MELE ALLA RISCOSSA

Dopo la salita di Fossano ecco pararsi all’orizzonte un altro scoglio contro il quale potrebbero naufragare le speranze di vittoria di qualche velocisti. A pochi passi dal traguardo di Andora si dovrà inevitabilmente scontrarsi con Capo Mele e così vicino alla linea d’arrivo potrebbe ancora rappresentare un ostacolo insormontabile per gli sprinter meno in forma.

C’erano una volta i mitici tre capi della Milano – Sanremo: Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta. Ci sono ancora oggi ma non sono più quelli di una volta, quelli delle Sanremo d’inizio secolo, quando dal 1907 fino agli anni ’50 costituivano l’ossatura della Classicissima, le ultime difficoltà altimetriche prima del traguardo, spesso rivelatesi determinanti. Verso la fine degli anni ’50 ci si accorse, però, che non garantivano più la selezione di un tempo e in Via Roma sempre più spesso si arrivava in volata; così Vincenzo Torriani andò alla ricerca di nuove soluzioni, scovando prima la salita del Poggio (1960) e poi quella della Cipressa (1982), relegando di fatto i tre storici capi a un ruolo di semplici comparse, di quelle che al cinema non recitano nemmeno una battuta. Ma per il primo di questi tre piccoli promontori è arrivato finalmente il momento della riscossa perché Capo Mele sul far della sera del 7 maggio 2024 tornerà a riprendersi gli onori della ribalta. Gli organizzatori della Corsa Rosa l’hanno, infatti, piazzato a 2500 metri dall’arrivo della tappa di Andora, non certo per la gioia di quei velocisti che soffrono gli strappi e che già ventiquattrore prima hanno dovuto subire un finale simile in quel di Fossano. Stavolta, però, ci saranno maggiori chance per gli sprinter perché la salita del Mele è più semplice rispetto a quella della Posta, 1800 metri al 4.3% privi di particolari strappi e seguiti – ecco la principale differenza con l’epilogo fossanese – da un veloce e non ripido tratto in discesa che si concluderà poco dopo lo striscione dell’ultimo chilometro, planata che agevolerà il rientro di qualche velocista, il quale però potrebbe presentarsi allo sprint affaticato dallo sforzo fatto per riagganciarsi alla coda del gruppo. Non dovrebbe, invece, costituire una grossa difficoltà la salita fino ai 1028 metri del Colle del Melogno, dai quali si dovrà svalicare quando all’arrivo mancheranno quasi 100 Km, e poi c’è un precedente che fa ben sperare gli sprinter, che porta la data del 18 maggio 1998: quel giorno non si doveva affrontare il solo Mele ma tutti e tre i capi nel finale della tappa Alba – Imperia che, nonostante il Berta da scavalcare a soli 4 Km dall’arrivo, vide piombare sul traguardo un gruppo di novanta corridori, regolato dal velocista Angel Edo, anche se comunque parecchi colleghi dello spagnolo furono estromessi dalla possibilità di giocarsi la vittoria di tappa.
La bandierina del via sarà abbassata nel centro di Acqui Terme, non distante dal tempietto neoclassico della “Bollente”, sotto il quale sgorga una delle sorgenti che hanno fatto la fortuna della cittadina piemontese. Nei primi 80 Km si risalirà costantemente l’alta valle della Bormida, il principale affluente del Tanaro, il cui bacino si estende per quasi 2700 Km quadrati, andando ad abbracciare sia la catena delle Alpi Liguri, sia le prime propaggini dell’Appennino. Senza per ora incontrare tratti classificabili come salita si prenderà progressivamente quota toccando i centri di Bistagno e Spigno Monferrato, presso il quale si trova l’ex abbazia romanica di San Quintino, fondata nel 991 e oggi di proprietà privata. A poco più di 30 Km dal via il gruppo saluterà il Piemonte per fare l’ingresso in Liguria poco prima di giungere a Piana Crixia, il comune più settentrionale della provincia di Savona, il cui nome richiama quello di una stazione di posta che in epoca romana si trovava la Via Aemilia Scauri, strada consolare che collegava Luni a Vada Sabatia (l’odierna Savona) scavalcando il Passo della Cisa e toccando Parma, Placentia e Dertona (oggi Tortona).
Dopo Dego, presso il quale si possono vedere gli scarsi ruderi del castello appartenuto alla famiglia Del Carretto, si giungerà a Cairo Montenotte, il principale centro della Val Bormida, principalmente ricordato per la storica battaglia che vi fu combattuta nell’aprile del 1796 tra le truppe francesi dell’Armata d’Italia, comandante da Napoleone Bonaparte, e quelle austriache della Prima Colazione, uscite sconfitte dallo scontro. Proprio qui inizierà la prima battaglia per chi non ama troppo le salite perché poco dopo il passaggio da Cairo si attaccherà la pedalabile ascesa verso il valico di Montecala (2.8 Km al 4.3%), al cui scollinamento si trova il bivio per Cosseria, borgo che vale una deviazione per visitarvi il piccolo museo dedicato alla bicicletta che l’ex professionista Luciano Berruti ha realizzato nell’ex scuola elementare dopo avervi raccolto un’ottantina di mezzi d’epoca.
Terminata la successiva e breve discesa verso Millesimo – uno dei borghi più belli d’Italia, presso il quale si possono ammirare la chiesa romanica di Santa Maria extra muros e il medioevale ponte della Gaietta – si riprenderà a pedalare in compagnia della Bormida, anche se non si tratterà del medesimo fiume incontrato in precedenza: prima si era affiancato il ramo di Mallare, ora quello principale di Millesimo in direzione delle sue sorgenti. Procedendo in lieve falsopiano si transiterà ai piedi del colle sul quale si stagliano i resti del castello di Murialdo, molto conosciuto tra gli appassionati della leggenda di Re Artù perché vi si trova la “Spada della Roccia”, gemella di quella più celebre che si trova in Toscana non distante dall’abbazia di San Galgano. Chi, invece, preferisce lasciarsi incantare dalla natura dovrà fare tappa nella vicina località di villeggiatura di Calizzano e alzare gli occhi verso i 37 metri del faggio più alto della provincia di Savona, situato nella Foresta della Barbottina, una delle più belle d’Italia.
Per il gruppo sarà arrivato il momento di salutare la Bormida e intraprendere l’ascesa che condurrà in 5.6 Km (la pendenza media è del 5.7%, nulla di particolarmente trascendentale) ai 1028 metri del Colle del Melogno, luogo dove se il Giro fosse transitato da queste parti all’inizio del secolo scorso avremmo visto il passaggio dei corridori sorvegliato dai militari di stazza al forte che alla fine dell’ottocento era stato eretto proprio lassù e inserito nel sistema difensivo voluto dal Regno d’Italia per respingere eventuali attacchi al Piemonte provenenti dal Mar Ligure. Inizialmente si pedalerà in direzione di quest’ultimo ma, circa un chilometro e mezzo dopo aver intrapreso la discesa verso la Riviera di Ponente si svicolerà verso un versante laterale del Melogno, all’inizio del quale si dovrà scavalcare il piccolo dentino (600 metri al 4%) del cosiddetto Doppio Bivio: è un piccolo valico dal quale si staccano da una parte la strada diretta al Lago di Osiglia (costruito artificialmente negli anni ’30, è il più grande dell’appennino savonese) e dall’altra quella che risale verso il Pian dei Corsi, montagna che deriva il nome dai militari originari della Corsica che erano stati qui inviati per reprimere la piaga del brigantaggio e sulla quale oggi un parco eolico è stato realizzato sul luogo di una base NATO abbandonata negli anni ’90. Nessuna di queste due diramazioni saranno imboccate dai “girini”, che tireranno dritti imboccando la seconda e più consistente parte della discesa dal Melogno, poco meno di 7 Km al 6.5% terminati i quali ci si dirigerà verso la successiva difficoltà altimetrica, la breve ma non per questo semplice – sono 1200 metri al 9.1% – ascesa della Colla del Bresca. Scesi a Mallare – centro non distante dal quale si trova il Santuario di Santa Maria dell’Eremita, ex chiesa parrocchiale realizzata nel XVI secolo trasformando in luogo di culto cristiano un precedente tempio pagano d’origine romana – si potrà dire d’essersi lasciati alle spalle la fase più complicata da questa tappa. Da qui all’arrivo mancheranno un’ottantina di chilometri, caratterizzati solamente da modesti dislivelli, come la lieve ascesa – 500 metri al 4.5% – che condurrà al mitico Colle di Cadibona, convenzionalmente ritenuto il confine tra Alpi e Appennini, anche se dal punto di vista prettamente geo-morfologico questo è avviene presso il Passo dei Giovi, nell’entroterra di Genova. Anche il toponimo stesso del valico è stato non molti anni fa “disconosciuto” da un atto ufficiale dello stato, che ha stabilito che – almeno istituzionalmente – dovrà essere chiamato Bocchetta di Altare, con riferimento al comune più prossimo, centro che gli amanti dell’esoterismo definiscono la “Rennes-le- Chateau italiana” per le vicende del locale parroco Don Giovanni Bertolotti che, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del successivo, riuscì non si sa come ad accumulare ricchezze che gli consentirono, tra le altre cose, di innalzare la liberty Villa Rosa, destinata ad abitazione della sorella Rosalia e oggi affascinante sede di un museo dedicato all’arte vetraria, uno dei vanti di Altare.
Approdati in riva al Mar Ligure, in quel di Savona inizierà il tratto conclusivo della tappa, con gli ultimi 59 Km che si snoderanno costantemente sulla Via Aurelia, ricalcando fedelmente le rotte della “Classicissima” nel tratto che precede l’ingresso nelle fasi calde della Sanremo. Di tanto in tanto la pianura sarà interrotta da brevissimi strappi, che sull’altimetria quasi non si vedono e con i quali l’Aurelia asseconda le sinuosità della costa, come avviene per esempio nel momento nel quale si doppierà la Punta del Maiolo, di fronte alla quale “emerge” dalle acque l’isola di Bergeggi, riserva naturale dove le uniche testimonianze del passaggio dell’uomo sono rappresentate dai resti di una torre, dal monastero di sant’Eugenio, da una villa privata in abbandono e da una scultura, collocata nel 1958, che raffigura un suonatore di clarinetto.
Si giungerà quindi a Spotorno, località natale di Oliver Mellors, il guardiacaccia protagonista di uno dei più celebri romanzi dello scrittore inglese David Herbert Lawrence, “L’amante di Lady Chatterley”: si tratta, ovviamente, di natali letterari poiché molti ritengono che sia proprio in occasione del soggiorno a Spotorno, trasferitosi in Liguria nel 1925 per guarire dalla tubercolosi, che Lawrence cominciò a scrivere quello che è diventato uno dei capolavori della letteratura erotica, si dice ispiratogli dalle relazioni extraconiugali della ben più giovane moglie (e si vocifera che sia stato lo stesso scrittore a spingere la consorte verso queste avventure pur di avere materiale di prima mano per il suo romanzo).
Dominati dai resti del Castello di Monte Ursino ritorniamo al presente con il passaggio da Noli, subito dopo il quale si giungerà in uno dei tratti più spettacolari della costa ligure, il cosiddetto Malpasso, dove le rocce arrivano quasi ad “avvolgere” il passaggio dei corridori. Il percorso dell’Aurelia tornerà poi a farsi filante con l’approssimarsi a note località di villeggiatura come Finale Ligure e la vicina Bórgio Verèzzi, frequentata anche dagli appassionati di teatro per il festival che fin dal 1967 si svolge presso il borgo antico, sulla collina che sovrasta il litorale.
Allontanatosi leggermente dalla linea di costa, seguendo pedissequamente il tracciato dell’Aurelia punterà ora su Albenga, che oggi è nota come “città delle cento torri” e che veniva chiamata Albingaunum in epoca romana, periodo al quale risalgono l’anfiteatro, le terme rinvenute lungo le rive del fiume Centa e il relitto di una nave romana carica di anfore che ancora oggi giace sul fondo del mare e che è possibile ammirare soltanto immergendosi e scendendo fino ad una profondità di 40 metri.
Il gran finale bussa oramai alle porte, introdotto dal piccolo promontorio di Capo Santa Croce, che precede il passaggio da Alassio e sul quale negli anni ’20 del secolo scorso fu eretta una piccola cappelletta a invocare la protezione divina su un tratto di costa tra i più pericolosi della riviera, dove si trovava la roccia soprannominata “scoglio delle vedove” a causa dei numerosi naufragi che aveva provocato. Sarà il passaggio sulle ben note strade della vicina Laigueglia – che dal 1964 accolgono annualmente l’omonimo trofeo, gara d’apertura del calendario ciclistico italiano – a suonare idealmente la campana: è arrivato il momento di Capo Mele e quei velocisti che non saranno ancora in piena forma potrebbero vedere naufragare le residue speranze di vittoria. Ma non c’è tempo per piangersi addosso: domani ci sarà un’altra volata e questa sarà alla portata di molti più corridori.

