POGACAR TINGE D’IRIDE L’EMILIA. PRIMA VITTORIA DELLO SLOVENO IN MAGLIA DI CAMPIONE DEL MONDO

ottobre 5, 2024 by Redazione  
Filed under News

Il fenomeno sloveno scatta a una quarantina di km dalla conclusione e fa subito il vuoto. Vane le speranze di inseguimento prima da parte di Matteo Jorgenson e poi di Florian Lipowitz. Pogacar vince con quasi 2 minuti di vantaggio su Pidcock e Piganzoli

Il Giro dell’Emilia giunge alla sua 107° edizione con la scalata del San Luca consueto momento clou della corsa, da percorrere anche quest’anno cinque volte. Prima di entrare nel circuito cittadino di Bologna e dopo la partenza da Vignola, le altre insidie altimetriche saranno le salite di Zocca al km 80.3, di Casa Giorgio Morandi al km 113.8 e di Montechiaro al km 151.9. Sono 15 le squadre WT alla partenza su un totale di 24 squadre. Il resto comprende 8 squadre Professional ed una Continental. Tutti gli occhi saranno puntati su Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) che sfoggerà la maglia di campione mondiale conquistata domenica scorsa a Zurigo. Il fenomeno sloveno parte ovviamente con i favori del pronostico anche se il suo grande obbiettivo di fine stagione sarà il Giro di Lombardia di sabato 12 Ottobre. Dopo i secondi posti del 2022 e del 2023 Pogacar vorrà comunque dire la sua anche se troverà un avversario tosto come Primoz Roglic (Team Red Bull Bora Hansgrohe) che sogna la quarta vittoria sul San Luca dopo aver vinto nel 2019, nel 2021 e nel 2023. Altri ciclisti da tenere in considerazione sono Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step), Enric Mas (Team Movistar), Tom Pidcock (Team INEOS Grenadiers), Matteo Jorgenson (Team Visma Lease a Bike), David Gaudu (Team Groupama FDJ), Ben Healy (Team EF Education EasyPost), mentre tra i ciclisti italiani citiamo Antonio Tiberi (Team Bahrain Victorious) e l’inossidabile Domenico Pozzovivo (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Dopo la partenza da Vignola si formava la fuga intorno al km 10 grazie all’azione di sei ciclisti ovvero Benjamin Thomas (Team Cofidis), Dimitri Peyskens (Team Bingoal WB), Roberto Carlos Gonzalez (Team Corratec Vini Fantini), Ander Ganzabal (Team Euskaltel Euskadi), Alessio Martinelli (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) e José Ramon Muniz (Team Petrolike). Dopo una trentina di km il vantaggio della fuga era di poco inferiore ai 6 minuti. Sulla prima salita di Zocca, Peyskens perdeva terreno sui compagni di fuga mentre il gruppo inseguitore era segnalato a 6 minuti e 20 secondi di ritardo. I fuggitivi trovavano un intoppo sul percorso poco prima dell’inizio della salita di Grizzana Morandi, quando erano costeetti a fermarsi ad un passaggio a livello chiuso a causa del passaggio di un treno. Una volta ripartiti, il gruppo inseguitore era segnalato adesso a 2 minuti e 45 secondi di ritardo. Fra le squadre più impegnate all’inseguimento si segnalavano UAE Team Emirates e Team Lidl Trek. La giornata uggiosa ed il freddo condizionavano i fuggitivi che iniziavano a sentire la fatica finchè il gruppo annullava la loro azione quando mancavano 47 km all’arrivo. La prima decisa accelerazione, una volta entrati sul circuito finale, era di Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step) a cui rispondeva dopo un paio di km Pogacar. Lo sloveno scattava a 38 km dall’arrivo, quando mancavano 4 giri alla conclusione. Matteo Jorgenson era l’unico ciclista a provare l’inseguimento ma doveva cedere dopo un paio di km venendo riassorbito dal primo gruppo inseguitore. A 28 km dalla conclusione Florian Lipowitz (Team Red Bull Bora Hansgrohe) attaccava a sua volta portandosi all’inseguimento di Pogacar mentre Evenepoel si ritirava a 20 km dalla conclusione. All’inizio del penultimo San Luca Pogacar aveva 1 minuto e 49 secondi di vantaggio su Lipowitz e 2 minuti e 19 secondi di vantaggio sul secondo gruppo inseguitore formato da una quindicina di ciclisti tra cui gli italiani Davide Piganzoli (Team Polti Kometa), Giulio Pellizzari e Domenico Pozzovivo (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Pogacar andava a trionfare in maglia iridata mentre, una volta ripreso Lipowitz, Thomas Pidcock (Team INEOS Grenadiers) chiudeva in seconda posizione a 1 minuto e 55 secondi di ritardo da Pogacar. Terzo era Davide Piganzoli mentre chiudevano la top five Michael Woods (Team Israel Premier Tech) in quarta posizione e Simon Yates (Team Jayco AlUla) in quinta posizione. Pogacar chiude la stagione in crescendo e dopo aver vinto nel giro di venti giorni GP di Montreal, Campionati del Mondo e Giro dell’Emilia, punta forte al poker nel Giro di Lombardia di sabato prossimo, anche se è prevista la sua partecipazione alla Tre Valle Varesine di martedì 8 Ottobre e da buon cannibale ci farà sicuramente un pensiero.

