestire in modo autonomo e imparziale i rapporti con i team e gli organizzatori si cerca di danneggiare ora gli uni ora gli altri, si fanno concessioni vergognose – ad alcuni potenti team, in questo caso – per cercare di ingraziarsi qualcuno e sventare minacce secessioniste; si innalzano come idoli fasulli, in maniera quasi immorale perché del tutto strumentale, valori chiave come la regolarità o la sportività (per non parlare della salute o della sicurezza, i primi grimaldelli usati contro il Crostis, sventati però dall’ottimo lavoro dell’organizzazione); il tutto viene operato in maniera furbesca e al contempo raffazzonata, senza accorgersi che in questo modo si distrugge l’immagine del ciclismo, che dopotutto è il principale alimento di questo mondo oltreché dell’UCI stessa. Nel groviglio perverso di complotti, lotte intestine, boicottaggi, favoritismi, ci si perde, è difficile seguire alleanze e ostilità, sembra quasi che le confessioni oltreoceano di Hamilton (e forse Hincapie) possano influenzare equilibri delicatissimi e dare adito a nuove complicità.
Pressoché impossibile capire, discernere, dirimere, quello che è certo è siffatti giochi politici si conducono sistematicamente sulla pelle delle persone che del mondo del ciclismo fanno parte: questa è l’altra caratteristica evidente dello stile UCI (ma anche di molti componenti del livello dirigenziale del ciclismo, organizzatori o team manager), l’assenza di rispetto verso le persone che costituiscono la galassia delle due ruote.
Mancanza di rispetto verso i corridori, tirati in ballo senza mai dare peso reale al loro parere (a quanto pare sul Crostis un certo consenso si era raggiunto, e proprio allora…); mancanza di rispetto verso i campioni e le squadre, che su una certa costruzione di questa tappa potevano aver impostato una strategia; mancanza di rispetto verso la gente, quella che aspettava carica di emozione questa giornata, quella per strada da giorni sul Crostis, quella che ha sgobbato giorno e notte per mettere in sicurezza la discesa.
È una vergogna, non ci sono altre parole, e visto che il Giro parla spagnolo verrebbe tanta voglia di fare come i giovani iberici che invadono le piazze delle proprie città per esprimere indignazione verso una classe dirigente pesantemente autoreferenziale, intenta a giostrare circostanze e decisioni con il solo fine di conservare o accrescere il proprio potere, e del tutto disinteressata all’esistenza reale delle persone che sarebbero chiamati a organizzare, guidare, indirizzare.
L’aspetto squisitamente tecnico-sportivo dello Zoncolan è stato di rilievo, ma non straordinario. La Liquigas (finalmente) si è fatta carico di dettare i ritmi prima che restassero allo scoperto solo i grandi. Dopo un attacco veemente di Joaquim Rodriguez, schiantatosi però su un perdurare eccessivo delle pendenze da lui tanto amate, si va configurando una situazione che vedrà modeste evoluzioni. Attacca Antón, risponde Contador, si forma un trio iberico con il succitato scattista catalano, il basco e il madrileno d’adozione. Poi, lo abbiamo anticipato, cede Rodriguez, e gli subentra Scarponi rientrato da dietro. Nibali sale frattanto molto regolare. Rujano pare faticare e paga forse un primo sforzo per restare a ridosso almeno del siciliano.
Attacca Antón, e lo si raggiungerà solo quando avrà tagliato il traguardo: bella la salita dello spagnolo con buoni cambi di ritmo e alcuni momenti di difficoltà. Grande titolo di merito perché questa, come ribadiremo, è salita assai inadatta agli scattisti e ben più amica dei cronomen. Contador sembra intenzionato a far da scudiero al connazionale, e non accenna inseguimenti, mentre l’onere soprattutto psicologico di dettare i ritmi è affidato prima a Scarponi, poi a Nibali, che rientra con grande regolarità di ritmo e poi passa a condurre le danze, sempre affiancato da Contador, mentre Scarponi accusa la fatica.