Mauro Facoltosi

Andora, Capo Mele e l’altimetria della quarta tappa (wikipedia)

Andora, Capo Mele e l’altimetria della quarta tappa (wikipedia)

I VALICHI DELLA TAPPA

Valico di Montecala (526 metri). Valicato dalla Strada Statale 28 bis “del Colle di Nava” tra Carcare e Millesimo, all’altezza del bivio per l’omonima località e per Cosseria. Il Giro vi è transitato spesso, senza mai proporre in questo luogo un traguardo GPM.

Colle di Melogno (1028 metri). Spartiacque tra la valle della Bormida di Millesimo e la Val Maremola, è attraversato dalla Strada Provinciale 490 “del Colle del Melogno” tra Calizzano e l’omonima località. Il Giro vi è salito in due occasioni e in entrambe si è affrontato il più impegnativo versante di Finale Ligure (non percorso quest’anno), scendendo poi verso Calizzano: la prima volta fu in occasione della tappa Varazze – Valle Varaita del Giro del 1993, vinta da Marco Saligari dopo che la cima del Melogno era stata conquistata dal milanese Gianluca Bortolami; sette anni più tardi si tornò a scalare il colle ligure durante la Genova – Pratonevoso, conquistata da Stefano Garzelli, che due giorni più tardi conquisterà definitivamente la maglia rosa nella cronoscalata del Sestriere togliendola dalle spalle del toscano Francesco Casagrande. In questa occasione il primo a transitare in cima al Melogno fu lo spagnolo José Enrique Gutiérrez.

Sella Macciò (o dell’Osteria Vecchia) (944 metri). Spartiacque tra la Val Maremola e la valle del torrente Pora, è valicata dalla Strada Provinciale 490 “del Colle del Melogno” all’altezza del centro di Melogno.

Valico del Doppio Bivio (978 metri). Valicato dalla Strada Provinciale 15 “Carcare-Pallare-Bormida-Melogno” all’altezza del bivio per Osiglia.

Colla del Bresca (588 metri). Erroneamente chiamata “Colla del Brasca” sulle cartine del Giro 2024, è valicata dalla Strada Provinciale 38 “Mallare-Bormida-Osiglia” tra Pallare e Mallare.

Colle di Altare (436 metri). Più conosciuto come “Colle di Cadibona”, toponimo che compare anche sulle cartine del Giro 2024 (dove è quotato 435 metri), è valicato dalla Strada Statale 29 “del Colle di Cadibona” tra Altare e Cadibona. In realtà si tratta del valico stradale e non di quello geografico vero e proprio, che si trova a una quota leggermente più alta (459 metri) ed è raggiungibile mediante una strada asfaltata da Altare. Grazie alla sua fama e alla sua posizione lungo una strada statale è stato spesso inserito nel percorso del Giro (l’ultima nel 2014 durante la tappa Collecchio – Savona, vinta dall’australiano Michael Rogers) e in sette occasioni è stato traguardo GPM, conquistato nell’ordine dal torinese Angelo Conterno nel 1959 (tappa Genova – Torino, vinta da Vito Favero), dal toscano Piero Dallai nel 1972 (Savona – Bardonecchia, vinta da Eddy Merckx), dal toscano Wilmo Francioni nel 1976 (Varazze – Ozegna, vinta da Rik Van Linden), dallo spagnolo Faustino Fernández Ovies nel 1977 (Santa Margherita Ligure – San Giacomo di Roburent, vinta a tavolino da Francioni dopo la squalifica per doping dello spagnolo Miguel María Lasa), dal francese Christian Jourdan nel 1986 (Savona – Sauze d’Oulx, vinta da Martin Earley), dal tedesco Fabian Wegmann nel 2004 (Genova – Alba, vinta da Alessandro Petacchi) e dal francese Patrice Halgand nel 2005 (Varazze – Colle di Tenda, vinta da Ivan Basso).

Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).

CIAK SI GIRO

All’inizio degli anni ’50 sulla spiaggia di Alassio accadde un fatto che creò un certo scalpore, un vero e proprio caso di mobbing avvenuto in uno stabilimento balneare nei confronti di una delle clienti, dopo che i vicini d’ombrellone avevano riconosciuto in lei una prostituta, per questo motivo evitata da tutti per non “compromettersi” con lei. Gli echi della notizia giunsero alle orecchie del regista Alberto Lattuada, che propose di trarne un film al produttore della casa cinematografica Titanus Goffredo Lombardo, che negli anni successivi in finanzierà pellicole celebri come “Rocco e i suoi fratelli” (1960) e “Il gattopardo” (1963), una sorta di canto del cigno per la Titanus perché le ingenti somme profuse per quest’ultimo film porteranno al fallimento dell’azienda. I fatti di Alassio trovarono così trasposizione cinematografica nel 1954, una volta affidato il compito di scriverne la sceneggiatura a Rodolfo Sonego, che collocò la vicenda nel fittizio centro di Pontorno, un nome ispirato a quello di un’altra località balneare ligure, quella Spotorno che effettivamente prestò le sue strade per le riprese, parte delle quali coinvolsero anche Finale Ligure. È, infatti, nel territorio comunale di quest’ultimo che si trova “La spiaggia” attorno alla quale ruotano le vicende narrate e che è anche il semplicissimo nome del film: si tratta di quella del Malpasso, una delle più spettacolari della Liguria, ammirabile a colori perché questa fu una delle prime pellicole girate con il procedimento Ferraniacolor, ideato nei laboratori della Ferrania Technologies, azienda che aveva sede presso l’omonimo comune dell’entroterra savonese e che aprirà filiali anche negli Stati Uniti.

In collaborazione con www.davinotti.com

La spiaggia del Malpasso, presso Varigotti di Finale Ligure, vista nel film “La spiaggia” (www.davinotti.com)

La spiaggia del Malpasso, presso Varigotti di Finale Ligure, vista nel film “La spiaggia” (www.davinotti.com)

Le altre location del film

https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/la-spiaggia/50015401

FOTOGALLERY

Acqui Terme, il tempietto della Bollente

Castello di Dego

Cosseria, Museo della Bicicletta

Millesimo, Ponte della Gaietta

Castello di Murialdo

Calizzano, Foresta della Barbottina

Il Forte Centrale del Melogno, in vetta all’omonimo passo.

Lago di Osiglia

Pian dei Corsi, il parco eolico realizzato presso l’ex base della NATO

Mallare, Santuario dell’Eremita

Altare, Villa Rosa

Isola di Bergeggi

Il Castello di Monte Ursino domina il piccolo golfo di Noli

Il cosiddetto Malpasso

Bórgio Verèzzi, la piazzetta centrale di Verèzzi allestita per una rappresentazione del locale festival teatrale.

Albenga, Terme Romane

Alessio, la cappelletta del Capo Santa Croce

TIM MERLIER IL PIU’ VELOCE A FOSSANO. POGACAR RESTA IN MAGLAI ROSA

Nella prima volata a ranghi compatti del Giro 2024 Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) vince di mezza ruota sul traguardo di Fossano davanti a Jonathan Milan (Team Lidl Trek) e Biniam Girmay (Team Intermarchè Wanty). Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), autore di una bella azione nel finale, viene ripreso a 400 metri dall’arrivo e conserva agevolmente la maglia rosa

