LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): AIGLE – CHÂTEL
luglio 10, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Arriva il momento di confrontarsi con le Alpi, quest’anno previste in quattro round. Il primo andrà ancora in scena sulle strade della Confederazione Elvetica, che si lasceranno a soli 10 Km dal traguardo, una volta transitati in vetta alla penultima e principale ascesa di giornata, il Pas de Morgins
Il Tour sbarca sulle Alpi e lo fa con una tappa quasi interamente disegnata fuori dai confini nazionali, poiché si rientrerà definitivamente in territorio francese a soli 10 Km dal traguardo, in corrispondenza dello scollinamento della principale ascesa di giornata. Cinque ne proporrà il tracciato e su tutte spiccano proprio i 15.4 Km al 6.1% del Pas de Morgins, salita che è stata affrontata l’ultima volta in una corsa professionistica il 28 aprile del 2016 quando nella sottostante ed omonima stazione di sport invernali – dove termina il tratto più impegnativo (12 Km al 7.1%) – si concluse una tappa del Giro di Romandia vinta a tavolino dal colombiano Nairo Quintana in seguito alla retrocessione al secondo posto, a causa di una scorrettezza durante lo sprint a due, del russo Ilnur Zakarin. Non s’incontreranno, dunque, pendenze particolarmente ostiche in questa prima frazione alpina, ma quelle che ci sono potrebbe bastare per vedere un po’ di scintille tra gli uomini di classifica, che oggi potrebbero anche mettere sul piano un po’ di energie in più contando sul recupero che domani sarà offerto dal giorno di riposo.

Il Lac de Vonnes a Châtel e l’altimetria della nona tappa (www.savoie-mont-blanc.com)
METEO TOUR
Aigle : cielo sereno, 26.8°C, vento moderato da NNE (16-23 km/h), umidità al 46%
Semsales (traguardo volante – 56.5 Km): poco nuvoloso 22.6°C, vento moderato da NNE (17 km/h), umidità al 52%
Les Diablerets (inizio salita Col de la Croix – 122.3 Km): cielo sereno, 21.3°C, vento moderato da NNE (13-15 km/h), umidità al 52%
Monthey (inizio salita Pas de Morgins – 166.4 Km): cielo sereno, 27.3°C, vento moderato da NE (19-29 km/h), umidità al 44%
Chatel: cielo sereno, 20.4°C, vento moderato da NNE (18-22 km/h), umidità al 51%
GLI ORARI DEL TOUR
12.15: inizio diretta su Eurosport1
12.45: partenza da Aigle
13.35-13.45: GPM della Côte de Bellevue
14.00-14.15: traguardo volante di Semsales
14.45: inizio diretta su RAI2
15.25-15.45: GPM del Col des Mosses
16.00-16.20: GPM del Col la Croix
16.40-17.10: inizio salita Pas de Morgins
17.20-17.50: GPM del Pas de Morgins
17.30-18.00: arrivo a Chatel
RASSEGNA STAMPA
Spettacolo a Losanna: Van Aert davanti a Matthews e Pogacar
Gazzetta dello Sport – Italia
Pogačarju ni uspel hat-trick, Van Aert je bil najhitrejši
Delo – Slovenia
Wout van Aert snupper etapesejren i Lausanne, hvor dansker var med helt fremme
Politiken – Danimarca
Wout van Aert times late attack to perfection to win stage eight at Tour de France
The Daily Telegraph – Regno Unito
Van Aert plus fort que Pogacar
L’Équipe – Francia
Van Aert es de oro
AS – Spagna
Wout wint weer! Groene trui Van Aert pakt tweede zege na indrukwekkende sprint
Het Nieuwsblad – Belgio
Van Aert laat iedereen zijn hielen zien en wint achtste Tour-etappe
De Telegraaf – Paesi Bassi
Van Aert sprintet in der Schweiz zum Sieg – Pogacar ganz entspannt Dritter
Kicker – Germania
Wout van Aert derrotó a Pogacar en el esprint de la octava etapa del Tour
El Espectador – Colombia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo dell’ottava tappa, Dole – Losanna
1° Amund Grøndahl Jansen
2° Danny van Poppel a 6′02″
3° Kasper Asgreen s.t.
4° Michael Mørkøv s.t.
5° Frederik Frison a 6′17″
Miglior italiano Andrea Bagioli, 7° a 6′48″
Classifica generale
1° Anthony Turgis
2° Mikkel Bjerg a 12′59″
3° Marc Hirschi a 15′19″
4° Victor Lafay a 26′32″
5° Kasper Asgreen a 26′59″
Miglior italiano Andrea Bagioli, 15° a 36′18″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti
Rizzato: “I tamponi interni fatti dalla squadra al coronavirus”
Garzelli: “La Slovenia è la nazione rilevazione” (rivelazione)
Garzelli: “Ti tremano la gamba”
Rizzato: “Abbiamo visto una prima settima atipica, tante salite” (hanno fatto solo la Planche)
Garzelli: “Daniel Oss vediamo se centrerà una fuga” (si è ritirato due giorni fa)
Rizzato: “Ci andrei piano a dire che il ciclismo italiano sia decotto” (infatti non hanno ancora inventato una tisana alla maglia rosa)
Garzelli: “Ayuso l’ho visto iniziare a correre con 10 anni”
Garzelli: “Bravissima nell’attenzione Dainese”
Garzelli: “Finale spettecolare”
Garzelli: “Estrema favittoria” (estrema facilità di vittoria)
Televideo: “Mattia Catteneo” (Cattaneo)
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
8a TAPPA: VALKENBURG – COBLENZA (206.5 Km) – 13 LUGLIO 1992
VEDIAMO SE INDURAIN È SEMPRE GRANDE
Tour: oggi lo spagnolo deve gettare la maschera sui 63 Km della crono in Lussemburgo
A Bugno basterebbe limitare il distacco – Chiappucci senza paura: “Perderò poco e attaccherò sulle alpi” – Vince Nevens
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): DOLE – LOSANNA
luglio 9, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Dopo aver visitato Danimarca e Belgio il Tour torna a sconfinare, per la terza ed ultima volta in questa edizione. Si va in Svizzera per una classica tappa di trasferimento che rappresenterà un’occasione d’oro per gli attaccanti di giornata poichè l’ascesa finale toglierà di mezzo i velocisti e le loro formazioni, mentre le squadre dei big penseranno a non sprecare troppe energie in vista delle Alpi, che cominceranno domani
Il Tour 2022 si appresta a effettuare il suo ultimo sconfinamento, dopo aver trascorso le prime tre giornate in Danimarca e aver percorso una quarantina di chilometri in Belgio nella parte iniziale della frazione di Longwy. Adesso è il turno della Svizzera, sulle cui strade si disputeranno gli ultimi 70 Km della tappa odierna e la quasi totalità della frazione in programma domani, la prima delle quattro disegnate sulla catena alpina. In attesa di quest’ultima e di tornare a vedere in azione gli uomini di classifica, oggi avranno un’occasione d’oro i cacciatori di tappe perché la salita finale verso i quartieri alti di Losanna taglierà fuori dai giochi i velocisti e le loro formazioni, che non avranno alcun interesse nel porsi in testa al gruppo a lavorare per ridurre il vantaggio dei fuggitivi. Si tratta, dunque, di una solita tappa di trasferimento che, comunque, qualche emozione potrebbe riservarla se ci fosse tra i corridori di vertice qualcuno che avrà la voglia di sfruttare la rampa di 1 Km al 9.5% che termina a 800 metri dal traguardo e che rappresenta il “sale” di una salita finale per il resto abbastanza sciapa (ultimi 4.8 Km al 4.6%): in tal caso assisteremo a due corse in una, davanti la lotta tra i fuggitivi per staccarsi a vicende in prossimità del traguardo, dietro scaramucce tra i big per mettere pressione agli avversari alla vigilia delle montagne più che per guadagnare una manciatella di secondi.

