MERLIER VINCE A PADOVA. BATTUTI MILAN E GROVES
maggio 23, 2024 by Redazione
Filed under 23 MAGGIO 2024 - 18a tappa: FIERA DI PRIMIERO - PADOVA, News
Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) vince in volata a Padova nella penultima tappa del Giro 2024 favorevole ai velocisti. Battuti Jonathan Milan (Team Lidl Trek) e Kaden Groves (Team Alpecin Deceunnck).
Al Giro tornano di scena i velocisti con la diciottesima tappa da Fiera di Primiero a Padova di 178 km. L’unica asperità altimetrica di Lamon, dopo una ventina di km, potrebbe favorire la fuga di giornata dopodichè la strada quasi completamente pianeggiante, se si eccettua un paio di zampellotti nei dintorni del primo traguardo volante di Valdobbiadene, consentirà al gruppo e principalmente alle squadre dei velocisti di preparare il terreno ai capitani designati. Alla partenza da Fiera di Primiero non si presentava Christian Scaroni (Team Astana). Dopo una decina di km partiva la fuga di giornata caratterizzata dall’azione di quattro ciclisti: Mikkel Honorè (Team EF Education EasyPost), Filippo Fiorelli (Team VF Group Bardiani CSF Faizanè), Mirco Maestri e Andrea Pietrobon (Team Polti Kometa). Maestri scollinava per primo sull’unico gpm di Lamon posto al km 17.6. Gli uomini del Team Lidl Trek e del Team Soudal Quick Step controllavano la situazione e il vantaggio massimo della fuga arrivava a circa 2 minuti e mezzo sul gruppo maglia rosa. Pietrobon vinceva il primo traguardo volante di Valdobbiadene posto al km 67.9; era invece Fiorelli ad aggiudicarsi il traguardo Intergiro di Villorba posto al km 108.9. Infine il secondo traguardo volante di Martellago posto al km 131.5 se lo aggiudicava Fiorelli. Ad una trentina di km dalla conclusione Edoardo Affini (Team Visma Lease a Bike) evadeva dal gruppo maglia gialla e riusciva a raggiungere i quattro battistrada. Nonostante l’apporto dell’ottimo passista della Visma, le squadre dei velocisti aumentavano l’andatura fino a riprendere la fuga quando mancavano 10 km alla conclusione. Nella volata Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) batteva Jonathan Milan (Team Lidl Trek) e Kaden Groves (Team Alpecin Deceuninck) mentre la top five era chiusa da Alberto Dainese (Team Tudor Pro Cycling) al quarto posto e da Stanislaw Aniolkowski (Team Cofidis) al quinto posto. Per Merlier è la seconda vittoria al Giro 2024 mentre la classifica generale resta invariata con Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) in maglia rosa davanti a Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe) e Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers). Domani si ritorna a salire con la diciannovesima tappa da Mortegliano a Sappada di 157 km e tre gpm piuttosto duri tutti concentrati nei 60 km conclusivi. La fuga potrebbe avere chance di successo con i big che si controlleranno e si daranno battaglia nel finale.
Antonio Scarfone
DI VOLATA SUL MITICO PRATO
maggio 23, 2024 by Redazione
Filed under 23 MAGGIO 2024 - 18a tappa: FIERA DI PRIMIERO - PADOVA, News
Dopo tre difficili tappe d’alta montagna il Giro propone una momentanea tregua con la penultima delle sette frazioni riservate ai velocisti. L’arrivo è previsto su un traguardo storico del ciclismo italiano, il rettilineo del Prato della Valle a Padova.
Se un giorno un volenteroso appassionato dovesse dare alle stampe un atlante dei luoghi del ciclismo un piccolo spazio se lo meriterebbe anche lui, almeno un paio di righe. Accanto a posti mitici come il Passo dello Stelvio e la Madonna del Ghisallo, il Galibier e il Tourmalet, la Foresta dell’Arenberg e il muro di Grammont, non dovrà mancare anche il Prato della Valle. Universalmente nota come una delle piazze più celebri d’Italia, per l’appassionato di ciclismo questo è lo storico punto d’approdo del Giro del Veneto, corsa “coscritta” del Giro d’Italia (entrambe si disputano dal 1909) che è tornata in calendario nel 2021 dopo sette anni d’assenza, anche se il nuovo organizzatore della corsa – l’ex professionista Filippo Pozzato – ha scelto una diversa sede d’arrivo. Anche per la Corsa Rosa questa è una meta prediletta: qui si arrivò, infatti, il 23 maggio del 2000, quando il cremasco Ivan Quaranta s’impose allo sprint al termine della San Marcello Pistoiese – Padova, e sempre qui sarà steso lo striscione del traguardo quest’anno quando, 24 anni esatti dopo l’ultima volta, la città veneta tornerà ad ospitare il Giro d’Italia. E come nell’ultimo precedente si tratterà di una tappa destinata ai velocisti, una delle più semplici di questa edizione e la penultima tra quelle pensate per i velocisti prima della passerella conclusiva di Roma. I chilometri da percorrere saranno 171 Km, con una prima parte in lenta discesa e, dopo l’intrusione di alcune semplici difficoltà altimetriche, un assoluto predominio della pianura negli ultimi cento chilometri. Si partirà oggi da Fiera di Primiero, il principale centro dell’omonima valle trentina già attraversato dal gruppo il giorno precedente. E, infatti, nei primi 2 Km si ripercorrerà un tratto del tappone dolomitico poi, arrivati a Imer, si continuerà sulla strada di fondovalle per infilarsi nella Gola dello Schenèr, dove si andrà a costeggiare l’omonimo lago, realizzato tra gli anni ’50 e ’60 per la produzione di energia elettrica e progettato dall’ingegnere milanese Carlo Semenza, principalmente conosciuto per aver “disegnato” la famigerata diga del Vajont. Attraversando la gola si lascerà il Trentino per il Veneto, entrato nel quale si andrà ad affrontare la più rilevante difficoltà di giornata, la salita di 3.5 Km al 5.6% che conduce a Lamon, centro noto per la coltivazione di una varietà di fagiolo, qui introdotta nel 1500 dall’abate bellunese Pierio Valeriano e fregiata del marchio di qualità IGP (Indicazione geografica protetta). Tornati a percorrere le strade di fondovalle i “girini” andranno quindi a infilarsi nel corridoio naturale che separa le Vette Feltrine, il più meridionale tra i gruppi montuosi delle Dolomiti, e il massiccio del Monte Grappa, sul quale si salirà tra due giorni – e in due riprese – in occasione dell’ultima tappa di montagna. Oggi le grandi cime faranno da quinta al percorso, che ora volgerà in direzione di Feltre, piccola città d’arte il cui cuore è rappresentato da Piazza Maggiore, alla quale si sale attraverso la suggestiva Via Mezzaterra. Transitati ai piedi della collina sulla quale sorge la romanica basilica intitolata ai Santi Vittore e Corona – eretta tra il 1096 al 1101 per dare degna collocazione ai resti dei due santi, martirizzati in Siria e portati in Italia dai crociati – si cambierà scenario inoltrandosi nella Stretta di Quero, un altro “corridoio” disegnato dalla natura e percorso dal tratto del Piave che precede l’ingresso nella pianura veneta del fiume sacro alla patria, caratterizzata dalla presenza del complesso fortificato del Castello di Quero, un tempo sede di dogana e successivamente passato in gestione ai religiosi dell’ordine dei Padri Somaschi, che tuttora lo abitano. La prossima meta del gruppo sarà proprio il centro di Quero, comune autonomo fino allo scorso 22 gennaio, data dalla quale è andato a costituire con la vicina Alano di Piave il nuovo municipio di Setteville: per arrivarvi si dovrà affrontare la seconda delle tre semplici salite inserite nel percorso di gara, un dentino di 1700 metri al 4.8% “levatosi” il quale si scenderà a varcare il corso del Piave prima di prendere la strada per Valdobbiadene. La patria del Prosecco sarà attraversata dopo aver superato una piccola “scaglia” di 700 metri al 7.2%, aperitivo alla salita di quasi 2 Km al 5.5% che conduce a San Pietro di Barbozza. Prima del ritorno definitivo in pianura bisognerà mettersi alle spalle la discesa dal borgo di Guia, 1400 metri al 6.3% che – percorsi al contrario – per decenni hanno costituito una delle principali ascese del Trofeo Piva, importante gara del calendario Under23, nel cui albo d’oro nel 2021 ha iscritto il suo nome uno dei corridori più promettenti per il futuro, lo spagnolo Juan Ayuso, che lo stesso anno si è fatto notare conquistando il Giro d’Italia di categoria e la medaglia di bronzo ai campionati europei di Trento e che, passato professionista dalla medesima stagione, si è fatto notare anche nella massima categoria e in particolare nel primo scorcio del 2024 ha già messo a segno la vittoria nella cronometro d’apertura della Tirreno-Adriatico e, soprattutto, il successo finale al Giro dei Paesi Baschi.
Il definitivo “aggancio” con la pianura avverrà all’altezza di Col San Martino, il piccolo borgo che ospita l’arrivo della succitata gara e presso il quale, in suggestiva posizione isolata tra i vigneti del Prosecco, si può ammirare la novecentesca chiesa ottagonale dedicata al santo patrono.
Poco più avanti il passaggio da Sernaglia della Battaglia ci ricorderà fin dal nome che in queste terre si svolsero cruenti scontri durante la Prima Guerra Mondiale e a farne le spese qui fu la locale chiesa parrocchiale, che fu rasa al suolo e successivamente ricostruita nel 1922. Non molto distante, di là del corso del Piave, si trova il Montello, il basso rilievo montuoso che geologicamente non si può considerare né collina, né montagna e che all’appassionato di ciclismo richiama gli echi di un’altra battaglia, quella che il primo settembre del 1985 decise le sorti del campionato del mondo di ciclismo, conquistato con uno scatto a 2 Km dall’arrivo dall’olandese Joop Zoetemelk: la sua sarà la vittoria più “anziana” al mondiale, conseguita all’età di 38 anni e nove mesi, un primato tuttora imbattuto che nel 2018 sarà insidiato da Alejandro Valverde, vincitore a Innsbruck a 38 anni e cinque mesi. Una decina di chilometri più avanti ci sarà il secondo e ultimo passaggio sul Piave, che il gruppo supererà sul Ponte della Priula, situato a breve distanza dal tempio votivo inaugurato nel 1983 in memoria dei caduti di tutte le guerre.