Antonio Scarfone

Tadej Pogacar vince il Giro dellEmilia (Getty Images)

Tadej Pogacar vince il Giro dell'Emilia (Getty Images)

CRO RACE 2024: LUND ANDRESEN SU ZAMBANINI NELLA QUARTA TAPPA, MCNULTY ANCORA LEADER

ottobre 5, 2024 by Redazione  
Filed under News

Successo del danese Tobias Lund Andresen che sullo strappo finale in pavé ha avuto la meglio su Edoardo Zambanini. Terza posizione per il norvegese Odd Christian Eiking, staccato di 3″. L’americano Brandon McNulty resta in testa alla classifica generale con 25 secondi di vantaggio su Andresen e 31 secondi su Zambanini, che è salito al terzo posto

Si è svolta ieri la quarta tappa della CRO Race. I ciclisti impegnati nella breve corsa a tappe che si concluderà domani si sono dati battaglia lungo i 160,5 Km della Veglia – Albona.
Fin dalle prime battute si è capito che la giornata sarebbe stata battagliata e impegnativa, oltretutto anche il meteo non prometteva nulla di buono. Nei primi 30 km si sono susseguiti attacchi e contrattacchi che non hanno avuto fortuna, ma che hanno comunque tenuta alte la tensione e la velocità in gruppo.
Meglio è andata a Hugo Aznar (Equipo Kern Pharma), Andreas Leknessund (Uno-X Mobility), Tim Marsmann (Metec – SOLARWATT p/b Mantel), Ryan Mullen (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Robert Stannard (Bahrain-Victorious), che sono riusciti ad involarsi e a raggiungere anche un vantaggio di 4′. Il tutto finchè la UAE Team Emirates non ha deciso che era meglio tenere d’occhio i fuggitivi. La salita verso il Gpm di Poklon risulta troppo impegnativa per Marsmann e Mullen che si staccano dai battistrada, rimasti così in tre.
La stessa salita alimenta le velleità del gruppo inseguitore che, pur riducendosi nel numero dei componenti, a seguito del lavoro dell’Equipo Kern Pharma riduce drasticamente il vantaggio dei fuggitivi. Dopo lo scollinamento, con il vantaggio dei tre davanti ridotto drasticamente, c’è stata la caduta di Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), capace di tenere le ruote dei migliori anche sull’impegnativo Gpm, ma poi costretto al ritiro. Il vantaggio dei battistrada ormai ridotti ai soli Leknessund e Stannard è di una ventina di secondi e il loro destino sembra ormai segnato
Ai meno 23 la loro avventura finisce e l’ingresso nel circuito finale fa iniziare le grandi manovre finalizzate alla vittoria finale. Il primo passaggio sullo strappo che porterà dopo 11 km al traguardo vede l’allungo di Alexander Hajek (RedBull-Bora-hansgrohe). Si rivela un attacco senza fortuna, ma che sembra dare le mosse a coloro che ambiscono ad anticipare un arrivo di gruppo. La situazione rimane così per circa tutto l’ultimo giro, anche perchè è l’erta finale a essere considerata il terreno ideale per l’attacco decisivo. L’attacco viene portato dal leader della classifica Brandon McNulty (UAE Team Emirates), superato poco dopo da Fred Wright e da Edoardo Zambanini, entrambi della Bahrain-Victorious. È però Tobias Lund Andresen (Dsm-Firmenich PostNL) ad avere la meglio e ad andare a cogliere il successo di tappa davanti all’italiano, capace di tenere le sue ruote. Staccato di 3″, Odd Christian Eiking (Uno-X Mobility) regola nell’ordine Fred Wright (Bahrain – Victorious), Pablo Castrillo (Equipo Kern Pharma), Brandon McNulty (UAE Team Emirates), Warren Barguil (Team dsm-firmenich PostNL), Frederik Wandahl (Red Bull – BORA – hansgrohe) e Anders Foldager (Team Jayco AlUla). Staccato di 7″ si è piazzato in undicesima posizione Mattia Bais (Team Polti Kometa).
Questa tappa ha apportato piccole modifiche alla classifica generale, dove in prima posizione si trova sempre McNulty con un vantaggio di 25” su Lund Andresen, che fa un salto in avanti di 3 posizioni. Terzo a 31″ Edoardo Zambanini che ha, invece, guadagnato 10 posizioni.
Oggi era prevista la tappa più lunga del programma, ma a causa di alcune strade allagate nella prima parte di gara gli organizzatori sono stati costretti a spostare la partenza da Ozalj a Bosiljevo. Rimane immutato l’arrivo a Karlovac, anche se il taglio ha prodotto una concreta riduzione del chilometraggio, passato dai previsti 167 a 100,5. Rimangono immutate le caratteristiche del tracciato che dovrebbe premiare le ruote veloci.

Mario Prato

Il danese Tobias Lund Andresen vince la tappa regina del Giro di Croazia (foto Sport-IT)

Il danese Tobias Lund Andresen vince la tappa regina del Giro di Croazia (foto Sport-IT)

JASPER PHILIPSEN VINCE LO SPARKASSEN MUNSTERLAND GIRO

ottobre 4, 2024 by Redazione  
Filed under News

La semiclassica tedesca, giunta alla sua 18° edizione, vede la vittoria del velocista belga che batte in volata Jordi Meeus (Team Red Bull Bora Hansgrohe) e Milan Fretin (Team Cofidis). Matteo Trentin (Team Q36.5 Pro Cycling), primo degli italiani, non fa meglio dell’undicesimo posto