Il parco olimpico di Losanna e l’altimetria dell’ottava tappa (www.lausanne-tourisme.ch)
METEO TOUR
Dole : poco nuvoloso, 24.2°C, vento moderato da NNE (20-23 km/h), umidità al 49%
Montrond (traguardo volante – 46.9 Km): poco nuvoloso 23.9°C, vento moderato da NNE (15-17 km/h), umidità al 50%
Morez (91.7 Km): poco nuvoloso, 23.6°C, vento moderato da NNE (17-18 km/h), umidità al 48%
Losanna : cielo sereno, 27.6°C, vento moderato da NNE (15-18 km/h), umidità al 44%
GLI ORARI DEL TOUR
12.55: inizio diretta su Eurosport1
13.20: partenza da Dole
14.20-14.30: traguardo volante di Montrond
14.45: inizio diretta su RAI2
15.00-15.10: GPM della Côte du Maréchet
15.35-15.50: GPM della Côte des Rousses
16.20-16.40: GPM della Côte de Pétra Félix
17.00-17.20: inizio salita finale
17.30-17.55: arrivo a Losanna
RASSEGNA STAMPA
Pogacar trionfa su La Planche des Belles Filles. Il re è sempre più giallo
Gazzetta dello Sport – Italia
Pogačar ne podarja daril, planota lepih deklic je spet njegova
Delo – Slovenia
Vingegaard pressede Pogacar til det yderste: »Jeg fik endnu et bevis på, at jeg er godt kørende«
Politiken – Danimarca
Dominant Pogacar wins on La Super Planche des Belles Filles to extend Tour lead
The Daily Telegraph – Regno Unito
Pogacar toujours le plus fort
L’Équipe – Francia
Pogacar somete al aspirante
AS – Spagna
Poging Dylan Teuns strandt op ‘zijn’ Planche de Belles Filles, Pogacar demonstreert eens te meer en zet Vingegaard op zijn plek
Het Nieuwsblad – Belgio
Pogacar wint ook op La Planche des Belles Filles
De Telegraaf – Paesi Bassi
Drama um Kämna: Pogacar schnappt den Sieg auf Schotter weg
Kicker – Germania
Tadej Pogacar no tiene rivales en el Tour 2022
El Espectador – Colombia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della settima tappa, Tomblaine – La Super Planche des Belles Filles
1° Marc Hirschi
2° Vegard Stake Laengen a 14″
3° Mikkel Bjerg s.t.
4° Nils Eekhoff s.t.
5° Michael Mørkøv s.t.
Miglior italiano Alberto Dainese, 8° a 2′44″
Classifica generale
1° Anthony Turgis
2° Marc Hirschi a 9′58″
3° Gianni Moscon a 10′42″
4° Mikkel Bjerg a 13′24″
5° Vegard Stake Laengen a 13′44″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti
Rizzato: “Gente saluta in bicicletta” (salita)
Rizzato: “A due tappi dalla conclusione”
Garzelli: “Abbiamo visto Roglic buttarsi una borraccia intera in testa” (il ritorno di Tafazzi?)
Garzelli: “Guarda come l’elicottero si lotta per mantenere la posizione”
Rizzato: “Tour de Fransc”
Garzelli: “Parlava per via radio”
Garzelli: “Dettaglio che ora non ride più”
Garzelli: “Il giorno secessivo”
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
7a TAPPA: BRUXELLES – VALKENBURG (196.5 Km) – 12 LUGLIO 1992
LO STRATEGA CHIAPPUCCI MANDA ALL’ATTACCO NONNO ROCHE
L’anziano irlandese, preceduto all’arrivo dal francese Delion, scavalca Bugno e LeMond nella classifica generale
Il campione del mondo non si scompone: conta solo la cronometro di domani – Tebaldi quarto
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): TOMBLAINE – LA SUPER PLANCHE DES BELLES FILLES
luglio 8, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Prima tappa di montagna per un Tour già guardato dall’alto in basso da Tadej Pogacar, balzato ieri al comando di una classifica che oggi sarà inevitabilmente ridisegnata dall’arrivo in salita alla Planche des Belles Filles. L’ascesa, breve ma impegnativa, avrà il suo momento clou nel segmento “super” da affrontare nel finale, quando si pedalerà sullo sterrato con pendenze che arrivano al 24%
Il Tour arriva sui Vosgi per il primo appuntamento montano dell’edizione 2022 e ancora una volta sarà la salita della Planche des Belles Filles a dettar legge. Scoperta dalla Grande Boucle soli dieci anni fa, dal 2012 a oggi è già stata inserita cinque volte nel tracciato e quest’anno sarà affrontata come nel 2019 in versione “super”, percorrendo anche la ripidissima appendice sterrata che conduce in vetta alla montagna, lungo la quale si tocca una pendenza massima del 24%, la stessa che si raggiunge sul nostrano Plan de Corones. Non sarà l’unica difficoltà altimetrica di una giornata che, considerate facilità e distanza dal traguardo dei tre precedenti colli, si accenderà agonisticamente solo al momento d’intraprendere i 7 Km all’8.5% che condurranno a un traguardo che ha spesso portato bene ai corridori italiani. Lassù nel 2014 vinse Vincenzo Nibali, tre anni più tardi s’impose Fabio Aru mentre nel 2019, quando fu tenuto a battesimo l’inedito finale sterrato, Giulio Ciccone consolò l’amarezza per il secondo posto – l’aveva preceduto di 11 secondi il belga Dylan Teuns – con la conquista della maglia gialla, strappata per soli 6 secondi al francese Julian Alaphilippe.