Seguirà uno dei tratti più snelli di questa tappa perché, pur non mancando curve e cambiamenti di direzione, i successivi 20 Km saranno caratterizzati da una serie di lunghi rettifili che il gruppo percorrerà in direzione di Treviso, toccando all’inizio di questa fase il centro di Spresiano, dove recentemente sono ripresi dopo un lungo stop i lavori di costruzione del velodromo fortemente voluto dall’imprenditore trevigiano Remo Mosole e che la Federazione Ciclista Italiana punta a farne una vera e propria “casa” per gli azzurri della pista. Treviso – la città ciclisticamente conosciuta per la Pinarello, l’azienda produttrice di telai per bici da corsa fondata nel 1952 da Giovanni Pinarello, il mitico “Nane” che fu maglia nera al Giro del 1951 – sarà solamente lambita dal percorso, con i “girini” che tireranno dritto attraverso le campagne della Marca per puntare su Quinto di Treviso, dove ci sarà un deciso cambio di rotta. Terminato il lungo traversone diagonale iniziato sul Ponte della Priula si effettuerà una netta svolta verso sud puntando su Zero Branco, per poi entrare nel territorio dell’ex provincia di Venezia e giungere a Martellago, della quale si attraverseranno prima il centro e poi la vicina frazione di Maerne, dominata dal monumentale campanile della neogotica chiesa della Cattedra di San Pietro.
A questo punto irromperà nel tracciato di gara la bellezza delle ville venete realizzate tra la fine del XV secolo e il XIX secolo nei cosiddetti “Domini di Terraferma”, nome con il quale venivano identificati i territori dell’entroterra assoggettati alla Serenissima Repubblica di Venezia, luoghi dove le principali famigli nobili della città lagunare fecero realizzare le loro “seconde case”. Tra le prime a essere lambite dal percorso di gara spicca Villa Belvedere di Mirano, una delle più emblematiche anche se non certo tra le più celebri, il cui parco è oggi un giardino pubblico caratterizzato da una collina artificiale sulla quale furono erette una torretta neogotica e finte rovine antiche. Ancor più famose e spettacolari sono quelle che si “specchiano” sulla Riviera del Brenta, sulle cui sponde il gruppo giungerà all’altezza di Dolo, il centro principale di questo spicchio del Veneto, nel cui territorio comunale se ne contano oltre trenta, spesso costruite a diretto contatto con il naviglio: è il caso, per esempio di Villa Ferretti Angeli, che fu progettata da Vincenzo Scamozzi, l’architetto vicentino che concepì lo spettacolare Teatro Olimpico di Vicenza e che fu definito il “padre intellettuale del neoclassicismo”. Per poco più di 6 Km i corridori “navigheranno” in vista del naviglio – detto anche Brenta Vecchia perché si tratta del vecchio alveo del fiume, dirottato in altra direzione all’epoca della Serenissima coinvolgendo nel progetto anche Leonardo Da Vinci – discostandosene solo dopo aver sfiorato una delle più visitate ville della zona, quella costruita alle porte di Stra dalla famiglia Pisani, la quale nel 1807 la venderà a Napoleone Bonaparte, che poi la cederà al cognato Eugène de Beauharnais, fratello della prima moglie dell’imperatore francese, Giuseppina.
Lasciata la Riviera del Brenta si seguirà ancora per un tratto il corso del fiume in direzione di Vigonovo, per poi portarsi a Saonara, dove con speciali visite guidate è possibile ammirare il giardino romantico di Villa Cittadella Vigodarzere Valmarana, dove si trova il complesso della grotta e della cappella dei Templari, un tempo luogo d’adunanze di membri della massoneria.
Siamo oramai agli “sgoccioli” di questa frazione che all’altezza di Legnaro – vi hanno sedi i Laboratori nazionali di Legnaro, uno dei quattro centri di ricerca dell’Istituto nazionale di fisica nucleare – si esibirà nell’ultimo cambio di direzione di giornata. A questo punto, infatti, terminerà la costante discesa che avevo caratterizzato la planimetria sin dall’avvio e il percorso tornerà leggermente a puntare verso nord negli ultimi 10 Km, caratterizzati da un crescendo delle velocità, per andare a recuperare gli ultimi “residuati” della fuga di giornata e cominciare a predisporre le grandi manovre in vista di uno sprint particolarmente ambito. Non sarà paragonabile agli Champs-Elysées, ma un successo sul prestigioso traguardo del Prato della Valle fa sempre gonfiare il petto…
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Sella di Lamon (594 metri). Quotata 608 metri sulle cartine del Giro d’Italia, coincide con l’omonimo centro. Nel 2019 la salita a questo borgo è stata inserita nel finale della tappa Treviso – San Martino di Castrozza, terminata con il successo del colombiano Esteban Chaves, mentre a transitare per primo sotto lo striscione del GPM di Lamon è stato il vicentino Manuele Boaro.
Sella di Arten (319 metri).Si trova nei pressi dell’omonima località, frazione del comune di Fonzaso.
Sella di Santa Lucia (319 metri). Attraversata dalla Strada Statale 50 “del Grappa e del Passo Rolle” tra Feltre e Arten, coincide con il bivio per Caupo e per il versante settentrionale del Monte Grappa.
Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).
CIAK SI GIRO
Parliamo ancora del Prato della Valle, un luogo che ha affascinato anche la “settima arte”. Il sito www.davinotti.com, che da diversi anni sta mappando i luoghi del cinema italiano, finora ha censito sei film girati nella piazza padovana, il primo dei quali è Lettere di una novizia, pellicola del 1960 firmata dal regista Alberto Lattuada e tratta dall’omonimo romanzo dello scrittore vicentino Guido Piovene, dato alle stampe una ventina d’anni prima. Il film è incentrato sulle vicende della novizia del titolo, costretta a prendere i voti dalla madre anche se innamorata di Giuliano, l’uomo che ha instaurato una relazione proprio con la genitrice: una delle scene che vede protagonisti i due, interpretati dagli attori francesi Pascale Petit e Jean-Paul Belmondo, è girata proprio nel “Prato”, dove Giuliano offrirà un cono gelato a Margherita – questo il nome della novizia – dolce che lei getterà via in un momento di rabbia. Quattro anni più tardi ritroveremo in questo luogo un altro divo straniero, il britannico Dirk Bogarde, che calcherà il palcoscenico del Prato della Valle in una scena del film “Troppo caldo per giugno”, dove reciterà accanto a Sylva Koscina, l’attrice jugoslava che deve l’inizio della sua carriera proprio al Giro d’Italia. A spalancarle le porte del cinema fu Eduardo De Filippo che il 26 maggio del 1954, quando era ancora era una studentessa di fisica e non aveva velleità di sfondare nel mondo dello spettacolo, la notò mentre consegnava al belga Rik Van Steenbergen i fiori destinati al vincitore della tappa di Napoli della Corsa Rosa.
In collaborazione con www.davinotti.com
Le altre location del film citati
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/lettere-di-una-novizia/50028412
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/troppo-caldo-per-giugno/50027670
FOTOGALLERY
Lago dello Schenèr
Feltre, Piazza Maggiore
Feltre, Santuario dei Santi Vittore e Corona
Castello di Quero
Valdobbiadene, Piazza Marconi
Col San Martino, i vigneti del Prosecco e la chiesetta di San Martino
Sernaglia della Battaglia, chiesa di Santa Maria Assunta
La collina del Montello
Ponte della Priula, tempio votivo
Spresiano, il luogo dove sorgerà il velodromo
Treviso, Piazza dei Signori
Maerne di Martellago, Chiesa della Cattedra di San Pietro
Mirano, Parco di Villa Belvedere
Dolo, Villa Ferretti Angeli vista dal Naviglio del Brenta
Stra, Villa Pisani
Saonara, l’ingresso a Villa Cittadella Vigodarzere Valmarana
QUARTIERTAPPA: DALLA SEDE DEL PASSO BROCON
maggio 22, 2024 by Redazione
Filed under 22 MAGGIO 2024 - 17a tappa: SELVA DI VAL GARDENA - PASSO DEL BROCON, Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione vinta dall’elvetico Carlo Clerici nel 1954)
SALA STAMPA
Italia
Steinhauser fuga vincente, Pogacar passeggia ed è 2°. Tiberi guadagna 44” su O’Connor
Gazzetta dello Sport
Slovenia
Mladi Steinhauser ni mogel verjeti, koga je premagal (Il giovane Steinhauser non riusciva a credere a chi aveva sconfitto)
Delo
Regno Unito
Pogacar pulls further clear but day belongs to Steinhauser (Pogacar si allontana ulteriormente ma la giornata appartiene a Steinhauser)
The Guardian
Francia
Steinhauser récompensé, Pogacar grappille encore (Steinhauser premiato, Pogacar scrocca ancora)
L’Équipe
Spagna
Steinhauser, el sobrino de Ullrich, brilla en el Giro (Steinhauser, nipote di Ullrich, brilla al Giro)
AS
Belgio
Tadej Pogacar pakt nog wat meer voorsprong in de Giro: bergrit wordt saaie bedoening, jonge Duitser boekt eerste profzege (Tadej Pogacar prende ancora più vantaggio al Giro: la tappa di montagna diventa noiosa, il giovane tedesco ottiene la prima vittoria da professionista)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Steinhauser (22) boekt indrukwekkende zege in loodzware Giro-rit (Steinhauser (22 anni) registra una vittoria impressionante in una tappa difficile del Giro)
De Telegraaf
Germania
Nach langer Solofahrt: Steinhauser stoppt Pogacars Serie und gewinnt Bergankunft (Dopo una lunga cavalcata in solitaria: Steinhauser interrompe la serie di Pogacar e vince l’arrivo in montagna)
Kicker
USA
Steinhauser soloes to first pro win in Stage 17, Pogacar extends Giro lead to nearly eight minutes (Steinhauser vince in solitaria per la prima volta da professionista nella tappa 17, Pogacar estende il vantaggio del Giro a quasi otto minuti)
The Washington Post
Colombia
Daniel Martínez y Einer Rubio resisten en la montaña: mostraron valentía y animaron la etapa 17 del Giro de Italia (Daniel Martínez ed Einer Rubio resistono in montagna: hanno mostrato coraggio e hanno animato la tappa 17 del Giro d’Italia)
El Tiempo
Australia
Broken on Brocon: Ben O’Connor Giro podium hopes crack (Rotto su Brocon: le speranze del podio del Giro di Ben O’Connor si spezzano)
The West Australian
DISCOGIRO
La colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
Le Dolomiti (Coro Alpino Trentino di Gardolo)
METEOGIRO
Fiera di Primiero : pioggia debole (0.7 mm), 16°C, vento moderato da S (6-24 Km/h), umidità al 76%
Feltre (Km 37.5): pioggia debole (0.4 mm), 18°C, vento moderato da E (4-23 Km/h), umidità al 73%
Valdobbiadene (traguardo volante Sprint – Km 67.9): pioggia debole (0.1 mm), 19°C, vento debole da S (3-15 Km/h), umidità al 68%
Martellago (traguardo volante Sprint – Km 131.5): nubi sparse, 21°C, vento moderato da S (8-20 Km/h), umidità al 70%
Padova : temporale (2.7 mm), 18°C, vento moderato da SO (14-35 Km/h), umidità al 82%
GLI ORARI DEL GIRO
12.45: inizio diretta su Eurosport
13.10: partenza da Fiera di Primiero
13.20: inizio diretta su RaiSport
13.35-13.40: GPM di Lamon
14.00: inizio diretta su Rai2
14.40-14.55: traguardo volante Sprint di Valdobbiadene
15.30-15.55: traguardo volante Intergiro di Villorba
16.00-16.20: traguardo volante Sprint di Martellago (con abbuoni)
17.00-17.25: arrivo a Padova
I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Con la ricomposizione della coppia al commento Pancani – Cassani la rubrica degli strafalcioni dei telecronisti riprende il suo titolo originario
De Luca: “Bjerg ha la maglia rosa” (a noi risulta che sia un certo Pogacar)
De Luca: “Le strade che lui ha pedalato da ragazzino”
De Luca: “Si allarga la telecamera”
Pancani: “Val Gardeno”
Cassani: “Hanno dato carta bianchia”
Pancani: “La partenza di Passo Rolle era stata a Predazzo”
Genovesi: “All’epoca le Dolomiti non lo conosceva quasi nessuno”
Cassani: “Uno dei corridori che è impossibile sbagliare”
Fabretti: “La premiazione della Cima Coppi”
Fabretti: “Ieri abbiamo colpevolezza lasciato a piedi”
Scritta luminosa sul palco del Processo alla Tappa: “Passo del Broccon”
Televideo RAI: “Fiera di Primerio” (Primiero)
Televideo RAI: “George Steinhauser” (Georg)
Televideo RAI: “Valdena” (Val Gardena)
Televideo RAI: “Condizione climatiche ancora una vlata proibitive”
GIROALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale dal punto di vista della maglia nera
Ordine d’arrivo della diciassettesima tappa, Selva di Val Gardena – Passo Brocon
1° Mikkel Bjerg
2° Olivier Le Gac a 9″
3° Tobias Lund Andresen s.t.