Dopo le prime due combattutissime tappe che hanno interessato gli uomini di classifica, questi ultimi adesso possono prendersi una pausa di tre giorni visto chje il Giro offre tre frazioni sulla carta favorevoli ai velocisti. La terza tappa è l’ultima che si percorre interamente in Piemonte. Si parte da Novara e si arriva a Fossano dopo 166 km. Il percorso è completamente pianeggiante se si eccettua qualche zampellotto ed il solo gpm di quarta categoria di Lu dopo una sessantina di km. Il finale è piuttosto insidioso con diverse curve, alcune delle quali anche a gomito e ci sta anche un km in salita al 5% che complica un po’ le cose per i velocisti. Dopo la battaglia per la maglia rosa, che è già saldamente sulle spalle di Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), oggi assisteremo a quella per la maglia verde. Una tappa, la terza, che dire soporifera è poco, visto che per buoni km il gruppo pedalava compatto e non si segnalavano attacchi per portare via la fuga di giornata. Intorno al km 50 scattavano Davano Ballerini (Team Astana Qazaqston) e Lilian Calmejane (Team Intermarchè Wanty), il quale scollinava per primo sull’unico gpm di Lu posto al km 58.1. Il gruppo riprendeva i due battistrada e vinceva il traguardo volante di Masio posto al km 78.8. Jonathan Milan vinceva il traguardo intergiro di Montegrosso d’Asti posto al km 97.1. La maggior parte dei velocisti che si era cimentata nello sprint proseguiva la propria azione ed oltre ad essi si univano in testa alla corsa diversi ciclisti fuori classifica. A 50 km dalla conclusione in testa alla corsa era presente un gruppo di 24 ciclisti il cui più ‘vicino’ alla maglia rosa in classifica generale era Kevin Vermaerke (Team DSM-Firmenich PostNL), a oltre 7 minuti di ritardo da Pogacar. La fuga, o presunta tale, dei 24 uomini di testa, terminava a 44 km dalla conclusione. Ben Swift (Team INEOS Grenadiers) si aggiudicava il targuardo volante di Cherasco posto al km 143.9 mentre dopo Gesink e Dunbar si registrava il terzo ritiro del Giro 2023, quello di Simon Carr (Team EF Education EasyPost). Nel km in salita a 5 km dalla conclusione acceleravano Mikkel Honoré (Team EF Education EasyPost), Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) e Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers). Il terzetto di testa si avvantaggiava di qualche secondo sul gruppo inseguitore il quale era costretto a fare gli straordinari per chiudere su di loro. Il gruppo riusciva a riprender uno scatenato Pogacar a circa 400 metri dall’arrivo, a volata già lanciata. A vincere era Tim Merlier (Team Soudal Quick Step) davanti a Jonathan Milan (Team Lidl Trek) e Biniam Girmay (Team Intermarchè Wanty) mentre chiudevano la top five Jenthe Biermans (Team Arkea B&B Hotels) in quarta posizione e Toboas Lund Andresen (Team DSM-Firmenich PostNL) in quinta posizione. Nella top tes si segnalava anche il decimo posto di Alberto Dainese (Team Tudor Pro Cycling). Per Merlier è l’ottava vittoria stagionale mentre in classifica generale Pogacar resta in maglia rosa con 46 secondi vantaggio su Thomas e 47 secondi di vantaggio su Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe). Domani i velocisti avranno un’altra opportunità nella quarta tappa da Acqui Terme ad Andora. Si lascia il Piemonte e si arriva in Liguria, sulle strade che caratterizzano Trofeo Laigueglia e Milano – Sanremo. Nel finale il Capo Mele può dare qualche preoccupazione ai velocisti ma ci sentiamo di dire che come oggi assisteremo ad un’altra volata a ranghi compatti.

Antonio Scarfone

Tim Merlier vince a Fossano (foto: Getty Images)

Tim Merlier vince a Fossano (foto: Getty Images)

VUELTA FEMENINA, VOLLERING DOMINA ANCHE L’ULTIMA TAPPA

maggio 6, 2024 by Redazione  
Filed under News

Demi Vollering mette il sigillo anche all’ultima tappa e conquista la Vuelta Femenina 2024. Podio finale per Elisa Longo Borghini, che chiude terza alle spalle di Riejanne Markus

Si è conclusa oggi con l’ottava e ultima tappa la Vuelta Feminina 2024. A farla da padrona è stata l’olandese Demi Vollering (Team SD Worx – Protime), che non si è risparmiata ed è andata a conquistare in solitaria anche l’ultimo traguardo disponibile.
Seconda piazza a 29″ per Évita Muzic (FDJ – SUEZ), che – grazie anche a un successo di tappa – ha conquistato il 5° posto in classifica Molto meglio è andata invece a Riejanne Markus (Team Visma | Lease a Bike), oggi terza a 33″, che si è insediata in seconda posizione in classifica, con un ritardo di 1′49″, scalzando l’italiana Elisa Longo Borghini (Lidl – Trek). Sul traguardo fissato nella stazione di sport invernale di Valdesquí la quarta di giornata è stata Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck), che ha concluso la tappa dopo 53″ dalla vincitrice. Quinta a 56″ si è piazzata Ricarda Bauernfeind (Canyon//SRAM Racing), di un minuto netto è stato il ritardo di Juliette Labous (Team dsm-firmenich PostNL), sesta di giornata, che ha fato registrare lo stesso tempo della Longo Borghini, settima, e di Antonia Niedermaier (Canyon//SRAM Racing), ottava. Il piazzamento odierno della campionessa italiana le è costato il secondo posto in classifica, anche se è comunque riuscita a salire sul podio chiudendo terza a 2′ dalla Vollering. Proseguendo a scorrere l’ordine d’arrivo troviamo in nona posizione Yara Kastelijn (Fenix-Deceuninck), che ha chiuso a 1′10″ dalla vincitrice, mentre decima si è piazzata Kim Cadzow (EF Education-Cannondale) con un ritardo di 1′28″.
Quella conclusiva non è stata la classica passerella finale, ma era una tappa d’alta montagna con molta salita. Questa situazione ha esaltato la fuoriclasse olandese, che non si è limitata a controllare la corsa a suo vantaggio, ma ha dettato la sua legge imponendo alle altre distacchi importanti.
Nella giornata di sabato si è disputata la sesta tappa, che per quanto riguarda le italiane faceva ben sperare. La vittoria sul traguardo di Sigüenza è andata a Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike), che si era imposta su Kristen Faulkner (EF Education-Cannondale) e la Longo Borghini. Mettendo le sue ruote davanti a quelle della maglia rossa Vollering le aveva rosicchiato 2″ di abbuono, ma quello che sembrava un buon auspicio in vista della tappa di Valdesquí non è servito a causa di una giornata no della piemontese. Che, comunque, con la forza di volontà che la contraddistingue ha salvato il podio finale.

Mario Prato

Il podio della Vuelta Femenina 2024 (Getty Images)

Il podio della Vuelta Femenina 2024 (Getty Images)

PRIMA VOLATA CON PIETRA D’INCIAMPO

Il Giro 2024 offre ai velocisti la prima occasione. Non sarà una volata facile, però, quella che andrà in scena sul rettilineo d’arrivo di Fossano, preceduto com’è da una breve salita, non dura ma tale da tarpare le ali a molti degli sprinter presenti in gruppo. E anche il giorno successivo ad Andora ci sarà chi dovrà masticare amaro.

Dopo una partenza insolitamente impegnativa – ma sarà così anche al Tour che quest’anno scatterà dall’Italia – i favoriti potranno tirare un sospiro di sollievo mentre per la prima volta in questa edizione del Giro entreranno in scena i velocisti. Anche gli sprinter, però, non avranno vita facile nelle prime occasioni a loro riservate perché sia la tappa di Fossano, sia quella successiva di Andora presenteranno nelle battute conclusive salitelle che inevitabilmente taglieranno fuori dai giochi per la vittoria molti dei pretendenti. Diversi sprinter potrebbero così finire con l’inciampare letteralmente in difficoltà come la “Salita della Posta”, nome con il quale i cicloamatori locali hanno battezzato la rampa di Via Narzole a Fossano, 1.6 Km al 5.1% che terminano a soli 3 Km dall’arrivo. Potrebbero bastare per rovinare la prima festa agli sprinter? Sì, se andiamo a vedere come finì il Giro del Piemonte del 2009 quando, con la “salita della Posta” da affrontare a ridosso dell’arrivo, al traguardo si presentò un gruppo ridotto a circa 35 elementi, nessuno dei quali riuscì a competere per la vittoria perché furono anticipato per soli 4 secondi dall’azione di sei corridori, regolati da uno specialista di questi finali come il belga Philippe Gilbert. Detto questo, considerato che a inizio Giro le energie complessive sono ancora fresche e i finali di tappa alla Corsa Rosa sono interpretati con piglio diversi rispetto a una gara di un giorno, non va comunque esclusa del tutto la possibilità di assistere a un arrivo in volata, seppur a ranghi giocoforza ridotti.
Per il resto la terza tappa dell’edizione 2024 si presenterà ben poco impegnativa, con abbondanza di tratti pianeggianti tra i quali sono state inserite piccole e isolate colline, semplici nelle pendenze e ben distanti dal finale di gara. Si partirà all’ombra della Basilica di San Gaudenzio, la più conosciuta chiesa di Novara, famosa per la sua cupola alta 121 metri e progettata da Alessandro Antonelli, lo stesso architetto che qualche anno più tardi innalzerà la Mole a Torino. La prima “tranche” di pianura, la più lunga tra le tre previste, si protrarrà per una sessantina buona di chilometri penetrando nella pianura padana, inizialmente in direzione di Vercelli. Attraversata la capitale del riso europea (in zona ne sono coltivate più di 100 qualità) il gruppo cambierà direzione per puntare verso il Monferrato e giungendo dopo una quarantina di chilometri dal via a Casale, centro che fu trasformato in una delle più prestigiose cittadelle d’Europa in epoca rinascimentale, quando signori della città erano i Gonzaga, qui ricordati per aver concesso agli ebrei di professare liberamente la loro religione (e, infatti, la locale sinagoga di stile barocco è una delle più belle e conosciute d’Italia). Siamo alle soglie delle colline del Monferrato, che i corridori a breve attraverseranno andando ad affrontare l’unica salita “ufficiale” di giornata, con i punti deI Gran Premio della Montagna che saranno assegnati – dopo 2.2 Km al 4.9% – alle porte di Lu, borgo dominato dalla Torre Civica e che fino al 2019, l’anno della fusione nel municipio di “Lu e Cuccaro Monferrato”, condivideva il primato di comune italiano dal nome più brevi assieme ai centri di Ne (Genova), Re (Verbano-Cusio-Ossola) e Vo’ (Padova). Si tornerà velocemente a pedalare sulle strade della pianura ora puntando su Quargnento, nel cui centro è possibile ammirare la basilica minore di San Dalmazio, l’unica presente nel territorio della diocesi di Alessandria, elevata a tale titolo da papa Giovanni Paolo II nel 1982. Si giungerà quindi a Solero, nel cui centro svetta il medioevale Castello Faà di Bruno, appartenuto alla nobile famiglia che ebbe tra i suoi esponenti musicisti, beati e soprattutto militari, tra i quali il generale dell’Esercito Italiano Antonino Faà di Bruno, principalmente conosciuto per l’attività d’attore intrapresa nell’età della pensione e ricordato in particolare per aver interpretato il Duca Conte Piercarlo Semenzara nel secondo capitolo della saga di Fantozzi, per la precisione nelle spassose scene ambientate al casinò di Montecarlo (A ui ue, la fortuna viene a me! Ui ue ua, la fortuna viene qua! A ue ui, la fortuna non va lì!).
Superato il corso del Tanaro si andrà quindi a percorrere le strade di Abbazia, la piccola frazione di Masio del quale è originario il “proprietario” del Giro (e dell’intera galassia RCS) Urbano Cairo ma che ha anche dato i natali a Giovanni Poggio, militare al quale nel 1860 furono amputate le braccia durante un assedio militare e le cui gesta furono narrate da Edmondo De Amicis ne “La vita militare”.
Seguitando in pianura, pur circondati dalle colline monferrine, il percorso risalirà ora la valle del Torrente Tiglione, sulle cui rive è stata progettata la piantumazione di 65.000 alberi che costituiranno quella che è già stata ribattezzata “autostrada verde”, voluta sia per arginare il fenomeno dell’erosione delle sponde, sia per ridurre i livelli dell’inquinamento. Sfiorato il borgo di Mombercelli, dove un ex carcere è stato trasformato nella sede di un piccolo ma interessante museo d’arte moderna, si andrà verso l’appuntamento con la seconda salita di giornata, mille metri esatti al 6.3% che conducono verso Ramello, piccola frazione di Vigliano d’Asti. Seguirà una discesa altalenante, interrotta da una breve risalita, che porterà a imboccare l’ultimo settore perfettamente pianeggiante, in gran parte disegnato nel corridoio naturale che separa le Langhe dalle colline del Roero. Lungo quest’ultima porzione scorrevole del tracciato si andrà a sfiorare la città di Alba, senza entrare nel cuore della capitale del tartufo bianco, tirando poi dritto in direzione di Bra. Anziché raggiungere quest’ultima si svolterà in direzione della sua principale frazione, quella Pollenzo che ebbe notevole importanza in epoca romana (era la città di Pollentia, citata anche da Plinio il Vecchio) e fu molto cara anche alla famiglia Savoia, che vi fece erigere uno dei suoi castelli, oggi privato mentre l’adiacente edificio che ospitiva l’Agenzia della Tenuta Reale è divenuto sede dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, fondata nel 2004 e direttamente gestita dal movimento culturale Slow Food.
Di lì a breve terminerà la “pacchia” della pianura e inizieranno le dolenti note per i velocisti del gruppo perché a una ventina di chilometri dall’arrivo si attaccherà la prima delle due salite che caratterizzeranno il tratto conclusivo. Il debutto è abbastanza impegnativo perché presentano un’inclinazione media del 9.6% i primi 500 metri dalla salita – complessivamente sono 1.1 Km al 6,7% – che conduce, movimentata anche da un paio di tornanti, al borgo di Cherasco, centro dalla pianta quadrilatera che racchiude, tra i tanti monumenti, la chiesa romanica di San Pietro. Stavolta non s’incontrerà la discesa, percorrendo per diversi chilometri in quota l’altopiano sorto alla confluenza dello Stura di Demonte nel Tanaro e sostanzialmente procedendo nuovamente in pianura per qualche chilometro, fino al lieve falsopiano che anticipa il passaggio da Salmour, centro che si ritiene fondato nel V secoli dai Sarmati, barbari originari delle steppe del Volga e dai quale prese poi il nome (in epoca romana Sarmatorium, poi temporaneamente italianizzato in Salmore durante il ventennio fascista). Solo ora si dovrà affrontare l’ultimo tratto in discesa di questa tappa, poco più di mille metri e una decisa pendenza media (7.1%) che termineranno ai piedi della cascina detta Castello della Nebbia. Un’altra nebbia, intanto, si profila all’orizzonte, quella della già preannunciata Salita della Posta, diradatasi la quale staremo a vedere quanti velocisti saranno riusciti a riemergere dalla coltre e a lanciarsi verso la prima volata del Giro 2024.