La Planche des Belles Filles e l’altimetria della settima tappa (Wikipedia)
METEO TOUR
Tomblaine : cielo sereno, 19.8°C, vento moderato da NNE (10-12 km/h), umidità al 47%
Rambervillers (58.2 Km): cielo sereno, 21.2°C, vento moderato da NNE (12-14 km/h), umidità al 50%
Gérardmer (traguardo volante – 101.2 Km): poco nuvoloso, 18.9°C, vento moderato da NNE (10-12 km/h), umidità al 60%
Belonchamp (151.7 Km): cielo sereno, 22.6°C, vento moderato da NNE (12-13 km/h), umidità al 51%
La Super Planche des Belles Filles: previsioni non disponibili
GLI ORARI DEL TOUR
12.55: inizio diretta su Eurosport1
13.15: partenza da Tomblaine
14.45: inizio diretta su RAI2
15.30-15.45: traguardo volante di Gérardmer
15.45-16.00: GPM del Col de Grosse Pierre
16.15-16.35: GPM del Col des Croix
17.00-17.20: inizio salita finale
17.15-17.45: arrivo sulla Planche des Belles Filles
RASSEGNA STAMPA
Re Pogacar dà spettacolo, tappa e maglia gialla. Van Aert, resa tra gli applausi
Gazzetta dello Sport – Italia
Roglič je napadel, Pogačar sledil in zmagal
Delo – Slovenia
Tour-kongen Tadej Pogacar sejrer og kører sig i gult – Vingegaard nr. 7 i hektisk finale og nr. 3 samlet
Politiken – Danimarca
Tadej Pogacar wins Tour de France’s longest stage to take hold of leader’s yellow jersey
The Daily Telegraph – Regno Unito
Pogacar déjà au pouvoir
L’Équipe – Francia
Van Aert tira el maillot amarillo… y Pogacar lo recoge
AS – Spagna
Beresterke Wout van Aert steelt eens te meer de show in de Tour, maar verliest geel: Pogacar grijpt de macht
Het Nieuwsblad – Belgio
Magistrale Pogacar maakt ijzersterke Van Aert geel afhandig in Tour de France
De Telegraaf – Paesi Bassi
Pogacar siegt und holt Gelbes Trikot
Kicker – Germania
Россиянин Власов поднялся в топ-7 генеральной классификации «Тур де Франс»
Sport Express – Russia
¡Es una máquina! Tadej Pogacar ganó la sexta etapa y es líder del Tour de Francia
El Espectador – Colombia
Matthews pipped at Tour as imperious Pogacar takes yellow
The Sydney Morning Herald – Australia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della sesta tappa, Binche – Longwy
1° Marc Hirschi
2° Anthony Turgis a 45″
3° Stefan Bissegger s.t.
4° Vegard Stake Laengen s.t.
5° Mikkel Bjerg s.t.
Miglior italiano Gianni Moscon, 7° a 1′05″
Classifica generale
1° Anthony Turgis
2° Gianni Moscon a 10′12″
3° Marc Hirschi a 14′44″
4° Mikkel Bjerg a 17′56″
5° Vegard Stake Laengen a 18′16″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti
Garzelli: “Sta offrendo uno spettacolo che pochi anni abbiamo visto”
Garzelli: “50% di sance”
Nibali: “L’unica cosa che mi faceva veramente pianura”
Garzelli: “Vuole fare faticare a tutto il gruppo”
Garzelli: “Tappa disegnata in modo per le fughe da lontano”
Televideo: “Un tracciato che propone quattro salite severe” (tolto il muro al 12%, c’erano tre salitelle facilissime)
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
6a TAPPA: ROUBAIX – BRUXELLES (167 Km) – 11 LUGLIO 1992
CHIAPPUCCI SI SVEGLIA
Tour: in fuga con LeMond rifila 1’22” a Bugno e Indurain
“Ora la crono è meno pericolosa” – Jalabert sprint – L’iridato non fa nessun commento mentre Miguel dice: “Strade infami. Terribile quella caduta nel finale”
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): BINCHE – LONGWY
luglio 7, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Dopo la fatiche del pavè va in scena una frazione caratterizzata da un interessante finale collinare che ricorda, in versione ridotta, certi tratti della Liegi-Bastogne-Liegi. In particolare a ridosso del traguardo, a sua volta in salita, si dovrà affrontare un breve ma ripidissimo muro al 12% che potrebbe cogliere di sorpresa chi non ha smaltito le pietre….
Se ieri i corridori hanno riassaporato per un giorno le fatiche della Parigi-Roubaix, oggi proveranno sulla loro pelle le suggestioni della Liegi-Bastogne-Liegi. Pur snodandosi lontanissimo dalle strade che si percorrono alla classica belga, il finale della sesta tappa può esser definito una versione in miniatura dei tratti più impervi della “Doyenne” grazie alla successione di quattro brevi “côtes” che s’incontrerà negli ultimi 16.5 Km, senza intermezzi pianeggianti tra un’ascesa e l’altra. Se le prime due saranno trascurabili non si può certo dire che lo sia la penultima, quella Côte de Pulventeux che con i suoi 800 metri al 12.3% di pendenza media è una Redoute in formato “mignon”, seguita da un breve tratto in quota che anticipa una discesa introdotta da una secca e stretta curva a destra. Terminata quest’ultima mancheranno soli 1600 metri all’arrivo, tanto è lunga la cosiddetta “salita dei religiosi” (pendenza media del 5.8%, massima dell’11%), che si concluderà proprio sulla linea d’arrivo, la stessa della tappa vinta da Peter Sagan al Tour del 2017. In quell’occasione lo slovacco regolò in volata un gruppo forte di ben 120 corridori, ma quella tappa presentava a un finale meno impegnativo rispetto a quella di quest’anno, che fa gola non solo ai finisseur ma anche a quei corridori di classifica che hanno già da recuperare e devono sfruttare ogni occasione utile, anche per raggranellare solo qualche secondo.

L’accesso alla cittadella fortificata di Longwy e l’altimetria della sesta tappa (structurae.net)
METEO TOUR
Binche : cielo coperto con deboli precipitazioni (0.1 mm), 16.2°C, vento moderato da NW (16-19 km/h), umidità al 91%
Lompret (50.7 Km): pioggia debole (0.1 mm), 15.8°C, vento moderato da NNW (17-22 km/h), umidità al 91%
Charleville-Mézières (118.8 Km): cielo coperto con deboli precipitazioni (0.1 mm), 18°C, vento moderato da NNW (17-21 km/h), umidità al 81%
Montmédy (171.3 Km): nubi sparse, 17.8°C, vento moderato da NNW (18-21 km/h), umidità al 74%
Longwy : nubi sparse, 18.1°C, vento moderato da NNW (19-23 km/h), umidità al 74%
GLI ORARI DEL TOUR
11.55: inizio diretta su Eurosport1
12.15: partenza da Binche
14.15-14.30: GPM della Côte des Mazures
14.45: inizio diretta su RAI2
15.30-15.55: traguardo volante di Carignan
16.55-17.20: GPM della Côte de Montigny-sur-Chiers
17.05-17.40: GPM della Côte de Pulventeux
17.15-17.45: arrivo a Longwy
RASSEGNA STAMPA
Clarke signore di Arenberg, Pogacar regala magie. E Van Aert resta in giallo
Gazzetta dello Sport – Italia
Pogačar za las ob rumeno majico, Roglič v velikih težavah
Delo – Slovenia
Veteran snupper sejren på vanvittig kaotisk etape, hvor Vingegaard får begrænset skaden efter defekt
Politiken – Danimarca
Crashes, chaos and carnage on the cobbles as the Tour de France is shaken to pieces
The Daily Telegraph- Regno Unito
Van Aert limite la casse, Pogacar impressionne
L’Équipe – Francia
El pavés tumba a Roglic – Simon Clarke logra la victoria sobre los adoquines
AS – Spagna
Chaos in de Hel: Roglic is verliezer van de dag, Van Aert behoudt nog net het geel, ritwinst voor Simon Clarke
Het Nieuwsblad – Belgio
Pogacar profiteert van pechdag Jumbo-Visma
De Telegraaf – Paesi Bassi
Clarke gewinnt Kopfsteinpflaster-Spektakel – Pogacar brilliert
Kicker – Germania
Австралиец Кларк выиграл пятый этап «Тур де Франс»
Sport Express – Russia
Tadej Pogacar ya empezó a sacar diferencias en el Tour de Franciaa
El Espectador – Colombia
‘Be cold as you can’: Tearful Simon Clarke wins stage five of Tour de France
The Sydney Morning Herald- Australia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della quinta tappa, Lilla – Arenberg
1° Gianni Moscon
2° Alex Kirsch a 8′49″
3° Anthony Turgis s.t.
