TONY, NON CI SONO PARAGONI: MARTIN VINCE IL GIRO DEL BELGIO PER LA TERZA VOLTA
Tony Martin conquista il Giro del Belgio 2014 grazie ad uno dei suoi soliti exploit a cronometro. E’ questa la terza vittoria consecutiva per il tedesco dell’Omega Pharma, che domina la classifica generale grazie alla sua grande abilità contro il tempo, in una corsa che ha visto le altre quattro tappe terminare tutte in volata. Per alcuni dei partecipanti sono iniziate le grandi manovre in vista del Tour de France, che continueranno nel prossimi Giri del Delfinato e di Svizzera.
L’84° edizione del Giro del Belgio ha visto la vittoria, per il terzo anno consecutivo, di Tony Martin. Come nelle due edizioni precedenti, il tedesco dell’Omega Pharma Quick Step – che in questa stagione aveva già riportato due vittorie nel Giro dei Paesi Baschi – è stato favorito dalla cronometro individuale della terza tappa, vinta agevolmente su Tom Dumoulin (ennesimo secondo posto di questa stagione per l’olandese della Giant-Shimano) e Sylvain Chavanel (IAM Cycling). Il podio di quella tappa si è rivelato essere anche il podio definitivo dell’edizione 2014, visto che le altre quattro tappe hanno avuto tutte lo stesso svolgimento, con fughe riprese dal gruppo e volate di massa sui rispettivi traguardi. Nelle prime due tappe, Tom Boonen è stato autore di due vittorie identiche, ritrovando una verve da velocista che gli abbiamo raramente visto in questa stagione, che finora lo aveva visto vittorioso soltanto nella Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Il campione belga ha così mantenuto il vertice della classifica generale per i primi due giorni, offrendo un simbolico passaggio di consegne nella terza tappa al suo compagno di squadra Martin, che ha agevolmente mantenuto la maglia blu nella quarta e nella quinta tappa. In particolare, la quarta e penultima tappa ha visto un’altra vittoria in volata da parte di Andrè Greipel: il tedesco della Lotto Belisol, dopo la vittoria nella prima tappa della World Ports Classic a fine Maggio, può così dirsi completamente ristabilito dopo l’incidente occorsogli alla Gand Wevelgem. Infine, nella quinta e ultima tappa, in uno sprint a ranghi più ristretti, ma comunque piuttosto numerosi, si è messo in evidenza Paul Martens, tedesco della Belkin dotato di un ottimo spunto veloce che gli ha consentito di ottenere la prima vittoria stagionale. Per quanto riguarda la presenza italiana, pur non essendoci stati molti nostri connazionali tra i protagonisti, si è messo in luce Francesco Gavazzi, segnalatosi in particolare nelle ultime due tappe, in cui è giunto rispettivamente quinto e secondo. Un Giro del Belgio che si è colorato quindi di nero, giallo e rosso, a indicare i colori delle bandiere di Germania e Belgio, i cui ciclisti hanno praticamente fatto bottino pieno tra vittorie di tappa e in classifica generale. Giugno adesso entrerà nel vivo con il Criterium del Delfinato ed il Giro di Svizzera, in cui alcuni ciclisti che hanno partecipato al Giro del Belgio si uniranno ad altri (tra cui non dimentichiamo i vari Froome, Nibali e Contador) per preparare al meglio l’atteso Tour de France di Luglio.
Giuseppe Scarfone
CLASSIFICA GENERALE
1 Tony Martin (Ger) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 16:31:11
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:00:16
3 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling 0:00:26
4 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:38
5 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:00:47
6 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:51
7 Artem Ovechkin (Rus) RusVelo
8 Jan Ghyselinck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:55
9 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:56
10 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:57
11 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:59
12 Sander Cordeel (Bel) Vastgoedservice – Golden Palace Continental Team 0:01:01
13 Jan Bakelants (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:01:06
14 Rob Ruijgh (Ned) Vastgoedservice – Golden Palace Continental Team 0:01:08
15 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling Team 0:01:10
16 Bram Tankink (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:01:19
17 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin Pro Cycling Team
18 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:20
19 Ilnur Zakarin (Rus) RusVelo 0:01:23
20 Dries Devenyns (Bel) Team Giant-Shimano 0:01:26
21 Sergey Firsanov (Rus) RusVelo 0:01:28
22 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:01:37
23 Mathieu Van Der Poel (Ned) BKCP – Powerplus 0:01:41
24 Wietse Bosmans (Bel) BKCP – Powerplus 0:01:45
25 Francesco Gavazzi (Ita) Astana Pro Team 0:01:48
26 Martin Bina (Cze) Kwadro – Stannah 0:01:52
27 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:01:54
28 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:55
29 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:59
30 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:02
31 Patrick Facchini (Ita) Androni Giocattoli 0:02:03
32 Antonio Parrinello (Ita) Androni Giocattoli 0:02:06
33 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli 0:02:19
34 Pim Ligthart (Ned) Lotto Belisol 0:02:24
35 Greg Henderson (NZl) Lotto Belisol 0:02:29
36 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:02:55
37 Laurent Evrard (Bel) Wallonie – Bruxelles 0:02:56
38 Yves Lampaert (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:02:59
39 Marcel Meisen (Ger) Kwadro – Stannah 0:03:02
40 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:03
41 Gerry Druyts (Bel) Team 3M 0:03:04
42 Sascha Weber (Ger) Veranclassic – Doltcini 0:03:09
43 Egoitz Garcia Echeguibel (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:13
44 Bob Schoonbroodt (Ned) Veranclassic – Doltcini 0:03:15
45 Julien Fouchard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:17
46 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Shimano 0:03:25
47 Wouter Mol (Ned) Veranclassic – Doltcini 0:03:26
48 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:03:35
49 Laurens Sweeck (Bel) Kwadro – Stannah 0:03:40
50 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo 0:03:49
51 Romain Zingle (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:03:52
52 Kirill Pozdnyakov (Rus) RusVelo 0:03:57
53 Egidijus Juodvalkis (Ltu) Team 3M 0:04:04
54 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Belisol 0:04:12
55 Maarten Wynants (Bel) Belkin Pro Cycling Team 0:04:13
56 Jens Debusschere (Bel) Lotto Belisol 0:04:16
57 Chad Haga (USA) Team Giant-Shimano 0:04:22
58 Jori Van Steenberghen (Bel) Cibel 0:04:28
59 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo 0:04:30
60 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:04:56
61 Kris Boeckmans (Bel) Lotto Belisol 0:04:58
62 Gianni Meersman (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:05:06
63 Ivan Balykin (Ita) RusVelo 0:05:13
64 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:05:17
65 Joeri Adams (Bel) Vastgoedservice – Golden Palace Continental Team 0:06:23
66 Tiziano Dall Antonia (Ita) Androni Giocattoli 0:06:46
67 Rick Ottema (Ned) Veranclassic – Doltcini 0:07:17
68 Sébastien Delfosse (Bel) Wallonie – Bruxelles 0:07:26
69 Mirko Tedeschi (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo 0:07:41
70 Evan Huffman (USA) Astana Pro Team 0:08:01
71 Gertjan De Vos (Bel) Team 3M 0:08:05
72 Serge Dewortelaer (Bel) Veranclassic – Doltcini 0:08:22
73 Thomas Lövkvist (Swe) IAM Cycling 0:08:58
74 Kevin Ista (Bel) IAM Cycling 0:09:08
75 Roman Maikin (Rus) RusVelo 0:09:37
76 Philipp Walsleben (Ger) BKCP – Powerplus 0:09:48
77 Jimmy Janssens (Bel) Team 3M 0:10:08
78 Edwig Cammaerts (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:10:14
79 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:10:18
80 Brian Bulgac (Ned) Team Giant-Shimano
81 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:10:37
82 Antoine Demoitie (Bel) Wallonie – Bruxelles 0:11:03
83 Boris Dron (Bel) Wallonie – Bruxelles 0:11:41
84 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:12:31
85 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Shimano 0:13:15
86 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 0:13:37
87 Stig Broeckx (Bel) Lotto Belisol 0:15:23
88 Thor Hushovd (Nor) BMC Racing Team 0:15:28
89 David Van Der Poel (Ned) BKCP – Powerplus 0:15:34
90 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:15:40
91 Oliver Naesen (Bel) Cibel
92 André Greipel (Ger) Lotto Belisol 0:15:57
93 Tim De Troyer (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:16:01
94 Jonas Ahlstrand (Swe) Team Giant-Shimano 0:16:18
95 Andrei Solomennikov (Rus) RusVelo 0:16:36
96 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
97 Kenneth Van Bilsen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:16:44
98 Frédéric Amorison (Bel) Wallonie – Bruxelles 0:16:56
99 Tom Dernies (Bel) Wallonie – Bruxelles 0:17:00
100 Rafael Andriato (Bra) Neri Sottoli – Yellow Fluo 0:17:13
101 Robert Wagner (Ger) Belkin Pro Cycling Team 0:17:15
102 Luigi Miletta (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo 0:17:51
103 Michael Vingerling (Ned) Team 3M 0:18:18
104 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling 0:18:24
105 Kevin Callebaut (Bel) Cibel 0:18:26
106 Frederik Vandewiele (Bel) Veranclassic – Doltcini 0:18:43
107 Julien Taramarcaz (Swi) Kwadro – Stannah 0:19:23
108 Kenny Goossens (Bel) Cibel
109 Daan Hoeyberghs (Bel) BKCP – Powerplus 0:19:26
110 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 0:19:30
111 Jonathan Dufrasne (Bel) Wallonie – Bruxelles 0:19:59
112 Gorik Gardeyn (Bel) Veranclassic – Doltcini 0:20:10
113 Thomas Ongena (Bel) Cibel 0:20:45
114 Radomir Simunek (Cze) Kwadro – Stannah 0:20:53
115 Diether Sweeck (Bel) Kwadro – Stannah 0:21:40
116 Vincent Baestaens (Bel) BKCP – Powerplus 0:24:01
117 Alphonse Vermote (Bel) Vastgoedservice – Golden Palace Continental Team 0:24:05
118 Joeri Hofman (Bel) Kwadro – Stannah 0:24:24
119 Timothy Stevens (Bel) Team 3M 0:24:40
120 Alexander Cools (Bel) Vastgoedservice – Golden Palace Continental Team 0:24:51
121 Gert Steegmans (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:25:16
122 Jacopo Guarnieri (Ita) Astana Pro Team 0:25:39
123 Cheng Ji (Chn) Team Giant-Shimano 0:25:58
124 Giuseppe Fonzi (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo 0:27:19
125 Frederik Willems (Bel) Lotto Belisol 0:31:08
126 Bjorn De Decker (Bel) Cibel 0:32:29

