BOONEN METTE LA CILIEGINA AD UNA GAND SPETTACOLARE
marzo 28, 2011 by Redazione
Filed under 2) GAND - WEVELGEM, News
E’ stata una ridda di emozione l’ultima edizione della classica belga. Il continuo avvicendarsi delle situazioni di gara l’ha resa particolarmente appassionante agli occhi dei tifosi belgi che, si sa, hanno il palato fine. E’ andata a finire che si è arrivati comunque allo sprint, classica conclusione della Gand – Wevelgem, ma con un gruppo selezionato e privo dei velocisti più attesi. Tranne Boonen che non ha avuto nessuna difficoltà a regolare i più prossimi avversari, il primo dei quali è stato il nostro Bennati.
Foto copertina: la volata finale, con Boonen in pieno agone (foto Bettini)
L’edizione 2011 della Gand Wevelgem ha lasciato negli occhi dell’appassionato di ciclismo una serie di immagini che caratterizzano questo sport e che lo rendono così bello. Durante la corsa – specialmente quando mancavano una sessantina di km alla fine – si sono infatti mescolati continuamente scenari che l’hanno resa attraente e incerta fino alla linea del traguardo. In Belgio la variabilità del tempo accompagna spesso le gare ciclistiche ma, invece, questa volta è stata l’incertezza della corsa che, al contrario, ha animato una giornata meteorologicamente stabile. Pur nutrendo la sua fama di ‘sprinter classic’, includendo nella starting list diversi nomi ‘veloci’, la Gand Wevelgem comprendeva ai nastri di partenza anche uomini d’attacco, confermando in questo modo come tale corsa avrebbe potuto mantenere un andamento variegato. La fuga di giornata, ad esempio, già includeva un attaccante nato come Thomas Voeckler, al quale si univano Schmitz, Zingle, Timmer e Van Vooren. Il francese sembrava il più pimpante, tant’è che solo sul secondo passaggio del Monteberg alzava bandiera bianca mentre alle sue spalle facevano capolino Van Avermaet e Nuyens dopo un tentativo di un terzetto composto da Flecha, Boonen e Gilbert, abortito quasi subito. La corsa si animava quindi sull’ultimo passaggio del Kemmelberg, quando Sagan si lanciava deciso in testa. Alle sue spalle si creava un terzetto composto dal compagno di squadra Bodnar, Stannard e Sylvain Chavanel, che raggiungevano lo slovacco in discesa. A 35 km dalla fine i quattro in testa iniziavano ad aumentare il vantaggio sul gruppo, tirato a turno da BMC, Saxo, Omega Pharma e HTC, mentre la Quick Step nicchiava in sordina vista la presenza di Chavanel nel gruppo di testa. Il vantaggio massimo veniva segnato ai 26 Km dal termine, quando i quattro in testa riuscivano ad avere 42” sul gruppo. Una situazione simile a quanto visto ad Harelbeke il giorno prima, ma questa volta il gruppo decideva di aumentare il ritmo nell’impetuoso tentativo di risalita. Lo stesso Philippe Gilbert si metteva a tirare in testa , mentre una caduta con conseguente rallentamento metteva fuori gioco due nomi caldi per la vittoria finale come Hushovd e Cavendish. Si arrivava così ai meno 2 Km dall’arrivo con l’estremo tentativo di allungo di Stannard, con il gruppo ormai ad una decina di secondi di ritardo. A questo punto era proprio la Quick Step a prendere in mano le redini della corsa, visto che ormai Chavanel era stato risucchiato indietro insieme a Sagan e Bodnar. Era l’arrivo di un gruppo ristretto, dopo che anche l’inglese della Sky veniva raggiunto e superato ai 300 metri dal traguardo. Lo sprint vedeva così lo spunto vincente di Tom Boonen, che grazie ad una tattica di squadra ideale riusciva a imporsi su Bennati – finalmente uno squillo importante in una classica del nord per l’aretino della Leopard – e su Farrar.
Antonio Scarfone
SANREMO, CONTINUA IL DIGIUNO
marzo 20, 2011 by Redazione
Filed under 1) MILANO - SANREMO, Approfondimenti
Una delle più avvincenti Milano-Sanremo degli ultimi anni si conclude con la bella volata di Matthew Goss, nelle vesti di vice Cavendish. Deludono gli italiani, ancora a secco nelle grandi classiche dalla Freccia Vallone 2009. Solo la straordinaria prestazione di Scarponi e la convincente azione di Nibali sul Poggio riescono a risparmiare una figuraccia al ciclismo di casa nostra.
Ecco le pagelle de ilciclismo.it sull’edizione 2011 della “classicissima”
Foto copertina: la Sanremo vista da un tunnel ferroviario quasi anticipa il “cannocchiale” del nostro Francesco Gandolfi sui protagonisti dell’edizione 2011 della classicissima (foto Bettini)
Matthew Goss. Molto abile nel saper cogliere l’occasione che la sorte gli ha riservato. Con il suo capitano Cavendish fuori dai giochi, a causa della caduta che ha coinvolto Freire lungo la discesa delle Manie, l’australiano, superato indenne il Poggio, riesce a sfruttare i ‘battibecchi’ nel finale di corsa fra le primedonne e a battere tutti grazie ad uno sprint regale. Possiamo immaginare che, da oggi, i rapporti con Cavendish non saranno più gli stessi perché Goss reclamerà maggiori libertà in corsa (come già accaduto l’anno scorso con Greipel). Voto : 10
Fabian Cancellara. Una condotta di gara quasi anonima quella dello svizzero. Accenna un allungo nel finale, cercando di ripetere l’exploit del 2008, ma questa volta i suoi compagni di fuga lo marcano molto da vicino, non lasciandogli scampo. Si conferma formidabile discesista, ricucendo insieme a Nibali lo strappo da Van Avermaet (voto 9) lungo la discesa del Poggio. Nella volata finale riesce ad ottenere un ragguardevole secondo posto davanti a corridori più veloci di lui, segno questo di una condizione di forma eccellente. Voto : 8
Philippe Gilbert. Tutti si aspettavano un suo scatto sul Poggio ma, evidentemente, le gambe lo hanno tradito. Sul Poggio è suo il primo tentativo di ricucire lo strappo con il quartetto che si era avvantaggiato prima dell’imbocco della salita senza però riuscirci. Sul finale di gara prova ad anticipare la volata ma viene prontamente stoppato da Pozzato. Voto 7
Vincenzo Nibali. Nonostante le caratteristiche del percorso non gli si addicano, tenta di aggiudicarsi la corsa negli unici punti dove può far valere le sue doti. Porta la sua firma l’unico vero scatto sul Poggio e, terminato quest’ultimo con un leggero margine di vantaggio sul gruppo, prova a fare la differenza anche in discesa, disegnando le curve come solo lui sa fare. Voto : 8
Michele Scarponi. Uscito dalla Tirreno-Adriatico in grande condizione, recupera più di un minuto al gruppo di testa con una strepitosa azione solitaria sulla Cipressa. Rientrato nel gruppo principale, non riesce, dopo lo sforzo profuso lungo la salita di Costarainera, a scattare nuovamente sul Poggio. Tenta ancora di anticipare la volata negli ultimi 500 m ma inutilmente. Voto : 9
Filippo Pozzato. Spreca l’occasione di far sua, per la seconda volta in carriera, la Classicissima interpretando la gara in maniera a dir poco anonima. Spreme la squadra per tantissimi chilometri per poi non provare nemmeno un timido allungo e, cosa forse ancor più grave, non tenta neppure di lanciarsi nello sprint finale. L’unica nota positiva è stata l’attenta marcatura svolta nel finale nei confronti del rivale Gilbert. Voto : 5
Petacchi, Boonen. Entrambi hanno la fortuna di trovarsi nel gruppo che è uscito indenne dalla discesa delle Manie. Anche se il ritmo su Cipressa e Poggio non è elevato, non riescono a tenere le ruote del gruppetto che si giocherà il successo.
Voto : 4
Freire, Hushovd. I due corridori più attesi vengono messi fuori gioco dalle Manie. Lo spagnolo cade lungo la discesa mentre il campione del mondo addirittura prima dell’imbocco della salita. Entrambi tentano, grazie al supporto delle rispettive squadre, di organizzare l’inseguimento al gruppo di testa. Il tentativo di ricucire lo strappo sembra poter avere esito positivo ma la salita della Cipressa toglie loro ogni speranza. N.C.