Su questa ascesa il costo psicologico di decidere il ritmo è ancor più esigente e aspro che su una comune salita il costo fisico di tagliare l’aria: l’incognita è che l’avversario a fianco possa essere pronto ad un attacco in ogni momento, specie se questo avversario si chiama Alberto Contador, la volontà è quella dunque di massimizzare lo sforzo ma evitando ogni fatale fuorigiri, conservando se possibile un piccolo margine per tutelarsi da sorprese. Un equilibrismo più adatto a chi fa della crono il proprio punto di forza, anche perché con i rapporti disponibili oggi il pur chiaro effetto delle pendenze a vantaggio del rapporto peso/potenza è comunque ridimensionato.
Dietro sembra in ottima crescita Menchov, più volte prossimo a riportarsi su Nibali o Scarponi, ma mai in grado di operare in effetti il ricongiungimento: chiuderà a soli dieci secondi dal marchigiano. L’impressione, vedremo se confermata, è che Menchov, come forse pure Nibali, abbia deciso di costruire sapientemente il picco di forma verso la parte finale del Giro: il rischio di questa scelta è che essa può tradursi in una zavorra di minuti nelle prime tappe di montagna, se esse, come in questo caso, risultano assai combattute, e che poi non è nemmeno detto che la forma arrivi, specie se frattanto venisse meno la motivazione. Bravo Menchov a continuare a crescere, almeno finora, ancora più bravo Nibali ad uscire indenne dalla prima parte di Giro e ora a guadagnare in forma: tutto questo ammesso che queste ipotesi siano almeno parzialmente suffragate dai fatti futuri!
Nel finale Contador attacca con forza Nibali, che patisce subito un sensibile distacco. All’interno dell’ultimo km però il siciliano riesce a rientrare: qualche giornalista sostiene che Contador volesse lasciare la vittoria ad Antón, il che è assai probabile, ma non avrebbe, a nostro parere, alcun rapporto con la necessità di “rallentare”, visto che il basco era parecchio avanti (chiuderà con oltre 30” di vantaggio su Contador). Forse Alberto voleva risparmiarsi, ma questa idea è smentita dalla nuova sparata con cui, a poche decine di metri dalla riga, la maglia rosa riesce a frapporre nuovamente sette secondi tra sé e Vincenzo. Per risparmiarsi, bastava limitarsi a stare col messinese e al limite anticiparlo sulla riga.Troppo “facile”, poi, dal punto di vista del duello, dare una sgasata per inchiodare un avversario già provato dall’operazione di rientro: l’impressione netta è che su una misura superiore allo scatto secco Nibali oggi fosse in grado di esprimere pari – o maggior – potenza rispetto all’avversario. Forse anche da questo l’atteggiamento di Contador, sicuramente poco gradevole: già non è bello non dare cambi dietro richiesta e poi scattare in faccia, ma riproporre uno scattino quando si viene ripresi praticamente sull’arrivo è addirittura ai limiti del patetico, specialmente quando si hanno oltre tre minuti di vantaggio.
Da un lato è una mancanza di fair play verso l’avversario, dall’altro lato però potrebbe anche essere una manifestazione di rispetto ancora più radicale: nonostante tutto ti temo, e voglio assolutamente guadagnare ogni secondo disponibile, e demoralizzarti, anche a costo di mettere in gioco “la faccia”. Forse meglio questo che le stucchevoli e quasi nauseanti reciproche manifestazioni di amicizia con Andy Schleck.
Non condividiamo comunque i pesanti fischi che si abbattono sullo spagnolo sia nelle ultime fasi sia sul palco di premiazione per la maglia rosa. Chiaramente il comportamento dello spagnolo non è il massimo dell’eleganza, ma come giustamente commenta Nibali “ognuno ha il diritto di correre come vuole per curare la propria classifica”: in assenza di scorrettezze i fischi sono fuori luogo e davanti a un campione puzzano di nazionalismo d’accatto. L’altro motivo che spiega questo rumoroso dissenso sta nel ricondurre a Contador una responsabilità per l’eliminazione del Crostis: però, come osserva sempre Nibali, “lui, povero, non c’entra”. Senz’altro le pressioni di Riis hanno contribuito alla scelta, ma Riis avrebbe agito così anche alla faccia di Contador stesso. E le colpe più pesanti, comunque, restano dell’UCI. Dal nostro punto di vista è indecente fischiare un corridore al culmine della propria fatica, ma anche nel momento di gioia della premiazione che ne attesta un successo: anzi, per essere più chiari, è sempre e comunque una bruttura, ma la bruttura in questi contesti è finanche accentuata.