Il podio del Giro del Belgio 2014 (foto AFP)
ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI TRIESTE
giugno 2, 2014 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Anche quest’anno ilciclismo.it, proporrà, poche ore dopo la conclusione della tappa, l’oramai tradizionale almanacco zeppo di golosità: cominceremo dalla rassegna stampa internazionale, passando poi il parere dei tifosi, la colonna sonora del giorno, le previsione del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (abbiamo scelto il 1964, l’ultimo dei due Giri vinti da Anquetil).
GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO
Italia
Ultimo sprint a Mezgec. Trieste incorona Quintana (Gazzetta dello Sport)
Giro, i 16 momenti da ricordare: scalate, i baci, lo sprint a Trieste (Corriere della Sera)
Slovenia
Luka Mezgec iz prepada na prestol (Delo)
Regno Unito
Quintana unveils grand ambitions after powering to Giro victory (The Independent)
Victory for Quintana in Giro d’Italia (The Time)
Movistar’s Nairo Quintana becomes first Colombian to win Giro d’Italia (The Daily Telegraph)
Francia
Bouhanni finit en rouge – Quintana, la vie en rose (L’Equipe)
Spagna
La primera de Quintana – Nairo Quintana: “Es uno de los días más felices de mi vida” – Unzúe: “Quintana confirmó su condición de líder en el Giro” – El presidente Santos: “Hoy es un día histórico para Colombia” (AS)
El Giro de Colombia – Los milagros de Nairo (Marca)
Quintana, primer colombiano en ganar el Giro (El Mundo Deportivo)
Belgio
Quintana gagne le Tour d’Italie (Le Soir)
Quintana heeft zijn eerste Giro beet(De Standaard)
Nairo Quintana entre dans l’histoire – Tim Wellens au Giro: «Je ne me doutais pas que je marcherais aussi bien» – Quintana, premier sud-américain qui remporte le Giro (L’Avenir)
Giro: La victoire finale pour Quintana (La Dernière Heure/Les Sports)
Mezgec s’offre la dernière étape d’un Tour d’Italie remporté haut la main par Quintana (Sudinfo.be)
Paesi Bassi
Quintana wint Ronde van Italië – Mezgec snelst in toetje Giro (De Telegraaf)
Lussemburgo
Quintana erobert und verblüfft Europa (Tageblatt)
Germania
Giro-Sieger Quintana verblüfft Radsport-Europa – Kolumbianer Quintana erobert und verblüfft Europa (Berliner Zeitung)
Repubblica Slovacca
Quintana je lídrom rebríčka UCI, Sagan vypadol z desiatky Nairo Quintana – V premiére udrel na Giro. Na rade je Tour (Pravda)
Canada
Colombia’s Quintana confirms himself as cycling’s next star by winning Giro (The Globe and Mail)
USA
Quintana Takes Giro d’Italia Title (The New York Times)
Colombia
COLOMBIA, EN LA CIMA DEL CICLISMO MUNDIAL – Nairo Quintana, campeón histórico del Giro de Italia – La hazaña, sin precedentes para el país, la completó Rigoberto Urán con el segundo en la general (El Tiempo)
Histórico: Nairo Quintana, campeón del Giro de Italia; Rigoberto Urán segundo – Colombia escribe su página más gloriosa en la historia del ciclismo al lograr un histórico 1-2 en la primera grande de la temporada 2014 (El Espectador)
Australia
Colombian Nairo Quintana wins Giro d’Italia – Future uncertain for exhausted Evans (The Age)
Quintana wins Giro d’Italia (The Australian)
Quintana takes Giro d’Italia crown (Herald Sun)
BOX POPULI
Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.
Mauro Facoltosi: Vittoria di Mezgec. Commenti?
Howling Wolf14: Bella volata. Di tutti. Dal primo a tutti i piazzati. E’ vero che siamo a fine Giro, ma penso di poter dire che per tutto il Giro nelle tappe pianeggianti di trenini se ne siano visti pochi. Gli sprint sono belli così, uno contro uno, uno contro tutti. Lo spettacolo dei trenini era desolante, le volate prevedibili, noiose. Così sono molto più avvincenti ed incerte
Mauro Facoltosi: Uran ha guadagnato 9″ su Quintana e Aru grazie ad un buco nel finale, prima della bonifica del tempo ai meno 3 Km dal traguardo.
Howling Wolf14: Ininfluenti. Solo una casualità. Nella Top 10 non è cambiato nulla.
Gnaldi: Sogno e spero di non destarmi. Questo Quintana mi è piaciuto: per la storia personale, per il modo di correre, per il carattere tranquillo. Insomma una favola di altri tempi da cui spero nessuno ci faccia svegliare.
DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
Oh gloria Inmarcesible! (inno nazionale colombiano
a cura di DJ Jorgens
I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Sentita ad Anteprima Giro: “Daniele Oss” (Daniel Oss)
De Stefano: “Mancano solo 80 Km per il sogno rosa di Nairo Quintana” (poi si sveglierà e si accorgerà che ha vinto un altro?)
Cipollini: “Quintana non ha avuto la condizione che si aspettava” (il giorno della Val Martello dormivi, Mario?)
Cipollini: “Contenere un circuito non è mai così semplice”
Francesca Lugeri (geologa): “Scala Mertalli” (Mercalli)
Chiara Francini, parlando di un’azione umanitaria: “Perpetrare la vita nelle parti più povere del mondo” (Enciclopedia Treccani; perpetrare: cCommettere intenzionalmente, mandare a effetto azioni disoneste, malvagie o illecite)
Chiara Francini:
Martinello: “Problemi di natira economica”
Sovraimpressione RAI su un paese friuliano: “Sistiana, Fiume Isonzo” (Sistiana si trova sull’Isonzo e non era nemmeno il centro mostrato dall’elicottero in quel momento)
Pancani: “Non è ancora chiuso il discorso per la maglia rosa” (rossa)
Pancani: “Rea3″ (Rai3)
Pancani: “Treviso” (Trieste)
Martinello: “Quante dopande” (domande o donne in attesa del doping?)
Pancani: “Come è stata bella l’arrivo di Pellizotti sullo Zoncolan”
Dottor Tredici: “In questa Giro d’Italia”
Martinello: “Marco Garzelli” (Stefano)
Martinello: “Tra poro si accenderà la corsa”
Martinello: “Adam Hansen viene dal mountain-bike”
Martinello: “Sono corridori che stanno districare bene in mezzo al gruppo”
De Stefano: “Primo Luka Mezgec, secondo Tyler Farrar, terzo la gioia di Luka Mezgec”
De Stefano: “Mariana, la bimbola che la fidanzata di Quintana ha reso padre” (senza contare che la supercazzola prematurata ha perso i contatti col tarapìa tapiòco)
Fabretti: “Fa freddo, segno che il calore del Giro sta scemando”
De Luca, traducendo Mezgec: “Non posso essere l’uomo più felice del mondo” (esattamente il contrario)
De Stefano, commentando il volto di Quintana: “Questo volto antico, scolpito dalla sofferenza” (a 24 anni non è proprio da rottamare)
Garzelli, a proposito della spinta di un tifoso a Bongiorno: “Sono quegli episodi che potevano cambiare lo Zoncolan” (poteva scatenare una frana?)
Aru: “Spero nelle prossime settimane di tornare un po’ a casa” (un pezzo alla volta?)
Bergonzi alla De Stefano: “La RAI ha fatto un bel servizio, a parte te, Silvio, Pancani” (i diretti interessati ringraziano)
De Stefano: “E’ un Tour che racconteremo con tante ore”
Televideo: “Decisivo il capolavoro sul Grappa” (a dire il vero la tappa decisiva è stata quella della Val Martello)
Televideo: “Gemona – Trieste di 167 Km” (erano 173)
IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo della ventunesima tappa, Gemona del Friuli – Trieste
1° Carlos Julián Quintero Norena
2° Svein Tuft a 1′03″
3° Philip Deignan a 1′31″
4° Angelo Tulik a 1′39″
5° Stefano Pirazzi s.t.
Classifica generale
1° Jetse Bol
2° Svein Tuft a 9′35″
3° Michael Hepburn a 11′31″
4° Christopher Sutton a 22′30″
5° Michel Koch a 32′43″
Miglior italiano: Eugenio Alafaci, 6° a 32′59″
Maglia nera: Nairo Quintana, 156° a 5h15′19″
L’ULTIMO GIRO DI ANQUETIL
Tuffo nella storia del Giro del 1964, il secondo e ultimo conquistato dall’asso francese Jacques Anquetil. Ci condurranno indietro di 50 anni i titoli del quotidiano “La Stampa” e le altimetrie d’epoca dell’archivio di www.ilciclismo.it
22a TAPPA: BIELLA – MILANO (146 Km)
1° ANQUETIL 115 ORE 10’27”, 2° ZILIOLI A 1’22”, 3° DE ROSSO A 1’31” – HA VINTO UN CAMPIONE – SUL TRAGUARDO DI MILANO IL GUIZZO DI WILLY ALTIG – CHE COSA DICONO GLI SCONFITTI
Il Giro d’Italia si è concluso ieri sulla pista del Vigorelli – Jacques è stato puntuale all’appuntamento – Cinque uomini hanno preceduto il gruppo – Interviste con tutti nella baraonda del “dopo corsa”
Il francese, una volta ancora, ha confermato le sue doti di fuoriclasse – Contro di lui, i nostri corridori hanno fatto onestamente quanto era nelle loro possibilità, raggiungendo risultati non disprezzabili e suscitando buone speranze per il futuro – Il tedesco è uno dei gregari di Anquetil – Come è nata la fuga che ha risolto la tappa – Gli umori del pubblico: ovazioni per Bitossi, applausi (e sporadici fischi) per il francese, fischi (e qualche applauso) per Zilioli e Balmanion – Zilioli: “Mi accontento, sono secondo in classifica” – Balmamion: “Ho gareggiato per battere Anquetil e le ho buscate sode” – Motta: “Era logico che la mia squadra puntasse su De Rosso” – Bitossi: “Sono felice delle dimostrazioni dei tifosi” – Binda protesta: “I rivali di Jacques mai lo hanno attaccato a fondo”
Nota sulla planimetria: Al momento di andare in stampa Torriani non aveva ancora stabilito il finale del Giro. Per questo motivo la planimetria propone i due progetti aperti in quel momento.
ARCHIVIO ALMANACCO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
1a tappa: Belfast (cronosquadre)
2a tappa: Belfast (seconda tappa)
6a tappa: Sassano – Montecassino
8a tappa: Foligno – Montecopiolo
10a tappa: Modena – Salsomaggiore Terme
11a tappa: Collecchio – Savona
12a tappa: cronometro Barbaresco – Barolo
13a tappa: Fossano – Rivarolo Canavese
15a tappa: Valdengo – Plan di Montecampione
16a tappa: Ponte di Legno – Val Martello
17a tappa: Sarnonico – Vittorio Veneto
18a tappa: Belluno – Rifugio Panarotta (Valsugana)
19a tappa: cronoscalata Bassano del Grappa – Cima Grappa
20a tappa: Maniago – Monte Zoncolan