Lo Sparkassen Münsterland Giro giunge alla sua 18° edizione e vede nell’albo d’oro alcuni dei velocisti più forti dell’ultimo decennio come Marcel Kittel, Andre Greipel, Tom Boonen, John Degenkolb, Sam Bennett, Mark Cavendish ed Olav Kooij. La volata sembra anche quest’anno più che probabile ed a darsi battaglia saranno, tra gli altri, Jasper Philipsen (Team Alpecin Deceuninck), Arnaud De Lie (Team Lorro Dstny), Pascal Ackermann (Team Israel Premier Tech), Biniam Girmay (Team Intermarchè Wanty), Jordi Meeus (Team Red Bull Bora Hansgrohe), Fabio Jakobsen (Team DSM – Firmenich PostNL), Milan Fretin (Team Cofidis), ecc. ecc. Si parte da Haltern Am See e si arriva a Münster dopo 202 km su un percorso quasi completamente pianeggiante. Soltanto la parte centrale è un po’ movimentata con le doppie scalate del Coesfelder Berg e del Daruper Berg, due salitelle che misurano poco meno di 1 km. La corsa è stata caratterizzata dalla fuga di sette ciclisti ovvero Jannik Steimle (Team Q36.5 Pro Cycling), Tosh van der Sande (Team Visma Lease a Bike), Arno Claeys (Team Flanders Baloise), Luca Dreßler (Team Lotto Kern-Haus PSD Bank), Sebastian Niehues (REMBE Pro Cycling Team Sauerland), Jarno Grixa (Team P&S Metalltechnik Benotti) ed Adrien Marie (TDT Unibet Cycling Team). Il vantaggio massimo della fuga si registrava intorno al km 30, quanto i sette battistrada avevano circa 3 minuti di vantaggio sul gruppo inseguitore, tirato dagli uomini dell’Alpecin Deceuninck, dell’Intermarchè Wanty e della DSM Firmenich PostNL. La fuga iniziava a perdere terreno sul gruppo inseguitore dopo la parte centrale vallonata, nella quale si staccavano Grixa, Claeys e Niehues. Il gruppo riprendeva la fuga a poco più di 20 km dalla conclusione. Era ormai scontata la volata che però non avrebbe visto tra i partecipanti Jakobsen, staccatosi a circa 30 km dall’arrivo e la cui stagione non può che definirsi deludente. Philipsen, ben assistito dai suoi compagni, lanciava lo sprint e l’unico a tenergli testa era Meeus il quale però doveva arrendersi alla progressione finale del ciclista belga che otteneva la sua prima vittoria nella semiclassica tedesca. In terza posizione si piazzava Fretin mentre chiudevano la top five Girmay in quarta posizione e Max Walscheid (Team Jayco AlUla) in quinta posizione. Matteo Trentin (Team Q36.5 Pro Cycling) era il primo ciclista italiano all’arrivo e chiudeva in undicesima posizione. Philipsen torna alla vittoria dopo più di un mese e precisamente dalla quarta tappa del Renewi Tour che si aggiudicò lo scorso 31 Agosto. Il ciclista belga chiuderà la stagione, a meno di cambiamenti di programma, domenica 6 Ottobre quando disputerà la Parigi – Tours, altra corsa che si adatta alle sue caratteristiche.

Antonio Scarfone

Jasper Philipsen vince lo Sparkassen Munsterland Giro 2024 (foto: Getty Images)

Jasper Philipsen vince lo Sparkassen Munsterland Giro 2024 (foto: Getty Images)

CRO RACE 2024: COLPO MCNULTY! PER L’AMERICANO TAPPA E MAGLIA IN UNA FRAZIONE ACCORCIATA PER IL FORTE VENTO

ottobre 3, 2024 by Redazione  
Filed under News

La terza tappa, accorciata a soli 89,5 Km, ha visto il successo in solitario dello statunitense Brandon McNulty. Il primo gruppetto inseguitore è stato regolato da Arrieta su Lud Andresen, Ganna e gli altri. Sesta piazza per Maestri. Con il successo odierno il portacolori della UAE Team Emirates balza in vetta alla classifica.

La terza tappa della CRO Race 2024 ha avuto due protagonisti assoluti. Il primo in negativo è stato il vento che ha costretto gli organizzatori a spostare la partenza da Otočac a Novi, tagliendo ben 65 Km al tracciato prestabilito. Il secondo, decisamente in positivo, è stata l’impresa di Brandon McNulty (UAE Team Emirates) che, dopo aver raggiunto il fuggitivo Kim Heiduk (Ineos Grenadiers) quando mancavano 51 km al termine, è rimasto da solo dopo circa una decina di chilometri. Lo statunitense non si è, però, scoraggiato e ha continuato l’azione, nonostante una foratura e l’inseguimento portato da alcuni team. L’ingresso nel circuito finale, dove sono stati presi i tempi di gara sempre a causa del maltempo, è stato però trionfale per il corridore della UAE, così come il passare solitario sotto la linea del traguardo.
Il primo gruppetto inseguitore, formato da una quindicina di elementi, è arrivato ad Abbazia dopo 34”, con Igor Arrieta, compagno di squadra del vincitore, a precedere nell’ordine Tobias Lund Andresen (Team dsm-firmenich PostNL), Filippo Ganna (INEOS Grenadiers), Sakarias Koller Løland (Uno-X Mobility), Mirco Maestri (Team Polti Kometa), Pier-André Côté (Israel Premier Tech Academy), Warren Barguil (Team dsm-firmenich PostNL), Pablo Castrillo (Equipo Kern Pharma) e l’ex fuggitivo Heiduk.
In chiave classifica generale il vincitore odierno balza al comando e precede l’italiano Giovanni Lonardi (Team Polti Kometa) di 30″ e Andresen di 36″. Lombardi mantiene, invece, la leadership nella classifica a punti.
Domani, meteo permettendo, si disputerà la Veglia – Albona di 160.5 Km. Il tracciato riprende in parte quello della medesima tappa frazione disputata un anno fa vinta e vinta dallo sloveno Matej Mohorič. Ben poca sarà la pianura, anche se la salita più impegnativa , quella di Poklon (11,5 km al 5,8%), terminerà ai -56. La conseguente discesa porterà alla salita di Nedescina, che precede il circuito finale disegnato attorno ad Albona. e caratterizzato da uno strappo di 2000 metri da percorrere 2 volte, l’ultima come arrivo di tappa.

Mario Prato

McNulty vince la smozzicata tappa di Abbazia (foto Sport-IT)

McNulty vince la "smozzicata" tappa di Abbazia (foto Sport-IT)

CRO RACE 2024: MOLANO CONQUISTA LA SECONDA TAPPA, LONARDI NUOVO LEADER

ottobre 3, 2024 by Redazione  
Filed under News

Successo in volata di Sebastian Molano davanti a Lonardi e Welsford. Grazie al piazzamento odierno Lonardi sale in vetta alla generale. Nella TopTen di giornata anche Buratti, Zambanini e Maestri.