Francesco Gandolfi
GOCCE DI GLORIA PER GOSS: RICOMINCIAMO DALLA “A” DI AUSTRALIA
marzo 19, 2011 by Redazione
Filed under 1) MILANO - SANREMO, News
La prima vittoria per un corridore australiano in una Sanremo selettiva come poche negli ultimi anni. L’unico velocista a sopravvivere fino alla fine, in un ristrettissimo gruppetto di otto atleti tra i quali – non a caso e a suo merito – è di gran lunga il più veloce. Decisive le cadute attorno alle Manie.
Foto copertina: soddisfazione sanremese per Matthew Harley Goss (foto Bettini)
La Pompeiana può aspettare. La Sanremo così com’è si dimostra una gara ancora in grado di regalare emozioni per ore ed ore, già a cento chilometri dall’arrivo, come poche altre competizioni nel ciclismo moderno. Il tempo magico della Sanremo, con il suo precipitare a spirale verso unità di tempo sempre più frammentate e decisive, riesce ancora ad avvolgerci in un incantesimo unico.
Il caso, si dirà. Il caso la fa da padrone, scombina i piani meglio intessuti, riscrive una storia già scritta. Ma il caso è il ciclismo, uno sport che nella sua versione “su strada” è aria e asfalto e cambiamento senza fine: specialmente in una corsa verso l’infinito, dal cuore profondo della pianura che non sa che cosa sia il mare alla salsedine che impregna le colline.
Così anche oggi il caso si concreta etimologicamente in caduta, e proprio mentre la tradizionale fuga del primo mattino – il campione giapponese Miyazawa a ricambiare l’omaggio che il mondo del ciclismo offre oggi al popolo nipponico, Sjimens, De Marchi, poi bravo a tenere duro in gruppo, Ignatiev, nel seguito utile al servizio di Pozzato – si trova col fiato corto sulle Manie, dietro l’altrettanto leggendario nervosismo della Sanremo miete vittime. Ci si accalca per trovare la collocazione migliore in vista di questa asperità, che raramente emette verdetti senza appello, ma che ben più spesso scrive con inchiostro simpatico la propria sentenza sui muscoli di chi deve recuperare: un inchiostro che ricompare spietato a siglare “fine” solo più tardi, sul Poggio, o perfino all’ultimo chilometro. Finisce per terra Hushovd, e più o meno la sua Sanremo finisce qui. Rientrerà, ma a giochi fatti.
Sulle rampe della salita è la Liquigas che come da programma impone un ritmo infernale, ulteriormente stuzzicato dalle stilettate di Grivko, Pozzovivo, Txurruka che improvvisano un’evasione di breve durata. Ma la ruota della sorte ha in programma un altro giro quando dalle Manie si scende: una spruzzata di pioggia, appena accennata (la più pericolosa come è ormai ritornello televisivo d’ordinanza), e Freire finisce a terra, quindi nel medesimo luogo abbandona ogni speranza anche Allan Davis. Ogni errore, alla Sanremo, è fatale. Il debito d’ossigeno in salita e ancor più nel successivo falsopiano, la tensione, i rivoli d’acqua che rigano qui e là la strada. Semplicemente la sfortuna? Quel tornante destrorso è la svolta di questa Sanremo.
Sì, perché il destino è solo per metà in mano alla sorte, l’altra metà spetta al nostro coraggio: e la Katusha e la BMC ne hanno da vendere. I quarantaquattro uomini rimasti a combattere in prima linea non si mettono “in fila per tre”, ma in fila per uno e sul filo dei sessanta all’ora. Pozzato e Ballan, scortato dall’ottimo Van Avermaet, capiscono che l’attimo è giunto, ed è questo. C’è la Liquigas, che esibisce ottimamente Nibali e Sagan. Anche l’Omega Pharma Lotto di Gilbert dopo qualche esitazione si mette all’opera: e l’esitazione è paradossalmente dettata dalla presenza di un Greipel, pedina potenzialmente vincente, ma anche colosso dai piedi d’argilla se la corsa si fa dura, come inevitabilmente deve essere se non si vuole consentire il ritorno della massa che insegue. Un pur piccolo aiuto viene offerto – anche col buon Malacarne – pure dalla Quickstep di Boonen: il belga non sta bene, e si vede, ma è un campione che non sa e non vuole opporre mai alcun diniego alla responsabilità. Sornione invece il team Leopard, che pure schiera entrambi i capitani Cancellara e Bennati accanto a due pezzi da novanta come Gerdemann e O’Grady.
Non mancano altri nomi di rilievo, come Boasson Hagen e Goss, tuttavia praticamente isolati, le due ruote veloci della Movistar, Rojas e Ventoso; e ancora Haussler che fa tantissima paura ma si scioglierà come neve al sole, forse avendo curato troppo, nella propria preparazione, proprio lo spunto veloce.
Per l’Italia, oltre ai già citati assi da gare in linea, è d’obbligo segnalare Petacchi e Modolo, meritevoli anche solo di esserci, l’uno per la salute traballante, l’altro per la comunque giovanissima età.
I nomi che invece mancano eccome sono nomi pesanti, pesantissimi: ad esempio Cavendish con Renshaw e Farrar, oltre ai già citati portatori dell’iride (attuale e triplice) franati al suolo.
Dietro ci si mette un po’ ad organizzarsi, anche perché prima di partire in quarta bisogna accertarsi di non stroncare gli stessi atleti che si vorrebbe riportare in prima fila. Cosicché davanti il vantaggio lievita fino a sorpassare abbondantemente i due minuti. L’inseguimento però prende piede, e viene condotto con grinta dalla Rabobank prima e più di tutti – anche se Freire sa che in questa gara non ci sono seconde opportunità –, poi anche dall’Androni per Ferrari, dalla Farnese per Gatto e Visconti (un Visconti che scalpita, ma qui non è mai arrivato nei primi trenta, e quest’anno non migliore le cose), a tratti dalla Garmin, parecchio invece dalla Saxo probabilmente per Haedo. Tira parecchio anche la Lampre, alla faccia di Petacchi: o meglio, perché Petacchi, come diremo, sente di stare soffrendo.
Progressivamente in effetti il distacco cala e cala e cala, ma là dietro si nota una certa inerzia da parte dell’HTC, evidentemente non così ansiosa di riportarsi sotto. Qualcuno in ammiraglia si deve essere accorto che l’uomo con il migliore assetto per una gara così impostata è già in prima linea, si chiama Goss, e nessuno potrà mai rimproverargli di non tirare un metro e anzi stare ben coperto e tranquillo nella pancia della strana, corposa fuga.
Anche perché, e questa è una chiave tattica cruciale della gara odierna, con ritmi così elevati, dettati da una dinamica di fuga/gruppo in cui sia la preda sia il cacciatore sono forti di moltissimi uomini, ed in cui entrambe le parti sono decise a dare l’anima per raggiungere l’obiettivo, ebbene in circostanze simili anche i Capi diventano bestie minute ma velenosissime, che mordono i polpacci e inoculano tossine. Per cui anche a riportare sotto i vari Cavendish & C. il rischio sarebbe stato quello di una sonora delusione.
La riprova è anche nella prima trincea, dove Petacchi, Boonen, Bennati, Boasson Hagen e Greipel sono accomunati non solo da una salute malcerta, ma anche dal fatto di vedere il contagiri del loro motore schizzare alla stelle a ripetizione già prima della Cipressa.
Alla Cipressa il distacco è suppergiù intorno al minuto. La gara è decisa. La frattura è incolmabile. La fuga da adesso si chiama “gruppo” e incomincia a giostrare per il trionfo, con gli allunghi di Ballan e Popovych ad esempio.
La frattura è incolmabile tranne che per un corridore.
Michele Scarponi, che deve amare molto questa precisa salita, si produce in una progressione sconvolgente, chiarendo così le intenzioni tattiche della propria formazione. Tutto questo non ha molto senso, sapendo che comunque non esiste uno scenario in cui Scarponi potrà poi vincere. Non ha senso, ma resterà nella storia della Sanremo per straordinarietà. Come abbiamo avuto modo di scrivere appena ieri a proposito di Cunego, in questa gara si può lasciare i tifosi straniti, a bocca aperta, anche finendo sesti.
Visconti prova a resistere, ma finisce per scollarsi di ruota. Quello di Scarponi non è uno scatto, ma un’accelerazione infinita. Duque, disperso dal gruppo di testa, riesce ad esempio ad accordarsi, ma per pochi istanti. In solitaria, Scarponi sale a soli quindici secondi dal record assoluto della salita, e divora 45” agli uomini di testa.