Il Giro è finito, arriverderci al 2015 (foto Claudio Arena © PhotoTg.com)
01-06-2014
giugno 2, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Lo sloveno Luka Mezgec (Team Giant – Shimano) si è imposto nella ventunesima ed ultima tappa, Gemona del Friuli – Trieste, percorrendo 172 Km in 4h23′58″, alla media di 39,096 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Giacomo Nizzolo (Trek Factory Team) e lo statunitense Farrar. Il colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas (Movistar Team) si impone in classifica,con 2′58″ sul connazionale Urán Urán e 4′04″ sull’italiano Fabio Aru (Astana Pro Team).
BELOISE BELGIUM TOUR
Il tedesco Paul Martens (Belkin-Pro Cycling Team) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Oreye, percorrendo 178,7 Km in 4h14′01″, alla media di 42,210 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Francesco Gavazzi (Astana Pro Team) e il belga Van Avermaet. Il tedesco Tony Martin (Omega Pharma – Quick-Step) si impone in classifica con 16″ sull’olandese Dumoulin e 26″ sul francese Sylvain Chavanel. Miglior italiano Gavazzi, 25° a 1′48″
BAYERN RUNDFAHRT
L’irlandese Sam Bennett (Team NetApp – Endura) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Wassertrüdingen – Norimberga, percorrendo 159,6 Km in 3h31′40″, alla media di 45,241 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Hutarovich e l’olandese Kreder. Miglior italiano Davide Viganò (Caja Rural – Seguros RGA, 10° Il britannico Geraint Thomas (Team Sky) si impone in classifica, con 19″ sull’elvetico Frank e 35″ sul bielorusso Kiryienka. Miglior italiano Davide Rebellin (CCC Polsat Polkowice), 23° a 3′27″
BOUCLES DE L’AULNE
Il francese Alexis Gougeard (AG2R La Mondiale) si è imposto nella corsa francese, circuito di Chateaulin, percorrendo 168 Km in 3h58′00″, alla media di 42,353 Km/h. Ha preceduto di 5″ i connazionali Di Gregorio e Kowalski. Miglior italiano Alfredo Balloni (Nankang – Fondriest), 34° a 7′23″
TOUR DE GIRONDE (Francia)
L’olandese Geert Van Der Weijst (Cyclingteam Jo Piels) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Saint Pierre d’Aurillac – Villenave d’Ornon, percorrendo 159,2 Km in 3h39′10″ alla media di 43,583 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Drujon e Sarreau. Miglior italiano Federico Buttò (Burgos-BH), 21°. L’olandese Remco Te Brake (Metec – TKH Continental Cyclinteam) si impone in classifica con 5″ sul francese Menut e 6″ sul belga Rickaert. Buttò 69° a 7′34″
FLÈCHE DU SUD (Lussemburgo)
L’olandese Coen Vermeltfoort (Cyclingteam De Rijke) si è imposto anche nella quarta ed ultima tappa, Leudelange – Esch sur Alzette, percorrendo 160,1 Km in 3h41′27″, alla media di 43,378 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Ollegaard e lo spagnolo Sobrino Martínez. Unico italiano in gara Corrado Lampa (Team Differdange – Losch), 88° a 52″. Il belga Gaëtan Bille (Verandas Willems) si impone in classifica, con 11″ sul lussemburghese Zangerle e 14″ sul belga Robeet. Lampa 28° a 3′34″.
TOUR DE BERLIN
Il tedesco Max Walscheid (Team Stölting) si è imposto anche nella quinta ed ultima tappa, circuito di Berlino, percorrendo 178,8 Km in 4h05′56″, alla media di 43,621 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Reske e Zwingenberger. L’olandese Jochem Hoekstra (Cyclingteam Jo Piels) si impone in classifica con 44″ sul connazionale Reinders e 1′54″ sul tedesco Politt.
GRAND PRIX SÜDKÄRNTEN
L’italiano Andrea Pasqualon (Area Zero Pro Team) si è imposto nella corsa austriaca, circuito di Völkermarkt, percorrendo 193,2 Km in 4h28′21″, alla media di 43,197 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Mugerli e l’austriaco Eibegger.
TOUR DES FJORDS (Norvegia)
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto anche nella quinta ed ultima tappa, Risavika – Stavanger, percorrendo 171,2 Km in 3h57′23″, alla media di 43,272 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Trusov e il belga Van Asbroeck. Miglior italiano Alessandro Bazzana (Unitedhealthcare Pro Cycling Team), 5°. Cort Kristoff si impone in classifica con 1″ sul danese Cort Nielsen e 9″ sul belga Baugnies. Miglior italiano Marco Marcato (Cannondale Pro Cycling Team), 6° a 23″
COURSE DE LA PAIX U23 – ZÁVOD MÍRU U23 (Repubblica Ceca)
L’australiano Samuel Spokes (Etixx) si è imposto anche nella terza ed ultima tappa, circuito di Jeseník, percorrendo 160,1 Km in 4h04′12″, alla media di 39,337 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Van Broeckhoven e lo spagnolo Mas Nicolau. Spokes si impone in classifica con 12″ su Van Broeckhoven e 47″ sul polacco Warchol.
RACE HORIZON PARK 3
L’ucraino Denys Kostyuk (Kolss Cycling Team) si è imposto nella corsa ucraina, circuito di Kiev, percorrendo 160 Km in 3h37′35″, alla media di 44,121 Km/h. Ha preceduto di 9″ il polacco Janiaczyk e di 10″ l’ucraino Polivoda.
TOUR DE KUMANO (Giappone)
L’olandese Wouter Wippert (Drapac Professional Cycling) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Taiji Hanto, percorrendo 100 Km in 2h27′48″, alla media di 40,595 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Clarke e il giapponese Yoshida. Lo spagnolo Francisco Mancebo Pérez (SkyDive Dubai Pro Cycling Team) si impone in classifica con 6″ sul connazionale Toribio Alcolea e 8″ sull’australiano Bayly.
CAMPIONATI ASIATICI
Il kazako Ruslan Tleubayev (Astana Pro Team) si è imposto nella corsa in linea, circuito di Astana (Kazakistan), percorrendo 200 Km in 5h09′19″, alla media di 38,795 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Iglinskiy e di 12″ il connazionale Gruzdev.
THE PHILADELPHIA CYCLING CLASSIC
Lo statunitense Kiel Reijnen (Unitedhealthcare Pro Cycling Team) si è imposto nella corsa statunitense, circuito di Philadelphia (Manayunk Wall), percorrendo 193 Km in 4h28′35″, alla media di 43,115 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Kocjan e il neozelandese Smith. Miglior italiano Luca Benedetti (Amore & Vita – Selle SMP), 4°.
TROFEO CITTA’ DI SAN VENDEMIANO – GP INDUSTRIA & COMMERCIO
L’italiano Giacomo Berlato* (Zalf Euromobil Désirée Fior) si è imposto nella corsa italiana, circuito di San Vendemiano, percorrendo 176 Km in 4h13′20″, alla media di 41,684 Km/h. Ha preceduto di 20″ l’australiano Ewan e l’italiano Simone Andreetta* (Zalf Euromobil Désirée Fior)
*dilettante
PARIGI-ROUBAIX ESPOIRS
L’olandese Mike Teunissen (Rabobank Development Team) si è imposto nella corsa italiana, Péronne – Roubaix, percorrendo 189,3 Km in 4h31′50″, alla media di 41,783 Km/h. Ha preceduto di 1′15″ lo statunitense Williams e di 1′49″ l’olandese Tietema. Ritirato Ignazio Moser (BMC Development Team), unico italiano in gara.
A TRIESTE È DI CASA MEZGEC. QUINTANA SOVRANO DEL GIRO DEL FUTURO
Parata e volata. Tappa passerella triestina, vinta dallo sloveno Luka Mezgec, che qui quasi “gioca in casa”. In un Giro alpinistico, dedicato a Pantani, è apparso a suo agio come a casa propria anche Quintana, circondato dalla famiglia – in primis la figlia di pochi mesi portata sul podio – e osannato da un pubblico colombianissimo, in ebollizione per la fantastica doppietta (o tripletta, se alla seconda piazza di Urán aggiungiamo la maglia blu di Arredondo).
Riavvolgiamo il Giro. Anzitutto, la cronaca dell’ultima tappa: come da previsioni, passerella e volata. Fuga irrilevante, Bouhanni che rinsalda la maglia rossa sprintando su un traguardo volante, forse sentendo la gamba meno frizzante dopo le grandi montagne. Non per niente sulla linea d’arrivo lo passeranno il vincitore, che conferma i fasti della Volta a Catalunya, premiando la GIANT orfana ormai da mo’ di Kittel, l’eterno secondo Nizzolo e un Farrar che torna a fare capolino tra le ruote veloci. Volata caotica, strabordante spallate, con Mezgec che incastrato ai -500 metri indovina un varco improbabile e vi si fionda in un’istante.
Chapeau, comunque, a Bouhanni che porta a casa la maglia rossa concludendo per la prima volta in carriera un GT, e non si può dire che quest’anno il percorso fosse dei più bonari.
Che cosa resterà di questo Giro? Molto, e molto a lungo, cominciando dai protagonisti: se non altro c’è ragione di sperarlo, vedendo in top ten atleti giovanissimi (e forti in salita, va da sé, dato il tracciato) che promettono di farci divertire nei prossimi anni.
La loro prova è stata avvalorata dalle oneste prestazioni sullo stesso palcoscenico da parte di “vecchi leoni” come gli indomiti Evans e Hesjedal, ma soprattutto da parte di atleti che paiono aver raggiunto la maturità proprio in questo Giro, le cui caratteristiche tra loro molto variegate hanno costituito un interessante banco di prova: Pozzovivo, lo scalatore peso piuma in un Giro di grandi montagne; l’attaccante indefesso Rolland, fin dalla prima settimana attivo ben prima del traguardo; e soprattutto Urán, che si conferma corridore forte e completo, davvero a 360 gradi.
I giovani(ssimi) di cui parliamo sono Aru, naturalmente, un lampo di entusiasmo nell’asfittico panorama del ciclismo tricolore; ma anche Majka o Kelderman.
Su tutti ovviamente la maglia rosa… e maglia bianca!… Nairo Quintana: tuttavia la sua dimensione va molto al di là di quella di una “promessa”, dopo quanto visto l’anno scorso al Tour, ove riuscì a mettere alla corda Froome in un paio di ascese, e soprattutto in più di un’occasione provò a smuovere le acque da distanze ben superiori rispetto al raggio d’azione ormai consueto nel “ciclismo moderno”.
Non per nulla, in un Giro viziato da un certo attendismo, per via del faccia a faccia tra capitani dalle forze equilibrate, delle molte squadre indebolite dal clima tormentoso o dalle cadute, Quintana trova la forma strada facendo, e si impadronisce della corsa con un singolo colpo decisivo, sferrato in un momento nebuloso quanto determinante, regalando agli annali il gioiello di questo Giro, l’unica tappa veramente epica, monumentale e memorabile (ma quanti GT trascorrono senza averne neppure una, così…). Taciterà poi ogni polemica con la prestazione dominante sul Grappa, e per il resto si limiterà a controllare senza strafare. Semplice e perfetto.
Quali le istantanee memorabili di queste tre settimane? Anzitutto la tappa cinque stelle, l’inedita combinazione del Re Stelvio e della Regina Gavia, col bel finale di Val Martello. I muri di neve, i timori della vigilia, l’aria di insurrezione serpeggiante, e poi la corsa che esplode alla faccia degli sceriffi già tra i muri di neve del Gavia. Lo Stelvio, la foschia, la “nebbia della guerra”, dove gracchiano dalle radio comunicati ambigui, e Quintana decide di abbandonare le sicurezze della squadra, fortissima e completa, la comodità del gruppo, sempre accogliente, per seguire la traccia dell’avventuriero impavido Rolland. Il mutismo degli altri direttori sportivi, che vedono tutto in televisione ma pensano di non agire, non chiedere, meglio non approfondire e poi semmai recriminare. Intanto rimpolpiamo di gregari le nostre compagini, così poi potremo incasellare la gara negli schemi che tranquillizzano le nostre teste quadrate come tabelle: questo il retropensiero scompaginato dall’intuizione del colombiano imperscrutabile. Poi le bocche si apriranno per polemizzare, lamentarsi, rivendicare secondi a tavolino: ma nessuno proverà nemmeno a riprenderseli in strada quei secondi, nemmeno per orgoglio o per sfida. Ciclismo allo stato puro, con Quintana che, tirando sempre da solo quando la strade sale, sfalda squadre sconquassate da una tappa hors categorie, se mai ce n’è stata una.