4° Carlos Verona a 10′50″
5° Marc Hirschi s.t.
Classifica generale
1° Anthony Turgis
2° Kevin Vermaerke a 8′20″
3° Gianni Moscon a 9′52″
4° Alex Kirsch a 12′46″
5° Marc Hirschi a 15′29″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti
Rizzato: “La Ineos ha uomini chiavi”
Garzelli: “Le semicurvi sono le grandi difficoltà”
Garzelli: “La maglia giolla”
Garzelli: “Van der Poel si è staccato da 70 Km”
Garzelli: “È partito un corridore come Stuyven, che sa bene Pogacar”
Televideo: “La temuta tappa del pavè è finita nei pedali di Simon Clarke”
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
5a TAPPA: NOGENT-SUR-OISE – WASQUEHAL (196 Km) – 10 LUGLIO 1992
BONTEMPI, UNO SPRINT DI 5 Km
L’italiano stacca i compagni di fuga e vince di forza la quinta tappa del Tour
Indurain cade ma recupera alla svelta – Bene Bugno, Chiappucci resta in attesa – Cenghialta 5°
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): LILLA – ARENBERG
luglio 6, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Arriva una delle frazioni più attese dai tifosi e temute dal gruppo. È il giorno del pavè, che scorrerà sotto le ruote del gruppo per quasi 20 Km, sbocconcellato in 11 settori. Una tappa da non perdere
157 Km e nemmeno un cavalcavia. A un semplice esame altimetrico la quinta tappa potrebbe apparire con la più facile tra le ventuno del Tour 2022 ma non sarà affatto così. Anzi, questa è una delle più temute di questa edizione e quei quadratini su fondo grigio con numerazione decrescente che spiccano nella seconda parte del profilo sono il biglietto da visita del pavè. Se ne incontreranno ben undici settori, cominciando a traballare sulle pietre quando si saranno percorsi un’ottantina di chilometri dal raduno di partenza di Lilla per poi tornare stabilmente sull’asfalto quando si dovranno percorrere gli 8 Km conclusivi. In mezzo una farcitura di porfido lunga quasi 20 Km con 4 settori presi dal tracciato della Parigi-Roubaix. Non se ne affronteranno i più duri e celebri, ma due di quelli abitualmente affrontati alla classica delle pietre sono classificati a 4 stelle di difficoltà. Se ne vedranno delle belle e qualche uomo di classifica potrebbe uscire di scena per la vittoria finale, anche se – fortunatamente – le previsioni meteo non annunciano quella pioggia tanto attesa altrove ma che avrebbe reso questa tappa ancora più complicata

Uno dei settori in pavé che si affronteranno verso l’Arenberg e l’altimetria della quinta tappa (Flickr)
METEO TOUR
Lilla : cielo coperto, 22.3°C, vento moderato da WNW (10-12 km/h), umidità al 50%
Mérignies (traguardo volante – 37.2 Km): cielo coperto, 22.5°C, vento moderato da WNW (12-14 km/h), umidità al 49%
inizio settori in pavè (79.7 Km): nubi sparse, 23°C, vento moderato da WNW (13-15 km/h), umidità al 46%
Arenberg : cielo coperto, 22.1°C, vento moderato da WNW (11-13 km/h), umidità al 52%
GLI ORARI DEL TOUR
13.25: inizio diretta su Eurosport1
14.00: partenza da Lilla
14.45: inizio diretta su RAI2
14.45-14.55: traguardo volante di Mérignies
15.40-15.50: imbocco primo settore di pavè
16.10-16.20: imbocco secondo settore di pavè
16.15-16.30: imbocco terzo settore di pavè
16.20-16.35: imbocco quarto settore di pavè
16.25-16.40: imbocco quinto settore di pavè
16.30-16.50: imbocco sesto settore di pavè
16.40-17.00: imbocco settimo settore di pavè
16.50-17.05: imbocco ottavo settore di pavè
16.55-17.10: imbocco nono settore di pavè
17.05-17.20: imbocco decimo settore di pavè
17.10-17.30: imbocco undicesimo settore di pavè
17.25-17.40: arrivo ad Arenberg
RASSEGNA STAMPA
Van Aert tra i grandissimi: infiamma la tappa, stacca i rivali e trionfa in giallo
Gazzetta dello Sport – Italia
Van Aert po treh drugih mestih na krilih rumene majice zmagal
Delo – Slovenia
Superstjerne leverer brillant soloridt, og Magnus Corts jubelfelttog fortsætter
Politiken – Danimarca
Impressive Van Aert soloes to stage four victory at Tour de France
The Independent – Regno Unito
Wout avait la clé
L’Équipe – Francia
Pedrada de Van Aert
AS – Spagna
Nu is het wél raak! Fenomenale Wout van Aert rijdt iedereen aan gort en pakt ritzege
Het Nieuwsblad – Belgio
Oppermachtige Van Aert pakt dagzege in Tour na fraai kunststukje – Pijnlijk: juichende Philipsen denkt dat hij wint in Tour
De Telegraaf – Paesi Bassi
Gelb attackiert beherzt: Van Aert fliegt nach kurzer Solofahrt zum Tagessieg
Kicker – Germania
Бельгиец Ваут ван Арт выиграл четвертый этап «Тур де Франс»
Sport Express – Russia
Van Aert tuvo su revancha y ganó la cuarta etapa del Tour de Francia
El Espectador – Colombia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della quarta tappa, Dunkerque – Calais
1° Mikkel Bjerg
2° Anthony Turgis s.t.
3° Anthony Perez a 1′36″
4° Alex Kirsch s.t.
5° Quinn Simmons s.t.