Non è finita, perché il marchigiano si è tenuto qualcosa per non mollare in discesa e sul piano.
Metà dell’esito dipende dal coraggio da leone e dall’astuzia da volpe dell’uomo, l’altra metà è nelle mani della sorte.
La sorte aiuta Scarponi. Il gruppo – ormai è ufficiale che tale sia la quarantina scarsa di sopravvissuti – si studia, rallenta. Così entra Scarponi, mentre davanti scappa qualcun altro. Se ne vanno in quattro, sulla scia di una bella azione concertata di marca FdJ, con Chainel che allunga per favorire l’evasione di Offredo che salta sulla ruota degli accorrenti O’Grady e Van Avermaet. Bei nomi, e dietro si lascia fare. Non c’è più paura di rientri alle spalle, ma la corsa di rischia di scappare sul lato opposto, perché il distacco in poco tempo oltrepassa i 30”, una bella dote da gestire sul Poggio. Gilbert sacrifica Greipel, onorevolissimo gregario d’eccezione che “salva” la gara con una trenata paurosa fino all’imbocco del Poggio: senza questa mossa oggi avrebbe vinto uno di quei quattro.
Quel che è peggio per gli inseguitori è la struttura tattica assunta dalla gara: Ballan e Cancellara hanno un uomo davanti, quindi non solo non si muoveranno per primi, ma oltretutto costituiscono una pesante minaccia per chi volesse condurre un recupero, condannato a trovarsi quei due come zavorra – e che zavorra – pronti a rilanciare e salutare appena l’avversario contrattaccante cedesse appena. Ma non solo: Scarponi e Nibali hanno un “velocista” da salvaguardare, ma né Petacchi né Sagan stanno bene, non paiono in grado di poter reggere accelerazioni veementi. Stessa cosa per i compagni di Boonen, che non han motivo di stroncare il proprio capitano. Pozzato ha esaurito i suoi uomini prima, Gilbert ha giocato con Greipel l’estrema cartuccia.
Offredo e Greg Van Avermaet sono assai in palla, il secondo in particolare se ne va alla grande, rilancia come un assatanato. Proprio lui, la ruota veloce, fa una mossa “alla Ballan”, lascia lì il resto del quartetto. E col passare dei minuti tutto lascia credere che potrà andare a vincere in solitaria.
Il giro di vite, l’ennesimo rivolgimento della sorte, viene innescato però da Nibali. Il siciliano scatena un crescendo strepitoso, il gruppo esplode. Gilbert prova a reagire ma non ce la fa. O meglio, ha innestato un “limitatore di velocità” perché non può evitare di pensare alla volata. Nibali invece ha in mente che per farcela deve fare tutto da solo, qui e in discesa. I fuggitivi sono divorati uno dopo l’altro, Van Avermaet scollina con meno di 10”.
Dietro però si è svegliata la Movistar, che solo ora, inspiegabilmente, ha attivato Lastras per consentire il rientro delle proprie “mezze punte” Ventoso e Rojas: destinati poi a piazzarsi “primo” e “quarto”, con in mezzo Petacchi e Bennati, in quella che sarà la volata di gruppo (quindici atleti!); peccato che ci sia una “decina” di troppo a retrocederli nell’ordine d’arrivo, si lotta per le posizioni dalla undici in giù.
In discesa e in pianura è un susseguirsi di accelerazioni. Su Nibali si riportano altri sei atleti, sancendo chi siano oggi i Magnifici Sette con gambe da vendere – a cui aggiungere i tre fuggitivi del dopo Cipressa, Offredo, O’Grady e Van Avermaet per avere la top ten –.
Dicevamo, si riportano sul povero Greg: Goss, Cancellara, Gilbert, Ballan, Pozzato, Scarponi, Nibali. Questo è anche l’ordine con cui taglieranno il traguardo, anche se non sarà un ordine scontato. Nessuno di loro è disposto a rinunciare a una briciola delle proprie speranze di vittoria. Ci provano tutti, ma nessuno è disposto a lasciare spazio ai tentativi altrui. Goss stoppa Cancellara. Pozzato stoppa Gilbert. Perfino Scarponi e Nibali provano a inventarsi, con ben poche chance, finisseur. Gli ultimi due km sono fuochi d’artificio continui.
Poi l’arrivo, col vincitore più “scontato”.
Un velocista, “come sempre alla Sanremo”.
Ma se dobbiamo misurare questo velocista, il meno titolato finora di quel lotto, dal gruppetto che ha regolato, un brivido ci percorre la schiena.
Due dei migliori attuali interpreti italiani per le gare in linea, tra cui un campione del mondo. Due dei migliori attuali interpreti di corse a tappe, che illuminano di classe la meno “adatta” delle gare in linea. I due attuali capifila delle gare in linea “dure”, rispettivamente delle pietre e delle côte: probabilmente due atleti che già fin da oggi hanno prenotato un biglietto per accomodarsi a fine carriera tra i grandi di tutti i tempi.
Il resto del mondo è dietro.
Tra loro, davanti a loro, un velocista.
Perché la Sanremo alla fine la vince sempre un velocista… ma quando la vince così, dobbiamo ammettere che non ci dispiace proprio per niente.
Gabriele Bugada.
UN VINO D’ANNATA
aprile 25, 2010 by Redazione
Filed under 7) LIEGI - BASTOGNE - LIEGI, News
Il 36enne kazako conquista la seconda Liegi–Bastogne-Liegi in carriera, avvantaggiandosi assieme a Kolobnev a 15 km circa dal traguardo, e distanziando il russo nei 500 metri finali. 3° Valverde, che anticipa nello sprint dei battuti Gilbert e Evans. Deludenti l’altro grande favorito, Andy Schleck, e Contador, brillanti sulla Roche-aux-Faucons, ma poi sorpresi nel successivo tratto in falsopiano, e tagliati fuori dalla lotta per il successo. Male gli italiani: 18° Garzelli, 21° Cunego.
Foto copertina: Vinokourov esulta sul traguardo di Ans (foto Bettini)
Una squalifica a quasi 34 anni avrebbe probabilmente dissuaso qualsiasi normale corridore da un tentativo di rentrée. Alexander Vinokourov, che un normale corridore mai è stato e mai sarà, non si è accontentato di tornare alle gare nell’autunno scorso, disputando un dignitosissimo Mondiale, ma in questo 2010 ha addirittura ritrovato una gamba non troppo distante da quella degli anni migliori, ritrovando il successo con una tappa e la classifica finale del Giro del Trentino, prima di scrivere una delle pagine più belle della sua carriera sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi, già sua nel 2005. È certo che ora si sprecheranno le discussioni sulla vittoria di un corridore rientrato da due anni di squalifica per doping da meno di dodici mesi, specie vista l’età non più verdissima; considerazioni forse fondate, ma che, se accettate, dovrebbero forse suggerire di dedicarsi alla cronaca di qualche altro sport, se davvero risulta impossibile vedere una corsa ciclistica senza l’ombra del sospetto in primo piano. Ci pare dunque giusto soffermarci sullo splendido gesto atletico dell’uomo Astana, capace di regolare corridori di anche 10 anni più giovani, con tempismo e gestione tattica che ancora oggi trovano pochi eguali in gruppo.
Dopo la fuga mattutina orchestrata da De Gendt, Bouet, Veikkanen, Perez, Devenyns, Finetto e Terpstra, la corsa ha conosciuto un primo sussulto a 100 km spaccati dal traguardo, allorché Jens Voigt ha scosso il gruppo dal suo torpore sulla Côte de Wanne con uno scatto secco, che gli ha consentito di incamerare subito un discreto margine sul plotone. Il tedesco non ha nemmeno atteso Jurgen Van Den Broeck, giuntogli a 20 metri poco dopo la vetta, con una scelta coraggiosa ma probabilmente errata sul piano tattico, trovandosi costretto ad un lungo e alla fine vano inseguimento solitario al drappello di testa, tradottosi in un riassorbimento in gruppo a 65 km dal termine. Poco dopo è toccato a Maxime Monfort provare a ravvivare una corsa ancora molto bloccata, venendo anch’egli neutralizzato facilmente dal plotone in cima all’ascesa di Mont-Theux, 15 km scarsi più tardi.