Mauro Facoltosi

Il castello dei Principi dAcaja a Fossano e l’altimetria della terza tappa (www.cuneodice.it)

Il castello dei Principi d'Acaja a Fossano e l’altimetria della terza tappa (www.cuneodice.it)

CIAK SI GIRO

Lo scorso 6 settembre ci ha lasciato Giuliano Montaldo, uno dei decani del cinema italiano. Nato nel capoluogo ligure il 22 febbraio del 1930 , il regista genovese debuttò come attore nel 1951 recitando diretto da Carlo Lizzani in “Achtung! Banditi!” poi, dopo le prime esperienze sul campo, decise di passare dall’altra parte della macchina da presa e otterrà le maggiori soddisfazioni, per l’appunto, da regista. La prima pellicola da lui firmata – anche come sceneggiatore – fu “Tiro al piccione”, presentata alla Mostra del Cinema di Venezia del 1961 e ambientata nei difficili anni della Seconda Guerra Mondiale, per la precisione nel periodo successivo alla creazione della Repubblica di Salò, al cui esercito aderisce il protagonista Marco Laudato, interpretato dall’attore francese Jacques Charrier, principalmente conosciuto per aver sposato l’anno precedente Brigitte Bardot.
Per le riprese la produzione optò per il Piemonte e in particolare tutta la prima parte del film fu girata a Vercelli, dove si scelsero scorci talvolta caratterizzati da edifici in corso di demolizione che rivestissero il ruolo delle distruzioni belliche: è così fu, per esempio, “taroccato” da misero cortile con la biancheria stesa ad asciugare il chiostro dell’ex monastero di Santa Chiara, oggi sede del Museo Archeologico Città di Vercelli “Luigi Bruzza”. Oltre alla “capitale del riso” fu coinvolta nelle riprese la cittadina di Costanzana mentre quando l’azione si trasferisce sulle montagne al confine con la Svizzera la produzione si spostò in Valsesia, non lontano dalla celebre Varallo. Anche il Lago Maggiore fu immortalato nella pellicola e pure Roma ebbe un ruolo non secondario poiché la caserma vercellese frequentata dal protagonista in realtà non si trovava nella cittadina piemontese ma alle porte del popolare quartiere di Trastevere.

In collaborazione con www.davinotti.com

Jacques Charrier e l’attrice torinese Franca Nuti in azione presso l’ex monastero vercellese di Santa Chiara in “Tiro al piccione” (www.davinotti.com)

Jacques Charrier e l’attrice torinese Franca Nuti in azione presso l’ex monastero vercellese di Santa Chiara in “Tiro al piccione” (www.davinotti.com)

Le altre location del film

https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/tiro-al-piccione/50012509

FOTOGALLERY

Novara, la cupola della Basilica di San Gaudenzio

Vercelli, la centralissima Piazza Cavour

La sinagoga di Casale Monferrato

Lu, Torre Civica

Quargnento, Basilica di San Dalmazio

Solero, Castello Faà di Bruno

Alba, Duomo

Pollenzo, l’Agenzia della Tenuta Reale

Cherasco, chiesa di San Pietro

POGACAR, SHOW A OROPA. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO

Dopo una foratura all’inizio della salita finale, Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) sferra un irresistibile attacco a 4.5 km dall’arrivo. In pochi metri lo sloveno fa il vuoto e va a vincere con oltre 20 secondi di vantaggio sul gruppetto degli ‘umani’ regolato da Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe). Buon quarto posto per Lorenzo Fortunato (Team Astana Qazaqstan). Pogacar è la nuova maglia rosa

Il Giro d’Italia 2024, entrato già nel vivo nella prima tappa in cui Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) è stato sorpreso da un tenace Jhonatan Narvaez (Team INEOS Grenadiers) che si è preso la prima maglia rosa, riparte da San Francesco al Campo e si dirige verso il Santuario di Oropa, luogo entrato di diritto nella storia del Giro con l’impresa di Marco Pantani del 1999. Dopo 25 anni siamo pronti a rivivere quell’impresa, magari proprio con un assolo di Pogacar che punta forte a questa tappa per prendersi il simbolo del primato. L’UAE Team Emirates dovrà però riconsiderare la tattica da utilizzare, visto che ieri ha lasciato lo sloveno troppo solo nei km decisivi e gli attacchi degli altri ciclisti hanno condizionato la sua azione. Prima dell’ultima salita verso il Santuario di Oropa, i ciclisti dovranno affrontare altri due gpm: Oasi Zegna e Nelva, entrambi negli ultimi 50 km. Da San Francesco al Campo non partiva Robert Gesink (Team Visma Lease a Bike), costretto al ritiro a causa della frattura alla mano rimediata nella caduta di ieri. La fuga di oggi era caratterizzata dall’azione di cinque ciclisti italiani ovvero Christian Scaroni (Team Astana Qazaqstan), Andrea Piccolo (Team EF Education EasyPost), Davide Bais (Team Polti Kometa), Filippo Fiorelli e Martin Marcellusi (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Dopo un vantaggio arrivato fino a 4 minuti e 40 secondi intorno al km 60, il gruppo aumentava il ritmo grazie ai cambi regolari in testa da parte degli uomini dell’UAE Team Emirates, Decathlon AG2R La Mondiale, INEOS Grenadiers e Bahrain Victorious. Fiorelli si aggiudicava il primo traguardo volante di Valdengo posto al km 93.9. Il vantaggio della fuga diminuiva ulteriormente all’avvicinarsi del traguardo Indergiro di Crocemosso, anche perchè altre squadre come Alpecin Deceuninck, BORA Hansgrohe e Lidl Trek si facevano vedere in testa al gruppo maglia rosa. Era Fiorelli a transitare in prima posizione sul predetto traguardo Intergiro posto al km 106.6. Piccolo resatva da solo in testa sulla prima salita di Oasi Zegna. Piccolo scollinava da solo sul gpm di Oasi Zegna posto al km 122.7. Domenico Pozzovivo (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) rompeva il cambio sulla salita di Nelva e dopo il cambio bici era costretto a inseguire. Piccolo scollinava in prima posizione ed aveva ancora 2 minuti di vantaggio sul gruppo maglia rosa. Piccolo vinceva il traguardo volante di Biella posto al km 150.1. Pogacar era vittima di una foratura poco prima dell’inizio della salita finale verso il Santuario di Oropa. La stessa cosa accadeva ad Antonio Tiberi (Team Bahrain Victorious). Soltanto Pogacar riusciva a rientrare con l’aiuto dei suoi compagni mentre Tiberi si perdeva nelle retrovie. Pogacar attaccava a 4.5 km dall’arrivo dopo l’ultimo forcing di Rafal Majka. Il campione sloveno allungava dando l’impressione di essere di un altro pianeta e sia Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers) che Ben O’Connor (Team Decathlon AG2R La Mondiale), che avevano provato a stare dietro allo scatenato sloveno, rimbalzavano dopo qualche centinaia di metri. Pogacar andava a vincere in solitaria con 27 secondi di vantaggio sul primo drappello degli inseguitori regolato da Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe) mentre al terzo posto si piazzava Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers). Chiudevano la top five Lorenzo Fortunato (Team Astana Qazaqstan) in quarta posizione e Florian Lipowitz (Team BORA Hansgrohe) in quinta posizione. La prima vittoria al Giro 2024 vale a Pogacar la testa della classifica generale. Lo sloveno è in maglia rosa con 45 secondi di vantaggio su Thomas e Martinez e già si intravede l’ipoteca sulla sua prima maglia rosa. Domani è in programma la terza tappa, l’ultima in Piemonte, con partenza da Novara e arrivo a Fossano di 166 km. I velocisti avranno la prima vera occasione per giocarsi la vittoria e accumulare punti per la maglia verde. La strada e complessivamente pianeggiante e non sono previsti gpm. Nei km finali, superata Cherasco, la strada tende a salire e ci sono alcuni mangia e bevi che in caso di ritmo elevato potrebbero mettere in difficoltà i velocisti più puri.

