14-08-2024
agosto 14, 2024 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE POLOGNE
Il belga Thibau Nys (Lidl – Trek) si è imposto nella terza tappa, Wałbrzych – Duszniki-Zdrój, percorrendo 156.5 Km in 4h03′21″, alla media di 38.586 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e l’olandese Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike). Il danese Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) è ancora leader della classifica con 19″ su Ulissi e 20″ su Kelderman.
POSTNORD TOUR OF DENMARK
Il team olandese Team Dsm-Firmenich PostNL si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Holstebro, percorrendo 13.7 Km in 14′31″, alla media di 56.625 Km/h. Ha preceduto di pochi centesimi di secondo il team emiratino UAE Team Emirates e di 3″ il team belga Lotto Dstny. Unico team italiano al via la VF Group – Bardiani CSF – Faizanè, 15° a 44″. Il danese Tobias Lund Andresen (Team Dsm-Firmenich PostNL) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo dell’olandese Johan Dorussen (Team Dsm-Firmenich PostNL) e del portoghese Ivo Oliveira (UAE Team Emirates). Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team), 21° a 14″.
TOUR DE FRANCE FEMMES
L’olandese Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) si è imposta nella quarta tappa, Valkenburg – Liegi, percorrendo 122.7 Km in 3h12′28″, alla media di 38.251 Km/h. Ha preceduto allo sprint la connazionale Demi Vollering (Team SD Worx – Protime) e la polacca Katarzyna Niewiadoma (Canyon//SRAM Racing). Miglior italiana Gaia Realini (Lidl – Trek), 15° a 29″. La Vollering è ancora in maglia gialla con 22″ sulla Pieterse e 34″ sulla Niewiadoma. Miglior italiana la Realini, 17° a 1′44″.
TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE AQUITAINE
Il francese Alex Baudin (Decathlon AG2R La Mondiale Team) si è imposto nella seconda tappa, Saint-Aulaye-Puymangou – Terrasson-Lavilledieu, percorrendo 193.8 Km in 4h26′57″, alla media di 43.559 Km/h. Ha preceduto di 24″ il connazionale Alexis Guerin (Philippe Wagner/Bazin) e l’italiano Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team). Baudin è il nuovo leader della classifica con 29″ sul venezuelano Orluis Aular (Caja Rural – Seguros RGA) e 33″ sul connazionale Axel Zingle (Cofidis). Miglior italiano Mirco Maestri (Team Polti Kometa), 5° a 33″
TURUL ROMANIEI
Lo slovacco Lukáš Kubiš (Elkov – Kasper) si è imposto nella prima tappa, Deva – Alba Iulia, percorrendo 167.3 Km in 3h51′14″, alla media di 43.411 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Davide Toneatti (Astana Qazaqstan Development Team) e il rumeno Cristian Raileanu (Li Ning Star). Kubiš è il primo leader della classifica con 3″ su Toneatti e 6″ su Raileanu
TIM WELLENS SFRECCIA A CRONOMETRO AL GIRO DI POLONIA, IL BELGA VINCE LA CRONOSCALATA, VINGEGAARD PASSA AL COMANDO DELLA GENERALE
La cronometro della breve corsa a tappe polacca è vinta da Tim Wellens (UAE Team Emirates), devono arrendersi Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike) e Felix Großschartner UAE Team Emirates.
La cronometro da Mysłakowice a Karpacz di 15,4 Km strizzava l’occhio ai passisti scalatori in quanto tirava all’insù, e Tim Wellens (UAE Team Emirates) ha tirato fuori dal cilindro una grande priva andando a vincere su Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike) e Felix Großschartner UAE Team Emirates dando rispettivamente 9 e 15 secondi, al quarto posto chiude Oscar Onley (Team dsm-firmenich PostNL), quinto arriva Maximilian Schachmann (Red Bull – BORA – hansgrohe), sesto Diego Ulissi (UAE Team Emirates). La nuova clasifica generale vede quindi Vingegard al conando con 24” di vantaggio sul compagno di squadra Wilco Kelderman, terzo Diego Ulissi a 25”, quarto GRÉGOIRE Romain Grégoire (Groupama – FDJ), quinto Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers). Domani terza frazione da Wałbrzych a Duszniki-Zdrój di 156,5 Km offre un profilo ondulato che chiama allo scoperto i cacciatori di tappe.