Nemmeno la Redoute, che ormai da anni ha ceduto lo scettro di punto chiave della corsa, ora conteso dalle côtes della Roche-aux-Faucons e di Saint-Nicolas, è riuscita a destare l’intraprendenza dei big, rimasti a fare da spettatori agli scatti prima di Agnoli e Martin e poi di Barredo, quindi di Ten Dam, Garzelli e altri outsider della vigilia. Dopo un’effimera sfuriata di una decina di chilometri da parte di Tankink, iniziata sullo Sprimont ed esauritasi sulle prime rampe della Roche-aux-Faucons, i grossi calibri sono finalmente entrati in gioco, per l’appunto, sulla terzultima côte di giornata. Dapprima i Liquigas hanno lanciato la scalata su ritmi elevati, venendo però prontamente scavalcati da Frank Schleck, che ha spianato la strada all’attacco del fratello, che ormai da tre anni ha individuato in questa erta il momento giusto per scatenare la battaglia. A differenza di un anno fa, Andy non è però riuscito a fare il vuoto, venendo invece subito braccato da Philippe Gilbert. La scarsa collaborazione al lussemburghese da parte del belga, più che l’inseguimento prima di un deludente Cunego e poi di Evans, prima della sgasata di Contador, hanno fatto sì che la coppia formata dai due principali favoriti non prendesse il largo, vedendosi anzi riassorbire da un drappello poi rinfoltitosi nel corso della discesa.
È apparso subito concreta, non appena il gruppetto di testa si è fatto più numeroso, la possibilità che la situazione, senza una squadra in grado di prendere in mano le operazioni, potesse sfuggire di mano ai favoriti proprio nella fase interlocutoria prima del Saint-Nicolas; e nessuno meglio poteva cogliere l’opportunità meglio di Alexander Vinokourov, andatosene ai -16 dalla linea bianca, dopo una gara condotta sempre nell’ombra fino a quel momento. Soltanto l’altro Alexander dell’Est, Kolobnev, ha fiutato il pericolo con sufficiente prontezza, andando a costituire quella che fino ad una ventina di anni fa sarebbe stata una coppia sovietica, mentre alle loro spalle Valverde e Gilbert, raggiunti poco dopo da Evans, riuscivano ad evadere da un gruppo che si sarebbe poi auto-eliminato dalla lotta per la vittoria a suon di scatti velleitari, incapace di trovare collaborazione.
Contro il pronostico, la coppia di testa ha progressivamente aumentato il margine sul terzetto all’inseguimento, dilatatosi rapidamente da 15 a 40 secondi nei chilometri immediatamente precedenti Saint-Nicolas, rampa su cui Vinokourov ha tentato una prima volta di abbandonare il compagno d’avventura. Anche Valverde ha provato a distanziare i suoi, con il solo risultato però di spianare la strada all’ultimo, disperato tentativo di rientro di Philippe Gilbert, capace di staccare l’iberico e il campione del mondo, ma il cui inseguimento si è fermato a 20’’ dalla testa della corsa, prima di essere respinto nel tratto in falsopiano dall’inferiorità numerica.
Ormai certi di essere rimasti gli unici pretendenti al successo, a meno di scelte tattiche attendiste autodistruttive, Vino e Kolobnev hanno provato reciprocamente a lasciarsi un paio di volte sull’erta finale verso Ans, fino a quando il kazako, a 500 metri dall’arrivo, ha raccolto la rabbia e la voglia accumulate nei due anni lontano dalle corse e nei tre trascorsi dagli ultimi successi nel ciclismo che conta, e le ha tradotte in una progressione letale per le speranze del russo. Kolobnev si è così dovuto accontentare dell’ennesimo piazzamento, mentre, 1’04’’ più tardi, Valverde e Evans raggiungevano Gilbert, e lo spagnolo metteva in fila il belga e l’australiano nello sprint per il gradino più basso del podio. Appena 3’’ dopo giungeva sul traguardo Andy Schleck, a capo di un quintetto includente, oltre a Igor Anton e Horner, il fratello Frank e Contador, tagliato fuori proprio nel tratto apparentemente di transizione fra le due côtes più attese.
Nord ancora una volta amaro per i colori azzurri, il cui miglior rappresentante è stato Stefano Garzelli, 18°, seguito, tre piazze più indietro, da Damiano Cunego. In questo 2010, il 25 aprile diventa dunque anche il giorno della liberazione da una delle peggiori campagne del Nord della storia recente del nostro ciclismo, con il 5° posto di Cunego alla Freccia come miglior risultato. Davvero poca cosa, sperando che la musica cambi a partire dall’8 maggio, al Giro d’Italia. E parlando di corsa rosa, non possiamo non accennare al fatto che anche il vincitore odierno sarà al via ad Amsterdam. La tenuta del kazako sulle tre settimane è ancora tutta da verificare, ma noi preferiremmo non dover scommettere contro di lui; perché ormai, parlando di Vino, è quasi assurdo sorprendersi ancora.
Matteo Novarini
UNA FRECCIA ARCOBALENO
aprile 21, 2010 by Redazione
Filed under 6) FRECCIA VALLONE, News
Cadel Evans trionfa in maglia di campione del mondo alla Freccia Vallone, precedendo sul Muro di Huy Joaquin Rodriguez e un Alberto Contador molto brillante, ma crollato negli ultimi 100 metri. 4° un sorprendente Igor Anton; 5° e primo degli italiani Damiano Cunego. Per Evans è il primo successo stagionale. Domenica si chiude la settimana delle Ardenne con la Liegi – Bastogne – Liegi.
Foto copertina: il podio della Freccia Vallone 2010 (foto Bettini)
In passato, per molti atleti la maglia di campione del mondo è stata un peso, un fardello troppo pesante da portare sulle spalle per potersi esprimere al meglio, o quasi una fonte di sfortune sportive inenarrabili (si pensi allo sciagurato avvio di 2007 di Paolo Bettini dopo il trionfo di Salisburgo, o il terribile 2009 di Alessandro Ballan). Cadel Evans, a Mendrisio, nel settembre scorso, si è invece scrollato di dosso le paure ed i fantasmi di una carriera da piazzato, ha sfatato il mito che lo voleva incapace di vincere anche nelle condizioni più favorevoli (Tour de France 2008), e ha soprattutto acquisito una fiducia diversa nei propri mezzi. Anche gli anni scorsi, probabilmente, l’australiano si sarebbe battuto come un leone sulle rampe del Muro di Huy, ma difficilmente, di fronte alla sgasata imposta da Alberto Contador a 300 metri dal termine, avrebbe avuto la forza e la spavalderia di cambiare passo a sua volta, di piazzarsi alla ruota dell’iberico, e di passarlo nel finale come tante volte era capitato a lui in passato, facendo sua una Freccia Vallone piacevolissima anche dal punto di vista spettacolare.
Possiamo infatti giudicare positivamente le modifiche apportate al tracciato per questa edizione 2010, con l’inversione dei circuiti finali, in modo da avvicinare al traguardo il penultimo passaggio sul Muro di Huy, quest’anno a meno di 30 km dal termine. Certo, la selezione di una Liegi, o anche solo di una Amstel Gold Race, restano ben altra cosa, in virtù di un chilometraggio sensibilmente superiore, ma erano comunque anni che non vedevamo così tanti big muoversi prima dell’erta finale, dando talvolta anche l’impressione di avere beffato chi aveva optato per una condotta più attendista.
Sventata la lunga fuga promossa dopo una quarantina di chilometri da Giuseppe Palumbo e supportata da Champion, Loosli, Gourgue e Auge, e neutralizzato il contrattacco di Voigt, Righi, De Gendt, Moreau, Froome, Bakelants e Van de Walle, già il secondo e penultimo passaggio sul muro simbolo della corsa ha visto i fratelli Schleck e Alberto Contador in prima linea, con tutti i big alle loro ruote. Proprio un’accelerazione di Frank Schleck negli ultimissimi metri di salita ha aperto una frattura nel gruppo, e soltanto Kreuziger, Tankink ed un encomiabile Loosli sono stati in grado di accodarsi al lussemburghese. Con Gesink e Cunego ancora nel gruppo principale, Tankink e Loosli hanno trovato una valida ragione per fornire una collaborazione molto limitata ai due compagni di avventura, la cui azione è stata comunque sufficiente a dilatare il margine sul plotone fino a 30’’ circa, complice la scarsa collaborazione alle loro spalle, con i Katusha – presenti in forze – impegnati più a piazzare scatti sconclusionati in serie che ad organizzare un vero inseguimento.