4° Josef Cerný s.t.
5° Enrico Zanoncello s.t.
Classifica generale
1° Alan Riou
2° Tobias Lund Andresen a 10′47″
3° Josef Cerný a 10′55″
4° Fabian Lienhard a 13′04″
5° Tim Merlier a 13′48″
Miglior italiano Davide Cimolai, 8° a 19′23″
IL GIRO DI 70 ANNI FA
Riviviamo l’edizione 1954 della Corsa Rosa attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”. Quell’anno si impose grazie a una storica fuga bidone l’elvetico Carlo Clerici
9 GIUGNO 1954 – 18a TAPPA: PADOVA – GRADO (177 Km)
IL GIRO SI AVVICINA ALLE DOLOMITI OVE DOMANI SI SCATENERÀ LA BATTAGLIA
Bartali spiega perché Coppi è chiuso fra Koblet e Clerici
Nella tappa di ieri, letargo degli assi e fuga di Grosso e De Santi con la vittoria del primo (che corre sub-judice) a Grado – La classifica generale resta immutata – Oggi si disputa la Grado-San Martino di Castrozza di km. 247, ultima tappa d’avvicinamento alle montagne – Se Fausto attacca sulle Dolomiti rischia di portarsi dietro l’asso svizzero e d’esserne poi staccato – In tal caso dovrebbe poi aiutare la “maglia rosa” nell’inseguimento
ARCHIVIO QUARTIERTAPPA
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza a Venaria Reale
1a tappa: Venaria Reale – Torino
2a tappa: San Francesco al Campo – Santuario di Oropa
3a tappa: Novara – Fossano
4a tappa: Acqui Terme – Andora
5a tappa: Genova – Lucca
6a tappa: Torre del Lago Puccini (Viareggio) – Rapolano Terme
7a tappa: Foligno – Perugia (cronometro individuale)
8a tappa: Spoleto – Prati di Tivo
9a tappa: Avezzano – Napoli
10a tappa: Pompei – Cusano Mutri (Bocca della Selva)
11a tappa: Foiano di Val Fortore – Francavilla al Mare
12a tappa: Martinsicuro – Fano
13a tappa: Riccione – Cento
14a tappa: Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda (cronometro individuale)
15a tappa: Manerba del Garda – Livigno (Mottolino)
16a tappa: Livigno – Santa Cristina Valgardena (Monte Pana)
SUL PASSO BROCON FA FESTA STEINHAUSER. POGACAR SEMPRE PIU’ ROSA
maggio 22, 2024 by Redazione
Filed under 22 MAGGIO 2024 - 17a tappa: SELVA DI VAL GARDENA - PASSO DEL BROCON, News
Georg Steinhauser (Team EF Education EasyPost) attacca nella fuga del mattino ed anche dopo essere stato ripreso dal gruppo maglia gialla. Una vittoria fortemente voluta dal giovane ciclista tedesco, la prima al Giro, che lo proietta in una nuova dimensione, in attesa di diventare un uomo di classifica da GT.
Dopo la problematica tappa di ieri che ha visto la vittoria di Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) ma sopratutto le inevitabili polemiche sui vari cambi di percorso, il Giro prova a voltare pagina ed a guardare avanti con una tappa, la diciassettesima, che verrà corsa integralmente secondo l’originario disegno. Si parte da Selva di Val Gardena e si arriva al Passo Brocon dopo 159 km. La distanza non è eccessiva ma ci sono comunque cinque gpm da scalare che la rendono abbastanza dura. Il primo di questi è il Passo Sella, che è diventato anche la nuova Cima Coppi dopo i tagli dello Stelvio e dell’Umbrell Pass. IL Passo Sella vedeva subito attacchi e contrattacchi per portare via la fuga ma alla fine il gruppo raggiungeva la sommità piuttosto compatto con Giulio Pellizzari (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) che scollinava in prima posizione. Nella discesa successiva il ciclista italiano continuava nell’azione e trainava con sé Julian Alaphilippe (Team Soudal Quick Step), Nairo Quintana (Team Movistar) ed Amanuel Ghebreigzabhier (Team Lidl Trek). Sui quattro ciclisti di testa rientravano anche Davide Ballerini (Team Astana Qazaqstan), Georg Steinhauser (Team EF Education EasyPost) e Marco Frigo (Team Israel Premier Tech). Dopo il primo traguardo volante di Predazzo posto al km 46.7 e vinto da Ballerini, rientravano sui battistrada anche Attila Valter (Team Visma Lease a Bike), Damiano Caruso (Team Bahrain Victorious) e Nicola Conci (Team Alpecin Deceuninck). All’inizio del secondo gpm di Passo Rolle i dieci uomini in testa avevano 1 minuto e mezzo di vantaggio sul gruppo maglia gialla. Pellizzari scollinava in prima posizione sul gpm di Passo Rolle posto al km 67.6. Il gruppo rientrava sui fuggitiva all’inizio della salita verso il Passo Gobbera dopo un forsennato forcing da parte del Team DSM Firmenich PostNL. Ghebreigzabhier attaccava nuovamente e scollinava per primo sul gpm di Passo Gobbera posto al km 100.4. Steinhauser raggiungeva il battistrada dopo un paio di km. La nuova coppia al comando della corsa si accingeva così ad affrontare la prima scalata verso il Passo Brocon dopo aver transitato sul traguardo Intergirodi Canal San Bovo posto al km 112 e vinto da Steinhauser. IL tedesco scollinava in prima posizione anche sul primo gpm di Passo Brocon posto al km 127.2. Steinhauser restava da solo in testa alla corsa e si aggiudicava il traguardo volante di Pieve Tesino posto al km 147.2. Il ciclista tedesco iniziava la scalata finale del secondo Passo Brocon con un vantaggio di 2 minuti e 40 secondi sul gruppo maglia rosa. Il ritmo del tedesco era incisivo ed arrivava ad avere un vantaggio di oltre 3 minuti sul gruppo maglia rosa tirato dall’INEOS Grenadiers. Steinhauser dopo il terzo posto ottenuto sul Mottolino andava a vincere in solitaria la sua prima tappa al Giro 2024 nonché la prima in un GT. Secondo era Tadej Pogacar a 1 minuto e 24 secondi di ritardo, dopo aver accelerato negli ultimi 2 km ed aver lasciato al palo i diretti avversari. Al terzo posto si piazzava Antonio Tiberi (Team Bahrain Victorious) a 1 minuto e 42 secondi di ritardo mentre chiudevano la top five Geraint Thomas (Team INEOS Grenadier) in quarta posizione e Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe) in quinta posizione. Da segnalare la crisi di Ben O’Connor (Team Decathlon AG2R La Mondiale) che perdeva una quarantina di secondi sul gruppetto Tiberi. Pogacar è sempre più maglia rosa, avendo ora 7 minuti e 42 secondi di vantaggio su Martinez e 8 minuti e 4 secondi di vantaggio su Thomas. Domani è in programma la diciottesima tappa da Fiera di Primiero a Padova di 178 km . SI scende a valle dopo aver affrontato l’unico gpm di giornata di Lamon posto al km 14.5. Gli ultimi 100 km sono totalmente pianeggianti poer cui torneranno di scena i velocisti con Jonathan Milan (Team Lidl Trek) che proverà ad ottenere la quarta vittoria al Giro 2024.
Antonio Scarfone
ALLA RISCOPERTA DEL BROCON
maggio 22, 2024 by Redazione
Filed under 22 MAGGIO 2024 - 17a tappa: SELVA DI VAL GARDENA - PASSO DEL BROCON, News
E’ il giorno dell’immancabile tappone dolomitico, presenza fissa nel percorso del Giro dal 1937. Quest’anno, dopo aver scalato i tradizionali passi Sella e Rolle, si andrà alla riscoperta del Passo del Brocon, che manca nel percorso della Corsa Rosa dal 1967. Ci si arriverà al termine di una tappa che, pur non presentando salite durissime, proporrà più di 4100 metri di dislivello e ben 60 Km d’ascesa complessiva. C’è lo spazio per clamorosi ribaltoni nel momento nel quale, oramai nella terza e ultima settimana di gara, le energie stanno cominciando a declinare.