Bellissime le cronometro, nuova specialità del Giro che ha fatto da apristrada a una tendenza già scopiazzata da Tour e Vuelta. Sorprese, colpi di scena, tasso tecnico altissimo: nonostante le mediocre copertura in termini di distacchi, intertempi, e regia, entrambe le tappe contro il tempo (crono dei vini dominata da Urán e dalla sua Omega Pharma nonché cronoscalata “moloch” del Grappa contesa tra Aru e Quintana) si fanno romanzo, in scenari che pur ripetuti decine di volte non stancano per la loro eccezionale bellezza. Ecco come rendere godibile questo esercizio per tutti i palati, non solo per gli esteti della posizione e del wattaggio solitario, e senza sacrificarne lo spessore contenutistico, anzi!
Ben disegnate le tappe pantaniane, considerando che Montecampione, di per sé a rischio di povertà di sviluppi, non veniva sola bensì combinata con lo splendido tracciato di Oropa del giorno prima. Ne è uscita una specie di Ventoux minimalista, esteticamente poco suggestivo ma atleticamente affascinante, e impreziosito nella memoria dall’assalto all’arma bianca di Aru: un “all in” che echeggiava, in scala ovviamente 1:1000, il pantaniano “o salta lui o salto io” della sfida con Tonkov, con tanto di identico luogo dello scatto cruciale. A Montecopiolo come a Oropa, invece, va detto come sia stato un peccato che i corridori di classifica non abbiano colto – fatti salvi i tentativi di Rolland – le occasioni ghiottissime che la strada offriva: forse un disegno affine sarebbe venuto più a proposito nella terza settimana, come ultima chance di ribaltare le graduatorie (in luogo di uno Zoncolan, che non avrebbe potuto far altro che confermare e congelare l’esistente), o anche come momento interlocutorio, tappa trappola, se proprio alleggerita altimetricamente, a sostituire quella tappa dolomitica che invece proprio nella mediocre disposizione delle salite vedeva il proprio punto debole, finendo ridotta all’insignificanza. Montecopiolo come, e ancor più, Oropa hanno però offerto agli appassionati due vittorie impreziosite da gesti tecnici davvero squisiti: il bello scatto, secco e autorevole di Ulissi, a ripetere un’ottava più in su il già bell’acuto di Viggiano, e soprattutto la volata fotonica di Battaglin a Oropa. La resistenza strenua e soffertissima del giovane della Bardiani contro corridori più forti in salita, il distacco ancora vasto in prossimità dell’arrivo e poi il colpo d’occhio e di cuore, l’istinto che dice che la distanza è quella di sparo, la sola combinazione possibile di spazio, tempo, velocità ed energia che consenta di passare per primo sulla linea d’arrivo.
Il pubblico, impressionante, ad aprire il Giro in Irlanda e a chiuderlo sullo Zoncolan, vere e proprie invasioni di folla a bordo strada (come pure a Trieste, nonostante la pioggia). Stendendo un velo pietoso su certe intemperanze di chi si improvvisa tifoso per un giorno e vuole “spingere il ciclista”.
E poi, e poi… Il bowling disastroso della Garmin nella cronosquadre, la potenza stratosferica di Kittel a Dublino, il blitz di Evans a Montecassino, il ghigno di Basso nel disperato tentativo di vincere a forza di grinta almeno una tappa, Hesjedal attaccato “con lo sputo” a Quintana che trova l’orgoglio di dare qualche cambio dove la strada spiana. E ancora, le cadute (troppe: sì, la pioggia, le strade, ma farsi qualche domanda sulle scelte dei materiali?) e i ciclisti che tirano avanti spaccati, spesso almeno fino al traguardo, come Purito fratturato, quando non fino al termine del Giro tutto. Il folklore delle mille storie piccole e grandi, le proposte di matrimonio nel bel mezzo della cronoscalata o il gesto dell’ombrello di Pirazzi, gli australiani che impazzano, Evans in rosa per qualche tappa, la Orica con Matthews, la doppietta di Rogers.
Avremmo potuto avere di più? Certo, si è sentita la mancanza di tappe dalla difficoltà intermedia, gli “elettrocardiogrammi appenninici” (disegnabilissimi anche sulle Alpi), gli arrivi in discesa, le frazioni insidiose (sul modello di quelle che sono state quelle bergamasche negli ultimi anni). Abbiamo rimpianto la sparizione di protagonisti di spessore come Kittel, per un ritiro che lo sminuisce, o Purito Rodriguez (lo stesso Scarponi in realtà non è mai stato in gara).
Abbiamo comunque avuto, va ribadito, un buon Giro, con i suoi momenti di stasi e quelli di tensione: soprattutto un Giro con una tappa leggendaria e un campione di 24 anni che fa grande la corsa nel vincerla, scalando una classifica piena di futuro. Negli ultimi anni, ben pochi grandi giri possono vantare qualcosa di paragonabile.
Gabriele Bugada
ORDINE D’ARRIVO
1 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano 4:23:58
2 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
3 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
4 Nacer Bouhanni (Fra) FDJ.fr
5 Roberto Ferrari (Ita) Lampre-Merida
6 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia
7 Luca Paolini (Ita) Team Katusha
8 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Belisol
9 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
10 Iljo Keisse (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
11 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani-CSF
12 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
13 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani-CSF
14 Marco Canola (Ita) Bardiani-CSF
15 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Shimano
16 Ben Swift (GBr) Team Sky
17 Jos Van Emden (Ned) Belkin Pro Cycling Team
18 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
19 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale
20 Elia Viviani (Ita) Cannondale
21 Sébastien Chavanel (Fra) FDJ.fr
22 Enrico Barbin (Ita) Bardiani-CSF
23 Wilco Kelderman (Ned) Belkin Pro Cycling Team
24 Maarten Tjallingii (Ned) Belkin Pro Cycling Team
25 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
26 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha
27 Oscar Gatto (Ita) Cannondale
28 Rigoberto Uran Uran (Col) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
29 Tom Veelers (Ned) Team Giant-Shimano
30 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
31 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
32 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
33 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:09
34 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
35 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
36 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
37 Gianluca Brambilla (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
38 Dario Cataldo (Ita) Team Sky
39 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
40 Serge Pauwels (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
41 David Tanner (Aus) Belkin Pro Cycling Team
42 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
43 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing
44 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida
45 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
46 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar
47 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
48 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol
49 Enrico Gasparotto (Ita) Astana Pro Team
50 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team 88:14:32
2 Rigoberto Uran Uran (Col) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:02:58
3 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:04:04
4 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:05:46
5 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:06:32
6 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:07:04
7 Wilco Kelderman (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:11:00
8 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team 0:11:51
9 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:13:35
10 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing 0:15:49
11 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:24:45
12 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli 0:26:13
13 Alexandre Geniez (Fra) FDJ.fr 0:27:02
14 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol 0:28:36
15 Ivan Basso (Ita) Cannondale 0:32:08
16 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:36:15
17 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo 0:46:35
18 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:48:06
19 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida 0:49:22
20 André Cardoso (Por) Garmin Sharp 0:51:09
21 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:55:59
22 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky 0:56:24
23 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:59:01
24 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 1:02:40
25 Steve Morabito (Swi) BMC Racing Team 1:02:59
26 Dario Cataldo (Ita) Team Sky 1:04:46
27 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Shimano 1:05:03
28 Fabio Andres Duarte Arevalo (Col) Colombia 1:05:53
29 Gianluca Brambilla (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 1:09:46
30 Nicolas Roche (Irl) Tinkoff-Saxo 1:13:07
31 Serge Pauwels (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 1:15:13
32 Jarlinson Pantano (Col) Colombia 1:16:16
33 Francis Mourey (Fra) FDJ.fr 1:19:33
34 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 1:23:06
35 Marc Goos (Ned) Belkin Pro Cycling Team 1:30:43
36 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha 1:35:40
37 Igor Anton Hernandez (Spa) Movistar Team 1:37:49
38 Maxime Bouet (Fra) AG2R La Mondiale 1:39:29
39 Davide Malacarne (Ita) Team Europcar 1:40:10
40 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 1:44:53
41 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 1:45:03
42 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida 1:45:31
43 Philip Deignan (Irl) Team Sky 1:47:49
44 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 1:50:08
45 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 1:50:49
46 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff-Saxo 1:52:16
47 Sander Armee (Bel) Lotto Belisol 1:52:52
48 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 1:55:29
49 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida 1:57:41
50 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 2:04:29