Proprio una di queste azioni apparentemente dissennate, promossa da Alexandr Kolobnev a 8 km dal traguardo, quando anche la Cote d’Ereffe, penultima ascesa in programma, era ormai alle spalle, cui si sono uniti Vaugrenard e Anton, ha però dato nuova linfa alla gara e al gruppo, che solo allora si è scosso dal suo torpore. Il terzetto ha riagganciato i quattro di testa, e Kolobnev ha avuto addirittura la forza di ripartire e avventurarsi in un coraggioso tentativo solitario, con il solo risultato però di rivivere a distanza di tre giorni l’aggancio in extremis patito sul Cauberg domenica scorsa (questa volta, perlomeno, il sogno si è infranto un po’ più lontano dall’arrivo, a 1500 metri circa dalla linea bianca).
Neutralizzato anche l’attacco del russo, nulla ha potuto evitare la classica bagarre conclusiva sul Muro di Huy. Bono e Failli sono stati i primi a muoversi, ma è stato Andreas Kloden il primo a far tremare i favoriti, costringendoli ad una pronta reazione, capeggiata da Igor Anton. Il basco, dopo aver raggiunto il tedesco, ha proseguito con decisione nella sua progressione, cui soltanto Alberto Contador è riuscito ad accodarsi prontamente, mentre Nibali ha dilapidato tutte le energie residue in un interminabile inseguimento alla ruota del madrileno, che lo ha portato a crollare nel momento stesso del ricongiungimento. Quando Anton ha finito la benzina, Contador ha forse avuto qualche secondo a disposizione per andarsene e mettere in cassaforte la corsa, ma il leader della Astana, insolitamente prudente, ha tergiversato, consentendo il rientro di Cadel Evans e Joaquin Rodriguez. Solo allora Alberto ha provato a cambiare marcia, non riuscendo però a quel punto a staccarsi di ruota l’australiano e l’ex gregario di un anonimo Valverde.
Come detto, Evans, forte delle energie supplementari fornite dalla maglia iridata, ha allora passato di slancio il due volte vincitore del Tour de France, scavalcato anche da Rodriguez, andando a conquistare la prima grande classica della carriera. Un brillante ma fin troppo generoso Anton ha chiuso al 4° posto, mentre Cunego, rimasto tutto il giorno nell’ombra, si è parzialmente ridestato nel finale, chiudendo 5°, con il rimpianto di aver forse intrapreso un po’ troppo indietro l’erta conclusiva. Solo 6° il vincitore dell’Amstel e favorito della vigilia, Philippe Gilbert, mentre Valverde e Andy Schleck si sono dovuti accontentare, rispettivamente, dell’8° e del 9° posto.
Manca ora soltanto la Liegi – Bastogne – Liegi alla conclusione della campagna del Nord più avara di soddisfazioni azzurre da parecchi anni a questa parte. Poche sono le ragioni di sperare in una riscossa italiana, mentre parecchi sono i motivi di interesse per domenica prossima: Contador andrà in caccia della prima classica monumento in carriera; i fratelli Schleck troveranno terreno più adatto alle loro caratteristiche; Valverde cercherà di proseguire la tradizione favorevole negli anni pari dopo i successi del 2006 e del 2008; Gilbert proverà a riportare il Belgio sul tetto della Liegi dopo 11 anni (l’ultimo a riuscirci fu Vandenbroucke nel 1999). Senza dimenticare Rodriguez, Cunego, Anton, il trio Katusha Ivanov – Kolobnev – Rodriguez. Sempre che Cadel Evans, corridore che a 33 anni sembra in continua crescita, non voglia continuare a stupire.
Matteo Novarini
ALPHA AMSTEL PER L’OMEGA: GILBERT LOTTA MORDE VINCE
aprile 18, 2010 by Redazione
Filed under 5) AMSTEL GOLD RACE, News
Vittoria inaugurale della stagione (sei mesi a bocca asciutta) per la squadra belga, forse non casualmente fuori casa – seppur di poco – a fronte di un movimento in divorante ansia da prestazione. Oggi però Gilbert era davvero il “maschio alfa” del gruppo, ringhioso su ogni abbaio degli avversari, aggressivo nei tratti più selettivi, devastante sul Cauberg. Segnali di vitalità per l’Italia, prorompenti i russi, flosci nel finale gli Schleck, deludente l’Olanda. Dispersi gli spagnoli.
Foto copertina: Philippe Gilbert taglia per primo il traguardo del Cauberg (foto Bettini)
L’Amstel erutta ai meno venti, e il nervosismo tellurico covato fin lì per 240km di insidie prorompe in scintille. Fino ad allora, un copione già scritto (la fuga senza illusioni, prevalentemente composta dai piccoli team del Benelux; le sferzate in testa al gruppo di Saxo, Lampre e Rabobank; la minaccia sempre incombente di strade al limite del viottolo, spartitraffico, curve cieche) ma non per questo meno vibrante nelle sue tensioni o meno estenuante per i protagonisti. Tant’è che uno dei favoritissimi della vigilia, Joaquin Rodriguez, scivola in fondo al gruppo alle prime accelerazioni, per non rientrare più tra i migliori.
Il Kruisberg, quint’ultima asperità, innesca lo spunto di un veemente Marcato che prende il largo da solo, nell’apparente noncuranza del gruppo che rifiata dopo aver addentato l’osso costituito dalla fuga del mattino. Si tratta però della proverbiale scintilla, perché sul berg successivo – il temuto Eyserbosweg, la “salita delle antenne” – iniziano a pompare in sincrono i pistoni dei migliori, sulla scia di un irruente Andy Schleck che tradisce in questa iniziativa il suo ruolo tattico di appoggio al fratello (alla faccia delle dichiarazioni davvero “di facciata” della vigilia, o forse poco convinto delle proprie sensazioni in gara). Risulta immediatamente chiaro chi siano i più reattivi, e la selettività da vera grande classica dell’Amstel sarà confermata nel ritrovare tra i primi all’arrivo i medesimi che si stan già esponendo qui, nonostante gli innumerevoli rimescolamenti di carte che seguiranno.
Cunego, Gilbert, Kolobnev, Nibali, Kreuziger non mollano un metro al ragazzo in maglia lussemburghese, mentre dietro la coppia Liquigas Nibali-Kreuziger incalza. La situazione resta estremamente fluida, e quando dopo meno di quattro km la strada ritorna a salire – benché dolcemente – sul Fromberg, è Cunego a prodursi in una fiondata nell’intento di strappare finalmente il tessuto sfilacciato ma ancora elastico del gruppo. L’importanza delle “coppie” emerge sempre più visibile nella dinamica di gara, quando gli Schleck si alternano in un uno-due pugilistico che invola Frank, tallonato da un cocciuto Gilbert assieme al quale reggono solo i già brillanti Cunego e Kolobnev.
Dietro è però un Evans insistente e generoso, forse fin troppo (tanto da far supporre un ruolo di gregariato a vantaggio di Kroon), a riportare sotto il gruppo nel quale stenta clamorosamente Gesink.
I cinque km che conducono al Keutenberg, la più tagliente asperità del finale, sono tutt’altro che di transizione, perché a lanciarsi all’assalto in cerca del bis è l’altra faccia della Katusha (già staccatosi un pur volenteroso Pozzato): Ivanov. Un azione in pianura che marca una differenza netta rispetto alle gesta in salita viste fin qui, e a poter reagire sono solo gli atleti dotati di una valenza duplice che li premia anche nella pura potenza: Van den Broeck in stopping per Gilbert. Poi Evans, che cocciuto raggiunge i due proprio in corrispondenza delle prime staffilate della salita. Una mossa bella a vedersi quanto fatale, giacché da qui in poi il campione del mondo resterà stabilmente in debito d’ossigeno.
Ivanov rilancia con violenza inattesa e saluta la compagnia, con Evans che prova drammaticamente a seguire mentre Gilbert risale deciso; e la scelta del vallone, in passato tanto tatticamente scriteriato, è perfetta. Dopo tanto chiudere lo scopriamo in cima alla salita pigliare e passare in scioltezza il campione in carica, approfittando del falsopiano sommitale per scavare un solco sugli inseguitori – Frank, Kolobnev e Cunego – cui si aggancia con la forza della disperazione l’ansante Ivanov.