Antonio Scarfone

Tim Wellens impegnato nella cronometro del Giro di Polonia 2024 (Photo credit: Getty Images)
IL GIRO DI POLONIA PARTE IN SALITA, PRIMA TAPPA A NYS
L’edizione 2024 del Giro di Polonia debutta con un’arrivo in salita. Nella piccola stazione di sport invernali di Karpacz il primo a mettere la firma è stato il belga Thibau Nys.
La prima tappa del Giro di Polonia 2024 da Wrocław a Karpacz di 156.1 km può già dare una fisionomia importante alla classifica generale visto che il percorso presenta un finale molto interessante con l’arrivo posto su una salita esplosiva e sia finisseur che uomini di classifica saranno chiamati a giocarsi le loro chances di vittoria. La fuga di giornata ha visto l’azione di quattro uomini ovvero Szymon Sajnok (Team Q36.5 Pro Cycling), Michal Paluta (Team Santic – Wibatech), Norbert Banaszek (Team Mazowsze Serce Polski) e Jan Maas (Team Jayco AlUla). Le squadre più attive all’inseguimento della fuga, che non ha mai raggiuto i 3 minuti di vantaggio, sono state il Team Visma Lease a Bike e l’UAE Team Emirates. L’ultimo fuggitivo ad arrendersi all’inarrestabile avanzata del gruppo è stato Paluta, ripreso a circa 9 km dalla conclusione. Il finale in salita vedeva la Visma Lease a Bike nelle primissime posizioni con Jonas Vngegaard e Wilco Kelderman che parevano giocarsi la vittoria di tappa senonchè un mortifero scatto di Thibau Nys (Team Lidl Trek) sbaragliava la concorrenza. Il giovane ciclista belga, a suo agio su arrivi del genere, andava a vincere praticamente in solitaria mentre alle sue spalle si giocavano il secondo posto Wilco Kerlderman (Team Visma Lease a Bike) e Lukas Nerurkar (Team EF Education EasyPost). L’olansese precedeva il britannico ed entrambi tagliavano il traguardo a 3 secondi di ritardo da Nys. Chiudevano la top five Jonas Vingegaard (Team Visma Lease a Bike) e Matej Mohoric (Team Bahrain Victorious), rispettivamente in quarta e quinta posizione mentre Diego Ulissi (UAE Team Emirates) era sesto e primo italiano all’arrivo. Nys ottiene la sua sesta vittoria stagionale e veste la prima maglia oro ed in classifica generale conduce con 7 secondi di vantaggio su Kelderman e con 9 secondi di vantaggio su Nerurkar. Ora è in programma la cronoscalata da Mysłakowice a Karpacz di 15.4 km che ci dirà se Nys può aspirare alla vittoria del Giro di Polonia, anche se la concorrenza è davvero agguerrita.
Antonio Scarfone

Il belga Nys vince la prima tappa del Giro di Polonia (Getty Images)
BIS DELLA KOOL NELLE PROVA IN LINEA DEL MATTINO, MA LA CRONOMETRO POMERIDIANA INCORONA LA VOLLERING
Charlotte Kool e Demi Vollering sono state le protagoniste della seconda giornata del Tour de France femminile, nella quale era previsto lo svolgimento di due tappe
Doppio appuntamento sulle strade del Tour de France Femmes oggi. In mattinata si è disputata la Dordrecht – Rotterdam, tappa in linea di 68 km. Il successo come ieri nella prova d’esordio è andato all’olandese Charlotte Kool (Team Dsm-Firmenich PostNL), che si è imposta su Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime) e Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike) a completare un podio tutto “orange”. A seguire si sono piazzate: Lott Henttala (EF-Oatly-Cannondale), Elisa Balsamo (Lidl – Trek), Rachele Barbieri (Team Dsm-Firmenich PostNL), Mylène de Zoete (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team), Maggie Coles-Lyster (Roland), Martina Alzini (Cofidis Women Team) e Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck), tutte con lo stesso tempo della vincitrice. Grazie a questo successo e al relativo abbuono la Kool ha rinforzato temporaneamente la sua maglia gialla, indossata con 14” su Anniina Ahtosalo (Uno-X Mobility) e sulla Wiebes, che ha fatto un salto in avanti di ben 38 posizioni. Seguono a 16” la Vos e la Balsamo.
Il tutto in attesa della tappa del pomeriggio, una cronometro individuale di 6 chilometri sempre a Rotterdam.