Quintana assiso sul trono rosa: è lui il dominatore del Giro 2014 (foto Tim de Waele/TDW Sport)
GEMONA DEL FRIULI – TRIESTE: E PER FINIRE UNA SPRUZZATA DI “VINO”?
Non sarà scontato l’esito della tappa conclusiva del Giro d’Italia. Concepita come la classica passerella finale a uso e consumo dei velocisti, vedrà questi fare i conti con l’ultima salita del 2014, piazzata nel mezzo del circuito triestino e da ripetere otto volte. È corta e non è ripida, ma potrebbe stuzzicare l’appetito di molti e rovinare i piani degli ultimi sprinter rimasti in gruppo. Se in gruppo ci fosse un “Vinokourov” in grado d’anticipare tutti, proprio come riuscì a fare l’ex corridore kazako sugli Champs-Élysées al Tour del 2005, c’è da scommetterci che ci proverà!
Non è lo spumante che scorrerà a fiumi durante le premiazioni di fine a corsa il “vino” al quale facciamo riferimento nel titolo. Quello è il diminutivo di Alexandre Vinokourov, il corridore kazako che, appesa la bici al chiodo dopo aver conquistato il titolo olimpico a Londra nel 2012, dall’anno successivo è divenuto a tempo pieno il general manager dell’Astana, la formazione per la quale correva e che ha nelle sue file il vincitore uscente della corsa rosa Vincenzo Nibali. Ma che c’entra “Vino” con l’epilogo a Trieste, città nella quale il kazako non c’è mai stato da corridore? Nulla, ma partiamo da una sua impresa per spiegarvi la particolarità della passerella finale del Giro 2014, che non sarà il solito carosello sintonizzato sui “canali” dei velocisti. Ciò che c’interessa successe il 24 luglio del 2005, all’ultimo giorno del Tour de France, quando Vinokourov, sentendo nell’aria che aveva la possibilità di migliorare il suo quinto posto in classifica, mise nel mirino il traguardo finale degli Champs-Élysées e lo colse, facendola in barba ai velocisti, giuntigli alle spalle, e allo statunitense Leipheimer, che superò in classifica grazie all’abbuono. Sia ai danni degli ultimi sprinter rimasti in gara, sia ai danni di un corridore la cui posizione nella “top ten” sarà ancora traballante, quel che accadde a Parigi potrebbe ripetersi nel capoluogo friulano, dove la costa è posta a diretto contatto con le colline del carso e dove, di conseguenza, è stato impossibile agli organizzatori disegnare il solito circuito pianeggiante, tipico dei gran finali della Grande Boucle e della Vuelta di Spagna. Ci sarà, dunque, da fare i conti con una salita, corta e facile ma “salita”, che interverrà a rompere le uove nel paniere alle oramai stanche squadre dei velocisti. Lunga poco meno d’un chilometro, dovrà però essere ripetuta 8 volte, l’ultima delle quali a 3 Km dall’arrivo e questo costituirà non solo un ostacolo non da poco per gli sprinter, ma anche un bel “stuzzichino” per chi, come Vinokurov 9 anni fa, mira alla tappa e magari anche a perfezionare la propria classifica, grazie all’abbuono di 10” previsto all’arrivo, al quale aggiungere i 3” in palio al traguardo volante, previsto proprio in occasione di uno dei precedenti passaggi dal traguardo.
L’ultima bandiera del via sarà abbassata in quel di Gemona del Friuli, cittadina che ha saputo risorgere dalle proprie ceneri dopo essere devastata dal terremoto del 1976, ricostruendo i suoi storici punti di riferimento, il duomo dell’Assunta e il castello, i cui lavori di restauro non sono ancora ultimati. Dando le prime pedalate di quest’ultima tappa si volteranno idealmente le spalle alle montagne che, in realtà, continueranno a far ombra al Giro perché la prima parte del tracciato si snoderà ai piedi delle pendici delle Alpi Giulie, l’estremità orientale della catena alpina, seguendo la linea di demarcazione con la pianura veneto-friulana. In seguito, le montagne lasceranno il passo alle colline, prima quelle del Collio e infine il Carso, costanti compagne di viaggio che non andranno a interferire nella marcia dei corridori fin quando non si renderanno tangibili con lo strappo da ripetere più volte nell’anello finale.
Attraversata Tarcento (non lontano da questo comune si trovano le interessanti Grotte di Villanova, le più vaste della regione), a una ventina di chilometri dal via le incombenti montagne si faranno presenza viva sotto le ruote del gruppo in occasione dell’ultimo dei 40 GPM in programma. Nulla di cui preoccuparsi, soprattutto per chi avrà sulle spalle la maglia azzurra di leader degli scalatori, perché il facilissimo Passo di Monte Croce, appena 1,3 Km al 4%, è classificato di 4a categoria e metterà in palio solo 3 miseri punticini (e 2 e 1 a scalare) a chi lo scollinerà in testa. Un’altra ventina di chilometri è il Giro potrà sfogliare alcune delle più rilevanti pagine storiche e artistiche della regione, quando il gruppo transiterà sulle strade di Cividale, la cittadina che fu fondata da Giulio Cesare con il nome di “Forum Iulii” (dal quale deriva l’odierno toponimo Friuli) e che fu uno dei principali luoghi di potere dei Longobardi in Italia (oggi riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO congiuntamente ad altre sei centri della nostra nazione), che vi costruirono il complesso episcopale del patriarca Callisto e il Tempietto longobardo che sarà poi trasformato nell’oratorio di Santa Maria in Valle.
È giunta l’ora di dare “l’addio ai monti”, mentre il percorso s’inoltrerà tra i rilievi del Collio, area collinare posta a cavallo del confine con la Slovenia e conosciuta per la produzione di vini (Collio Goriziano DOC), dei quali grande esperto ed estimatore è il celebre giornalista sportivo Bruno Pizzul, che è cittadino onorario di Cormòns, il paese dove militò nella locale formazione parrocchiale prima di diventare calciatore professionista, una carriera conclusasi precocemente a causa di un brutto infortunio. Sarà proprio Cormòns la prossima meta del gruppo, che vi giungerà dopo esser transitati ai piedi del colle sul quale, circondata dai vigneti, sorge l’abbazia di Rosazzo, sorta dopo il IX secolo attorno ad un oratorio fondato dall’eremita Alemanno e presso la quale fin dal XII secolo i monaci sono attivi nell’enologia, alla quale in passato fu data un’importanza tale al punto che il 20 gennaio del 1341 l’allora patriarca di Aquileia, il beato Bertrando di San Genesio, emise un’ordinanza con la quale minacciava “la scomunica ad alcune persone, le quali, dopo aver occupato una selva dell’Abbazia di Rosazzo, non volevano piantare le viti”.
Varcato il corso dell’Isonzo, il gruppo giungerà al cospetto del Carso e qui s’interromperà per un momento il clima di baldoria che, da sempre, permea l’animo dell’ultima tappa. Il pensiero non potrà non elevarsi ai tristi giorni della prima guerra mondiale, in particolare quando si sfilerà dinanzi al monumentale sacrario di Redipuglia, il più grande d’Italia, costruito su progetto dell’architetto Giovanni Greppi tra il 1935 e il 1938 e nel quale riposano le spoglie di centomila caduti, tra i quali un’unica donna, la crocerossina Margherita Kaiser Parodi Orlando, decorata con la medaglia di bronzo al valor militare per non aver abbandonato l’ospedale da campo nel quale prestava servizio nonostante i bombardamenti che imperversavano tutto attorno. Subito dopo la corsa subirà una decisa accelerazione perché – con il passaggio di Monfalcone, centro famoso per i suoi cantieri navali – il gruppo tornerà ad avvertire l’odore del mare, che darà idealmente la sveglia: Trieste è vicina!. Dismesse le velocità da crociera tipiche delle fasi iniziali delle tappe conclusive di un grande giro, il gruppo ingranerà la marcia lanciandosi con più decisione all’inseguimento dell’eventuale tentativo in corso, probabilmente nato dalle parti del GPM, per ridurne il vantaggio e assottigliarlo in vista dell’ingresso nell’anello finale che, per com’è disegnato, potrebbe agevolare proprio chi sta all’attacco. Doppiato il promontorio di Duino, sul quale svetta l’omonimo castello (di proprietà dello storico casato dei Thurn und Taxis e punto d’arrivo di un panoramico sentiero intitolato al poeta ceco Rainer Maria Rilke), inizierà il tratto più spettacolare della tappa, nel corso del quale il tracciato sfiorerà l’incantevole Castello di Miramare, legato alla struggente storia dell’amore tra l’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo-Lorena, che lo commissionò all’architetto viennese Carl Junker, e la moglie Carlotta del Belgio, impazzita a causa della prematura morte del marito, fucilato in Messico dove si era recato dopo esser stato incoronato imperatore dello stato centroamericano. È un luogo bello da vedere con gli occhi e da percepire con il cuore, dove la “grande bellezza” del posto è anche direttamente nascosta alla vista poiché tutto lo specchio di mare circostante è dal 1986 una riserva naturale marina, nella quale sono possibili visite guidate “sott’acqua”, per ammirarne la flora e la ricca fauna.
Trieste è oramai alle porte; una manciata di chilometri dopo Miramare il gruppo sarà già nel quartiere di Barcola, la frazione della quale era originario il celebre attore teatrale Giorgio Strehler e nella quale si svolge dal 1969 la principale regata velica del Mediterraneo, la “Barcolana”. Ancora pochi minuti e vedremo il gruppo sfrecciare per la prima volta sotto lo striscione del traguardo, collocato nella bellissima Piazza Unità d’Italia, la principale della città, che nel 1962 fu immortalata dal regista Mauro Bolognini in “Senilità”, film ispirato all’omonimo romanzo del triestino Italo Svevo. Ciascuna tornata misurerà 7,2 Km e presenterà la prima parte veloce e scorrevole, stretta tra le colline e il porto, prima d’intraprendere – una volta superato il cartello dei -4 al passaggio – l’ascesa al 4,7% (picco del 7%) che rimonta verso il colle di San Giusto – il centro storico della città, nel quale si trovano i monumenti più antichi e gloriosi come l’omonima cattedrale, il castello e gli scarsi resti del foro della romana “Tergeste” – luogo che fu cantato da Nilla Pizzi in “Vola colomba”, canzone che vinse la seconda edizione del Festival di Sanremo (1952) e che fu composta con parecchi richiami a Trieste, in quegli anni ancora ammistrata dagli angloamericani e che diventerà italiana a tutti gli effetti dopo il Memorandum di Londra del 1954, anche se la questione sarà risolta definitivamente solo nel 1975 con il Trattato di Osimo. Tornando al tracciato di gara, nel tratto in salita la strada si presenterà sostanzialmente dritta e priva di curve e questo costituirà un piccolo “handicap” in più. Una breve ma “precipitosa” discesa (circa mezzo chilometro al 7,4%) ricondurrà, infine, sul piano che tornerà a caratterizzare gli ultimi 2,3 Km di corsa, poco movimentati da due paia di curve. Chissà se tutto questo basterà per assistere a un finale decisamente non scontato. Ma vale la pena provarci.
Volate colombe, volate!
Mauro Facoltosi
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
I VALICHI DELLA TAPPA
Passo di Monte Croce (256 m). Valicato dalla SS 356 “di Cividale” tra i centri di Nimis e Attimis.
FOTOGALLERY

