30-10-2024

ottobre 31, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTICA INTERNACIONAL A GUATEMALA

Il colombiano Andrés Camilo Ardila (Nu Colombia) si è imposto nella sesta tappa, Totonicapán – Maria Tecun Alayo, percorrendo 120 Km in 2h49′04″, alla media di 42.587 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Jhonatan Stiven Chaves (Nu Colombia) e di 16″ l’ecuadoriano Bryan Raul Obando (Best PC). Nessun italiano in gara. Il colombiano David Alejandro Gonzalez (Team Medellín – EPM) è ancora leader della classifica con 1′12″ sul connazionale Fabian Robinson Lopez (GW Erco Shimano) e 1′41″ sul guatemalteco Juan Mardoqueo Vásquez (Hino-One-La red-Suzuki).

29-10-2024

ottobre 30, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTICA INTERNACIONAL A GUATEMALA

Il colombiano Jhonatan Stiven Chaves (Nu Colombia) si è imposto nella quinta tappa, Ocos San Marcos – San Francisco en Alto, percorrendo 155 Km in 4h37′51″, alla media di 33.471 Km/h. Ha preceduto di 14″ il connazionale Fabian Robinson Lopez (GW Erco Shimano) e di 15″ il guatemalteco Juan Mardoqueo Vásquez (Hino-One-La red-Suzuki). Nessun italiano in gara. Il colombiano David Alejandro Gonzalez (Team Medellín – EPM) è ancora leader della classifica con 1′09″ su Lopez (GW Erco Shimano) e 1′23″ su Vásquez

28-10-2024

ottobre 29, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTICA INTERNACIONAL A GUATEMALA

L’irlandese Cormac McGeough (Canel’s – Java) si è imposto nella quarta tappa, Patutul – Coatepeque, percorrendo 118 Km in 2h47′07″, alla media di 42.366 Km/h. Ha preceduto di 47″ il colombiano Jhonatan Stiven Chaves (Nu Colombia) e il costaricense Donovan Ramírez (Colono Bikestation Kölbi). Nessun italiano in gara. Il colombiano David Alejandro Gonzalez (Team Medellín – EPM) è ancora leader della classifica con 1′33″ sul connazionale Fabian Robinson Lopez (GW Erco Shimano) e 1′44″ sul guatemalteco Juan Mardoqueo Vásquez (Hino-One-La red-Suzuki)

27-10-2024

ottobre 28, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTICA INTERNACIONAL A GUATEMALA

L’ecuadoriano Byron Guamá (Best PC) si è imposto nella terza tappa, Ciudad Vieja – San Pedro Yepocapa, percorrendo 113 Km in 2h55′22″, alla media di 38.662 Km/h. Ha preceduto allo sprint il costaricense Daniel Andres Bonilla (Colono Bikestation Kölbi) e di 9″ il guatemalteco Eli Alejandro Sisimith (RedHook Guatemala). Nessun italiano in gara. Il colombiano David Alejandro Gonzalez (Team Medellín – EPM) è ancora leader della classifica con 1′33″ sul connazionale Fabian Robinson Lopez (GW Erco Shimano) e 1′44″ sul guatemalteco Juan Mardoqueo Vásquez (Hino-One-La red-Suzuki)

26-10-2024

ottobre 27, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTICA INTERNACIONAL A GUATEMALA

Il colombiano Fabian Robinson Lopez (GW Erco Shimano) si è imposto nella seconda tappa, El Progreso – Fraijanes, percorrendo 107 Km in 3h03′35″, alla media di 34.97 Km/h. Ha preceduto di 2″ il guatemalteco Juan Mardoqueo Vásquez (Hino-One-La red-Suzuki) e di 23″ l’ecuadoriano Bryan Raul Obando (Best PC). Nessun italiano in gara. Il colombiano David Alejandro Gonzalez (Team Medellín – EPM) è ancora leader della classifica con 1′33″ su Lopez e 1′44″ su Vásquez

25-10-2024

ottobre 26, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTICA INTERNACIONAL A GUATEMALA