La prova contro il tempo ha dato un deciso colpo di spugna alla presenza di alcune velociste dai piani alti della generale. Il successo, con relativo balzo in prima posizione della classifica, è andato a Demi Vollering (Team SD Worx – Protime) che, sfiorando i 51km/h di media, ha rifilato 5″ a Chloe Dygert (Canyon//SRAM Racing), Loes Adegeest (FDJ – SUEZ) e Cédrine Kerbaol (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team); 6″ a Kristen Faulkner (EF-Oatly-Cannondale) e Ellen van Dijk (Lidl – Trek); 9″ a Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime) e Mischa Bredewold (Team SD Worx – Protime); 10″ a Emma Norsgaard (Movistar Team), 11″ a Anna Henderson (Team Visma | Lease a Bike). Prima delle italiane si è classificata Elena Pirrone (Roland), 18a a 19″. L’ex maglia gialla Charlotte Kool ha terminato il suo interregno chiudendo in 33a posizione con 25″ di passivo.
Alla luce di quanto accaduto ora la classifica vede in vetta la vincitrice della cronometro, tallonata a 3″ dalla Wiebes e a 5″ dalla Dygert, dalla Adegeest, dalla Kool e dalla Kerbaol.
Domani il Tour de France Femmes prosegue con una tappa che si prospetta interessante. Le ragazze in gara nei 122 km della Valkenburg-Liegi dovranno, infatti, affrontare alcune asperità dai nomi mitici. Transiteranno, infatti, sul Cauberg, sulla sulla Redoute e sulla Côte de la Roche-aux-Faucons: insomma, un incrocio tra i percorsi dell’Amstel Gold Race e della Liegi-Bastogne-Liegi che potrebbe nuovamente cambiare i connotati alla classifica generale.
Mario Prato

Demi Vollering in azione nella crono di Rotterdam (foto Dario Belingheri/Getty Images)
13-08-2024
agosto 13, 2024 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE POLOGNE
Il belga Tim Wellens (UAE Team Emirates) si è imposto nella seconda tappa, cronometro individuale Mysłakowice – Karpacz, percorrendo 15.4 Km in 23′59″, alla media di 38.527 Km/h. Ha preceduto di 9″ il danese Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) e di 15″ l’austriaco Felix Großschartner (UAE Team Emirates). Miglior italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates), 6° a 34″. Vingegaard è il nuovo leader della classifica con 24″ sull’olandese Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike) e 25″ su Ulissi
TOUR DE FRANCE FEMMES
Due tappe disputate nel secondo giorno di gara.
L’olandese Charlotte Kool (Team Dsm-Firmenich PostNL) si è imposta anche nella seconda tappa, Dordrecht – Rotterdam, percorrendo 67.9 Km in 1h32′49″, alla media di 43.893 Km/h. Ha preceduto allo sprint le connazionali Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime) e Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiana Elisa Balsamo (Lidl – Trek). 5°. La Kool è ancora in maglia gialla con 14″ sulla finlandese Anniina Ahtosalo (Uno-X Mobility) e sulla Wiebes. Miglior italiana la Balsamo, 5° a 16″.
L’olandese Demi Vollering (Team SD Worx – Protime) si è imposta nella terza tappa, circuito a cronometro di Rotterdam, percorrendo 6.2 Km in 7′25″, alla media di 50.966 Km/h. Ha preceduto di 5″ la statunitense Chloe Dygert (Canyon//SRAM Racing) e la connazionale Loes Adegeest (FDJ – SUEZ). Miglior italiana Elena Pirrone (Roland), 18° a 19″. La Vollering è la nuova maglia gialla con 3″ sulla Wiebes e 5″ sulla Dygert. Miglior italiana la Balsamo, 19° a 19″.
TOUR DU LIMOUSIN-PÉRIGORD-NOUVELLE AQUITAINE
Il venezuelano Orluis Aular (Caja Rural – Seguros RGA) si è imposto nella prima tappa, Boisseuil – Auzances, percorrendo 174 Km in 3h54′43″, alla media di 44.479 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Axel Zingle (Cofidis) e Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale Team). Miglior italiano Filippo Fiorelli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), 6°. Aular è il primo leader della classifica con 6″ su Zingle e sul francese Louis Barré (Arkéa – B&B Hotels). Miglior italiano Fiorelli, 10° a 10″
VITTORIA DI CHARLOTTE KOOL NELLA PRIMA TAPPA DEL TOUR DE FRANCE FEMMES
Successo e prima maglia gialla per Charlotte Kool su Ahtosalo e Balsamo nella tappa d’esordio del Tour de France Femmes. Lunga fuga solitaria per Cristina Tonetti.