Ma la ruota della sorte gira nuovamente: il quintetto di quelli che ormai è chiaro essere i capibranco di questa Amstel si ricompatta, per i pochi istanti necessari a veder decollare il contropiede di Kolobnev, in un gioco di squadra ben bilanciato e davvero encomiabile. Gilbert non può rispondere, stavolta, Schleck senior non ne ha la forza, Cunego i mezzi, Ivanov la minima intenzione. Ed ecco la situazione che perdurerà fino al determinante, conclusivo Cauberg. Kolobnev solitario, a tutta, con 10″ sul compagno Ivanov che siede a ruota mentre spingono F. Schleck, Gilbert e Cunego; ad altri 10″ il gruppo, o meglio quel che ne resta, con la Rabobank a tirare per Freire (clamorosamente sopravvissuto) e Nibali per Kreuziger. A lavorare per gli arancioni è Gesink, rinvenuto ma evidentemente non in grado di competere per la vittoria: così come Kreuziger dichiarerà con meritoria franchezza che Vincenzo, avvertendo segni di crampi, si è messo cavallerescamente al servizio del compagno. La trenata “del cigno” di Nibali è tanto veemente da assomigliare ad un allungo, e da chiudere definitivamente ogni spazio, riportando ai piedi della salita un gruppetto compatto.
Sarà volata, la peculiare, intensa, drammatica volata in salita del Cauberg.
Un Quickstep prova ad anticipare, ma non c’è storia. Gilbert a canini scoperti ulula una progressione devastante, cui provano a resistere Cunego, F. Schleck e Kreuziger, ritrovandosi però a ruotare le gambe al ralenti quando l’acido lattico esige il suo tributo. Saranno comunque loro a completare la top ten, assieme a una selezione di attendisti che hanno passato la giornata nelle – relative – retrovie per giocarsi tutto nella roulette della flamme rouge. Secondo è il sorprendente Hejsedal, già bravo in gare selettive ma qui davvero esplosivo, poi un ottimo sornione Gasparotto per i colori italiani (a coronare in termini di risultato le prestazioni più vivide offerte dalla generosità di Marcato e e dalla gara autorevole di Cunego). C’è De Waele quarto, poi, come accennato, Kreuziger più fresco, Cunego encomiabile – forse il più forte oggi, dopo Gilbert – Frank Schleck, Marcato e infine Kroon e Horner, due atleti dai quali ci si attendeva, per nazionalità e tattica in un caso, per periodo di forma nell’altro, qualcosa di meglio, specialmente avendo gestito fin lì una competizione al risparmio.
Strepitoso Gilbert: attento, ben assistito, intelligente, potente. Si impreziosisce il palmarès di un campione che sta dimostrando di aver effettuato quel salto di qualità e maturità che parallelamente ma un po’ fantomaticamente (anche per malasorte) si invoca pure per il suo vecchio “gemello” – per talento e dissipazioni strategiche – Pozzato. Finalmente un campione da classiche che, senza la forzature che vedremmo in un Cancellara, si dimostra dotato e competitivo in ogni tipologia di gara in linea, ricucendo quella ferita che si era ormai consolidata tra pietre, Ardenne e primavera/autunno d’Italia. Bravo, bravissimo Cunego: competitivo ai massimi livelli, punito dalle girandole tattiche che l’han costretto a esporsi molto e invano sul terreno a lui meno congeniale, il piano. Attendiamo fiduciosi il resto delle Ardenne. Complimenti alla Katusha, che pur orfana di due pezzi da novanta come J. Rodriguez e Pozzato (il lungo viaggio in auto assieme li avrà debilitati?) anima il cuore della gara con un gioco di equipe da manuale. Ci si attendeva qualcosa di meglio dai favoritissimi Schleck, entrambi in cima alle liste dei bookmakers dopo il forfait di Valverde. Invece la scarsa incisività di Frank (certo, con un Andy non determinante, per risparmio verso le prossime gare o per forma non eccezionale) è stata ancora una volta fatale e entrambi. Bene Freire, ma il Cauberg non fa per lui, giornata no per Gesink, mentre Kroon spreca un Evans monumentale. Complimenti a Marcato, nella top ten dopo aver aperto le danze: peccato per i pochi inviti ricevuti quest’anno dalla Vacansoleil.
Gabriele Bugada
CANCELLARA UBER ALLES
aprile 13, 2010 by Redazione
Filed under 4) PARIGI - ROUBAIX, Approfondimenti
Cancellara, sette giorni dopo il Giro delle Fiandre, domina anche la Parigi-Roubaix, bissando il successo del 2006. Boonen, scattato più volte lungo il tracciato, cerca orgogliosamente di riscattare la delusione patita nella “classica dei muri” ma niente ha potuto contro lo strapotere dell’elvetico. A fare da cornice all’impresa del campione svizzero, i piazzamenti di Hushovd e Flecha, che nel finale si sono avvantaggiati sul gruppetto di Boonen, del quale faceva parte anche il campione italiano Pozzato. A emblema della superiorità del vincitore si pone il gesto sconsolato (ma lo capiamo!) di un Leukemans che, dopo aver resistito qualche chilometro in scia alla locomotiva di Berna, si è visto inesorabilmente allontanarsi l’asso elvetico.
Foto copertina: Cancellara taglia solitario il traguardo nel velodromo di Roubaix (foto Riccardo Scanferla)
FABIAN CANCELLARA. Questo fenomeno mette in crisi non solo gli avversari ma anche chi deve commentare una gara già decisa quando al traguardo mancano ancora 50 km. A Cancellara è bastato un attimo di disattenzione di Boonen per guadagnare sugli inseguitori un vantaggio tale che, ai meno venti dall’arrivo, si poteva già parlare di passerella trionfale. La condotta di gara è stata perfetta anche dal punto di vista tattico, in quanto l’elvetico si è dimostrato freddo e calcolatore nei momenti critici della corsa, controllando con lucidità le sfuriate di Boonen. VOTO: 10 E LODE.
JUAN ANTONIO FLECHA. Vedere un iberico sempre protagonista nell’Inferno del Nord fa sempre una certa impressione. Riesce a riscattare la brutta prestazione del Fiandre proponendosi nel finale, insieme a Hushovd, ancora sufficientemente in forma da provare un allungo valido per aggiudicarsi un posto sul podio. Forse è stato troppo generoso, negli ultimi 2 km, nel trainare un compagno di fuga nettamente più veloce di lui allo sprint. VOTO: 7,5.
THOR HUSHOVD. Il possente corridore della Cervèlo è l’unico nel finale a poter disporre di un gregario di lusso come Hammond anche se sarebbe stata necessaria una cronosquadre in stile US-Postal per riuscire a stare agganciati al treno di Berna. Migliora il piazzamento ottenuto lo scorso anno aggiudicandosi, nella volata a due con Flecha, il posto d’onore. VOTO: 7.
ROGER HAMMOND. Corre tutta la gara come spalla di capitan Hushovd. Nonostante questo è in grado, nel finale, di stoppare il tentativo disperato di Boonen di riprendere almeno il duo Flecha-Hushovd, che si era sganciato precedentemente. Giunto al velodromo riesce pure, prepotentemente, a cogliere il quarto posto nella volata a due con il campione belga. VOTO: 7.
FILIPPO POZZATO. Reduce da alcuni giorni di forzato riposo a causa di problemi intestinali, il campione italiano ha saputo correre una gara sempre tra le prime posizioni, giungendo infine settimo, anche se nel finale ha un po’ accusato la mancanza di fondo. A lui va il premio dedicato alla memoria del compianto Ballerini e riservato al primo italiano classificato. VOTO: 6,5.
TOM BOONEN. Strapazzato per bene sulla stampa belga, negli ultimi giorni, da uno che di Roubaix e di classiche in generale se ne intende, ovvero Roger De Vlaeminck, il campione della Quick Step ha completamente sbagliato la tattica in corsa. Pur correndo senza l’appoggio della squadra, decide di attaccare a ripetizione, quando manca ancora tanto al traguardo, ma si lascia sorprendere nel momento in cui Cancellara decide di allungare. Le diverse caratteristiche del percorso rispetto al Fiandre e la presenza di uomini come Hushovd, sulla carta più veloce di lui allo sprint, hanno forse indotto il belga a sollecitare il sostegno del campione svizzero in una fuga a due su di un tracciato dove sarebbe stato in seguito più difficile, anche per uno come Cancellara, staccarlo e giungere solitario fin sul traguardo. Lui e il suo direttore sportivo hanno fatto male i conti. VOTO: 4,5.
Francesco Gandolfi
BOONEN, IL PENDOLINO TE L’HA FATTA
aprile 11, 2010 by Redazione
Filed under 4) PARIGI - ROUBAIX, News
Cancellara lascia Boonen, e il resto del gruppo, a 50km dall’arrivo e per lo svizzero è un trionfo, la gara per il podio vede Hushovd superare in volata Flecha, a tre minuti Boonen chiude quinto dietro a Hammond e davanti a Leukemans e Pozzato. Per il belga una Parigi-Rubaix corsa davvero male.