Il 26 maggio del 1937 è una data storica per il Giro d’Italia. Quel pomeriggio la Corsa Rosa scoprì per la prima volta le Dolomiti, fortemente volute nel percorso dall’allora direttore Armando Cougnet per celebrare la 25° edizione del Giro. Gli prospettarono un disastro i detrattori di quell’idea, che cercarono invano di farlo desistere puntando l’indice sullo stato in cui versano le strade che conducevano verso i passi dei Monti Pallidi, segnate dal tempo, prive d’asfalto e di protezioni a valle. Poteva rivelarsi una tappa sciagurata ma, invece, quel pomeriggio scoccò la scintilla di un amore che non si è mai sopito, grazie non soltanto alla bellezza degli scenari di gara ma anche per l’impresa di Gino Bartali, vincitore della Vittorio Veneto – Merano con quasi 6 minuti di vantaggio sugli immediati inseguitori. Da allora le Dolomiti hanno sempre fatto parte del percorso, rendendo celebri nomi di passi come il Sella, il Falzarego o il Pordoi, la salita dolomitica più volte affrontata alla Corsa Rosa dall’alto dei suoi quarantuno transiti. Nel corso degli anni si è andati alla scoperta di altre mete che, seppur meno frequentate, sono anche loro entrate nella storia, come quelle Tre Cime di Lavaredo che dodici mesi fa hanno ospitato l’arrivo del tappone, finora ultima delle otto frazioni terminate lassù. Poi ci sono valichi come il Brocon, che la corsa ha letteralmente sedotto e abbandonato perché sul passo trentino il Giro non ci va dal lontano 1967, forse anche a causa dalla sua posizione un po’ defilata, fuori dai grandi giri turistici dei Monti Pallidi. Anche per colmare questa decennale lacuna il Giro ha deciso di tornare lassù e non per un semplice passaggio, ma per l’arrivo di una frazione che avrà in serbo ben due ascese al Brocon. Sarà questo il secondo e ultimo dei due tapponi inseriti nel tracciato del Giro 2024, forte di più di 4100 metri di dislivello distribuiti su 60 Km di salita complessiva. Avvertiamo subito che oggi i “girini” non si troveranno a pedalare su pendenze mostruose, nessun Mortirolo e nessun Zoncolan attenderà i corridori, ma la successione di difficoltà e il fatto di trovarsi ormai nella terza settimana di gara potrebbe portare i minuti a fioccare numerosi come i coriandoli al veglione di carnevale, considerato anche che oggi le inclinazioni più difficili s’incontreranno proprio lungo l’ascesa conclusiva. E, come il giorno precedente, tanto per gradire pure stavolta la partenza sarà in salita, per superare l’ultimo tratto della Val Gardena pedalando da Selva verso i quasi 2244 metri del Passo Sella. Affrontati i primi 9 Km al 7.4% di pendenza media si planerà su Canazei, la nota stazione di villeggiatura della Val di Fassa nel cui centro si adagia l’ex chiesa parrocchiale di San Floriano, impreziosita da altari barocchi. I successivi 26 Km rappresenteranno il più consistente dei due tratti di trasferimento di questa tappa, da pedalare prevalentemente in lieve falsopiano discendente verso Pera, piccolo centro che per gli appassionati di alpinismo rappresenta la porta d’accesso a uno dei gruppi dolomitici più celebri, quello delle Torri del Vajolet, sette guglie che furono per la prima volta “violate” dall’uomo il 28 agosto 1882, quando misero piede ai 2821 metri della Torre Principale l’alpinista fassano Luigi Bernard e il collega tedesco Gottfried Merzbacher. Anche gli estimatori del ciclismo conoscono le “Torri”, ai cui piedi – fino dove è possibile arrivare in sella a una bicicletta – sono terminate due tappe del Giro d’Italia, entrambe vinte da corridori spagnoli, Andrés Gandarias nel 1976 e Mikel Nieve nel 2011.
Sfiorata la non meno celebre località di Vigo di Fassa, dominata dal colle sul quale si staglia la quattrocentesca chiesa di Santa Giuliana, si giungerà a Moena, punto di contatto tra la Val di Fassa e l’adiacente Val di Fiemme, meta prediletta dai cacciatori di prelibatezze, che qui possono gustare e acquistare il formaggio DOP (Denominazione di origine protetta) un tempo noto con il semplice nome di “nostrano fassano” e che oggi è più rinomato come “Puzzone” per via del suo odore accentuato.
Sfiorato lo Stadio del Salto Giuseppe Dal Ben, costruito alla fine degli anni ’80 in occasione dei campionati mondiali di sci nordico e scelto per ospitare alcune delle gare delle prossime Olimpiadi di Milano-Cortina, si giungerà a Predazzo, dove si lascerà il fondovalle per svoltare in direzione del Passo Rolle, il primo dei due valichi – l’altro era il Costalunga – che nel 1937 fu inserito nel tracciato del primo tappone dolomitico della storia. Stavolta si salirà dal versante che 87 anni fa fu percorso in discesa, ufficialmente 20 km al 4.6% anche se in realtà la salita reale è lunga una decina di chilometri, essendo spezzata in due tratti da un troncone in quota. Percorsi i primi 6 Km al 6.6%, inizierà, infatti, un troncone quasi del tutto privo di pendenza lungo ben 7 Km, disegnato lungo le sponde del lago artificiale di Paneveggio, realizzato negli anni ’50 e la cui diga fu innalzata in prossimità del Forte Buso, costruito dall’esercito austro-ungarico per fortificare quella che era la linea di confine tra l’impero asburgico e il Regno d’Italia. Attraversando la foresta di Paneveggio, nota come “foresta dei violini” perché qui i più celebri liutai (su tutti Stradivari) venivano a procurarsi il legname necessario per realizzare gli strumenti, si riprenderà a salire e con l’ultima balza di 6.2 Km al 6.7% si arriverà ai quasi 2000 metri dal Rolle, altro valico frequentato dagli escursionisti, che da qui possono raggiungere la Baita Segantini e da lì le spettacolari Pale di San Martino.
Decisamente più “compatta” – quasi 22 Km al 5.7% – si presenta la successiva discesa, nel corso della quale si toccherà San Martino di Castrozza, oggi nota stazione di sport invernali e in epoca medioevale luogo conosciuto per la presenza di un monastero benedettino che sarà soppresso nel ‘400 e del quale rimane quella che oggi è la chiesa parrocchiale ai santi Martino e Giuliano. Si terminerà la discesa all’inizio dell’ultimo tratto “tranquillo” di questa tappa, poco più di 5 Km da pedalare in lievissima discesa sul fondovalle del Primiero, la valle trentina del quale è originario l’ingegnere austriaco Luigi Negrelli – nato e vissuto nel periodo nel quale queste terre appartenevano all’Impero austro-ungarico – celebre per aver progettato il Canale di Suez, inaugurato il 17 novembre 1869. Il Negrelli era di Fiera, il principale centro della valle, dove i “girini” sfrecceranno a due passi dall’arcipretale dell’Assunta – una delle più belle chiese gotiche della regione – per poi proseguire in direzione di Imer, il comune più meridionale della valle, dove riprenderanno le ostilità odierne. Nei rimanenti 64 Km da percorrere per andare al traguardo non ci saranno più momento di vero e proprio respiro, affrontando per la prima la non difficile salita che in poco meno di 6 Km (pendenza del 5.8%) condurrà al Passo Gobbera, ascesa caratterizzata da una serie di otto tornanti che offrono spettacolari viste verso la Gola dello Schenèr, attraverso la quale si transiterà l’indomani all’inizio della tappa che condurrà il gruppo a Padova.
In discesa ci si porterà a Canal San Bovo, il principale centro della Valle del Vanoi, conosciuta come “cuore verde del Trentino” per la varietà del suo patrimonio faunistico e vegetale e per questo motivo inclusa fin dal 1967 nel territorio del Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino. È proprio in questo centro che ha inizio la prima delle due ascensioni al Brocon, 14 Km al 6.4% per arrivare fino al valico geografico, dal quale si transiterà due chilometri e mezzo prima di giungere al traguardo, situato all’estremità opposta dall’altopiano sommitale, caratterizzato dalla fioritura nei mesi invernali dell’erica carnea, pianta perenne dai fiori rosa il cui nome dialettale è per l’appunto “brocon”. Transitati per la prima volta dalla linea d’arrivo, in località Marande, inizierà la discesa sul versante che conduce verso la Valsugana, del quale sarà percorsa la prima parte (13.5 Km al 6.2%), che ha termine poco dopo il passaggio da Castello Tesino, centro presso il quale si trova l’unica grotta carsica del Trentino accessibile al pubblico. Dopo un breve intervallo in quota si raggiungerà la vicina Pieve Tesino, il paese natale di Alcide De Gasperi, l’uomo politico che è non stato soltanto uno dei padri della Repubblica Italiana (ne fu il primo Presidente del Consiglio per ben sette mandati consecutivi, dal 1946 al 1953), ma anche uno dei fondatori dell’Unione Europea. È proprio da Pieve che si riprenderà a salire per far ritorno verso l’altopiano del Brocon, che si raggiungerà da un versante secondario asfaltato da non moltissimi anni, ma già noto ai cicloamatori perché dal 2021 al 2023 è stato inserito nel percorso corto della “Sportful Dolomiti Race”, una delle più celebri e dure gran fondo amatoriali, quella che fino al 2009 si era chiamata “Gran Fondo Campagnolo” in onore di uno dei più celebri meccanici di ciclismo, il vicentino Tullio Campagnolo, fondatore dell’omonima azienda di biciclette. Dei tre versanti possibili per arrivare al passo è il più impegnativo (10.1 Km al 7.3%), con le pendenze più esigenti nella seconda parte, anche se già un tratto con inclinazioni interessanti, 2600 metri al 7.5%, si incontra all’inizio risalendo la poco conosciuta Val Malene, base di partenza per gli escursionisti diretti alla Cima d’Asta (2847 metri), la principale cima dell’omonimo gruppo montuoso, considerato da alcuni geografi come un’appendice del confinante catena dolomitica del Lagorai. Nei pressi della piccola chiesetta di San Michele, costruita nel 1965 quale pertinenza di una vicina colonia montana, si lascerà la strada che risale la valle per deviare sulla stradina che ricondurrà sull’altopiano del Brocon e a questo cambierà decisamente la musica. Da qui all’arrivo, infatti, si “danzerà” su una pendenza media dell’ordine del 9.2% e in particolare subito dopo la chiesetta inizierà un troncone di 4.3 Km al 10.1% durante il quale potrebbero inscenarsi veri e propri crolli verticali. Come dicevamo in apertura, non ci troviamo al confronto con Mortiroli o Zoncolani… ma con le energie oramai al lumicino se ne vedranno di tutti i colori. Anche se alla fine a risplendere sarà unicamente il rosa, la tinta che rivestirà il capoclassifica all’uscita da questo tappone, la stessa dell’erica carnea che ammanta l’altopiano circostante il traguardo.
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Passo Sella (2213 metri). Chiamato anche Sellajoch, è una larga sella aperta tra i gruppi del Sasso Lungo e del Sella. Vi sorge l’omonimo rifugio e vi transita la SS 242 “di Val Gardena e Passo Sella” sul versante che da Selva di Val Gardena sale alla Sella di Col de Toi per poi scendere a Canazei.