A sostegno dell’idea che lo Zoncolan non è poi così adatto agli scalatori puri vanno anche le “relative” controprestazioni di Gadret (comunque 6° a 1’38”), rispetto a Menchov diciamo, di Rujano (10° a 2’11”), di J. Rodriguez (che sembrava in crescita), di Masciarelli (crollato). Tra i 3’30” e i 4’ Kreuziger, Arroyo, Carrara, Le Mevél e Cataldo, vedendo così complicarsi le diverse e rispettivamente commisurate ambizioni di classifica. Comunque impressionante invece la regolarità di Sivtsov, il coniglio dal ciclindro dell’HTC per quest’anno, anche oggi nei dieci a un paio di minuti, consolida così la propria generale. Bravi a confermarsi, sempre nei dieci, gli scalatori puri Nieve, spalla di Antón, e Dupont, spalla di Gadret: le doti dell’iberico erano note, quelle del francese meno, ma tant’è!
21 maggio 2011
Gabriele Bugada
15a tappa: Conegliano – Gardeccia / Val di Fassa
UN FINALE BRILLANTE “NIEVE” AI PIEDI DELLE TORRI DEGLI SPAGNOLI
Si è partiti presto. La notte è stata davvero breve per i ciclisti in gara e per molti insonne, visto il pensiero all’altimetria della 15ma tappa. Impossibile non pensarci. Il dislivello è da togliere il fiato al sol pensiero: 6100m nei 209Km che da Conegliano si innalzano verso il Rifugio Gardeccia. Da tenere lontana, per tutti, è la parola “crisi”. Ad affrontare con coraggio la tappa regina del Giro, già al Km 10 sono Sella ed Hoogerland i quali provano a portar via la fuga da leggenda. Ai due si uniscono, in pianura e poco prima del primo GPM di giornata (Piancavallo), prima Popovych, Aramendia, Kuschynski e Seeldraeyers, e subito dopo a circa metà salita Tschopp, Pirazzi, Sastre, Di Luca, Losada, Bakelandts, Pasamontes, Petrov, Weening, Deignan, Garzelli e Nieve. Quest’ultimo, compagno di squadra di Anton, dominatore ieri sullo Zoncolan, più “vicino” a Contador con 9’08 di ritardo in classifica generale. Nessun Liquigas, Saxo e Lampre dentro. Tutti a protezione dei rispettivi capitani. Il gruppetto in fuga va via con cambi regolari raggiungendo già sul secondo GPM di giornata (Forcella Cibiana) un vantaggio superiore ai 10’. Lo spagnolo Nieve si veste così della maglia rosa virtuale. Immediata la reazione dei Saxo che ben presto si porta in testa a pilotare un gruppo che già su per la Forcella inizia a scemarsi. Intanto davanti l’armonia della fuga è per un breve istante interrotto dallo sprint tra Garzelli e Sella per i punti maglia verde. Passa per primo il varesino. In discesa i 18 uomini tornano compatti ed iniziano il terzo GMP previsto (Giau) a 72Km dall’arrivo con 10’15” da gestire sul gruppo maglia rosa. Tra di loro un impaziente Hoogerland, dopo soli pochi chilometri di salita, tutto solo, prova ad andarsene. Scatto impetuoso dell’olandese che però verrà raggiunto e superato prima da Garzelli ai meno 2 dalla Cima Coppi, e subito dopo da Nieve. Garzelli sempre più maglia verde. Dietro intanto le operazioni di comando passano in mano ai Liquigas. Azione questa che fa pensare ad un probabile attacco di Nibali nella lunga e veloce discesa del Giau. Ci sarà ma prima è Contador a prevenire tutto con uno scatto in vista dell’ultimo chilometro. Proprio dopo aver riacciuffato altri due spagnoli Rodriguez ed Arroyo scattati subito prima. Poca cosa rispetto a quanto ancora dovrà accadere. Il sole nel frattempo inizia a far posto alle nuvole, la strada giù dal