Antonio Scarfone

Tadej Pogacar vince ad Oropa (foto: Getty Images)

Tadej Pogacar vince ad Oropa (foto: Getty Images)

VERSO IL SANTUARIO DEL PIRATA

Il Giro 2023 propone subito un’altra dura salita, molto più impegnativa rispetto al Colle della Maddalena scalato 24 ore prima nella frazione d’apertura della Corsa Rosa. Stavolta ci si dovrà arrampicare fino ai 1142 metri del Santuario di Oropa, dove ancora oggi viene “venerata” la fantastica impresa siglata da Marco Pantani al Giro del 1999. Senza dimenticare che sei anni prima anche un grande campione del calibro di Miguel Indurain aveva passato un brutto quarto d’ora sulla salita biellese.

Da un ricordo più triste il Giro d’Italia ora veleggia verso un ricordo più lieto, anche se pure carico di un velo di malinconia. Nel 2024 non cadrà soltanto l’anniversario della tragedia del Grande Torino, ma anche quello di una delle più esaltanti imprese che il mondo del ciclismo ricordi. Correva l’anno 1999 e sono già trascorsi ben 5 lustri dal giorno della vittoria di Marco Pantani a Oropa, gesta sportive che ci fecero e ancora ci fanno orgogliosamente gonfiare il petto al ricordo del grande campione che abbiamo avuto, un ricordo che allo stesso tempo c’intristisce perché è pochi giorni più tardi che inizierà, a Madonna di Campiglio, la parabola discendente della carriera del “Pirata”, un abisso nel quale lo scalatore romagnolo sprofonderà sino al momento della sua drammatica scomparsa. Era il 30 maggio e si correva la quindicesima tappa della Corsa Rosa, una frazione che in 160 Km conduceva da Racconigi al santuario di Oropa e che Pantani affrontava in maglia rosa dopo aver ripreso il giorno prima quelle insegne del primato che il francese Laurent Jalabert gli avevo sfilato a cronometro. Il regno del “Pirata” non appare traballante perché si ritrovava in testa alla classifica con poco meno di un minuto sul bergamasco Paolo Savoldelli, ma non poteva immaginare come il destino stia per tirargli un tranello proprio all’inizio della salita finale, sotto la forma di una foratura. Davanti si scatenano, dietro Pantani perde terreno ma strada facendo trova ad attenderlo i compagni di squadra, che lo aiutano a rientrare sulla coda del gruppo; quasi tutti sono convinti che la maglia rosa finirà inevitabilmente sulle spalle di qualcun altro ma non hanno fatto i conti con la tenacia e la forza di volontà del romagnolo, che pian piano raggiunge e stacca tutti, fino a riprendere e lasciare sul posto anche colui che si era rimasto solitario al comando della corsa, Jalabert, che al traguardo di Oropa sarà anticipato dallo scatenato Pantani di una ventina di secondi.
È così nel solco di quella storica giornata di ciclismo che si metteranno in marcia i “girini” per la prima tappa di montagna dell’edizione 2023, una frazione che potrebbe riuscire ad adombrare – almeno per qualche ora – il ricordo dell’impresa del Pirata perché affrontare una salita come quella di Oropa subito al secondo giorno di gara potrebbe far uscire molto presto dai giochi qualche favorito per la vittoria finale.
Si partirà da San Francesco al Campo, dove il raduno di partenza avverrà all’interno del Velodromo Francone, impianto costruito nel 1996 e sede di un centro di avviamento alla pista sul quale si sono “fatti le ossa” corridori del calibro del primatista dell’ora Filippo Ganna e della campionessa olimpica di Tokyo Elisa Balsamo. Nei chilometri iniziali si attraverserà l’altopiano della Vauda, formatosi ai piedi del ghiacciaio che in epoca remota ricopriva interamente l’area delle Valli di Lanzo, pedalando in direzione di Favria, centro dove si trova l’interessante chiesa romanica di San Pietro Vecchio e presso il quale è terminata l’ultima edizione del Gran Piemonte, vinta dal valtellinese Andrea Bagioli. Attraversata la vicina Rivarolo Canavese – comune che nel 2014 accolse l’arrivo della 13a frazione del Giro, traguardo sul quale erano attesi i velocisti ma, invece, per soli 11 secondi andò in porto la fuga di giornata con il successo di Marco Canola davanti al venezuelano Jackson Rodríguez e al francese Angélo Tulik – si supererà il corso del torrente Orco per poi puntare prima su Ozegna e poi, cambiata direzione di marcia, su San Giorgio Canavese, centro il cui castello è noto agli appassionati di fiction in costume perché è stato set di “Elisa di Rivombrosa”, dove era la residenza della marchesa Lucrezia Van Necker, interpretata dall’attrice italo – britannica Jane Alexander.
La successiva meta del gruppo sarà Caluso, centro situato all’estremità meridionale dell’anfiteatro morenico di Ivrea, un luogo conosciuto dagli appassionati di enologia per la produzione dei vini Passito ed Erbaluce. Attraversata la vicina Mazzè – dove è visitabile un curioso museo dedicato alla tortura nei sotterranei del locale castello – i corridori andranno ad affrontare la prima difficoltà altimetrica del tracciato, appena 600 metri al 4.6% che spezzeranno per un attimo la “monotonia” dei primi 87 Km totalmente pianeggianti. Salutata la provincia di Torino si entrerà in quella di Vercelli pedalando in direzione di Cigliano per poi “imbarcarsi” in un tratto quasi perfettamente rettilineo di una dozzina di chilometri che si concluderà alle porte di Tronzano Vercellese. Siamo entrati nella zona delle celebri risaie, impiantate alla fine del XV secolo per opera dei monaci benedettini e che saranno compagne di viaggio della Corsa Rosa nel successivo tratto verso Santhià, cittadina il cui nome deriva da quello della patrona Sant’Agata, alla quale è dedicata la collegiata, in parte romanica e in parte neoclassica. Costeggiando la “Baraggia” – area caratterizzata da fitte brughiere alternate a vaste praterie, un contesto ambientale protetto da una riserva naturale e che in certi aspetti ricorda la savana – si andrà a concludere la fase iniziale pianeggiante con i passaggi dai centri di Cossato e Valdengo, il comune del biellese che in tempi recenti ha ospitato il via di due tappe della Corsa Rosa, dirette a Plan di Montecampione (2014) e Bergamo (2017), rispettivamente vinte dal sardo Fabio Aru e dal lussemburghese Bob Jungels. Erano entrambe frazioni caratterizzate da salite e, infatti, è arrivato il momento di cambiare decisamente marcia, anche se le ascese che s’incontreranno nei chilometri successi saranno tutt’altro che difficili. La prima – 7 Km al 3% porterà fino ai 485 metri di Valle San Nicolao poi, scesi nella valle del torrente Strona di Mosso, si dovrà affrontare quella di 2.7 Km al 5.2% che terminerà alle porte di Croce Mosso. In discesa ci si porterà nella valle del torrente Sessera, dove ci si troverà ai piedi della prima delle tre salite ufficiali di giornata, che terminerà dopo 5.7 Km al 5.2% in località Lora, la frazione dell’ex comune di Trivero (dal 2019 divenuto parte di quello di Valdilana) presso la quale si trova la casa madre di Zegna, la celebre casa di moda qui fondata nel 1910 dall’imprenditore Ermenegildo Zegna, al quale è dedicata anche l’omonima “Oasi”, la spettacolare strada panoramica che inizia proprio da questo centro e che sale fino ai 1500 metri della stazione di sport invernali di Bielmonte: voluta proprio dallo Zegna, che fece impiantare lungo l’itinerario più di 500.000 conifere, dai suoi belvedere offre impareggiabili viste verso il Monte Rosa, incorniciate da fioriture di azalee e rododendri. Tutto questo sarà “vietato” ai corridori perché, pur essendo il GPM chiamato proprio “Oasi Zegna”, non dovranno percorrere nemmeno un centimetro di questa spettacolare strada panoramica, ma andranno subito ad imboccare la discesa, nel corso del quale si attraverseranno alcune delle frazioni dello scomparso comune di Mosso, anch’esso confluito in quello di Valdilana: tra queste ultima c’è Sella, il piccolo borgo del quale è originario Quintino Sella, il cui nome è scritto sui libri di storia non soltanto per essere stato per tre mandati Ministro delle Finanze del Regno d’Italia, ma anche per aver ispirato la fondazione del Club Alpino Italiano, da lui concepito il 12 agosto del 1863 dopo una scalata al Monviso e del quale fu presidente dal 1876 al 1884. Transitati ai piedi del Viadotto della Pistolesa, uno dei templi del bungee jumping, si andrà quindi verso l’appuntamento con la penultima salita di giornata, che ha come meta la località di Nelva, la frazione di Callabiana non distante dalla quale nel dicembre del 1944 trasmise le sue emissioni “Radio Libertà”, l’unica che nel periodo della Resistenza fu direttamente gestita dai partigiani. Tornando al percorso del Giro 2023 la salita che affronteranno i corridori per arrivare a Nelva (4.9 Km al 5.4% con un muretto di 300 metri al 15%) non è mai stata inserita nel percorso del Giro ma non sarà del tutto inedita perché nel 2019 era nel tracciato del Gran Piemonte, quell’anno terminato proprio a Oropa con la vittoria del colombiano Egan Bernal. Come in quella corsa, giunti in vetta a Nelva mancheranno poco meno di 25 Km al traguardo, scendendo all’inizio di quest’ultimo tratto in direzione della valle del torrente Cervo, il principale affluente del fiume Sesia, che si raggiungerà all’altezza di Andorno Micca, centro che contende alla vicina Sagliano i natali di Pietro Micca, l’eroe dell’assedio francese di Torino del 1706, durante il quale perse la vita nel tentativo di fermare l’ingresso in città dell’esercito nemico. Attraversando Tollegno si entrerà quindi in Biella, dove anche per i “girini” inizierà il pellegrinaggio verso Oropa, che li vedrà affrontare un’ascesa lunga poco meno di 12 Km e caratterizzata da una pendenza media del 6.2%, apparentemente nulla di eccezionale ma, come ricordavamo, già il fatto d’essere appena alla seconda giornata di gara la renderà un duro “muro” contro il quale potrebbero subito infrangersi le speranze di qualche corridore che puntava a ben figurare ma si è presentato al via con una condizione ancora approssimativa. L’inizio è morbido e, infatti, s’incontra un’inclinazione media del 4.5% nei primi 3 Km, numero che scende al 2.7% nei 2000 metri successivi, terminati i quali si abbandonerà temporaneamente la statale per imboccare la vecchia strada d’accesso al santuario e attraversare il piccolo borgo di Favaro. Qui l’asfalto lascerà brevemente il passo al pavé mentre le pendenze prenderanno ad accentuarsi poiché per arrivare alle soglie del paesino si deve affrontare un troncone di quasi un chilometro e mezzo al 9.5%. In corrispondenza del tratto in lastricato – 200 metri in tutto – la pendenza torna a scemare ma è giusto un attimo poiché usciti da Favaro e ripresa la “strada maestra” per il santuario le pendenze tornano a incrementare. Da qui a Oropa mancano ancora 5 Km, nei quali la media torna a salire fino al 7.9% mentre si arriva a toccare un picco massimo del 14% quando mancano poco più di 2 Km a un traguardo rimasto nella storia del ciclismo e non soltanto per l’impresa di Pantani. Lassù, il 12 giugno del 1993, il lettone Ugrumov riuscì a mettere in crisi un certo Miguel Indurain…

Mauro Facoltosi

Le cappelle del Sacro Monte di Oropa e l’altimetria della seconda tappa (www.italia.it)

Le cappelle del Sacro Monte di Oropa e l’altimetria della seconda tappa (www.italia.it)

I VALICHI DELLA TAPPA

Sella Vacchiero (677 metri), Sella di Fusero (718 metri). Sono toccate dalla Strada Provinciale 106 “Callabiana – Pianezze” tra Callabiana e Andorno Micca, lungo la salita al GPM di Nelva.