Sella di Col de Toi (2244 metri). Valicata dalla SS 242 “di Val Gardena e Passo Sella” tra Selva di Val Gardena e Canazei, è l’ascesa che tradizionalmente è indicata sulle cartine del Giro come “Passo Sella”, anche se in realtà il passo in questione si trova 31 metri più in basso, sul versante gardenese. Il Giro l’ha inserita 17 volte nel tracciato, la prima in occasione della tappa Pieve di Cadore – Ortisei del 1940, con Bartali in testa al passo e poi primo al traguardo. Nei successivi 84 anni questo valico è stato conquistato due volte da Fausto Coppi (1952 e 1953), unico a fare il bis e successivamente dal trentino Claudio Michelotto (1969), dal parmense Luciano Armani (1970), dallo spagnolo Andrés Gandarias (1976), dall’elvetico Ueli Sutter (1977), dal bergamasco Alessandro Paganessi (1983), dai francesi Laurent Fignon (1984) e Jean-Claude Bagot (1987), dal modenese Maurizio Vandelli (1989), dal colombiano José Jaime González (1997), dal romagnolo Marco Pantani (1998), dal trentino Gilberto Simoni (2000), dal colombiano Ruber Marín (2002), dal venezuelano José Rujano (2005) e dallo spagnolo David López García nel 2016, l’anno dell’ultimo passaggio, avvenuto nel corso della tappa Alpago – Corvara in Badia (vinta dal colombiano Esteban Chaves).
Passo di Rolle (1970 metri). Depressione prativa aperta tra i monti Cavallazza e Castellazzo, funge da partiacque tra la Val Cismon (Primiero) e la Val Travignolo. Vi transita la SS 50 “del Grappa e del Passo Rolle” tra Paneveggio e San Martino di Castrozza ed è quotato 1972 sulle cartine ufficiali del Giro. Dal 1937, anno della prima scalata (nella leggendaria tappa di Merano citata nell’articolo) a oggi è stato inserito 25 volte nel percorso. Oltre a conquistare questa salita nel 1937, Gino Bartali è tornato a transitare per primo in vetta al Rolle nel 1939, nel 1946 e nel 1949; dopo il toscano nell’albo d’oro del passo figurano il varesino Bernardo Rogora (1938), il francese Jean Robic (1950), il biellese Giancarlo Astrua (1954), il toscano Gastone Nencini (1955, 1957), il lussemburghese Charly Gaul (1956, 1959), gli abruzzesi Vincenzo Meco (1962, tappa interrotta in vetta al Rolle per l’impossibilità di raggiungere il traguardo di Moena a causa della neve) e Vito Taccone (1963, 1964), gli spagnoli Aurelio González (1967), Santiago Lazcano (1974) e Faustino Fernández (1977), l’elvetico Ueli Sutter (1978), lo spagnolo Pedro Muñoz (1986), i colombiani Nelson Rodríguez (1991) e Freddy Excelino González (2001, 2003), il venezuelano Carlos José Ochoa (2009) e l’abruzzese Giulio Ciccone nel 2019, l’anno dell’ultima scalata, avvenuta nel corso della tappa Feltre – Croce d’Aune / Monte Avena, conquistata dallo spagnolo Pello Bilbao. Il Rolle era previsto anche nel tracciato della Trento – Marmolada del 1969, interrotta a causa del maltempo.
Passo di Gobbera (988 metri). Quotato 985 metri sulle cartine del Giro 2024, vi transita la Strada Provinciale 79 “del Passo Brocon” tra Imer e Canal San Bovo, in corrispondenza dell’omonimo abitato. Il Giro d’Italia vi è transitato cinque volte tra il 1955 e il 1967, sempre in tappe che presentavano anche la scalata al Passo del Brocon. Solamente nel 1956, durante la storica tappa del Monte Bondone, ci fu il traguardo del GPM, al quale transitò in testa il laziale Bruno Monti.
Passo del Brocón (1615 metri). Valicato dalla Strada Provinciale 79 “del Passo Brocon” tra Canal San Bovo e Castello Tesino, è stato scalato cinque volte al Giro d’Italia, la prima durante la tappa Cortina d’Ampezzo – Trento del Giro del 1955, vinta dal corridore francese d’origine italiana Jean Dotto, che è stato anche il primo a “battezzare” questo valico. La scalata più celebre rimane quella dell’anno successivo, quando il Brocon costituì la penultima difficoltà del tremendo tappone che da Merano condusse al Monte Bondone, dove la pioggia che aveva imperversato tutta la giornata si trasformò in neve: storica divenne così la vittoria di Charly Gaul, ma pochi ricordano che una novantina di chilometri prima anche sul Brocon era transitato per primo il lussemburghese. Ci si tornerà anche nel 1957, quando il passo trentino fu inserito nel finale della tappa Trento – Levico Terme e anche in questo caso sarà Gaul ha fare l’en plein portandosi a casa il GPM e la vittoria di tappa. Nel 1959 sarà il trevigiano Vito Favero a transitare per primo in vetta al Brocon, stavolta inserito nelle fasi iniziali del tappone dolomitico Trento – Bolzano che, nonostante le salita (c’era anche il Rolle), terminò senza lotta tra i favoriti e con la vittoria di un velocista, lo spagnolo Miguel Poblet, che allo sprint ebbe la meglio sul belga Rik Van Looy e sullo stesso Favero. Risale, infine, al 1967 l’ultimo passaggio sul Brocon che, come in occasione del transito del 1955, fu affrontato nel corso di una frazione che da Cortina d’Ampezzo portava fino a Trento: qui colse la vittoria il parmense Vittorio Adorni, mentre lasciò la sua firma sul passo lo scalatore spagnolo Vicente López Carril.
Sella Castello Tesino (861 metri). Coincide con l’omonimo centro, situato nell’insellatura che separa il Colle di Sant’Ippolito dal Monte Picosta.
Colle di Malga Marande (1600 metri). Valicato dalla Strada Provinciale 79 “del Passo Brocon” tra Castello Tesino e il Passo del Brocon. Si trova nei pressi del luogo dove si concluderà la tappa.
Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).
CIAK SI GIRO
Si è trattato di uno dei set più alti della storia del cinema e a raggiungerlo non è stata una troupe nostrana ma nientemeno che una produzione hollywoodiana. Stiamo parlando del Passo Sella (o, per meglio dire, la Sella di Col de Toi), che nel 2003 fu immortalato nel film “The italian job”, rifacimento di una pellicola britannica del 1969 dallo stesso titolo, da noi uscita come “Un colpo all’italiana” (mentre il titolo del film del 2003 rimase in inglese). L’oggetto delle due trame era un colpo milionario che nel film del 1969 aveva come bersaglio un furgone portavalori carico d’oro per un valore di 4 milioni di dollari, in viaggio sulle strade di Torino verso la sede della FIAT. L’oro costituirà anche il bottino della colossale rapina del film girato nel 2003, ma stavolta non si troverà in viaggio, ma in una cassaforte conservata in un palazzo di Venezia, dal quale la banda riuscirà a trafugarla in maniera rocambolesca, riuscendo a svuotarla sott’acqua in mondo da eludere la polizia. Effettuato il colpo l’azione si trasferisce ad un imprecisato passo innevato al confine con l’Austria, dove i due gruppi della banda che avevano contribuito alla realizzazione del colpo si separano. In realtà, dopo una precedente scena girata presso la diga del Lago di Fedaia, quel che si vede nel film è il Passo Sella, anche se non è immediatamente riconoscibile e non soltanto perché ne viene proposta un’inquadratura invernale, con le alture circostanti ricoperte da una pesante coltre nevosa. Terminate le riprese del film, in fase di montaggio si decise inspiegabilmente di ribaltare le sequenze che mostrano il Passo Sella dall’alto mediante un drone, come se la scena fosse riflessa su di uno specchio. Curiosamente, i primi piani sugli attori in scena in vetta al passo furono trasmessi senza alcune manomissione. Rimandiamo al link sottostante per la dimostrazione di tale “ribaltamento”
In collaborazione con www.davinotti.com
Le altre location del film citato
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/the-italian-job/50004255
FOTOGALLERY
Passo Sella
Canazei, chiesa di San Floriano
Le Torri del Vajolet
Vigo di Fassa, chiesa di Santa Giuliana
Predazzo, Stadio del salto Giuseppe Dal Ben
Forte Buso
Uno scorcio della Foresta di Paneveggio
Passo Rolle e Pale di San Martino
San Martino di Castrozza, chiesa dei Santi Martino e Giuliano
Fiera di Primiero, chiesa arcipretale dell’Assunta
Il monumento al culmine del Passo del Brocon
Pieve Tesino, casa natale di Alcide De Gasperi
Val Malene, chiesetta di San Michele
QUARTIERTAPPA: DALLA SEDE DI SANTA CRISTINA VALGARDENA
maggio 21, 2024 by Redazione
Filed under 21 MAGGIO 2024 - 16a tappa: LIVIGNO - SANTA CRISTINA VALGARDENA (Monte Pana), Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione vinta dall’elvetico Carlo Clerici nel 1954)
SALA STAMPA
Italia
Cannibale Pogacar: stacca tutti a Santa Cristina e firma la manita al Giro. Bravo Pellizzari: 2°
Gazzetta dello Sport
Slovenia
Pogačar je sam ujel in prehitel vse ubežnike. In zmagal (Pogačar catturò e raggiunse tutti i fuggitivi. E ha vinto)
Delo
Regno Unito
Confusion as stage 16 shortened by snow and freezing rain (Confusione nella la tappa 16, accorciata da neve e pioggia gelata)
The Guardian
Francia
Et de cinq! (E cinque!)