La Zaravecchia – Novaglia di 114.5 Km ha visto primeggiare il velocista colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) davanti all’italiano Giovanni Lonardi (Team Polti Kometa) e all’australiano Sam Welsford (Red Bull – BORA – hansgrohe), che salgono con lui sul podio di giornata. Grazie al piazzamento in seconda posizione, esattamente come ieri, Lonardi ha scalzato dalla vetta della classifica generale e da quella a punti il vincitore della prima tappa Alexander Kristoff (Uno-X Mobility), oggi quinto dietro all’italiano Nicolò Buratti (Bahrain – Victorious), piazzatosi ai piedi del podio. Completano la topten di giornata nell’ordine Pavel Bittner (Team dsm-firmenich PostNL), Edoardo Zambanini (Bahrain – Victorious), Mirco Maestri (Team Polti Kometa), Javier Serrano (Team Polti Kometa) e Ben Turner (INEOS Grenadiers).
La corsa odierna – nonostante il percorso favorisse, come poi è stato, le ruote veloci – è stata molto combattuta. I primi a tentare la fortuna fin dalle primissime fasi di gara sono stati Nicolas Kojkovic (Adria Mobil), Dan Andreij Tomsic (Ljubljana Gusto Santic), Maksymilian Radosz (Mazowsze Serce Polski), Alex van der Tuuk (Metec-Solarwatt p/b Mantel) e Piotr Pekala (Santic-Wibatech). Il quintetto viene tenuto sempre abbastanza sotto controllo dal plotone e il loro vantaggio non riusce mai a decollare. Dopo il primo GPM di giorntata la fuga è così già morta e sepolta. Tentano successivamente la sortita Kim Heiduk (Ineos), Paweł Bernas (Mazowsze Serce Polski) e Daniel Turek (ATT Investments), ma anche per loro non c’è molta fortuna. Con una cinquantina di chilometri ancora da percorrere per arrivare al traguardo è la volta del tentativo di Jakub Kaczmarek (Mazowsze Serce Polski) e Casper van der Woude (Metec – Solarwatt p/b Mantel). Questa coppia riesce a far aumentare meglio dei tentativi precedenti il gap che la divide del plotone, finchè in testa al gruppo inseguitore non si è piazzato il blocco INEOS Grenadiers, con Filippo Ganna come locomotiva, che riporta i due fuggiaschi a più miti consigli e neutralizza la fuga. Prima della ormai scontata volata finale c’è stato il tentativo – neanche tanto velleitario – di Pablo Castrillo (Kern Pharma), che ha ottenuto il solo risultato di scombussolare temporaneamente i piani delle squadre delle ruote veloci. Il tempo di raccogliere le idee e di rioganizzarsi e anche il tentativo dello spagnolo è neutralizzato; si va così verso la volata che ha premiato il colombiano Molano.
Grazie a due piazzamenti in due giorni Lonardi è balzato in vetta alla classifica generale e in quella a punti. Nella prima è seguito a due secondi da Kristoff e a sei secondi da Cyrus Monk (Q36.5 Pro Cycling Team), salito sul podio parziale in virtù degli abbuoni conquistati nei traguardi intermedi di ieri ed oggi. Nella classifica a punti precede sempre il norvegese, mentre la terza piazza è occupata dal vincitore odierno Molano.
Ora la terza tappa da Otočac ad Abbazia di 154 chilometri potrebbe riservare qualche sorpresa in più. La prima metà gara è caratterizzata dalla presenza dei GPM di Vratnik e Bribir. La seconda, invece, non presenta grosse difficoltà ma un continuo saliscendi che proseguirà anche nel circuito finale. Al suo interno da segnalare un muro di 500 metri all’11% che dovrà essere ripetuto due volte, l’ultima a soli 4 Km dal traguardo: potrebbe diventare un buon trampolino di lancio per i finisseur e quasi certamente cambierà i connotati del leader della corsa croata.

Mario Prato

Il colombiano Molano vince la seconda tappa della Cro Race (foto X - UAE Team Emirates)

Il colombiano Molano vince la seconda tappa della Cro Race (foto X - UAE Team Emirates)

CRO RACE 2024: LA PRIMA TAPPA È DI KRISTOFF CON MOLTA ITALIA SUL PODIO

ottobre 2, 2024 by Redazione  
Filed under News

La tappa inaugurale della corsa a tappe croata è andata al norvegese Alexander Kristoff. Il portacolori della Uno-X Mobility si è messo alle spalle gli italiani Giovanni Lonardi e Alberto Bruttomesso. Per l’esperto velocista norvegese il successo odierno gli è valso la leadership sia nella classifica generale, sia in quella a punti.