Sella Sant’Antonio di Marcone (748 metri). Vi transita la Strada Provinciale 105 “Andorno – Mosso Santa Maria” tra Callabiana e Andorno Micca. Il gruppo vi transiterà in discesa, dopo il GPM di Nelva.

Sella di Favaro (758 metri). Si trova quasi al centro dell’omonimo abitato, toccato dal vecchio tracciato della strada che sale a Oropa.

Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).

CIAK SI GIRO

Il Piazzo, il suggestivo borgo di stampo medioevale arroccato che costituisce una delle due storiche “anime” di Biella (l’altro è il sottostante Piano), ha costituito un irresistibile richiamo per le troupe cinematografiche che hanno individuato per le riprese la cittadina piemontese. E in particolare lassù sono saliti, in due distinti momenti, quattro autentici fuoriclasse della comicità italiana. I primi sono stati Carlo Verdone ed Enrico Montesano, che a Biella nel 1984 hanno girato – con il primo nel doppio ruolo di regista e attore – diverse scene de “I due carabinieri”, pellicola nella quale i due esponenti dell’arma protagonisti del film sono trasferiti da Roma a un imprecisato borgo del Piemonte: alcune scene furono girate a Torino, ma uno dei set principali, la caserma nella quale i due si ritrovano, è Palazzo Gromo di Ternengo, che si trova proprio nel cuore del Piazzo. Diciassette anni più tardi ad altri due campioni della risata si sono ritrovati lassù, i “toscanacci” Leonardo Pieraccioni e Massimo Ceccherini e anche in quel caso c’è in ballo una caserma dei carabinieri, stavolta inventata dalla produzione in Piazza Cisterna: il film è “Il principe e il pirata”, la cui trama racconta del viaggio di due fratelli (uno dei quali è un pregiudicato curiosamente soprannominato “Gimondi”) dalla Sicilia alla Valle d’Aosta per intascare l’eredità lasciata loro dal defunto padre.

In collaborazione con www.davinotti.com

Palazzo Gromo di Ternengo a Biella set de “I due carabinieri” (www.davinotti.com)

Palazzo Gromo di Ternengo a Biella set de “I due carabinieri” (www.davinotti.com)

Le altre location dei due film citati

https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/i-due-carabinieri/50002208

https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/il-principe-e-il-pirata/50004048

FOTOGALLERY

San Francesco al Campo, Velodromo Francone

Favria, chiesa di San Pietro Vecchio

Castello di San Giorgio Canavese

Castello di Mazzè

Santhià, Collegiata di Sant’Agata

Un cicloturista ammira lo scenario offerto dalla Riserva Naturale Orientata delle Baragge

Trivero, la storica sede della Ermenegildo Zegna SpA

Una delle spettacolari viste concesse dall’Oasi Zegna

Viadotto della Pistolesa

Piazza della Cisterna, cuore del borgo del Piazzo a Biella

NARVAEZ SORPRENDE POGACAR, LA PRIMA MAGLIA ROSA VOLA IN ECUADOR

La prima tappa del Giro 2024 vede subito le scintille tra i big con Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) che spiana il duro strappo finale di San Vito. Il fuoriclasse sloveno non si scrolla di dosso Jhonatan Narvaez (Team INEOS Grenadiers) che vince nella volata ristretta davanti a Maximilian Schachmann (Team BORA Hansgrohe) ed indossa la prima maglia rosa

Il Giro 2024 presenta subito una tappa impegnativa da Venaria Reale a Torino, anche se è soltanto di 140 km. Al di là dei tre gpm categorizzati di seconda, di terza e di quarta categoria (rispettivamente Colle Maddalena, Superga e Berzano di San Pietro), sarà il secondo passaggio dal Bivio di San Vito che deciderà molto probabilmente chi vestirà la prima maglia rosa. La salita è lunga 1 km e mezzo e raggiunge pendenze che superano il 15%. Ovviamente Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) vorrà subito far vedere di che pasta è fatto ed in una certa misura capiremo anche quali saranno i suoi avversari per il prosieguo della corsa rosa. Dopo la partenza da Venaria Reale si formava la prima fuga del Giro 2024 grazie all’azione di Louis Barrè (Team Arkea B&B Hotels), Nicolas Debeaumarchè (Team Cofidis), Lilian Calmejane (Team Intermarchè Wanty), Amanuel Ghebreigzabhier (Team Lidl Trek), Andrea Pietrobon (Team Polti Kometa) e Filippo Fiorelli (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Fiorelli scollinava in prima posizione sul primo gpm di Barzano di San Pietro posto al km 48.4. Il ciclista del Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè si aggiudicava anche il successivo traguardo volante di Moriondo Torinese posto al km 57.9. Sul secondo gpm di Superga il gruppetto dei favoriti si spezzettava e restavano in testa Ghebreigzabhier , Fiorelli, Calmejane e Pietrobon. Ghebreigzabhier scollinava in prima posizione sul gpm di Superga posto al km 78.5. Nella discesa verso Torino Ghebreigzabhier e Calmejane allungavano. A 50 km dalla conclusione il vantaggio della coppia di testa si aggirava sui 3 minuti. Il gruppo era sempre tirato dagli uomini dell’UAE Team Emirates. Calmejane vinceva il traguardo Intergiro di Corso Moncalieri posto al km 104.7. All’inizio del Colle Maddalena la coppia di testa aveva 1 minuto e 40 secondi di vantaggio sul gruppo inseguitore. Domenico Pozzovivo (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) era vittima di una caduta insieme ad altri cinque ma nonostante ciò si rimetteva subito in sella e rientrava nel gruppo principale a circa 3 km dallo scollinamento. IL forcing dell’UAE Team Emirates faceva delle vittime illustri, tra cui si segnalavano Thymen Arensman (Team INEOS Grenadiers), Michael Woods (Team Israel Premier Tech) e Romain Bardet (Team DSM Firmenich PostNL). Calmejane restava da solo in testa e riusciva con grande sforzo a scollinare in prima posizione. Prima della seconda salita del Bivio di San Vito attaccavano Nicola Conci (Team Alpecin Deceuninck), Damiano Caruso (Team Bahrain Victorious), Maximilian Schachmann (Team BORA Hansgrohe), Mikkel Honoré (Team EF Education EasyPost), Alex Baudin (Team Decathlon AG2R La Mondiale), Alessando De Marchi (Team Jayco AlUla) e Giulio Pellizzari (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Caruso vinceva il trguardo volante di Moncalieri posto al km 130.4. Conci si avvantaggiava e approcciava in testa lo strappo di San Vito. Dopo una violenta accelerazione Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) andava a prendere ad uno a uno gli attaccanti ed alla sua ruota riusciva a restare solamente Jhonatan Narvaez (Team INEOS Grendiers). La nuova coppia di testa scollinava con qualche secondo di vantaggio su Schachmann che riusciva a rientrare sui primi due. Dopo la velocissima discesa la volata a tre premiava Narvaez che aveva la meglio su Schachmann e Pogacar. Quarto a 6 secondi era Baudin mentre il drappello degli inseguitori era regolato in quinta posizione da Conci. Per Narvaez è la terza vittoria stagionale ma soprattutto la prima volta che veste la maglia rosa. Il campione nazionale dell’Ecuador ha 3 secondi di vantaggio su Schachmann e 6 secondi di vantaggio su Pogacar. Domani è in programma la seconda tappa da San Francesco al Campo al Santuario di Oropa di 161 km. Le difficoltà sono concentrate tutte negli ultimi 50 km con i tre gpm di Oasi Zegna, Melva e l’arrivo al Santuario di Oropa. Tadej Pogacar avrà sicuramente voglia di riscattarsi dopo la mezza delusione di oggi.

Antonio Scarfone

Lecuadoriano Narvaez vince la prima tappa del Giro 2024 (foto Luca Bettini / AFP / Getty Images)

L'ecuadoriano Narvaez vince la prima tappa del Giro 2024 (foto Luca Bettini / AFP / Getty Images)

NELLA PRIMA MAGLIA ROSA BATTE UN CUORE GRANATA

Il Giro 2024 parte nel ricordo del Grande Torino. Sono passati 75 anni dalla tragedia di Superga, nella quale persero la vita i componenti della squadra granata, e il Giro renderà omaggio alla leggendaria formazione del capoluogo piemontese con una prima tappa subito impegnativa, che inevitabilmente porterà la Corsa Rosa sulla collina di Superga, anche se questa sarà affrontata dal versante meno impegnativo. A rubargli lo scenario agonistico sarà il successivo Colle della Maddalena, una salita nettamente più difficile e atipica per il primo giorno di un grande giro: chi ambirà a vestire la maglia rosa finale a Roma dovrà presentarsi ai nastri di partenza già al top della condizione.