Il duomo di Gemona (panoramio)

Grotte di Villanova (ittadellegrotte.it)

Cividale del Friuli (www.paesionline.it)

L'abbazia di Rosazzo circondata dai vigneti (www.vinidellanima.it)

Sacrario di Redipuglia (panoramio)

Castello di Duino (www.industriadelturismo.com)

Castello di Miramare (www.paesionline.it)

Scena di 'Senilità" girata in Piazza Unità d'Italia a Trieste (www.davinotti.com)

Trieste, Cattedrale di San Giusto (www.giuseppeborsoi.it)

Trieste, il castello di San Giusto e i resti del foro romano (tripadvisor.com)

Piazza dell’Unità d’Italia e, in trasparenza, l’altimetria della ventunesima ed ultima tappa (www.promotrieste.it)
ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI MONTE ZONCOLAN
giugno 1, 2014 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Anche quest’anno ilciclismo.it, proporrà, poche ore dopo la conclusione della tappa, l’oramai tradizionale almanacco zeppo di golosità: cominceremo dalla rassegna stampa internazionale, passando poi il parere dei tifosi, la colonna sonora del giorno, le previsione del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (abbiamo scelto il 1964, l’ultimo dei due Giri vinti da Anquetil).
GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO
Italia
Rogers re dello Zoncolan. Quintana, le mani sul Giro (Gazzetta dello Sport)
Giro, il verdetto dello Zoncolan Quintana in rosa, tappa a Rogers (Corriere della Sera)
Regno Unito
Quintana on brink as fan derails Bongiorno (The Time)
Colombia’s Nairo Quintana on the brink of winning Giro d’Italia (The Daily Telegraph)
Francia
Rogers dompte le Zoncolan – Emportés par la foule (L’Equipe)
Spagna
El ‘tonto del Zoncolan’ condicionó el vencedor – Victoria para Rogers y Giro para Quintana (AS)
‘L’Inferno’, un juego para Nairo (Marca)
Quintana, virtual vencedor (El Mundo Deportivo)
Belgio
Tour d’Italie: Rogers dompte le Zoncolan et Quintana assure son maillot rose (Le Soir)
Rogers triomfeert bovenop de ‘zwaarste berg van Europa’, Quintana wint de Giro – Wout Poels gooit zonnebril van irritante wielerfan weg (De Standaard)
Giro: Rogers vainqueur du Zoncolan (L’Avenir)
Giro: Rogers triomphe sur les pentes du Zoncolan (La Dernière Heure/Les Sports)
Giro: Michael Rogers le plus fort sur les pentes du Monte Zoncolan (Sudinfo.be)
Paesi Bassi
Kelderman langs Evans – Poels smijt met bril wielerdwaas (De Telegraaf)
Germania
Quintana vor Giro-Gesamtsieg – Rogers gewinnt Etappe (Berliner Zeitung)
Repubblica Slovacca
Rogers prvý na obávanom Zoncolane, Quintana má blízko k triumfu (Pravda)
Canada
Nairo Quintana virtually clinches Giro title (The Globe and Mail)
USA
Quintana Is on Cusp of Win in Giro d’Italia (The New York Times)
Colombia
Nairo Quintana, a 172 km del título del Giro de Italia (El Tiempo)
Nairo Quintana y Rigoberto Urán, a 172 kilómetros de un histórico 1-2 – (El Espectador)
Australia
Rogers revels in thrill of winning (The Age)
Rogers’ Giro win aided by fan (Herald Sun)
BOX POPULI
Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.
Mauro Facoltosi: Previsioni sulla tappa? Secondo me andrà via una fuga con dentro Arrendondo, che punterà ancora alla vittoria di tappa per consolidare il suo primato nella classifica dei GPM.
Profpivo: Va la fuga e dico Pellizotti
Howling Wolf14: Ma lo Zoncolan è lo stadio degli imbecilli? Ogni 100 metri ce n’è almeno uno. E’ pieno di gente svitata. Pericolosa. Che schifo! Avete visto il caprone che quasi fa cadere Bongiorno? Ma questa gente non si può arrestare? E’ una cosa vergognosa! Non vogliamo questa gentaglia nel ciclismo. Stiano a casa. Vadano a vedere il calcio.
Mauro Facoltosi: Dovrebbero introdurre nel regolamento del Giro anche le multe per i tifosi indisciplinati.
Howling Wolf14: Sì, è vero. Ma poi le multe chi le dà? Decine di migliaia di persone sulla strada. Impossibile. E’ una questione di cultura. Rispetto per chi fa fatica e sportività. Io tempo che il cancro siano le riprese tv: consentono a tanti frustrati di mettersi in mostra e poi magari di mandare in circolo, per mezzo di YT e similari, le immagini delle loro prodezze. E’ un fenomeno di costume perverso da non trascurare. Forse il povero Bongiorno non ce l’avrebbe fatta a tenere il passo di Rogers, ma è inammissibile che non abbia potuto giocare le proprie carte per colpa di uno dei tanti imbecilli assiepati lungo la strada dello Zoncolan. Spero ci siano espressioni di dura condanna per questi profanatori delle strade del ciclismo e del suo spirito.
nisky: Howling non peccare d arroganza! La madre degli imbecilli è sempre in cinta e poi li si ritrova ovunque!!!! Il calcio ha i suoi e il ciclismo i suoi e questi sono tutti del ciclismo purtroppo
Howling Wolf14: La situazione sta peggiorando. E’ una brutta immagine che viene data. Il ciclismo è sempre stato uno sport dai toni discreti. Non dobbiamo fargli prendere una brutta piega. Ma da dove arriva questa gentaglia? Io mi rifiuto di pensare che sia gente che pedala, che sa cosa vuol dire fare una salita, far fatica. E soprattutto mi meraviglio che non abbiano avuto genitori e modelli che gli abbiano fatto capire che le mani vanno tenute sempre a posto. Sono veramente avvilito. Oltre che schifato.
Profpivo: Che teste di c…
nisky: Da questa tappa si son viste alcune cose……primo lo zoncolan se nessuno forza non fa distacchi o almeno sempre meno…….secondo quintana è tanto forte quanto poco spettacolare! Se proprio non serve non si muove! Contador i rosa 2011 altra cosa! E anche grazie al più forte che il gruppo si frantuma, se il più forte dorme la corsa stagna…….terzo vanno multati gli spettatori molesti
Howling Wolf14: Lo Zoncolan può fare audience, anzi la fa, ma in una grande corsa a tappe ha veramente una funzione marginale. Specie se collocato alla fine della terza settimana, quando le gambe sono di legno e la fatica impedisce le azioni offensive. E’ ugualmente uno spettacolo meraviglioso (a parte la schiera di imbecilli che purtroppo infastidiscono e creano pericoli), ma va accettato, dal punto di vista tecnico, per quello che è. Nessuno ha le gambe per scattare dopo una settimana di salite e dopo aver già scalato Pura e Razzo. Si guardano in faccia gli avversari e si aspetta che cedano. Non serve neanche scattare. Oggi, avete visto, è andato di nuovo in crisi Evans. E poi Kiserlovski. E poi Kelderman. Hanno rischiato la crisi anche Aru e Rolland. Pozzovivo ha rischiato di pagar caro uno scatto: gli è andata bene che mancava poco all’arrivo, sennò avrebbe pagato con quasi un minuto. Ma né Quintana né Uran hanno mai fatto scatti. Eventualmente brevi accelerazioni. E senza colpo ferire si sono sbarazzati, via via, di tutti. Lo Zoncolan non si è rivelato decisivo. E forse non lo sarà mai. Resta una salita stupenda. Ma non dà mai ciò che da lui ci si attende.
Profpivo: Io non capisco chi sostiene che Quintana non ha dato spettacolo… scusate ma mi citate un’azione simile a quella di Val Martello negli ultimi 10 anni in cui uno dei favoriti rifila a tutti gli altri distacchi sopra i 3 minuti? In quali altre tappe avrebbe dovuto andare all’attacco? Forse solo a Montecampione, ma ha trovato un Aru superiore a lui.. i tanto osannati Uran o Pozzovivo quale spettacolo hanno dato?