Il colombiano David Alejandro Gonzalez (Team Medellín – EPM) si è imposto nella prima tappa, Santa Catarina Pinula – Jalapa, percorrendo 157.6 Km in 3h55′23″, alla media di 40.173 Km/h. Ha preceduto di 2′09″ il messicano Efrén Santos (Canel’s – Java) e di 2′17″ il connazionale Cristian Camilo Cubides (Muni Fraijanes). Nessun italiano in gara. Gonzalez è il primo leader della classifica con 2′19″ su Santos e 2′29″ su Cubides

CORT NIELSEN VINCE LA VENETO CLASSIC 2024

ottobre 21, 2024 by Redazione  
Filed under News

Magnus Cort Nielsen (Team Uno X Mobility) conferma la sua fama di cagnaccio e resiste all’inseguimento degli avversari più temibili dopo aver attaccato insieme a Foldager e Bayer. Nel finale il danese dà tutto sulla salita della Diesel Farm e sul successivo strappo di Contrà Soarda andando a vincere meritatamente il Veneto Classic

La Veneto Classic, corsa che chiude il calendario ciclistico su strada 2024, parte da Soave e termina a Bassano del Grappa dopo 191.7 km. Percorso impegnativo con due circuiti ben distinti da affrontare. Il primo vede protagonista la doppia scalata della Rosina, lunga 2.6 km al 6,1%, dopodichè si entra nel secondo circuito della Tisa, con i suoi 300 metri in pavè con pendenze vicine al 16%. Saranno cinque i passaggi su questo muro vero e proprio prima del gran finale con la salita in sterrato della Diesel Farm (1.4 km al 9% con tratti superiori all’11%) e di Strada Soarda (400 metri al 13%). Davide Formolo (Team Movister) difende la vittoria del 2023 ma attenzione anche a Marc Hirschi, capitano del solito squadrone UAE Team Emirates e vincitore nel 2022. La fuga di giornata partiva dopo una decina di km grazie all’azione di Anders Foldager (Team Jayco AlUla), Magnus Cort (Team Uno-X Mobility), Alexis Gougeard (Team Cofidis), Tobias Bayer (Team Alpecin – Deceuninck), Kyrylo Tsarenko (Team Corratec – Vini Fantini) e Riccardo Biondani (Team General Store – Essegibi – F.Lli Curia). Dopo 60 km di corsa il vantaggio della fuga sul gruppo era di 2 minuti e 40 secondi. Sul primo passaggio sulla Rosina il vantaggio della fuga sul gruppo inseguitore era di 6 minuti. Sul secondo passaggio sulla Rosina il gruppo era segnalato a 3 minuti e 5 secondi di ritardo dai sei fuggitivi con UAE Team Emirates e Team Polti Kometa a fare l’andatura. Tsarenko e Biondani erano i primi due ciclisti a staccarsi dalla testa della corsa. I primi passaggi sul muro della Tisa si facevano sentire nelle gambe dei ciclisti. Anche Gougeard si staccava a circa 50 km dalla conclusione. Restavano in testa Cort Nielsen, Foldager e Bayer. A 26 km dalla conclusione si formava il primo gruppo inseguitore composto da George Bennett (Team Israel Premier Tech), Filippo Baroncini (UAE Team Emirates), Davide De Pretto (Team Jayco AlUla), Giulio Pellizzari (Team VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), Lorenzo Rota e Simone Gualdi (Team Intermarchè Wanty). Al primo gruppo inseguitore si aggregavano tra gli altri Xandro Meurisse ed Axel Laurance (Team Alpecin Deceuninck), Corbin Strong (Team Israel Premier Tech), Davide Formolo (Team Movistar), Francesco Busatto e Georg Zimmermann (Team Intermarchè Wanty), Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling). Sullo strappo della Diesel Farm Cort Nielsen provava ad allungare in testa alla corsa con le ultime forze rimaste. Il danese manteneva ancora una quarantina di secondi di vantaggio all’inizio della Contrà Suarda, ultima asperità della corsa. Dando fondo a tutte le energie residue, Cort Nielsen riusciva a mantenere un vantaggio risicato ma sufficiente a consentirgli di vincere con 16 secondi di vantaggio su Gregoire. In terza posizione a 18 secondi di ritardo Meurisse sprintava per il gradino più basso del podio davanti a Hirschi e Zana. Per Cort Nielsen è la quarta vittoria stagionale. Si chiude così con la Veneto Classic una stagione ciclistica molto intensa.