Ha preso il via oggi la CRO Race, corsa a tappe croata articolata su 6 tappe. L’onore di dare le mosse alla manifestazione è toccata alla Vodice – Sinj di 162.5 km, tappa che non presentava particolari difficoltà altimetriche e che, come facilmente ipotizzabile, si è conclusa in volata. Il successo è andato ad una vecchia volpe delle volate, quel Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) che, nonostante i 37 anni festeggiati a luglio – non ha perso la voglia di dire la sua nelle volate a ranghi compatti. Alle spalle del norvegese si sono piazzati nell’ordine Giovanni Lonardi (Team Polti Kometa), Alberto Bruttomesso (Bahrain – Victorious), Anders Foldager (Team Jayco AlUla), Elia Viviani (INEOS Grenadiers), Oded Kogut (Israel – Premier Tech), Jordy Bouts (TDT – Unibet Cycling Team), Sam Welsford (Red Bull – BORA – hansgrohe), Javier Serrano (Team Polti Kometa) e Marcin Budziński (Mazowsze Serce Polski) a completare la TopTen. Prime della convulsa volata (alcune ruote veloci (Kristoff fra tutti) erano rimaste senza compagni e quindi si sono industriate a seguire le ruote altrui), la tappa è stata caratterizzata da una fuga a 5 nata intorno ai meno 139. Ad animarla sono stati Jokin Murguialday (Caja Rural), Francisco Muñoz (Polti Kometa), Filip Řeha (ATT Investments), Cyrus Monk (Q36.5 Pro Cycling) e Axel van der Tuuk (Mtec-SOLARWATT). I 5 guadagnano anche un discreto vantaggio prima di vedere il gruzzoletto cominciare a diminuire.
A complicare loro le cose ci si mette anche la sfortuna, quando la bicicletta di Muñoz perde aderenza a causa della ghiaia presente sulla sede stradale, con conseguente caduta che coinvolge anche Řeha (costretto al ritiro) e Murguialday, lasciando i soli Monk e Van der Tuuk a proseguire l’azione. Muñoz e Murguialday, una volta risaliti in sella, riescono a riportarsi sui battistrada, ma ormai il destino della fuga è segnato. Il plotone si è, infatti, organizzato per portare le ruote veloci a giocarsi la prima tappa della CRO Race.
Kristoff, leader delle due classifiche principali (generale e a punti), difenderà la sua leadership già nella seconda giornata di gara, nella quale è in programma la Zaravecchia – Novaglia di 114.5 Km. La tappa presenta un semplice GPM nella prima metà di gara, mentre negli ultimi 25 chilometri si affronteranno la breve salita di Pag e un altro strappetto, quest’ultimo piazzato ai -15 dall’arrivo. Anche in questo caso, è facile immaginare un arrivo a ranghi compatti.

Mario Prato

Kristoff vince la prima tappa della corsa croata (www.ferata.hr)

Kristoff vince la prima tappa della corsa croata (www.ferata.hr)

BINCHE CHIMAY BINCHE, RISPUNTA DE LIE

ottobre 1, 2024 by Redazione  
Filed under News

Arnaud De Lie vince la classica autunnale del pavé davanti a Girmay e Fretin

Classica sul pavé ma in autunno, nella regione della Wallonia belga. La fuga evade presto al mattino, composta da Michiel Coppens (Cofidis), Michael Schwarzmann (Israel-Premier Tech), Iker Mintegi (Euskaltel-Euskadi), Stijn Appel (Beat), Adrien Maire (TDT-Unibet) e Rindert Buiter (VolkerWessels). Il gruppo lascia fare il sestetto al comando, fra i quali non figurano nomi particolarmente pericolosi per le sorti della corsa.
Corsa che per l’appunto rientra a ranghi compatti presto, forse anche troppo, a meno di 50 km dalla conclusione: questo permette nuovi tentativi di fuoriuscita come quello di un buon Alessandro Covi (UAE Team Emirates), seguito dal danese Andreas Stokbro (TDT-Unibet) ai quali successivamente si unisce il connazionale rossocrociato Magnus Cort Nielsen (Uno-X Mobility). I tre procedono spediti ma il gruppo questa volta comprende il pericolo e la qualità del terzetto e non lascia mai più di una manciata di secondi di margine ai battistrada.
È la Alpecin ad incaricarsi delle operazioni di rincorsa e chiusura, con esito positivo quando alla bandiera scacchi mancano 5km: può dunque partire la volata di gruppo per la vittoria finale e il più lesto ad imporsi è un imperioso Arnaud De Lie (Lotto Dstny), davanti a Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e Milan Fretin (Cofidis). Solo quarto il favorito di giornata Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck).

Lorenzo Alessandri

Arnaud De Lie imperioso sul traguardo di Binche. Photo Credit: Getty Images

Arnaud De Lie imperioso sul traguardo di Binche. Photo Credit: Getty Images

­ELOGIO DELLA PAZZIA: POGACAR VESTE L’IRIDE

settembre 29, 2024 by Redazione  
Filed under News

Con un attacco partito a 100 Km dalla conclusione, Tadej Pogacar conquista il campionato mondiale di Zurigo e veste la maglia iridata. Come al solito, gli è bastato prendere qualche metro per involarsi definitivamente verso la vittoria. Lo sloveno percorre gli ultimi 50 km in solitudine e gestisce molto bene anche il momento di difficioltà vissuto tra l’inizio e la metà dell’ultimo giro.