Foto copertina: Cancellara prende il volo (foto Luca Bettini)
Una standig ovation per Cancellara all’ingresso solitario del velodromo, un ultimo giro corso senza mani sul manubrio a godersi il trionfo, un festeggiamento che inizia bel prima dell’ingresso tempio del ciclismo, quando nessuno si sognerebbe di distogliere lo sguardo dalla strada stremato per le fatiche del paves. Ma in realtà oggi la gara si è chiusa 50km prima del previsto, quando Boonen capitola per evidenti lacune tattiche e palese inferiorità fisica.
Siamo certi di poter dire che il pendolino di Berna avrebbe vinto ugualmente anche senza l’aiuto del belga, tale era la condizione dell’elvetico: stratosferica. Ma sicuramente senza la fretta e la voglia di strafare di Boonen, Cancellara non avrebbe avuto la vita così facile. Troppe energie sprecate in continui inutili attacchi su cui gli avversari hanno sempre ricucito. Poi una fatale disattenzione: si porta in coda al gruppo per bere e il danno è fatto, Cancellara lo vede, non ci pensa e scatena tutta la sua potenza, in due chilometri lascia i primi e va a riprendere il terzetto di testa, pochi secondi per rifiatare e ancora un’accelerazione per scrollarsi di dosso tutti, Leukemans è l’ultimo che, eroicamente, resta attaccato con le unghie per tutto il 13° tratto di paves ma poi anche lui è costretto a mollare e rientrare nel gruppo inseguitore per giocarsi il secondo posto.
In pochi chilometri l’unico avversario di Cancellara rimane la sfortuna, ma oggi l’elvetico aveva già pagato con una foratura alla bestia nera che spesso decide gli ordini d’arrivo di gare così particolari, nulla comunque in confronto a quello che paga Devolder, contro cui la jella si accanisce in più di un epicodio.
Dunque la gara, davanti, si chiude a 50km dal traguardo, ma la bagarre per il podio è ben distante dall’essere chiusa, anzi forse non si è ancora accesa. I migliori, escluso Cancellara, sono tutti insieme: Boonen, Pozzato, Hushovd, Hammond, Hinault, Hoste, Leukemans, Flecha, forse manca solo Knaven che oggi ha corso per il record di 16 Parigi-Rubaix concluse consecutivamente: per lui obiettivo raggiunto.
Il problema tra gli inseguitori è che non si instaura nessun tipo di collaborazione a tutto vantaggio del trenino di Berna che gestisce in maniera ottima la sua crono solitaria di 50km, si avete capito bene 50km in solitaria su strade difficili, per usare un eufemismo, come quelle belga.
Per Boonen grande delusione e tanto rammarico, tanto da perdersi anche la lotta per il secondo posto, quella del terzo e di chiudere addirittura quinto battuto in volata da Roger Hammond.
A sorprendere il belga sono Flecha e Hushovd che nell’ordine lasciano il gruppetto inseguitore dove si segnalava un Pozzato in grande difficoltà, ma l’italiano chiude stoicamente la gara nonostante i postumi di un’influenza che lo aveva colpito nei giorni passati aggiudicandosi il trofeo in onore del defunto Franco Ballerini, onorato con settimo posto.
La volata per la seconda piazza finisce in favore di Hoshovd con Flecha, francamente senza grosse speranze, che si limita ad applaudire mentre fanno l’ingresso nel velodromo gli ultimi componenti del gruppo dei big, Leukemans senza chanches tira la volata al duo Hammond-Boonen con il primo che, come detto, si aggiudica la medaglia di legno.
Una giornata davvero storta per il belga che avrà molto da recriminare soprattutto per quanto riguarda il suo modo di correre, troppo dispendioso prima e distratto poi, poco supportato da una squadra che “vive” per le classiche del nord non può fare molto quando si ritrova a dover inseguire, da riconoscere alla Saxo Bank la capacità di tenere otto uomini su otto in testa alla corsa fino al momento decisivo, anche se il loro unico merito alla fine è quello di aver contenuto il vantaggio dei primi fuggitivi. Ad un Cancellara così non serve nemmeno una squadra perché è in grado di fare tutto da solo come ha dimostrato ampiamente con la dopietta Fiandre-Rubaix, certo che se poi si mette anche una netta superiorità di tutta la squadra per il resto dei contendenti rimangono solo le briciole.
Andrea Mastrangelo
OSS, UN ALTRO LIQUIGAS DA TENERE SOTTOCCHIO
aprile 6, 2010 by Redazione
Filed under 3) GIRO DELLE FIANDRE, Approfondimenti
L’elvetico Cancellara fa sua la terza classica monumento dopo Parigi-Roubaix e Milano-Sanremo al termine di un duello con l’idolo di casa, Tom Boonen, iniziato quando al traguardo mancavano una quarantina di chilometri. Terzo al traguardo l’altro belga Philppe Gilbert. Deludente prova degli italiani, anche a causa dell’assenza del campione italiano Pozzato, in parte riscattata dalla brillante prestazione del giovane trentino della Liquigas Daniel Oss.
Ecco le pagelle sulle corsa fiamminga.
Foto copertina: Daniel Oss in azione nell’ultima edizione della Montepaschi Strade Bianche (www.danieloss.it)
FABIAN CANCELLARA. Corre con autorevolezza tutta la gara sapendo che per vincere occorre isolare il suo principale avversario, Boonen, sulla carta più veloce del tre volte campione del mondo a cronometro in un eventuale arrivo allo sprint. Cancellara aspetta il Molenberg per fare il vuoto, risalendo di potenza un gruppetto del quale faceva parte anche il nostro Oss, trascinandosi a ruota un non del tutto convinto Boonen. Si forma così una coppia al comando nella quale, però, il più attivo è sicuramente il campione svizzero. Solo quando il margine di vantaggio sugli inseguitori diventa significativo Boonen decide di collaborare, anche se la sua pedalata appare da subito legnosa o quantomeno non così efficace come quella del compagno di fuga. Infatti, giunti sul muro di Grammont il belga ha dovuto inchinarsi di fronte alla potente e nel contempo elegante progressione di uno straripante e incontenibile Cancellara, che arriverà al traguardo con un vantaggio di oltre un minuto. VOTO: 10.
TOM BOONEN. Il più atteso alla vigilia. Con il suo secondo posto l’idolo di casa ha deluso i suoi connazionali, anche se interpreta una prova che, seppur corsa sempre nelle prime posizioni, risulta oscurata dalla prestazione fuori dal comune di Cancellara. Forse tatticamente criticabile la sua scelta di seguire quest’ultimo, accettando di collaborare con un atleta che oggi ha ricordato le gesta e la spavalderia di Merckx. VOTO: 8.
PHILIPPE GILBERT. Dopo lo strepitoso finale di stagione 2009, il portacolori della Lotto era intenzionato a far sua questa classica. Sempre presente in ogni fase della corsa, non si fa trovare nelle migliori posizioni nel momento decisivo per rispondere all’allungo di Cancellara. Suo il tentativo di riagganciare il duo di testa assieme a Millar (staccatosi nel finale) e di Leukemans. L’appuntamento è solo rimandato alla Doyenne. VOTO: 7,5.
DANIEL OSS. Il giovane trentino, 23 anni, dopo la splendida prestazione alla Classicissima – confermata, poi, dal quinto posto nella Gand-Wevelgem – si mette in evidenza anche nel Giro delle Fiandre. Dopo aver recuperato lo svantaggio accumulato nell’ascesa del Koppenberg, tenta un’azione nel tratto pianeggiante che precede lo strappo, che risulterà decisivo, del Molenberg. Infatti, non riesce a rispondere all’attacco di Cancellara il quale riuscirà a scollinare con un leggero vantaggio. Nel futuro saprà regalarci grandi soddisfazioni. Un altro nome da segnalare sul taccuino, dopo quello del suo compagno di squadra Sagan. VOTO: 7.
MATTI BRESCHEL. La sfortuna è amica dell’atleta danese che, pur supportato da un evidente ottima condizione, è messo fuori gioco da una foratura e dall’inettitudine dei suoi meccanici i quali, sbagliando bicicletta, gli fanno perdere tempo prezioso, che non sarà più recuperato. Ciclista versatile, già vincitore della medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo del 2008, potrà ben figurare anche nelle classiche valloni. Lo aspettiamo. VOTO: 7.