Gia è in gran parte bagnata, al Rifugio inizia a piovere. Dopo poche centinaia di metri dallo scollinamento (restano soltanto 23 atleti a comporre il gruppo maglia rosa) sfreccia Nibali. Il siciliano dà tutto se stesso in discesa, rischiando tantissimo ma capace di guadagnare secondi su secondi. Prima 9”, poi 14” per arrivare, alla fine del primo tratto a ben 23”. Falsopiano brevissimo. Secondo tratto in discesa con Nibali che somma ancora preziosi secondi di vantaggio. Alla fine della discesa saranno ben 35”. I pochi chilometri di pianura che fanno da raccordo con il quarto GMP (Fedaia) sono il luogo dell’intesa spagnola sottoscritta tacitamente da Contador, Arroyo, Rodriguez, Anton e da un ottimo Lastras bravo a restare fino a quel punto con i migliori. La compagnia spagnola insieme al nostro Scarponi e Rujano guadagnano in un baleno 15” a Nibali. Il capitano Liquigas decide, saggiamente, di rialzarsi. Ripreso, prova uno scatto Arroyo, e quando la salita della Marmolada diventa più dura ci prova Contador. E’ una via crucis per tutti. Soprattutto per Nibali, che paga lo sforzo fatto in discesa. In un primo istante il solo sorprendente Kruijswijk prova a tenere le ruote della maglia rosa, poi Rujano. Salta fin da subito Anton, restano aggrappati a pochi metri da Contador, un ottimo e straordinario Sarmiento, Scarponi, Rodriguez, Gadret, Kreuziger ed il ritrovato Menchov. In testa, qualche chilometro più avanti, Garzelli ben gestisce il vantaggio rassicurante (6’50) che ha sugli uomini di classifica. L’allarme per il varesino è suonato dalla divisa arancione di Nieve che a tratti vede la testa della corsa. L’uomo dell’Euskadi scollinerà a soli 39” di ritardo, gli uomini di classifica a 6’30 senza Nibali, 1’ più indietro. Ancora discesa ed ancora show di Nibali. Passato il bruttissimo momento di crisi, la strada all’ingiù dà forza al siciliano che disegna traiettorie tanto perfette da riuscire a piombare sul drappello con la maglia rosa. Resta il quinto GMP (Gardeccia) con i suoi 6,2 Km con dei tratti terrificanti. Interminabile l’arrivo al Rifugio. Sembra non finire mai, qualsiasi inquadratura sui ciclisti appare quasi come un fermoimmagine, solo lo scorrere dei chilometri dà l’idea di un movimento da parte delle bici impennate all’insù. Davanti Garzelli inizia a cedere, Nieve lo raggiunge, scatta a va ad involarsi pian piano verso una splendida vittoria. Dietro ai meno 5 dalla fine prova, finalmente, uno scatto Scarponi, ma subito dopo è ancora una volta Contador a riprendere la sua danza. In piedi sulla bici in un batter di ciglia riprende il capitano Lampre andando tutto solo verso il Rifugio. La crisi avvolge Garzelli, Nieve dopo un’ottima gestione delle forze scatta e va da solo a coprire gli ultimi 2Km. L’ultimo, verso la fine, senza asfalto. La terra nuda e sacra accoglie il bravissimo corridore spagnolo, poi Garzelli a 1’41” quasi ripreso da Contador che chiude terzo a 1’51”. Arriva Scarponi a 1’57”, Gadret a 2’28”, Rujano a 2′35″, Nibali e Rodríguez a 3′35″, Kreuziger a 4′00”. Questa la sofferenza, in tempo, per essere accolti nel Rifugio. In classifica generale, con l’ultima settimana ancora da disputare (domani ultimo giorno di riposo), i distacchi da Contador sono pesantissimi: Scarponi è secondo a 4’20”, Nibali a 5’11”. Il padrone del Giro ha un nome ed un cognome: Alberto Contador.