NOTA: rispetto al percorso qui presentato è stata introdotta un’ulteriore salita subito a ridosso del traguardo: è quella di San Vito (1.5 Km all’8.6% e un picco del 16%), che dovrà essere ripetuta due volte e in cima alla qiale si svetterà a 2.9 Km dall’arrivo

Il 4 maggio del 1949 è una data impressa a fuoco nella storia dello sport italiano, è il giorno nel quale si spezzò per sempre la gloriosa parabola del Grande Torino, infrantasi con l’aereo sul quale viaggiava la squadra contro la collina di Superga. Fu una tragedia immensa, che colpì l’ Italia intera e non soltanto l’ambiente prettamente sportivo. Tra i grandi del pedale ne fu intimamente colpito Fausto Coppi, che era legato da sincera e profonda amicizia a Ezio Loik, la mezzala d’origine istriana che era perita nell’incidente assieme ad altri 17 compagni di squadra: fu a lui che, un mese più tardi, il Campionissimo dedicherà la vittoria nella Cuneo – Pinerolo per poi fare dono di una bicicletta a Mirella, la figlia del calciatore, il giorno successivo sul traguardo di Torino.
Il 4 maggio del 2024 saranno trascorsi esattamente 75 anni dal quel tragico pomeriggio e nella stessa data l’Unione Ciclistica Internazionale ha stabilito che ci sarà la partenza del Giro d’Italia. L’organizzazione della Corsa Rosa, il cui “proprietario” è proprio Urbano Cairo, l’imprenditore che dal 2005 è presidente del Torino, ha così scelto il capoluogo del Piemonte per la tappa d’apertura, una frazione che inevitabilmente avrà in programma l’ascesa a Superga, anche se questa sarà affrontata dal versante orientale, quello meno impegnativo, per evitare d’interferire con la mesta processione dei tifosi granata, che ogni anno nell’anniversario salgono in laico pellegrinaggio alla basilica, anche chi è nato dopo il 1949 e non ha vissuto, sulla pelle e nel cuore, quel grande dolore. Per il Giro si tratterà di una partenza decisamente fuori dai soliti schemi e, complice anche l’arrivo in salita del giorno successivo a Oropa, i corridori che punteranno al successo finale dovranno necessariamente schierarsi ai nastri di partenza già al top della forma, mentre in passato si poteva anche correre il rischio di partire con una condizione ancora non ottimale, contando di affinarla nei primi giorni di gara, solitamente poco impegnativi. Anche perché questa tappa non presenterà solo la salita di Superga ma anche quella del Colle della Maddalena, poco abituale per il giorno d’apertura di un grande giro per via dei suoi 6.3 Km inclinati al 7.3% medio.
Come nel 2011, quando il Giro iniziò con una cronometro a squadre di quasi 20 Km, le operazioni di partenza si svolgeranno per la reggia di Venaria Reale, cuore della tenuta di caccia che i duchi di Savoia decisero di realizzare nelle campagne a nordovest di Torino nella seconda metà del ‘600. Il debutto della Corsa Rosa sarà in pianura per i primi 50 Km, pedalando subito dopo il via in direzione di Borgaro Torinese, presso il quale nel 2018 è stato inaugurato un monumento dedicato al “Grande Torino” con la gigantografia di una foto che ritrae i giocatori scomparsi nell’incidente. Attraversato il giovane comune di Mappano, istituito nel 2013, si giungerà sulle strade di Leinì, centro dominato dai 33 metri della Torre dell’Ammiraglio, eretta probabilmente nel XIII secolo e intitolata all’ammiraglio del Regno Sabaudo Andrea II Provana di Leynì (così si scriveva il nome del comune fino all’avvento del fascismo). Giunti a Volpiano si punterà quindi su Brandizzo, dove sono ancora vivi gli echi di un’altra tragedia, quella che il 30 agosto scorso ha visto morire cinque operai che stavano lavorando sulla linea ferroviaria che attraversa questo centro, investiti da un treno in transito. Sfiorata la vicina Chivasso, la capitale per due secoli del marchesato del Monferrato al cui centro svetta l’asimmetrica facciata della collegiata di Santa Maria Assunta, il percorso supererà per il corso del Po avvicinandosi all’estremità settentrionale della cosiddetta “Collina torinese”, il poco elevato massiccio che separa la città dal resto del Monferrato. E’, infatti, arrivato il momento di misurarsi con la prima delle salite ufficiali del Giro 2024, quella che in 2.7 Km al 5.3% condurrà a Berzano di San Pietro, il borgo dell’astigiano nel cui cimitero riposa Nino Defilippis, corridore dal 1952 al 1964 (vinse nove tappe al Giro e vanta tuttora il primato di maglia rosa più giovane di sempre, vestita a soli vent’anni d’età per due giorni nella stagione del debutto) e commissario tecnico della nazionale italiana per una sola stagione, quella del 1973 che vide laurearsi campione del mondo a Barcellona Felice Gimondi.
La prima discesa del Giro avrà come meta Castelnuovo Don Bosco, il paese natale del celebre sacerdote la cui modesta casa si può visitare in frazione Becchi, accanto all’imponente basilica che sarà innalzata in suo onore al culmine della collina che oggi porta il suo nome.
Alla prima difficoltà altimetrica ufficiale ne seguirà una non “categorizzata” ma per questo non semplice, un vero e proprio muro di quasi 500 metri al 10% necessario per arrivare a Moriondo, paese del quale fu sindaco per quasi trent’anni, fino al 1974, l’industriale Virginio Bruni Tedeschi, nonno della top model ed ex première dame di Francia Carla Bruni. Rientrati in provincia di Torino si andrà ora incontro all’appuntamento con la salita di Superga che, come anticipato, si affronterà dal versante orientale, sicuramente meno nobile in quanto a pendenze rispetto a quello tradizionale (6.6 Km al 4.2% vs 5.1 Km all’8.2%), ma non meno blasonato poiché è da Baldissero che si saliva fino a qualche decennio fa nel finale della Milano – Torino, quando il traguardo della corsa più antica del calendario italiano (prima edizione disputata nel 1876) era ancora in città, a volte previsto presso il Parco del Valentino, altre volte sulla pista del motovelodromo che nel 1990 fu intitolato a Fausto Coppi. Scollinati a circa 2 Km di distanza dalla basilica, progettata dall’architetto messinese Filippo Juvarra, inizierà una dolcissima planata lungo la sinuosa strada panoramica che collega il colle di Superga a quello di Pino Torinese, in cima al quale il 28 maggio del 1950 s’incrociarono per la prima volta le storie del Giro d’Italia e della RAI: in quell’occasione la futura tv di stato (all’epoca Radio Audizioni Italiane) v’installò appositamente un ripetitore per una delle prime “prove tecniche di trasmissione”, che consentì di mostrare al pubblico che affollava il motovelodromo di Torino le fasi finali della tappa del Giro vinta dall’abruzzese Franco Franchi. Alle porte di Pino anziché imboccare la discesa verso Torino si proseguirà in quota in direzione del Colle della Maddalena, andando ad affrontare la breve e modesta ascesa del Col d’Arsete, in vetta al quale si svolterà in direzione di Pecetto Torinese, località conosciuta per la coltivazione di rinomate ciliegie, alla quali è dedicata una sagra che nel 2024 taglierà il traguardo della centonovesima edizione. Terminata la discesa il gruppo andrà a innestarsi sul circuito finale, continuando a procedere in lieve discesa verso Moncalieri, dove un piccolo strappo che – 28 Km più avanti – costituirà l’ultima difficoltà altimetrica del tracciato, posta immediatamente prima del passaggio al cospetto del Castello Reale di Moncalieri, in epoca risorgimentale fu residenza prediletta dal futuro primo re d’Italia Vittorio Emanuele II, che lo preferiva al trambusto del Palazzo Reale situato nel centro di Torino.
Dopo un primo transito dalla linea d’arrivo si sfilerà di fronte alla neoclassica chiesa della Chiesa della Gran Madre di Dio, le cui linee ricordano quelle del Pantheon romano, seguitando lungo le rive del Po per circa un chilometro prima di svoltare in direzione della Villa della Regina, progettata come “casa di campagna” per il cardinale Maurizio di Savoia e in seguito divenuta residenza estiva prediletta dalle due sovrane sabaude che le attribuirono l’attuale nome, Anna Maria d’Orleans e Polissena d’Assia. Quando i corridori transiteranno dinanzi ai cancelli della villa sarà iniziata da poche centinaia di metri la salita “faro” di questa tappa, una descrizione che calza doppiamente a pennello perché in vetta al Colle della Maddalena si trova effettivamente un faro, costruito per celebrare il decimo anniversario della vittoria nella Prima Guerra Mondale e realizzato a spese del fondatore della FIAT Giovanni Agnelli, senatore e nonno del celebre e omonimo “avvocato”. Come anticipato in precedenza per arrivar fin lassù si dovranno affrontare 6.3 Km di salita caratterizzata da una pendenza media del 7.3%, da un picco massimo del 12% e dai tratti più scoscesi che s’incontreranno nei pressi del cosiddetto Eremo, convento fondato dal duca Carlo Emanuele I di Savoia come ringraziamento dopo la fine della pestilenza che aveva colpito Torino nel 1599 e della cui costruzione originaria sono rimaste solo alcune piccole parti, come la torre dalla quale il duca assistette alla posa della prima pietra del monastero.
Raggiunti il Faro si scenderà verso Pecetto, per poi ritrovare le strade già percorse in precedenza, con lo strappo verso Moncalieri e il finale lungo il Po prima di andare a conoscere la prima maglia rosa dell’edizione 2024.

Mauro Facoltosi

La basilica di Superga e l’altimetria della prima tappa (www.italia.it)

La basilica di Superga e l’altimetria della prima tappa (www.italia.it)

I VALICHI DELLA TAPPA

Sella di Pino (507 metri). Vi transita la Strada Provinciale 5 “di Pino” tra Reaglie e Pino Torinese, nel punto dove vi confluisce la panoramica proveniente da Superga. Il Giro d’Italia vi è transitato l’ultima volta nel 2022, durante la tappa Santena – Torino, vinta da Simon Yates. È stata luogo di passaggio anche alla Milano – Torino, quando la scalata a Superga veniva affrontata dal versante di Baldissero Torinese e l’arrivo era fissato all’interno del Parco del Valentino: è nella discesa da Pino verso Reaglie che nel 1995 avvenne l’incidente che tenne lontano dalle corse per parecchi mesi Marco Pantani. Anche il Giro del Piemonte l’ha inserita in più occasioni nel suo tracciato.

Sella dell’Eremo (621 metri). Valicato dalla Strada Eremo, che mette in comunicazione diretta Torino con Pecetto Torinese evitando l’ascesa fino al Colle della Maddalena. Il Giro d’Italia l’ha toccato nel 2022 durante la pocanzi citata tappa Santena – Torino. Come la Sella di Pino, in passato è stata inserita nel tracciato del Giro del Piemonte.

Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).