Howling Wolf14: Hai ragione. Ma non capiscono niente. E’ un po’ il gioco delle parti. Per movimentare un Processo alla Tappa che fa piuttosto schifo, la De Stefano s’è inventata i due schieramenti, Beppe Conti contro Garzelli. E ognuno deve recitare una parte. Io sono giorni che mi rifiuto di seguire il Processo alla Tappa. M’innervosisce. Anche a chi è competente e preparato viene richiesto di schierarsi e di sbraitare. Tanto di cappello a Quintana. A Val Martello ha dominato ed ha subito scavato un abisso tra sé e gli altri. Poi, siccome hanno voluto la cronoscalata, non dimentichiamoci che ha vinto anche sul Grappa. Si vincono così i giri. E in maniera più che onorevole.
Vittorio P.: Lo spettacolo di oggi è la conferma che:
Per fare distacchi servono le salute più dure come penultime e non come ultime;
Servono prove di FONDO cioè con molto km e salite LUNGHE (da sempre ripeto che la tappa regina era val martello e non Zincolan)
Quintana è mega campione e spettacolare. L’azione in val martello mi ha esaltato.
Gli scatti i “spettacolari” da quattro soldi (Pozzovivo a Oropa) sono inutili, se non per i commentatori RAI;
Aru, se non lo rovinano i media italiani, ha classe, umiltà e intelligenza;
Giro falsato da troppi big assenti: la classifica con Contador, Froome e Nibali sarebbe stata la medesima? (Da anni sogno tutti i big alla partenza)
…c’è anche da dire che Quintana di quest’anno è probabilmente più forte di quello che l’anno scorso mise in difficoltà Froome, quindi sarebbe stata dura per tutti,
Servono le crono PIATTE
Nonostante tutto, cresce l’internaxionalita della corsa (che nessu. Italiano sia andato in rosa è solo un bene)
MirkoBL: Wouter Poels è il mio nuovo idolo. In ogni caso, tappa insipida.
Howling Wolf14: Poels piace molto anche a me. Tappa bella, ma non esaltante. Devo dire, in tutta sincerità, che non mi aspettavo di più. Intuivo che sarebbe andata così. Più o meno.
MirkoBL: Non per questioni ciclistiche, però. Solo perché ha strappato gli occhiali al tifoso rompicoglioni e li ha gettati via.
Howling Wolf14: Anche. Avrei preferito che gli avesse dato un bel cartone sul muso.
Nebe1980: Sono d’accordo su tutte apparte che sulle crono, quella di Barolo come prova per specialisti andava benissimo, l’unica cosa è che secondo me deve essere nella prima parte di giro perchè fa più distacchi.
Poi preciso che anche io ho detto che la tappa regina era la val martello ma oltre che tappe con salite lunghe ci vuole anche qualche salita con superpendenze.
L’azione di Val Martello è stata un’impresa bellissima, in un ciclismo di attendisti e di scattini agli 800 metri dall’arrivo uno che va via ai 70 all’arrivo con 20 Km di pianura da fare e poi 20 Km di salita da sciropparsi e dare 2 minuti e mezzo sull’ultima salita al gruppo maglia rosa è da campioni
DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
Immigrant Song (Led Zeppelin)
Non spingete scappiamo anche noi (I Gufi)
a cura di DJ Jorgens
METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa Gemona del Friuli – Trieste
Gemona del Friuli : cielo sereno con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 20,8°C, vento debole da NW (2-8 Km/h), umidità al 46%
Cividale del Friuli (40,4 Km) : pioggia debole (0,4 mm) e schiarite, 21,3°C , vento debole da SW (3 Km/h), umidità al 47%
Trieste – 1° passaggio (115,4 Km) : pioggia debole (0,1 mm) e schiarite, 21,6°C (percepiti 20°C) , vento moderato da NNE (10-15 Km/h), umidità al 51%
Trieste – arrivo : pioggia debole (0,2 mm) e schiarite, 21,4°C (percepiti 19,5°C) , vento moderato da N (11-14 Km/h), umidità al 52%
I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Moser: “Se va via la fuga succede poco”
De Stefano: “Ciccio Aru” (Ciccio è il soprannome di Uran)
Antonio Simeoli: “Ce ne è 5″
De Stefano: “10 Km che non consentono di alzare lo sguardo oltre la fronte” (e meno male, altrimenti diventerebbero tutti degli zombie)
Antonio Simeoli: “Ci sono 2 salite prima dello Zoncolan, ma soprattutto 2 salite importanti” (messa così sembra che ce ne fossero 4)
Intervistatore di Uran alla partenza: “Se lì in mezzo tra la maglia rosa e Uran” (gemello, clone… o intervistatore che vedeva doppio per una sbronza?)
De Stefano: “Quintana si è lasciato andare a qualcosa”
De Stefano: “Se non succedono colpi di scena sulla carta”
Antonio Simeoli, parlando del versante di Sutrio: “C’è il versante fatto nel 2011″ (lo scalarono nel 2003)
Pancani: “Passo del Puro” (e perchè non “del Purè”?)
De Stefano: “Si continua a salire in corsa”
Martinello: “La maglia rosa Rigoberto Uran”
Martinello: “Momenti chiavi”
Pancani: “Unzue era il ds di Enrico Indurain” (Miguel Indurain)
Pancani: “Sebastian Inao” (Henao)
Martinello: “Clenbutenolo” (Clenbuterolo)
Martinello: “1 15 che stanno guidano la testa”
Garzelli: “Le VAM che ha fatto” (La VAM)
Pancani: “Il versante di Sutrio è stato il prima volta del Giro d’Italia”
Martinello: “Crostris” (Monte Crostis)
Pancani: “Secondo molti è definita la salita più dura d’Europa” (Molti la definiscono…)
Martinello: “Tra popo vivremo”
Pancani: “Lo Zoncolan, arrivo che si percorre”
Martinello: “Mettere in difficoltà, in crisi la sua 3a posizione”
Pancani: “Si è scattato Wouter Poels” (staccato)
Pancani: “La seconda prosizione”
De Stefano: “Lelli, vai sull’antenna!” (intendeva “sulla moto”)
Televideo: “Secondo a 37″ Pellizotti” (sono 38″)
Televideo: “Il terzo a 48″ di Bongiorno” (sono 49″)
IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo della ventesima tappa, Maniago – Monte Zoncolan
1° Michael Hepburn
2° Tom Veelers a 44″
3° Carlos Julián Quintero Norena a 50″
4° Sébastien Chavanel a 1′01″
5° Roberto Ferrari a 1′10″
Classifica generale
1° Jetse Bol
2° Svein Tuft a 10′39″
3° Michael Hepburn a 10′41″
4° Christopher Sutton a 20′31″
5° Michel Koch a 31′53″
Miglior italiano: Eugenio Alafaci, 7° a 32′49″
L’ULTIMO GIRO DI ANQUETIL
Tuffo nella storia del Giro del 1964, il secondo e ultimo conquistato dall’asso francese Jacques Anquetil. Ci condurranno indietro di 50 anni i titoli del quotidiano “La Stampa” e le altimetrie d’epoca dell’archivio di www.ilciclismo.it
21a TAPPA: TORINO – BIELLA (200 Km)
MOTTA PRECEDE BITOSSI A BIELLA NELLA PENULTIMA TAPPA DEL GIRO – ELOGI DELLA MAGLIA ROSA ANQUETIL A MOTTA, BITOSSI ED ITALO ZILIOLI
La corsa termina oggi a Milano con Anquetil primo in classifica – Primo bilancio del Giro ad un giorno dalla conclusione
Il vincitore, scattato sulla salita di Croce Serra, è giunto solo al traguardo con 5” di vantaggio sull’avversario che l’inseguiva – Zilioli ha battuto in volata il gruppo dei migliori, piazzandosi al terzo posto – Pambianco è passato primo sul Colle di Joux ed ha poi ceduto nel finale – Nella tappa odierna 146 Km di pianura – Il campione francese prevede per i tre giovani avversari una brillante carriera – Il vincitore di ieri ha 21 anni, e diciotto mesi or sono gareggiava ancora fra gli allievi – Nelle prime tappe si è sacrificato per aiutare De Rosso, il suo “capitano” – Il parere di Fiorenzo Magni
Nota sulla planimetria: Al momento di andare in stampa Torriani non aveva ancora stabilito il finale del Giro. Per questo motivo la planimetria propone i due progetti aperti in quel momento.
ARCHIVIO ALMANACCO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
1a tappa: Belfast (cronosquadre)
2a tappa: Belfast (seconda tappa)
6a tappa: Sassano – Montecassino
8a tappa: Foligno – Montecopiolo
10a tappa: Modena – Salsomaggiore Terme
11a tappa: Collecchio – Savona
12a tappa: cronometro Barbaresco – Barolo
13a tappa: Fossano – Rivarolo Canavese
15a tappa: Valdengo – Plan di Montecampione
16a tappa: Ponte di Legno – Val Martello
17a tappa: Sarnonico – Vittorio Veneto
18a tappa: Belluno – Rifugio Panarotta (Valsugana)
19a tappa: cronoscalata Bassano del Grappa – Cima Grappa