L’Équipe
Spagna
Repóker de Pogacar
AS
Belgio
De roze kannibaal slaat opnieuw toe: Tadej Pogacar ontbindt zijn duivels op de slotklim en pakt vijfde ritzege (!) in de Giro – Giro schrapt op vraag van renners omstreden Umbrailpas, bergrit wordt ingekort en start wordt verplaatst omwille van het slechte weer (Il cannibale rosa colpisce ancora: Tadej Pogacar scatena i suoi diavoli sulla salita finale e conquista la quinta vittoria di tappa (!) al Giro – Il Giro cancella il controverso passo Umbrail su richiesta dei corridori, la tappa di montagna viene accorciata e la partenza viene spostata a causa del brutto tempo)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Chaotische Giro-dag deert Pogacar niet: veelvraat pakt vijfde dagzege (La giornata caotica del Giro non preoccupa Pogacar: il ghiottone conquista la quinta vittoria)
De Telegraaf
Germania
Pogacar im Wetterchaos zu Sieg Nummer fünf – Thomas verliert zweiten Gesamtrang (Pogacar vince il numero cinque nel caos del tempo – Thomas perde il secondo posto assoluto)
Kicker
USA
Pogacar extends Giro lead to over 7 minutes after winning altered Stage 16 amid protests at start (Pogacar estende il vantaggio del Giro a oltre 7 minuti dopo aver vinto la 16a tappa, modificata tra le proteste all’inizio)
The Washington Post
Colombia
Daniel Martínez, espectacular: segundo en la general del Giro de Italia tras etapa infernal (Daniel Martínez, spettacolare: secondo assoluto al Giro d’Italia dopo una tappa infernale)
El Tiempo
Australia
O’Connor slams Giro bosses on grim day in Italian Alps (O’Connor critica i capi del Giro in una giornata triste sulle Alpi italiane)
The West Australian
DISCOGIRO
La colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
La postina della Val Gardena (Clara Jaione)
METEOGIRO
Selva di Val Gardena: pioggia debole (1.3 mm), 9°C (percepiti 11°C), vento moderato da NE (2-22 Km/h), umidità al 70%
Passo Sella (GPM – Km 8.9): pioggia debole (1 mm), 6.4°C, vento debole da ESE (3-4 Km/h), umidità al 81%
Predazzo (traguardo volante Sprint – Km 46.7): pioggia debole (1 mm), 14°C, vento moderato da NO (0-21 Km/h), umidità al 88%
Passo Rolle (GPM – Km 67.5): pioggia debole (1.1 mm), 10°C, vento moderato da SE (3-25 Km/h), umidità al 84%
Passo di Gobbera (GPM – Km 100.4): pioggia debole (0.7 mm), 14.7°C, vento moderato da SE (6-21 Km/h), umidità al 85%
Passo Brocon – 1° passaggio (GPM – Km 127.2): pioggia debole (0.3 mm), 10°C, vento moderato da SE (5-20 Km/h), umidità al 74%
Passo Brocon – arrivo: pioggia debole (1.1 mm), 9°C (percepiti 10°C), vento moderato da SE (4-24 Km/h), umidità al 76%
GLI ORARI DEL GIRO
12.15: inizio diretta su Eurosport
12.30: inizio diretta su RaiSport
12.30: partenza da Selva di Val Gardena
12.55-13.05: GPM del Passo Sella
13.40-13.50: traguardo volante Sprint di Predazzo e inizio salita Passo Rolle
14.00: inizio diretta su Rai2
14.20-14.40: GPM del Passo Rolle
15.05-15.30: GPM del Passo Gobbera
15.20-15.45: traguardo volante Intergiro di Canal San Bovo e inizio salita Passo Brocon
15.55-16.30: GPM di Passo Brocon (albergo)
16.20-16.55: traguardo volante Sprint di Pieve Tesino (con abbuoni) e inizio salita finale
16.50-17.35: arrivo al Passo Brocon
I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Con la ricomposizione della coppia al commento Pancani – Cassani la rubrica degli strafalcioni dei telecronisti riprende il suo titolo originario
Mecarozzi: “Stavo parlando nell’auricolare”
Garzelli: “5000 metri di dislivelli”
Vegni: “Prati allo Stelvio” (Prato allo Stelvio)
Garzelli: “Questa girata per Livigno” (giretto)
Conti: “Situazioni di sicurezze”
Tg La7: “Umbrial Pass” (Umbrailpass)
Cassani: “Umbreil”
Fabretti: “Diamo il benvenuti”
Fabretti: “Fin qui da dove vi partiamo”
Fabretti: “La cedicesima tappa”
Fabretti: “Ben O’Cannor” (Ben O’Connor)
Petacchi: “I corridori l’affronteranno da subito brillante”
Pancani: “San Cristina”
Fabretti: “Il rappresentante dell’assocalciatori” (assocorridori)
Cassani: “Papà polliziotto”
Cassani: “E’ una sua sciuelta”
Conti: “Pellizzaro” (Pellizzari)
Garzelli: “Zero grado”
Televideo RAI: “Pogacar decide di andare a 2 km dal traguardo e fa il vuoto”
GIROALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale dal punto di vista della maglia nera
Ordine d’arrivo della sedicesima tappa, Livigno – Santa Cristina Valgardena (Monte Pana)
1° Mikkel Bjerg
2° David Dekker a 45″
3° Olivier Le Gac a 56″
4° Hugo Hofstetter a 1′21″
5° Stanislaw Aniolkowski a 1′38″
Miglior italiano Edoardo Affini, 15° a 2′35″
Classifica generale
1° David Dekker
2° Alan Riou a 5′48″
3° Tobias Lund Andresen a 18′15″
4° Josef Cerný a 18′23″
5° Fabian Lienhard a 18′52″
Miglior italiano Davide Cimolai, 9° a 25′11″
IL GIRO DI 70 ANNI FA
Riviviamo l’edizione 1954 della Corsa Rosa attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”. Quell’anno si impose grazie a una storica fuga bidone l’elvetico Carlo Clerici
7 GIUGNO 1954 – 16a TAPPA: RIVA DEL GARDA – ABANO TERME (131 Km)
VAN STEEN IL MIGLIOR VELOCISTA DEL GIRO, BATTE I COMPAGNI DI FUGA AD ABANO
Gli italiani lasciano fare e gli stranieri pigliano tutto
Il gruppetto di sei corridori ha preceduto all’arrivo gli assi di sei minuti – Lo spagnolo Loroño ha tentato di dare battaglia sul Pian delle Fugazze – Classifica generale immutata – Oggi un’altra tappa breve: Abano-Padova di 100 km – Il migliore dei nostri è finora un modesto contadino romagnolo: Assirelli
8 GIUGNO 1954 – 17a TAPPA: ABANO TERME – PADOVA (105 Km)
MAGNI CADE E ROMPE LA MACCHINA E VAN STEEN PRIMO ANCHE A PADOVA – COPPI PENSA GIÀ AL TOUR MA NON DECIDERÀ CHE DOPO IL GIRO
Da Abano a Padova la più corta e la più inutile tappa del Giro d’Italia
Il campione italiano riesce a riprendere il gruppo – Passeggiata veloce per 100 km. sotto la tutela degli assi – Coppi e Koblet attendono le Dolomiti – Nulla di nuovo nella classifica generale – Oggi si corre la Padova-Grado di 177 km – È annunziato per domani l’arrivo di Goddet – L’avventura della corsa a tappe francese affascina anche Astrua e Defilippis – Magni racconta come cadde a Mestre
ARCHIVIO QUARTIERTAPPA
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza a Venaria Reale
1a tappa: Venaria Reale – Torino
2a tappa: San Francesco al Campo – Santuario di Oropa
3a tappa: Novara – Fossano
4a tappa: Acqui Terme – Andora
5a tappa: Genova – Lucca
6a tappa: Torre del Lago Puccini (Viareggio) – Rapolano Terme
7a tappa: Foligno – Perugia (cronometro individuale)
8a tappa: Spoleto – Prati di Tivo
9a tappa: Avezzano – Napoli
10a tappa: Pompei – Cusano Mutri (Bocca della Selva)
11a tappa: Foiano di Val Fortore – Francavilla al Mare
12a tappa: Martinsicuro – Fano
13a tappa: Riccione – Cento
14a tappa: Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda (cronometro individuale)
15a tappa: Manerba del Garda – Livigno (Mottolino)
CAOS ALLA PARTENZA, POI POGACAR FA LO SHOW ANCHE IL VAL GARDENA
maggio 21, 2024 by Redazione
Filed under 21 MAGGIO 2024 - 16a tappa: LIVIGNO - SANTA CRISTINA VALGARDENA (Monte Pana), News
Il maltempo ed i continui tagli al percorso della sedicesima tappa non preoccupano più di tanto Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) che sferra un attacco mortifero a meno di 2 km dall’arrivo del Monte Pana e va a vincere ancora una volta in solitaria per la quinta volta in questo Giro 2024
La sedicesima tappa del Giro d’Italia doveva essere una delle più spettacolari dell’edizione 2024 ma il triplice taglio del percorso che vedeva prima il taglio dello Stelvio, poi quello dell’Umbrell Pass ed infine la partenza in piano nientepopodimenoche da Lasa per un maltempo neanche troppo accentuato ha fatto storcere il naso agli appassionati. Il ciclismo forse non è più quello dei tempi eroici e neanche quello del Gavia ‘88 ma la nouvelle vague della cantilena sulla sicurezza dei ciclisti è ormai un mantra che siamo costretti ad ascoltare quasi quotidianamente. Andiamo perciò avanti e limitiamoci perciò alla semplice cronaca della tappa odierna. Come detto si parte da Laas e si arriva al Monte Pana dopo 118.7 km. Il Passo Pinei ma soprattutto gli ultimi 2 km verso il Monte Pana con pendenze spesso e volentieri in doppia cifra sarano decisivi per la vittoria della tappa che poteva arridere agli uomini da fuga e invece con il nuovo percorso appare molto più favorevole ai big di classifica, con Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) in pole position per la quinta vittoria al Giro 2024. La fuga di giornata ha visto protagonisti quattro ciclisti, partiti dopo una trentina di km: Julian Alaphilippe (Team Soudal Quick Step), Mirco Maestri (Team Polti Kometa), Andrea Piccolo (Team EF Education EasyPost) e Davide Ballerini (Team Astana Qazaqstan). Il Team Movistar ha controllato la fuga nel lungo falsopiano che precedeva la salita verso Bolzano. All’inizio del Passo Pinei Alaphilippe aveva qualche secondo di vantaggio su Ballerini, Maestri e Piccolo. Con uno sforzo immane Alaphilippe riusciva a vincere il gpm di Passo Pinei posto al km 106.7 ed era il primo ad affrontare in testa la salita finale vesro il Monte Pana. Una volta ripreso dal gruppo grazie al forcing dell’UAE Team Emirates, si segnalava un nuovo attacco di Cristian Scaroni (Team Astana Qazaqstan), Ewen Costiou (Team Arkea B&B Hotels) e Giulio Pellizzari (Team VF Group Bardiani CSF Faizanè) a circa 14 km dalla conclusione. Il terzetto di testa si avvantaggiava di una ventina di secondi sul gruppo maglia rosa tirato sempre dall’UAE Team Emirates. A poco più di 1 km dall’arrivo Tadej Pogacar rompeva gli indugi e si involava da solo riprendendo prima Scaroni e poi Costiou. L’ultimo ad arrendersi alla furia del campione sloveno era Pellizzari che veniva ripreso e superato a circa 300 metri dalla conclusione, in uno dei tratti più duri della salita finale. Pogacar andava a vincere in solitaria con 16 secondi di vantaggio su Pellizzari che nello sprint per il secondo posto aveva la meglio su Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe). Chiudevano la tip five Scaroni in quarta posizione e Antonio Tiberi (Team Bahrain Victorious) in quinta posizione, rispettivamente a 31 e 33 secondi di ritardo da Pogacar. SI segnalava anche la crisi di Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers) e Ben O’Connor (Team Decathlon AG2r La Mondiale), addirittura fuori dalla top ten a 49 secondi di ritardo da Pogacar che ottiene la quinta vittoria al Giro 2024 ormai messo in cassaforte, avendo adesso oltre 7 minuti da gestire sugli immediati inseguitori, ovvero Martinez e Thomas. Domani a meno di sorprese è in programma la diciassettesima tappa da Selva di Val Gardena al Passo Brocon di 159 km e soprattutto con cinque gpm, l’ultimo dei quali decisamente impegnativo visto che è un prima categoria di 12 km al 6.4% e con una parte centrale molto dura. La fuga dovrebbe essere favorita ma con un Pogacar in queste condizioni mai dire mai.