Antonio Scarfone

Il danese Cort vince la Veneto Classic, gara di chiusura del calendario italiano (www.gazzetta.it)

Il danese Cort vince la Veneto Classic, gara di chiusura del calendario italiano (www.gazzetta.it)

20-10-2024

ottobre 20, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VENETO CLASSIC

Il danese Magnus Cort (Uno-X Mobility) si è imposto nella corsa italiana, Soave – Bassano del Grappa, percorrendo 191.7 Km in 4h24′02″, alla media di 43.563 Km/h. Ha preceduto di 16″ il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ) e di 18″ il belga Xandro Meurisse (Alpecin – Deceuninck). Miglior italiano Filippo Zana (Team Jayco AlUla), 5° a 18″

GREE – TOUR OF GUANGXI (Cina)

Lo sloveno Matevž Govekar (Bahrain – Victorious) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, circuito di Nanning, percorrendo 134.3 Km in 2h51′55″, alla media di 46.872 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Marijn van den Berg (EF Education – EasyPost) e l’australiano Robert Stannard (Bahrain – Victorious). Miglior italiano Giovanni Aleotti (Red Bull – BORA – hansgrohe), 11°. Il belga Lennert Van Eetvelt (Lotto Dstny) si impone in classifica con 5″ sul britannico Oscar Onley (Team Dsm-Firmenich PostNL) e 15″ sul francese Alex Baudin (Decathlon AG2R La Mondiale Team). Miglior italiano Aleotti, 6° a 25″.

TOUR OF GUANGXI (Cina – Donne)

La spagnola Sandra Alonso (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team) si è imposta nella corsa cinese, circuito di Nanning, percorrendo 134.3 Km in 3h39′02″, alla media di 36.78 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Giada Borghesi (Human Powered Health) e di 2′47″ la polacca Marta Lach (CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team)

JAPAN CUP

Lo statunitense Neilson Powless (EF Education – EasyPost) si è imposto nella corsa giapponese, circuito di Utsunomiya, percorrendo 144.2 Km in 3h33′30″, alla media di 40.525 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step) e lo sloveno Matej Mohorič (Bahrain – Victorious). Miglior italiano Edoardo Zambanini (Bahrain – Victorious), 10° a 4′35″

VUELTA CICLISTA INTERNACIONAL A COSTA RICA

La colombiana Lina Maria Rojas (Pato Bike BMC Team) si è imposta nella quarta ed ultima tappa, circuito di Escazú, percorrendo 83.4 Km in 2h27′45″, alla media di 33.868 Km/h. Ha preceduto allo sprint la messicana Andrea Ramirez (Boneshaker Project presented by ORANGE SEAL) e di 1″ l’ecuadoriana Marcela Itzae Peñafiel (Movistar – Best PC). Nessuna italiana in gara. L’ecuadoriana Esther Jessica Galarza (Pato Bike BMC Team) si impone in classifica con 4″ sulla guatemalteca Jasmin Gabriela Soto (Macizo GW Banrural) e 4′20″ sulla colombiana Karen Lorena Villamizar (Boneshaker Project presented by ORANGE SEAL)

NEILSON POWLESS VINCE LA JAPAN CUP

ottobre 20, 2024 by Redazione  
Filed under News

Seconda vittoria in tre anni della classica giapponese per Powless che attacca al momento giusto e vince in una volata ristretta davanti a Van Wilder e Mohoric