Spenti i riflettori sull’evento olimpico parigino la Francia mantiene l’attenzione degli sportivi con il Tour de France femminle griffato Zwift. La manifestazione ciclistica ha preso il via oggi dall’Olanda con la Rotterdam-L’Aia, frazione dedicata alle ruote veloci che ha visto il successo in volata della portacolori della Dsm-Firmenich PostNL Charlotte Kool. L’olandesE si è imposta su Anniina Ahtosalo (Uno-X Mobility), Elisa Balsamo (Lidl Trek), Lotta Henttala (EF-Oatly-Cannondale), Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike), Daria Pikulik (Human Powered Health), Mylène de Zoete (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team), Kimberley (Le Court) Pienaar (AG Insurance – Soudal Team), Emilia Fahlin (Arkéa – B&B Hotels Women) e Blanka Vas (Team SD Worx – Protime), ultima della TopTen. Piazzamenti anche per Barbara Guarischi (Team SD Worx – Protime), sedicesima, e per Martina Alzini (Cofidis Women Team), ventunesima.
L’ordine d’arrivo corrisponde, ovviamente, alla prima classifica generale che grazie agli abbuoni vede la vincitrice di giornata precedere di 4” la seconda classificata, di 6” la terza e di 10” le altre arrivate nel gruppo principale.
La prima tappa del Tour disputata in terra olandese ha visto anche l’azione di Cristina Tonetti (Laboral Kutxa – Fundación Euskadi). La brianzola, in fuga per una ventina di chilometri, è transitata per prima sull’unico Gpm di giornata, conquistando così la prima maglia a pois della classifica riservata alle scalatrici.
Ora il Tour de France Femmes prevede due tappe, una prova in linea mattutina di 67 chilometri da Dordrecht a Rotterdam e una cronometro individuale pomeridiana di 6 chilometri, da disputare sempre a Rotterdam.
Mario Prato

Charlotte Kool vince la prima tappa del Tour femminile (Getty Images)
12-08-2024
agosto 12, 2024 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE POLOGNE
Il belga Thibau Nys (Lidl – Trek) si è imposto nella prima tappa, Breslavia – Karpacz, percorrendo 156.1 Km in 3h37′13″, alla media di 43.118 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’olandese Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike) e il britannico Lukas Nerurkar (EF Education – EasyPost). Miglior italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates), 6° a 6″. Nys è il primo leader della classifica con 7″ su Kelderman e 9″ su Nerurkar. Miglior italiano Ulissi, 6° a 16″
TOUR DE FRANCE FEMMES
L’olandese Charlotte Kool (Team Dsm-Firmenich PostNL) si è imposta nella prima tappa, Rotterdam – L’Aia, percorrendo 123 Km in 2h47′40″, alla media di 44.016 Km/h. Ha preceduto allo sprint la finlandese Anniina Ahtosalo (Uno-X Mobility) e l’italiana Elisa Balsamo (Lidl – Trek). La Kool è la prima maglia gialla con 4″ sulla Ahtosalo e 6″ sulla Balsamo.
11-08-2024
agosto 11, 2024 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CIRCUITO DE GETXO – MEMORIAL HERMANOS OTXOA
Lo spagnolo Jon Barrenetxea (Movistar Team) si è imposto nella corsa spagnola, Bilbao – Getxo, percorrendo 173 Km in 4h11′21″, alla media di 41.297 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Clément Champoussin (Arkéa – B&B Hotels) e il venezuelano Orluis Aular (Caja Rural – Seguros RGA). Miglior italiano Matteo Fabbro (Team Polti Kometa), 13° a 13″
LA POLYNORMANDE
Il francese Paul Lapeira (Decathlon AG2R La Mondiale Team) si è imposto nella corsa francese, Avranches – Saint-Martin-de-Landelles, percorrendo 168.9 Km in 3h56′04″, alla media di 42.929 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Pascal Eenkhoorn (Lotto Dstny) e il connazionale Brieuc Rolland (Equipe continentale Groupama-FDJ). Unico italiano in gara Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), 19° a 2′29″
GRAN PREMIO SPORTIVI DI POGGIANA – GRAN PREMIO BONIN COSTRUZIONI (Under23)
Il norvegese Jørgen Nordhagen (Team Visma | Lease a Bike Development) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Poggiana, percorrendo 164.5 Km in 3h56′54″, alla media di 41.663 Km/h. Ha preceduto di 2′49″ gli italiani Manuel Oioli (Q36.5 Continental Team) e Cesare Chesini (Zalf Euromobil Fior)
HIRSCHI VINCE LA CLASSICA DI SAN SEBASTIAN BATTENDO JULIAN ALAPHILIPPE IN UNA VOLATA RISTRETTA
In un finale scoppiettante della Classica di San Sebastian 2024 si avvantaggiano March Hirschi (UAE Team Emirates) e Julian Alaphilippe (Team Soudal Quick Step). Nella volata a due è lo svizzero ad avere la meglio sul francese.