Il titolo del capolavoro di Erasmo da Rotterdam calza a pennello per descrivere l’impresa con la quale il fuoriclasse sloveno va a conquistare il penultimo obbiettivo di una stagione trionfale.
La distanza dalla quale Tadej Pogacar ha lanciato l’attacco decisivo ha dell’incredibile, sia con riferimento alle tattiche del ciclismo moderno, sia in relazione al tipo di gara che non favoriva certo un’idea del genere.
Quando è pertito all’attacco lo sloveno il Belgio e l’Olanda, le formazioni dei più temibili rivali, avevano ancora diversi uomini da utilizzare nell’inseguimento, anche se poi si sono sfladate abbastanza rapidamente.
Remco Evenepoel, che aveva dalla sua parte un percorso adatto alle sue caratteristiche, ha subito una severa lezione, è sembrato molto nervoso ed è rimasto fuori dal podio.
Pogacar ha ricevuto il prezioso aiuto del compagno Jan Tratnik, che lo ha riportato in testa alla corsa mentre non ha ricevuto grande aiuto nei chilometri percorsi in coppia con il francese Pavel Sivakov.
Nell’ultimo giro, quando alle sue spalle si sono accese le polveri, lo sloveno ha perso rapidamente buona parte del vantaggio ed è sembrato comunque abbastanza provato. Nel finale, però, si è ripreso e ha ritrovato energie anche psicolcogiche, favorito dalle schermaglie alle sue spalle di avversari che si erano rassegnati a darsi battaglia per le posizioni più basse del podio.
Quel che è certo è che quest’oggi è andato in scena un grande spettacolo che gli appasionati di ciclsimo non dimenticheranno molto facilmente.
Pogacar ha sinora centrato tutti gli obiettivi di stagione, forse con l’unica eccezione della Sanremo, e si è dimostrato nettamente il più forte sia nelle corse di un giorno, sia nei grandi giri.
I paragoni con Eddy Merckx non possono più essere considerati irriverenti, visto che anche l’obiettivo di vincere nello stesso anno Giro, Tour e Mondiale è stato centrato.
Per quanto riguarda la tattica, come al solito Pogacar ha preso venti metri sugli avversari, che lo hanno rivisto dopo il traguardo. Dopo aver guadagnato in un batter d’occhio venti secondi, lo sloveno ha a lungo viaggiato con un vantaggio stabile che si alzava molto lentamente solo in certi momento del percorso, quando Pogacar cercava di rilanciare il ritmo.
Il problema con il neoiridato è che, quando perdi il contatto visivo risulta poi impossibile andare a ricucire il gap, perché il fuoriclasse sloveno riesce a mantenere un ritmo elevatissimo.
La distanza da cui il neocampione del mondo ha lanciato l’attacco è stata siderale; sinora il record spettava alla Strade Bianche di quest’anno, con l’attacco sferrato sul tratto di Monte Sante Marie a 85 km dalla conclusione, record superato appunto oggi dall’azione lanciata quando mancavano 100 Km tondi tondi e quando tutti ritenevano che l’attacco decisivo sarebbe partito nell’ultimo giro o, al limite, alla penultima tornata.
Il tracciato, molto tortuoso e con vari strappi, sicuramente non era favorevole ai rientri come un tracciato pianeggiante, tuttavia i molti chilometri in solitaria in una corsa di 270 km si sono fatti certamente sentire, tanto che anche Pogacar, nell’ultimo giro, ha accusato un po’ la fatica perdendo molti secondi quando sono partiti gli attacchi per le medaglie.
La corsa parte subito forte e, dopo una consueta fase concitata, si forma una fuga a sei con Silvan Dillier (Svizzera), Luc Wirtgen (Lussemburgo), Piotr Pekala (Polonia), Rui Oliveira (Portogallo) e Tobias Foss (Norvegia); alle loro spalle viaggiavano isolati Marcus Pajur (Estonia), Simon Geschk (Germania) e Roberto Carlos González (Panama), mentre più dietro il gruppo era tirato dalla Slovenia.
In questa prima fase di gara da segnalare i ritiri di Lucian Alaphilippe (Francia), Joao Almeida (Portogallo) e Mikel Landa (Spagna).
Il primo scossone avviene nel terzo giro del circuito, quando partono al contrattacco Jay Vine (Australia), Laurens De Plus (Belgio), Jan Tratnik (Slovenia), Mattia Cattaneo (Italia), Magnus Cort (Danimarca), Pavel Sivakov (Francia), Stephen Williams (Gran Bretagna), Kevin Vermaerke (Stati Uniti), Johannes Staune-Mittet (Norvegia) e Florian Lipowitz (Germania), che raggiungono i battistrada sulla salita della Zürichbergstrasse.
In gruppo c’è un po’ di inquietudine, con alcuni scatti che rendono complesso controllare la corsa ed è a quel punto, ai 100 dall’arrivo, che attacca Pogacar, al quale si accodano Quinn Simmons (USA) e il nostro Andrea Bagioli, che sono però costretti cedere nel giro di pochi minuti. Lo sloveno trova sulla strada Tratnik, nel frattempo staccato dal gruppo di testa per attendere il connazionale. I due si riportano quindi sulla testa della corsa abbastanza agevolmente e l’aiuto di Tratnik permette a Pogacar di tirare il fiato dopo l’allungo per staccare gli avversari.
Nel gruppo di testa, ovviamente, nessuno vuole tirare e quindi è ancora Tratnik a tenere alta l’andatura sino al successivo passaggio sulla Zürichbergstrasse, quando Pogacar dà una ulteriore accelerata staccando tutti, eccetto un pimpante Pavel Sivakov. Il vantaggio sul gruppo, che nel frattempo perde elementi, è di poco inferiore a 40 secondi.
Il ritmo degli uomini di Remco Evenepoel (Belgio) – nello specifico Tim Wellens, Tiesj Benoot e Maxim Van Gils – non è sufficiente perché la coppia davanti continua a guadagnare terreno, cosa che spinge Evenepoel ad accelerare in prima persona. L’unico risultato che ottiene l’olimpionico è quello di polverizzare la propria squadra, evidentemente non all’altezza, e di ridurre il gruppo ad un drappello di uomini che si scattano in faccia senza criterio, favorendo tra l’altro i due di testa, che viaggiano spediti.
Dalla girandola di scatti si avvantaggiano Ben Healy (Irlanda) e Toms Skujins (Lettonia), che riescono a prendere un buon vantaggio sul gruppo e a mantenere un distacco nell’ordine dei 40/50 secondi da Pogacar che, nel frattempo, si è liberato della compagnia di uno stremato Sivakov al penultimo passaggio dalla Zürichbergstrasse, a 50 Km dalla conclusione.
Al passaggio dal traguardo suona la campana dell’ultimo giro con Pogacar che transita con un minuto di vantaggio su Healy e Skujins e 1′27″ su Simmons, Roger Adrià ed Enric Mas (Spagna), Romain Bardet e David Gaudu (Francia), Ben O’Connor (Australia), Marc Hirschi (Svizzera), Mathias Vacek (Repubblica Ceca), Oscar Onley (Gran Bretagna), Bauke Mollema e Mathieu van der Poel (Paesi Bassi), con quest’ultimo che aveva provato invano a riportarsi sulla coppia di contrattaccanti.
Nel corso dell’ultimo giro Pogacar comincia ad accusare la fatica e da dietro si riavvicinano, anche perché inizia la lotta per il podio, con Hirschi che in casa vuole far bella figura e, insieme a Mas, va a chiudere sulla coppia Healy-Skujins. Dietro non ci stanno e così Evenepoel, Van der Poel e O’Connor si riportano sui quattro.
Mentre Pogacar, ripresosi dal momento di difficoltà, viaggia verso la vittoria dietro provano staccarsi a vicenda ed è O’Connor a cogliere l’attimo giusto per aggiudicarsi il secondo gradino del podio a 34 secondi dal vincitore, mentre gli altri se la giocano allo sprint, con Van der Poel che mette la ruota davanti a Skujins ed Evenepoel.
Quest’ultimo è apparso appannato e non solo non ha seguito Pogacar – cosa che in sé poteva starci, visto che lo sloveno è partito da molto distante e la sua azione era obiettivamente molto rischiosa – ma soprattutto non è riuscito mai a mettere in difficoltà gli avversari su un terreno che gli era comunque favorevole; inoltre nel finale è apparso piuttosto stanco, tanto da rimanere fuori dal podio.
Van der Poel, invece, ha conquistato la medaglia di bronzo regolando il gruppetto allo sprint dopo aver provato vari allunghi non andati in porto e dopo aver fallito l’inseguimento solitario lanciato a Skujins ed Healy. In questo senso, comunque, l’olandese può essere soddisfatto perché, nonostante i suoi tentativi falliti, è riuscito a mantenere la lucidità per fare un buon sprint al termine di una gara lunghissima e agguantare l’ultima medaglia a disposizione.
Nella lotta si è inserito molto bene O’Connor che, zitto zitto, è restato con il gruppetto dei più immediati inseguitori ed ai 2000 metri ha trovato l’allungo giusto.
Sono, purtroppo, andati male gli italiani. Mattia Cattaneo si è inserito nella fuga iniziale, Bagioli ha tentato per pochi minuti di seguire Pogacar, mentre Giulio Ciccone ha provato alcuni effimeri allunghi sugli strappi e alla fine è risultato il miglior azzurro, venticinquesimo con un ritardo di 6′36″.
Dopo questa splendida gara e dopo il trittico lombardo che verrà disputato tra il 6 e l’8 ottobre, manca ancora l’ultima monumento della stagione nella quale è prevedibile che il campione del mondo sarà ancora protagonista, avendo vinto le ultime 3 edizioni. Appuntamento dunque per sabato 12 ottobre, quando andrà in scena la 118a edizione del Giro di Lombardia.