LANCE ARMSTRONG. Doveva essere una gara di preparazione in vista della Grand Boucle e così è stata. Bisogna, però, ammettere che l’americano si è più volte fatto vedere nelle prime posizioni del plotone, provando addirittura un timido allungo. Una volta scattato Cancellara, il texano conclude la prova nel gruppetto dei primi inseguitori regolati da Farrar (che merita un 6,5). Lo rivedremo, come ai vecchi tempi, solo a luglio. VOTO: 6.
Francesco Gandolfi
IL CICLONE CANCELLARA SPAZZA VIA IL TORNADO BOONEN
aprile 4, 2010 by Redazione
Filed under 3) GIRO DELLE FIANDRE, News
Il fuoriclasse svizzero vince in solitaria il 94° Giro delle Fiandre, staccando sul Muro di Grammont Tom Boonen, unico a resistere al primo tentativo dell’elvetico sul Molenberg. 3° posto per Gilbert, molto brillante ma poco attento al momento dello scatto di Cancellara. 4° e 5° i sorprendenti Leukemans e Farrar. Mai in lotta per la vittoria gli italiani, orfani di Pozzato, con Ballan fuori condizione e sacrificatosi per Hincapie.
Foto copertina: Cancellara all’attacco sul muro di Grammont (foto Bettini)
Dopo due edizioni che avevano lasciato l’amaro in bocca, con altrettanti successi di Stijn Devolder, certamente meritati, ma in gran parte frutto dell’esasperato marcamento a uomo tra i favoriti della vigilia, il Giro delle Fiandre 2010 ha ripagato gli appassionati delle delusioni degli anni passati, offrendo battaglia sin dai primi muri in programma, e in particolar modo nei 45 km conclusivi, teatro dell’atteso, splendido duello tra Tom Boonen e Fabian Cancellara, primo e secondo favorito della vigilia rispettivamente. Decisivi, in tal senso, i cambiamenti apportati al percorso, in particolar modo con l’eliminazione della salita dell’Eikenmolen, che nel 2008 e nel 2009 aveva lanciato le azioni vincenti di Devolder, e soprattutto lo spostamento da primo a decimo muro del Molenberg, passato da ascesa di riscaldamento a passaggio chiave della corsa a distanza di dodici mesi.
Che Cancellara, mago delle pietre ma fino ad oggi mai realmente competitivo al Giro delle Fiandre, avesse intenzioni bellicose per la gara odierna è risultato chiaro ben prima che i muri iniziassero ad accendere la corsa, allorché la Saxo Bank, con i fuggitivi della prima ora (Merlo, Rousseau, Van Leijen, Goesinnen, Garcia Acosta, Ignatiev, Bonnaire e Boucher) che avevano ormai acquisito 13’ di margine sul gruppo, ha deciso di prendere in mano le redini dell’inseguimento, sostituendosi in questo ruolo alla Quick Step di Boonen, tradizionalmente squadra faro al Nord. Gli uomini in bianco e nero hanno facilmente rintuzzato l’iniziativa degli otto battistrada, che con le prime asperità hanno iniziato a perdere pezzi, prima di dar fuoco alle polveri sin dall’Oude-Kwaremont, a poco meno di 85 km dal termine. È stato Stuart O’Grady ad alzare con decisione il ritmo, mettendo in fila un gruppo che è stato invece sbriciolato dalle progressioni inscenate poco dopo da Matti Breschel sul Paterberg e, soprattutto, sul Koppenberg, sul quale il solo Tom Boonen è stato in grado di accodarsi al campione danese.
Rialzatisi Breschel e Boonen, riassorbiti da un drappello di poche decine di unità comprendente tutti o quasi i grandi nomi, e ripresi i reduci della fuga del mattino, la corsa ha vissuto una fase di relativa calma, fino a quando la Saxo Bank non è tornata protagonista, questa volta in negativo: Cancellara ha forato a poco meno di 60 km dal traguardo, mentre poco dopo è toccato a Matti Breschel cambiare la bici (due volte) per un guaio meccanico. E se lo svizzero è riuscito a rientrare con relativa facilità, non altrettanto bravo e fortunato è stato il danese, che ha perso nell’operazione non meno di quaranta secondi, rimanendo così tagliato definitivamente fuori dalla lotta per il successo.
Forse anche per la perdita del suo miglior compagno di squadra, oltre che per l’ovvia necessità di staccare Tom Boonen prima del finale, alla luce della netta superiorità del belga allo sprint, Cancellara ha deciso di muoversi in prima persona già a 45 km dal traguardo, sulle rampe del Molenberg. Soltanto lo stesso Tornado Tom ha avuto la prontezza e la forza di accodarsi all’elvetico, mentre Philippe Gilbert, in seguito dimostratosi il terzo uomo più forte in gara, si è fatto colpevolmente cogliere impreparato nel momento chiave della corsa, e a poco sono valsi, nei chilometri successivi, i numerosi scatti prodotti dal vallone per ricucire il gap. Con ancora quattro muri e oltre 40 km da percorrere, non era scontato che Boonen accettasse di collaborare con lo svizzero, certamente avvantaggiato dalla possibilità di rendere quanto più dura possibile la corsa, ma il belga, forse anche eccedendo in coraggio, ha accettato di giocarsi la gara in una situazione tattica favorevole all’avversario, fornendogli peraltro una più che discreta collaborazione.
Scalati in relativa tranquillità il Berendries e il Tenbosse, con un margine lievitato nel frattempo fino a raggiungere e superare i 50’’ nei confronti di David Millar, evaso dal gruppetto degli inseguitori, cui si sono aggiunti Gilbert e Leukemans dopo il quartultimo muro, la coppia di testa è giunta a giocarsi la gara sulle ultime due asperità, Kapelmuur (Grammont) e Bosberg. Tutti, Boonen in primis, attendevano un attacco di Cancellara da un momento all’altro, ma l’essere preparato non è bastato al belga allorché il bernese, a 200 metri dalla vetta dell’ascesa simbolo del Fiandre, ha innestato il rapportino e ha iniziato a mulinare sui pedali a frequenze inverosimili su pendenze del 18-20%. Malgrado l’immediata replica tentata dal belga, Cancellara ha guadagnato una dozzina di secondi nelle poche centinaia di metri rimaste, secondi diventati una quarantina appena 3 km più tardi, ai piedi del Bosberg. L’ultimo muro è servito all’elvetico per sigillare la terza classica monumento in carriera, dopo Roubaix e Sanremo, portando il vantaggio oltre il minuto, prima di godersi la passerella degli ultimi 12 km, percorsi quasi in scioltezza. All’ultimo chilometro, il diretto di Berna ha avuto addirittura il tempo di mostrare alla telecamera una medaglia, di prendersi le congratulazioni dell’ammiraglia, e di sventolare la bandiera elvetica mentre tagliava il traguardo a velocità turistica, nella rivisitazione in chiave ciclistica dell’epilogo della 4 x 10 km di sci di fondo di Torino 2006.
Più o meno allo stesso passo, ma per motivi opposti, ha tagliato il traguardo Tom Boonen, 2° a 1’14’’, massimo distacco tra primo e secondo visto al Fiandre da quindici anni a questa parte (per trovarne uno maggiore bisogna risalire al minuto e 27’’ rifilati da Museeuw a Baldato nell’edizione 1995). Il gradino più basso del podio è andato a Philippe Gilbert, che, dopo aver staccato Millar con una decisa progressione sul Grammont, ha preceduto nettamente Bjorn Leukemans nello sprint a due. 5° un sorprendente Tyler Farrar, da cui mai ci saremmo aspettati una simile resistenza sui muri fiamminghi, capace di precedere un comunque encomiabile George Hincapie, che, a dispetto dei quasi 37 anni, ha colto l’ennesimo piazzamento nei dieci sul pavé.
Mai veramente competitivi gli italiani, privi dell’influenzato Pozzato, e di fatto anche di Alessandro Ballan, la cui condizione alquanto deficitaria ha spinto la BMC a puntare tutto su Hincapie. La speranza, per i nostri colori, è che i nostri due alfieri – specie Pozzato, che prima dei recenti problemi di febbre e dissenteria aveva dato prova di una condizione invidiabile – riescano ad essere al meglio tra una settimana, in occasione della Parigi – Roubaix, ultimo appuntamento della campagna del pavé. Anche se, con un Cancellara così, una condizione ottimale potrebbe non essere sufficiente.
Matteo Novarini