La Classica di San Sebastian ‘unisce’ tradizionalmente Tour de France e Vuelta a Espana. Quest’anno la corsa WT spagnola si inserisce più che mai in un calendario folto, disputandosi dopo i Giochi Olimpici ed offrendo una starting list di assoluto livello con Jonas Vingegaard (Team Visma Lease a Bike) che vuole continuare nel suo processo di ‘carburazione’ dopo il secondo posto al Tour de France. Il danese è certamente tra i ciclisti da tenere in grande considerazione per la vittoria finale, non essendo presente Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step), vincitore delle ultime due edizioni. Il percorso differisce nel finale rispetto a quello dello corso anno anche se è salvo lo Jaizkibel, salita simbolo della corsa basca, penultima asperità in programma prima di Erlaitz e di Pilotegi, un muro vero e proprio con pendente che arrivano al 27%. Un primo tentativo di fuga ha visto protagonista la coppia francese formata da Axel Laurance (Team Alpecin Deceuninck) ed Alan Jousseaume (Team TotalEnergies). Una volta raggiunti dal gruppo, è ripartita un’altra fuga di dieci unità formata da Simon Carr (Team EF Education – EasyPost), Warren Barguil (Team dsm-firmenich PostNL), Amanuel Ghebreigzabhier (Team Lidl – Trek), Sylvain Moniquet (Team Lotto Dstny), Davide De Pretto (Team Jayco AlUla), Jesús Herrada (Team Cofidis), Ben Zwiehoff (Team Red Bull – BORA – Hansgrohe), Thibault Guernalec (Team Arkéa – B&B Hotels), Ådne Holter (Team Uno-X Mobility) e Pierre Latour (TotalEnergies). Dopo un vantaggio massimo di circa 4 minuti e 30 secondi raggiunto intorno al km 130, sotto l’impulso del team Soudal Quick Step e del team Visma Lease a Bike, la fuga perdeva terreno sul gruppo inseguitore. La fuga si sfaldava a poco a poco e l’ultimo ciclista ad arrendersi al ritorno del gruppo era Ghebreigzabhier poco più di 50 km dalla conclusione. Sul muro di Pilotegi la corsa esplodeva e il gruppo si riduceva ad una ventina di unità. Le squadre più attive erano Soudal Quick Step e Lotto Dstny. Nei km conclusivi si avvantaggiavano Marc Hirschi (UAE Team Emirates) e Julian Alaphilippe (Team Soudal Quick Step). Era ormai un duello tra lo svizzero ed il francese per la vittoria finale. Nello sprint a due Hirschi aveva la meglio su Alaphilippe mentre Lennert van Eetvelt (Team Lotto Dstny) chiudeva in terza posizione a 7 secondi di ritardo da Hirschi. La top five era completata da Kevin Vermaerke (Team dsm-firmenich PostNL) in quarta posizione a 17 secondi di ritardo da Hirschi e da Jhonatan Narvaez (Team INEOS Grenadiers) a 25 secondi di ritardo da Hirschi. Per Lo svizzero è la terza vittoria stagionale dopo aver vinto la Faun Drome Classic e la seconda tappa dello Czech Tour.
Antonio Scarfone

La volata tra Hirschi e Alaphilippe sul traguardo di San Sebastian (Getty Images)
10-08-2024
agosto 10, 2024 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CLÁSICA SAN SEBASTIÁN
L’elvetico Marc Hirschi (UAE Team Emirates) si è imposto nella classica spagnola, circuito di San Sebastián, percorrendo 235.7 Km in 5h46′12″, alla media di 40.489 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step) e di 7″ il belga Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny). Miglior italiano Lorenzo Rota
(Intermarché – Wanty), 21° a 3′53″.