Miglior italiano Andrea Bagioli, 13° a 1′36″
Classifica generale
1° Anthony Turgis
2° Christopher Juul-Jensen a 5′39″
3° Kevin Vermaerke a 6′19″
4° Magnus Cort a 6′34″
5° Ruben Guerreiro a 7′45″
Miglior italiano Alberto Dainese, 8° a 11′49″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti
Garzelli: “Quel piccolo discussione”
Garzelli: “La tatta più adatta a Gilbert”
Rizzato: “Scarponi misse il piede a terra”
Rizzato: “Tappa senza difficoltà altimetriche” (c’erano 6 GPM)
Pancani: “Con spirito british, anche se non è britannico Geraint Thomas” (Thomas è gallese, quindi è britannico)
Garzelli: “Nella trance della situazione”
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
4a tappa: LIBOURNE – LIBOURNE (cronometro a squadre – 63.5 Km) – 9 LUGLIO 1992
L’UNO-DUE DI CHIAPPUCCI-BUGNO
Tour: nella cronometro a squadre Indurain perde terreno sui due italiani
I nostri ora sono davanti a Miguel – Lo spagnolo costretto ad attaccare – La tappa alla squadra di Fondriest – Chiappucci: Lui non è d’acciaio
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): DUNKERQUE – CALAIS
luglio 5, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Dopo il trasferimento dalla Danimarca il Tour si rimette in marcia con un altra tappa nella quale protagonisti saranno i velocisti e il vento. Il finale disegnato lungo la spettacolare costa francese della Manica sarà, dunque, meritevole d’attenzione anche perchè oltre al vento bisognerà fare i conti con l’ultima delle sei brevi salitelle delle quali è punteggiato il percorso
Cambia la lingua, cambia lo scenario, ma la musica no. Le note che suoneranno in quel di Calais saranno ancora quelle della volata e del vento perché anche la prima tappa disegnata sul suolo francese presenterà un insidioso tratto esposto alle mercé di Eolo. Dopo una prima parte disegnate nell’entroterra e caratterizzata da un percorso collinare che a qualcuno ricorderà il “Grand Départ” dello scorso anno dalla Bretagna (sei GPM da affrontare), quando al traguardo mancheranno 25 Km i corridori giungeranno in prossimità del canale della Manica, costeggiandolo in uno dei sue tratti più spettacolari, caratterizzato dalle strapiombanti falesie di Cap Blanc-Nez, versione francese delle antistanti e più celebri scogliere britanniche di Dover. In questo caso il vento si sposerà all’esercizio della salita perché proprio in corrispondenza del promontorio si dovrà superare l’ultima delle sei ascese di giornata, la più impegnativa sotto l’aspetto delle pendenze, mille metri spaccati al 7.2% superati i quali si dovranno percorrere ancora 11 Km per andare al traguardo. Nonostante quest’ultima difficoltà dovrebbe essere un velocista ad imporsi in quel di Calais, considerato che si tratta di un finale nettamente meno complicato di quello della Sanremo, che spesso in questi ultimi decenni è terminata allo sprint.

Cap Blanc Nez e l’altimetria della quarta tappa (wikipedia)
METEO TOUR
Dunkerque : cielo sereno, 16.5°C, vento moderato da NW (18-21 km/h), umidità al 68%
Saint-Omer (49.7 Km): nubi sparse, 19.1°C, vento moderato da NW (15-17 km/h), umidità al 52%
Calais : poco nuvoloso, 17.8°C vento moderato da NNW (12-13 km/h), umidità al 59%
GLI ORARI DEL TOUR
13.00: inizio diretta su Eurosport1
13.30: partenza da Dunkerque
14.10-14.15: GPM della Côte de Cassel
14.45: inizio diretta su RAI2
14.50-15.00: traguardo volante di Lumbres
15.05-15.15: GPM della Côte de Remilly-Wirquin
15.40-15.50: GPM della Côte de Nielles-lès-Bléquin
15.45-16.00: GPM della Côte de Harlettes
16.10-16.30: GPM della Côte du Ventus
16.40-17.00: inizio tratto finale lungo la Manica
17.00-17.20: GPM della Côte du Cap Blanc-Nez
17.15-17.35: arrivo a Calais
RASSEGNA STAMPA
Le lacrime di Groenewegen, il “cattivo” che vince il giorno dopo Jakobsen
Gazzetta dello Sport – Italia
Mezgečev varovanec Groenewegen je zmagovalec 3. etape
Delo – Slovenia
Corts modige onemanshow gennem massive menneskemasser sætter storslået punktum for Tourens danske visit
Politiken – Danimarca
Groenewegen edges photo finish to win stage 3 after late crash
The Independent – Regno Unito
Groenewegen d’un souffle
L’Équipe – Francia
Groenewegen pesca en el sopor
AS – Spagna
Peter Sagan krijgt het opnieuw aan de stok met Wout van Aert in sprint: “Zijn bewegingen waren lelijk”
Het Nieuwsblad – Belgio
Groenewegen emotioneel: ’Dit is voor mijn vrouw en zoon’
De Telegraaf – Paesi Bassi
Siege des Schicksals für Sprint-Rivalen Jakobsen und Groenewegen
Kicker – Germania
Голландец Груневеген выиграл третий этап «Тур де Франс»
Sport Express – Russia
Tour de Francia 2022: Dylan Groenewegen gana la tercera etapa
El Espectador – Colombia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della terza tappa, Vejle – Sønderborg
1° Simon Clarke
2° Daniel Oss a 20″
3° Mathieu Burgaudeau a 1′09″
4° Anthony Turgis s.t.
5° Franck Bonnamour a 2′19″
Classifica generale
1° Anthony Turgis
2° Ruben Guerreiro a 52″
3° Christopher Juul-Jensen a 4′03″
4° Kevin Vermaerke a 4′43″
5° Alberto Dainese a 4′56″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti
Rizzato: “Ha rafforzato la propria leadership nella maglia a pois”
Garzelli: “In queste sere abbiamo cenato un po’ di tutti”
Rizzato: “130 punti di sottura”
Garzelli: “Devi andare forte in cronometro”
Garzelli: “Hanno salvato da possibili caduti”
Garzelli: “Conseguenze psicologiche forte”
Televideo: “Groenewegen beffa Van Aert a sprint”
Televideo: “Belga resta giallo”
Televideo: “Tappa del velociti”
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
3a TAPPA: PAU – BORDEAUX (218 Km) – 8 LUGLIO 1992
INDURAIN-BUGNO, OGGI SFIDA
Ciclismo: a Bordeaux si impone l’olandese Harmeling, terzo è Ghirotto
La cronosquadre può dare distacchi seri – Lino in giallo
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): VEJLE – SØNDERBORG
luglio 3, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ultima tappa sul suolo danese prima del trasferimento verso la Francia. Protagonisti annunciati saranno ancora i velocisti, al termine di una frazione nella quale dovrà essere nuovamente tenuta in conto l’incognita vento
Il Tour si appresta a salutare la Danimarca e lo fa con una tappa altimetricamente simile a quella di ieri e solo apparentemente meno “esposta”. Scendendo lungo la penisola dello Jutland in direzione sud stavolta s’incontreranno solo brevi e sporadici tratti disegnati in riva al Mar Baltico, mentre gran parte del tracciato si snoderà nell’entroterra, ma anche in questi casi bisognerà correre con le antenne ben dritte onde captare l’eventuale apertura di ventagli. La mancanza di grandi elevazioni montuose permette, infatti, al vento di raggiungere anche le zone più interne della nazione e potrebbero esserci quelle sorprese in ottica classifica generale che sono mancate ieri, quando il vento contrario sul ponte del Grande Belt ha di fatto impedito alle formazioni più abili nel creare ventagli di mettere alla frusta il gruppo e selezionarlo. Come nella frazione di ieri, a movimentare la tappa prima che entrino in scena le squadre dei velocisti saranno tre modesti GPM di quarta categoria disseminati lungo il percorso, che potrebbero far cambiare il volto al detentore della classifica della maglia a pois in attesa che inizino le grandi salite (la prima tappa di montagna è prevista sui Vosgi venerdì prossimo).