22 maggio 2011
Antonio Scarfone
16a tappa: Belluno – Nevegal (cronoscalata)
I VERDETTI DEL NEVEGAL, CRONOSCALATA SENZA SORPRESE
Nelle cronoscalate può sempre capitare qualcosa di strano, così come dopo il giorno di riposo. L’abitudine agli sforzi protratti ribaltata in un esercizio costretto entro i limiti della mezzora, le reazioni del corpo fustigato da sequele di montagne e poi rilassato in una giornata di ricreazione: se aggiungiamo la possibilità che qualche uomo fuori classifica si sia risparmiato per conquistare il suo lampo di gloria, tutto lascia pensare a un esito – del tutto o in parte – all’insegna dell’imprevedibilità, come peraltro è accaduto in precedenti edizioni.
Invece evidentemente nell’ascesa al colle bellunese i fattori si annullano vicendevolmente, e i risultati sono quanto mai conservativi rispetto a quanto visto fin qui. L’unica peculiarità, anch’essa peraltro ampiamente prevedibile, è una certa sofferenza negli atleti più avvezzi allo scatto che alla regolarità.
La tappa la domina Alberto Contador, lui solo regala distacchi davvero pesanti agli immediati – in termini di posizione, non certo di tempo – inseguitori in classifica: un avvio prudente, a tutelarsi dalle insidie delle curve, si traduce in un sensibile distacco al primo intertempo, dove Alberto “si confonde con la massa” fuori dai dieci, a 13” da un Nibali scattante e spregiudicato, che invece si esalta conquistando un netto primato al termine della fase pianeggiante. In salita però non c’è competizione: Contador sale agilissimo, alternando rilanci di potenza sui pedali, senza mai apparire appannato fino a un ultimo km in lievissimo affanno.
D’altro canto questo è il suo esercizio prediletto: sforzo concentrato al massimo, senza tormentose premesse, solo contro l’orologio con tanto di salita dura e regolare a schiantare gli avversari inermi.
Molto emozionante il podio con la dedica a Xavier Tondo Volpini, prematuramente scomparso lunedì mattina. Il pubblico foltissimo che ha scortato la scalata con entusiasmo e sportività, applaudendo come è giusto ogni atleta e regalando il proprio speciale appoggio alla maglia rosa, si è azzittito rispettosamente mentre Alberto, visibilmente commosso, indicava il cielo.
Tornando alla gara, solo Rujano contiene il distacco nella seconda parte della cronometro, quella ascendente, entro i 5” al km, patendo meno di quaranta secondi dal fenomeno in rosa.
Il piccolo venezuelano si conferma così baciato da un’affinità elettiva con le cronoscalate che già gli conoscevamo (per tacere il fatto che, pensando al suo peso piuma, anche sul piano si sa difendere): un avvio poco esplosivo, e – a suo dire – un finale col fiato corto, lo collocano comunque al quarto posto di giornata, rilanciandolo in vista di un finale di Giro che gli sorride, con i bei ricordi del Sestriere a precedere la cronometro conclusiva, più adatta a lui che al francese Gadret, oggi surclassato non solo in salita ma anche nel segmento iniziale. Ci sono quasi due minuti da rosicchiare, sarà comunque una bella lotta. Scalzato senza difficoltà Nieve, oggi esausto, appagato, e con l’occhio al lavoro di gregariato che ancora l’aspetta per il capitano Antón.
Al secondo e terzo posto di giornata troviamo la coppia italiana che si disputa i gradini del podio anche in generale: oggi è Nibali a prevalere, per una manciata di secondi (a 34” da Contador il siciliano, a 38” il marchigiano). Effettivamente tutto il Giro sembra dire di una lieve maggiore rotondità di prestazione da parte del più giovane Vincenzo, che ha sacrificato il bel bottino di cui ancora godeva nei confronti dell’avversario per provare a rimettere in discussione il primato assoluto durante il tappone dolomitico. Nondimeno oggi la salita vera e propria è stata meglio condotta da Michele, capace di assestare a Nibali un paio di secondi al km, compensando così integralmente il distacco subito nella prima frazione: di nuovo però, quando la strada si faceva meno impervia ma non per ciò meno esigente – i fatali e rivelatori falsopiani conclusivi! – è stato lo squalo ad assestare il morso decisivo. Sicuramente Nibali ha pagato verso metà salita la propria aggressività della prima parte, lo si è notato a tratti in certa qual difficoltà, però il traguardo lo ha visto più fresco e sereno in viso, a ulteriore testimonianza di una conclusione in crescendo capace di recuperare qualcosa perfino al devastante Contador odierno.