La Japan Cup 2024 presenta il consueto percorso compreso nel circuito di Utsunomiya da affrontare 14 volte per un totale di 144.2 km e con la salita del Monte Kogashiyama principale insidia altimetrica della corsa. Una prima fuga ha visto protagonisti Simon Yates (Team Jayco AlUla), Andrea Pasqualon (Team Bahrain Victorious), Georg Steinhauser (Team EF Education EasyPost), Hamish Beadle (Team Novo Nordisk), Masaki Yamamoto (JLC Team UKYO) e Shotaro Iribe (Team Shimano Racing). Dopo una sessantina di km attacchi e contrattacchi nel gruppo rimescolavano la situazione con Anthony Perez (Team Cofidis) al contrattacco. Il francese veniva ripreso a 81 km dalla conclusione. L’attacco decisivo, a circa 50 km dalla conclusione, veniva portato da un quintetto formato da Michael Woods (Team Israel Premier Tech), Neilson Powless (Team EF Education EasyPost), Matej Mohoric (Team Bahrain Victorious), Mauri Vansevenant ed Ilan van Wilder (Team Soudal Quick Step). Sull’ultima ascesa del Monte Kogashiyama i cinque ciclisti attaccavano a ripetizione, con Vansevenant tra i più attivi a proteggere il suo capitano Van Wilder. Nel tratto vallonato a circa 2 km dalla conclusione, una volta staccatosi Vansevenant, era Powless ad allungare ed a mantenere la testa della corsa fino all’arrivo. Lo statunitense vinceva davanti a Van Wilder mentre terzo era Mohoric. Chiudevano la top five Woods in quarta posizione e Vansevenant in quinta posizione, quest’ultimo a 4 secondi di ritardo da Powless. Il gruppo giungeva al traguardo ad oltre 4 minuti di ritardo, regolato da Julien Bernard (Team Lidl Trek). Per Powless è la seconda vittoria staginale dopo aver vinto il Gran Piemonte dieci giorni fa.

Antonio Scarfone

Neilson Powless vince la Japan Cup (foto: Getty Images)

Neilson Powless vince la Japan Cup (foto: Getty Images)

TOUR OF GUANGXI: RIVOLUZIONE VAN EETVELT, PER LUI TAPPA E MAGLIA

ottobre 19, 2024 by Redazione  
Filed under News

La quinta tappa della corsa cinese ha rispettato le attese. Il successo e la leadership in classifica sono andate a Lennert Van Eetvelt davanti a Oscar Onley e Alex Baudin. Primo italiano Giovanni Aleotti, sesto davanti a Lorenzo Fortunato.

La quinta tappa che si è conclusa con l’ascesa di Nongla ha rispettato le attese. Quella che veniva considerata la tappa regina ha visto il successo del portacolori della Lotto-Dstny Lennert Van Eetvelt, che si è imposto davanti a Oscar Onley (Team dsm-firmenich PostNL), arrivato dopo 2″, Alex Baudin e Victor Lafay (Decathlon AG2R La Mondiale), che hanno terminato staccati di 9″. A seguire si incontrano Pavel Sivakov (UAE Team Emirates) a 11″, Giovanni Aleotti (Red Bull – BORA – hansgrohe) a 15″, Lorenzo Fortunato (Astana Qazaqstan Team) a 23″, Ewen Costiou (Arkéa – B&B Hotels) a 25″, Welay Hagos Berhe (Team Jayco AlUla) e Felix Großschartner (UAE Team Emirates) a 26″ e via via tutti gli altri.
Il successo di tappa ha fatto salire in vetta alla generale il belga, che a una tappa dal termine precede Onley di 5” e Baudin di 15”. I due italiani, ovvero Aleotti e Fortunato, meglio piazzati nella tappa sono rispettivamente 6° e 7° con un ritardo di 25”e di 33”.
La tappa era iniziata con la fuga di Koen Bouwman (Visma Lease a Bike), Warre Vangheluwe (Soudal-Quick Step), Stefan Bissegger e Jonas Rutsch (questi ultimi in forza alla EF Education-EasyPost). I quattro sono riusciti a raggiungere l’inizio della salita finale, prima che gli attesi big cominciassero il duello decisivo per la conquista della tappa. Il primo a muoversi è stato Tim Wellens (UAE Team Emirates), che ha di fatto lanciato Lafay, pronto a rispondere al belga. Le cose sembravano sorridere al francese, ma nelle ultime centinaia di metri sono sopraggiunti Onley e Van Eetvelt, che si sono giocati la tappa.
Ora rimane la sola frazione conclusiva di Nanning, che prevede 4 giri di un circuito lungo 27 Km e caratterizzato da un muro di 1400 metri al 11.6% che non dovrebbe impedire l’arrivo allo sprint, considerati i quasi 20 Km che si dovranno percorrere dopo l’ultimo scollinamento per andare al traguardo.

Mario Prato

Lennert Van Eetvelt vince la tappa regina del Gree-Tour of Guangxi (foto Getty Images)

Lennert Van Eetvelt vince la tappa regina del Gree-Tour of Guangxi (foto Getty Images)

« Pagina precedentePagina successiva »