Vista aerea di Sønderborg e l’altimetria della terza tappa (www.construction21.org)
METEO TOUR
Vejle : pioggia modesta e schiarite (0.3 mm), 21.2°C, vento moderato da WSW (11-13 km/h), umidità al 62%
Kolding (54.7 Km): pioggia modesta (0.4 mm), 19.9°C, vento moderato da WSW (12-14 km/h), umidità al 72%
Christiansfeld (traguardo volante – 90.5 Km): pioggia modesta e schiarite (0.3 mm), 19.6°C, vento moderato da W (17-21 km/h), umidità al 74%
Sønderborg : nubi sparse, 22.4°C vento moderato da W (14-19 km/h), umidità al 54%
GLI ORARI DEL TOUR
12-55: inizio diretta su Eurosport1
13.15: partenza da Vejle
13.50-13.55: GPM della Côte de Koldingvej
14.00: inizio diretta su RAI2
15.00-15.15: GPM della Côte de Hejlsminde Strand
15.15-15.25: traguardo volante di Christiansfeld
15.55-16.10: GPM della Côte de Genner Strand
17.10-17.35: arrivo a Sønderborg
RASSEGNA STAMPA
Tour de France, la prima volata è del sopravvissuto Jakobsen. Van Aert nuova maglia gialla
Gazzetta dello Sport – Italia
Pogačar in Roglič sta se za las izognila nesreči
Delo – Slovenia
»Det var kedeligt, hvis jeg skal være ærlig«: Feltets stort anlagte tur over Storebælt endte som en stille fuser
Politiken – Danimarca
Jakobsen claims maiden Tour de France stage win after chaotic finish
The Independent – Regno Unito
Van Aert enfin en jaune – Jakobsen, Van Aert et la déception du Grand Belt
L’Équipe – Francia
Pogacar salva el caos
AS – Spagna
Gele trui Wout van Aert treurt niet om gemiste ritzege en heeft meteen cadeau voor zoontje Georges – Wout van Aert pakt gele trui, maar moet ritzege aan Fabio Jakobsen laten
Het Nieuwsblad – Belgio
Prachtige sprintzege Fabio Jakobsen in Tour
De Telegraaf – Paesi Bassi
Dramatisches Finale: Jakobsen gewinnt 2. Etappe
Kicker – Germania
Якобсен выиграл второй этап «Тур де Франс»
Sport Express – Russia
Tour de Francia 2022: Fabio Jakobsen gana la segunda etapa en el sprint – Nairo Quintana: “Ha sido un día muy peligroso, con muchos nervios”
El Espectador – Colombia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della seconda tappa, Roskilde – Nyborg
1° Anthony Turgis
2° Ruben Guerreiro a 19″
3° Alberto Dainese s.t.
4° Kevin Vermaerke s.t.
5° Magnus Cort a 3′06″
Classifica generale
1° Ruben Guerreiro
2° Anthony Turgis a 18″
3° Kevin Vermaerke a 24″
4° Alberto Dainese a 37″
5° Vegard Stake Laengen a 2′36″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti
Rizzato: “Questo primo giorno e mezzo di Tour de France”
Garzelli: “Un lavoro importantissima”
Garzelli: “Iniziare questo ponto nelle prime posizioni”
Garzelli: “Fabio Uapposen” (Jakobsen)
Televideo: “Bystroem” (Bystrøm)
Televideo: “Bystroem si arrendei ai -60 Km”
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
2a TAPPA: SAN SEBASTIÁN – PAU (255 Km) – 7 LUGLIO 1992
TOUR: BUGNO DÀ LA SCOSSA – LA CORSA TEME SEMPRE LO STOP
Attacca con Chiappucci, resistono solo Indurain e Mottet – Salendo verso Nord troverà i blocchi stradali?
E sale al terzo posto in classifica – Chiappucci 4°
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): ROSKILDE – NYBORG
luglio 2, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Prima tappa in linea quasi totalmente pianeggiante ma dal finale insidioso. È previsto il passaggio sull’interminabile ponte del Grande Belt, viadotto sul mare esposto all’azione del vento, che oggi spirerà fin quasi ai 30 Km/h. Elevato, dunque, sarà il rischio d’incappare nei temuti ventagli, fratture in seno al gruppo nelle quali si possono perdere parecchi minuti, con pochissime possibilità di recuperarli perchè il traguardo sarà alle porte e davanti andranno sicuramente a tutta.
Se avete intenzione di prendervi una domenica di libertà con gli amici cercate di rincasare per le 16.30 perché è attorno a quell’ora che – secondo la media più alta stilata dagli organizzatori per la seconda tappa in linea – che il gruppo dovrebbe imboccare il Storebæltsbroen, ponte lungo quasi 15 Km inaugurato nel 1998 tra le isole di Selandia e Fionia superando così in due balzi il Grande Belt, degli stretti che collegano il Mare del Nord al Mar Baltico. In quei frangenti non ci sarà solo da ammirare l’opera dell’ingegno umano ma potrebbero anche svilupparsi interessanti azioni di corsa perché in quelle zone il vento spesso picchia forte e ogni centimetro del ponte potrebbe essere quello buono perché si apra un ventaglio in gruppo, con tutte le conseguenze del caso. In situazioni simili si possono anche perdere parecchi minuti ed è già un problema quando capitano a 40-50 Km dal traguardo, ma in questo caso ne mancheranno appena una ventina all’arrivo, momento della corsa nel quale normalmente già si viaggia ad altissima velocità, per cercare di ridurre il vantaggio accumulato dai fuggitivi di giornata e nel contempo incominciare le grandi manovre che porteranno allo sprint finale. Se in questo contesto uno o più corridori di classifica dovrebbero staccarsi non ci sarà praticamente possibilità di recuperare e per qualcuno potrebbero fin d’adesso spegnersi definitivamente le possibilità di vittoria finale al Tour 2022.