Tra i dieci e i venti secondi da Nibali troviamo altri tre uomini importanti, anche se non tutti di classifica: il quinto posto del “sempreverde” (mai meglio detto!) Garzelli conferma che oggi non erano più in conto gli sforzi pregressi, o meglio che essi sono stati tanto stravolgenti per tutti da veder premiato comunque lo stato di forma, senza particolari vantaggi per chi ha creduto di “risparmiarsi” nei tapponi alpini. Poi comunque positivi, ancora una volta assai prevedibilmente, visto che la prova era molto adatta a loro, ecco Kreuziger e Menchov: la maglia bianca rafforza il proprio primato in quella classifica, e conduce una prova praticamente identica a quella di Nibali a poco più di un secondo al km di differenza. Si osserva la formazione comune e la confrontabilità delle caratteristiche, ferma restando la maggior maturità di Nibali e il salto qualitativo da lui ormai compiuto, di là da venire per l’ex compagno. La prova di Menchov è invece caratterizzata da un pessimo primo settore, compensato solo parzialmente da una salita perfettamente all’altezza di Nibali e Scarponi: forse un eccesso di prudenza o più probabilmente una difficoltà a carburare, certamente il russo certifica di essere in crescita e di pagare, in questo Giro, gli impedimenti dovuti a un avvio poco brillante. Comunque l’uomo Geox sta continuano molto professionalmente ad onorare appieno la gara, ratificando indirettamente che i trionfi di Contador non possano essere ridotti a una penuria di avversari di livello.
Tra gli altri uomini di classifica, abbiamo già accennato alla giornata difficile di Gadret: tale sarà, ma in misura minore, anche per Joaquim Rodriguez e Antón; il primo si distingue per un avvio fulminante nella parte di pianura, a soli 3” da Nibali, quarto assoluto assediato da passisti, grazie alla scelta di optare per una bici da crono, cambiata in pochi istanti dopo il riferimento. In salita poi non crolla, ma certamente non esprime il proprio potenziale su un tracciato che sarebbe stato a lui confacente. Resta però a un mezzo minuto da Nibali, mentre un po’ più pesante è il distacco dell’uomo Euskaltel (1’21” da Contador, dunque 47” da Nibali), anch’egli poco convincente in salita ma anche meno brillante in pianura (epperò, tanto per dire, a soli 3” da Contador e perfino davanti a Menchov!). Di fatto entrambi, coerentemente con la giornata priva di sobbalzi sulla sedia, assestano la propria classifica generale nei dieci, complice il crollo di Arroyo, e anzi “vedono” la “top 5”, in un Giro che – a parte il pistolero di Pinto – presenta comunque un livello medio omogeneo, oseremmo dire perché livellato verso l’alto.
Per concludere, al netto della giovane età, segnaliamo le belle prove di Kruijswijk, Ulissi e Pirazzi. Ci ha colpito, nel nostro diarista, la “mancata volata” per conquistare un secondo posto provvisorio scavalcando quello Stef Clement che a lungo aveva dominato la classifica “prima dei big”. Certamente c’era già Samoilau davanti, e altrettanto certamente quella posizione era destinata a tramutarsi in una “zona top 20”: ma se Ulissi è salito con la tranquillità dimostrata in questo finale, altri margini ci sono eccome.
24 maggio 2011
Gabriele Bugada

Scarponi, con indosso la maglia rossa della classifica a punti, affronta la ripida salita verso il Rifugio Gardeccia, arrivo del tappone dolomitico del Giro del 2011 (foto Bettini)