Antonio Scarfone
STELVIO ALL’ANGOLO, ATTENZIONE!!!
maggio 21, 2024 by Redazione
Filed under 21 MAGGIO 2024 - 16a tappa: LIVIGNO - SANTA CRISTINA VALGARDENA (Monte Pana), News
Gli organizzatori del Giro l’hanno messo in angolo, ma arrivare sino ai 2758 metri del Passo dello Stelvio non è mai una passeggiata. Anche se i “girini” dovranno affrontarlo a soli 34 Km dal via, i suoi 20 Km potrebbero rimanere nelle gambe e farsi sentire nel finale di gara, quando ci si dovrà arrampicare verso il Passo Pinei – la salita più chilometrica di questa edizione – e il successivo arrivo in quota in Val Gardena.
NOTA: Al posto della salita dello Stelvio si affronterà quella del Giogo di Santa Maria (16.7 Km al 7.2%), con scollinamento a quota 2500 metri e successiva discesa in territorio elvetico verso la Val Monastero. Rientrati in Italia attraverso il valico doganale di Tubre, si riprenderà il percorso originariamente prestabilito all’altezza di Spondigna. La salita al Giogo (noto anche come Umbrailpass) coincide fino a 200 metri dallo scollinamento con quella dello Stelvio, del quale non si percorreranno gli ultimi 3 Km a causa del divieto di transito imposto dalle autorità altoatesine per il rischio di valanghe
Verrebbe quasi da dire che lo Stelvio quest’anno gli organizzatori l’hanno messo in castigo, relegato in un angolo, e a vedere l’altimetria della seconda tappa alpina gli appassionati di percorsi più critici l’hanno marchiata come la frazione peggio disegnata del Giro 2024. Ma sarà davvero così? Anche se confinata a inizio tappa, a 50 Km dalla partenza e a 150 Km dall’arrivo, rimane pur sempre una salita di 20 Km al 7% che porterà i corridori fino a 2758 metri di quota e potrebbe rimanere nelle gambe al momento d’affrontare le due salite previste nel finale, soprattutto se qualcuno decidesse di aprire il gas magari già sul Pinei, che è la più lunga tra le salite inserite nel tracciato del Giro di quest’anno, anche se nel grafico altimetrico pare quasi sfigurare al confronto del più svettante Stelvio. Ecco così che al traguardo gardenese alcuni tra i favoriti potrebbero pagare un pesante dazio, di certo più salato di quel che lascerebbe intuire il tracciato.
E poi ci sarà da tenere in considerazione anche l’effetto boomerang indotto in alcuni dal giorno di riposo, che da un lato permette di rifiatare e ricaricare le “pile” e dall’altro si ritorce contro quei corridori che lo subiscono, perché c’è chi soffre questa sosta e il successivo momento nel quale ci si deve rimettere in sella, ritrovando a fatica il ritmo di gara spezzato da queste soste. Per questi corridori i danni rischiano di essere maggiori se si riparte proprio con una tappa d’alta montagna e ci sono diversi precedenti che mettono loro i “brividi”, come quello della debacle di Bugno e Chiappucci al Tour del 1993: erano al via della corsa francese inseriti nel novero dei grandi favoriti – il primo con indosso per il secondo anno consecutivo la maglia iridata, il secondo autore dodici mesi prima della fantastica impresa nel tappone del Sestiere – ma entrambi crollarono di schianto nella prima nella prima frazione alpina, disputata all’indomani del riposo, che prevedeva i mitici colli del Glandon e del Galibier e che li vide tagliare il traguardo di Serre Chevalier con un ritardo di quasi 10 minuti.
Tra l’altro in questa tappa non ci saranno da scavalcare solo lo Stelvio e le due salite finali perché in partenza bisognerà tornare ai 2210 metri del Passo d’Eira, 4.7 Km al 6.3% scavalcati i quali i “girini” saranno a Trepalle, il secondo centro abitato più elevato della catena alpina dopo il borgo elvetico di Juf, nel quale alla fine degli anni ’40 risiedeva Don Alessandro Parenti, energico parroco che ispirò a Giovanni Guareschi la figura di Don Camillo, il protagonista dei quattro romanzi che lo scrittore emiliano pubblicò tra il 1948 e il 1969 e che furono “tradotti” in cinque celebri film. Superata anche la cima del vicino Passo del Foscagno (4 Km al 6.5%) la corsa uscirà dai confini della zona franca di Livigno per planare verso Valdidentro, comune nel cui territorio ricadono le sorgenti del Fiume Adda e i due laghi artificiali di Cancano, costruiti tra il 1928 e il 1950 e in tempi recenti scoperti dal grande ciclismo grazie all’arrivo di una tappa del Giro d’Italia del 2020 e l’anno precedente di una frazione della Corsa Rosa riservata alle donne, vinte rispettivamente dall’australiano Jai Hindley e dall’olandese Annemiek van Vleuten.
Giunti alle porte di Bormio il gruppo volgerà le ruote in direzione dello Stelvio, che sarà così affrontato dal versante meno impegnativo percorrendo i tornanti della Spondalunga “disegnati” da Carlo Donegani, l’ingegnere bresciano al quale Francesco II d’Asburgo affidò nel 1818 l’incarico di rendere carrozzabile la vecchia mulattiera che raggiungeva il passo più alto d’Italia. In discesa si percorrerà il versante più celebre, consacrato il primo giugno del 1953 da una delle più mitiche imprese di Fausto Coppi che, nell’anno del debutto dello Stelvio nel percorso del Giro, riuscì a ribaltare a suo favore un’edizione della corsa che per lui sembrava compromessa e detronizzare l’elvetico Hugo Koblet, che alla partenza da Bolzano vestiva la maglia rosa con quasi 2 minuti di vantaggio sul “Campionissimo”. Percorsa la parte più “spigolosa” della discesa, che prevede ben 45 tornanti, i corridori saranno sulle strade di Trafoi, paese natale di Gustav Thöni – uno tra i più forti sciatori italiani della storia – e meta di pellegrinaggi diretti al santuario delle Tre Fontane Sacre, uno dei più antichi dell’Alto Adige, costruito nel 1229 in luogo ritenuto sacro fin dall’epoca dei druidi, che qui svolgevano la cerimonia del passaggio delle consegne ai novizi.
Terminata la discesa inizierà una lunga fase totalmente priva di ostacoli, quasi 90 Km tra pianura e leggere planate percorrendo la Val Venosta, dove il corso del fiume Adige farà da compagno di viaggio dei corridori. Il primo centro della valle toccato dalla corsa sarà Lasa, conosciuto per l’estrazione di una varietà di marmo piuttosto duro e resistente alle intemperie e le cui cave sono accessibili al pubblico in occasione d’interessanti visite guidate. Un primo scalino in discesa precederà il passaggio da Silandro, il capoluogo della valle presso il quale si erge il rinascimentale Schlandersburg, castello seicentesco che oggi accoglie la biblioteca comunale. Decisamente più famoso è il maniero ai cui piedi si transiterà una ventina di chilometri più avanti quando, all’altezza dell’imbocco della Val Senales – fino a qualche anno meta conosciuta tra gli amanti dello sci estivo, praticato fin quando le condizioni lo consentivano sul ghiacciaio del Giogo Alto – si costeggerà la rupe sulla quale si staglia Castel Juval, divenuto una vera e celebrità della valle da quando nel 1983 l’alpinista Reinhold Messner, originario di Bressanone, l’ha acquistato per farne la sua residenza estiva e la prima delle sei sedi del suo personale museo delle montagne (in questa sono esposti in particolare dipinti e cimeli di antichi popoli per i quali la montagna era considerata al pari di una divinità).
Un secondo e ultimo tratto in discesa s’incontrerà in corrispondenza della gola di Tell, all’uscita dalla quale un tempo il transito dei viandanti era sorvegliato da Castel Foresta, oggi abitato dai proprietari del vicino birrificio Forst, uno dei più noti d’Italia, fondato nel 1857. Giunti alle porte di Merano, i “girini” bypasseranno il capoluogo del cosiddetto Burgraviato seguendo la strada che li condurrà a Lana, località di villeggiatura situata all’imbocco della Val d’Ultimo e presso il quale si trova il Palazzo dell’Ordine Teutonico, la cui biblioteca accoglie gli oltre 60000 volumi raccolto nei secoli da questo istituto ospedaliero, fondato nel 1190 in Terra Santa da mercanti originari di Lubecca e Brema con il nome di “Fratelli della Casa Tedesca della Santa Maria di Gerusalemme” e successivamente stabilitosi a Bolzano, dove ancora oggi opera nel campo dell’assistenza agli anziani e agli studenti universitari.
Superato il corso dell’Adige si proseguirà lungo la sponda orientale del fiume in direzione di Bolzano, dove il gruppo lambirà il centro storico del capoluogo del Sud Tirolo, transitando a due passi dal duomo intitolato all’Assunta, edificio gotico le cui lontane origini paleocristiane furono riscoperte grazie ai lavori di restauro iniziati nel 1948 e resi necessari dai bombardamenti alleati di quattro anni prima, lavori che permisero di riportare alla luce le fondamenta di tre preesistenti chiese. Imboccata la valle dell’Isarco si dovranno percorrere ancora circa 8-9 Km di strada facile prima di salutare la pianura e imboccare l’interminabile ascesa verso il Passo di Pinei. Come dicevamo sarà la più lunga tra quelle inserite nel tracciato del Giro 2024, anche se il numero della sua pendenza complessiva – che risulta del 4.7% su quasi 24 Km – può non suscitare particolari timori. In realtà è molto più dura del previsto per via del suo andamento a “corrente alternata” e, se qualche corridore volesse provarci fin dall’inizio, potrebbe trovare terreno fertile per un attacco fruttuoso nei 7 Km iniziali al 7.3%, al termine dei quali i corridori raggiungeranno il panoramico altopiano dello Sciliar, frequentato per particolari cure termali nelle quali non si utilizza il potere terapeutico di acque e fanghi, bensì del fieno, nel quale immergersi per stimolare il sistema immunitario e per risolvere nevralgie, reumatismi, tensioni muscolari e stress. L’attraversamento dell’altopiano coinciderà con la fase intermedia della salita, che prenderà un aspetto pianeggiante per 6 Km fino allo strappo di 2.6 Km al 5% che termina in corrispondenza del bivio per l’Alpe di Siusi e che è seguito da una breve discesa e da ultimo tatto in quota. Attraversata Castelrotto – il comune più popoloso dell’area dolomitica (quasi 7000 abitanti) presso il quale si possono ammirare le facciate affrescate della liberty Villa Felseck, dal 1983 inserita nell’elenco dei monumenti storici – si giungerà ai piedi dell’ultima parte della salita, che in 5.5 Km al 7.2% raggiunge i 1442 metri del Passo Pinei, porta d’accesso secondaria alla Val Gardena, verso la quale si pedalerà affrontando una discesa di 4.2 Km al 6.8%. Non ci sarà il tempo per rifiatare perché subito si riprendere a salire, inizialmente senza incontrare grandi difficoltà perché l’ascesa – 7.6 Km al 6.1% – è di quelle che si possono definire “double face”, con una prima parte tenera e una seconda decisamente più “cattiva”. Quasi pianeggiante sarà l’attraversamento di Ortisei, località conosciuta non soltanto come meta di villeggiatura ma anche per le botteghe artigiane nelle quali si realizzano sculture in legno, poi le inclinazioni prendono lentamente a lievitare percorrendo la statale verso l’alta valle, dove si trova la celebre stazione di sport invernali di Selva di Val Gardena, che non sarà però raggiunta dal percorso di gara. Si lascerà, infatti, la statale di fondovalle una volta giunti nel centro di Santa Cristina, presso la quale si trova il rinascimentale Castel Gardena, maniero oggi di proprietà della nobile famiglia tra i cui esponenti c’è l’ancora vivente baronessa Afdera Franchetti, principalmente conosciuta per esser stata una vera e propria “regina del jet set”, quarta moglie dell’attore statunitense Henry Fonda. Con il cambio di scenario a mutare sarà anche la musica perché si andranno ad imboccare gli ultimi 2000 metri verso l’altopiano del Monte Pana, nei quali le pendenze torneranno a mordere, con la media che schizzerò ben al di sopra del 10%: e tra quei famelici denti potrebbe esserci ancora un canino del lontano Stelvio….