Il ponte del Grande Belt e l’altimetria della seconda tappa (www.motormagasinet.dk)
METEO TOUR
Roskilde : cielo sereno, 21.5°C vento moderato da WSW (20-25 km/h), umidità al 55%
Holbæk (42.3 Km): cielo sereno, 21.6°C vento moderato da SW (22-26 km/h), umidità al 56%
Kalundborg (traguardo volante – 126.9 Km): cielo sereno, 20.6°C vento moderato da SW (21-25 km/h), umidità al 61%
Pont du Grand Belt (181.1 Km): cielo sereno, 21.5°C vento moderato da SW (22-26 km/h), umidità al 51%
Nyborg : cielo sereno, 21.6°C vento moderato da SW (23-28 km/h), umidità al 45%
GLI ORARI DEL TOUR
12.00: inizio diretta su Eurosport1
12.35: partenza da Roskilde
13.55-14.05: GPM della Côte d’Asnæs Indelukke
14.10-14.20: GPM della Côte d’Høve Stræde
14.25-14.35: GPM della Côte de Kårup Strandbakke
14.45: inizio diretta su RAI2
15.20-15.35: traguardo volante di Kalundborg
16.30-16.55: imbocco ponte del Grande Belt
17.00-17.25: arrivo a Nyborg
RASSEGNA STAMPA
Sorpresa Lampaert nella crono d’apertura: beffato Van Aert, è la prima maglia gialla
Gazzetta dello Sport – Italia
Pogačar rumeno majico že pocukal za rokav
Delo – Slovenia
På eventyrenes boulevard manglede kun den lykkelige danske afslutning
Politiken – Danimarca
Lampaert claims surprise win in the wet on first Tour de France stage
The Independent – Regno Unito
Lampaert vainqueur du contre-la-montre
L’Équipe – Francia
Pogacar pega el primer golpe
AS – Spagna
Yves Lampaert kan het amper geloven: “Ik ben maar een boerke uit België, mijn hoofd ontploft”
Het Nieuwsblad – Belgio
Eerste gele trui in Tour van 2022 verrassend voor Yves Lampaert
De Telegraaf – Paesi Bassi
Lampaert überrascht: “Mein Kopf explodiert” – Pogacar setzt erstes Zeichen
Kicker – Germania
Болеем за темную лошадку из России! Почему стоит смотреть «Тур де Франс» в этом году
Sport Express – Russia
Con sorpresa comenzó el Tour de Francia 2022
El Espectador – Colombia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della prima tappa, circuito a cronometro di Copenaghen, e prima classifica generale
1° Frederik Frison
2° Luca Mozzato a 7″
3° Pierre Rolland a 11″
4° Guy Niv a 16″
5° Alex Kirsch a 17″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti
Garzelli: “I corridori dovranno avere la testa sulla corsa, sull’asfalto bagnato”
Rizzato: “Roglic è transitato con un’eccellente prova”
Rizzato: “Via anche il Tour de France per Pogacar”
Garzelli: “Sta facedo una crono senza prendendo rischi”
Giovannelli: “La sua bicicletta era un po’ sgonfia”
Rizzato: “Non ha più il visore davanti al casco” (visiera)
Garzelli: “Vlasov si ritrova 24″ (24 secondi)
Rizzato: “Ammissione postuma di Bjarne Riis” (Riis è ancora in vita…)
Bettiol: “I direttori sportivi mi hanno invogliato un po’ di attenzione”
Televideo: “Ganna si è dovuto accontentare del quarto crono”
Televideo: “Castelnau – Magnoac” (la penultima tappa è Castelnau-Magnoac – Cahors)
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
1a TAPPA: SAN SEBASTIÁN – SAN SEBASTIÁN (194.5 Km) – 6 LUGLIO 1992
PER IL TOUR SALITE IMPREVISTE – VINCE ARNOULD, ZUELLE LEADER
Le agitazioni di camionisti e contadini rischiano di fermare la corsa – Il francese s’impone in volata – Lo svizzero spodesta Indurain
C’è il problema dei blocchi stradali e per le auto scarseggia la benzina – Fondriest e Argentin già ko
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): COPENHAGEN – COPENHAGEN
luglio 1, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Si parte dalla Danimarca con una cronometro individuale di 13 Km, palcoscenico perfetto per le cilindrate dei passisti come Filippo Ganna. Riuscirà il corridore piemontese a conquistare quella maglia gialla che ci manca dal 2019, dai due giorni trascorsi da Giulio Ciccone al vertice della classifica generale del Tour?
C’è particolare attesa quest’anno tra i tifosi italiani, anche se l’edizione 2022 del Tour de France – a meno di clamorose sorprese – non potrà vincerla uno dei nostri corridori. Altri sono i grandi favoriti per la vittoria finale, ma altissime sono la possibilità di riportare in Italia la maglia gialla e di vederla indossata da un nostro corridore per qualche giorno. E quel ciclista ha un nome e un cognome ben preciso: Filippo Ganna. Il corridore piemontese, che quest’anno punta anche alla conquista del record dell’ora (tentativo previsto a fine agosto a Grenchen, in Svizzera), ha scelto di saltare il Giro per la decisione degli organizzatori del Tour di far partire la loro corsa con una tappa a cronometro, fatto che non accadeva dal 2017, quando la Grande Boucle come quest’anno era scattata fuori dai confini nazionali, per la precisione della città tedesca di Düsseldorf. Il via dalla capitale danese sarà una sorta di clone di quel “Grand Départ” poiché sulle strade di Copenaghen non si disputerà un tradizionale cronoprologo – che di norma non supera gli 8 Km di lunghezza – ma una prova individuale lunga 13.2 Km, di 800 metri più corta rispetto a quella di Düsseldorf che terminò con il successo del gallese Geraint Thomas a 52.282 Km/h, una media che potrebbe anche essere superata da Ganna, considerato che quel pomeriggio i corridori gareggiarono sotto il maltempo. Il percorso tedesco era totalmente pianeggiante, al pari di quello danese, mentre era un pelo meno movimentato sotto l’aspetto planimetrico, essendo previste quel giorno circa venti curve, una decina in meno rispetto a quelle inserite nel tracciato disegnato nel cuore di Copenaghen. Il tratto più insidioso s’incontrerà a circa 4 km dall’arrivo poiché, oltre ad essere il più tortuoso, si snoderà in prossimità del porto della capitale, zona nella quale il vento potrebbe causare qualche problema e la salsedine rendere le strade scivolose. Tra i luoghi toccati dal percorso ci sono la celebre Sirenetta e il complesso dell’Amalienborg, residenza dei sovrani danesi, mentre il traguardo sarà collocato nella centralissima Rådhuspladsen, la Piazza del Municipio, a breve distanza dal Parco Tivoli.
METEO TOUR
Copenaghen – partenza primo corridore: pioggia consistente (1.9 mm), 21.2°C, vento moderato da SW (12-17 km/h), umidità al 90%
Copenaghen – arrivo ultimo corridore: pioggia debole (0.4 mm), 19.4°C, vento moderato da W (21-29 km/h), umidità al 91%
GLI ORARI DEL TOUR
15.30: inizio diretta su Eurosport1
16.00: partenza primo corridore
17.15: inizio diretta su RAI2
18.55: partenza ultimo corridore
19.10: arrivo ultimo corridore
Qui trovate l’ordine di partenza della cronometro
https://www.letour.fr/en/stage-1
RASSEGNA STAMPA
Roglic, Vingegaard, Thomas…Chi può battere il fenomeno Pogacar?