CIAK SI GIRO

Riaperta al pubblico nel 2007 dopo quasi dieci anni di lavori di restauro, preceduti da un periodo d’abbandono e degrado durato decenni, la reggia di Venaria Reale è tornata a mostrarsi in tutta la sua bellezza e di questa bellezza se n’è accorto anche il mondo del cinema. Già l’anno successivo sarà set de “I demoni di San Pietroburgo”, il penultimo film diretto dal regista genovese Giuliano Montaldo, recentemente scomparso. Sarà, però, nel 2013 che la reggia si prenderà la ribalta grazie alle molte scene che vi furono girate per il film “Benvenuto Presidente!”, pellicola nella quale Claudio Bisio interpreta il ruolo di Giuseppe Garibaldi, omonimo dell’eroe dei due mondi e bibliotecario di un piccolo paesino di montagna che si ritrova a sua insaputa nominato Presidente della Repubblica. Non essendo disponibile per ovvie ragioni il Quirinale per le scene ambientate nella residenza ufficiale del capo dello stato si optò per location più a “portata di mano”, realizzando così un collage che mixa i romani Palazzo Farnese e Villa Aurelia (per gli esterni) a edifici situati in Piemonte, dove già erano state girate le scene in montagna, filmate a Sauze di Cesana, non lontano dal Sestriere. Così si vede Bisio in azione tra il Palazzo Civico di Torino, Palazzo Carignano (dove l’attore ha dormito nientemeno nel letto che fu di Camillo Benso Conte di Cavour), la biblioteca dell’Accademia di Scienze (dove Bisio precipita dall’alto tra le braccia della Smutniak) e soprattutto la reggia di Venaria Reale, che si è accaparrata le scene più spettacolari. Il corridoio dove il neoletto presidente viene accolto al Quirinale è la suggestiva Galleria di Diana, mentre è all’interno della cappella della reggia, dedicata a Sant’Uberto, che s’incontrano segretamente i tre politici che tramano alle spalle del presidente per costringerlo alle dimissioni. Ad un certo punto i tre saranno convocati dai “poteri forti”, le eminenze grigie che tessono le reti della politica italiana: nel maestoso ambiente che un tempo ospitava i cavalli alloggiati nelle scuderie juvarriane, i tre si troveranno effettivamente davanti a due colossi, non della politica ma del cinema italiano poiché a interpretare quei ruoli furono, infatti, chiamati due monumenti della “settima arte”, i registi Pupi Avati e Lina Wertmüller.

In collaborazione con www.davinotti.com

La Galleria di Diana della Reggia di Venaria Reale nel film “Benvenuto Presidente!” (www.davinotti.com)

La Galleria di Diana della Reggia di Venaria Reale nel film “Benvenuto Presidente!” (www.davinotti.com)

La Galleria di Diana della Reggia di Venaria Reale nel film “Benvenuto Presidente!” (www.davinotti.com)

Le altre location dei due film citati


https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/i-demoni-di-san-pietroburgo/50013889

https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/benvenuto-presidente/50030839

FOTOGALLERY

La reggia di Venaria Reale

Borgaro Torinese, monumento dedicato al “Grande Torino”

Leinì, Torre dell’Ammiraglio

Chivasso, collegiata di Santa Maria Assunta

Colle Don Bosco, casa natale di San Giovanni Bosco

Castello di Moncalieri

Torino, Chiesa della Grande Madre di Dio

Torino, la Villa della Regina vista da uno dei tornanti del Colle della Maddalena

La torre dell’Eremo Camaldolese situato lungo la salita al Colle della Maddalena

ù

Colle della Maddalena, Il Faro della Vittoria

ALLA LAGUNA NEGRA SORPRESA MUZIC, VOLLERING SEMPRE IN MAGLIA ROSSA

maggio 3, 2024 by Redazione  
Filed under News

Vittoria a sorpresa della transalpina Évita Muzic nella sesta tappa della Vuelta Femenina. Seconda Demi Vollering, sempre più salda in vetta della classifica. Elisa Longo Borghini grazie al quinto posto odierno mantiene la seconda piazza.

Chi si aspettava un altro assolo di Demi Vollering (Team SD Worx – Protime) forse è rimasto deluso, anche se l’olandese – grazie al secondo posto- ha rafforzato la sua leadership in classifica dove ora è seguita a 56” dalla campionessa italiana Elisa Longo Borghini (Lidl – Trek), mentre terza a 1′14″ è Riejanne Markus (Team Visma | Lease a Bike)
Tornando alla tappa partita da Tarazona e conclusa alla Laguna Negra di Vinuesa, la vittoria è andata alla francese Évita Muzic (FDJ – SUEZ), che ha preceduto di 2″ la Vollering, di 15″ Yara Kastelijn (Fenix-Deceuninck), di 17″ la Markus, di 21″ la Longo Borghini, Ricarda Bauernfeind (Canyon//SRAM Racing) e Juliette Labous (Team dsm-firmenich PostNL), di 33″ Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck), di 38″ Niamh Fisher-Black (Team SD Worx – Protime) e di 40″ Kim Cadzow (EF Education-Cannondale).
L’avvio di tappa – orfano di Gaia Realini (Lidl – Trek), caduta ieri, e di Katarzyna Niewiadoma (Canyon//SRAM Racing) – è stato molto vivace. Non sono mancati molti tentativi di fuga, tutti senza fortuna. Dopo quasi una cinquantina di chilometri viene lascianto andare il tentativo di Laura Molenaar (VolkerWessels Women’s Pro Cycling Team), Fauve Bastiaenssen (Lotto Dstny Ladies), Claudia San Justo (Eneicat – CMTeam) e Aurela Nerlo (Winspace). Le quattro guadagnano abbastanza agevolmente un vantaggio che ha permesso di arrivare in testa alla corsa fino all’inizio della salita finale. Qui la Molenaar e la Bastiaenssens hanno provato a resistere e a rilanciare l’azione, con l’intenzione di provare a far saltare il banco. Ultima a cedere è stata la Bastianssens, raggiunta prima del traguardo volante di Vinuesa.
La fase finale ha visto una Vollering più in controllo che aggressiva, ma con l’avvicinarsi del traguardo e alcuni tentativi portati da varie atlete che hanno sfoltito il plotone, l’olandese ha preso l’iniziativa trascinandosi dietro, finchè hanno retto, le prime della classifica. Più fredda e non gravata dal “peso” della posizione in classifica è stata la Muzic, che si è ncollata alle ruote dell’olandese, l’ha lasciata sfogare quando era impegnata nel mettere più secondi possibili tra lei e le prime inseguitrici e poi l’ha saltata, andando a conquistare un altro successo di pregio della sua carriera.
Domani la Vuelta Femenina affronterà la settima e penultima tappa. Si partirà da San Esteban de Gormaz alla volta di Sigüenza, dopo si arriverà dopo 138.6 km di difficile interpretazione. Lungo il percorso non si incontreranno particolari difficoltà, mentre interessante è il finale perchè gli ultimi 500 metri presentano pendenze che oscillano tra l’8% e il 10%, un po’ troppo per una volata classica anche se l’arrivo – a meno di sorprese – dovrebbe comunque essere allo sprint.

Mario Prato

Evita Muzic precede Demi Vollering sul traguardo in salita della Laguna Negra di Vinuesa (Getty Images)

Evita Muzic precede Demi Vollering sul traguardo in salita della Laguna Negra di Vinuesa (Getty Images)

GIRO D’ITALIA 2024 – IL BORSINO DEI FAVORITI

maggio 3, 2024 by Redazione  
Filed under News

La Corsa Rosa si appresta a partire da Torino. Chi saranno i grandi favoriti per la vittoria finale? Scopritelo in questo articolo e…. buon Giro d’Italia a tutti!!!

TADEJ POGACAR: 40% Senza fronzoli lo sloveno della UAE Team Emirates è per distacco il favoritissimo di questa edizione del Giro d’Italia. Il suo palmares, già ricco nonostante la giovane età, è stato puntellato anche in questa prima parte di stagione con delle vittorie di forza e intelligenza tattica d’altri tempi, Liegi-Bastogne-Liegi su tutte. Tadej arriva ai nastri di partenza in una condizione psico-fisica ottimale e il percorso sulla carta non dovrebbe metterlo in difficoltà. Lo accompagnerà una squadra ben attrezzata in ogni ambito. Batterlo non sarà per nulla facile.

GERAINT THOMAS: 20% Il gallese vincitore del Tour de France 2018 avrà il duro compito di mettere i bastoni fra le ruote a Pogacar. Il compito sarà arduo sia per il valore dello sloveno, sia per la sfortuna che lo accompagna durante la Corsa Rosa, anche se il secondo posto dello scorso anno fa ben sperare.

ROMAIN BARDET: 15% asciate le speranze di vincere (o almeno ritornare sul podio) la Grande Boucle, lo scalatore francese proverà ad andare all’assalto del Trofeo senza Fine dopo la sfortunata edizione del 2022. Età e un pedigree non proprio vincente nelle corse a tappe di tre settimane non sono dalla sua parte, ma al Giro d’Italia le sorprese non mancano mai.

THYMEN ARENSMAN: 10% Il passista scalatore della Ineos sarà il vice capitano alle spalle di Thomas. Nell’edizione dello scorso anno arrivò sesto ad un palmo dalla top five. L’olandese ha gestito i primi impegni stagionali in funzione del Giro d’Italia e potrebbe rappresentare una carta strategica per la formazione britannica.

CIAN UIJTDEBROEKS: 5% Il ventunenne belga del Team Visma potrebbe essere la vera rivelazione della Corsa Rosa. Lo scorso anno ha debuttato in un grande giro alla Vuelta di Spagna, chiudendola all’ottavo posto. Da juniores ha dimostrato molte qualità ma anche i piazzamenti ottenuti in questa prima parte di stagione si sono fatti notarte. Avrà anche un team che lo supporterà con corridori del calibro di Attila Valter e Koen Bouwman. Unica pecca i chilometri a cronometro, dove al momento non brilla.

DAMIANO CARUSO: 5% Per il siciliano della Bahrain Victorious questa potrebbe essere l’ultima possibilità per puntare a vincere e a portare a casa la Maglia Rosa. Alla soglia dei 37 anni proverà il tutto per tutto per centrare il colpo grosso oppure correrà in funzione di un piazzamento?

BEN O’CONNOR 2% L’australiano della Decathlon Ag2r La Mondiale non eccelle nelle tre settimane, nonostante un quarto posto al Tour de France del 2021. Se riesce a mantenersi costante potrebbe essere una bella sorpresa

DANIEL FELIPE MARTINEZ: 1% Per il corridore colombiano vale lo stesso discorso fatto per O’Connor: la continuità nelle tre settimane è il suo punto debole, toccherà alla Bora Hansgrohe supportarlo in tutti i modi

NAIRO QUINTANA: 1% Tornato alla Movistar per rilanciarsi e terminare nei migliori dei modi la carriera il “Condor” sarà un avversario da non sottovalutare. Il colombiano aveva vinto il Giro d’Italia nel 2014, quando correva proprio nelle file del team iberico.

ANTONIO TIBERI: 1% Terminiamo con la nostra giovane promessa tricolore, in lui sono riposte le speranze per la rinascita del Belpaese nelle corse a tappe. Per il corridore della Bahrain Victorious si tratta del primo Giro d’Italia e della prima corsa di tre settimane in carriera.

Luigi Giglio

Il Trofeo senza Fine destinato al vincitore del Giro dItalia (www.torinoggi.it)

Il Trofeo senza Fine destinato al vincitore del Giro d'Italia (www.torinoggi.it)

« Pagina precedentePagina successiva »