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Passo Eira (2208 metri). Quotato 2210 metri sulle cartine del Giro 2024, è valicato dalla Strada Statale 301 “del Foscagno” tra Livigno e Trepalle. Il Giro d’Italia finora vi è transitato quattro volte, la prima nel finale della tappa Parabiago – Livigno del 1972, vinta da Eddy Merckx, che vide il grande rivale del belga in quell’edizione, lo spagnolo José Manuel Fuente, transitare in testa sull’Eira. Non ci fu GPM in vetta al passo, invece, nel finale della Egna – Livigno del 2005, vinta da colombiano Iván Parra. L’ultimo passaggio ufficiale risale al 2010, quando l’australiano Matthew Lloyd conquistò questa vetta durante la tappa Bormio – Ponte di Legno / Passo del Tonale del Giro del 2010, vinta dall’elvetico Johann Tschopp. Poche ore prima, infine, vi è transitata la tappa di Livigno durante l’ascesa finale al Mottolino.
Passo di Foscagno (2291 metri). Quotato 2281 metri sulle cartine del Giro 2024 è valicato dalla Strada Statale 301 “del Foscagno” fra Trepalle e Valdidentro e funge da spartiacque tra il bacino del Po (Adda) e del Danubio (Inn). In occasione delle pocanzi citate tappe del Giro d’Italia a transitare per primi in vetta al passo sono stati Fuente, Parra e il frusinate Stefano Pirazzi.
Passo dello Stelvio (2758 metri). Valicato dalla Strada Statale 38 “del Passo Stelvio” tra Bormio e Trafoi, costituisce il punto più elevato della rete stradale italiana. Nella speciale classifica dei valichi carrozzabili più alti d’Italia precede di una manciata di metri il franco-piemontese Colle dell’Agnello (2748m) mentre estendendo la lista anche ai valichi ciclabili su sterrato scende all’ottavo posto (il record è detenuto dai 3000 metri del Colle Sommeiller Est, situato in Piemonte, nei pressi di Bardonecchia). Lo Stelvio è stato regolarmente affrontato tredici volte al Giro, mentre in cinque occasioni (1967, 1984, 1988, 1991 e 2013) la corsa è stata respinta dalla neve. Storica la prima scalata, nella tappa Bolzano – Bormio, che consentì a Fausto Coppi, primo in vetta e al traguardo, di imporsi nel suo quinto e ultimo Giro d’Italia (1953). Gli altri corridori a tagliare in testa lo Stelvio sono stati: Aurelio Del Rio nel 1956 (Sondrio – Merano, vinta da Cleto Maule); il lussemburghese Charly Gaul nella Trento – Bormio del 1961 (da lui vinta); Graziano Battistini che nel 1965 si impose proprio sul passo, dove si decise di stabilire un traguardo d’emergenza perché la neve non permise di completare la Campodolcino – Solda; gli spagnoli José Manuel Fuente nel 1972 (tappa Livigno – Passo dello Stelvio) e Francisco Galdós nella storica tappa conclusiva del Giro del 1975 (Alleghe – Passo dello Stelvio), con il duello tra il corridore iberico e la maglia rosa Fausto Bertoglio; il francese Jean-René Bernaudeau nella Cles – Sondrio del 1980, che poi vinse davanti al capitano Bernard Hinault; Franco Vona nella non meno storica Merano – Aprica del 1994, la tappa che lanciò Marco Pantani nell’olimpo dei grandi; il colombiano Josè Rujano durante la Egna – Livigno del 2005, vinta dal connazionale Iván Ramiro Parra Pinto; il belga Thomas De Gendt al termine della tappa Caldes – Passo dello Stelvio dell’edizione 2012; Dario Cataldo nel corso della tappa Ponte di Legno – Val Martello del 2014, vinta dal colombiano Nairo Quintana; lo spagnolo Mikel Landa nel 2017, durante la Rovetta – Bormio, che fu l’unica tappa di quell’edizione vinta da un italiano (Vincenzo Nibali) mentre l’ultimo corridore ad aver avuto l’onore di inserire lo Stelvio nel suo palmares è stato l’australiano Rohan Dennis nel 2020, quando la mitica salita fu affrontata nel finale della tappa che da Pinzolo conduceva ai Laghi di Cancano, vinta dal britannico Tao Geoghegan Hart. Nel 2010 vi si è conclusa, prima volta nella storia, anche una tappa del Giro Donne, conquistata dalla statunitense Mara Abbott, che si è imposta anche nella classifica finale.
Sella di Fiè allo Sciliar (859 metri). Vi sorge l’omonimo abitato. Il Giro d’Italia vi è transitato l’ultima volta nel 2000, durante la tappa Selva di Val Gardena – Bormio vinta dal trentino Gilberto Simoni.
Sella di Telfen (1090 metri). Si trova nei pressi dell’omonima località ed è attraversata dalla Strada Provinciale 24 tra Siusi e Castelrotto, all’altezza del bivio per l’Alpe di Siusi. Il Giro vi è transitato l’ultima volta nel 2017, durante la tappa Moena – Ortisei (vedi sotto).
Passo di Pinei (1442 metri). Quotato 1437 metri sulle cartine del Giro 2024, è chiamato anche Panider Sattel ed è valicato dalla Strada Provinciale 64 tra Castelrotto e Ortisei. Il Giro l’ha affrontato tre volte come GPM, la prima nel 1991 subito dopo la partenza della tappa Selva di Val Gardena – Passo Pordoi (vinta da Franco Chioccioli), quando questo traguardo della montagna fu conquistato dal corridore basco Iñaki Gastón. Nel 1997 vi si salì dallo stesso versante di questa (imboccandolo, però, già in quota) nel corso della tappa Predazzo – Falzes (vinta dallo spagnolo José Luis Rubiera), quando a transitare per primo in vetta fu il colombiano José Jaime “Chepe” González. L’ultimo a lasciare la firma sul Pinei è stato lo spagnolo Mikel Landa nel 2017, nel finale della citata tappa Moena – Ortisei). Vi si salì anche nel 2000, pochi chilometri dopo la partenza della Selva di Val Gardena – Bormio, tappa pure pocanzi menzionata, ma in quell’occasione il passaggio non fu considerato valido per la classifica degli scalatori.
Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).
CIAK SI GIRO
Nel dicembre del 2022 ci ha lasciato uno dei grandi del cinema italiano, Lando Buzzanca. L’attore siciliano, noto in particolare per il film del 1971 “Il merlo maschio” (un titolo che per lui divenne negli anni quasi un inscindibile soprannome), debuttò nel 1953 nel colossal “Ben Hur”, dove interpretò non accreditato un ruolo marginale (uno schiavo nel deserto) e fino al 2019 ha girato qualcosa come 113 film, conteggiando anche serie concepite per la televisione come “Il restauratore”, della quale furono prodotte due stagioni. La sua carriera l’ha portato in giro per l’Italia e non solo (per “Il pupazzo” emigrerà fin nel lontano Messico) e tra i luoghi che ha avuto l’occasione di calcare ci fu anche la Val Venosta, che i partecipanti al Giro percorreranno tra lo Stelvio e la Val Gardena. L’anno fu il 1975, quando il regista romano Lucio Fulci lo scelse per il ruolo del protagonista del film “Il cav. Costante Nicosia demoniaco, ovvero: Dracula in Brianza”, pellicola della quale lo stesso Fulci aveva scritto la sceneggiatura, ispirato dal successo ottenuto l’anno precedente da Mel Brooks con il celebre “Frankenstein Junior“. Buzzanca interpretò ovviamente il cavalier Nicosia, superstizioso industriale brianzolo che durante un viaggio d’affari in Romania conoscerà nientemeno che il conte Dracula, che qui si chiama Dragulescu ed è interpretato dal britannico John Steiner. Il conte finirà per azzannare al collo il Nicosia, che suo malgrado si ritroverà vampirizzato e assetato di sangue, al punto da iniziare una serie di tragicomiche avventure che lo porteranno dal truffaldino Mago di Noto (è l’indimenticato Cicco Ingrassia), convinto che si tratti di una maledizione scagliatagli da una zia, e poi da un “collo” all’altro, sempre alla ricerca di quel sangue che poi gli darà l’idea di istituire in azienda un’emoteca per averne sempre a disposizione. Nonostante il titolo, il film non fu per nulla girato in Brianza pur trovarsi in Lombardia quasi tutte le location che si vedono nella pellicola, la principale delle quali è ovviamente la fabbrica di dentrifici del Nicosia, in realtà la nota azienda cosmetica Avon di Olgiate Comasco. Per quanto riguarda le scene ambientate presso il castello di Dracula si preferì, invece, risparmiare sulla trasferta fino in Romania, scegliendo di girate in teatri di posa romani le scene in interni, mentre per gli esterni si optò sull’altoatesino Castel Juval, che all’epoca ancora non era stato acquistato da Reinhold Messner.
In collaborazione con www.davinotti.com
Le altre location del film citato
FOTOGALLERY
Trepalle, Chiesa di Sant’Anna
Valdidentro, sorgenti del fiume Adda
Valdidentro, Laghi di Cancano
Passo dello Stelvio, tornanti della Spondalunga
Trafoi, santuario delle Tre Fontane Sacre
Lasa, turisti in visita alla Cava di Acqua Bianca
Silandro, Schlandersburg
Castel Juval
Foresta, Castel Foresta
Lana, Palazzo dell’Ordine Teutonico
Bolzano, duomo dell’Assunta
Castelrotto, Villa Felseck
L’altipiano dello Sciliar visto dalla salita di Passo di Pinei
Santa Cristina Valgardena, Castel Gardena