Gazzetta dello Sport – Italia
Pogačarja zgodovina ne zanima, sedanjost je preveč zabavna
Delo – Slovenia
Jonas Vingegaards nøgterne konstatering er meget løfterig
Politiken – Danimarca
Pogacar, the invisible champion out to win his third Tour de France
The Independent – Regno Unito
Des saisies lors des perquisitions visant Bahrain
L’Équipe – Francia
Mas mira al podio en el Tour
AS – Spagna
Tadej Pogacar aan de vooravond van de Tour: “We moeten ons geen zorgen maken over de concurrentie. We zijn sterker dan ooit”
Het Nieuwsblad – Belgio
Dominator und Wunderkind: Konkurrenz schmiedet Pläne gegen Pogacar
Kicker – Germania
«Тур де Франс» начинается с обысков. Все из-за релакса с допингом
Sport Express – Russia
Tour de France Preview: Pogacar Leads the Way Once Again
The New York Times – USA
Nairo, Rigoberto y Daniel: los ases colombianos en el Tour de Francia
El Espectador – Colombia
Tour de force: Aussie star primed for podium tilt
The Australian – Australia
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Così è finito il Tour nel 2021
1° Tim Declercq
2° Cees Bol a 24′30″
3° Mark Cavendish a 26′55″
4° Michael Mørkøv a 28′24″
5° Mads Pedersen a 31′52″
Miglior italiano: Daniel Oss, 27° a 1h14′16″
Maglia nera: Tadej Pogacar, 141° a 5h01′09″
STRAFALGAR SQUARE
L’angolo degli strafalcioni dei telecronisti (a partire da domani)
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1992
Sono passati 30 anni dall’impresa di Claudio Chiappucci al Tour del 1992. Riviviamo quell’edizione della corsa francese attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
RADUNO DI PARTENZA (SAN SEBASTIÁN) – 4 LUGLIO 1992
ATTENTATO AL TOUR, TENSIONE E PAURA – BUGNO CAUTO
Esplodono due molotov nel quartier-generale della corsa, arrestato uno dei responsabili – In piazza 10 mila separatisti baschi Oggi cronoprologo a S. Sebastiano – “Tre i favoriti, io un outsider”
PROLOGO: SAN SEBASTIÁN (cronometro individuale – 8 Km) – 5 LUGLIO 1992
INDURAIN SUBITO GIALLO, MA BUGNO C’È
Ancora paura e tensione al Tour, dieci auto bruciate prima del prologo
Solo 12″ tra i due rivali – Male Chioccioli – Oggi ancora in Spagna

L’Amalienborg e l’altimetria della prima tappa (www.visitcopenhagen.it)
TOUR DE FRANCE 2022: IL BORSINO DEI FAVORITI
giugno 30, 2022 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Il borsino dei favoriti per la vittoria finale nell’edizione numero 109 del Tour, in partenza domani da Copenhagen. Apre le danze il due volte vincitore uscente Tadej Pogacar
TADEJ POGACAR: Lo sloveno è d’obbligo il grande favorito del Tour de France 2022. Percorso adatto alle sue caratteristiche, forma ottimale e una squadra che lo proteggerà su ogni terreno, su tutti Majka e Soler in salita. Tutto sembra andare verso il terzo trionfo consecutivo alla Grande Boucle, solo il fato può mettergli i bastoni fra le ruote. PROBABILITA’: 40%
PRIMOZ ROGLIC: Il Tour de France è il suo sogno e la sua ossessione. Come negli anni passati l’avvicinamento alla corsa è stata preparata a dovere, come consuetudine avrà uno squadrone dalla sua parte. C’è solo un piccolo problema che si frappone tra lui e la vittoria: Pogacar. PROBABILITA’: 20%
JONAS VINGEGAARD: Il corridore danese è cresciuto in modo esponenziale nelle ultime stagioni tanto che lo stesso Roglic inizia a sentirne il fiato sul collo. In casa Jumbo-Visma potrebbero sfruttare questo duetto per provare a scardinare i piani alla UAE-Team Emirates con attacchi a più riprese dalla media distanza. PROBABILITA’: 10%
BEN O’CONNOR: Lo scalatore australiano della AG2R Citroën Team potrebbe essere la grande sorpresa di questa edizione del Tour de France 2022. Dopo il quarto posto dello scorso anno ha iniziato questa stagione nei migliori dei modi, ha 26 anni e potenzialmente non è ancora non esploso del tutto. Staremo a vedere. PROBABILITA’: 10%
DANIEL FELIPE MARTINEZ: Il corridore colombiano della Ineos Grenadiers è cresciuto molto nelle ultime stagioni e ha scalato molte gerarchie nel team. La corsa gli si addice e si presenta dopo una primavera nella quale ha brillato nelle brevi corse a tappe. PROBABILITA’: 5%
ALEKSANDR VLASOV: Il corridore della Bora-Hansgrohe è nel pieno della maturità atletica e trovarlo sul podio non sarebbe una sorpresa. In caso di scontro Pogacar-Roglic potrebbe inserirsi ed essere il terzo incomodo. PROBABILITA’: 5%
GERAINT THOMAS: Il gallese ha già vinto in passato il Tour de France, sa come si fa e non ha una squadra alle prime armi. Il percorso è duro, se riesce a resistere nelle prime due settimane non sarà per niente un avversario da sottovalutare per chi intende vincere la Maglia Gialla. PROBABILITA’: 3%
DAMIANO CARUSO: Tutte le speranze italiane sono su di lui. Lo scorso anno sorprese tutti al Giro d’Italia tanto che ci saremmo aspettati un suo nuovo tentativo quest’anno, cosa che la Bahrein-Merida ci ha negati puntando tutto sul Tour de France. Le probabilità di vittoria non sono motle, data l’agguerrita concorrenza, ma con un percorso favorevole e qualche giornata no degli avversari tutto potrebbe succedere. PROBABILITA’: 2%
NAIRO QUINTANA: Il colombiano sembra tornato sui livelli di 6 anni fa, quando battagliava coi big sulle strade di montagna. La crono nell’ultima settimana non è proprio a suo favore ma se riuscisse a salire almeno sul podio sarebbe una cosa molto gradita agli appassionati. PROBABILITA’: 2%
ENRIC MAS: Lo spagnolo è un ottimo regolarista nelle grandi corse a tappe e nella top ten finale lo trovi spesso. La Movistar punterà molto su di lui, aspettandosi anche quel salto di qualità che lo lancerebbe a ridosso dei campionissimi attuali. VOTO: 2%
ROMAIN BARDET: Al Giro d’Italia aveva mandati segnali incoraggianti con prestazioni eccellenti, poi la sfortuna lo ha costretto al ritiro. In patria lo aspettano con gioia e speranza, ricordando come lui sia stato il transalpino che è andato più vicino alla vittoria di tutti negli ultimi trent’anni. VOTO: 1%
Luigi Giglio