Benedetto Ciccarone

Tadej Pogacar arraffa anche il mondiale nella sua fantastica stagione 2024 (Photo by FABRICE COFFRINI/AFP via Getty Images)

Tadej Pogacar arraffa anche il mondiale nella sua fantastica stagione 2024 (Photo by FABRICE COFFRINI/AFP via Getty Images)

MONDIALI, BIS DI LOTTE KOPECKY TRA LE DONNE ELITE ED ELISA LONGO BORGHINI E’ TERZA, PIETERSE VINCE IL TITOLO UNDER 23.

settembre 28, 2024 by Redazione  
Filed under News

La fuoriclasse belga si conferma campionessa del mondo Elite grazie allo sprint vincente su una sorprendente Chloe Dygert (Stati Uniti) ed Elisa Longo Borghini, al terzo bronzo iridato in carriera. Otto anni dopo Doha non ci sono neerlandesi sul podio nella massima categoria, che però si riscattano con il successo Under 23 di Puck Pieterse.

Il Mondiale Donne Elite è ancora di Lotte Kopecky, non in solitaria come un anno fa a Glasgow, ma in volata ristretta tra sei atlete, al termine di una corsa incertissima fino all’ultimo istante. La campionessa belga era data come superfavorita insieme all’olandese Demi Vollering e a Elisa Longo Borghini e non ha deluso le aspettative della vigilia. Ottima la prova dell’azzurra di Ornavasso, capitana unica della nazionale italiana e molto attiva nella tornata finale.
La gara è iniziata con il minuto di raccoglimento in memoria di Muriel Furrer, la sfortunata juniores svizzera deceduta ieri a causa di un terribile incidente nella gara di giovedì mattina. La squadra elvetica si è radunata in prima fila e la commozione era molto forte, come testimoniano le lacrime delle stesse atlete rosso-crociate. Si è poi partiti e ancora una volta la pioggia ha contraddistinto tutta la corsa. Pronti via e scattano in tre Caroline Baur (Svizzera), Sara Martin (Spagna) e Nina Berton (Lussemburgo), mentre si susseguono le cadute a causa della strada viscida.
Il terzetto viene ripreso dopo circa cinquanta chilometri, quando si fanno già vedere alcune big come Riejanne Markus (Paesi Bassi), Justine Ghekiere (Belgio) e Niamh Fisher – Black (Nuova Zelanda). Ai -81 si forma un gruppetto di undici atlete, tra le quali c’è la trevigiana Soraya Paladin: la nazionale neerlandese è in superiorità avendo in fuga l’ex campionessa europea Mischa Bredewold con la Markus. La serie di scatti è infinita man mano che l’arrivo si avvicinava e infine restano in quattro all’inizio dell’ultimo giro – la Markus, la connazionale Marianne Vos, la belga Justine Ghekiere e l’australiana Ruby Roseman–Gannon – con un minuto di vantaggio. Sull’ultimo passaggio sulla salita della Bergstrasse le inseguitrici riescono a recuperare tutto il margine di ritardo ed Elisa Longo Borghini si dimostra una delle più attive. Inizialmente la belga Lotte Kopecky e la statunitense Chloe Dygert si staccano andando del proprio passo e con l’azzurra restano la Roseman–Gannon, la Ghiekiere e la Vollering. Annaspano, invece, la Vos e la Markus facendo una sorta di elastico nel tratto più vallonato del circuito.
Sull’ultimo strappetto ci riprova Elisa e sembra l’azione buona, che dura però solo per un chilometro e mezzo. C’è la discesa verso il lungolago di Zurigo e sono in quattro davanti, che però si fanno riacciuffare dalla Roseman-Gannon e dalla Dygert. Parte la volata e la prima a sprintare è la Longo Borghini, ma la potenza della Kopecky è troppa per tutte le altre e arriva il bis consecutivo per la belga. E’ un’impresa che non si vedeva dalle stagioni 2012-2013, quando Marianne Vos a Firenze confermò il titolo campionessa mondiale conquistato un anno prima a Valkenburg. Ottima medaglia di bronzo per Elisa Longo Borghini, la terza in carriera nella rassegna iridata per la campionessa di Ornavasso, vincitrice quest’anno del Giro delle Fiandre, della Freccia del Brabante e del Giro d’Italia Women.
Nella stessa gara è stata assegnata anche la maglia iridata per la categoria Under 23 e ad aggiudicarsela è stata Puck Pieterse (Paesi Bassi) davanti a Neve Bradbury (Australia) e Antonia Niedermaier (Germania).
A fine corsa Lotte Kopecky ha dedicato la vittoria a Muriel Furrer: “Prima di tutto voglio omaggiare una giovane atleta che da ieri non c’è più. Sono notizie che non vorremmo mai sentire, sono molto vicina alla sua famiglia, ai suoi cari e alla squadra svizzera.”
Domani è in programma il gran finale con la gara su strada Elite maschile: si parte da Winterthur per arrivare a Zurigo dopo 273.9 km. Sul durissimo tracciato sul quale si gareggiaato negli scorsi giorni i grandi favoriti sono il vincitore di Giro e Tour Tadej Pogacar e il belga bi-campione olimpico Remco Evenepoel. L’Italia schiererà come capitano Antonio Tiberi, affiancato da Andrea Bagiolli, Diego Ulissi, Mattia Cattaneo, Giulio Ciccone, Lorenzo Rota, Edoardo Zambanini e Filippo Zana, seguiti in ammiraglia dal Commissario Tecnico Daniele Bennati.