Tra i tanti tifosi presenti sullo Zoncolan ce ne era uno in tenuta di corsa 'non regolamentare'
31-05-2014
giugno 1, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
L’australiano Michael Rogers (Tinkoff – Saxo) si è imposto nella ventesima tappa, Maniago – Monte Zoncolan, percorrendo 167 Km in 4h41′55″, alla media di 35,542 Km/h. Ha preceduto di 38″ l’italiano Franco Pellizotti (Androni Giocattoli – Venezuela) e di 49″ l’italiano Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani Valvole – CSF Inox). Il colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas è ancora maglia rosa, con 3′07″ sul connazionale Urán Urán e 4′04″ sull’italiano Fabio Aru (Astana Pro Team).
BELOISE BELGIUM TOUR
Il tedesco André Greipel (Lotto Belisol Team) si è imposto nella quarta tappa, circuito dei Lacs de l’Eau d’Heure, percorrendo 177,7 Km in 4h16′11″, alla media di 41,619 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Maikin e il russo Gilbert. Miglior italiano Francesco Gavazzi (Astana Pro Team), 5°. Il tedesco Tony Martin (Omega Pharma – Quick-Step) è ancora leader della classifica, con 16″ sull’olandese Dumoulin e 26″ sul francese Sylvain Chavanel. Miglior italiano Fabio Taborre (Neri Sottoli – Yellow Fluo), 41° a 1′50″
BAYERN RUNDFAHRT
Il britannico Geraint Thomas (Team Sky) si è imposto nella quarta tappa, circuito a cronometro di Wassertrüdingen, percorrendo 25,5 Km in 30′48″, alla media di 49,675 Km/h. Ha preceduto di 4″ il ceco Barta e di 5″ il russo Vorobev. Miglior italiano Davide Rebellin (CCC Polsat Polkowice), 71° a 2′49″. Thomas è il nuovo leader della classifica, con 19″ sull’elvetico Frank e 35″ sul bielorusso Kiryienka. Miglior italiano Rebellin, 23° a 3′27″
GRAND PRIX DE PLUMELEC
Il francese Julien Simon (Team Sky) si è imposto nella corsa francese, circuito di Plumelec, percorrendo 182 Km in 4h22′15″, alla media di 41,640 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Mate Mardones e il francese Fonseca. Miglior italiano Matteo Belli (Nankang – Fondriest), 26° a 57″
TOUR DE GIRONDE (Francia)
Il francese Julien Loubet (GSC Blagnac) si è imposto nella quarta tappa, Fargues Saint Hilaire – Cenon, percorrendo 172,2 Km in 4h02′24″ alla media di 42,623 Km/h. Ha preceduto di 19″ l’olandese Van der Weijst e il tedesco Retschke. Miglior italiano Federico Buttò (Burgos-BH), 70° a 1′57″. L’olandese Remco Te Brake (Metec – TKH Continental Cyclinteam) è ancora leader della classifica con 7″ sul connazionale Van Goethem e sul belga Rickaert. Buttò 75° a 7′34″
FLÈCHE DU SUD (Lussemburgo)
L’olandese Coen Vermeltfoort (Cyclingteam De Rijke) si è imposto nella terza tappa, Roeser – Bettborn, percorrendo 145,2 Km in 3h25′01″, alla media di 42,494 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Ollegaard e lo spagnolo Sobrino Martínez. Unico italiano in gara Corrado Lampa (Team Differdange – Losch), 56°. Il belga Gaëtan Bille (Verandas Willems) è ancora leader della classifica, con 11″ sul lussemburghese Zangerle e 14″ sul belga Robeet. Lampa 24° a 2′42″.
TOUR DE BERLIN
Il tedesco Max Walscheid (Team Stölting) si è imposto nella quarta tappa, circuito di Rudow, percorrendo 146,4 Km in 3h20′48″, alla media di 43,745 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Reske e Krause. L’olandese Jochem Hoekstra (Cyclingteam Jo Piels) è ancora leader della classifica, con 44″ sul connazionale Reinders e 1′54″ sul tedesco Politt.
TOUR DES FJORDS (Norvegia)
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto nella quarta tappa, circuito di Stavanger, percorrendo 179 Km in 4h27′20″, alla media di 40,174 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Magnus Cort Nielsen (Cult Energy Vital Water) e il norvegese Enger. Miglior italiano Marco Marcato (Cannondale Pro Cycling Team), 7°. Cort Nielsen è ancora leader della classifica, con 8″ sul belga Baugnies e 9″ su Kristoff. Miglior italiano Marcato, 6° a 22″
TOUR OF ESTONIA
Il polacco Adrian Kurek (CCC Polsat Polkowice) si è imposto nella seconda ed ultima tappa, circuito di Tartu, percorrendo 150 Km in 3h22′40″, alla media di 44,408 Km/h. Ha preceduto allo sprint il rumeno Eduard Michael Grosu (Vini Fantini Nippo) e l’estone Jõeäär . Miglior italiano Pier Paolo De Negri (Vini Fantini Nippo), 11°. Grosu si impone in cassifica con 6″ su Kurek e 10″ sul lettone Liepins. Miglior italiano De Negri, 8° a 12″
COURSE DE LA PAIX U23 – ZÁVOD MÍRU U23 (Repubblica Ceca)
L’australiano Samuel Spokes (Etixx) si è imposto nella seconda tappa, Glucholazy – Praděd, percorrendo 92,9 Km in 2h27′27″, alla media di 37,803 Km/h. Ha preceduto di 4″ il belga Van Broeckhoven e di 31″ il polacco Warchol. Spokes è il nuovo leader della classifica con 8″ su Van Broeckhoven e 37″ su Warchol.
RACE HORIZON PARK 2
L’ucraino Mykhailo Kononenko (Kolss Cycling Team) si è imposto nella corsa ucraina, circuito di Kiev, percorrendo 154 Km in 3h37′42″, alla media di 42,444 Km/h. Ha preceduto di 38″ il polacco Plucinski e l’ucraino Kvachuk.
TOUR DE KUMANO (Giappone)
Lo spagnolo Francisco Mancebo Pérez (SkyDive Dubai Pro Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Kumano Sangaru, percorrendo 109,7 Km in 3h03′07″, alla media di 35,944 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Toribio Alcolea e l’australiano Bayly. Mancebo Pérez è il nuovo leader della classifica con 5″ su Toribio Alcolea e 6″ su Bayly.