Andrea Giorgini

La belga Lotte Kopecky vince per la seconda volta in carriera il mondiale (Photo by FABRICE COFFRINI/AFP via Getty Images)

La belga Lotte Kopecky vince per la seconda volta in carriera il mondiale (Photo by FABRICE COFFRINI/AFP via Getty Images)

MONDIALI UNDER 23, E’ BEHRENS IL NUOVO RE

settembre 27, 2024 by Redazione  
Filed under News

Sulle strade di Zurigo è la Germania a salire sul più alto gradino del podio nella gara maschile degli Under 23; Niklas Behrens è il nuovo campione del mondo grazie alla volata a due vinta contro lo slovacco Svrcek, che si prende l’argento. Bronzo per Alec Segaert (Belgio), ma tra i protagonisti ci sono anche Giulio Pellizzari e Jan Christen, con lo svizzero che avrebbe potuto dedicare qualcosa a Muriel Furrer, la sfortunata diciottenne elvetica deceduta a causa di una brutta caduta nella gara in linea di giovedì mattina.

Gioisce la Germania con Niklas Behrens, un colosso di 195 centimetri nato a Brema che è riuscito a imporsi sulle strade di Zurigo al Campionato del Mondo Under 23 maschile. Il tedesco della Lidl-Trek Future Racing ha avuto la meglio in un bellissimo duello finale con Martin Svrcek (Slovacchia), dopo che i due sono stati a lungo all’inseguimento di Jan Christen, il vero fuggitivo della corsa. L’azione dello svizzero della UAE Team Emirates è nata sulle rampe di Bergstrasse al penultimo giro di gara e al suo inseguimento si era portato Giulio Pellizzari. Nulla da fare per l’azzurro, raggiunto dal gruppetto inseguitore e poi staccato nella tornata successiva.

L’elvetico a un certo punto sembrava avere la strada spianata verso il trionfo in solitaria, dando un sorriso alla squadra nazionale di casa, funestata dal lutto per la perdita tragica di Muriel Furrer, caduta tragicamente nella gara juniores femminile di giovedì mattina. La diciottenne era stata immediatamente soccorsa ed elitrasportata in ospedale per essere immediatamente operata, ma le ferite ed i traumi non le hanno lasciato scampo e la notizia è uscita nel primo pomeriggio di oggi con un comunicato pubblicato dall’UCI.

Tornando alla corsa Under 23 è la nazionale belga ad accorciare il gap su Christen grazie al forcing di Jarno Vidar, recente vincitore del Giro Next Gen. La sua azione fa, però, perdere terreno ad Alec Segaert, capitano della sua nazionale, e comunque permette al drappello inseguitore di riprendere lo svizzero. Poco dopo c’è l’attacco di Behrens e Svrcek, che mollano la compagnia di Vidar, Isaac Del Toro (Messico) e soci puntando dritti verso l’arrivo. Non c’è reazione nel gruppetto e ciò permette il rientro di Segaert, che li sorpassa in tromba poco prima dell’ultimo chilometro. Nella volata che assegna l’oro Behrens è il più scaltro e si prende l’iride. Segaert arriva pochi secondi dopo per completare il podio.
Il Mondiale di Zurigo prosegue domani con la gara Elite/Under 23 femminile su strada: partenza da Uster e arrivo dopo 154 km. Il circuito finale verrà ripetuto quattro volte, dopo un tratto in linea di trenta chilometri.

Andrea Giorgini

 Niklas Behrens vince il mondiale under23 (foto Dario Belingheri/Getty Images)

Niklas Behrens vince il mondiale under23 (foto Dario Belingheri/Getty Images)

« Pagina precedentePagina successiva »